Tag: Italia

  • Nuova divisa per l’Italia. L’azzurro diventa più chiaro

    Presentata nel ritiro della Nazionale italiana a Coverciano la nuova divisa che l’Italia indosserà in occasione della prossima Confederation Cup che si svolgerà in Sud Africa, paese organizzatore dei Mondiali del 2010, dal 14 al 28 giugno.
    La maglia sarà di un azzurro molto più chiaro, calzettoni marroni scuri e i pantaloncini della stessa tinta o della maglia o dei calzettoni.

    Vi piace la nuova divisa della Nazionale italiana?

    • Si (50%, 13 Voti)
    • No (50%, 13 Voti)

    Totale Votanti: 26

  • Kakà parte, Kakà resta. La verità…..

    Kakà parte, Kakà resta. La verità…..

    Dalla Spagna rimbalzano voci che vorrebbero Kakà al Real Madrid; infatti il quotidiano spagnolo “As” titola che il fantasista brasiliano sarà presentato alla stampa spagnola giovedì prossimo.
    KakàDall’Italia ci sono le smentite pronte dell’amministratore delegato del Milan Adriano Galliani:Tranquilli, Kakà resta“.
    La verità? Sta nel mezzo. Perchè ancora non c’è niente di ufficiale, ma la volontà del giocatore che ha dichiarato più volte di voler giocare nel Real Madrid un giorno, la volontà di Florentino Perez che vuole l’ex Pallone d’Oro a tutti i costi e la necessità del Milan di fare cassa dalla sua cessione per costruire una squadra giovane in prospettiva futura, propendono per la chiusura dell’affare.
    Infatti il futuro allenatore rossonero Leonardo nei giorni scorsi è partito alla volta della Francia insieme a Galliani per riportare a Milanello il centrocampista Yoann Gourcuff, erede di Kakà, fresco di nomina come miglior giocatore del campionato francese e attualmentein prestito al Bordeaux.
    Il tormentone è ricominciato e l’incubo dei tifosi rossoneri di perdere il campione si fa sempre più reale. Lunedì se ne saprà di più.

  • Lippi apre ad un miracolato in vista della Confederation Cup

    Lippi apre ad un miracolato in vista della Confederation Cup

    Giovedi il ct della Nazionale Marcello Lippi ufficializzerà le convocazioni in vista della Confederations Cup, importante torneo organizzato dalla Fifa in programma in Sudafrica dal 14 al 28 giugno prossimi, per quella che è una sorta di prova generale in vista del mondiale del 2010. marcello-lippiSaranno delle convocazioni a due fasi, la prima che vedrà a riposo l’ossatura della squadra i vari campioni del Mondo lasciati a casa a riposare fino al sette giugno sarà composta da 20-21 giocatori che si raduneranno il 2 giugno a Firenze ed avranno una ghiotta possibilità disputando l’amichevole in programma sabato 9 a Pisa contro l’Irlanda del Nord. Sarà un ottima chance per alcuni giocatori non piu nel giro della nazionale o giovani in rampa di lancio: potrebbero esser convocati Di Vaio e Pellisier, Floccari salta per l’infortunio, chance anche per Santacroce, De Silvestri e De Ceglie. Ma il miracolato che tutti si aspettano a quanto pare non sarà tra i convocati, infatti sembra che Cassano non sia ancora nelle grazie del tecnico di Viareggio.Volti nuovi potrebbero esser quello del baby Santon, Marchetti del Cagliari, Biagianti del Catania ed Esposito del Lecce. Dopo l’amichevole con l’Irlanda, Lippi diramerà le seconde convocazioni, questa volta con i big, e il gruppo dei 21 sarà scremato a 10-11 elementi. Questi giocheranno la seconda amichevole il 10 giugno, vedrà gli azzurri impegnati a Pretoria contro la Nuova Zelanda, prima della partenza per il sud Africa. Probabile la convocazione di Ringhio Gattuso che dopo l’infortunio domencia tornerà a giocare con il Milan nella delicata trasferta del Franchi.

  • Agente Cannavaro: “Con la Juve trattativa a buon punto”

    Agente Cannavaro: “Con la Juve trattativa a buon punto”

    Il capitano della Nazionale azzurra Fabio Cannavaro sta per tornare alla Juventus. A dare la conferma è il suo procuratore Gaetano Fedele: “Dopo la fine di gennaio, quando era scaduto l’impegno che avevo preso con il Real Madrid, ho potuto valutare tante proposte arrivate per Fabio – ha raccontato a Radio Kiss Kiss -. Però ad onor di Fabio-Cannavarocronaca devo anche affermare che fino ad un mese fa dall’Italia non era arrivata nessuna proposta, le richieste più pressanti arrivavano dall’Inghilterra, dalla Francia ed anche dalla Russia. Poi un mese fa la Juventus ci ha chiesto se c’era ancora la disponibilità di Fabio e così, dopo aver sentito il giocatore, abbiamo intrapreso la trattativa. La Juventus è stata molto corretta e così per trasparenza ha contattato subito il Real Madrid perchè il giocatore è in scadenza di contratto. Fabio sarebbe molto molto molto contento di tornare alla Juventus a cifre nettamente inferiori a quelle che attualmente percepisce”.
    “L’accordo previsto può essere pluriennale, però ci sono prima delle altre situazioni da verificare, ma potremmo parlare di certe cose solo dopo che il Real Madrid avrà ricevuto il fax dalla società bianconera. Perchè Cannavaro in bianconero? Credo che la Juve abbia un progetto ed una pianificazione immediata, per attuare questi progetti c’è bisogno di grandi investimenti in alcune zone del campo. Poi se hai la possibilità anche di usufruire di un giocatore simbolo e a parametro zero lo devi prendere”.
    Che ci sia lo zampino di Marcello Lippi dietro l’operazione?

  • Hackett il quarto giocatore italiano nella Nba?

    Hackett il quarto giocatore italiano nella Nba?

    L’italiano Daniel Hackett, originario di Pesaro, si dichiarerà eleggibile, con un anno d’anticipo, per il prossimo draft Nba dopo tre buone stagioni all’Univeristy of Southern California nella Ncaa.
    La guardia ventunenne potrebbe essere scelta al secondo giro del draft andando a infoltire il manipolo azzurro dopo Bargnani, Belinelli e Gallinari.
    Daniel Hackett“Credo di essere pronto – conferma Daniel – non è stata una decisione facile e a dire la verità il mio allenatore, Tim Floyd, non l’ha presa molto bene. Però sono molto fiducioso. So bene di dover migliorare molto ma voglio tentare la strada Nba, se le cose non dovessero andare bene c’è sempre l’Europa. Sono convinto, infatti, che imparerei molto di più con una stagione in Europa piuttosto che un’altra stagione nel campionato Ncaa”.
    Secondo “Espn“, Hackett si è affidato ad un agente di “ASM Sports“, Andy Miller che ha tra i suoi assistiti Kevin Garnett e Chauncey Billups, per preparare il passaggio tra i professionisti.
    Nel suo terzo anno a Usc ha giocato 35 partite mantenendo una media di 12.3 punti, 4.2 rimbalzi e 4.7 assist, 48 palloni recuperati e oltre 40 triple segnate, aiutando i suoi Trojans a vincere il “Pac 10” e ad arrivare al secondo turno del torneo Ncaa, dove Usc si è arresa a Michigan State al termine di una bella battaglia. La splendida stagione è inoltre valsa a Hackett la nomina a co-MVP del 2008/2009 in compagnia del centro Taj Gibson.
    Daniel è un ottimo difensore, lo sanno bene molti general manager, per questo il draft anticipato sembra una buona idea, ma deve migliorare soprattutto al tiro.
    Il pesarese, in possesso della doppia cittadinanza italiana e statunitense, fa parte del giro della Nazionale azzurra, ma la scelta di rendersi eleggibile lo costringerà a saltare il torneo di qualificazione con l’Italia per gli Europei del 2009.
    Non c’è fretta, l’azzurro può aspettare: ora è il momento di sognare l’Nba.

  • Qualificazioni Mondiali 2010: Risultati e classifiche Europa

    GRUPPO 1
    L’Ungheria vince 2-0 contro Malta e si porta a quota 13 punti in classifica, mantenendo la leadership del gruppo insieme alla Danimarca che, con una partita in meno rispetto ai magiari, supera per 3-0 l’Albania.

    Ungheria-Malta 3-0
    7′ Hajnal, 80’ Gera, 90’ Juhasz
    Danimarca-Albania 3-0
    31’ Andreasen, 37’ Larsen, 80’ Poulsen

        Punti Gare
    1 Danimarca 13 5
    2 Ungheria 13 6
    3 Portogallo 6 5
    4 Svezia 6 4
    5 Albania 6 7
    6 Malta 1 7

     

    GRUPPO 2
    Grecia e Svizzera sempre a pari punti in classifica avendo vinto rispettivamente contro Israele e Moldova. La Lettonia prova a rimanere in corsa per la qualificazione con il successo contro il Lussemburgo.

    Lettonia-Lussemburgo 2-0
    44’ Zigajevs, 75’ Verpakovskis
    Grecia-Israele 2-1
    33’ Salpingidis (G), 59’ Barda (L), 67’ Samaras (G)
    Svizzera-Moldova 2-0
    20’ N’Kufo, 53’ Frei

        Punti Gare
    1 Grecia 13 6
    2 Svizzera 13 6
    3 Lettonia 10 6
    4 Israele 9 6
    5 Lussemburgo 4 6
    6 Moldova 1 6

    GRUPPO 3
    La Slovacchia prevale in casa della Repubblica Ceca e portano a casa 3 punti preziosi. I cechi ora sono lontani dalla vetta della classifica. Goleada della Polonia sul San Marino.

    Polonia-San Marino 10-0
    1’ e 27’ Boguski, 18’, 60’, 72’ e 81’ Smolarek, 43’ e 63′ Lewandowski, 51’ Jelen, 88’ Saganowski
    Repubblica Ceca-Slovacchia 1-2
    23’ Sestak (S), 30’ aut. Skrtel (RC), 83’ Jendrisek (S)
    Irlanda del Nord-Slovenia 1-0
    73’ Feeney

        Punti Gare
    1 Irlanda del Nord 13 7
    2 Slovacchia 12 5
    3 Polonia 10 6
    4 Repubblica Ceca 8 6
    5 Slovenia 8 6
    6 San Marino 0 6


    GRUPPO 4
    La Russia vince e si mantiene al secondo posto in classifica dietro la Germania che vince 2-0 in Galles. Le due nazionali non dovrebbero avere problemi a qualificarsi.

    Liechtenstein-Russia 0-1
    38’ Zyrianov
    Galles-Germania 0-2
    11’ Ballack, 48’ aut. Williams

        Punti Gare
    1 Germania 16 6
    2 Russia 12 5
    3 Finlandia 7 4
    4 Galles 6 6
    5 Azerbaigian 1 4
    6 Liechtenstein 1 5

     

    GRUPPO 5
    La Spagna ipoteca la qualificazione ai prossimi campionati del mondo battendo in trasferta la Turchia in rimonta. L’Estonia piega l’Armenia e la Bosnia rimane in gioco avendo battuto il Belgio.

    Estonia-Armenia 1-0
    90’ Puri
    Turchia-Spagna 1-2
    26’ Senturk (T), 62’ rig. Xabi Alonso (S), 89’ Riera
    Bosnia-Belgio 2-1
    12’ e 14′ Dzeko (Bo), 88′ Swerts (Be)

        Punti Gare
    1 Spagna 18 6
    2 Bosnia 12 6
    3 Turchia 8 6
    4 Belgio 7 6
    5 Estonia 5 6
    6 Armenia 1 6

    GRUPPO 6
    Tra Bielorussia e Kazakistan, è durato poco il sogno dei padroni di casa di raggiungere i cugini bielorussi in classifica. Dopo il vantaggio cazaco gli ospiti hanno dilagato, concludendo l’incontro con un largo 5-1. La Croazia si sbarazza di Andorra con un facile 2-0 e il big match del girone tra Inghilterra e Ucraina finisce con la vittoria dei padroni di casa guidati da Capello.

    Kazakhistan-Bielorussia 1-5
    10′ Abdulin (K), 47′ Hleb (B), 54′ e 63′ Kalachev (B), 57′ Stasevich (B), 88′ Rodionov (B)
    Andorra-Croazia 0-2
    15′ Klasnic, 35′ Da Silva
    Inghilterra-Ucraina 2-1
    29′ Crouch (I), 74′ Shevchenko (U), 85′ Terry (I)

        Punti Gare
    1 Inghilterra 15 5
    2 Croazia 10 5
    3 Ucraina 7 4
    4 Bielorussia 6 4
    5 Kazakhistan 3 5
    6 Andorra 0 5

    GRUPPO 7
    La Francia ringrazia nuovamente Ribery i cui goal sono valsi 6 punti in pochi giorni ai danni della malcapitata Lituania, piegata due volte consecutivamente dalla stella del Bayern Monaco. La Romania saluta il Mondiale (4 punti in 5 gare) dopo la sconfitta subita contro l’Austria.

    Austria-Romania 2-1
    24′ Tanase (R), 25′ e 44′ Hoffer (A)
    Francia-Lituania 1-0
    75′ Ribery

        Punti Gare
    1 Serbia 12 5
    2 Francia 10 5
    3 Lituania 9 6
    4 Austria 7 5
    5 Romania 4 5
    6 Far Oer 1 4

    GRUPPO 8
    La Bulgaria manda al tappeto Cipro e raggiunge quota 7 guadagnando così il terzo posto. Georgia e Montenegro, invece, hanno concluso il loro match a reti inviolate. Per il commento della partita tra Italia e Irlanda clicca qui.

    Bulgaria-Cipro 2-0
    8′ Popov, 92′ Makriev
    Georgia-Montenegro 0-0
    Italia-Irlanda 1-1
    10′ Iaquinta (It), 89′ Keane (Ir)

        Punti Gare
    1 Italia 14 6
    2 Irlanda 12 6
    3 Bulgaria 7 5
    4 Cipro 4 5
    5 Montenegro 3 5
    6 Georgia 3 7

    GRUPPO 9
    L’Olanda fa pokerissimo contro la Macedonia, cogliendo la quinta vittoria nel girone su altrettante partite. Nell’altro match la Scozia ha superato di misura l’Islanda per 2-1 che sale al secondo posto in classifica a quota 7, staccando proprio l’Islanda.

    Olanda-Macedonia 4-0
    16′ e 41′ Kuijt, 25′ Huntelaar, 88′ Van der Vaart
    Scozia-Islanda 2-1
    39′ McCormack (S), 54′ Sigurdsson (I), 65′ Fletcher (S)

        Punti Gare
    1 Olanda 15 5
    2 Scozia 7 5
    3 Islanda 4 5
    4 Macedonia 3 4
    5 Norvegia 2 3
  • Trapattoni beffa l’Italia:gli azzurri pareggiano 1-1 con l’Irlanda

    Trapattoni beffa l’Italia:gli azzurri pareggiano 1-1 con l’Irlanda

    A Bari gli azzurri pareggiano 1-1 contro l’Irlanda di Trapattoni che torna in Italia da ex della sfida. Prima della partita cori e striscioni pro Cassano che è stato lasciato a casa dal ct della Nazionale Marcello Lippi. Dopo il 2-0 di sabato scorso al Montenegro,  Lippi si affida a Pazzini come punta centrale affiancato da Iaquinta e Pepe sugli esterni con Pirlo a ridosso del tridente offensivo. Unica novità  è rappresentata dall’inserimento di Brighi in mezzo al campo a dar man forte al suo compagno di club De Rossi.
    Esultanza azzurraTrapattoni manda in campo un’Irlanda schierata con un 4-4-2 classico e Robbie Keane in avanti pronto a sfondare la difesa italiana.
    Prima del fischio d’inizio minuto di raccoglimento in memoria dell’ex presidente della federazione irlandese scomparso pochi giorni fa, e per le vittime della tragedia accaduta in Costa d’Avorio.
    Non c’è nemmeno il tempo di iniziare che l’arbitro Stark espelle Pazzini al 3′ reo di aver colpito con una gomitata, mentre cercava di staccare di testa, il difensore  del Manchester United O’Shea.
    L’Italia, sebbene con un uomo in meno, reagisce e al 10′ passa in vantaggio con Iaquinta che, servito da Grosso, gira in rete di sinistro beffando il portiere irlandese Given. Per l’attaccante della Juventus questo è il secondo gol in maglia azzurra.
    Il “Trap” non vuole sfigurare contro la sua Italia e al 22′ effettua la prima sostituzione della gara togliendo un centrocampista, Keogh, per un attaccante, Folan.
    Al 31′ Irlanda pericolosa con Andrews che, su un cross dalla destra, calcia di sinistro ma la sua conclusione viene deviata in angolo.
    Due minuti più tardi è Pepe ad avere la palla del raddoppio: Grosso crossa sul secondo palo, l’attaccante dell’Udinese arriva in spaccata ma la sfera colpisce solo l’esterno della rete.
    L’ultima occasione del primo tempo è dell’Irlanda al 41′ con un tiro dal limite dell’area di Hunt ma Buffon con un grande intervento si rifugia in corner.
    Nell’intervallo Lippi manda in campo Palombo che prende il posto di Pirlo dando più quantità al centrocampo azzurro e al 55′ fuori Pepe per Dossena.
    Gli uomini di Trapattoni reclamano un rigore al 56′: Hunt anticipa Buffon che poi gli impedisce di arrivare sulla sfera con una scivolata al limite della regolarità ma l’arbitro fa proseguire.
    La stanchezza della nazionale italiana, per l’inferiorità numerica, comincia a farsi sentire e gli ospiti provano ad alzare i ritmi della gara.
    Al 75′ rigore sospetto a favore dell’Italia per una trattenuta ai danni di Chiellini ma il direttore di gara è in serata no e non concede il tiro dal dischetto.
    Dieci minuti dopo Iaquinta fugge via ai difensori irlandesi e crossa in mezzo per Dossena che viene anticipato al momento del tiro dall’intervento di Dunne.
    Gli azzurri, negli ultimi minuti, vengono letteralmente schiacciati nella propria area di rigore. Prima ci mette una pezza il portierone della Nazionale Buffon su staffilata di Kilbane, poi non può nulla su Keane che firma il pareggio da distanza ravvicinata, ad un minuto dal termine del tempo regolamentare, su una disattenzione della difesa italiana: Given rilancia lungo, colpo di testa di Folan tra 3 difensori azzurri e sinistro vincente dell’attaccante del Tottenham.
    L’Italia è allo sbando e l’Irlanda ci crede e va vicinissima al colpaccio in due occasioni: Hunt fa la sponda per Whelan che calcia con il mancino ma Zambrotta mette in angolo, poi destro al volo di Keane che manda la palla alta di pochissimo.
    Dopo 5′ di recupero fischio finale: Trapattoni beffa L’Italia e strappa un pareggio fondamentale per la corsa alla qualificazione ai Mondiali del 2010. Gli uomini di Lippi mantengono la leadership nel gruppo 8 con 14 punti seguiti proprio dall’Irlanda a due lunghezze di distanza. Prossimo impegno per la Nazionale il 5 settembre in Georgia.

    Tabellino

    ITALIA (4-2-1-3): Buffon; Zambrotta, Cannavaro, Chiellini, Grosso; De Rossi, Brighi; Pirlo (dal 1′ s.t. Palombo); Pepe (dal 9′ s.t. Dossena), Pazzini, Iaquinta (dal 45′ s.t. Rossi). (Amelia, Gamberini, Motta, Quagliarella). All. Lippi.
    IRLANDA (4-4-2): Given; McShane, O’Shea, Dunne, Kilbane; Keogh (dal 22′ p.t. Folan), Whelan, Andrews (dall’8′ s.t. Gibson), Hunt; Doyle (dal 18′ s.t. N. Hunt), Keane. (Kiely, Foley, Kelly, Miller). All. Trapattoni.
    Arbitro: Stark (Ger)
    Marcatori: 10′ Iaquinta, 89′ Keane (I)
    Note: spettatori 41.000 circa, incasso 803.000 euro.
    Ammoniti: Grosso, McShane, Iaquinta, De Rossi. Espulsi: Pazzini.
    Recupero: 1′ p.t. 3′ s.t.

  • Under 21: Giovinco è sempre piu leader

    Under 21: Giovinco è sempre piu leader

    Buona la prima di Santon

    giovincoBuon test in Olanda per gli azzurrini di Casiraghi, un amicovole importante per capire la consistenza dell’Italia in vista degli Europei estivi. Esordio in azzurro per la rivelazione del campionato Santon, il nerazzurro fa apprezzare da subito il suo valore, tanta quantità in difesa ma anche qualità nell’accompagnare l’azione fino all’area avversaria. Il baby prodigio si è fatto apprezzare al tiro con una colclusione dalla distanza. Casiraghi sceglie Balotelli e Giovinco alle spalle di Acquafresca nel consueto 4-3-2-1, Cigarini in regia con Dessena e Marchisio ai fianchi. L’inizio della partita è tutto di marca olandese, gli azzurri sembrano intimoriti e seppur con tanta quantità in campo non riescono ad imbastire azioni pericolose. Gli olandesi trovano il vantaggio con De Jong alla metà del primo tempo con un gra tiro dalla distanza che super l’incolpevole Consigli. Sul finire del primo tempo è Giovinco a dar la scossa e riportare gli azzurri in partita, con un tiro da fuori trova il pareggio, la farmica atomica conferma l’ottimo momento dopo le convincenti prestazioni nella Juve si ripete in nazionale. La ripresa è piu vivace con tante occasioni da una parte e dall’altra, la piu ghiotta è sui piedi di Acquafresca che sbaglia da ottima posizione. Incolore la partita del bomber del Cagliari cosi come quella di Balotelli che soffre la marcatura asfissiante degli olandesi. Gli azzurrini dimostrano di esser una squadra esperta e solida e sarà sicuramente protagonista all’europeo sopratutto se il tridente troverà il giusto affiatamento.

    IL TABELLINO
    OLANDA-ITALIA   1-1 (22′ De Jong, 45′ Giovinco)
    OLANDA (4-3-3) Velthuizen (46′ Mulder); Zuiverloon (66′ Verhaegh) , Wielaert, Wisgerhof, Pieters; De Jong (46′ Fer), Meeuwis, Emanuelson (60′ Luijckx); Van Wolfwinskel (67′ Poepon), Beerens (46′ Amrabat), Elia (46’Biseswar) All. Neeskens 6
    ITALIA (4-3-2-1) Consigli; Santacroce, Marzoratti, Criscito, Santon; Dessena (63′ De Silvestri), Cigarini (44′ Candreva), Marchisio (87′ Morosini); Balotelli (74′ Poli), Giovinco (87′ Di Gennaro); Acquafresca  All. Casiraghi

    ARBITRO: Dummond (Scozia)
    AMMONITI: Criscito, Marchisio e Balotelli (I), Elia e Amrabat (O)

  • Sud Africa 2010: Risultati, Classifiche e prossimo turno dei gironi europei

    Gruppo 1 DANIMARCA 10,UNGHERIA 10, ALBANIA 6, PORTOGALLO 6, SVEZIA 6, MALTA 1
    Malta – Danimarca 0-3 12′ pt, 23′ pt Larsen (D), 44′ st Nordstrand (D)
    Albania – Ungheria 0-1  38′ pt Torghelle (U)
    Portogallo – Svezia 0-0
    Mercoledi 1 Aprile
    19:00        Ungheria  –  Malta
    120:15     Danimarca – Albania
    Gruppo 2 SVIZZERA 10,GRECIA 10, ISRAELE 9,LETTONIA 7, LUSSEMBIRGO 4, MOLDAVIA 1
    Lussemburgo – Lettonia 0-4  (25′ pt Karlsons, 4′ st Cauna, 26′ st Visnakovs, 40′ st Pereplotkins)
    Moldavia – Svizzera 0-2  32′ pt Frei (S) 45′ st Fernandes (S)
    Israele – Grecia 1-1  42′ pt Gekas (G), 10′ st Golan (I)
    Mercoledi 1 Aprile
    18:30      Lettonia  –  Lussemburgo
    20:30     Svizzera – Moldova
    21:30     Grecia – Israele
    Gruppo 3 SLOVACCHIA 9, IRLANDA7,REP. CECA 7,POLONIA 7, SLOVENIA 7, S. MARINO 0
    Nord Irlanda – Polonia 3-2  (10’pt Feeney,26′ pt Jelen (P),2′ st Evans,16 st aut. Zewlakow (P), 45’st Saganowski)
    Slovenia – Repubblica Ceca 0-0
    Mercoledi 1 Aprile
    20:30     Polonia – San Marino
    20:30     Repubblica Ceca – Slovacchia
    20:45     Irlanda del Nord – Slovenia
    Gruppo 4 GERMANIA 13, RUSSIA 9, FINLANDIA 7,GALLES 6,AZERBAIJAN 1, LIECHT. 1
    Russia – Azerbaigian  2-0  (32′ pt Pavlyuchenko, 26′ st Zyrianov)
    Galles – Finlandia  0-2  (43′ pt Johansson, 45′ st Kuqi)
    Germania – Liechtenstein 4-0  (4′ pt Ballack, 9′ pt Jansen, 3′ st Schweinsteiger, 5′ st Podolski)
    Mercoledì 1 Aprile
    19:30      Liechtenstein  –  Russia
    20:45     Galles – Germania
    * Gruppo 5 SPAGNA 12, TURCHIA 8, BELGIO 7, BOSNIA 6, ESTONIA 1, ARMENIA 0
    Armenia – Estonia 2-2  (31′ pt Mkhitaryan, 36′ pt Voskoboinikov (E), 22′ st Saag (E), 43′ st Yedigaryan)
    Belgio – Bosnia 2-4 (7′ pt Dzeko, 20′ st Dembele (Be), 29′ st Jahic, 35′ st, 40′ st Bajramovic, 44′ st rig. Sonck (Be))
    Spagna – Turchia 1-0 (15’st Piqué)
    Mercoledi 1 Aprile
    17:00      Estonia  –  Armenia
    20:00     Turchia – Spagna
    20:45     Bosnia Erzegovina – Belgio
    Gruppo 6 INGHILTERRA 12, CROAZIA 7, UCRAINA 7, BIELORUSSIA 3, KAZAKHSTAN 3, ANDORRA 0
    Mercoledi 1 Aprile
    17:00      Kazakhistan  –  Bielorussia
    20:30     Andorra – Croazia
    21:00     Inghilterra – Ucraina
    Gruppo 7 SERBIA 12, LITUANIA 9, FRANCIA 7, AUSTRIA 4, ROMANIA 4, ISOLE FAROE 1
    Romania – Serbia 2-3 (18′ Jovanovic, 44′ pt aut. Stoica (R), 5′ st Marica, 14′ st Ivanovic (S), 29′ st Stoica)
    Lituania – Francia 0-1 (22’st Ribery)
    Mercoledi 1 Aprile
    20:30      Austria  –  Romania
    21:00     Francia – Lituania
    Gruppo 8 ITALIA 10, IRLANDA 10, BULGARIA 3, MONTENEGRO 3, GEORGIA 2, CIPRO 1
    Cipro – Georgia 2-1  (33′ pt Constantinou (C), 11′ st Christofi (C), 26′ st rig. Kobiashvili)
    Irlanda – Bulgaria 1-1  (1′ pt Dunne (I), 28′ st aut. Kilbane (I)
    Montenegro – Italia 0-2 (Pirlo, Pazzini)
    Mercoledi 1 Aprile
    18:00      Georgia  –  Montenegro
    18:00     Bulgaria – Cipro
    20:50     Italia – Irlanda
    Gruppo 9 OLANDA 12, SCOZIA 4, ISLANDA 4, MACEDONIA 3, NORVEGIA 2
    Olanda – Scozia 3-0  (30′ pt Huntelaar, 45′ st Van Persie, 32′ st rig. Kuyt)
    Mercoledi 1 Aprile
    20:45      Olanda  –  Macedonia
    21:00   Scozia – Islanda

  • Sud Africa 2010: Lippi sceglie il tridente bianconero

    Sud Africa 2010: Lippi sceglie il tridente bianconero

    Iaquinta, Quagiarella e Di Natale sarà l’inedito trio d’attacco

    vincenzo-iaquintaSenza sorprese la formazione che il ct mandarà in campo nell’ostico incontro contro il Montenegro. Gli azzurri gia all’andata soffrirono la vivacità della neonata squadra dell’est. I colpi di Vucinic(stasera assente) e Jovetic mandarano inconfusione la difesa italiana, chiedendo ad Amelia che in quella occasione sostituiva Buffon agli straordinari, nell’andata fu decisiva una doppietta di Aquilani oggi assente che insieme a Gattuso e l’onnipresente De Rossi cotituiva il nostro centrocampo. Stasera insieme al giallorosso giocheranno Pirlo e Palombo, buona possibilità per il doriano per conquistare un posto in vista del Mondiale. Ottima l’accoglienza riservata ai campioni del Mondo all’arrivo a Podgorica ma sicuramente stasera sarà un altra storia. Il genio del Milan Savicevic, adesso presidente della federcalcio montenegrina ha dovuto far i salti mortali per evitare le continue richieste dei biglietti. Al clima di fair-play fuori dallo stadio, non si accompagna quello del ct montenegrino, forse per caricare i suoi Filipovic in conferenza stampa ha confessato di aver paura solo della furbizia dell’Italia, accusando gli azzurri di esser ottimi simulatori.

    Montenegro (4-3-2-1): Poleksic; Pavicevic, Basa, Batak, Bozovic; Novakovic, Drincici, Pekovic; Boskovic, Vukcevic; Jovetic. Allenatore: Filipovic.
    Italia (4-3-3): Buffon; Zambrotta, Cannavaro, Chiellini, Grosso; Palombo, Pirlo, De Rossi; Quagliarella, Iaquinta, Di Natale. Allenatore: Lippi.
    Abitro: Atkinson (ING)
    Guardalinee: Kirkup-Sharp (ING)
    Quarto uomo: Tanner (ING).