Tag: iran

  • C’è Brasile – Iran ad Abu Dhabi, il Milan scruta la difesa del futuro

    C’è Brasile – Iran ad Abu Dhabi, il Milan scruta la difesa del futuro

    Questa sera il Brasile ad Abu Dhabi affronterà l’Iran in amichevole e per il ct Menezes sarà l’occasione per provare la coppia di centrali difensivi del futuro pronti a sostituire Lucio e Juan al prossimo mondiale. Si tratta del milanista Thiago Silva e del pilastro del Benfica David Luiz, spettatori interessati al confronto sembrano esser proprio i rossoneri interessati a Luiz come sostituto di Alessandro Nesta.

    David Luiz ha su di se le attenzioni di molte big d’Europa ma anche un costo eccesivo e una società che difficilmente è disposta a sconti per cedere i suoi tesserati. Classe ’87 Luiz ha la cittadinanza portoghese e per questo potrebbe esser tesserato in qualsiasi momento per i rossoneri.

    A svelar l’interesse è il quotidiano lusitano a Bola che parla di almeno di 20 milioni di euro come costo dell’operazione oltre all’interesse concreto del Chelsea di Carlo Ancelotti.

  • Pallavolo, Mondiali Italia 2010: Italia che paura, battuto l’Iran 3-2

    Pallavolo, Mondiali Italia 2010: Italia che paura, battuto l’Iran 3-2

    Terza partita e terza vittoria per la nazionale azzurra guidata da Andrea Anastasi, anche se raggiunta con molte difficoltà e solamente al tie-break contro un ottimo Iran.

    Eppure l’ inizio della partita lasciava pensare ad un’ altro facile tre a zero, con i primi due set scivolati via con tranquillità e sulla falsa riga delle due precedenti partite. Invece le difficoltà iniziano nel terzo set dove gli iraniani non alzano bandiera bianca sorprendendo così gli azzurri, che iniziano a giocare più contratti perdendo la fluidità di gioco contraddistinta nei primi due set. Con il terzo set andato, si pensa ad una pronta reazione della nazionale azzurra, reazione che sicuramente non si fa attendere ma che non basta, il set è combattutissimo con l’ Iran che arriva ad avere tre palle set prontamente recuperare dall’ Italia, con un ottimo Lasko, ma che non basta finendo per arrivare così al decisivo Tie-Break.  L’ equilibrio regna sovrano con l’ Italia che non riesce mai a staccare definitivamente l’ Iran che si arrende solamente alla fine per 15-13.

    Italia – Iran 3-2 (25-21;25-10;21-25;26-28;15-13).

    Adesso per l’ Italia inizia la seconda fase che si terrà a Catania, le avversario sono più difficili rispetto a quelle della prima fase con Germania e Portorico in un raggruppamento che mette in palio due posti per accedere alla terza e decisiva fase (in programma la prossima settimana a Roma).

    I risultati completi di giornata:

    GIRONE A
    Giappone-Egitto 3-2
    ITALIA-Iran 3-2

    GIRONE B
    Spagna-Tunisia 3-2

    Cuba-Brasile 3-2

    GIRONE C
    Porto Rico-Russia 3-2
    Australia-Camerun 1-3

    GIRONE D
    Messico-Venezuela 3-0
    Usa-Argentina 3-1

    GIRONE E
    Cina-Francia 0-3

    Bulgaria-R.Ceca 1-3

    GIRONE F
    Serbia-Polonia 1-3

    Germania-Canada 3-0

  • Pallavolo, Mondiali Italia 2010: Italia esordio ok, 3-0 al Giappone.

    Pallavolo, Mondiali Italia 2010: Italia esordio ok, 3-0 al Giappone.

    Italia buona la prima, la formazione di Anastasi con Vermiglio in regia, Fei schierato opposto, Savani-Parodi schiacciatori ricevitori, Birarelli-Mastrangelo centrali e Marra libero, supera in tre set la formazione nipponica.

    Primo set all’ insegna di Alessandro Fei, l’ opposto è infallibile ed un ottimo muro fanno conquistare la prima frazione alla nazionale azzurra. Nel secondo set, la formazione di Anastasi non cala d’ intensità ed il Giappone non riesce ad opporre una valida reazione. I nipponici tentano una timida reazione con ottime percentuali in battuta, ma la differenza tecnica che organizzativa tra le due squadre è abbissale e finisce per venire fuori alla distanza consentendo all’ Italia di chiudere facilmente sia il secondo che il terzo set. I primi due punti (al Mondiale si gioca con la vittoria che vale 2, non come nel campionato italiano) sono in cassaforte. Domenica l’Italia incontra l’Egitto allenato da Antonio Giacobbe, match abbordabile come quello appena concluso, ma la tensione deve essere tenuta alta perché la sorpresa può essere sempre dietro l’ angolo.

    Italia-Giappone 3-0 (25-20, 25-16, 25-14)

    Nelle altre partite, da segnalare le vittorie di EgittoPolonia che inaugurano ufficialmente il gruppo A, quello dell’Italia. A Milano, la squadra allenata dall’italiano Giacobbe s’impone 3-0 sull’Iran (25-21 25-17 25-21) mentre a Trieste la Polonia supera il Canada 3-0 (25-22 25-21 25-13). Negli altri raggruppamenti, sorprende il 3-2 della Francia sulla Rep. Ceca: a Torino, i transalpini vanno due volte in vantaggio prima di essere ripresi per poi imporsi al tiebreak 3-2 (25-19 22-25 25-21 24-26 15-10). Anche BrasileRussia, grandi favorite per il successo finale, iniziano la loro avventura con due facili vittorie contro Tunisia e Camerun: i verdeoro s’impongono 3-0 (25-14, 25-21, 25-14) in un’ora e quattro minuti, i russi 3-0 in 1h e 12′ (25-11, 25-20, 25-22). Infine, a Reggio Calabria, 3-0 dell’Argentina al Venezuela (25-23, 25-17, 25-18).

    Pool A : Egitto-Iran 3-0 (25-21, 25-17, 25-21)
    Pool B : Brasile-Tunisia 3-0 (25-14, 25-21, 25-14)
    Pool C : Russia-Camerun 3-0 (25-11, 25-20, 25-22)
    Pool D : Venezuela-Argentina 0-3 (23-25, 17-25, 18-25)
    Pool E : Francia-Rep. Ceca 3-2 (25-19, 22-25, 25-21, 24-26, 15-10)
    Pool F : Polonia-Canada 3-0 (25-22, 25-21, 25-13)

  • Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per l’11 settembre

    Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per l’11 settembre

    Questa è la programmazione dell’11 settembre del Mondiale di basket di Turchia 2010.

    Si comincia alle 14 con la finalina per il settimo-ottavo posto ta Slovenia e Russia, per poi proseguire con le 2 semifinali che varranno l’accesso alla finalissima del 12 settembre.
    Le partite sono Turchia-Serbia alle ore 18, e U.S.A.-Lituania alle ore 20.30.
    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Sabato 11 settembre

    ore 14:Slovenia-Russia
    ore 18:Serbia-Turchia
    ore 20.30:Lituania-Stati Uniti

  • Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione delle sfide valide per il 5°-8° posto

    Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione delle sfide valide per il 5°-8° posto

    Questa la programmazione per le sfide che varranno l’assegnazione del quinto, sesto, settimo ed ottavo posto al Mondiale di basket di Turchia 2010.

    Si parte domani con il match alle 17 tra Spagna e Slovenia, sfida che sulla carta non ha modo di esistere vista la superiorità netta degli iberici che ancora per qualche giorno manterranno il titolo di campioni in carica.
    Alle ore 20 invece la seconda sfida tra Argentina e Russia, molto più equilibrata e che vedrà Scola, che finora è stato il miglior giocatore della manifestazione ed il miglior marcatore del torneo, battagliare contro i giganti russi e contro una difesa che si è dimostrata molto solida.

    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Venerdì 10 settembre

    ore 17:Slovenia-Spagna
    ore 20:Russia-Argentina

  • Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per le semifinali

    Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per le semifinali

    Questa è la programmazione delle semifinali del Mondiale di basket di Turchia 2010.

    Le sfide sono in programma l’11 settembre e vedranno scontrarsi Turchia e Serbia nel primo incontro, alle ore 18, e Lituania e Stati Uniti nel secondo, alle ore 20.30.
    Le sfide si preannunciano equilibrate, forse un pò di vantaggio va a favore di Turchia (per via del vantaggio del fattore campo) e Stati Uniti visto il disavanzo tecnico, ma Serbia e Lituania sono nazionali che possono cercare e trovare le contromosse adeguate.

    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Sabato 11 settembre

    ore 18:Serbia-Turchia
    ore 20.30:Lituania-Stati Uniti

  • Mondiali di basket: La programmazione per i quarti, in campo gli Stati Uniti

    Mondiali di basket: La programmazione per i quarti, in campo gli Stati Uniti

    Questa è la programmazione per il 9 settembre dei quarti di finale del Mondiale di basket di Turchia 2010

    Si parte alle 17 con Stati Uniti-Russia. Un incontro che, almeno sulla carta potrebbe essere già scritto, ma da tenere d’occhio ci sarà il divario di centimetri sotto i tabelloni, con i russi che potrebbero approfittare di questa superiorità. Tutto andrà in mano a Kevin Durant per gli “States” che dovrà prendersi la squadra sulle spalle e trascinarla alle semifinali.
    Alle 20 i quarti saranno chiusi dalla sfida tra la “sorpresissima” del torneo turco, ovvero la Lituania, arrivata ai Mondiali solo attraverso una wild-card e che ora si trova tra le prime 8 squadre al Mondo, e la solida Argentina, priva di Ginobili e Nocioni ma guidata uno Scola in stato di grazia che fin qui è risultato decisivo visto che è il miglior marcatore del torneo e da molti è indicato come il possibile M.V.P. della manifestazione.
    Sfide molto interessanti che sulla carta non presentano divari molto netti. L’ultima parola come al solito spetterà al campo.

    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Giovedì 9 settembre

    ore 17:U.S.A.-Russia
    ore 20:Lituania-Argentina

  • Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per i quarti di finale

    Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per i quarti di finale

    Questa è la programmazione dei quarti di finale del Mondiale di basket di Turchia 2010.

    Si comincia domani con le sfide Serbia-Spagna e Turchia-Slovenia.
    La prima sfida, tra slavi e campioni in carica andrà in scena alle ore 17 italiane, con gli iberici che dovranno fare molta attenzione ai serbi guidati da un sempre più leader Nenad Krstic che dovrà essere limitato dal giovane Marc Gasol, fratello minore del più noto Pau.
    Alle 20 invece i padroni di casa della Turchia, finora perfetti nel loro cammino, testeranno le ambizioni della giovane Slovenia guidata dal playmaker dei Phoenix Suns Goran Dragic. Turchi favoriti ma occhio all’energia degli sloveni. L’apporto del pubblico poi risulterà sicuramente determinante.

    Giovedì altre 2 bellissime sfide: si parte alle 17 con Stati Uniti-Russia, in un incontro che, almeno sulla carta potrebbe essere già scritto, ma da tenere d’occhio ci sarà il divario di centimetri sotto i tabelloni, con i russi che potrebbero approfittare di questa superiorità. Tutto andrà in mano a Kevin Durant per gli “States” che dovrà prendersi la squadra sulle spalle e trascinarla alle semifinali.
    Alle 20 i quarti saranno chiusi dalla sfida tra la “sorpresissima” del torneo turco, ovvero la Lituania, arrivata ai Mondiali solo attraverso una wild-card e che ora si trova tra le prime 8 squadre al Mondo, e la solida Argentina, priva di Ginobili e Nocioni ma guidata uno Scola in stato di grazia che fin qui è risultato decisivo visto che è il miglior marcatore del torneo e da molti è indicato come il possibile M.V.P. della manifestazione.
    Sfide molto interessanti che sulla carta non presentano divari molto netti. La parola passa dunque al campo…

    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Mercoledì 8 settembre

    ore 17:Serbia-Spagna
    ore 20:Turchia-Slovenia

    Giovedì 9 settembre

    ore 17:U.S.A.-Russia
    ore 20:Lituania-Argentina

  • Mondiali di basket Turchia 2010: Gli accoppiamenti dei quarti di finale

    Mondiali di basket Turchia 2010: Gli accoppiamenti dei quarti di finale

    Ecco il quadro dei quarti di finale dei Mondiali di basket di Turchia che si sono definiti oggi con le ultime 2 partite:

    Mercoledì 8 settembre

    Serbia-Spagna
    Turchia-Slovenia

    Giovedì 9 settembre

    U.S.A.-Russia
    Lituania-Argentina

  • Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per gli ottavi di finale

    Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per gli ottavi di finale

    Questa è la programmazione degli ottavi di finale del Mondiale di basket di Turchia 2010.

    I match più attesi sono innanzitutto i 2 derbyssimi, quello sudamericano tra Argentina e Brasile,  e quello tutto slavo tra Serbia e Croazia (che aprirà le danze degli scontri ad eliminazione diretta il 4 settembre alle ore 17 italiana , seguito da un’altra sfida tra 2 eterne rivali ovvero Spagna-Grecia in programma invece alle 20).  Domenica 5 settembre il match clou sarà tra i padroni di casa della Turchia, che si stanno rendendo protagonisti del Mondiale con un alto standard di rendimento, che affronteranno la Francia, partita a 1000 con la vittoria sulla Spagna ma che sembra sgonfiarsi partita dopo partita. Slovenia-Australia completa il programma di domenica. Lunedì ecco scendere in campo i favoritissimi Stati Uniti che se la vedranno contro i malcapitati angolani, mentre la sera la Russia affronterà l’insidia Nuova Zelanda che va sempre più convincendo e che ha preso il posto di mina vagante del torneo dopo la bella qualificazione agli ottavi e la contemporanea uscita di scena di Porto Rico che da molti addetti ai lavori era data come la possibile out-sider. Martedì 7 settembre si chiuderanno invece gli ottavi con la Lituania  che gioca contro i molto abbordabili cinesi reduci da batoste in serie e poi, come già detto, in serata (ore 20) l’attesissimo derby Argentina-Brasile che designerà l’ultima qualificata per i quarti di finale!

    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Sabato 4 settembre

    Ore 17.00 – Serbia-Croazia
    Ore 20.00 – Spagna-Grecia

    Domenica 5 settembre

    Ore 17.00 – Slovenia-Australia
    Ore 20.00 – Turchia-Francia

    Lunedì 6 settembre

    Ore 17.00 – Stati Uniti-Angola
    Ore 20.00 – Russia-Nuova Zelanda

    Martedì 7 settembre

    Ore 17.00 – Lituania-Cina
    Ore 20.00 – Argentina-Brasile