Tag: Inghilterra

  • Messi vince, Cristiano Ronaldo convince. Sneijder è rinato

    Messi vince, Cristiano Ronaldo convince. Sneijder è rinato

    L’inedito mercoledi di amichevoli internazionali regalava nella Svizzera neutrale per antomasia un succulento Argentina-Portogallo che per l’ennesima volta metteva a stretto confronto Lionel Messi e Cristiano Ronaldo. L’argentino autore di un assist e del gol vittoria su calcio di rigore ma CR9 si è dimostrato leader finalmente anche del suo Portogallo anche se poco supportato dai compagni.

    Sneijder ha messo alle spalle finalmente gli infortuni e la delusione del Pallone d’Oro e adesso è pronto caricarsi nuovamente l’Inter sulle spalle. Vince Capello, la Francia di Blanc supera il Brasile, vince anche se non con il solito piglio la Spagna.

    Tutti i risultati e marcatori:
    Armenia-Georgia 1-2
    22′ Iashvili (G), 34′ Siradze (G), 63′ Manucharyan (A) rig.
    Moldova-Andorra 2-1
    52′ Ayala (A), 66′ Picusciac (M), 90′ Bugaiov (M) rig.
    San Marino-Liechtenstein 0-1
    57′ Polverino (L)
    Bielorussia-Kazakhstan 1-1
    44′ V.Hleb (B) rig., 87′ Ostapenko (K)
    Grecia-Canada 1-0
    63′ Fetafatzidis (G)
    Bolivia-Lettonia 1-2

    43′ Verpakovskis (L) rig., 49′ Cauna (L) rig., 55′ Arce (B) rig.
    Russia-Iran 0-1
    90′ Khalatbari (I)
    Macedonia-Camerun 0-1
    75′ Andongcho (C)
    Croazia-Rep. Ceca 4-2

    10′ Eduardo (C), 13′ Kalinic (C), 20′ Sivok (RC), 45′ Rosicky (RC), 61′ Kalinicic (C), 75′ Ilicevic (C)
    Azerbaijan-Ungheria 0-2
    37′ Rudolf (U), 82′ Hajnal (U)
    Israele-Serbia 0-2
    23′ Tosic (S), 76′ Trivuonvic (S)
    Turchia-Corea del Sud 0-0
    Cipro-Romania 1-1 4-5. d.c.r.
    55′ Torje (R), 84′ Konstantinou (C)
    Svezia-Ucraina 1-1 4-5. d.c.r.
    7′ Elmander (S), 20′ Devic (U) rig.
    Sudafrica-Kenya 2-0
    3′ Somma (S), 45′ Pienaar (S)
    Albania-Slovenia 1-2
    25′ Novakovic (S), 62′ Bulku (A), 90′ Dedic (S) rig.
    Bulgaria-Estonia 2-2
    20′ Vassiljev (E), 41′ Popov (B) rig., 80′ Vassilijev (E), 82′ Popov (B) rig.
    Danimarca-Inghilterra 1-2
    8′ Agger (D), 10′ D.Bent (I), 68′ Young (I)
    Lussemburgo-Slovacchia 2-1
    56′ Jendriksen (S), 620, 82′ da Mota (L)
    Belgio-Finlandia 1-1
    60′ Witsel (B), 92′ Porokara (F)
    Olanda-Austria 3-1
    28′ Sneijder (O), 48′ Huntelaar (O), 71′ Kuyt (O) rig., 84′ Arnautovic (A) rig.
    Malta-Svizzera 0-0
    Norvegia-Polonia 0-1

    19′ Lewandowski (P)
    Germania-Italia 1-1
    16′ Klose (G), 80′ G.Rossi (I)
    Scozia-Irlanda del Nord 3-0
    19′ Miller (S), 32′ Maloney (S), 50′ Commons (S)
    Argentina-Portogallo 2-1
    14′ Di Maria (A), 21′ C.Ronaldo (P), 92′ Messi (A) rig.
    Francia-Brasile 1-0
    54′ Benzema (F)
    Spagna-Colombia 1-0
    86′ Silva (S)

  • Messi vs Ronaldo, la sfida continua in nazionale. Stasera anche Francia – Brasile

    Messi vs Ronaldo, la sfida continua in nazionale. Stasera anche Francia – Brasile

    Non solo Germania – Italia: stasera il programma di amichevoli internazionali offre sfide ricche di fascino oltre al classico (7 Mondiali in campo) che vedrà la Nazionale guidata da Cesare Prandelli affrontare a Dortmund i tedeschi nello stesso stadio teatro della semifinale del Mondiale 2006 poi vinto dagli azzurri.
    Tra le numerose gare spicca quella di Ginevra tra Argentina – Portogallo che sposta in ambito internazionale la sfida infinita nella Liga tra Messi e Cristiano Ronaldo, stelle rispettivamente di Barcellona e Real Madrid.
    Altra amichevole di lusso è quella di Parigi tra Francia e Brasile: entrambe le nazionali sono in fase di ricostruzione dopo il deludente ultimo Mondiale (i francesi fuori alla fase a gironi, Brasile eliminato nei quarti di finale dall’Olanda). Inoltre da segnalare anche l’impegno al Bernabeu di Madrid dei campioni del mondo e d’europa in carica della Spagna contro la Colombia e quello dell’Inghilterra guidata da Fabio Capello che giocherà a Copenaghen contro la Danimarca.

    Il programma

    Albania – Slovenia
    Argentina – Portogallo
    Armenia – Georgia
    Azerbaigian – Ungheria
    Belgio – Finlandia
    Cipro – Romania
    Croazia – Repubblica Ceca
    Danimarca – Inghilterra
    Estonia – Bulgaria
    Francia – Brasile
    Germania – Italia
    Grecia – Canada
    Iran – Russia
    Israele – Serbia
    Kazakistan – Bielorussia
    Lettonia – Bolivia
    Lussemburgo – Slovacchia
    Macedonia – Camerun
    Malta – Svizzera
    Marocco – Niger
    Olanda – Austria
    Polonia – Norvegia
    Scozia – Irlanda del Nord
    Spagna – Colombia
    Svezia – Ucraina
    Turchia – Corea del Sud

  • Macheda su rigore, l’Under 21 batte l’Inghilterra

    Macheda su rigore, l’Under 21 batte l’Inghilterra

    Seconda vittoria su due per l’Under 21 guidata da Ciro Ferrara. Gli azzurrini hanno battuto in amichevole oggi pomeriggio ad Empoli i pari età dell’Inghilterra per 1-0 grazie alla rete a due minuti dal termine di Federico “Chicco” Macheda su calcio di rigore.

    Buon test questo per la Nazionale guidata dal giovane ct ex Juventus: nel primo tempo, avaro di emozioni, l’undici di Ferrara ha tenuto bene il campo ma il tandem d’attacco Misuraca – Macheda non è riuscito a scardinare la difesa inglese.
    Nella ripresa la gara si fa più vivace soprattutto nei minuti finali quando Pinsoglio si esalta per due volte su Sinclair, entrato in campo da pochi minuti. Poi il fallo da rigore su Giannetti e il penalty trasformato con freddezza da Macheda, al suo terzo centro in 6 presenze in Nazionale, tutte e tre arrivate sotto la gestione Ciro Ferrara.

    Il tabellino
    ITALIA – INGHILTERRA 1-0
    88′ rig Macheda
    ITALIA (4-4-2): Pinsoglio; Santon (65′ Biraghi), Camporese, Caldirola, Crescenzi; D’Alessandro (45′ Saponara), Soriano (61′ Rizzo), Fabbrini (46′ Donati); Macheda (91′ Mori), Misuraca (61′ Giannetti).
    Allenatore: Ferrara
    INGHILTERRA (4-4-2): Fielding; Naughton, Rodwell (12′ Cock), Mee, Bennet; Albrighton (73′ Sinclair), McEachran (83′ Tripper), Muamba, Lansbury (60′ Rodriguez); Delfouneso (60′ Howson), Vaughan (Oxlade-Chamberlain).
    Allenatore: Pearce
    Arbitro: Lahoz

  • Gli azzurrini di Ferrara all’esame Inghilterra

    Gli azzurrini di Ferrara all’esame Inghilterra

    Domani pomerggio alle ore 15 Ciro Ferrara guiderà per la seconda volta al Castellani di Empoli l’Italia Under 21 contro l’Inghilterra di Stuart Pearce ritenuta la migliore selezione giovanile d’Europa.

    Il gruppo azzurro è in piena fase di costruzione e questi appuntamenti servono per creare il gruppo e capire chi sarà importante per riportare l’Italia nel gotha del calcio dopo le ultime deludenti esclusioni. Ferrara ripone piena fiducia di Davide Santon che nonostante la bocciatura nerazzurra sarà capitano “Gli ho parlato e ho trovato grande disponibilità: questo è fondamentale per lui e per la squadra. E’ andato a Cesena per rimettersi in gioco e sa che anche l’Under per lui è una possibilità per tornare in alto. Ha vissuto e sta vivendo un periodo particolare, ma è normale con la notorietà che gli è piovuta addosso a 17 anni: non è facile e in più ha avuto anche degli infortuni. Sarà il nostro capitano, voglio recuperarlo perché ha un grande avvenire

    L’ex tecnico bianconero svela di contare sui recuperi di Destro e Paloschi per l’attacco e ripone molta fiducia in Macheda “Paloschi? Viene da un infortunio lungo, ma ha grandi qualità e appena starà bene sarà dei nostri. “Destro? Mi spiace, però stava giocando titolare e questo è un buon segno. Così come il fatto che Macheda possa avere più possibilità di giocare nella Sampdoria che nel Manchester United. Ma anche in blucerchiato dovrà guadagnarsi il posto, così come qua: nessuno ce l’ha assicurato

    PROBABILI FORMAZIONI
    ITALIA-INGHILTERRA (ORE 15)
    Italia (4-4-2):
    1 Pinsoglio, 2 Santon, 5 Camporese, 6 Caldirola, 3 Crescenzi, 7 D’Alessandro, 8 Soriano, 4 Romizi, 10 Fabbrini, 11 Macheda, 9 Misuraca (12 Perin, 13 Biraghi, 14 Donati, 15 Mori, 16 El Shaarawy, 17 Rizzo, 18 Giannetti, 19 Saponara). All.: Ferrara.
    Inghilterra (4-4-2): 1 Fielding, 2 Naughton, 5 Trippier, 6 Mee, 3 Bennet, 8 Albrighton, 7 Rodwell, 4 Muamba, 11 Lansbury; 9 Delfouneso, 10 Rodriguez. (12 Loach; 13 Cork, 14 Oxlade-Chamberlain, 15 Sinclair, 16 McEachran, 17 Howson, 18 Vaughan). All.: Stuart Pierce.
    Arbitro: Antonio Miguel Mateu Lahoz (SPA), (Rodriguez e Devis).

  • Sei Nazioni, 1 giornata: Vittorie per Inghilterra e Francia

    Sei Nazioni, 1 giornata: Vittorie per Inghilterra e Francia

    Il sofferto successo dell’Irlanda contro l’Italia acquisisce ancor più valore alla luce delle vittorie di Inghilterra e Francia nella prima giornata del Sei Nazioni 2011. Gli inglesi, favoriti della vigilia, battono nell’infuocato Millennium Stadium di Cardiff 19-26 un Galles cui non basta il sostegno del pubblico.

    Bella dimostrazione di forza degli uomini di Johnson che vanno in meta due volte con l’ala dei Northampton Saints Chris Ashton e arrotondano il risultato con la precisione ai calci di Flood e di  Johnny Wilkinson subentrato dalla panchina. Per il Galles, l’unica realizzazione è di Stoddart che, tra l’altro nel corso del match, ha riportato la frattura di una mano. A Saint Denis, la Francia supera la Scozia 34-21.

    A tratti spumeggianti, i Francesi realizzano quattro mete di cui una tecnica. Buona prestazione degli scozzesi al cospetto dei più accreditati rivali. Con l’apertura Parks in gran forma e l’apporto dei fratelli Evans, la nazionale del Cardo ha tutte le carte in regole per ambire al ruolo di outsider del torneo. Per Galles, Irlanda e Italia sarà dura espugnare il Murrayfield di Edinburgo.

  • Il Mondiale 2018 alla Russia, Inghilterra ko. Nel 2022 in Qatar

    Il Mondiale 2018 alla Russia, Inghilterra ko. Nel 2022 in Qatar

    Tante ipotesi di complotto e tante indiscrezioni avevano fatto palesare un testa a testa tra Inghilterra e Russia per l’organizzazione dei prossimi Mondiali. La Fifa ha oggi deciso spostando il baraccone da Brasile 2014 alla scoperta della nuova Russia del 2018.

    La candidatura dell’ex unione sovietica ha battuto il forte appeal di quella inglese ma anche di Spagna-Portogallo e Belgio-Olanda. Dopo il primo mondiale africano ci sarà la prima volta in Arabia con il mondiale del 2022 assegnato al Qatar che ha vinto la sua corsa su Australia, Usa, Giappone e Sud Corea.

  • Inghiterra, torna l’incubo hooligans. Paura e tensione a Birmingham [Video]

    Inghiterra, torna l’incubo hooligans. Paura e tensione a Birmingham [Video]

    Nel giorno in cui l’Inghilterra potrebbe ottenere l’organizzazione dei Mondiali del 2018 le immagini dei pseudo tifosi del Birmingham fanno tornare in mente la violenza e il pericolo degli hooligans. Durante la partita di Carling Cup i tifosi di casa hanno invaso il campo puntando il settore ospite con un fitto lancio di bengala, gli stewart sono riusciti a tenere a fatica il controllo anche se gli scontri sono continuati all’esterno.

    [jwplayer mediaid=”106542″]

  • Amichevoli Internazionali: Spagna ko 4-0, Francia – Inghilterra 2-1

    Amichevoli Internazionali: Spagna ko 4-0, Francia – Inghilterra 2-1

    Il mercoledì dedicato alle amichevoli internazionali ha riservato non poche sorprese: detto già dell’Italia che ha pareggiato 1-1 contro la Romania e detto della vittoria dell’Argentina sul Brasile per 1-0, sono da segnalare la vittoria della Francia a Wembley contro i padroni di casa dell’Inghilterra e l’umiliante sconfitta della Spagna 4-0 a Lisbona contro il Portogallo: la nazionale guidata da Capello soccombe 2-1 sotto i colpi di Benzema e Valbuena, inutile il gol di Crouch nel finale; i lusitani ne fa ben 4 ai campioni del mondo in carica (doppietta di Postiga).
    Vince con il minimo scarto l’Olanda (1-0 alla Turchia) grazie al solito Huntelaar mentre finisce in parità tra Svezia e Germania.

    Risultati e marcatori

    Albania – Macedonia 0-0
    Argentina – Brasile 1-0
    92′ Messi
    Austria – Grecia 1-2
    49′ Samaras (G), 67′ Fuchs (A), 81′ Fotakis (G)
    Bulgaria – Serbia 0-1
    80′ Zigic
    Cile – Uruguay 2-0
    39′ Sanchez, 75′ Vidal
    Cina – Lettonia 1-0
    90′ Xu
    Colombia – Perù 1-1
    32′ Ramirez (P), 74′ Nunez (C)
    Danimarca – Repubblica Ceca 0-0
    Ecuador – Venezuela 4-1
    2′ Benitez (E), 5′ Benitez (E), 45′ rig Ayovi (E), 47′ Ayovi (E), 49′ rig Maldonado (V)
    Egitto – Australia 3-0
    29′ Zaher, 60′ Gado, 90′ Zidan
    Estonia – Liechtenstein 1-1
    36′ Frick (L), 57′ rig Vassiljev (E)
    Giamaica – Costa Rica 0-0
    Guyana – Guatemala 0-3
    23′ Montepeque, 29′ Ramirez, 63′ Ramirez
    Hong Kong – Paraguay 0-7
    4′ Santa Cruz, 30′ Barreto, 32′ Santa Cruz, 46′ Ortigoza, 54′ Ortigoza, 79′ Riveros, 90′ Riveros
    Inghilterra – Francia 1-2
    16′ Benzema (F), 55′ Valbuena (F), 86′ Crouch (I)
    Irlanda del Nord – Marocco 1-1
    55′ Chamakh (M), 86′ rig Patterson (I)
    Irlanda – Norvegia 1-2
    5′ Long (I), 34′ Pedersen (N), 86′ Huseklepp (N)
    Israele – Islanda 3-2
    5′ Damari (Isr), 10′ Damari (Isr), 27′ Rafaelov (Isr), 79′ Finnbogason (Isl), 85′ Sigthorsson (Isl)
    Kuwait – Iraq 1-1
    Lussemburgo – Algeria 0-0
    Montenegro – Azerbaigian 2-0
    62′ Pejovic, 74′ Beciraj
    Olanda – Turchia 1-0
    52′ Huntelaar
    Oman – Bielorussia 0-4
    5′ Martynovich, 11′ Martynovich, 35′ Hleb, 57′ rig Rodionov
    Panama – Honduras 2-0
    25′ Tejada, 53′ Haywood
    Polonia – Costa d’Avorio 3-1
    19′ Lewandowski (P), 45′ Gervinho (C), 65′ Obraniak (P), 80′ Lewandowski (P)
    Portogallo – Spagna 4-0
    45′ Martins, 49′ Postiga, 68′ Postiga, 90′ Almeida
    Romania – Italia 1-1
    34′ Marica (R), 82′ aut Marica (R)
    Russia – Belgio 0-2
    2′ Lukaku, 73′ Lukaku
    Senegal – Gabon 2-1
    29′ Aubameyang (G), 43′ Cisse (S), 57′ Dia (S)
    Slovacchia – Bosnia 2-3
    3′ Sebo (S), 28′ Medunjanin (B), 50′ Pjanic (B), 60′ Dzeko (B), 63′ Grajciar (S)
    Slovenia – Georgia 1-2
    51′ Bostjan (S), 67′ Guruli (G), 68′ Ananidze (G)
    Sudafrica – Stati Uniti 0-1
    84′ Agudelo
    Svezia – Germania 0-0
    Svizzera – Ucraina 2-2
    40′ Frei (S), 48′ Aliyev (U), 62′ Frei (S), 75′ Konoplyanka (U)
    Ungheria – Lituania 2-0
    61′ Priskin, 80′ Dzsudzsak

  • Capello crolla a Wembley, il Portogallo umilia i Campioni del Mondo

    Capello crolla a Wembley, il Portogallo umilia i Campioni del Mondo

    Il mercoledì di amichevoli internazionali ha regalato emozioni e tante sorprese e pur non essendo importante il risultato finale oggi molti allenatori sono messi sulla graticola dalla stampa del proprio paese. Capello perde l’imbattibilità a Wembley venendo sconfitta dalla Francia di Blanc grazie alle reti di Benzema e Valbuena.

    Crollano i Campioni del Mondo della Spagna in Portogallo, i lusitani galvanizzati dalla cura Bento rifilano un umiliante 4-0 grazie a Martins, alla doppietta di Postiga e la rete di Almeida. Huntelaar lontano dal Milan continua a segnare ed esser importante per la sua Olanda. Il baby Lukaku trascina il Belgio alla vittoria in Russia. La Germania impatta con la Svezia.

    Risultati e Marcatori delle amichevoli del 17 Novembre
    Russia-Belgio 0-2
    2′ e 73′ Lukaku
    Bulgaria-Serbia 0-1
    80′ Zigic
    Egitto-Australia 3-0
    29′ Zaher; 60′ Gado; 90′ Zidane
    Danimarca-Rep.Ceca 0-0
    Svizzera-Ucraina 2-2
    40′ e 62′ Frei (S); 48′ st Aliyev (U); 75′ Konoplyanka (U)
    Lussemburgo-Algeria 0-0
    Austria-Grecia 1-2
    49′ Samaras (G); 67′ Fuchs (A); 81′ Fotakis (G)
    Olanda-Turchia 1-0
    52′ Huntelaar
    Polonia-Costa d’Avorio 3-1
    19′ e 80′ Lewandowski (P); 45′ Gervinho (C); 65′ Obraniak (P)
    Sudafrica-Stati Uniti 0-1
    84′ Agudelo
    Svezia-Germania 0-0
    Irlanda del Nord-Marocco 1-1
    55′ Chamakh (M); 86′ rig. Patterson (I)
    Irlanda-Norvegia 1-2
    5′ Long (I); 34′ Pedersen (N); 86′ Huseklepp (N)
    Slovenia-Georgia 1-2
    51′ Bostjan (S); 67′ Guruli (G); 68′ Ananidze (G)
    Inghilterra-Francia 1-2 16′ Benzema (F); 55′ Valbuena (F); 86′ Crouch (I)
    Portogallo-Spagna 4-0
    45′ Martins, 49′ e 68′ Postiga; 90′ Almeida

  • Vucinic segna un gran gol e resta in mutande

    Vucinic segna un gran gol e resta in mutande

    Il Montenegro vola al primo posto del girone G staccando l’Inghilterra ed eliminando praticamente la Svizzera. L’eroe ancora una volta è Mirko Vucinic, il talento giallorosso segna un gran gol a metà del secondo tempo finendo poi a festeggiar in mutande.

    [jwplayer mediaid=”106369″]