Tag: Inghilterra

  • Euro 2012, Uefa riduce squalifica Rooney

    Euro 2012, Uefa riduce squalifica Rooney

    Dopo l’amarezza per la clamorosa e precoce eliminazione avvenuta ieri sera del suo Manchester United che, dopo il disastro del 2005, concede il bis a 6 anni di distanza fallendo la qualificazione agli ottavi di finale della Champions League perdendo lo scontro diretto a Basilea, Wayne Rooney può abbozzare un mezzo sorriso.

    Wayne Rooney | © FABRICE COFFRINI/AFP/Getty Images

    Stamattina infatti la Uefa ha ridotto all’attaccante inglese, che prima di rientrare in patria con la sua squadra ha fatto tappa a Zurigo per presentarsi davanti alla commissione disciplinare del massimo organismo calcistico europeo per il verdetto, la squalifica di 3 giornate che gli era stata comminata in un primo momento dopo l’espulsione rimediata in Montenegro – Inghilterra concedendogli uno sconto di una giornata. Rooney, che avrebbe saltato tutta la prima fase a gironi dell’Europeo della prossima estate con la sua nazionale e per questo motivo ha rischiato seriamente di non essere convocato dal ct Fabio Capello, dovrà così saltare le prime due gare, quella d’esordio, suggestiva, con la Francia e la seguente, insidiosa, con la Svezia per poi rientrare nella terza e ultima gara che l’Inghilterra giocherà con l’abbordabile, ma padrone di casa, Ucraina il prossimo 19 giugno a Donetsk.

    L’attaccante dei Red Devils aveva rimediato un rosso sciocco per un fallo proibito da tergo sul difensore montenegrino Miodrag Dzudovic nel match giocato a Podgorica il 7 ottobre scorso e valido per le qualificazioni a Euro 2012 pareggiato per 2-2 (inglesi in vantaggio di due reti e riagganciati a tempo ormai scaduto). La memoria difensiva presentata dai legali della nazionale di sua maestà ha convinto i giudici della disciplinare a non classificare il gesto di Rooney sanzionabile con le 3 giornate di squalifica.
    Un grosso sospiro di sollievo per il ct della nazionale dei Tre Leoni Fabio Capello, consapevole che il cammino europeo dell’Inghilterra senza la sua stella sarebbe stato molto più difficle e complicato per chi ha come obiettivo la finale di Kiev in programma il primo luglio prossimo.

  • Euro 2012 sorteggio in diretta live. Tutti ma non il Trap

    Euro 2012 sorteggio in diretta live. Tutti ma non il Trap

    Questo pomeriggio alle ore 18 a Kiev ci sarà il sorteggio per la fase a gironi di Euro 2012 che prenderanno il via il prossimo giugno in Polonia e Ucraina. La formula a 16 squadre e la decisione di inserire le due città ospitanti in prima fascia rendono il sorteggio una sorta di roulette russa con la possibilità che le migliori formazioni d’Europa capitino tutte nello stesso girone. L’Italia può esser “soddisfatta” di poter evitare Germania, Inghilterra e la Russia ma può incontrare sul suo cammino le sempre temibili Furie Rosse, la spettacolare Olanda ma anche il Portogallo di Cristiano Ronaldo o la Svezia di Zlatan Ibrahimovic. Il piazzamento della Francia in ultima fascia è poi pù di un pericolo ma la vera speranza di tutto il popolo azzurro è quella di evitare l’Irlanda del Trap rimandando l’appuntamento magari alla serata finale.

    Polonia e Ucraina per ragioni di opportunità e di palinsesto sono già state inserite rispettivamente nel girone A e D, il sorteggio inizierà con l’estrazione dall’urna e l’assegnazione al girone B o C a Spagna e Olanda e poi proseguirà con l’estrazione di tutte le altre fasce a partire dall’ultima e per finire proprio a quella in cui è inserita l’Italia. Seguiremo il sorteggio in diretta live a partire dalle 17:50, per aggiornare la pagina premi F5

    I sorteggi di Euro 2012 |©FRANCK FIFE/AFP/Getty Images

    Le fasce per il Sorteggio Euro 2012
    Fascia 1: Polonia, Ucraina, Spagna e Olanda
    Fascia 2: Germania, Italia, Inghilterra e Russia
    Fascia 3: Croazia, Grescia, Portogallo e Svezia
    Fascia 4: Danimarca, Francia, Irlanda e Rep. Ceca

    GIRONE A GIRONE B GIRONE C GIRONE D
    1  POLONIA  OLANDA SPAGNA UCRAINA
    2  GRECIA  DANIMARCA  ITALIA  SVEZIA
    3 RUSSIA GERMANIA  IRLANDA  FRANCIA
    4  REP. CECA PORTOGALLO  CROAZIA  INGHILTERRA

    Leggi anche:
    Tango 12 il pallone ufficiale di Euro 2012
    Tre italiani ad Euro 2012. Gli esperti Trap e Capello e la rivelazione Prandelli

  • Tre italiani ad Euro 2012. Trapattoni, Capello e Prandelli

    Tre italiani ad Euro 2012. Trapattoni, Capello e Prandelli

    Tre italiani all’Europeo, sembra quasi il titolo di un film, eppure è una bella realtà, a portare avanti i colori del Bel Paese saranno in tre allenatori: Cesare Prandelli, Fabio Capello e Giovanni Trapattoni, rispettivamente Ct di Italia, Inghilterra e Irlanda rappresenteranno l’Italia a Euro 2012. Certo una bella soddisfazione per il nostro calcio, che per la prima volta e nel momento certamente peggiore della propria storia, mostra che le qualità dei propri uomini sono ancora di livello.

    Giovanni Trapattoni, il più anziano dei tre, un’istituzione in Italia, dove ha vinto tutto quello che c’era da vincere sulla panchina della Juve, sta diventando un mito anche in Irlanda, ha vendicato il torto subito due anni or sono, quando per colpa di un gol di Gallas, venuto da un assist preceduto da un netto fallo di mano di Henry. Ma non solo per questo, le sue sfuriate in sala stampa sono un must su tutto il web, da Strunz all’ultimo tentativo di traduzione in inglese della sua celebre frase “non dire gatto, se non ce l’hai nel sacco”, sono le piccole cose che lo hanno reso celebre anche aldilà delle vittorie meritate all’interno del rettangolo verde. Questa sua genuinità lo ha portato ad essere idolatrato dagli abitanti dell’isola cattolica, genuinità palesata anche alla conclusione della partita con l’Estonia quando non è riuscito a trattenere le lacrime per la felicità di aver compiuto un’impresa. Conoscendolo, però, sappiamo che non si fermerà di certo qui e cercherà di portare i folletti irlandesi sull’aereo che porta da Euro 2012 a Brasile 2014.

    I tre allenatori italiani all'Europeo| © getty images

    Altro discorso per Don Fabio Capello, anche lui vincitore di numerosi trofei sia in Italia che in Spagna, ma non molto amato soprattutto dalla stampa inglese. Il tecnico friulano, conosciuto per essere un vero sergente di ferro, ha raggiunto la qualificazione a Euro 2102 di Polonia-Ucraina per tempo, con i suoi leoni inglesi, e si è tolto anche lo sfizio di battere i campioni della Spagna detentori del titolo europeo e mondiale in carica. Da Ct della nazionale di sua maestà non ha fatto una bella figura al mondiale sudafricano, ma può recriminare su un gol ingiustamente annullato a Lampard quando il risultato era sul 2-1, nel match contro la Germania che poi dilagò aggiudicandosi la partita per 4-1. Capello ha adesso la possibilità di riscattarsi cercando di raggiungere quella tanto sospirata vittoria nella competizione continentale che manca alla bacheca dei sudditi di sua maestà.

    Il meno esperto e meno vincente dei tre è il nostro attuale Ct Cesare Prandelli, tecnico giovane che da quando siede sulla panchina azzurra ha regalato, con il suo gioco e gli ottimi risultati, fiducia all’ambiente demoralizzato dopo la pessima figura rimediata nei mondiali di un anno e mezzo fa. Il compito dell’ex tecnico della Fiorentina è davvero arduo, bisogna onorare l’impegno e dimostrare che la qualità mostrata durante il girone di qualificazione potrà ripetersi in partite molto più importanti e con impegni da dentro fuori. Le speranze di un’intera nazione appassionata e che ha voglia d’innamorarsi ancora di questa squadra sono tante e toccherà a Cesare non deluderle. Al sorteggio per Euro 2012 che si terrà a Kiev il 2 dicembre conosceremo chi saranno i nostri futuri avversari, e chissà che viste anche le fasce ( Italia e Inghilterra seconda fascia, Irlanda quarta) dove sono inserite le squadre non ci sia un incrocio di destini fra questi tre grandi allenatori, staremo a vedere, per adesso la rappresentanza tricolore ai blocchi di partenza del prossimo europeo sarà numerosa e ben nutrita.

    Euro 2012 guida al sorteggio e griglia

  • L’Inghilterra stende la Spagna, Capello ringrazia Lampard

    L’Inghilterra stende la Spagna, Capello ringrazia Lampard

    Nell’amichevole di lusso giocata ieri sera a Wembley, l’Inghilterra di Fabio Capello ha superato i campioni del mondo e d’europa in carica della Spagna. La gara è stata decisa da un gol del capitano Frank Lampard nei primi minuti della ripresa dopo un primo tempo quasi soporifero e che si era chiuso sullo 0-0.

    Frank Lampard | © IAN KINGTON/AFP/Getty Images

    Capello, che a causa dell’impegno con la nazionale di sua maestà non ha potuto partecipare alle nozze del figlio celebrate proprio ieri, si è riscattato sul campo dopo lo “smacco” subìto dalla federazione spagnola, con l’avallo di quella inglese, per la decisione di posticipare l’amichevole, inizialmente prevista per venerdì, al sabato per consentire ai giocatori del Barcellona chiamati in nazionale di godere di un giorno di riposo in più dopo la gara giocata mercoledì in Coppa del Re valida per i sedicesimi di finale contro l’Hospitalet.

    Il primo tempo in pratica è avaro di emozioni con la Spagna di Del Bosque a fare il suo solito gioco di possesso palla ma che non riesce a trovare il pertugio giusto per far male alla retroguardia della nazionale dei Tre Leoni. Le Furie Rosse trovano in Silva l’uomo più vivace ma anche l’esterno offensivo del Manchester City fa fatica a creare palle gol nitide, gli inglesi non impegnano mai il capitano Iker Casillas che festeggiava la sua 126esima presenza con la nazionale spagnola eguagliando il record del collega Andoni Zubizarreta.

    Dopo appena 5′ della ripresa l’Inghilterra passa in vantaggio: calcio di punizione dalla sinistra, colpo di testa di Bent che si stampa sul palo interno, si avventa Lampard che non deve far altro che spingere con la testa in rete la sfera “danzante” sulla linea di porta battendo così Reina che all’intervallo aveva preso il posto di Casillas.
    La Spagna alza i ritmi alla ricerca del pareggio chiudendo gli inglesi nella propria metà campo, ma tutti i tentativi degli attaccanti spagnoli sono vani anche quando David Villa, in splendida coordinazione, coglie il palo alla sinitra di Hart che permette agli inglesi di battere le Furie Rosse dopo 11 anni e di portare a casa, nonostante fosse un’amichevole, una vittoria prestigiosa.

    Il video di INGHILTERRA – SPAGNA

    [jwplayer config=”180s” mediaid=”104779″]

  • Stangata per Rooney, Euro 2012 a rischio

    Stangata per Rooney, Euro 2012 a rischio

    Fabio Capello lo aveva forse già previsto ma l’Uefa è andata giù pesante su Wayne Rooney squalificandolo per tre turni per il fallaccio di cui si è reso protagonista nel match tra la sua Inghilterra e Montenegro. L’attaccante del Manchester United sicuramente scosso dagli arresti del padre e dello zio per lo scandalo scommesse scoppiato in Inghilterra ha perso la testa rifilando un inspiegabile calcione Miodrag Dzudovic.

    Rosso a Rooney in Montenegro-Inghilterra | ©Getty Images
    Nonostante le scuse post partita e l’uscita dal campo senza ulteriore proteste l’Uefa è andata giù pesante privando l’Inghilterra e Capello del suo giocatore più importante per la fase a girone del competizione. Oltretutto se l’Inghilterra non dovesse riuscire a qualificarsi alla fase ad eliminazione diretta per Rooney praticamente l’Europeo sarebbe finito ancor prima di cominciare. Lo stesso Capello criticando il comportamento del suo giocatore ha comunicato nei giorni scorsi in conferenza stampa la volontà di tenerlo fuori dai prossimi test proprio per studiare alternative tattiche e dar la possibilità ad altri attaccanti di guadagnarsi i galloni di vice Rooney. Di seguito vi riportiamo il video del fallo tratto da Youtube. [jwplayer config=”60s” mediaid=”100088″]

  • Rugby, ai mondiali Galles e Francia volano in semifinale

    Rugby, ai mondiali Galles e Francia volano in semifinale

    Galles e Francia sono le prime semifinaliste del mondiale di rugby in corso di svolgimento in Nuova Zelanda. Per la seconda volta nella storia la nazionale gallese riesce a conquistare una semifinale mondiale dominando contro gli acerrimi rivali irlandesi sconfitti 22-10 con il punteggio che non rispecchia in toto la forza dei gallesi in tutti i settori del campo. Pronti via ed è subito meta con Williams che finalizza un azione gallese al limite della perfezione.  L’Irlanda reagisce ma la prima linea gallese non lascia molto spazio ad O’Driscoll e compagni. Il primo tempo si chiude sul punteggio di 10-3 per i rossi gallesi e nella ripresa si rivede un po’ di reazione irlandese, ma le mete di Phillips e Davies consegnano al Galles la semifinale mondiale contro la Francia.

    ©Steve Haag/Gallo Images/Getty Images
    Appunto la Francia che a sorpresa, ma neanche troppo, supera l’Inghilterra di Wilkinson grazie ad un primo tempo sontuoso,chiuso sul 16-0 con due mete, la prima di Clerc e la seconda di Menard che spazzano via di un colpo le forti critiche sulla squadra transalpina a cause delle pesanti sconfitte contro gli All Blacks, ma soprattutto contro Tonga. Nel secondo tempo c’e’ la reazione inglese con una meta di Foden trasformata da Wilkinson ma alla fine è 19-12 per i bleus che segnano, forse, l’ultima apparizione di Wilkinson ad un mondiale. I tabellini. Galles-Irlanda 22-10 (10-3) Marcatori: p.t. 3’ m. Sh. Williams tr. Priestland (G), 23’ c.p. O’Gara (I), 27’ c.p. Halfpenny (G); s.t. 5’ m. Earls tr. O’Gara (I), 11’ m. Phillips (G), 25’ m. J. Davies tr. Priestland (G). Francia-Inghilterra 19-12 (16-0) Marcatori: p.t. 10’ e 15’ c.p. Yachvili (F), 22’ m. Clerc (F), 30’ m. Medard (F); s.t. 15’ m. Foden tr. Wilkinson (I), 33’ drop Trinh-Duc (F), 37’ m. Cueto (I).

  • Italia sesta nel Ranking Fifa, la Spagna torna in vetta

    Italia sesta nel Ranking Fifa, la Spagna torna in vetta

    Ancora un’altra posizione recuperata per l‘Italia. La Nazionale guidata dal c.t. Cesare Prandelli sale di una posizione attestandosi al sesto posto nella graduatoria stilata mensilmente dalla Fifa. A farne le spese il Brasile delle giovani stelle che ci cede la posizione.

    Nonostante gli striminziti 1-0 conseguiti recentemente dagli azzurri con Estonia e Slovenia, l’anticipata qualificazione dell’Italia ai prossimi Europei di Polonia e Ucraina ha fatto sì di guadagnare qualcosa nel punteggio. Nel Ranking torna al comando la Spagna, dopo aver ceduto il trono solo per un mese all’Olanda che si riporta al secondo posto anche se i punti che dividono le due nazionali sono pochissimi (34). Chiude il podio la Germania stabile al terzo posto seguita dalla prima delle Sudamericane, l’Uruguay, che guadagna un posto passando dal quinto al quarto. Poi il Portogallo che precede appunto l’Italia.

    Crolla l’Inghilterra, la nazionale guidata da Fabio Capello perde ben 4 posizioni scendendo all’ottavo posto ed è quella che ha subito una maggiore variazione negativa nel Ranking. Chiude la top ten l’Argentina mentre la Francia è in recupero e sale al 13esimo posto.

    Questo il Ranking aggiornato al mese di agosto 2011

    Pos
    Nazionale Pt
    1 SPAGNA 1605
    2
    OLANDA 1571
    3 GERMANIA 1290
    4 URUGUAY 1184
    5 PORTOGALLO 1158
    6 ITALIA 1142
    7 BRASILE 1132
    8 INGHILTERRA 1089
    9 CROAZIA 1057
    10 ARGENTINA 1024
    11 GRECIA 1000
    12 FRANCIA 956
    13 RUSSIA 954
    14 CILE 932
    15 GIAPPONE 924
    16 COSTA D’AVORIO 910
    17 DANIMARCA 893
    18 SVIZZERA 886
    19 AUSTRALIA 882
    20 MESSICO 866
  • Qualificazioni Euro 2012: la Germania si qualifica, l’Olanda ne fa 11

    Qualificazioni Euro 2012: la Germania si qualifica, l’Olanda ne fa 11

    Oltre alla risicata e deludente vittoria dell’Italia sulle Far Oer nel venerdì dedicato alle gare di qualificazione agli Europei del 2012 spicca il facile 6-2 della Germania sull’Austria che consente alla squadra guidata da Joachim Low di essere la prima nazionale a staccare il biglietto per la fase finale dell’Europeo che si terrà la prossima estate in Polonia e Ucraina. Sugli scudi il fantasista del Real Madrid Ozil autore di una tripletta.

    © ODD ANDERSEN/AFP/Getty Images
    La Furia Orange si abbatte sul povero San Marino: l’Olanda infatti liquida con un facile 11-0 la nazionale sammarinese con 4 gol di Van Persie e le doppiette di Sneijder e Huntelaar. Corsara la Francia in Albania 2-1 con gol di Benzema e M’Vila mentre l’Inghilterra di Fabio Capello e il Portogallo si impongono rispettivamente per 3-0 in Bulgaria e per 4-0 a Cipro (doppio Rooney e Cristiano Ronaldo). Nel gruppo dell’Italia scivolone casalingo della Slovenia con la modesta Estonia (1-2) che porta gli azzurri ad un passo dalla qualificazione agli Europei mentre la Serbia espugna Belfast (1-0 all’Irlanda del Nord). Risultati e marcatori qualificazioni Euro 2012 gare del 2 settembre 2011 Gruppo A GERMANIA – AUSTRIA 6-2 8′ Ozil (G), 23′ Ozil (G), 28′ Podolski (G), 42′ Arnautovic (A), 47′ Ozil (G), 51′ Harnik (A), 84′ Schurrle (G), 89′ Gotze (G) TURCHIA – KAZAKISTAN 2-1 31′ Yilmaz (T), 55′ Konysbaev (K), 91′ Arda Turan (T) AZERBAIGIAN – BELGIO 1-1 55′ rig Simons (B), 86′ Aliyev (A) Gruppo B RUSSIA – MACEDONIA 1-0 41′ Semshov ANDORRA – ARMENIA 0-3 34′ Pizzelli, 74′ Ghazaryan, 90′ Mkhitaryan IRLANDA – SLOVACCHIA 0-0 Gruppo C IRLANDA DEL NORD – SERBIA 0-1 67′ Pantelic SLOVENIA – ESTONIA 1-2 24′ Vassiljev (E), 78′ Matavz (S), 81′ Purje (S) FAR OER – ITALIA 0-1 11′ Cassano Gruppo D BIELORUSSIA – BOSNIA 0-2 21′ rig Salihovic, 24′ Medunjanin ALBANIA – FRANCIA 1-2 11′ Benzema (F), 18′ M’Vila (F), 46′ Bogdani (A) LUSSEMBURGO – ROMANIA 0-2 34′ Torje, 45′ Torje Gruppo E FINLANDIA – MOLDAVIA 4-1 11′ Hamalainen (F), 43′ Hamalainen (F), 53′ rig Forssel (F), 70′ aut Armas (M), 85′ Alexeev (F) UNGHERIA – SVEZIA 2-1 43′ Szabics (U), 60′ Wilhelmsson (S), 90′ Rudolf (U) OLANDA – SAN MARINO 11-0 7′ Van Persie, 12′ Sneijder, 17′ Heitinga, 49′ Kuyt, 56′ Huntelaar, 65′ Van Persie, 67′ Van Persie, 77′ Huntelaar, 79′ Van Persie, 87′ Sneijder, 90′ Wijnaldum Gruppo F ISRAELE – GRECIA 0-1 60′ Ninis GEORGIA – LETTONIA 0-1 63′ Cauna MALTA – CROAZIA 1-3 11′ Vukojevic (C), 32′ Badelj (C), 38′ Mifsud (M), 68′ Lovren (C) Gruppo G BULGARIA – INGHILTERRA 0-3 13′ Cahill, 21′ Rooney, 45′ Rooney GALLES – MONTENEGRO 2-1 29′ Morison (G), 50′ Ramsey (G), 71′ Jovetic (M) Gruppo H NORVEGIA – ISLANDA 1-0 88′ Abdellaoue CIPRO – PORTOGALLO 0-4 35′ rig Ronaldo, 83′ Ronaldo, 84 Almeida, 90′ Danny Gruppo I LITUANIA – LICHTENSTEIN 0-0 LE CLASSIFICHE DI TUTTI I GRUPPI

  • Mondiali Under 20, il Brasile convince la Spagna no. Video

    Mondiali Under 20, il Brasile convince la Spagna no. Video

    Con le gare di questa notte anche gli ottavi del Mondiale Under 20 di Colombia si sono conclusi. Le partite confermano il trend di questo torneo con un eccessivo equilibrio frutto forse della paura di perdere ma anche per il poco coraggio dei protagonisti. Dopo tanti alti e bassi è il Brasile a presentarsi ai quarti con un bel tris rifilato alla mai doma Arabia Saudita. Il 3-0 a zero finale infatti non rende merito del tutto ai sauditi bravi a rispondere colpo sul colpo ai più quotati avversari orchestrati sopratutto dal piccolo funambolo Fhadm . La differenza nelle due squadre arriva nella ripresa dove il gol di Henrique spezza l’equilibrio dell’incontro con il Brasile poi bravo a dilagare con Gabriel Silva e Dudu.

    [jwplayer config=”180s” mediaid=”91944″]

    Ad affrontare il Brasile ai quarti sarà la deludente Spagna di Sergio Canales. Le piccole Furie Rosse si sono fatte imbrigliare da una coriacera Corea brava a chiudere tutte le fonti di gioco iberiche. La partita è passata via senza grosse emozione e si è conclusa soltanto ai calci di rigore con gli asiatici puniti oltremodo dall’errore di Kyung Jung.

    [jwplayer config=”240s” mediaid=”91946″]

    La Francia dopo il capitombolo iniziale contro la Colombia continua il suo mondiale in crescendo conquistando per la terza volta della sua storia i quarti e candidandosi ad un posto nelle semifinali, traguardo mai raggiunto nella sua storia. A decidere l’incontro è Griezmann a 15 minuti dalla fine, l’Ecuador comunque esce a testa alta dimostrando coraggio e qualità.

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”91950″]

    Ad affrontare la Francia sarà la Nigeria, unica superstite del continente nero e organico in grado di bissare il successo del Ghana di due anni fa. Il match contro la deludente Inghilterra è deciso da Egbedi nel secondo tempo.

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”91952″]

  • Mondiali U20 Coutinho show, goleade per Argentina ed Egitto. Video

    Mondiali U20 Coutinho show, goleade per Argentina ed Egitto. Video

    E’ tempo di primi verdetti al Mondiale Under 20 di Colombia, in campo nella notte scendevano i Gruppi E ed F per l’ultima partita del girone. Nel gruppo E il Brasile affrontava Panama con il chiaro intento di far più gol possibili e respingere l’attacco dell’Egitto al primo posto. A brillare tra i verdeoro è sicuramente Coutinho autore di una doppietta e di tantissime giocate con alto grado di spettacolarità. L’interista forse bollato troppo frettolosamente come flop in Italia ha dimostrato ancora una volta di aver grandissime qualità e se utilizzato nella sua zona di campo sa esser letale e decisivo. Le altre reti portano la firma di Henrique e Dudu. [jwplayer config=”240s” mediaid=”91349″]

    ©Vanderlei Almeida/Getty Images
    L’Egitto, nell’altra partita del girone, decide di mantenere il sostanziale equilibrio con il più quotato Brasile emulando i verdeoro e sotterrando con un perentorio 4-0 i sogli di gloria dell’Austria. Le reti portano la firma di Ghazi e del promettente Mohamed Ibrahim autore di una tripletta. [jwplayer config=”240s” mediaid=”91351″] In campo nella notte anche il gruppo F, l’Argentina trascinata dal funambolico Iturbe ha superato per tre a zero la mal capitata Corea del Nord. L’Albiceleste ha dimostrato ancora una volta di aver un attacco superlativo mentre resta qualche perplessità sugli automatismi difensivi. I gol portano la firma di Facundo Ferreyra, Lucas Villafanez e Adrian Cirigliano [jwplayer config=”120s” mediaid=”91360″] Nell’ultimo incontro di giornata a far notizia è l’ennessimo pareggio per 0-0 dell’Inghilterra contro il Messico che consente a quest’ultimi di qualificarsi come secondi alle spalle dell’Argentina e costringe gli inglesi a sperare nella classifica avulsa per qualificarsi come una delle migliori terze. MONDIALI UNDER 20: RISULTATI, CLASSIFICA E NEWS