Tag: Inghilterra

  • Lo scandalo non ferma Rooney. L’Inghilterra corsara in Svizzera

    Fabio Capello riesce a gestire bene tutte le critiche piovutegli addosso dai tabloid inglesi e ancor meglio gestisce lo spinoso scandalo che vede coinvolto Wayne Rooney. Le dichiarazioni di Jennifer Thompson, l’escort dello scandalo, di giorno in giorno aggiungono particolari piccanti alle scappatelle dell’inglese che molto probabilmente gli costeranno il divorzio dalla moglie Coleen.

    Il pupillo di Alex Ferguson però dimostra di saper tener da parte i problemi personali dando il la alla vittoria della nazionale della regina con la prima rete contro la Svizzera in terra elvetica. Il match si conclude sul 3 a 1 per gli uomini di Capello che mettono altri tre punti in cascina facendo un buon passo in avanti verso la crescita definitiva.

    [jwplayer mediaid=”106313″]

  • Qualificazioni Euro 2012: ok Germania e Inghilterra, la Francia si riscatta

    Qualificazioni Euro 2012: ok Germania e Inghilterra, la Francia si riscatta

    Nelle gare valide per le qualificazioni agli Europei del 2012 disputate questa sera si registrano le vittorie, oltre a quella dell’Italia (5-0 alle Isole Far Oer), dell’Inghilterra di Fabio Capello, della Germania, dell’Olanda e della Francia.

    La Nazionale della regina espugna il difficile campo della Svizzera per 3-1 grazie alle reti di Johnson, Bent e Rooney, quest’ultimo nell’occhio del ciclone dopo le ultime vicende che riguardano la sua vita privata. Sei punti in classifica e flop Mondiale buttato alle spalle.
    Stessi punti per Germania e Olanda: i tedeschi regolano con un perentorio 6-1 l’Azerbaigian andando in gol con 5 marcatori diversi (la sesta rete è frutto di un autogol), gli Orange vice campioni del mondo faticano più del previsto superando la Finlandia per 2-1 con la doppietta dell’ex Milan Huntelaar, in grande spolvero con cinque reti realizzate in queste prime due uscite.

    Finisce in goleada anche Svezia – San Marino (6-0 con tripletta di Ibrahimovic) mentre Trapattoni continua con la serie di risultati positivi con la sua Irlanda (3-1 all’Andorra). Da sottolineare la bella gara della Francia che, dopo l’inaspettato stop casalingo di qualche giorno fa ad opera della Bielorussia, si riscatta vincendo in Bosnia per 2-0 con le reti di Benzema e Malouda.

    Risultati e marcatori (clicca qui per vedere tutte le classifiche)

    Gruppo A

    Turchia – Belgio 3-2
    28′ Van Buyten (B), 48′ Altintop H. (T), 67′ Senturk (T), 69′ Van Buyten (B), 78′ Turan (T)
    Austria – Kazakistan 2-0
    90′ Linz, 91′ Hoffer
    Germania – Azerbaigian 6-1
    28′ Westermann (G), 44′ Podolski (G), 45′ Klose (G), 53′ aut Sadygov (A), 57′ Malikov (A), 86′ Badstuber (G), 90′ Klose (G)

    Gruppo B

    Russia – Slovacchia 0-1
    27′ Stoch
    Macedonia – Armenia 2-2
    41′ Movsisyan (A), 42′ Gjurovski (M), 90′ Manucharyan (A), 91′ rig Naumoski (M)
    Irlanda – Andorra 3-1
    14′ Kilbane (I), 41′ Doyle (I), 45′ Martinez (A), 54′ Keane (I)

    Gruppo C

    Serbia – Slovenia 1-1
    63′ Novakovic, 86′ Zigic
    Italia – Far Oer 5-0
    12′ Gilardino, 22′ De Rossi, 27′ Cassano, 81′ Quagliarella, 90′ Pirlo

    Gruppo D

    Bielorussia – Romania 0-0
    Albania – Lussemburgo 1-0
    37′ Salihi
    Bosnia – Francia 0-2
    72′ Benzema, 78′ Malouda

    Gruppo E

    Svezia – San Marino 6-0
    7′ Ibrahimovic, 12′ aut Simoncini, 26′ Wernbloom, 51′ Granqvist, 77 Ibrahimovic, 90′ Berg
    Olanda – Finlandia 2-1
    7′ Huntelaar (O), 17′ Huntelaar (O), 18′ Forssell (F)
    Ungheria – Moldavia 2-1
    50′ Rudolf (U), 66′ Koman (U), 79′ Suvorov (M)

    Gruppo F

    Georgia – Israele 0-0
    Malta – Lettonia 0-2
    42′ Gorkss, 85′ Verpakovskis
    Croazia – Grecia 0-0

    Gruppo G

    Bulgaria – Montenegro 0-1
    35′ Zverotic
    Svizzera – Inghilterra 1-3
    10′ Rooney (I), 69′ Johnson (I), 71′ Shaqiri (S), 88′ Bent (I)

    GRUPPO H

    Danimarca – Islanda 1-0
    90′ Kahlenberg
    Norvegia – Portogallo 1-0
    21′ Huseklepp

    Gruppo I

    Repubblica Ceca – Lituania 0-1
    26′ Sernas
    Scozia – Liechtenstein 2-1
    46′ Frick (L), 62′ Miller (S), 90′ McManus (S)

  • Casiraghi si gioca l’ultima carta ma in Europa c’è chi sta peggio

    Il flop della nazionale maggiore in Sudafrica e l’apparente mancanza di giovani talenti nelle giovanili azzurre ha alzato un polverone in Italia mettendo sotto accusa tutto il sistema calcio e nel particolare l’operato delle società sempre più orientate all’acquisto importante che alla crescita del vivaio.

    Scrutando però le classifiche dei gironi di qualificazione degli Europei Under 21 questa analisi sembra aver delle lacune. Le 4 finaliste di Svezia 2009 rischiano, incredibilmente, di restar fuori dalla competizione con la detentrice e tanto osannata Germania già fuori dalla competizione.

    Anche le terribili Furie Rosse non sono riuscite a tener il passo dell’Olanda e per l’Inghilterra superata in classifica dalla sorprendente Grecia ci vorranno gli spareggi.

    Il calcio è cambiato e la Vecchia Europa è costretta a scontrarsi, seriamente adesso, contro nuove realtà importanti. Impensabile vedere l’Islanda con il migliore attacco, il lettone Edgar Gauracs il bomber più prolifico, il Montenegro già qualificato, la Serbia soccombere con Montenegro e Slovacchia.

    Per gli azzurri domani a Pescara ci sarà la possibilità di raddrizzare un girone maledetto e magari tra un anno ci accorgeremo che talenti come Balotelli, Paloschi, Poli, Ranocchia e De Silvestri non sono cosi inferiori alle stelle straniere. Basta vincere uno a zero o con due gol di scarto ma guai a sottovalutare il Galles.

  • Rooney salva il posto. Capello snobba il sexygate

    Wayne Rooney è sotto la lente dei tabloid inglesi per la presunta relazione con l’escort Jennifer Thompson durante la gravidanza della moglie Coleen. Il pupillo di Ferguson è stato costretto a confermare tutto mettendo a rischio il suo matrimonio e la sua stagione.

    In Inghilterra, infatti, più che ad aspetti tecnici e tattici sono attenti al comportamento dei giocatori chiamati ad esser modello sia in campo che nella vita privata.

    Per il momento però Capello ha deciso, cosi come fu per Terry prima del mondiale, di non privare la Nazionale della regina delle prestazione del “Bad Boy” sicuro che il suo apporto servirà a battere anche la Svizzera nel secondo impegno di qualificazione agli europei.

  • Qualificazioni Euro 2012: Olanda, Spagna e Inghilterra a valanga, scivolone della Francia

    Qualificazioni Euro 2012: Olanda, Spagna e Inghilterra a valanga, scivolone della Francia

    Serata ricca di sorprese ma allo stesso tempo anche di conferme: nelle gare di qualificazione per il prossimo Europeo di Ucraina e Polonia si registrano le vittorie piuttosto agevoli di Spagna, Olanda e Inghilterra che travolgono rispettivamente Liechtenstein, San Marino e Bulgaria.

    I campioni del Mondo e d’Europa in carica dimostrano di essere in grande forma, in particolr modo Torres, autore di una doppietta, che rientra alla grande in nazionale dopo l’opaco Mondiale disputato.
    Gli Orange, finalisti in Sudafrica, invece liquidano il modestissimo San Marino con Huntelaar sugli scudi, tripletta per l’ex rossonero passato allo Schalke; bene anche l’Inghilterra di Capello dopo le roventi critiche post Mondiale che supera 4-0 la Bulgaria con tre reti di Defoe.

    Tra i risultati a sorpresa troviamo il pirotecnico 4-4 tra Portogallo e Cipro, la sconfitta della Slovenia che si fa battere in casa dall’Irlanda del Nord e il brutto ko casalingo della Francia al debutto in panchina di Blanc con la Bielorussia.

    Gruppo A
    Kazakistan – Turchia 0-3
    24′ Turan, 26′ H. Altintop, 75′ Nihat
    Belgio – Germania 0-1
    51′ Klose

    Classifica

    1 TURCHIA 3 1
    2 GERMANIA 3 1
    3 AUSTRIA 0 0
    4 AZERBAIGIAN 0 0
    5 BELGIO 0 1
    6 KAZAKISTAN 0 1

    Gruppo B
    Armenia – Irlanda 0-1
    76′ Fahey
    Andorra – Russia 0-2
    14′ Pogrebnyak, 64′ rig. Pogrebnyak
    Slovacchia – Macedonia 1-0
    90′ Holosko

    Classifica

    1 RUSSIA 3 1
    2 IRLANDA 3 1
    3 SLOVACCHIA 3 1
    4 MACEDONIA 0 1
    5 ARMENIA 0 1
    6 ANDORRA 0 1

    Gruppo C
    Estonia – Italia 1-2
    31′ Zenjov (E), 60′ Cassano (I), 63′ Bonucci (I)
    Far Oer – Serbia 0-3
    14′ Lazovic, 18′ D. Stankovic, 90′ Zigic
    Slovenia – Irlanda del Nord 0-1
    70′ Evans

    Classifica

    1 SERBIA 3 1
    2 ITALIA 3 1
    3 IRLANDA DEL NORD 3 1
    4 ESTONIA 3 2
    5 SLOVENIA 0 1
    6 FAR OER 0 2

    Gruppo D
    Romania – Albania 1-1
    80′ Stancu (R), 87′ Muzaka (A)
    Lussemburgo – Bosnia 0-3
    6′ Ibricic, 12′ Pjanic, 16′ Dzeko
    Francia – Bielorussia 0-1
    86′ Kislyak

    Classifica

    1 BOSNIA 3 1
    2 BIELORUSSIA 3 1
    3 ALBANIA 1 1
    4 ROMANIA 1 1
    5 FRANCIA 0 1
    6 LUSSEMBURGO 0 1

    Gruppo E
    Moldavia – Finlandia 2-0
    69′ Suvorov, 74′ Dorosh
    Svezia – Ungheria 2-0
    51′ Wernbloom, 73′ Wernbloom
    San Marino – Olanda 0-5
    15′ rig Kuyt, 38′ Huntelaar, 48′ Huntelaar, 67′ Huntelaar, 90′ Van Nistelrooy

    Classifica

    1 OLANDA 3 1
    2 SVEZIA 3 1
    3 MOLDAVIA 3 1
    4 FINLANDIA 0 1
    5 UNGHERIA 0 1
    6 SAN MARINO 0 1

    Gruppo F
    Lettonia – Croazia 0-3
    42′ Petric, 51′ Olic, 82′ Srna
    Grecia – Georgia 1-1
    3′ Iashvili (G), 72′ Spiropoulos

    Classifica

    1 CROAZIA 3 1
    2 ISRAELE 3 1
    3 GEORGIA 1 1
    4 GRECIA 1 1
    5 MALTA 0 1
    6 LETTONIA 0 1

    Gruppo G
    Montenegro – Galles 1-0
    30′ Vucinic
    Inghilterra – Bulgaria 4-0
    3′ Defoe, 61′ Defoe, 83′ Johnson, 86′ Defoe

    Classifica

    1 INGHILTERRA 3 1
    2 MONTENEGRO 3 1
    3 SVIZZERA 0 0
    4 GALLES 0 1
    5 BULGARIA 0 1

    Gruppo H
    Islanda – Norvegia 1-2
    38′ Helguson (I), 59′ Hangeland (N), 75′ Abdellaoue (N)
    Portogallo – Cipro 4-4
    3′ Aloneftis (C), 8′ Almeida (P), 11′ Konstantinou (C), 29′ Meireles (P), 50′ Danny (P), 57′ Okkas (C), 60′ Fernandes (P), 89′ Avraam (C)

    Classifica

    1 NORVEGIA 3 1
    2 CIPRO 1 1
    3 PORTOGALLO 1 1
    4 DANIMARCA 0 0
    5 ISLANDA 0 1

    Gruppo I
    Lituania – Scozia 0-0
    Liechtenstein – Spagna 0-4
    18′ Torres, 26′ Villa, 55′ Torres, 62′ Silva

    Classifica

    1 SPAGNA 3 1
    2 SCOZIA 1 1
    3 LITUANIA 1 1
    4 REPUBBLICA CECA 0 0
    5 LIECHTENSTEIN 0 1
  • Capello rivoluziona l’Inghilterra. Bocciati Joe Cole e Crouch

    Sono soltanto dieci i reduci dal Sudafrica nella lista dei 23 convocati dal ct Fabio Capello per l’amichevole di mercoledì prossimo, 11 agosto, a Wembley contro l’Ungheria.

    Don Fabio dopo la delusione mondiale riparte dai giovani chiudendo, per il momento le porte della nazionale a Joe Cole, Peter Crouch, ai portieri David James e Robert Green, Aaron Lennon, Jermain Defoe, Matthew Upson.

    Tra le novità il bomber del Fulham Bobby Zamora e i giovani talenti dell’Arsenal Gibbs e Wilshere.

    Questi i convocati di Capello:
    Portieri:
    Ben Foster (Birmingham), Joe Hart (Manchester City), Paul Robinson (Blackburn);
    Difensori: Wes Brown (Manchester United), Gary Cahill (Bolton), Ashley Cole (Chelsea), Michael Dawson (Tottenham), Kieran Gibbs (Arsenal), Phil Jagielka (Everton), Glen Johnson (Liverpool), John Terry (Chelsea);
    Centrocampisti: Gareth Barry (Manchester City), Steven Gerrard (Liverpool), Adam Johnson (Manchester City), Frank Lampard (Chelsea), James Milner (Aston Villa), Ashley Young (Aston Villa), Theo Walcott (Arsenal), Jack Wilshere (Arsenal);
    Attaccanti: Darren Bent (Sunderland), Carlton Cole (West Ham United), Wayne Rooney (Manchester United), Bobby Zamora (Fulham)

  • Ranking Fifa: l’Italia fuori dalla top 10. Spagna al comando

    Dopo la mesta figura azzurra in Sudafrica era inevitabile un calo nel ranking Fifa ma nessuno si sarebbe mai potuto aspettare l’uscita dalla top ten scavalcata anche da formazioni come Egitto e Cile. Salire la china sarà davvero difficile e il lavoro di Prandelli, come ben si sapeve, duro e difficile.

    In prima posizione, ovviamente, la Spagna campione del Mondo. Alle sue spalle gli Orange semifinalisti e sul terzo gradino del podio il Brasile. Balzi in avanti per Germania e Argentina entra tra le prime dieci l’Uruguay con un balzo di ben dieci posizioni.


    Ecco la classifica aggiornata:

    1 Spagna 1883 (+1 posizione)
    2 Olanda 1659 (+2)
    3 Brasile 1536 (-2)
    4 Germania 1464 (+2)
    5 Argentina 1289 (+2)
    6 Uruguay 1152 (+10)
    7 Inghilterra 1125 (+1)
    8 Portogallo 1062 (-5)
    9 Egitto 1053 (+3)
    10 Cile 988 (+8)

  • Capello resta al timone dell’Inghilterra. Don Fabio confermato fino all’Europeo

    Nonostante la pessima figura dell’Inghilterra ai Mondiali 2010, la Football Association, la federazione inglese, ha confermato Fabio Capello alla guida della nazionale dei Tre Leoni dando continuità al progetto iniziato due anni fa con il tecnico di Pieris. Non è bastata dunque la campagna mediatica dei tabloid inglesi per sollevare il ct dal suo incarico.

    Don Fabio resterà saldamente al suo posto fino alla fine del suo contratto in scadenza nel 2012 e guiderà i “sudditi di sua maestà” fino agli Europei che si svolgeranno in Polonia e Ucraina tra due anni. Confermato anche il suo stipendio da oltre 7 milioni di euro a stagione; nessuna riduzione per lo scarso rendimento della squadra.
    Queste le dichiarazioni di Capello:

    • Sono ancora più determinato di prima, voglio vincere con l’Inghilterra. Sir Dave Richards mi ha chiamato per comunicarmi che volevano continuare con me e io gli ho risposto che ora sarà importante trasformare la delusione di questo periodo in motivazione positiva per far bene in futuro. I tifosi inglesi possono stare tranquilli, sono già concentratissimo per le imminenti qualificazioni a Euro 2012. Porterò delle modifiche alla squadra, inserendo nuovi giocatori giovani che porteranno nuove forze fresche ed entusiasmo; per quanto mi riguarda metterò a disposizione della causa inglese tutta la mia esperienza. Sono estremamente orgoglioso di essere ancora il tecnico dell’Inghilterra, significa tantissimo per me. Sono determinato a vincere con questa squadra“.
  • Europeo Under 19: calendario e programma

    Il 18 Luglio prenderà il via la fase finale dell’Europeo Under 19. Sarà la Francia ad ospitare l’importante rassegna che vede tra le protagoniste anche l’Italia di Piscedda.

    Gli azzurri impegnati nel girone B con Portogallo, Spagna e Croazia giocheranno la gara d’esordio alle ore 16 contro i lusitani.

    • Dom 18 Lug Italia – Portogallo ore 16.00
    • Dom 18 Lug Croazia – Spagna ore 16.00
    • Dom18 Lug Austria – Inghilterra ore 18.00
    • Dom18 Lug Francia – Olanda ore 20.00
    • Mer 21 Lug Spagna – Portogallo ore 15.00
    • Mer 21 Lug Croazia – Italia ore 16.00
    • Mer 21 Lug Francia – Austria ore 18.00
    • Mer 21 Lug Olanda – Inghilterra ore 18.00
    • Sab 24 Lug Spagna – Italia ore 16.00
    • Sab 24 Lug Portogallo – Croazia ore 16.00
    • Sab 24 Lug Olanda – Austria ore 18.00
    • Sab 24 Lug Inghilterra – Francia ore 18.00
    • Mar 27 Lug semifinale 1 ore 16.00
    • Mar 27 Lug Semifinale 2 ore 19.00
    • Ven 30 Lug Finale ore 19.00
  • Klose come Pelè. Raggiunto O’Rey a 12 gol mondiali

    Con il gol realizzato ieri negli ottavi di finale contro l’Inghilterra, Miroslav Klose entra nella storia eguagliando un mito del calcio come Pelè. L’attaccante polacco, naturalizzato tedesco, ha raggiunto O’Rey a quota 12 gol entrando di fatto nella classifica dei migliori cannonieri ai Mondiali di tutti i tempi al quarto posto.

    Davanti a lui soltanto il Fenomeno Ronaldo, 15 gol in 3 mondiali tra il 1998 e il 2006, il tedesco Gerd Muller, 14 marcature tra i Mondiali del 1970 e 1974 e il francese Just Fontaine, 13 gol e tutte in un’unica edizione quella del 1958 disputata in Svezia.

    Klose ha realizzato le sue perle a partire dal Mondiale del 2002 in cui andò a segno per 5 volte, le stesse marcature del 2006 per arrivare alle 2 realizzate in questa edizione della rassegna, la prima all’Australia e la seconda ieri contro i rivali storici dell’Inghilterra. E il bottino potrebbe salire ancora il 3 giugno quando la Germania affronterà nei quarti di finale l’Argentina guidata da un altro mito del calcio, Diego Armando Maradona.