Tag: iffhs

  • Buffon, miglior portiere del decennio

    Buffon, miglior portiere del decennio

    Messo in discussione alla Juventus e con il futuro in bilico Gigi Buffon viene nominato oggi dall’Iffhs come il miglior portiere del decennio mettendosi alle spalle Casillas e Cech. La soddisfazione personale è estesa anche a tutta l’Italia che finalmente si può freggiare di un titolo importante dopo le tante delusione avute in ambito internazionale.

    Buffon, con 182 punti, precede lo spagnolo Casillas (177) e il ceco Cech (138). Seguono l’olandese Van Der Sar (105), il tedesco Kahn (99), il brasiliano ex Milan Dida (90), il tedesco Lehmann (72), l’argentino Abbondanzieri (68), lo spagnolo Valdes (64) e il brasiliano dell’Inter, Julio Cesar (63) che chiude la top ten. Gli altri italiani in classifica sono Francesco Toldo, 14esimo con 52 punti, Carlo Cudicini e Ivan Pelizzoli appaiati al 44esimo con 10 punti.

  • Iffhs incorona Mourinho: miglior tecnico del 2010

    Iffhs incorona Mourinho: miglior tecnico del 2010

    L’istituto degli storici e degli statistici del calcio (Iffhs) ha in parte restituito merito e onori a Josè Mourinho attribuendogli la palma di migliore allenatore del 2010. L’iffhs a dispetto del premio consegnato dalla Fifa tiene conto di parametri oggettivi quali le vittorie nelle singole partite e i successi al termine della stagione.

    Mourinho ha ottenuto 294 punti, davanti a Pep Guardiola (188), vincitore nel 2009 e a Louis van Gaal, 3/o con 75. Solo due italiani fra i primi 20: Carlo Ancelotti (5/o) e Luciano Spalletti (13/o).

  • L’Iffhs snobba Mourinho, è Wenger l’allenatore del decennio

    L’Iffhs snobba Mourinho, è Wenger l’allenatore del decennio

    L’Iffhs, l’Istituto Internazionale di Storia e Statistica del calcio, ha stilato le graduatorie relative ai migliori allenatori dell’ultimo decennio e come accade spesso con le classifiche per i club non mancheranno certo di scaturire proteste e polemiche.

    La notizia che fa più scalpore è che a guidare la classifica è l’allenatore dell’Arsenal Arsene Wenger, il francese vincitore di due scudetti e tre coppe d’Inghilterra nell’ultima decennio guida la classifica con 142 punti, 9 in più del secondo classificato Alex Ferguson. Solo sull’ultimo gradino del podio lo Special One Josè Mourinho, nonostante il triplete vinto con l’Inter nell’ultima stagione e i tanti trofei vinti da giramondo.

    Fabio Capello guida la truppa degli italiani piazzandosi al quinto posto, nella top ten ci sono presenti comunque anche Carlo Ancelotti e Marcello Lippi. Discutibile anche il 54° posto di Pep Guardiola.

  • Iffhs: È l’Inter il miglior club al mondo

    Iffhs: È l’Inter il miglior club al mondo

    Secondo la classifica stilata dall’Iffhs (Istituto mondiale di statistica e storia del calcio) l’Inter si è riconfermata migliore squadra del mondo per il periodo che va dall’ 1 ottobre 2009 al 30 settembre 2010.

    Un’altra bella notizia per i nerazzurri che in meno di un anno hanno conquistato 4 titoli e che potrebbero a loro volta diventare 5 in caso di vittoria del Mondiale per Club. Gli uomini di Benitez al comando con 300 punti sono seguiti dal Barcellona (279) e Bayern Monaco (260).  La Roma sale dal 13esimo al decimo posto, mentre perde terreno la Juventus che scende dalla 15esima alla 23esima posizione. Leggera risalita per il Milan (dal 48esimo al 45esimo posto), crolla la Fiorentina (dal 35esimo al 58esimo), il Napoli passa dal 125esimo al 108esimo posto.

  • Mourinho medita l’addio: “il mio futuro dopo Madrid”

    Josè Mourinho ieri a Londra ha ritirato il premio come migliore allenatore al mondo assegnatogli dall’Iffhs, Istituto mondiale di storia e statistica del calcio e per l’occasione ha rilasciato un intervista esclusiva al quotidiano spagnolo “As” nella qualche ha confessato di non aver preso accordi con nessuna squadra ma che in futuro vorrebbe allenare anche in Spagna.

    Lo Special One non ha comunque rassicurato gli interisti rivelando che al suo futuro ci penserà dopo la finale del Bernabeu che potrebbe riportare l’Inter sul tetto d’Europa e il portoghese nell’Olimpo dei tecnici migliori. Ecco le parole di Mourinho:

    “Al momento ho solo un obiettivo immediato che è quello di battere il Siena e vincere lo scudetto – ha spiegato Mourinho -, poi un altro che viene subito dopo, ovvero quello di battere il Bayern Monaco e alzare al cielo la Champions League. Il resto si vedrà dopo, ho detto al mio agente, Jorge Mendes, che non parleremo del mio futuro almeno fino al 23 maggio, il giorno dopo la finale di Madrid”

  • IFFHS: Ferguson è il miglior allenatore degli ultimi 15 anni

    La Federazione internazionale di storia e statistica del calcio (IFFHS) ha stabilito attraverso una ricerca, tenendo conto di risultati conseguiti e piazzamenti negli ultimi 15 anni che il migliore allenatore è Sir Alex Ferguson con 87 punti alle sue spalle si è piazzato l’unico italiano della top ten Marcello Lippi a pari merito con il tecnico dell’Arsenal Arsene Wenger (58 punti). In quinta posizione c’è il tecnico dell’Inter Jose Mourinho, tra i magnifici dieci ci sono anche vecchie conoscenze italiane come Sven Goran Eriksson e Frank Rijkaard.

    Scorrendo la classifica oltre le prime dieci posizioni troviamo l’ex tecnico rossonero Carlo Ancelotti in 15° posizione, seguito da Fabio Capello. Più in dietro compaiono anche Giovanni Trapattoni (32°), Gianluca Vialli (44°), Dino Zoff e Roberto Mancini (65/esimi), Roberto Donadoni (112°), Alberto Malesani e Cesare Maldini (120/esimi).

    La Top Ten:

    1. Alex Ferguson (Scozia) 87
    2. Marcello Lippi (Italia) 58, Arsene Wenger (Francia) 58
    4. Guus Hiddink (Olanda) 51
    5. Josè Mourinho (Portogallo) 48
    6. Ottmar Hitzfeld (Germania) 43
    7. Marcelo Bielsa (Argentina) 41, Sven Goran Eriksson (Svezia) 41
    9. Luiz Felipe Scolari (Brasile) 38
    10. Frank Rijkaard (Olanda) 34

  • Il Real Madrid è la squadra del XX secolo. Juve seconda, Milan quarto e l’Inter sesta

    L’Iffhs (federazione di storia e statistica del calcio) ha decretato il Real Madrid squadra piu forte del XX secolo sulle basi dei risultati ottenuti nelle competizioni dal 1901 al 2000. In seconda posizione, ma a tanta distanza dal Real Madrid si piazza la Juventus. L’Italia comunque è ben rappresentata nella top ten grazie alla presenza di Milan in quarta posizione e Inter in sesta, in 17° posizione la Roma.

    • Ecco la classifica:

    1) Real Madrid (Spa) 563,50 punti;
    2) Juventus (Ita) 466 punti;
    3) Barcellona (Spa) 458 punti;
    4) Milan (Ita) 399,75 punti;
    5) Bayern Monaco (Ger) 399 punti;
    6) Inter (Ita) 362 punti;
    7) Ajax (Ola) 332,75 punti;
    8) Liverpool (Ing) 300,25 punti;
    9) Sporting Lisbona (Por) 299 punti;
    10) Anderlecht (Bel) 231 punti.

  • Classifica IFFHS: crollano le italiane. Il Milan in 35° posizione

    L’istituto mondiale di storia e statistica del calcio, come ogni anno stila la classifica mondiale per i club che si sono piu distinti durante la stagione. Prime posizioni immutate Barcellona e Manchester United guidano la graduatoria che prende in considerazione il periodo che va dall’1 agosto 2008 al 31 luglio 2009. Terza la squadra argentina dell’Estudiantes de la Plata che, grazie alla vittoria nella Taça de Libertadores ha scavalcato il Chelsea, ora quarto.
    Latitano le formazioni italiane, fuori dalle prime dieci: la Juventus ha perso una posizione ed è 12.a, scende anche l’Inter, ora 18.a (era 17.a), mentre sale di un gradino l’Udinese, ora 20.a. Più indietro la Roma (24.a, +5), il Milan (35°, =), la Fiorentina (40.a, +4), la Sampdoria (49.a, +7) e il Napoli, addirittura crollato all85° posto (-27).

  • Iffhs: Barcellona e Manchester Utd al comando, nessuna italiana nella Top 10

    L’Iffhs (Istituto di storia e statistica calcistica) ha aggiornato la propria classifica delle squadre migliori al mondo: al mese di giugno 2009 al comando troviamo appaiate i campioni d’Europa in carica del Barcellona e gli sconfitti della Finale di Roma del Manchester United. Al terzo posto il Chelsea del neo tecnico Carlo Ancelotti mentre non compare nessun club italiano nella Top 10.
    La Juventus, prima delle italiane, guadagna una posizione in classifica rispetto al mese precedente, e si porta in 11esima posizione, mentre l’Inter passa dalla 18esima alla 17esima. L’Udinese si conferma in 21esima posizione l’Udinese, la Roma resta 29esima, salgono di una posizione Milan, da 36esimo a 35esimo, e Fiorentina, da 45esima a 44esima. Fra le prime cento troviamo anche la Sampdoria, da 55esima a 56esima, e il Napoli, stabile al 58esimo posto.

    Top 10

    1 – Barcellona
    1 – Manchester United
    3 – Chelsea
    4 – Estudiantes
    5 – Liverpool
    6 – Arsenal
    7 – Shakhtar Donetsk
    8 – Dinamo Kiev
    9 – Amburgo
    10 – Gremio

  • Iffhs, nessuna italiana nella top ten

    La deludente stagione delle italiane in Europa si ripercuote sulla classifica dell’Iffhs, la Juve precipita dal 9° al 13° posto ed è la prima italiana del ranking seguita dall’Inter di Mourinho al 14° posto. Bel balzo in avanti dell’Udinese che grazie alle belle prestazioni in Coppa Uefa è salida dal 37° al 27° posto. Real Madrid e Milan, le big decadute in Europa  occupano rispettvamente la 25° e la 32° posizione.

    Ecco la classifica:

    1. (1.)    Manchester United FC   Inghilterra    302,0
    2. (2.)    FC Barcelona               Spagna         282,0
    3. (5.)    Chelsea FC London       Inghilterra     254,0
    4. (3.)    CA Boca Juniors           Argentina      253,0
    5. (8.)    Arsenal FC London       Inghilterra     245,0
    6. (3.)    Liverpool FC                Inghilterra     240,0
    7. (10.)  Dinamo Kyiv                Ucraina         227,0
    8. (17.)  Amburgo                     Germania      226,0
    9. (7.)    São Paulo FC               Brasile          223,0
    10. (13.)  FC Shakhtyor Donetsk   Ucraina         218,5