Tag: heikki kovalainen

  • F1, svelata la nuova Caterham CT-01 di Trulli e Kovalainen

    F1, svelata la nuova Caterham CT-01 di Trulli e Kovalainen

    La Caterham è il primo team a togliere i veli alla nuova vettura per il Mondiale 2012. In attesa che anche i top team svelino i loro gioielli – McLaren il primo febbraio, la Ferrari il 3 e la Red Bull campione del mondo tre giorni più tardi, il 6 – la scuderia di Tony Fernandes, erede della Lotus anglo-malese e che a partire proprio da quest’anno si chiamerà Caterham, ha deciso di presentare la nuova creatura, la CT-01, sul web e sulle pagine del magazine britannico F1 Racing.

    La monoposto disegnata sotto la supervisione del direttore tecnico Mike Gascoyne avrà una livrea identica a quella dello scorso anno, il verde smeraldo sarà il colore predominante con tinte di giallo sul cofano motore e sul muso. E sarà proprio la conformazione di quest’ultimo la novità più eclatante introdotta dalla scuderia per la nuova stagione ormai alle porte e che partirà da Melbourne il prossimo 18 marzo per il Gran Premio d’Australia: la CT-01 avrà un particolare muso, abbassato per rispettare le nuove norme sull’altezza dello stesso, denominato “a becco d’anatra” con uno scalino pronunciato in corrispondenza degli attacchi delle sospensioni anteriore della vettura. La nuova soluzione, esteticamente molto discutibile, dovrebbe nelle intenzioni degli ingegneri aumentare l’efficienza aerodinamica per ridurre definitivamente il gap che la separa dai team di centro classifica. Inoltre la Caterham potrà disporre dei motori Renault, del retrotreno della Red Bull RB7 campione del mondo dello scorso anno e del Kers e del cambio fornito da Red Bull Technology.

    Caterham CT-01

    La scuderia, al suo terzo anno in Formula 1, è stata la migliore delle new entry del 2010 terminando le ultime due stagioni davanti a Virgin, da quest’anno Marussia, e Hispania, ancora alle prese con notevoli problemi di performance. Alla guida sono stati riconfermati il nostro Jarno Trulli e il finlandese Heikki Kovalainen ma circolano voci nel Circus di un possibile ingaggio, smentito dal diretto interessato, del russo Vitaly Petrov, scaricato dalla Lotus Renault al termine della stagione 2011, in trattativa anche con la Pirelli per assumere il ruolo di nuovo tester per lo sviluppo delle nuove coperture che l’azienda milanese fornirà a tutti i team nel Mondiale 2012.

  • F1: Trulli firma per la Lotus. Con lui anche Kovalainen

    Comincia a prendere forma la griglia di partenza per la prossima stagione in Formula 1. In attesa di conoscere la decisione di Michael Schumacher, tentato a rientrare in pista al volante della Mercedes, la ex Brawn campione del Mondo, la new entry Lotus ha ufficializzato i propri piloti: si tratta del nostro connazionale Jarno Trulli e di Heikki Kovalainen.
    Trulli era rimasto appiedato per l’improvviso ritiro della Toyota mentre il finlandese era stato “tagliato” dalla McLaren per i troppi risultati negativi che forniva con la scuderia di Woking. Il terzo pilota sarà il malese Fairuz Fauzy.
    Entrambi hanno firmato un contratto triennale, segno che la Lotus ha degli obiettivi ben precisi come spiega il team principal Tony Fernandes nella conferenza stampa di presentazione tenutasi a Kuala Lumpur: “Trulli ci porterà un sacco di esperienza per sviluppare il team. Heikki è un giovane pilota con molta esperienza e quindi penso che abbiamo piloti fantastici, compreso il giovane Fairuz. Si tratta di un meraviglioso mix di esperienza, gioventù e passione“.
    Entusista del suo nuovo accordo il pilota abruzzese: “Ero in contatto con Mike Gascoyne (responsabile tecnico della scuderia) per la possibilità di passare alla Lotus. Sono in F.1 da tanti anni, ma poter contribuire alla crescita di un team e un’enorme motivazione. Nella mia carriera ho guidato per Case costruttrici e per team indipendenti, ho un’ampia esperienza e spero che questo possa essere utile alla Lotus. La stagione 2010 si profila emozionante: ci sono nuove squadre, ci sono team consolidati che vogliono riscattarsi e scuderie giovani che proveranno a ripetere i successi del 2009. Tutti lotteranno per i risultati, noi dobbiamo ancora gettare le fondamenta e quindi c’è molto da fare“.
    La Lotus ritorna nel Grande Circus a distanza di 16 anni (nel 1994 l’ultima apparizione) dopo aver conquistato ben 7 titoli Mondiali frutto di 79 vittorie in 491 Gran Premi disputati.

  • F1: Ufficiale Button ha firmato con la McLaren

    F1: Ufficiale Button ha firmato con la McLaren

    Jenson Button

    Si attendeva solo l’ufficialità che è arrivata poco fa: Jenson Button è un nuovo pilota McLaren.
    La scuderia di Woking ha reso noto di aver raggiunto e firmato l’accordo pluriennale con il campione del mondo in carica Button, che nella prossima stagione affiancherà un altro iridato, Lewis Hamilton, alla guida delle Freccie d’Argento.

    Il pilota inglese aveva rotto nei giorni scorsi con la sua ormai ex squadra, la Brawn che dall’anno prossimo si chiamerà Mercedes, pretendendo un contratto da campione del mondo che la nuova proprietà non è stata disposta a concedergli. Button infatti dovrebbe incassare dalla McLaren circa 7 milioni di euro a stagione, raddoppiando così lo stipendio che percepiva in Brawn.

    Nella mattinata era arrivata la conferma, attraverso le parole del suo agente, dell’abbandono, almeno per un anno, alla Formula 1 di Kimi Raikkonen, nelle scorse settimane il favorito a prendere il posto lasciato libero dal connazionale Heikki Kovalainen in McLaren.

    È sempre una decisione difficile lasciare una squadra dopo tanto tempo. Ma la vita è fatta di sfide e, soprattutto, di sfide con me stesso. Ho vinto il Mondiale con la Brawn GP e non lo dimenticherò mai, ma ho sempre detto che avrei voluto nuove sfide – dice Button dal sito della sua nuova squadra – Sono stato colpito dall’ambizione, dalle motiviazioni e dallo spirito vincente. E poi c’è la storia epica del team. Mettetela in questo modo: la sala dei trofei sembra svilupparsi per miglia…Ecco perchè ho deciso di passare alla McLaren

  • F1, Gran Premio Abu Dhabi: Le McLaren dominano nelle libere del venerdì

    F1, Gran Premio Abu Dhabi: Le McLaren dominano nelle libere del venerdì

    Heikki KovalainenLe McLaren Mercedes sono le più veloci nella seconda sessione di prove libere del venerdì. Sul circuito di Abu Dhabi, Heikki Kovalainen fa registrare il miglior tempo fermando il crono in 1’41”307 e precede il compagno di scuderia Lewis Hamilton di quasi 2 decimi.
    Al terzo posto Jenson Button, già laureatosi campione del Mondo con una gara d’anticipo, sulla prima Brawn Gp mentre quarto si classifica Sebastian Vettel su Red Bull.
    Male. come al solito, le Ferrari: Kimi Raikkonen ha chiuso con il decimo tempo mentre Giancarlo Fisichella continua il suo calvario al volante della Rossa e chiude in 17esima posizione.

    Di seguito i tempi della seconda sessione di prove libere del venerdì

    1 – Kovalainen (McLaren) 1’41”307
    2 – Hamilton (McLaren) + 0.197
    3 – Button (Brawn Gp) + 0.234
    4 – Vettel (Red Bull) + 0.284
    5 – Kobayashi (Toyota) + 0.329
    6 – Buemi (Toro Rosso) + 0.376
    7 – Webber (Red Bull) + 0.377
    8 – Barrichello (Brawn Gp) + 0.524
    9 – Rosberg (Williams) + 0.624
    10 – Raikkonen (Ferrari) + 0.680

  • F1, Gran Premio Giappone: Kovalainen in testa nelle libere del venerdì

    F1, Gran Premio Giappone: Kovalainen in testa nelle libere del venerdì

    Heikki KovalainenSono state due sessioni di prove libere bagnate dalla pioggia, per questo le scuderie hanno deciso di girare poco in pista considerato che le previsioni meteo per domani e domenica portano sole, evitando così di prendere qualche rischio di troppo.
    Il giro più veloce è stato di Heikki Kovalainen. Il pilota della McLaren Mercedes, tagliato con molta probabilità per la prossima stagione per l’arrivo del connazionale Kimi Raikkonen, ha fermato il cronometro in 1’40”356 precedendo la Williams di Nakajima e la Force India di Sutil.
    Buono, ma non attendibile, il quarto posto di Giancarlo Fisichella mentre il nuovo pilota della Ferrari già ufficializzato per la prossima stagione Fernando Alonso ha ottenuto il settimo tempo.

    Tempi prove libere del venerdì

    1 – Kovalainen 1:40.356
    2 – Nakajima 1:40.648
    3 – Sutil 1:40.806
    4 – Fisichella 1:40.985
    5 – Buemi 1:41.421
    6 – Hamilton 1:41.443
    7 – Alonso 1:41.532
    8 – Raikkonen 1:41.577
    9 – Barrichello 1:41.821
    10 – Rosberg 1:42.188

  • F1 Gp Singapore: Vettel primo nelle libere del venerdì

    F1 Gp Singapore: Vettel primo nelle libere del venerdì

    Sebastian VettelSebastian Vettel si è aggiudicato la seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Singapore, unico circuito in calendario dove si corre in notturna. Il pilota della Red Bull ha fermato il crono sull’1’48”650 e precede di 2 decimi la Renault di Fernando Alonso.
    Il leader del Mondiale Jenson Button ha fatto registrare il quinto tempo mentre il suo compagno di scuderia Rubens Barrichello in rimonta in classifica piloti chiude con l’undicesimo tempo.
    Le Ferrari sono in 14esima e 16esima posizione rispettivamente con Kimi Raikkonen e Giancarlo Fisichella; bene la McLaren di Heikki Kovalainen (terzo) mentre il campione del Mondo in carica Lewis Hamilton ha staccato il nono tempo.

    Questi i tempi:

    1 – Vettel 1’48”650
    2 – Alonso + 0.274
    3 – Kovalainen + 0.302
    4 – Heidfeld + 0.448
    5 – Button + 0.661
    6 – Webber + 0.667
    7 – Rosberg + 0.683
    8 – Glock + 0.692
    9 – Hamilton + 0.708
    10 – Kubica + 0.959

  • Formula 1, Gran Premio d’Italia: a Sutil le seconde libere, Fisichella ultimo

    Formula 1, Gran Premio d’Italia: a Sutil le seconde libere, Fisichella ultimo

    Adrian SutilSi è conclusa da poco la seconda sessione di prove libere del venerdì del Gran Premio d’Italia a Monza. Il più veloce è stato il tedesco della Force India Sutil seguito dalle Renault di Grosjean e Alonso.
    Le McLaren, che erano in testa nelle prove del mattino, si sono piazzate quarta e undicesima rispettivamente con Kovalainen ed Hamilton mentre la migliore Ferrari è stata quella di Raikkonen che ha fatto registrare l’ottavo tempo come nella prima sessione. L’altra Ferrari, quella di Fisichella, è in ultima posizione.

    Seconda sessione di libere

    1 – Sutil
    2 – Grosjean
    3 – Alonso
    4 – Kovalainen
    5 – Kubica
    6 – Glock
    7 – Heidfeld
    8 – Raikkonen
    9 – Nakajima
    10 – Buemi

    Clicca qui per vedere la prima sessione di libere

  • F1 GP Germania: Mark Webber in pole, rinasce la McLaren

    F1 GP Germania: Mark Webber in pole, rinasce la McLaren

    Nel Gran Premio di Germania, che quest’anno si corre sul circuito del Nurburgring, Mark Webber conquista la pole position, la prima in carriera precedendo di un decimo la Brawn GP di Rubens Barrichello.
    La sessione è stata condizionata dalla pioggia che ha impegnato e non poco i piloti a decidere sulle gomme giuste da montare e sui settaggi Mark Webberda adottare.
    Nella Q1, che ha visto l’eliminazione dalla sessione successiva le Toro Rosso di Bourdais e Buemi, la Toyota di Timo Glock, la Force India di Giancarlo Fisichella e la Bmw di Robert Kubica, è sempre l’australiano della Red Bull a staccare il miglior tempo.
    Nella Q2, in condizioni di pista bagnata, vanno in difficoltà Fernando Alonso, Jarno Trulli e Nico Rosberg, eliminati insieme a Nakajima e Nick Heidfeld, con Barrichello che azzecca il momento di montare le gomme slick facendo registrare il miglior tempo della sessione.
    Nella Q3 è Webber a far segnare il giro più veloce, segno che la sua Red Bull è competitiva su questo circuito, seguito dalle Brawn GP di Barrichello e Jenson Button, a chiudere la seconda fila il beniamino di casa Sebastian Vettel sulla seconda Red Bull.
    Ottima prestazione per la McLaren Mercedes che occupa la terza fila con il campione del Mondo in carica Lewis Hamilton e con il suo compagno di scuderia Heikki Kovalainen, a dimostrazione che il team anglo-tedesco sta tornando sui livelli degli anni passati.
    Deludenti invece le Ferrari che partiranno dall’ ottava e nona posizione rispettivamente con Felipe Massa e Kimi Raikkonen.
    Da segnalare, infine, la grandissima qualifica di Adrian Sutil che ha portato la sua Force India in settima posizione.

    Griglia di partenza

    Pos Pilota Scuderia Tempo
    1 Webber Red Bull 1’32”230
    2 Barrichello Brawn GP 1’32”357
    3 Button Brawn GP 1’32”473
    4 Vettel Red Bull 1’32”480
    5 Hamilton McLaren 1’32”616
    6 Kovalainen McLaren 1’33”859
    7 Sutil Force India 1’34”316
    8 Massa Ferrari 1’34”574
    9 Raikkonen Ferrari 1’34”710
    10 Piquet Renault 1’34”803
    11 Heidfeld Bmw Q2
    12 Alonso Renault Q2
    13 Nakajima Williams Q2
    14 Trulli Toyota Q2
    15 Rosberg Williams Q2
    16 Kubica Bmw Q1
    17 Buemi Toro Rosso Q1
    18 Fisichella Force India Q1
    19 Glock Toyota Q1
    20 Bourdais Toro Rosso Q1
  • F1: Vettel domina il GP di Gran Bretagna

    F1: Vettel domina il GP di Gran Bretagna

    Sebastian Vettel vince il Gp di Gran Bretagna a Silverstone dominando dall’inizio alla fine e si avvicina a Jenson Button (sesto al traguardo) nella classifica piloti. Grande giornata per la Red Bull che coglie una fantastica doppietta con Mark Webber che è salito sul secondo gradino del podio seguito dalla Brawn GP di Rubens Vettel e WebberBarrichello.
    Vettel è volato via sin dalle prime curve lasciando un distacco di oltre 10 secondi nei primi 10 giri a chi lo inseguiva.
    Dopo la prima sosta Barrichello perde la seconda posizione a favore di Webber mentre Felipe Massa risale dall’undicesima alla quinta piazza battagliando poi con lo stesso Barrichello e Nico Rosberg.
    La Ferrari di Kimi Raikkonen (ottavo al traguardo), forse non ben bilanciata, non riesce a prendere ritmo ed è protagonista di una gara anonima; le McLaren fanno peggio: Hamilton riesce a guadagnare qualche posizione ma rimane dietro prima la Bmw di Kubica e poi dietro la Renault di Piquet mentre Kovalainen è costretto al ritiro per essere stato tamponato da Bourdais.
    Alla fine è festa Red Bull con Barrichello sul gradino più basso del podio e Massa che riesce a sopravanzare Rosberg arrivando quarto.
    Prossimo appuntamento il 28 giugno per il Gp di Francia.

    Ordine d’Arrivo

    Pos Pilota Scuderia
    1 Vettel Red Bull
    2 Webber Red Bull
    3 Barrichello Brawn GP
    4 Massa Ferrari
    5 Rosberg Williams
    6 Button Brawn GP
    7 Trulli Toyota
    8 Raikkonen Ferrari
    9 Glock Toyota
    10 Fisichella Force India
    11 Nakajima Williams
    12 Piquet Renault
    13 Kubica Bmw
    14 Alonso Renault
    15 Heidfeld Bmw
    16 Hamilton McLaren
    17 Sutil Force India
    18 Buemi Toro Rosso

    Classifica Piloti

    Pos Pilota Punti
    1 Button 64
    2 Barrichello 41
    3 Vettel 39
    4 Webber 35.5
    5 Trulli 21.5
    6 Massa 16
    7 Rosberg 15.5
    8 Glock 13
    9 Alonso 11
    10 Raikkonen 10
    11 Hamilton 9
    12 Heidfeld 6
    13 Kovalainen 4
    14 Buemi 3
    15 Kubica 2
    16 Bourdais 2

    Classifica Costruttori

    Pos Scuderia Punti
    1 Brawn GP Mercedes 105
    2 Red Bull Renault 74.5
    3 Toyota 34.5
    4 Ferrari 26
    5 Williams Toyota 15.5
    6 McLaren Mercedes 13
    7 Renault 11
    8 Bmw Sauber 8
    9 Toro Rosso Ferrari 5
  • Qualifiche GP Gran Bretagna: Vettel in pole, Button sesto

    Qualifiche GP Gran Bretagna: Vettel in pole, Button sesto

    A Silverstone nelle qualifiche del Gp di Gran Bretagna la pole position va a Sebastian Vettel che conquista così la sua quarta pole in carriera (la terza quest’anno) precedendo sulla griglia di partenza la Brawn GP di Rubens Barrichello e l’altra Red Bull di Mark Webber.
    Sebastian VettelMale le Ferrari con Kimi Raikkonen che fa registrare il nono tempo e Felipe Massa che non riesce ad entrare nella top ten staccando l’undicesimo posto in griglia. Chi fa ancora peggio è la McLaren in netta crisi che domani partiranno dalla 13esima e 19esima posizione rispettivamente con Heikki Kovalainen e il campione del Mondo in carica Lewis Hamilton irriconoscibile.
    Nella Q1 da registrare il brutto incidente capitato alla Force India di Adrian Sutil che alla curva Abbey, forse per un problema ai freni, va a sbattere contro le barriere di protezione ma per fortuna il pilota tedesco esce illeso dalla sua monoposto.
    Opaca prestazione per il leader della classifica piloti Jenson Button che domani partirà dalla sesta posizione mentre le Williams, dopo l’exploit delle prove libere, sono quinta con Nakajima e settima con Rosberg.

    Griglia di partenza

    Pos Pilota Scuderia Tempo
    1 Vettel Red Bull 1’19”509
    2 Barrichello Brawn GP 1’19”856
    3 Webber Red Bull 1’19”858
    4 Trulli Toyota 1’20”091
    5 Nakajima Williams 1’20”216
    6 Button Brawn GP 1’20”289
    7 Rosberg Williams 1’20”351
    8 Glock Toyota 1’20”490
    9 Raikkonen Ferrari 1’20”715
    10 Alonso Renault 1’20”741
    11 Massa Ferrari Q2
    12 Kubica Bmw Q2
    13 Kovalainen McLaren Q2
    14 Piquet Renault Q2
    15 Heidfeld Bmw Q2
    16 Fisichella Force India Q1
    17 Bourdais Toro Rosso Q1
    18 Sutil Force India Q1
    19 Hamilton McLaren Q1
    20 Buemi Toro Rosso Q1