Tag: hapoel tel aviv

  • La favola di Salim Cissé, il giocatore rifugiato politico

    La favola di Salim Cissé, il giocatore rifugiato politico

    Spesso i sogni si avverano e probabilmente in quelle volte pensi che la vita ti abbia fatto un regalo davvero importante: questo può essere il caso di Salim Cissé, giovane calciatore Guineano che milita nell’Academica Coimbra, squadra di Serie A nel campionato portoghese. Il ventenne ha alle spalle una storia un po’ complicata in quanto la sua carriera è iniziata per caso mentre disputava una partita amatoriale in un centro d’accoglienza a Roma. Salim infatti è arrivato in Italia dopo aver deciso di lasciare la Guinea dove la vita non gli avrebbe concesso molto anzi, dove era impossibile vivere. Ha intrapreso, come tanti fanno ancora oggi, un viaggio verso un posto migliore e, arrivato nella capitale italiana è stato inserito in un alloggio della Lazio.

    Come ogni bambino anche Salim era appassionato di calcio e ogni giorno andava a vedere gli allenamenti del Borgo Massimina, piccola società di Roma: fortunatamente però un pomeriggio il guineano viene notato mentre era seduto sugli spalti e viene inserito in campo per disputare la partita. Qui ebbe inizio il tutto: notato per le sue grandi doti tecniche e fisiche viene segnalato all’Atletico Arezzo dove intraprende una nuova vita.

    Salim Cisse © Michal Cizek/EuroFootball/Getty Images

    La fortuna lo guarda ancora una volta dritto in faccia in quanto il club riesce a tesserarlo come rifugiato politico e così comincia a dare spettacolo superando ogni ostacolo e dando dimostrazioni anche a chi il calcio lo pratica da molti più anni di lui. Le stagioni passano e cominciano ad arrivare le prime soddisfazioni, viene chiamato in rappresentativa e poi da vita ad un campionato da protagonista in Serie D con l’Atletico Arezzo.

    Nel mercato estivo appena passato molte sono le squadre che mettono gli occhi sul giovane talento ma nessuno ha il coraggio di puntare su di lui: in queste ore però squadre come Juve Stabia, Sampdoria, Udinese e Siena si staranno di certo mangiando le mani in quanto l’Academica Coimbra ha nella propria rosa un vero diamante grezzo, acquistato a parametro zero grazie alla concessionde dell’Atletico Arezzo. Nella partita della fase a gironi dell’Europa League infatti Salim ha portato al pareggio la propria squadra che stava perdendo contro l’Hapoel Tel Aviv.

    Per il giovane ragazzo si prospetta dunque un futuro roseo dove avrà sicuramente la possibilità di mettersi in mostra: questo è alla fine l’ennesimo esempio di come i club italiani si stiano facendo sfuggire tutti i piccoli campioni come è successo proprio con Verratti, diventato il punto fermo del Paris Saint Germain.

    [jwplayer config=”180s” mediaid=”156004″]

  • Calciopoli e Scommessopoli. Israele e Grecia come l’Italia

    Calciopoli e Scommessopoli. Israele e Grecia come l’Italia

    “Mal comune mezzo gaudio”? Un detto popolare dal sapore di magra consolazione e dal messaggio molto superficiale per introdurre due notizie che, a prima vista, possono sembrare riferite a vicende prettamente italiane ma che, con uno sguardo più attento, rimandano fuori dai nostri confini e, più precisamente, in Israele e Grecia.  

    dal web
    Nel primo caso si tratta di uno scandalo molto simile alla “nostra” Calciopoli del 2006, con match truccati, arbitri corrotti, e l’Hapoel Tel Aviv, vincitore di sei campionati consecutivi, nell’occhio del ciclone, con gli arresti di alcuni vertici del club, come Tomel Sinai e Gael Hatzor. Uno scandalo che, però, potrebbe rivelarsi di dimensioni ancora più ingenti rispetto a quelle attuali, coinvolgendo altri club e, soprattutto, i dirigienti federali, come il presidente della Federazione (IFA), Luzon, che è stato già interrogato dagli inquirenti per sospetta complicità con i dirigenti dell’Hapoel nel truccare le partite e nel “pilotarne” i risulati. Nel mirino, per ora, tre incontri sospetti, anche se il presidente Luzon ha respinto le accuse rivoltegli definendosi estraneo alle designazioni arbitrali.   In Grecia, invece, è di attualità lo scandalo Scommessopoli, al pari dell’Italia, che coinvolge – così come nel nostro paese – giocatori di fama nel campionato greco, che avrebbero predisposto una vera e propria organizzazione criminale finalizzata a truccare gli esiti delle partite in relazione delle puntate delle scommesse: per ora gli arrestati sono solo dieci, ma vi sarebbero oltre settanta ricercati dalla polizia. Tale scandalo non risulta essere nuovo, ma risale già al 2009 quando la Uefa aveva aperto un’inchiesta su molte partite sospette della serie B Greca, con un range di variazione – nella scala della non trasparenza – da leggermente sospette a corrotte. Di “gaudio”, dunque, pare esserci davvero ben poco: uno scenario desolante, che andrebbe frenato al più presto prima che la degenerazione diventi irrimediabile e comprometta definitivamente la credibilità di questo che era (ed è ancora) lo sport più bello del mondo.

  • Playoff Champions League, ritorno: Risultati in diretta [gare del martedì]

    Primo round delle gare di ritorno dei playoff di Champions League. Alle 20:45 scende in campo la Sampdoria che riceve a Marassi il Werder Brema per tentare di ribaltare la sconfitta per 3-1 subita in Germania e per far si che il sogno di approdare nella fase a gironi della Champions League diventi realtà.
    Non solo Samp: stasera alla stessa ora saranno impegnate il Siviglia che in casa deve battere lo Sporting Braga con 2 gol di scarto per qualificarsi, il Salisburgo che vola a Tel Aviv per affrontare i padroni di casa dell’Hapoel vittoriosi sette giorni fa in Austria per 3-2, il Basilea contro lo Sheriff per difendere l’1-0 dell’andata e l’Anderlecht che ospita il Partizan Belgrado (si parte dal 2-2 di una settimana fa).

    Risultati e marcatori in tempo reale delle gare di ritorno dei playoff di Champions League

    (finali)

    • Anderlecht – Partizan Belgrado 2-2, 4-5 dcr (and 2-2)
      15′ Cleo (P), 53′ Cleo (P), 64′ Lukaku (A), 72′ Gillet (A)
    • Hapoel Tel Aviv – Salisburgo 1-1 (and 3-2)
      43′ aut Da Silva (H), 90′ Zahavi (H)
    • Sampdoria – Werder Brema 3-2 (and 1-3)
      8′ Pazzini (S), 13′ Pazzini (S), 85′ Cassano (S), 92′ Rosenberg (W), 100′ Pizarro (W)
    • Siviglia – Sporting Braga 3-4 (and 0-1)
      31′ Matheus (Sp), 58′ Lima (Sp), 60′ Fabiano (Si), 84′ Navas (Si), 85′ Lima (Sp), 90′ Lima (Sp), 92′ Kanoute (Si)
    • Sheriff – Basilea 0-3 (and 0-1)
      74′ Streller, 80′ Frei, 87′ Frei

    In verde le squadre qualificate

  • Champions: cade il Siviglia, colpaccio dell’Hapoel

    Insieme alla Sampdoria questa sera scendevano in campo altre squadre impegnate nel turno d’andata dei play off di Champions League.

    Hanno la meglio in quasi tutte le partite le squadre di casa con l’unico colpaccio esterno fatto dall’Hapoel Tel Aviv sul campo del Salisburgo, mentre l’unico pareggio è tra Partizan Belgrado e Anderlecht.

    PARTIZAN-ANDERLECHT 2-2
    9′ st Gillet (A), 12′ st Cleo, 19′ st Lecjaks (autorete), 21′ st Juhasz (A).

    SALISBURGO-HAPOEL 2-3

    pt 3′ Enyeama (H, su rigore), 28′ Pokrivac, 44′ Sahar (H); nel st 8′ Shechter (H), 22′ Wallner (rigore).

    BRAGA-SIVIGLIA 1-0
    17′ st Mathaeus

    BASILEA-SHERIFF 1-0
    9′ st Stocker