Tag: grissinbon reggio emilia

  • Serie A Basket, Reggio e Milano ancora coppia di testa

    Serie A Basket, Reggio e Milano ancora coppia di testa

    La 16°, e prima giornata di ritorno, della Serie A Basket ha visto confermarsi la coppia di testa.

    La Ea7 Milano ha sconfitto Trento nell’anticipo e si è vista raggiungere il giorno dopo da Reggio Emilia capace di imporsi, se pur con qualche difficoltà, contro Torino.

    Alle spalle delle due capoliste prosegue la corsa delle sorprese Cremona, vincitrice allo sprint contro Sassari, e Pistoia, vittoriosa sul campo di Brindisi.

    Successi importanti anche per Venezia contro Bologna, per Varese sul parquet di Caserta e per Cantù, nettamente, su Capo d’Orlando sempre più in crisi.

    Nel posticipo Avellino ha espugnato Pesaro.

    Veniamo al racconto delle gare di questo 16° turno della Serie A Basket.

    Logo Serie A Basket
    Logo Serie A Basket

    EA7 MILANO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 83-79 (23-24, 44-38, 55-54)

    Milano vince una sfida delicata con Trento e si mantiene in testa alla classifica. La sfida è molto equilibrata con la Ea7 costretta a recuperare la miglior partenza della Dolomiti. Nel secondo quarto Milano passa avanti ma perde Gentile per infortunio. AL rientro dall’intervallo lungo Trento ha un miglior impatto ma Simon e Macvan riescono a chiudere le distanze. Si rimane punto a punto la Dolomiti si riavvicina sul -3 ma Simon mette la pietra definitiva con una tripla che sentenzia il successo casalingo. TOP SCORER: Wright (Dolomiti Energia Trento) 30 pt.

    PASTA REGGIA CASERTA – OPENJOBMETIS VARESE 70-77 (17-23, 43-40, 56-61)

    Varese espugna Caserta e si rilancia nella corsa verso i playoff. Sul parquet della Pasta Reggia partono meglio gli ospiti che con una buona precisione nel tiro da tre, costruiscono un primo allungo che Caserta riesce a ricucire solo sul finale del secondo quarto, trovando addirittura il vantaggio. Al rientro dall’intervallo lungo l’OpenjobMetis infila un parziale che distanzia nuovamente la Pasta Reggia. I padroni di casa hanno una reazione che gli permette di riportarsi in parità nei primi minuti dell’ultima frazione ma qua Varese con un parziale di 7-0 riscava il solco che Caserta non riesce più a colmare. TOP SCORER: Wayns (OpenjobMetis Varese) 28 pt.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – BETALAND CAPO D’ORLANDO 84-56 (22-12, 42-25, 62-38)

    Tutto facile per Cantù che spazza via una Capo d’Orlando sempre più in crisi. La partita non ha praticamente mai storia, ci pensa subito Heslip a metterla in discesa con tre triple devastanti. Nel secondo quarto la Betaland tenta una reazione ma è vana perchè ci pensano Abass ed Hodge a rispedire indietro i sogni ospiti. Il secondo tempo è un lunghissimo garbage time con Cantù che controlla e porta a casa il successo. TOP SCORER: Hodge (Acqua Vitasnella Cantù) 18 pt. 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – MANITAL TORINO 77-72 (23-17, 37-32, 55-53)

    Reggio Emilia vince e mantiene la vetta della Serie A Basket ma con Torino non è stato così semplice. Parte bene la Grissinbon che grazie ai suoi italiani riesce a tentare un primo allungo limitato da White. Si rientra dall’intervallo lungo e Torino trova il parziale per mettere il naso avanti. Polonara e Gentile però non ci stanno e insieme riportano Reggio avanti. L’ultimo quarto vede la Manital provarci ma De Nicolao e Gentile respingono gli assalti prima che Polonara metta il canestro della sicurezza. TOP SCORER: Rosselli (Manital Torino) 20 pt.

    UMANA VENEZIA – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 73-69 (23-19, 41-28, 51-54)

    La precisione dalla lunetta nel finale di Venezia permette ai padroni di casa di ribaltare lo svantaggio e riprendere una vittoria che da certa sembrava esser sfuggita di mano. Venezia parte bene e addirittura, con Green e Jackson precisi dall’arco, riesce ad andare all’intervallo lungo con la doppia cifra di vantaggio. Il terzo quarto però sorride totalmente a Bologna che sfrutta anche un’Umana in crisi e si riporta, prima sotto, e poi in vantaggio. Si arriva così punto a punto nei minuti finali, Odom riporta avanti Bologna sul 68-69, l’Umana chiude la difesa e poi con estrema precisione ai liberi conquista il successo. TOP SCORER: Green (Umana Venezia) 21 pt.

    VANOLI CREMONA – BANCO SARDEGNA SASSARI 73-72 (19-19, 32-37, 49-55)

    Cremona con un finale straordinario batte Sassari e si mantiene a -2 dalla vetta. La gara è stata praticamente sempre in mano al Banco di Sardegna, i sardi sono riusciti anche a toccare il +9 a metà dell’ultimo quarto. Sembra tutto finito ma a 2 minuti dalla fine si accende Turner che piazza due triple che valgono la parità a 70. Sassari rimette il naso avanti ma c’è ancora Turner a spinger sul +1 la Vanoli. Alexander ci prova ma non basta, vince Cremona. TOP SCORER: Turner (Vanoli Cremona) 28 pt. 

    ENEL BRINDISI – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 67-71 (19-17, 32-40, 47-60)

    Pistoia vince ancora e aggrava la crisi di Brindisi. La gara si mantiene in equilibrio con due squadre non precisissime. La Giorgio Tesi sbaglia un po’ di meno e riesce a recuperare lo svantaggio del primo quarto chiudendo avanti di 8 all’intervallo lungo. Nel terzo quarto Pistoia addrizza la mira anche dalla lunga e prova a scappare via. Sembra tutto finito ma sul più bello gli ospiti cominciano a sprecare palloni, l’Enel non li sfrutta tutti ma si riavvicina. Il finale è convulso, un doppio tecnico a Knowles e Moore permette a Brindisi di tornare sul -2 ma qua Banks commette un’infrazione evitabile e così Pistoia mette i liberi del successo. TOP SCORER: Scott (Enel Brindisi) 21 pt. 

    CONSULTINVEST PESARO – SIDIGAS AVELLINO 82-88 (26-24, 44-41, 64-69)

    Avellino prosegue la striscia positiva andando a vincere in casa di Pesaro. La partenza vede la Consultinvest tentare la fuga con Lydeka e Daye ma Avellino rientra grazie alle conclusioni dalla lunga. A questo punto la gara scivola sui binari dell’equilibrio. Sul finire del terzo quarto la Sidigas piazza un break che sembra decisivo ma Pesaro non ci sta e con Shepard a 2 minuti dalla fine ritrova il vantaggio. Qua però i padroni di casa si fermano nuovamente, Avellino ringrazia e va a vincere la sfida. TOP SCORER: Daye (Consultinvest Pesaro) 20 pt.

     

    RISULTATI 16° GIORNATA SERIE A BASKET

    EA7 MILANO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 83-79

    PASTA REGGIA CASERTA – OPENJOBMETIS VARESE 70-77

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – BETALAND CAPO D’ORLANDO 84-56

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – MANITAL TORINO 77-72

    UMANA VENEZIA – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 73-69

    VANOLI CREMONA – BANCO SARDEGNA SASSARI 73-72

    ENEL BRINDISI – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 67-71

    CONSULTINVEST PESARO – SIDIGAS AVELLINO 82-88

     

    CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO LA 16° GIORNATA

    Grissinbon RE e Ea7 MI 24, Vanoli CR e Giorgio Tesi Group PT 22, Dolomiti Energia TN 20, Umana VE e Banco di Sardegna SS 18, Sidigas AV 16, Enel BR, OpenjobMetis VA e AcquaVitasnella Cantù 14, Pasta Reggia CE 12, Manital TO, Consultinvest PS e Obiettivo Lavoro BO 10, Betaland Capo d’Orlando 8

  • Serie A Basket, Reggio Emilia è la regina d’inverno

    Serie A Basket, Reggio Emilia è la regina d’inverno

    Il girone d’andata della Serie A di Basket ha decretato la propria regina d’inverno, la Grissinbon Reggio Emilia.

    La squadra di Max Menetti, battendo l’Obiettivo Lavoro Bologna, ha raggiunto in testa la Ea7 Milano, trionfante nell’anticipo contro Sassari, e in virtù dello scontro diretto a favore ha ottenuto il comando al termine dell’andata.

    Alle loro spalle inseguono Cremona, che espugna Brindisi ed estromette i pugliesi, scivolati al 9° posto alle spalle di Avellino vincente contro Venezia, dalla Final Eight di Coppa Italia, Pistoia che dilaga contro Capo d’Orlando sempre più in crisi, e Trento, vincitrice di un match tirato contro Caserta.

    Varese si aggiudica il derby lombardo contro Cantù mentre Torino fa suo lo scontro salvezza, nel posticipo in casa di Pesaro.

    Con la conclusione del girone d’andata si è anche ufficializzato il tabellone della Final Eight di Coppa Italia, questi gli accoppiamenti:

    Grissinbon Reggio Emilia – Sidigas Avellino

    Giorgio Tesi Group Pistoia – Dolomiti Energia Trento

    Ea7 Milano – Umana Venezia

    Vanoli Cremona – Banco di Sardegna Sassari

     

    Veniamo al racconto delle gare di questa 15° giornata.

    EA7 MILANO – BANCO SARDEGNA SASSARI 87-50 (16-10, 47-20, 66-40)

    Milano distrugge Sassari e mantiene imbattuto il suo parquet. Una gara che sulla carta doveva essere equilibrata ma che in realtà è durata solo per circa 10 minuti poi la Ea7 ha accelerato schiacciando nettamente il Banco di Sardegna. I padroni di casa difettano dalla lunga nel primo quarto e chiudono solo avanti di 6 lunghezze, Sassari perde troppi palloni e non entra mai in gara e quando Milano inizia a piazzare triple e difesa asfissiante il distacco si dilata sino al definitivo +37 finale. TOP SCORER: McLean (Ea7 Milano) 19 pt.

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 67-77 (22-19, 34-36, 48-60)

    Darius Lavrinovic | © Pallacanestro Reggiana
    Darius Lavrinovic | © Pallacanestro Reggiana

    Reggio Emilia espugna Bologna e si aggiudica il titolo di campione d’inverno. All’Obiettivo Lavoro non basta un super Pittman, dopo un primo tempo equilibrato, nel terzo quarto la Grissinbon, guidata da un gran Lavrinovic piazza lo strappo decisivo, rinforzato poi dal quarto finale in cui Reggio vola anche sul +22 prima che Bologna addolcisca un pochino la sconfitta. TOP SCORER: Pittman (Obiettivo Lavoro Bologna) 24 pt.

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – PASTA REGGIA CASERTA 71-66 (22-19, 34-35, 47-47)

    Trento vince una sfida equilibrata e complicata contro una Caserta che, con diverse assenze, cede soltanto nell’ultimo quarto. Come detto la gara si mantiene sul filo dell’equilibrio per i primi tre parziali, con la Dolomiti Energia che parte meglio ma con la Pasta Reggia brava a ricucire e anche a portarsi avanti. Si arriva quindi ad iniziare l’ultimo quarto ul 47 pari. A questo punto si accende Peppe Poeta che con un paio di canestri dalla lunga allontana Caserta che non ha più la forza di rientrare. TOP SCORER: B. Jones, D. Cinciarini e Adegboye (Pasta Reggia Caserta) 15 pt.

    ENEL BRINDISI – VANOLI CREMONA 76-81 (21-18, 31-35, 54-59)

    Brindisi perde contro Cremona e fallisce la qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia. Dopo una buona partenza la Enel si fa rimontare dalla Vanoli che tocca anche il +8 prima che Brindisi riesca a limitare i danni riducendo il distacco. Le due squadre si mantengono vicine, Brindisi ritrova il vantaggio a 5 minuti dalla fine ma Cremona rientra e si arriva punto a punto nell’ultimo minuto. L’Enel pasticcia, la Vanoli è concreta e porta a casa i 2 punti. TOP SCORER: Reynolds (Enel Brindisi) 20 pt. 

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 103-75 (30-15, 51-39, 80-57)

    Pistoia chiude alla grande il suo girone d’andata sconfiggendo nettamente una Capo d’Orlando, piena di assenze, che non riesce a reagire nemmeno dopo il cambio di Coach. Un super Kirk e un Moore capace di eguagliare il record di assist in Serie A (16), non lasciano scampo a una Betaland che riesce solo a riavvicinarsi nel terzo quarto, prima di riprecipitare sino al -28 finale. TOP SCORER: Kirk (Giorgio Tesi Group Pistoia) 28 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 79-66 (20-21, 45-34, 64-52)

    Varese reagisce all’ultimo ko andando a vincere il derby con Cantù. L’OpenjobMetis parte male subendo un 8-2 di parziale ma poi pian piano recupera e sostanzialmente non si fa più mettere sotto da Cantù che, nonostante il solito ottimo Abass, riesce solo ad avvicinarsi a quattro lunghezze di distanza. Negli ultimi minuti Varese allunga definitivamente facendo gioire il proprio pubblico. TOP SCORER: Wayns (OpenjobMetis Varese) e Abass (Acqua Vitasnella Cantù) 19 pt.

    SIDIGAS AVELLINO – UMANA VENEZIA 88-76 (18-14, 38-40, 59-57)

    Avellino conquista il successo contro Venezia e si qualifica per la Final Eight di Coppa Italia. La gara è praticamente di un equilibrio costante, al parziale di una, risponde il controparziale dell’altra, si arriva al 30° sul +2 per la Sidigas. Ad inizio dell’ultima frazione Ragland lancia Avellino con un parziale che pare decisivo, Ruzzier e Green cercano di riportare sotto l’Umana ma Nunnally e Cervi riaprono il gap che vale il successo che porta i campani al 8° posto. TOP SCORER: Buva (Sidigas Avellino) 19 pt.

    CONSULTINVEST PESARO – MANITAL TORINO 69-76 (20-20, 42-35, 55-54)

    Con un finale di gara sprint, la Manital Torino espugna il parquet di Pesaro e porta a casa due punti pesanti nella corsa salvezza. Il primo tempo infatti sorride ad una Consultinvest che viaggia alla grande trascinata dal solito Daye, Torino non ingrana e al 20° si va al riposo con i padroni di casa sul +7. All’uscita degli spogliatoi però il talento di Pesaro si spegne, la Manital comincia a prendere fiducia e trova canestri non solo con i consueti protagonisti Dyson e White. L’ultimo quarto si apre con la Consultinvest avanti di uno ma con l’inerzia nelle mani di Torino. Ebi continua a limitare Daye, Mancinelli e Rosselli infilano punti importanti, la Manital allunga, Pesaro non riesce a reagire e nonostante il risveglio finale di Daye il successo sorride agli ospiti. TOP SCORER: Daye (Consultinvest Pesaro) 21 pt.

     

    RISULTATI 15°GIORNATA SERIE A BASKET

    EA7 MILANO – BANCO SARDEGNA SASSARI 87-50

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 67-77

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – PASTA REGGIA CASERTA 71-66

    ENEL BRINDISI – VANOLI CREMONA 76-81

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 103-75

    OPENJOBMETIS VARESE – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 79-66

    SIDIGAS AVELLINO – UMANA VENEZIA 88-76

    CONSULTINVEST PESARO – MANITAL TORINO 69-76

     

    CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO LA 15° GIORNATA

    Grissinbon RE e Ea7 MI 22, Vanoli CR, Giorgio Tesi Group PT e Dolomiti Energia TN 20, Banco di Sardegna SS 18, Umana VE 16, Sidigas AV e Enel BR 14, Acqua Vitasnella Cantù, Pasta Reggia CE e OpenjobMetis VA 12, Obiettivo Lavoro BO, Manital TO e Consultinvest PS 10, Betaland Capo d’Orlando 8

     

     

  • Serie A Basket, Milano e Reggio chiudono l’anno avanti

    Serie A Basket, Milano e Reggio chiudono l’anno avanti

    Il 2015 della Serie A Basket si è chiuso con il gruppo di testa che è andato a sfaldarsi e con una coppia che si affaccia al comando, all’inizio del nuovo anno.

    La Ea7 Milano, vincitrice nell’anticipo contro l’altra ex capolista Cremona, è stata agganciata in vetta dalla Grissinbon Reggio Emilia che ha avuto la meglio nettamente su Varese. Si ferma invece la corsa alla vetta di Pistoia, sconfitta al PalaSerradimigni dal Banco di Sardegna Sassari, e di Trento, sconfitta a Venezia nel posticipo.

    Cantù frena la rincorsa di Pesaro, mentre il k.o. di Capo d’Orlando contro Avellino costa la panchina a coach Griccioli. Vittorie importanti anche per Caserta, contro Brindisi, e Torino, contro Bologna.

    Veniamo al racconto di questa 14° giornata della Serie A Basket. 

    VANOLI CREMONA – EA7 MILANO 76-91 (22-28, 37-45, 62-64)

    Serie A Basket - Oliver Lafayette | © Olimpia Milano Basket
    Serie A Basket – Oliver Lafayette | © Olimpia Milano Basket

    Milano vince la sfida contro Cremona, ko per la seconda gara di fila, e vola in testa. Il primo tempo vede la Ea7, precisa al tiro, trovare anche un allungo sul +14 che viene limitato dalle triple di Washington che tengono la Vanoli sotto solo di 8. Nella terza frazione i padroni di casa si accendono e piazzano un parzialone che vale anche il sorpasso. Milano riesce a riportarsi avanti all’ultimo secondo del quarto e poi negli ultimi minuti vede accendersi un super Lafayette che a suon di bombe distanzia Cremona e mette in cassaforte i due punti per gli ospiti. TOP SCORER: Lafayette (Ea7 Milano) 24 pt.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – CONSULTINVEST PESARO 90-65 (21-14, 46-27, 70-45)

    Cantù vince in scioltezza contro Pesaro e tiene aperta la speranza si arrivare alle Final Eight di Coppa Italia. Un successo praticamente mai in discussione, costruito con l’abilità in attacco ed i punti di Johnson e Hasbrouck e ad una difesa che tiene a soli 65 punti la Consultinvest. Agli ospiti non è bastato il talento del solito Daye. TOP SCORER: Johnson (Acqua Vitasnella Cantù) 23 pt. 

    BANCO SARDEGNA SASSARI – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 80-75 (25-21, 45-45, 60-65)

    Sassari infrange il sogno da capolista di Pistoia. La gara si mantiene praticamente sempre in equilibrio, il Banco prova a scappare con le triple, la Giorgio Tesi torna sotto con buoni parziali, tant’è che gli ospiti si presentano sul +5 all’inizio dell’ultimo quarto. Nei dieci minuti finali salgono in cattedra Logan e Formenti che trovano i canestri che valgono aggancio e poi un allungo che i toscani non riescono più a ricucire. TOP SCORER: Haynes (Banco di Sardegna Sassari) 16 pt. 

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – SIDIGAS AVELLINO 55-73 (16-12, 32-32, 46-47)

    Capo d’Orlando crolla nel finale e permette ad Avellino di portare a casa i due punti.  La gara si tiene in equilibrio e con punteggio basso, si arriva infatti al 30° sul 46-47. Nel parziale finale però si scatenano Nunnally e Ragland, la Sidigas segna, la Betaland no ed ecco costruito il 15-0 che spacca in due la gara. Vince Avellino mentre per Capo d’Orlando arriva il k.o. che causa l’esonero del Coach Griccioli. TOP SCORER: Nunnally (Sidigas Avellino) 22 pt. 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – OPENJOBMETIS VARESE 86-69 (27-11, 39-27, 72-42)

    La Grissinbon prosegue nella striscia positiva casalinga e non lascia scampo a Varese. La partenza di Reggio è devastante con Della Valle, Gentile e De Nicolao sugli scudi. Moretti prova a scuotere i suoi, ma l’OpenjobMetis riesce solo a limitare i danni chiudendo il primo tempo sul -12. Nel terzo quarto la Grissinbon saluta e se ne va, grazie al solito Amedeo Della Valle. Finisce sostanzialmente qua, Reggio vince e acchiappa Milano in vetta. TOP SCORER: Della Valle (Grissinbon Reggio Emilia) 20 pt. 

    PASTA REGGIA CASERTA – ENEL BRINDISI 80-75 (18-20, 31-33, 52-52)

    Caserta vince contro Brindisi, dando seguito al successo nel derby. Una gara che viaggia sui binari dell’equilibrio per tutto il match. Parziali e contro parziali portano al sfida ed esser decisa nell’ultimo quarto. La Pasta Reggia infila le triple, l’Enel riesce a star agganciata e nel finale avrebbe anche la chance di tornar sotto ma Scott fallisce i liberi e consegna la certezza del successo ai padroni di casa. TOP SCORER: Downs (Pasta Reggia Caserta) 26 pt. 

    MANITAL TORINO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 75-70 (12-26, 32-35, 48-54)

    Torino soffre per 3 quarti ma alla fine riesce ad avere la meglio su Bologna. L’Obiettivo Lavoro, trascinata da un ottimo Fontecchio riesce a costruirsi anche un vantaggio in doppia cifra, nell’ultima frazione però nella Manital si accendono Dyson e sopratutto White, autore di una gran prova, permettendo ai padroni di casa di trovare il primo vantaggio ed il susseguente successo. TOP SCORER: White (Manital Torino) e Fontecchio (Obiettivo Lavoro Bologna) 18 pt. 

    UMANA VENEZIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 77-66 (16-24, 41-43, 64-56)

    Venezia riscatta il ko di Pistoia, batte Trento e si porta a casa la qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia. La gara vede un miglior impatto della Dolomiti che prova un primo allungo con Lockett. Venezia cerca di tornar sotto e limita i danni con Goss. Nel terzo quarto la svolta, con un’Umana ottima in difesa e precisa in attacco. Trento cerca di tornar sotto ma Green e Ruzzier la ricacciano indietro, vince Venezia. TOP SCORER: Owens (Umana Venezia) 21 pt.

     

     

    RISULTATI 14° GIORNATA SERIE A BASKET

    VANOLI CREMONA – EA7 MILANO 76-91

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – CONSULTINVEST PESARO 90-65

    BANCO SARDEGNA SASSARI – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 80-75

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – SIDIGAS AVELLINO 55-73

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – OPENJOBMETIS VARESE 86-69

    PASTA REGGIA CASERTA – ENEL BRINDISI 80-75

    MANITAL TORINO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 75-70

    UMANA VENEZIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 77-66

     

    CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO 14 GIORNATE

    Grissinbon RE e Ea7 MI 20, Dolomiti Energia TN, Banco di Sardegna SS, Vanoli CR e Giorgio Tesi Group PT 18, Umana VE 16, Enel BR 14, Acqua Vitasnella Cantù, Pasta Reggia CE e Sidigas AV 12, OpenjobMetis VA, Obiettivo Lavoro BO e Consultinvest PS 10, Betaland Capo d’Orlando e Manital TO 8

     

     

  • Serie A Basket, si forma ancora il gruppo di capoliste

    Serie A Basket, si forma ancora il gruppo di capoliste

    Il tiro Serie A Basket sempre più incerta e sempre più senza un vero e proprio padrone.

    La 13° giornata, il turno infrasettimanale prenatalizio, ha infatti visto perdere le tre capoliste, Milano a Pesaro, Cremona a Varese e Reggio Emilia a Sassari. Il trio sopracitato si è visto raggiungere da Pistoia, che sul parquet amico ha sconfitto Venezia e da Trento che nel match casalingo ha avuto la meglio su Capo d’Orlando. 

    Vittorie importanti anche per Brindisi contro la Manital Torino, Caserta nel derby ad Avellino e Bologna nella sfida casalinga contro Cantù. 

    Veniamo al racconto di questo turno infrasettimanale.

    SIDIGAS AVELLINO – PASTA REGGIA CASERTA 62-70 (24-10, 44-23, 53-52)

    Colpaccio di Caserta che fa suo il derby espugnando il campo di Avellino. La Sidigas può certo rimpiangere il fatto di aver buttato al vento un vantaggio di oltre 20 punti maturato nella prima metà di gara. Nel terzo quarto però entra in campo un’altra Pasta Reggia, Siva si accende segna e assiste un Cinciarini che diventa devastante dalla lunga. Avellino non riesce più a segnare e subisce un 29-9 di parziale che riporta in gara Caserta. Nell’ultimo quarto Avellino reagisce e allunga sul 62-57. Qua però per gli irpini si spegne la luce e la Pasta Reggia ringrazia siglando i canestri che valgono il successo. TOP SCORER: Cinciarini (Pasta Reggia Caserta) 18 pt.

    CONSULTINVEST PESARO – EA7 MILANO 69-66 (19-18, 30-34, 46-53)

    Pesaro prosegue la sua striscia positiva, battendo Milano ed infilando così la terza vittoria di fila. Il merito del successo, in una sfida decisamente equilibrata, è stato del solito Daye che sembra ormai divenuto leader di questa Pesaro. Come detto la sfida ha corso per tutto il tempo sui binari dell’equilibrio, ad inizio terzo quarto il +9 milanese sembra decretare un vincitore ma Daye e Lacey non sono d’accordo e trascinano la Consultinvest a pareggio e sorpasso. McLean a pochi centesimi di secondo dalla fine ha la tripla del pari, la palla però non entra, vince Pesaro. TOP SCORER: McLean (Ea7 Milano) 24 pt.

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 74-63 (19-16, 41-39, 58-50)

    Serie A Basket- Filippo Baldi Rossi | © Aquila Basket Trento
    Serie A Basket- Filippo Baldi Rossi | © Aquila Basket Trento

    Trento torna al successo battendo Capo d’Orlando e conquistandosi un posto alle Final Eight di Coppa Italia. Una vittoria che sostanzialmente si concretizza nella seconda parte del match. I padroni di casa mandano al tappeto la Betaland ad inizio dell’ultima frazione. Ai siciliani non basta una prestazione super di Bowers che con i suoi 30 punti ha cercato di tenere a galla Capo d’Orlando. TOP SCORER: Bowers (Betaland Capo d’Orlando) 30 pt. 

    ENEL BRINDISI – MANITAL TORINO 72-69 (22-20, 38-35, 50-55)

    Brindisi batte Torino e mette un altro mattoncino verso la qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia. Gara sul filo dell’equilibrio con Brindisi capace di piazzare un mini allungo nel primo tempo e con Torino che invece costruisce il suo piccolo vantaggio nella ripresa. Si arriva agli ultimi minuti punto a punto, Mancinelli manda avanti la Manital, l’Enel riprende il vantaggio con Banks e Cournooh, Torino non riesce ad effettuare il controsorpasso, il successo va a Brindisi. TOP SCORER: Banks (Enel Brindisi) 17 pt.

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – UMANA VENEZIA 70-68 (25-22, 44-43, 59-56)

    Il tiro da tre di Goss balla sul ferro e poi esce permettendo al pubblico del PalaCarrara di esultare. Questo è l’epilogo della sfida che ha visto Pistoia battere Venezia e conquistare una storica Final Eight di Coppa Italia. La sfida ha sempre visto la Giorgio Tesi Group tenere il comando della gara, se non per pochi istanti. L’Umana ha fatto tanta fatica sotto i tabelloni ma ha sfoderato percentuali altissime da tre, ricucendo ogni tentativo di fuga di Pistoia. SI arriva così al finale thrilling, sul +2 Czyz sbaglia due liberi, Goss prende il pallone, lascia partire la parabola, ma il ferro dice di no, vincono i padroni di casa. TOP SCORER: Goss (Umana Venezia) 18 pt. 

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 85-77 (17-22, 38-42, 61-55)

    Bologna batte Cantù e bissa il successo dello scorso turno. A partire meglio sono stati i brianzoli che per merito delle buone prove di Hodge e Johnson, avevano anche toccato vantaggi vicino alla doppia cifra. Dopo l’intervallo lungo però è arrivata la reazione di Bologna che grazie a Fells e Pittman ha saputo ribaltare le sorti dell’incontro, andando a vincere un match fondamentale nella corsa salvezza. TOP SCORER: Hodge (Acqua Vitasnella Cantù) 24 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – VANOLI CREMONA 87-82 d.1.t.s. (23-9, 40-20, 55-42, 71-71)

    La serie di Cremona si ferma a Varese. I padroni di casa, reduci da un periodo negativissimo, partono forte e approfittano anche di una Vanoli in serata no, per potersi portare sul +20 all’intervallo lungo. Qua però arriva la reazione degli ospiti che pian piano ricuciono e con la tripla di Turner conquistano il supplementare. Nell’overtime l’inerzia sembra per la Vanoli ma l’OpenjobMetis non ci sta e porta a casa, soffrendo, quella vittoria che al 20° sembrava già conquistata. TOP SCORER: McGee (Vanoli Cremona) 28 pt.

    BANCO SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 94-70 (26-18, 47-35, 80-56)

    Nel replay della sfida scudetto dello scorso anno il vincitore è sempre lo stesso, Sassari, ed il protagonista è sempre lui, David Logan. Il Banco di Sardegna innesta la marcia giusta e non lascia scampo a Reggio. La precisione dalla lunga distanza e una buona fase difensiva permette a Sassari di prendere vantaggio e poi gestire una rimonta di Reggio che però non arriva mai a compimento. Nel secondo tempo Logan continua a dar spettacolo e i padroni di casa prendono il largo per un +24 finale. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 25 pt.

     

    RISULTATI 13° GIORNATA SERIE A BASKET

    SIDIGAS AVELLINO – PASTA REGGIA CASERTA 62-70

    CONSULTINVEST PESARO – EA7 MILANO 69-66

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 74-63

    ENEL BRINDISI – MANITAL TORINO 72-69

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – UMANA VENEZIA 70-68

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 85-77

    OPENJOBMETIS VARESE – VANOLI CREMONA 87-82

    BANCO SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 94-70

     

    CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO 13 GIORNATE

    Dolomiti Energia TN, Ea7 MI, Giorgio Tesi Group PT, Grissinbon RE e Vanoli CR 18, Banco di Sardegna SS 16, Enel BR e Umana VE 14,Pasta Reggia CE, Acqua Vitasnella Cantù, OpenjobMetis VA, Obiettivo Lavoro BO, Sidigas AV e Consultinvest PS 10, Betaland Capo d’Orlando 8, Manital TO 6

  • Basket: Cremona vola, trio di testa con Milano e Reggio

    Basket: Cremona vola, trio di testa con Milano e Reggio

    LA 12° giornata della Serie A di Basket ha visto il gruppo di testa assottigliarsi, per le sconfitte di Pistoia a Bologna e Trento a Cantù, e formarsi un terzetto di capoliste composto da Cremona, Milano e Reggio Emilia.

    La Vanoli, praticamente inarrestabile, ha infilato la 8° vittoria consecutiva battendo Avellino. La Grissinbon ha avuto vita facile contro Caserta mentre la Ea7, con qualche piccola preoccupazione nel finale, ha regolato Brindisi.

    Torna al successo anche Venezia che si sbarazza facilmente di Varese. Vittorie importanti in chiave salvezza anche per Pesaro, a Capo d’Orlando, e Torino che vince all’ultimo secondo del supplementare contro Sassari.

    Veniamo al racconto delle gare di questo turno appena andato in archivio.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 87-77 (25-17, 46-45, 62-62)

    Cantù soffre ma anche con tanto orgoglio e grinta riesce a battere Trento. La partita sembra subito mettersi bene per l’Acqua Vitasnella che prova un primo allungo ma la Dolomiti non è capolista per caso e riesce a riprendersi e anche ad allungare. Johnson Abass e Hasbrouck ci mettono tanta energia ed i padroni di casa tornano avanti. Dall’intervallo lungo Trento esce con un Poeta in gran spolvero e la gara rimane equilibrata con gli ospiti che sembrano avere l’inerzia giusta. Così non accade perchè Cantù serra la difesa, la Dolomiti perde troppi palloni ed il successo sorride ai padroni di casa. TOP SCORER: Hasbrouck (Acqua Vitasnella Cantù) 21 pt.

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – CONSULTINVEST PESARO 69-72 (19-23, 30-45, 55-60)

    Pesaro, trascinata da un super Daye, espugna Capo d’Orlando rischiando però di rovinare una gara che sembrava già vinta. La Consultinvest parte bene e riesce a metter da parte un tesoretto di 15 punti di vantaggio all’intervallo lungo. La Betaland reagisce, pian piano accorcia e addirittura mette la testa avanti. Si arriva agli ultimi secondi con Capo d’Orlando sotto di uno e palla in mano. Basile però perde la palla del possibile sorpasso e Christon sigilla il successo di Pesaro. TOP SCORER: Daye (Consultinvest Pesaro) 28 pt.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – PASTA REGGIA CASERTA 87-62 (23-18, 38-28, 66-47)

    Reggio Emilia ringrazia il suo blocco italiano e mantiene la vetta del campionato con il successo su Caserta. Nella prima frazione la Pasta Reggia prova a reggere contro l’onda di Della Valle e Polonara, limitando il passivo. Il duo sopracitato si ripete nel secondo quarto e se poi ci aggiungiamo anche Aradori dalla terza frazione in poi ecco che il successo della Grissinbon è confezionato. TOP SCORER: Aradori e Della Valle (Grissinbon Reggio Emilia) 16 pt.

    MANITAL TORINO – BANCO SARDEGNA SASSARI 86-83 d.1.t.s. (20-22, 37-40, 59-57, 73-73)

    L’incredibile canestro dell’ex Jerome Dyson sulla sirena del primo tempo supplementare regala a Torino il successo contro Sassari. Una sfida decisamente equilibrata, come detto decisa da un atleta che sino a quel momento non aveva certamente convinto. A Sassari non basta la grande partita del solito Logan per espugnare il PalaRuffini. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 26 pt.

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 76-72 (12-12, 34-34, 51-49)

    La Fame di Bologna ha la meglio sulla stanchezza della ex capolista Pistoia. La gara, nonostante la partenza sprint dei padroni di casa, si mantiene serrata e punto a punto. Fontecchio mostra tanto talento, la Giorgio Tesi risponde di squadra. Si arriva agli ultimi minuti Bologna tenta l’allungo, Antonutti in gran serata riporta sotto i suoi. Nel finale si accende Odom che con tripla e liberi consegna la vittoria all’Obiettivo Lavoro. TOP SCORER: Fells (Obiettivo Lavoro Bologna) 17 pt.

    UMANA VENEZIA – OPENJOBMETIS VARESE 84-58 (18-17, 38-29, 66-49)

    Venezia torna al successo dopo una striscia negativa, e lo fa battendo nettamente Varese. Il successo però non è stato così semplice come si potrebbe pensare vedendo il risultato. L’Umana è partita forte ma l’Openjobmetis ha saputo tornar sotto sino allo strappo decisivo arrivato tra fine secondo ed inizio terzo quarto. Da segnalare gran prestazioni di Peric e Owens. TOP SCORER: Peric (Umana Venezia) 21 pt.

    VANOLI CREMONA – SIDIGAS AVELLINO 64-58 (15-16, 30-32, 43-47)

    Marco Cusin - Vanoli Cremona | Foto Twitter
    Marco Cusin – Vanoli Cremona | Foto Twitter

    Cremona non si ferma più, contro Avellino arriva l’ottava vittoria consecutiva. Un successo costruito grazie ad una fantastica difesa sul temibile Nunnally tenuto a solo 14 pt. Un successo tutt’altro che semplice perchè la Sidigas ha avuto più volte l’occasione di fuggire ma la Vanoli, grazie ad un ottimo Washington, ad un solido Cusin e anche al tiro dalla lunga di Vitali, riesce a riportarsi avanti e nell’ultimo quarto a conquistare il successo. TOP SCORER: Nunnally (Sidigas Avellino) 14 pt. 

    EA7 MILANO – ENEL BRINDISI 77-72 (15-7, 36-28, 52-50)

    Milano vince e mantiene la testa della classifica, Brindisi però non ha regalato niente, anzi c’ha provato sino alla fine. Il primo quarto è stato tutto fuorchè esaltante (15-7 il parziale) ma ha sorriso alla Ea7. Brindisi ha reagito è tornata sotto ma è nuovamente scivolata sul -8 dell’intervallo lungo. La riscossa ospite è affidata a Kadji e Banks e l’incontro torna in parità. A decidere le sorti del match è Simon che con il tiro dalla lunga garantisce a Milano di portare a casa i due punti. TOP SCORER: Simon (Ea7 Milano) 19 pt.

     

    RISULTATI 12° GIORNATA SERIE A BASKET

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 87-77

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – CONSULTINVEST PESARO 69-72

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – PASTA REGGIA CASERTA 87-62

    MANITAL TORINO – BANCO SARDEGNA SASSARI 86-83 d.1.t.s.

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 76-72

    UMANA VENEZIA – OPENJOBMETIS VARESE 84-58

    VANOLI CREMONA – SIDIGAS AVELLINO 64-58

    EA7 MILANO – ENEL BRINDISI 77-72

     

    CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO 12 GIORNATE

    Vanoli CR, Ea7 MI e Grissinbon RE 18, Giorgio Tesi Group PT e Dolomiti Energia TN 16, Banco di Sardegna SS e Umana VE 14, Enel BR 12, Acqua Vitasnella Cantù e Sidigas AV 10, Betaland Capo d’Orlando, OpenjobMetis VA, Pasta Reggia CE, Consultinvest PS e Obiettivo Lavoro BO 8, Manital TO 6

  • Basket, un gruppone in vetta alla Serie A

    Basket, un gruppone in vetta alla Serie A

    La 10° giornata della Serie A di Basket ha visto formarsi un gruppo di ben 5 squadre, in testa alla classifica.

    La Grissinbon Reggio Emilia dopo il colpo in casa di Pistoia, ha fatto suo anche il big match di questa giornata, battendo, e raggiungendo in vetta, la Ea7 Milano.

    In testa alla classifica, insieme alle due sopracitate, si accomodano anche Trento, vittoriosa in quel di Sassari, e una Cremona che sconfigge Bologna mantenendo aperta la propria striscia di successi. Vittoria preziosa per Cantù, in casa di Venezia e per Caserta, sul proprio parquet, contro Pesaro. Vince anche Brindisi che espugna Capo d’Orlando.

    Nei due posticipi Pistoia sbanca Torino all’Overtime e si risistema nel gruppo di capoliste. Vince anche Avellino che espugna il parquet di Varese.

    Veniamo al racconto delle gare di questo turno.

     

    BANCO SARDEGNA SASSARI – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 73-88 (17-23, 27-43, 57-68)

    Colpaccio di Trento che va a prendersi i due punti sul campo di una Sassari che anche nella gestione Calvani non pare ancora guarita. Gli ospiti partono fortissimi e piazzano subito un buon parziale. Il Banco è impreciso dalla lunga e la Dolomiti ne approfitta per allungare. Sassari ritrova le triple ma Trento tiene e arriva anche sul +17. I padroni di casa incassano il colpo e non trovano reazione, vince Trento. TOP SCORER: Wright (Dolomiti Energia Trento) 15 pt.

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – ENEL BRINDISI 74-77 (21-20, 37-44, 56-64)

    Uno strepitoso Banks trascina Brindisi ad un importante successo in casa di Capo d’Orlando. La gara è piacevole ed equilibrata, L’Enel prova un primo allungo sul finale di secondo quarto, la Betaland rientra ad inizio del terzo, Banks provoca un nuovo allungo ospite ma Jasaitis, e una Brindisi imprecisa, nel quarto finale, riporta l’equilibrio. Chi può rispezzarlo? Ovviamente Banks che con punti e assist permette all’Enel di riprendere vantaggio, Capo d’Orlando ha la palla del pari ma Metreveli la sbaglia. TOP SCORER: Banks (Enel Brindisi) 27 pt. 

    PASTA REGGIA CASERTA – CONSULTINVEST PESARO 73-69 (15-16, 30-33, 57-50)

    Caserta interrompe l’emorragia di sconfitte battendo e costringendo Pesaro all’ultimo posto. La sfida viaggia su punteggio basso ma sostanziale equilibrio. Caserta non ha Siva ma ha un Downs preciso dalla lunga. I padroni di casa sembrano agevolmente in controllo della sfida ma Pesaro non molla, recupera punto su punto e avrebbe anche la tripla per mandare la gara ai supplementari, Gazzotti e Daye però falliscono, la vittoria va alla Pasta Reggia. TOP SCORER: Downs (Pasta Reggia Caserta) 24 pt. 

    VANOLI CREMONA – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 73-63 (14-15, 35-30, 54-52)

    Deron Washington | © Vanoli Basket Cremona
    Deron Washington | © Vanoli Basket Cremona

    Cremona non si vuole più fermare e anche contro Bologna arriva il successo, se pur con qualche difficoltà. Bologna parte bene con un ottimo Gaddy, la reazione dei padroni di casa è affidata a Washington. La Vanoli allunga, l’Obiettivo Lavoro rientra e anzi ad inizio terzo quarto piazza pure un allungo. Washington si mantiene protagonista e Cremona prima rientra e poi sorpassa senza permettere più agli ospiti di mettere il naso avanti. TOP SCORER: Gaddy (Obiettivo Lavoro Bologna) 23 pt. 

    UMANA VENEZIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 95-103 (25-25, 44-53, 61-83)

    Abass ed Heslip, 60 punti in due, trascinano Cantù alla vittoria sul parquet di Venezia. La sfida si mantiene in equilibrio sostanzialmente per il primo quarto, poi il duo già citato insieme a Wojciechowski, piazza uno strappo devastante che manda ko l’Umana. I lagunari hanno una reazione con Viggiano nel terzo quarto ma è un’illusione, l’Acqua Vitasnella tiene agevolmente in pugno la partita sino al +8 finale. TOP SCORER: Abass (Acqua Vitasnella Cantù) 34 pt. 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – EA7 MILANO 74-72 (21-8, 33-25, 50-46)

    Reggio Emilia vince la super sfida contro Milano con un finale thrilling. La gara è equilibrata e ad ogni tentativo di allungo della Grissinbon, primo parziale chiuso sul +13, risponde la Ea7 con un super Ale Gentile. Reggio ha un De Nicolao in serata di grazia e i padroni di casa riescono a mantenere sempre un piccolo vantaggio. Si arriva gli ultimi istanti, la Grissinbon è precisa dalla lunetta, Ale Gentile sbaglia volutamente l’ultimo libero, Hummel realizza il tap-in del pareggio ma l’Istant Replay mostra che il canestro arriva a tempo scaduto, vince Reggio Emilia. TOP SCORER: A.Gentile (Ea7 Milano) 18 pt. 

    MANITAL TORINO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 87-88 (26-19, 46-43, 62-67, 82-82)

    Un canestro di Wayne Blackshear sulla sirena del primo overtime consegna a Pistoia il successo in casa di una Torino alla quale non bastano le super prestazioni di Dyson e White. La partenza è tutta di marca ospite e sembra che la Manital debba facilmente soccombere, non è così perchè i padroni di casa reagiscono e piazzano un super parziale che indica una prima mini fuga. La Giorgio Tesi Group prova a rientrare ma almeno sino al 3° quarto Torino gestisce. Quando Pistoia sembra avere di nuovo il controllo, Torino reagisce e nel finale del quarto finale sembra aver in pugno il match ma gli ospiti strappano il pareggio e si va al supplementare. Nel supplementare tanti errori, Torino si trova a +1 con 26 secondi da giocare e rimessa a favore. Rosselli e Dyson però combinano un pasticcio, Pistoia va al tiro da tre, sbaglia, Blackshear prende il rimbalzo, sbaglia, riprende il pallone e lascia partire il tiro che s’infila proprio a fil di sirena. TOP SCORER: Dyson (Manital Torino) 25 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – SIDIGAS AVELLINO 81-93 (22-31, 46-55, 59-75)

    Tutto facile per Avellino che espugna Varese e muove la propria classifica. Dopo una partenza positiva, sostanzialmente l’OpenjobMetis si scioglie sotto i colpi di un Nunnally devastante. Se poi pensiamo che a lui si aggiungono anche le ottime prove di Buva e Cervi è presto detto che Avellino riesce a prendere il largo. Nella ripresa l’attesa reazione dei padroni di casa non si vede, la Sidigas gestisce in scioltezza e porta a casa il successo, tra i fischi del  deluso pubblico di Varese verso i propri giocatori. TOP SCORER: Nunnally (Sidigas Avellino) 26 pt.

     

    RISULTATI 10° GIORNATA

    BANCO SARDEGNA SASSARI – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 73-88

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – ENEL BRINDISI 74-77

    PASTA REGGIA CASERTA – CONSULTINVEST PESARO 73-69

    VANOLI CREMONA – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 73-63

    UMANA VENEZIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 95-103

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – EA7 MILANO 74-72

    MANITAL TORINO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 87-88 d.1.t.s.

    OPENJOBMETIS VARESE – SIDIGAS AVELLINO 81-93

     

    CLASSIFICA DOPO 10 GIORNATE

    Ea7 MI, Grissinbon RE, Giorgio Tesi Group PT, Vanoli CR e Dolomiti Energia TN 14, Banco di Sardegna SS, Umana VE e Enel BR 12, OpenjobMetis VA, Betaland Capo d’Orlando, Pasta Reggia CE,  Sidigas AV e Acqua Vitasnella Cantù 8, Obiettivo Lavoro BO 6, Manital TO e Consultinvest PS 4

  • Basket: Pistoia aggancia Reggio Emilia in testa

    Basket: Pistoia aggancia Reggio Emilia in testa

    Pistoia schiaccia nettamente Trento e aggancia in vetta Reggio Emilia vincitrice nell’anticipo di sabato contro Cantù. 

    Perde la testa della classifica Sassari che cade nettamente in casa contro Brindisi. Successi importanti per Capo d’Orlando, a Bologna, Varese, in casa con Pesaro, Venezia, nella sfida di mezzogiorno in casa di Torino e Cremona sul parquet amico contro Caserta.

    Veniamo al racconto delle sfide di questa 3 giornata della Serie A di Basket partendo dai due anticipi.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 97-92 d1ts (23-26, 40-53, 54-71, 84-84)

    Nell’anticipo Reggio Emilia ha bisogno di un supplementare per piegare un’ottima Cantù che spreca anche un +17. Partenza divertente e con gli attacchi ad avere la meglio sulle difese. Nel secondo quarto si accende Heslip che permette a Cantù di piazzare un parziale che arriva sino al +17 di fine terzo quarto. Sembra il colpo del ko ma la Grissinbon trova un’incredibile reazione e con i canestri di De Nicolao, Kaukenas e Lavrinovic trova il sorpasso. A 30 secondi dalla fine Reggio è sul +3 ma Wojciechovski trova la tripla del supplementare. Nell’overtime Lavrinovic ed Aradori prendono in mano la sfida mandando al tappeto Cantù. TOP SCORER: Heslip (Acqua Vitasnella Cantù) 30 pt. 

    MANITAL TORINO – UMANA REYER VENEZIA 62-84 (19-17, 31-39, 47-65)

    Venezia infila la seconda vittoria di fila e questa volta lo fa in maniera convincente sul parquet di Torino. La partenza aveva visto un’ottima Manital trascinata da Dawkins, il +10 iniziale però è solo una chimera perchè pian piano l’Umana cresce e pian piano recupera il distacco andando sul +8 all’intervallo lungo. Nel secondo tempo Torino cede, Ortner giganteggia e Venezia porta a casa tranquillamente il successo. TOP SCORER: Ortner (Umana Reyer Venezia).

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 54-74 (17-14, 25-39, 39-59)

    Nella sfida tra le due capoliste la vittoria va a Pistoia che domina nettamente, in trasferta, Trento. L’inizio della sfida è piacevole con le squadre che si rispondono colpo su colpo. Nel secondo quarto  Filloy a suon di triple scava un solco che sommato ad una difesa super caccia Trento sino al -14 dell’intervallo lungo. La Dolomiti prova a scuotersi, torna anche sul -10 ma Antonutti dalla lunga cancella le speranze dei padroni di casa. Nell’ultimo quarto la Giorgio Tesi allunga sino al +20 finale. TOP SCORER: Kirk (Giorgio Tesi Group Pistoia) 18 pt. 

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 64-76 (12-20, 23-38, 43-54)

    Capo d’Orlando vince in casa di Bologna, sostanzialmente tenendo sempre in mano il vantaggio della sfida. I padroni di casa subiscono a lungo, anche per merito del solito Jasaitis, hanno la forza di ricucire un distacco da -20 a -4 ma poi devono inchinarsi ad un parziale in cui si erge a protagonista il giovane Laquintana che permette alla Betaland di portare in Sicilia i due punti. TOP SCORER: Jasaitis (Betaland Capo d’Orlando) 18 pt. 

    OPENJOBMETIS VARESE – CONSULTINVEST PESARO 88-81 (22-16, 36-39, 61-51)

    Varese vince e lascia quota zero in classifica, a zero punti invece rimane Pesaro. La sfida si indirizza subito bene per i ragazzi di Moretti, Ukic ed il tiro pesante permettono all’OpenjobMetis di allungare. Nel secondo quarto arriva la reazione ospite che ribalta la situazione chiudendo avanti all’intervallo lungo. Si riparte e Varese riprende  coraggio piazzando un parziale di 25 a 12 che sommato ad un ottimo inizio del quarto parziale, in sostanza, non lascia scampo a Pesaro che ci prova ma riesce solo a portarsi, al massimo, sul -5. TOP SCORER: Faye (OpenjobMetis Varese) 19 pt. 

    VANOLI CREMONA – PASTA REGGIA CASERTA 69-60 (21-16, 32-30, 51-50)

    Cremona lascia il fondo della classifica vincendo la sua prima gara stagionale, contro una Caserta che ha lottato sino all’ultimo. Sfida sostanzialmente in equilibrio con una Vanoli migliore all’inizio ed una Caserta brava a tornare sotto. La sfida si decide nel finale, prima McGee infila dalla lunetta i canestri del sorpasso, poi serve l’assist per la tripla di Turner che manda al tappeto una Pasta Reggia che s’inchina solo nel finale. TOP SCORER: McGee (Vanoli Cremona) 18 pt. 

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – ENEL BRINDISI 78-95 (18-26, 34-51, 69-72)

    Sassari cade in casa contro una Brindisi brillante e perde la vetta della classifica. L’Enel parte forte e, grazie anche all’ex di serata Kadji, piazza subito un deciso parziale. Nel secondo quarto la musica non cambia, il Banco perde palloni ed è imprecisa da 3, Brindisi segna e allunga sino al +17. Nella terza frazione Sassari tocca anche il baratro del -24 poi però si accende Haynes che permette ai suoi di realizzare un 30-9 di parziale che vale il -3 al 30°. Sassari sembra avere l’inerzia giusta ma cala in difesa, l’Enel ne approfitta e riallunga nuovamente per il +17 finale. TOP SCORER: Kadji (Enel Brindisi) 25 pt. 

     

    RISULTATI 3° GIORNATA

    Logo Lega Basket Serie A
    Logo Lega Basket Serie A

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 97-92 d1ts

    MANITAL TORINO – UMANA REYER VENEZIA 62-84

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 54-74

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 64-76

    OPENJOBMETIS VARESE – CONSULTINVEST PESARO 88-81

    VANOLI CREMONA – PASTA REGGIA CASERTA 69-60

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – ENEL BRINDISI 78-95

    SIDIGAS AVELLINO – EA7 MILANO lunedì 19/10

     

    CLASSIFICA DOPO 3 GIORNATE

    Grissinbon RE e Giorgio Tesi Group PT 6, Banco di Sardegna SS, Betaland Capo d’Orlando, Dolomiti Energia TN, Umana Reyer VE e Enel BR 4, Ea7 MI*, Sidigas AV*, Pasta Reggia CE, Vanoli CR, OpenJobMetis VA, Obiettivo Lavoro BO e Manital TO 2, Consultinvest PS e Acqua Vitasnella Cantù 0

    *una partita in meno

  • Basket, quattro in vetta:Trento, Pistoia, Sassari e Reggio Emilia

    Basket, quattro in vetta:Trento, Pistoia, Sassari e Reggio Emilia

    La seconda giornata della Serie A di Basket ha visto due delle grandi favorite, Reggio Emilia e Sassari, bissare il successo della prima giornata e volare in testa a punteggio pieno.

    Oltre al duo già citato la vetta vede le due sorprese Trento, autrice di una rimonta storica a Cremona, e Pistoia che ha vinto sul parquet di Pesaro.

    Primi successi stagionali anche per Milano, Venezia, Brindisi e per la neopromossa Torino.

    Veniamo al racconto delle sfide di questo 2° turno di campionato.

    Grissinbon Reggio Emilia – Sidigas Avellino 87-68 (22-15, 40-30, 56-51)

    Reggio Emilia fa il bis e lo fa partendo subito con il piede giusto grazie ad un ottimo Pietro Aradori. All’intervallo lungo si va con il +10. Avellino cerca di rientrare con il tiro pesante ma non riesce praticamente mai a portarsi oltre ad un meno tre. Reggio però sfrutta la classe e l’energia di Della Valle e Veremeenko per chiudere definitivamente la gara. TOP SCORER: Veremeenko (Grissinbon Reggio Emilia) 16 pt.

    Enel Brindisi – Obiettivo Lavoro Bologna 81-54 (16-13, 27-34, 55-47)

    Bologna parte forte e mette subito la testa avanti, Brindisi però non ci sta e con un bel parziale riesce a chiuudere avanti di tre il primo quarto. L’attacco dell’Enel però latita e gli ospiti ne approfittano piazzando un poderoso allungo che vale il +9 ad un passo dall’intervallo lungo ridotto da Brindisi sul 27-34. Si riparte e per Brindisi si accende Kadji, strepitoso il suo 6/6 al tiro nei primi minuti, ed insieme ad Harris lanciano avanti l’Enel. Bologna finisce al tappeto ed in sostanza non riesce più a rialzarsi, anche per merito di una gran difesa dei padroni di casa. L’ultimo quarto vede il controllo dell’Enel che incasella i primi 2 punti stagionali. TOP SCORER (Obiettivo Lavoro Bologna) Williams 18 pt.

    Consultinvest Pesaro – Giorgio Tesi Group Pistoia 73-74 (27-13, 37-33, 57-49)

    Pistoia espugna Pesaro in una gara che ha visto la Consultinvest dominare e tenere il vantaggio per 39 minuti su 40. I padroni di casa subiscono il primo canestro e poi piazzano un 19-0 che sembra non lasciar campo ad una Pistoia che però nel secondo quarto, grazie anche alla zona, rimonta e chiude in scia. Nel terzo quarto Pesaro sfodera nuovamente tutta la grinta riportando l’inerzia del match dalla propria parte. E’ solo un’illusione perchè la Giorgio Tesi Group nell’ultimo parziale risale la china sino alla schiacciata di Czyz che vale il 71-72. Negli ultimi secondi accade di tutto, Christon segna i due liberi per il sorpasso, Moore trova il facile sottomano per il sorpasso pistoiese, Pesaro perde palla per un’infrazione di passi, Pistoia spreca commettendo infrazione di 5 secondi, McKissic avrebbe la chance di trovare l’ultimo tiro ma spreca, vince Pistoia. TOP SCORER: Christon (Consultinvest Pesaro) 22 pt.

    Vanoli Cremona – Dolomiti Energia Trento 76-83 (24-10, 49-23, 65-50)

    Peppe Poeta | © Aquila Basket Trento
    Peppe Poeta | © Aquila Basket Trento

    Strepitosa e straordinaria rimonta di Trento che con un parziale di 60-27 nel secondo tempo ribalta il -26 dell’intervallo lungo ed espugna Cremona. La Vanoli ha di che rimpiangere, la partenza dei padroni di casa è super, Adegboye trova triple con facilità, Cusin ad inizio terzo quarto trova pure il +33. Qua però si accendono gli uomini di Buscaglia, Pascolo, Poeta e Sanders trovano canestri a ripetizione per un incredibile ribaltone che vede la Dolomiti andare a trionfare con un +7 finale. TOP SCORER: Poeta (Dolomiti Energia Trento) 23 pt.

    Pasta Reggia Caserta – Manital Torino 63-65 (17-17, 38-37, 52-47)

    La neopromossa Torino conquista la prima vittoria in campionato, e lo fa espugnando il parquet di Caserta. Una sfida che viaggia per lunghi periodi sul filo dell’equilibrio, Dawkins infila triple per Torino, Caserta risponde con un parzialone, in sostanza si va all’intervallo lungo sul 38-37.  Nel secondo tempo la gara rimane punto a punto, agli allunghi di Caserta, risponde Torino che trova il vantaggio sul finale di gara con il canestro di Miller. TOP SCORER: Dawkins (Manital Torino) 14 pt.

    Umana Reyer Venezia – Betaland Capo d’Orlando 77-76 d1ts (23-26, 37-42, 53-54, 70-70)

    Venezia, soffre ma riesce a battere una grintosissima Capo d’Orlando che, trascinata da un ottimo Jasaitis porta i padroni di casa sino all’overtime. La Betaland ha certamente anche qualche rimpianto, visto il +9 del terzo quarto e il +7 dell’ultima frazione. L’Umana non è quella brillante dello scorso anno ma tiene il passo, rimonta l’avversaria, va avanti nel supplementare, subisce il sorpasso sul 75-76 prima del canestro di Goss che vale il successo. TOP SCORER: Jasaitis (Capo d’Orlando) 23 pt.

    Ea7 Milano – OpenJobMetis Varese 90-62 (21-23, 48-40, 72-54)

    Milano, pur con una difesa a tratti ancora da sistemare, batte Varese. La Ea7 subisce l’ottima partenza degli uomini di Moretti, con il neoarrivato Ukic, ma nel finale di quarto limita i danni grazie a Lafayette e chiude sul -2. Il secondo quarto rimane in equilibrio sino a circa metà, poi la Ea7 accelera e si porta avanti. Accelerazione che prosegue inesorabile anche nel terzo quarto, Lawal prima e Hummel poi scavano quel solco che permette a Milano di gestire con serenità l’ultimo quarto e di portare a casa il primo successo stagionale. TOP SCORER: Hummel (Ea7 Milano) 17 pt.

    Acqua Vitasnella Cantù – Banco di Sardegna Sassari 75-86 (12-19,  36-48, 54-65)

    I campioni d’Italia sfatano il tabù Pianella andando a vincere per la prima volta in Serie A, sul parquet di Cantù. La partenza di Sassari è sprint, con una serie di triple, sommata ad una serie di palle perse dell’Acqua Vitasnella,  il Banco di Sardegna apre il break che porta a chiudere il primo quarto sul 12-19. Nel secondo quarto sono sempre gli ospiti a comandare, Cantù finisce anche a -17 ma poi trova il parziale, guidato da Ross, di 8-0 che sembra riaprire la gara. Sul finale di frazione il Banco accelera di nuovo per il +12. Nell’ultimo quarto l’Acqua Vitasnella cerca un ultimo tentativo di rientro ma Logan ed Haynes prendono in mano la gara consegnando il successo a Sassari. TOP SCORER: Ross (Acqua Vitasnella Cantù) 23 pt. 

     

    RISULTATI 2° GIORNATA

    Enel Brindisi – Obiettivo Lavoro Bologna 81-54 

    Grissinbon Reggio Emilia – Sidigas Avellino 87-68

    Consultinvest Pesaro – Giorgio Tesi Group Pistoia 73-74 

    Pasta Reggia Caserta – Manital Torino 63-65 

    Vanoli Cremona – Dolomiti Energia Trento 76-83 

    Umana Reyer Venezia – Betaland Capo d’Orlando 77-76 d.1.t.s.

    Ea7 Milano – OpenJobMetis Varese 90-62

    Acqua Vitasnella Cantù – Banco di Sardegna Sassari 75-86

     

    CLASSIFICA DOPO 2 GIORNATE

    Grissinbon RE, Dolomiti Energia TN e Giorgio Tesi Group PT e Banco di Sardegna SS 4; Ea7 MI, Enel BR, Betaland Capo D’Orlando, Pasta Reggia CE, Umana Reyer VE, Sidigas AV, Manital TO, Obiettivo Lavoro BO 2; Acqua Vitasnella Cantù, OpenjobMetis VA, Consultinvest PS e Vanoli CR 0

  • Basket, gioia Sassari,lo scudetto vola in Sardegna

    Basket, gioia Sassari,lo scudetto vola in Sardegna

    Gioia Sassari, lo scudetto del Basket lo vince il Banco di Sardegna che così completa uno straordinario triplete stagionale, con Supercoppa e Coppa Italia. 

    Una vittoria incredibile quella degli uomini di Meo Sacchetti, sostanzialmente impensabile all’inizio di serata, se si pensa che dopo il primo quarto il Banco di Sardegna era sotto di 17 e con solo 4 punti a referto a proprio favore.

    Una gara 7 che è stata a livello delle ultime 4 giocate, intensa combattuta, equilibrata e con Sassari che ha saputo sfruttare il talento dei propri singoli, Logan e Dyson sopratutto, a cospetto di una Grissinbon Reggio Emilia che ha dato tutto ma che nel finale ha ceduto.

    Una grande Grissinbon, come detto, a cui va l’onore delle armi. I numerosi infortuni che hanno limitato Reggio certamente possono essere un attenuante, ma la squadra c’è, i giovani talenti italiani pure. Probabilmente sarà un treno perso ma di sicuro la Grissinbon si ripresenterà alla stazione il prossimo anno.

    Intanto però la festa è per una terra intera, una festa per tutta la Sardegna.

    Rakim Sanders è stato eletto Mvp.

    La Coppa alzata dal Banco di Sardegna Sassari | Foto Twitter
    La Coppa alzata dal Banco di Sardegna Sassari | Foto Twitter

    Veniamo al racconto della sfida decisiva per l’assegnazione dello scudetto.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 73-75 (21-4; 32-26; 55-48)

    La tensione si sente moltissimo tant’è che le due squadre faticano a segnare, intorno alla metà del primo quarto il risultato è di 4-2 per Reggio Emilia. La Grissinbon poi si accende ed inizia a segnare mentre Sassari continua a non trovare il canestro e perde un’infinità di palloni. Il parziale di Reggio è devastante, un 17-2, con un grande Cinciarini ed un ottimo Polonara, che stende il Banco e porta la Grissinbon a chiudere il primo quarto sul 21-4. Si riparte e Sassari apre subito con tutta un’altra grinta, tripla di Sanders e schiacciata di Brooks. Reggio reagisce con il contropiede di Della Valle ma il Banco ha energia e porta i padroni di casa a consumare rapidamente il bonus. Adesso è la Grissinbon a faticare nel trovare il canestro per una intensa difesa degli ospiti e così Sassari recupera pian piano lo svantaggio, portandosi addirittura sul -3 a due minuti dal termine del quarto. Menetti chiama timeout, Sassari si deconcentra e la Grissinbon ritrova il canestro tornando a respirare. La tripla da lunghissima distanza di Diener riallunga il vantaggio, i liberi di Lawal riportano Sassari sul -6. L’ultima azione di Reggio è una palla persa, si va al riposo sul 32-26. Si riparte e le due squadre sembrano trovare canestri con continuità, Sassari è più proficua perchè piazza due bombe, Reggio risponde con Kaukenas e Cinciarini da 2. La sfida si mantiene vivace, equilibrata con Sassari che segna e Reggio che risponde. La Grissinbon sembra avere la gara in pugno ma il Banco non ci sta e replica con un miniparziale che vale il -3. Immediato contro break di Reggio e allungo. Sosa commette fallo sul tiro di Polonara e subisce anche un tecnico per proteste, il giovane azzurro fa 4 su 4 ai liberi. La Grissinbon vola sul +10 e solo una gran giocata di Sanders limita i danni nel finale di quarto. L’ultimo parziale parte con Sassari aggressiva, Logan infila la tripla, Dyson si scatena a tutta velocità ed il Banco in un attimo torna a -1. Logan si accende, Sassari pareggia a 59 ma Cervi riporta avanti i suoi sul +5. Diener sembra mettere un bel mattone con una tripla che vale il +8, ma Sanders e Logan non ci stanno ed il Banco si riporta in parità. Dyson firma addirittura il primo sorpasso sul 67-69. Sassari allunga sul +4, Reggio Emilia si riporta in parità a quota 71. L’ultimo minuto è appassionante, segna Dyson, risponde Diener, poi Dyson dalla lunetta fa due su due, a Reggio rimangono dieci secondi, Diener sembra perdere il pallone ma l’istant replay gli consegna la rimessa a 3 secondi dal termine ma la tripla non va. SASSARI E’ CAMPIONE D’ITALIA. TOP SCORER: Sanders (Banco di Sardegna Sassari) 18 pt.

     

    RISULTATO GARA 7 FINALE PLAYOFF

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 73-75 

    IL BANCO DI SARDEGNA SASSARI VINCE LA SERIE 4-3 ED E’ CAMPIONE D’ITALIA 2014/15

  • Finale Playoff, Sassari rimanda tutto a gara 7

    Finale Playoff, Sassari rimanda tutto a gara 7

    Al PalaSerradimigni Sassari ha fatto sua la gara 6 della Finale Playoff, dopo una vera e propria maratona conclusasi al terzo overtime.

    Oltre al Banco di Sardegna hanno vinto il basket e tutti i suoi appassionati che hanno potuto godere della visione di una sfida stupenda, intensa, fatta talvolta di errori ma anche di giocate meravigliose.

    Un equilibrio sostanziale che è durato praticamente per tutti i 55 minuti del match con Sassari avanti, Reggio a rimontare. La Grissinbon in allungo con un Della Valle chirurgico da 3 punti e un Banco costretto a ricucire con il solito Lawal dominante sottocanestro.

    Si va ai supplementari e Reggio Emilia assapora il gusto dello scudetto ma Sassari non ci sta, si va al secondo supplementare e stavolta sono i sardi a pensare di averla vinta, non è così, Reggio riporta tutto al 3° overtime dove Dyson s’accende e consegna la chance ai suoi di giocarsi tutto in gara 7 della Finale Playoff tra 48 ore al PalaBigi.

    Jerome Dyson | Foto Twitter
    Jerome Dyson | Foto Twitter

    Veniamo al racconto della sfida.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 115-108 d.3.t.s. (24-20; 43-43; 63-64; 78-78; 90-90; 98-98)

    Sassari per prolungare la serie, Reggio per vincere lo scudetto. Queste sono le premesse di Gara 6 al PalaSerradimigni. La sfida vede il Banco di Sardegna partire forte e sfruttare il solito Lawal per cercare di allungare sulla Grissinbon, i risultati si vedono, alla sirena del primo quarto Sassari chiude sul +4. Nel secondo quarto Della Valle inizia il suo show e a suon di triple, insieme ad un insospettabile ottimo Pini, permette a Reggio Emilia di agganciare e allungare sul +5. Sassari però, nonostante un’altra serata da incubo al tiro da 3, ha il solito enorme Lawal e all’intervallo lungo si va sul 43 pari. Nel terzo quarto regna ancora l’equilibrio, al tentativo di allungo del Banco con le giocate di Sanders e Dyson risponde la Grissinbon con capitan Cinciarini e un ottimo Cervi. Segnano anche Diener e Silins per una terza frazione che vede avanti gli ospiti di un punto. Nell’ultimo quarto ancora Della Valle e Silins cercano lo strappo decisivo ma Logan si sblocca da 3 punti e Lawal continua a spadroneggiare sotto canestro. Cinciarini allora si mette in proprio e fissa un nuovo vantaggio ospite ma Sassari recupera e Dyson ruba un pallone che vale il 78-76. A riportare tutto in parità ci pensa Polonara poi a Dyson viene fischiato uno sfondamento su Kaukenas e Cinciarini ha la palla scudetto ma il suo tiro va sul ferro. Si va ai supplementari. Nel primo tempo supplementare un devastante Della Valle con due triple tiene avanti la Grissinbon che poi con una tripla di Polonara e una rubata da Kaukenas si porta sul +5 a 48 secondi dalla fine. Sembra fatta per lo scudetto reggiano ma Logan ci mette un secondo per piazzare una tripla di tabellone. Sassari difende bene e a pochissimo dal termine Dyson s’inventa una schiacciata devastante che vale il 90 pari. Cinciarini ha ancora il match ball ma spreca nuovamente. Si va al secondo supplementare. Ad inizio 2° supplementare Brooks e Logan piazzano il parziale da 5-0 per il Banco che viene compensato da un canestro di Kaukenas e da un antisportivo di Lawal, che esce per 5 falli, con i seguenti liberi tramutati da Cervi. Si va al gioco dei liberi con le due squadre che chiudono il secondo supplementare sul 98 pari, serve il terzo overtime. Nel 3° supplementare la partenza di Sassari e devastante con Logan che segna da tre punti, Dyson che infila due triple da distanza siderale ed un canestro da due che permette al Banco di trovare quel +7 che in sostanza uccide la sfida. Reggio scivola anche a -11 poi con alcuni giovani in campo riduce il tutto a -7. Fa festa il pubblico di Sassari. Il Banco di Sardegna rimanda la sentenza a Gara 7 della Finale Playoff da giocare al PalaBigi venerdì sera, quando finalmente sapremo chi sarà il Campione d’Italia di Basket 2014/15. TOP SCORER: Dyson (Banco di Sardegna Sassari) 26 pt.

     

    RISULTATO GARA 6 FINALE PLAYOFF BASKET

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 115-108 d.3.t.s. (la serie è sul 3-3)