Tag: gp italia

  • Al Mugello è sfida tra Lorenzo e Sic per la pole

    Al Mugello è sfida tra Lorenzo e Sic per la pole

    Jorge Lorenzo ha tirato fuori gli artigli nell’ultimo turno di prove sfoderando tutta la rabbia per quanto successo lo scorso week-end ad Assen. Il pilota spagnolo ha piazzato la sua Yamaha davanti a tutti segnando il tempo strepitoso di 1:48.080, otto decimi meglio del tempo fatto registrare nelle prove di ieri proprio dal rivale della Honda Marco Simoncelli, che oggi ha migliorato la sua prestazione, me rimanendo staccato di tre decimi dal campione del mondo in carica. Più staccato l’attuale leader del mondiale Casey Stoner, che paga oltre sei decimi allo spagnolo e che fino ad ora non sembra trovarsi propriamente a suo agio sul nuovissimo (in quanto riasfaltato) tracciato italiano.

    © Mirco Lazzari gp/Getty Images
    In quarta posizione il fresco vincitore di Assen Ben Spies a quasi un secondo. L’americano precede il connazionale della Yamaha Colin Edwards e la Honda ufficiale di Andrea Dovizioso. Più in affanno le due Ducati di Nicky Hayden e Valentino Rossi rispettivamente a un secondo e sei decimi e un secondo e otto dal leader. Il Dottore ha comunque fatto dei passi avanti rispetto alla giornata di ieri in cui navigava nelle retrovie in 13esima posizione. Il rientrante Dani Pedrosa è evidentemente più in difficoltà rispetto al gruppo dei primi a causa dei problemi alla clavicola operata. Lo spagnolo non riesce ad andare oltre la 12esima posizione a due secondi e due dalla vetta. Chiude il gruppo Barbera a tre secondi. Tra pochi minuti le qualifiche ufficiali che determineranno pole position e griglia di partenza.

  • MotoGP: al Mugello subito Simoncelli

    MotoGP: al Mugello subito Simoncelli

    Le polemiche di ieri con Pedrosa sembrano essergli scivolate via senza recargli nessuna conseguenza psicologica, anzi, lo hanno spronato per far vedere a tutti di che pasta è fatto nonostante le continue cadute che stanno complicando il suo cammino nel Mondiale: Marco Simoncelli mette tutti in fila nel primo turno di prove libere della MotoGP sbarcata al Mugello per il weekend del Gran Premio d’Italia. L’italiano della Honda lotta sul filo dei millesimi con Casey Stoner e riesce a spuntarla solo per in soffio: 40 i millesimi che separano i due piloti HRC, 1:48.987 per Supersic, 1:49.027 per il canguro.  

    © Mirco Lazzari gp/Getty Images
    Terzo miglior tempo per un’altra Honda ufficiale, quella di Andrea Dovizioso staccato di un decimo pieno da Simoncelli poi seguono le due Yamaha ufficiali di Jorge Lorenzo (+0.264) e del trionfatore di Assen Ben Spies (+0.377) e quella privata di Colin Edwards staccata di oltre 8 decimi. Male Valentino Rossi che ha chiuso la sessione con il 13esimo tempo ad un secondo e 7 decimi dal leader con una GP11.1 ancora in fase di sviluppo e lontana dai migliori. Meglio di lui fanno le altre Ducati di Nicky Hayden (ottavo) e Randy De Puniet (12esimo). Alle 14:10 il via al secondo turno di prove libere del venerdì.  

  • MotoGP, Pedrosa rientra al Mugello. Out Capirossi

    MotoGP, Pedrosa rientra al Mugello. Out Capirossi

    Dani Pedrosa è finalmente pronto al rientro in MotoGP in questo week-end che vedrà andare in scena il GP d’Italia sul circuito del Mugello. Il pilota spagnolo era assente dalle corse da circa un mese e mezzo a causa della caduta a Le Mans dopo il discusso contatto con Marco Simoncelli che ne ha provocato la frattura della clavicola destra. E’ stato lo stesso Pedrosa ad annunciare il suo ritorno sulle pagine ufficiali del suo blog, confermando di aver pienamente recuperato la sua forma e di aver rispettato i tempi di recupero che prevedevano come obiettivo proprio il Mugello. “Durante l’operazione tutti i problemi sono stati completamente risolti”, dice lo spagnolo, che è pronto a risalire il sella alla sua Rcv212V, che ad Assen era stata affidata ad Aoyama con scarsi risultati.

    © Mirco Lazzari gp/Getty Images
    Chi invece non prenderà parte al Gran Premio d’Italia sarà Loris Capirossi che per la prima volta nella sua carriera dovrà rinunciare al GP di casa. La difficile decisione è stata presa dallo stesso pilota italiano a seguito delle conseguenze riportate nella caduta nelle qualifiche del GP d’Olanda ad Assen, durante la quale la moto gli è praticamente caduta addosso provocandogli la frattura della nona e decima costola oltre che un problema ad un polmone e ad una clavicola. “Sono ovviamente molto deluso perchè i dottori in Olanda avevano detto che la situazione era sotto controllo, poi invece gli ultimi accertamenti hanno rilevato le due fratture che potrebbero provocare danni agli organi interni. Peccato perchè ho tanti bei ricordi di questo che è il mio circuito preferito, e dare forfait per la prima volta in carriera è una brutta cosa. Poteva essere per me questa l’occasione di un rilancio personale”. I tempi di recupero per Loris si aggirano intorno alle due settimane e per l’occasione il posto della Ducati numero 65 non verrà affidato a nessun altro pilota.

  • Superbike: classifica piloti e costruttori dopo il GP d’Italia

    Superbike: classifica piloti e costruttori dopo il GP d’Italia

    Nel Gran Premio d’Italia disputato a Monza doppietta per il pilota della Yamaha Eugene Laverty. In gara 1 l’irlandese ha preceduto Max Biaggi, in gara 2 il compagno di box Marco Melandri dopo che Biaggi, fino a tre quarti di gara in testa, ha dovuto scontare una penalizzazione per il taglio della prima variante.

    Nonostante un nono e un decimo posto in classifica guida sempre Carlos Checa con 145 punti seguito da Melandri (118) e Biaggi (117). Nella classifica marche comanda la Ducati con 152 punti tallonata dalla Yamaha (147) e dall’Aprilia (139).

    Classifica piloti

    Pos. Pilota Team Pt.
    1. CHECA DUCATI 145
    2. MELANDRI YAMAHA 118
    3. BIAGGI APRILIA 117
    4. REA HONDA 89
    5. LAVERTY YAMAHA 85
    6. HASLAM BMW 84
    7. FABRIZIO SUZUKI 74
    8. CAMIER APRILIA 58
    9. SMRZ DUCATI 55
    10. HAGA APRILIA 47
    11. CORSER BMW 46
    12. BADOVINI BMW 35
    13. SYKES
    KAWASAKI 34
    14. LASCORZ
    KAWASAKI 33
    15. XAUS
    HONDA 31
    16. GUINTOLI DUCATI 29
    17. ROLFO
    KAWASAKI 15
    18. AITCHISON
    KAWASAKI 9
    19. BERGER
    DUCATI 5
    20. VENEMAN
    BMW 3
    21. WATERS
    SUZUKI 3
    22. TOSELAND
    BMW 2
    23. LAI
    HONDA 1
    24. STARING
    KAWASAKI 1

    Classifica costruttori

    Pos. Team Pt.
    1. DUCATI 152
    2. YAMAHA 147
    3. APRILIA 139
    4. BMW 101
    5. HONDA
    93
    6. SUZUKI
    74
    7. KAWASAKI
    53
  • Superbike, GP d’Italia: Laverty concede il bis, Biaggi derubato?

    Superbike, GP d’Italia: Laverty concede il bis, Biaggi derubato?

    Dopo la bella vittoria in gara 1, Eugene Laverty si ripete in gara 2 e porta a casa la doppietta nel Gran Premio d’Italia. Sul circuito di Monza, che sembra essere fatto su misura per il pilota irlandese della Yamaha che può festeggiare un weekend d’oro, Laverty conquista la sua seconda vittoria stagionale e in carriera al termine di una corsa che lascerà polemiche importanti per quel che riguarda il campione iridato Max Biaggi. Il pilota romano infatti, mentre conduceva tranquillamente in testa alla gara con un vantaggio sul più immediato inseguitore, Marco Melandri, di oltre 5 secondi a pochi giri dal termine taglia la prima chicane e viene penalizzato dalla direzione di gara con un drive through, un passaggio nei box a velocità limitata, che lo relega in 13esima posizione. Alla fine Max riesce a guadagnare qualcosa transitando sotto la bandiera a scacchi all’ottavo posto ma è furioso per la decisione presa dalla direzione. In effetti la scelta di penalizzare Biaggi sembra troppo dura e fiscale perchè anche se dalla manovra, involontaria, il pilota ha guadagnato qualche decimo (il regolamento penalizza chi riceve un vantaggio di posizione o di tempo) a discapito di Melandri, il distacco comunque era ormai incolmabile vedendo anche la differenza di tempi tra lui e gli inseguitori. Forse serviva maggiore buon senso in questo caso e lasciare a Biaggi la vittoria che sarebbe stata ampiamente meritata.

    Negli ultimi giri, con il campione del mondo ormai fuori causa, i due piloti Yamaha Melandri e Laverty infiammano il pubblico di Monza con un duello serrato che vede l’irlandese avere la meglio per un errore proprio all’ultimo curva, alla Parabolica, del ravennate che deve accontentarsi del secondo posto dopo aver accarezzato a lungo il sogno della vittoria in Italia.
    Splendido terzo posto per Michel Fabrizio, autore di una gara lodevole e di grande tenacia, esattamente come quella di Noriyuki Haga, che riscatta la brutta prestazione di gara 1, giunto quarto solo ad un decimo dal podio. Bene anche le Bmw di Troy Corser e Ayrton Badovini, quinto e sesto, mentre cade ad inizio gara Leon Haslam insieme a Jonathan Rea. Decimo il leader del Mondiale, il ducatista Checa.

    Ordine d’arrivo

    Pos. Pilota Team Tempo
    1. LAVERTY YAMAHA 31:19.948
    2. MELANDRI YAMAHA +0.327
    3. FABRIZIO SUZUKI +2.466
    4. HAGA APRILIA +2.583
    5. CORSER BMW +4.502
    6. BADOVINI BMW +10.865
    7. GUINTOLI DUCATI +11.038
    8. BIAGGI APRILIA +18.724
    9. LASCORZ KAWASAKI +20.093
    10. CHECA DUCATI +20.376
    11. SYKES KAWASAKI +21.111
    12. XAUS HONDA +28.608
    13. ROLFO
    KAWASAKI +33.459
    14. AITCHISON
    KAWASAKI +42.810
    15. LAI
    HONDA +55.759
    16. BERGER DUCATI RIT
    17. CAMIER
    APRILIA RIT
    18. SMRZ
    DUCATI RIT
    19. HASLAM
    BMW RIT
    20. REA
    HONDA RIT
  • Superbike: in gara 1 a Monza trionfa Laverty, Biaggi 2°

    Superbike: in gara 1 a Monza trionfa Laverty, Biaggi 2°

    A Monza, nel tempio delle velocità, trionfa il nuovo: Eugene Laverty, il pilota della Yamaha ed esordiente in Superbike, mette tutti in fila in gara 1 del Gran Premio d’Italia ingaggiando un bel duello per la vittoria con Max Biaggi che non è riuscito a trovare lo spunto per mettere le proprie ruote davanti a quello del vincitore finale. Per l’irlandese della Yamaha R1 è la prima vittoria in carriera in Superbike.

    Completano il podio Max Biaggi e Leon Haslam con una buona Bmw: ma dal campione del mondo in carica dell’Aprilia ci si aspettava qualcosa in più considerando anche il record della pista segnato ieri durante la Superpole. Seguono il duo italiano con Marco Melandri, quarto, e Michel Fabrizio in sella alla Suzuki quinto. Weekend difficile per il leader della classifica iridata Carlos Checa, nono al traguardo, con una Ducati che ha sofferto la maggiore velocità in rettilineo delle rivali Aprilia, Yamaha, Bmw, Honda e Suzuki.

    Ordine d’arrivo

    Pos. Pilota Team Tempo
    1. LAVERTY YAMAHA 31:09.584
    2. BIAGGI APRILIA +1.575
    3. HASLAM BMW +3.078
    4. MELANDRI YAMAHA +3.255
    5. FABRIZIO SUZUKI +11.812
    6. REA HONDA +12.371
    7. CORSER BMW +13.280
    8. CAMIER APRILIA +17.419
    9. CHECA DUCATI +17.569
    10. SMRZ DUCATI +18.420
    11. BADOVINI BMW +20.031
    12. GUINTOLI DUCATI +20.405
    13. SYKES
    KAWASAKI +26.693
    14. BERGER
    DUCATI +38.429
    15. XAUS
    HONDA +40.164
    16. HAGA APRILIA +49.081
    17. AITCHISON
    KAWASAKI +57.930
    18. LAI
    HONDA +1:03.039
    19. LASCORZ
    KAWASAKI RIT
    20. ROLFO
    KAWASAKI RIT
  • Superbike: Biaggi frantuma il record di Monza

    Superbike: Biaggi frantuma il record di Monza

    Sul circuito di Monza, valido per il Gran Premio d’Italia, quarto appuntamento stagionale della Superbike, Max Biaggi conquista una pole position da record firmando il tempo di 1:41.745 e battendo di quasi 4 decimi il record che già gli apparteneva e fatto registrare l’anno scorso. Il pilota romano era già saldamente in testa alla classifica ma ha voluto migliorarsi ancora nel suo ultimo tentativo, aggiudicandosi cosi la sua quarta pole position nelle derivate di serie.
    Alle sue spalle il britannico Eugene Laverty con la Yamaha staccatissimo a sei decimi, mentre in terza posizione partirà la Honda di Johnatan Rea.
    Chiude la prima fila Troy Corser su Bmw.

    La seconda fila viene aperta dalla Yamaha di Marco Melandri, a quasi un secondo dal leader, davanti alla Bmw di Leon Haslam.
    Ottima prestazione per Michel Fabrizio, settimo con la Suzuki davanti alla Aprilia non ufficiale di Nori Haga.
    Chiudono la top-ten Badovini e Camier, mentre deludente è la prestazione del leader del mondiale Carlos Checa, soltanto 11esimo.

    Griglia di partenza

    Pos. Pilota Team Tempo Gap
    1. BIAGGI APRILIA 1:41.745
    2. LAVERTY YAMAHA 1:42.393 +0.648
    3. REA HONDA 1:42.614 +0.869
    4. CORSER BMW 1:42.688 +0.943
    5. MELANDRI YAMAHA 1:42.714 +0.969
    6. HASLAM BMW 1:42.723 +0.978
    7. FABRIZIO SUZUKI 1:42.954 +1.209
    8. HAGA APRILIA 1:43.043 +1.298
    9. BADOVINI BMW S2
    10. CAMIER APRILIA S2
    11. CHECA DUCATI S2
    12. GUINTOLI DUCATI S2
    13. LASCORZ
    KAWASAKI S1
    14. SYKES
    KAWASAKI S1
    15. SMRZ
    DUCATI S1
    16. BERGER DUCATI S1
    17. XAUS
    HONDA
    18. ROLFO
    KAWASAKI
    19. TOSELAND
    BMW
    20. AITCHISON
    KAWASAKI
    21. LAI
    HONDA
    22. VERMEULEN
    KAWASAKI
  • Superbike: a Monza guida Haslam, record di velocità per Biaggi

    Superbike: a Monza guida Haslam, record di velocità per Biaggi

    Sul tracciato di Monza dove domenica si correrà l’attesissimo Gran Premio d’Italia, Leon Haslam apre il weekend brianzolo da leader beffando proprio negli ultimi istanti di sessione Max Biaggi facendo registrare la migliore prestazione in 1:42.934. Solo 19 millesimi dividono il pilota inglese della Bmw dal romano campione del mondo in carica che si può consolare con il record di velocità per la categoria, la Superbike, toccando con la sua RSV4 sul lunghissimo rettilineo finale i 332.5 km/h.

    I due piloti sono stati gli unici a scendere sotto il muro dell’1:43 e precedono nell’ordine Eugene Laverty (1:43.265) in sella alla Yamaha, il sorprendente Ayrton Badovini su Bmw, a chiudere la prima fila; poi seguono Jonathan Rea con la prima Honda e Noriyuki Haga su Aprilia, per il nipponico ottimo risultato sulla pista che può considerare di casa visto che abita a pochi passi dall’Autodromo. A chiudere la seconda fila la Yamaha di Marco Melandri, alla “prima” sulla pista di Monza, e Troy Corser. Male il leader della classifica iridata Carlos Checa che con la sua Ducati chiude con il 14esimo tempo ad oltre un secondo da Haslam.
    Domani le seconde qualifiche e poi la Superpole a partire dalle 15:00.

  • Superbike: le classifiche dopo Imola. Biaggi è campione del mondo

    Superbike: le classifiche dopo Imola. Biaggi è campione del mondo

    Anche se racimola un quinto e 11esimo posto, Max Biaggi diventa per la prima volta campione del mondo in Superbike con una gara d’anticipo, titolo conquistato proprio nel Gran Premio d’Italia sul circuito di Imola. Il diretto avversario per il titolo iridato Haslam in gara 1 getta alle ortiche punti pesanti non accontentandosi del secondo posto andando lungo nelle ultime curve mentre cercava di superare Checa arrivando quinto, in gara 2 è costretto al ritiro per il cedimento del motore della sua Suzuki.
    In classifica marche all’Aprilia mancano 9 punti per diventare campione del mondo per la prima volta nella sua storia.

    • Classifica piloti
    1. BIAGGI APRILIA 413
    2. HASLAM SUZUKI 350
    3. REA HONDA 288
    4. CHECA DUCATI 274
    5. CRUTCHLOW YAMAHA 239
    6. HAGA DUCATI 238
    7. TOSELAND YAMAHA 187
    8. GUINTOLI SUZUKI 184
    9. FABRIZIO DUCATI 169
    10. CORSER BMW 165
    11. CAMIER APRILIA 164
    12. BYRNE DUCATI 154
    13. XAUS BMW 96
    14. SYKES KAWASAKI 93
    15. SMRZ APRILIA 89
    16. LANZI DUCATI 83
    17. SCASSA DUCATI 70
    18. NEUKIRCHNER HONDA 47
    19. HAYDEN KAWASAKI 10
    20. VERMEULEN KAWASAKI 10
    21. PARKES HONDA 9
    22. BROOKES HONDA 6
    23. BAIOCCO KAWASAKI 6
    24. LOWRY KAWASAKI 4
    25. MORAIS APRILIA 3
    26. PITT BMW 3
    27. SANDI APRILIA 3
    28. LAI HONDA 2
    • Classifica Costruttori
    1. APRILIA 433
    2. DUCATI 392
    3. SUZUKI 379
    4. YAMAHA 307
    5. HONDA 305
    6. BMW 201
    7. KAWASAKI 100
  • F1: le pagelle del GP d’Italia

    F1: le pagelle del GP d’Italia

    Diamo le pagelle ai protagonisti del Gran Premio d’Italia

    Alonso 10 e lode: non poteva essere altrimenti. Conquista pole, vittoria e giro veloce (in gergo automobilistico hat trick) facendo impazzire la folla rossa giunta all’autodromo di Monza per tifare Ferrari. Una partenza non perfetta gli costa la prima posizione in favore di Button che gli partiva a fianco; Fernando però non demorde e bracca il rivale marcandolo stretto fino al pit stop nel quale riesce a superare l’inglese della McLaren. Da li in poi è una passerella fino al traguardo. Dopo il disastro di Spa si rimette prepotentemente in carreggiata per la corsa al titolo Mondiale. E con una Ferrari così è lecito sognare la grande rimonta.

    Ferrari 10 e lode: la costanza di rendimento di Massa, che è riuscito a mantenere i ritmi forsennati di Alonso e Button, dimostra la superiorità del Cavallino Rampante a Monza. Bravi entrambi i piloti per essersi nascosti durante le prove libere non mostrando la reale potenzialità della Rossa che inanella così un altro successo sul circuito brianzolo (sono 18). Mai nessuna scuderia aveva vinto così tanto su uno stesso tracciato.

    Button 10: Una gara fantastica per il campione del mondo in carica che deve arrendersi solo ad un Alonso scatenato. Dopo un grande spunto alla partenza si mette dietro lo spagnolo per una trentina di giri difendendosi come meglio non poteva e facendo registrare giri record quando richiesto dai box. Poi il sorpasso subìto nel valzer dei pit stop accontentandosi della piazza d’onore. Saggia la decisione di non eliminare dalla sua vettura il sistema F-Duct come ha scelto invece il compagno di team Hamilton.

    Massa 9: oscurato dalla luce emanata da Alonso, è bravo ugualmente a ritagliarsi il suo spazio dimostrandosi costante e girando sui tempi dei due di testa portando a casa punti pesanti. Avrebbe voluto vincerla questa corsa, magari l’anno prossimo ci riproverà.

    Red Bull 5: faticano molto le “lattine con le ali” a Monza. Forse il Gran Premio in cui hanno sofferto di più con Vettel e Webber transitati sotto la bandiera a scacchi in quarta e sesta posizione ma accusando un ritardo di mezzo minuto da Ferrari e McLaren.

    Hamilton 4: Decide di azzardare una McLaren senza F-Duct puntando tutto sulla gara a discapito della prestazione in qualifica. Una scelta che potrebbe essere anche condivisa ma se poi vanifichi il tutto andando a tamponare la Ferrari di Massa alla Roggia preso dalla foga agonistica e ansioso di recuperare posizioni con tutto il tempo che hai davanti… a volte bisogna anche gareggiare con il cervello. Ammette l’errore che potrebbe costargli caro in ottica Mondiale. Sarebbe stato bello vederlo lottare insieme al compagno di squadra e alle Ferrari per la vittoria del Gran Premio.

    Webber 5.5: arriva sesto e complice l’uscita di scena di Hamilton si riprende il comando della classifica piloti. La sua Red Bull durante tutto il weekend non è mai stata competitiva.

    Schumacher 6: sufficienza per il campione tedesco che torna a Monza, sua per 11 anni tanti quanti sono stati quelli di militanza in Ferrari, a distanza di 3 anni. L’accoglienza non è stata calorosa, qualche striscione ma nulla di più. Il 41enne Schumi in pista fa quel che può con una Mercedes con la quale non ha ancora trovato il giusto feeling, prendendole ancora da Rosberg e arrivando nono al traguardo. Magra consolazione il recupero dalla 12esima posizione e i due punti conquistati in classifica, lui che era abituato a fare bottino pieno in ogni gara.

    Hulkenberg 7.5: niente male questo esordiente che nel corso della stagione ha fatto qualche errore di troppo giustificabili vista l’inesperienza. Oggi ne commette altri andando lungo per un paio di volte alla prima chicane ma il settimo posto su un circuito impegnativo come Monza e al volante di una Williams, che è solo la lontana parente di quella vincente degli anni ’90, la dice lunga sulle sue potenzialità.

    Monza 10 e lode: E’ sempre un’emozione grandissima vedere sfrecciare le vetture di Formula 1 sui lunghi rettilinei del circuito brianzolo sul quale si è disputato l’81esimo Gran Premio d’Italia. Sentire il “canto” dei motori portati al limite della potenza e che sprigionano tutti gli 800 cavalli, come dice lo slogan di una nota pubblicità, non ha prezzo.