Tag: gp gran bretagna

  • Silverstone, Vettel precede Alonso nelle terze libere

    Silverstone, Vettel precede Alonso nelle terze libere

    Sebastian Vettel è stato il più veloce nelle terze e ultime libere che hanno preceduto le qualifiche che determineranno la pole position e la griglia di partenza del Gran premio di Gran Bretagna. Il tedesco della Red Bull, con condizioni di asfalto pressochè umido, ha realizzato il suo miglior giro in 1:31.401 precedendo di soli 63 millesimi il ferrarista Fernando Alonso. Virtuale seconda fila per l’australiano Mark Webber e dell’autore del miglior tempo nella sessione del venerdì Felipe Massa, staccati rispettivamente di quattro e sette decimi.

    Alle spalle dei primi quattro a sorpresa la Williams di Pastor Maldonado che precede di mezzo secondo il padrone di casa Jenson Button. Nale invece il suo compagno di squadra Lewis Hamilton, che chiude le libere con un deludente 13esimo tempo a quasi 2″ e mezzo.
    Le due Mercedes di Nico Rosberg e Michael Schumacher chiudono in ottava e 11esima posizione.
    Le qualifiche che scatteranno tra poco più di un’ora sapranno dirci quali sono i reali valori in campo, ma intanto la giornata è stata caratterizzata dalla decisione della Fia di fare un passo indietro per quanto riguarda la regola sulla concessione di utilizzare gli scarichi in rilascio.

    I tempi delle terze libere

    1. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m31.401s 17
    2. Fernando Alonso Ferrari 1m31.464s + 0.063s 20
    3. Mark Webber Red Bull-Renault 1m31.829s + 0.428s 12
    4. Felipe Massa Ferrari 1m32.169s + 0.768s 20
    5. Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1m32.496s + 1.095s 20
    6. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m32.956s + 1.555s 18
    7. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m33.014s + 1.613s 20
    8. Nico Rosberg Mercedes 1m33.044s + 1.643s 23
    9. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m33.264s + 1.863s 21
    10. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m33.423s + 2.022s 22
    11. Michael Schumacher Mercedes 1m33.551s + 2.150s 11
    12. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m33.660s + 2.259s 22
    13. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m33.842s + 2.441s 16
    14. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1m33.905s + 2.504s 21
    15. Vitaly Petrov Renault 1m34.042s + 2.641s 22
    16. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1m34.329s + 2.928s 20
    17. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1m34.799s + 3.398s 20
    18. Nick Heidfeld Renault 1m34.822s + 3.421s 21
    19. Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1m35.225s + 3.824s 21
    20. Jarno Trulli Lotus-Renault 1m36.905s + 5.504s 21
    21. Timo Glock Virgin-Cosworth 1m37.614s + 6.213s 18
    22. Jerome D’Ambrosio Virgin-Cosworth 1m38.068s + 6.667s 20
    23. Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 1m38.289s + 6.888s 19
    24. Tonio Liuzzi HRT-Cosworth 1m38.568s + 7.167s 17

  • F1: a Silverstone piove, nelle libere spiccano Webber e Massa

    F1: a Silverstone piove, nelle libere spiccano Webber e Massa

    Prove libere del venerdì difficili per tutti i team di Formula 1 che hanno dovuto fare i conti con l’abbondante pioggia caduta sul circuito di Silverstone dove domenica si correrà il Gran Premio di Gran Bretagna. I piloti hanno potuto lavorare poco per trovare il giusto set della macchina appunto per le condizioni estreme che si sono abbatute oggi sul tracciato inglese.

    © ANDREW YATES/AFP/Getty Images
    Il primo turno va a Mark Webber con il miglior tempo di 1:46.603 precedendo la Mercedes di Michael Schumacher e la Williams di Rubens Barrichello staccati rispettivamente di 6 e 7 decimi. Seguono Sergio Perez sulla Suaber e Felipe Massa che ha preceduto il compagno di squadra Fernando Alonso (settimo). Ottavo Lewis Hamilton mentre il campione del mondo in carica e leader della classifica iridata Sebastian Vettel chiude con il 13esimo tempo. Nella sessione del pomeriggio, posticipata per la pioggia, acuto di Felipe Massa che si è messo davanti a tutti con il tempo di 1:49.967. Classifica rimaneggiata e tutt’altro che indicativa con le vetture scese in pista solo negli ultimi minuti di sessione. Secondo tempo per Nico Rosberg a 7 decimi, terzo Kamui Kobayashi a un secondo e quattro decimi. Quarto e quinto tempo per le due McLaren di Hamilton e Button, 14esimo tempo per Webber seguito immediatamente da Alonso mentre Vettel, 18esimo, compie solo 4 giri.

  • MotoGP, le pagelle del GP di Gran Bretagna

    MotoGP, le pagelle del GP di Gran Bretagna

    Diamo i voti ai protagonisti del GP di Gran Bretagna 2011:

    Stoner 10: asciutto o bagnato per lui non fa alcuna differenza. Rischia un paio di volte con la sua Honda che scoda pericolosamente, ma evidentemente può permettersi anche questo. Ciliegina sulla torta si riprende il primo posto nel mondiale ai danni di Lorenzo.

    Dovizioso 9: completamente trasformato rispetto alle prove, forse l’acqua lo ha rivitalizzato. Non è comunque ai livelli di Stoner ma almeno lui riesce a tenergli la scia se pur da lontano, gli altri (Lorenzo e Simoncelli) invece decidono di farsi un bel bagno nella ghiaia.

    Edwards 9 : davvero una gran bella gara quella di Texas Tornado. Imbottito di antidolorifici per l’infortunio alla clavicola riesce a portare la sua Yamaha sul gradino più basso del podio ringraziando sentitamente i piloti che gli hanno lasciato gentilmente strada. Tuttavia anche lui ci mette la sua esperienza cogliendo uno dei risultati più importanti degli ultimi anni. Se questi sono i risultati gli auguriamo di farsi sempre male.

    Hayden 7 : quando si tratta di correre gare ragionate, lui le interpreta sempre quasi al meglio. Non sarà un martellatore nel ritmo di gara, ma comunque porta la Ducati appena sotto il podio, ad un soffio da Edwards. Punti importanti per la sua classifica personale.

    Bautista 8 : anche il buon Alvaro merita un voto alto per aver saputo interpretare al meglio la gara in condizioni tutt’altro che facili. Il fatto che poi la Suzuki sia sempre andata bene sul bagnato lo ha agevolato, ma lui ci ha messo del suo.

    Rossi 5 : non ci siamo. il fatto che il Dottore non conoscesse la pista non può essere considerata una scusante, anche perchè di minuti per provare ce ne sono stati ma il distacco dai primi non è mai diminuito, se mai è cresciuto. Alla fine la sesta posizione, visto come era iniziato il week-end, può essere considerata più che un buon risultato e Rossi deve ringraziare i suoi “amici” Simoncelli, Spies, e Lorenzo. Il distacco dal vincitore è abissale, ma restando più realisti il distacco dal compagno di squadra deve far pensare che forse i problemi maggiori sono concentrati nel box numero 46.

    Simoncelli 4,5 : Ancora una volta una gara buttata al vento e la possibilità di un podio facile facile sicuramente alla sua portata. Se in prova si dimostra sempre più veloce, in gara commette sempre gli stessi errori. Si dice che due indizi fanno una prova e proprio Marco non vuole imparare la lezione.

    Lorenzo 5 : la moto va meno di quella di Stoner, e lui giustamente le tenta tutte per cercare di restargli dietro. Ma in questi momenti sarebbe stato più opportuno restare più lucidi e magari pensare alla classifica mondiale.

  • Moto 2, classifiche piloti e costruttori dopo il GP di Gran Bretagna

    Moto 2, classifiche piloti e costruttori dopo il GP di Gran Bretagna

    Il poker centrato a Silverstone permette a Stefan Bradl di allungare il suo vantaggio in classifica sul secondo, Simone Corsi, a 62 punti. Perde terreno anche Andrea Iannone, che a causa della 16esima posizione odierna viene scavalcato in terza posizione da Yuchi Takahashi. Nono Alex De Angelis, mentre Mattia Pasini naviga in 28esima posizione con soli 3 punti all’attivo.

    Classifica piloti

    1 Stefan Bradl 127
    2 Simone Corsi 65
    3 Yuki Takahashi 56
    4 Andrea Iannone 49
    5 Julian Simon 49
    6 Thomas Luthi 48
    7 Bradley Smith 47
    8 Marc Márquez Alenta 45
    9 Alex De Angelis 42
    10 Michele Pirro 37
    11 Aleix Espargaro 31
    12 Randy Krummenacher 29
    13 Esteve Rabat Bergada 28
    14 Jules Cluzel 27
    15 Dominique Agerter 24
    16 Yonny Hernandez 20
    17 Max Neukirchner 18
    18 Scott Redding 16
    19 Pol Espargaró 13
    20 Alex Baldolini 13
    21 Kev Coghlan 11
    22 Mika Kallio 8
    23 Kenan Sofuoglu 8
    24 Mike Di Meglio 7
    25 Claudio Corti 5
    26 Anthony West 5
    27 Ratthapark Wilairot 4
    28 Mattia Pasini 3
    29 Ricky Cardus 2
    30 Xavier Simeon 2
    31 Axel Pons 1
    32 Nasser Hasan Al Malki 0
    33 Kenny Noyes 0
    34 Alexander Cudlin 0
    35 Steven Odendaal 0
    36 Mashel Al Naimi 0
    37 Jordi Torres 0
    38 Javier Fores 0
    39 Lukasz Wargala 0
    40 Carmelo Morales 0
    41 Santiago Hernandez 0
    42 Raffaele De Rosa 0
    43 Valentin Debise 0
    44 Robertino Pietri 0

    Classifica costruttori

    1 Kalex 127
    2 Tsr 123
    3 Pons Kalex 74
    4 Moriwaki 69
    5 Bimota 56
    6 Promoharris 42
    7 Scot 32
    8 Rsv 18
    9 Tech 3 13

  • 125, classifiche piloti e costruttori dopo il GP di Gran Bretagna

    125, classifiche piloti e costruttori dopo il GP di Gran Bretagna

    Nico terol conserva il primato in classifica nonostante il deludente ottavo posto della gara odierna. Jonas Folger con la sua prima vittoria in carriera diminuisce il suo distacco a 35 punti.

    Classifica piloti

    1 Nicolas Terol Peidró 128
    2 Jonas Folger 93
    3 Johann Zarco 83
    4 Sandro Cortese 81
    5 Efren Vazquez 68
    6 Maverick Viñales 65
    7 Hector Faubel 48
    8 Sergio Gadea 36
    9 Luis Salom 35
    10 Adrián Martín 30
    11 Danny Kent 28
    12 Jakub Kornfeil 25
    13 Miguel Oliveira 22
    14 Taylor Mackenzie 15
    15 Alberto Moncayo 15
    16 Louis Rossi 13
    17 Simon Grotzkyj 12
    18 Zulfahmi Khairuddin 11
    19 Hiroki Ono 8
    20 Daniel Webb 5
    21 Niklas Ajo 5
    22 Alexis Masbou 5
    23 Jasper Iwema 4
    24 Marcel Schrotter 3
    25 John Mcphee 1
    26 Josep Rodriguez 1
    27 Harry Stafford 0
    28 Alessandro Tonucci 0
    29 Giulian Pedone 0
    30 Kevin Thobois 0
    31 Kevin Szalai 0
    32 Kevin Hanus 0
    33 Sarath Kumar 0
    34 Peter Sebestyen 0
    35 Sturla Fagerhaug 0
    36 Francesco Mauriello 0
    37 Daniel Kartheininger 0
    38 Joan Perelló 0
    39 Daniel Ruiz 0
    40 Luigi Morciano 0

    Classifica costruttori

    1 Aprilia 150
    2 Derbi 92
    3 Ktm 12
    4 Mahindra 8
    5 Honda 0

  • Moto 2: a Silverstone quarta vittoria per Bradl

    Moto 2: a Silverstone quarta vittoria per Bradl

    Stefan Bradl vince in scioltezza il Gran Premio di Gran Bretagna sul circuito allagato di Silverstone. Il pilota tedesco deve però ringraziare Mattia Pasini, velocissimo su pista completamente allagata e primo fino al momento della sua caduta. Bradl mette cosi a segno il suo quarto successo stagionale su sei gare disputate, precedendo di sette secondi al traguardo Bradley Smith, che non è incorso in nessuna penalità per aver percorso contromano la pit-lane nelle qualifiche di ieri. Sul gradino più basso del podio l’ottimo Michele Pirro, che sta disputando un buon campionato al suo secondo anno in Moto2.

    Al quarto posto troviamo Jules Cluzel che precede al traguardo Scott Redding e Esteve Rabat. Più staccati Takahashi, Sofuoglu e Hernandez mentre Simone Corsi Chiude la top-ten.

    Ancora una caduta per il poleman Marc Marquez che è costretto al ritiro, cosi come Alex De Angelis, a causa di noie tecniche sulla sua moto. Soltanto 15esimo Thomas Luthi, dietro ad Alex Baldolini, 14esimo.

    Ordine d’arrivo

    1 STEFAN BRADL KALEX 44:10.236
    2 BRADLEY SMITH TECH 3 +7.601
    3 MICHELE PIRRO MORIWAKI +12.241
    4 JULES CLUZEL SUTER +17.271
    5 SCOTT REDDING SUTER +23.531
    6 ESTEVE RABAT FTR +28.661
    7 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI +32.391
    8 KENAN SOFUOGLU SUTER +34.662
    9 YONNY HERNANDEZ FTR +37.181
    10 SIMONE CORSI FTR +38.981
    11 RANDY KRUMMENACHER KALEX +39.657
    12 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA +51.622
    13 KEV COGHLAN FTR +54.810
    14 ALEX BALDOLINI SUTER +56.242
    15 THOMAS LUTHI SUTER +1:00.769
    16 ANDREA IANNONE SUTER +1:06.198
    17 MIKE DI MEGLIO TECH 3 +1:19.530
    18 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX +1:27.092
    19 JAVIER FORES SUTER +1:29.849
    20 DOMINIQUE AEGERTER SUTER +1:30.338
    21 RAFFAELE DE ROSA FTR +1:57.792
    22 VALENTIN DEBISE FTR +2:11.104
    23 ROBERTINO PIETRI SUTER +2:29.168
    24 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI 1 Lap
    25 NASSER HASAN AL MALKI MORIWAKI 1 Lap

  • 125: prima vittoria per Folger a Silverstone

    125: prima vittoria per Folger a Silverstone

    f1grandprix
    Jonas Folger ha ottenuto la prima vittoria in carriera sulla pista bagnata di Silverstone. Il tedesco dell’Aprilia precede di quattro secondi il francese Joan Zarco e lo spagnolo Hector Faubel, che completa cosi il podio del Gran premio di Gran Bretagna. Dalla quarta alla sesta posizione troviamola colonia spagnola formata da Luis Salom, Efren Vasquez e Adrian Martin, mentre Sandro Cortese completa il gruppo dei primi sette. Solamente ottavo il leader del mondiale Nico terol, decisamente in difficoltà su questa pista bagnata mentre il poleman della giornata di ieri Maverick Vinales non ha concluso la gara a causa di una caduta. Compltano la top-ten il ceco Jakub Kornfeil e l’inglese Danny Kent. Ordine d’arrivo 1 JONAS FOLGER APRILIA 43:48.862 2 JOHANN ZARCO DERBI +3.885 3 HECTOR FAUBEL APRILIA +14.951 4 LUIS SALOM APRILIA +17.164 5 EFREN VAZQUEZ DERBI +17.403 6 ADRIAN MARTIN APRILIA +19.236 7 SANDRO CORTESE APRILIA +21.609 8 NICOLAS TEROL APRILIA +25.167 9 JAKUB KORNFEIL APRILIA +32.345 10 DANNY KENT APRILIA +32.971 11 DANNY WEBB MAHINDRA +54.704 12 TAYLOR MACKENZIE APRILIA +1:03.969 13 LOUIS ROSSI APRILIA +1:35.316 14 ALEXIS MASBOU KTM +1:43.383 15 JOHN MCPHEE APRILIA +1:45.973 16 NIKLAS AJO APRILIA +1:46.339 17 ALBERTO MONCAYO APRILIA +1:52.836 18 ZULFAHMI KHAIRUDDIN DERBI +2:25.969 19 JOAN PERELLO APRILIA +2:36.732 20 ALESSANDRO TONUCCI APRILIA 1 Lap

  • MotoGP: classifica piloti e costruttori dopo il GP di Gran Bretagna

    MotoGP: classifica piloti e costruttori dopo il GP di Gran Bretagna

    Con la vittoria nel Gran Premio di Gran Bretagna Casey Stoner guadagna la vetta della classifica iridata salendo a quota 116 punti contro i 98 di Lorenzo rimasto a bocca asciutta per la caduta rimediata nelle fasi centrali di gara. Conferma il terzo posto in classifica Andrea Dovizioso, più indietro Valentino Rossi (68 punti) e Dani Pedrosa (61) fermo da due GP.

    Nella classifica marche guida sempre la Honda seguita da Yamaha e Ducati. Staccatissima la Suzuki.

    CLASSIFICA PILOTI

    Pos. Pilota Team Pt.
    1. STONER HONDA 116
    2. LORENZO YAMAHA 98
    3. DOVIZIOSO HONDA 83
    4. ROSSI DUCATI 68
    5. PEDROSA HONDA 61
    6. HAYDEN DUCATI 60
    7. AOYAMA HONDA 43
    8. EDWARDS YAMAHA 37
    9. SPIES YAMAHA 36
    10. ABRAHAM DUCATI 33
    11. SIMONCELLI HONDA 32
    12. BARBERA DUCATI 31
    13. CRUTCHLOW
    YAMAHA 30
    14. ELIAS
    HONDA 28
    15. BAUTISTA
    SUZUKI 22
    16. CAPIROSSI DUCATI 22
    17. DE PUNIET
    DUCATI 10
    18. HOPKINS
    SUZUKI 6

    CLASSIFICA COSTRUTTORI

    Pos. Team Pt.
    1. HONDA 145
    2. YAMAHA 114
    3. DUCATI 76
    4. SUZUKI 28
  • MotoGP, Stoner vince sotto il diluvio

    MotoGP, Stoner vince sotto il diluvio

       

    f1grandprix
    Non importa che si corra sotto la pioggia o sotto il sole, per Casey Stoner non ci sono differenze e continua a dettare la sua legge firmando la sua terza vittoria consecutiva sulla pista completamente allagata di Silverstone. Il campione australiano domina dall’inizio alla fine tagliando il traguardo in solitaria, con oltre 15 secondi di vantaggio sul secondo classificato, Andrea Dovizioso, che completa una doppietta tutta Honda, grazie anche alle cadute in successione di Jorge Lorenzo e Marco Simoncelli, fino a quel momento in lotta con il pilota forlivese per la seconda posizione. La caduta dello spagnolo, ex leader del mondiale, è una brutta battuta d’arresto in termini di classifica mondiale, poichè uno Stoner cosi che non sbaglia un colpo sarà difficile da riacciuffare.     In terza posizione miracolosamente Colin Edwards, ad una sola settimana dall’intervento chirurgico alla clavicola destra, infortunata dopo la caduta a Barcellona. Il pilota americano beneficia anche lui delle molte cadute sulla pista bagnata e grazie alla sua guida prudente riesce a cogliere un podio insperato fino al warm-up della mattinata. Ai piedi del podio, a 26 secondi dalla vetta, la prima Ducati ufficiale di Nicky Hayden, che grazie a questa quarta posizione riesce a portare a casa punti importantissimi. A 10 secondi dall’americano un’ottimo Alvaro Bautista sulla Suzuki. Lo spagnolo riesce a tirare il meglio della sua moto sul bagnato limitando il gap con i piloti di alta classifica, e questa quinta posizione di oggi è una bella iniezione di fiducia per tutto il team. Rossi oggi ha navigato in alto mare, ed è proprio il caso dirlo viste le condizioni metereologiche. Il campione di Tavullia chiude in sesta posizione ma a oltre 1 minuto dall’indiavolato Stoner. Alla fine le tante cadute dei piloti di testa gli hanno permesso di terminare uno dei peggiori week-end della sua carriera in sesta posizione, scavalcando nella classifica mondiale l’assente Daniel Pedrosa. Alle spalle del Dottore la prima Ducati non ufficiale di Karel Abraham, davanti alle due Honda di Toni Elias e Hiroshi Aoyama. Completa la top-ten Loris Capirossi a oltre due minuti dalla testa, e il gruppo striminzito dei 16 partecipanti si chiude con l’11esima posizione di Hector Barbera e la 12esima posizione di Randy De Puniet.

    Ordine d’arrivo

    Pos. Pilota Team Tempo
    1. STONER HONDA 47:53.459
    2. DOVIZIOSO HONDA +15.159
    3. EDWARDS YAMAHA +21.480
    4. HAYDEN DUCATI +26.984
    5. BAUTISTA SUZUKI +35.569
    6. ROSSI DUCATI +1:04.526
    7. ABRAHAM DUCATI +1:32.650
    8. ELIAS HONDA +1:51.938
    9. AOYAMA HONDA +1:52.350
    10. CAPIROSSI DUCATI +2:03.312
    11. BARBERA DUCATI +1 GIRO
    12. DE PUNIET DUCATI +1 GIRO
    13. SIMONCELLI HONDA RIT
    14. LORENZO YAMAHA RIT
    15. SPIES YAMAHA RIT
  • Moto2: la pole di Silverstone a Marquez

    Moto2: la pole di Silverstone a Marquez

    Marc Marquez fa sua la pole di Silverstone, prima in carriera, mettendo a segno nei 60 minuti complessivi il tempo di 2:08.101, precedendo di quasi mezzo secondo la Suter di Scott Redding.
    Il leader del mondiale Bradley Smith chiude al terzo posto davanti al francese Jules Cluzel.
    Simone Corsi apre la seconda fila davanti all’altro italiano Michele Pirro e ad Alex Espargaro. Alex De Angelis chiude la top-ten, staccato di 1″ e mezzo.

    Male Thomas Luthi, che non riesce ad andare oltre la 14esima posizione, cosi come Bradley Smith, 28 esimo e sotto inchiesta per aver percorso la corsia dei box contromano dopo aver accusato problemi alla sua moto.

    Griglia di partenza

    1 MARC MARQUEZ SUTER 2:08.101
    2 SCOTT REDDING SUTER 2:08.598 0.497
    3 STEFAN BRADL KALEX 2:08.618 0.517
    4 JULES CLUZEL SUTER 2:08.923 0.822
    5 SIMONE CORSI FTR 2:08.976 0.875
    6 MICHELE PIRRO MORIWAKI 2:09.021 0.920
    7 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX 2:09.216 1.115
    8 RANDY KRUMMENACHER KALEX 2:09.415 1.314
    9 MIKE DI MEGLIO TECH 3 2:09.527 1.426
    10 ALEX DE ANGELIS MOTOBI 2:09.646 1.545
    11 CLAUDIO CORTI SUTER 2:09.656 1.555
    12 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI 2:09.679 1.578
    13 KENAN SOFUOGLU SUTER 2:09.711 1.610
    14 THOMAS LUTHI SUTER 2:09.725 1.624
    15 RAFFAELE DE ROSA FTR 2:09.803 1.702
    16 AXEL PONS PONS KALEX 2:09.994 1.893
    17 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA 2:10.069 1.968
    18 XAVIER SIMEON TECH 3 2:10.077 1.976
    19 JORDI TORRES SUTER 2:10.122 2.021
    20 ESTEVE RABAT FTR 2:10.220 2.119
    21 YONNY HERNANDEZ FTR 2:10.262 2.161
    22 MATTIA PASINI FTR 2:10.312 2.211
    23 POL ESPARGARO FTR 2:10.514 2.413
    24 KEV COGHLAN FTR 2:10.551 2.450
    25 CARMELO MORALES MORIWAKI 2:10.565 2.464
    26 MIKA KALLIO SUTER 2:10.744 2.643
    27 KENNY NOYES FTR 2:10.765 2.664
    28 BRADLEY SMITH TECH 3 2:10.804 2.703
    29 VALENTIN DEBISE FTR 2:10.920 2.819
    30 JAVIER FORES SUTER 2:10.968 2.867
    31 DOMINIQUE AEGERTER SUTER 2:11.057 2.956
    32 RATTHAPARK WILAIROT FTR 2:11.085 2.984
    33 ANDREA IANNONE SUTER 2:11.335 3.234
    34 ALEX BALDOLINI SUTER 2:11.399 3.298
    35 ROBERTINO PIETRI SUTER 2:11.562 3.461
    36 ANTHONY WEST MZ-RE HONDA 2:13.483 5.382
    37 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI 2:13.935 5.834
    38 NASSER HASAN AL MALKI MORIWAKI 2:15.869 7.768