Tag: gp bahrain

  • Dietrofront Bahrain, riannullato il GP

    Dietrofront Bahrain, riannullato il GP

    F1 Grand Prix
    Questa volta la diatriba sembra essere davvero finita. Gli organizzatori del Gran Premio del Bahrain hanno definitivamente rinunciato all’evento cancellato a marzo per disordini di natura politica, e che era stato reintrodotto nel calendario per il 30 ottobre al posto del Gran Premio d’India. La decisione non era stata ben accolta dai team e soprattutto dai piloti, che non hanno approvato il nuovo programma varato recentemente dalla Fia. Preso atto di ciò, Ecclestone si è quindi chiaramente opposto alla proposta del presidente della Fia Jean Todt che prevedeva il prolungamento del campionato fino a dicembre a causa dello slittamento del Gran Premio dell’India. Il Bahrain è diviso da due correnti di pensiero: il capo della camera di commercio del Bahrain Nabeel Kanoo ha giudicato vergognoso il cambiamento di decisione di Ecclestone e definito ipocrita la decisione dei piloti, che hanno parlato della pericolosità dell’ambiente dovuta alle ormai note situazioni politiche quando invece si pensa che il motivo principale dell’opposizione al prolungamento del calendario sia stato per non rinunciare alle vacanze di dicembre. C’è chi invece comprende la decisione presa dal circus. Il presidente del Bahrain International Circuit Zayed R Alzayani ha affermato che “la possibilità di reinserire nel calendario il GP era una soluzione che sicuramente avrebbe reso felici entrambe le parti, ma era chiaro che questo non era possibile dopo l’annullamento del marzo scorso. Sentendo i pareri dei piloti è chiaro che non ci sentiamo di allargare ulteriormente il calendario, il ruolo del Bahrain è stato sempre positivo e costruttivo per il Medio-Oriente. Saremmo felici di ospitare il Gran Premio già a partire dal prossimo anno”. Con la cancellazione ormai definitiva del Bahrain il calendario ritorna a 19 GP, l’India presumibilmente riprenderà il suo posto il 30 ottobre e l’ultima gara avrà luogo in Brasile il 27 novembre.

  • F1, ritorna il GP del Bahrain. Ultima gara a Dicembre?

    F1, ritorna il GP del Bahrain. Ultima gara a Dicembre?

    Il Consiglio Mondiale del Motor Sport ha ufficialmente annunciato che la gara valevole per il Gran premio del Bahrain, sospesa ad inizio Marzo a causa di tumulti popolari a causa di questioni politiche, è stata reintrodotta nel calendario 2011, e verrà disputata il 30 Ottobre.
    Il mondiale torna cosi a 20 gare, cosi come era sta prestabilito a inizio campionato.

    Il Gran Premio dell’India, che doveva disputarsi in quella data slitta cosi a data da destinarsi, ma indiscrezioni parlano di una possibile data fissata per il 4 o l’11 Dicembre, evento mai verificatosi in Formula 1.

  • F1: salta il GP del Bahrain, il Mondiale slitta al 27 marzo

    F1: salta il GP del Bahrain, il Mondiale slitta al 27 marzo

    Il Mondiale 2011 di Formula 1 perde, almeno per il momento, una tappa del suo calendario. Il boss del Grande Circus Bernie Ecclestone, dopo essersi sentito con il pricipe Salman bin Hamad Al Khalifa, organizzatore dell’evento, ha annunciato che è stato annullato il Gran Premio del Bahrain, in programma il prossimo 13 marzo e che doveva essere l’appuntamento d’esordio della stagione 2011, a causa della manifestazione della popolazione a maggioranza sciita contro la dinastia sunnita che governa l’arcipelago del Golfo Persico da generazioni.
    La protesta in nome della democrazia che si sta espandendo a macchia d’olio in tutto il Nord Africa e il Medio Oriente è giunta in Bahrain solo la scorsa settimana. Diverse sono state le vittime tra i dimostranti nella capitale Manama negli scontri con le forze dell’ordine che avevano portato nei giorni scorsi anche alla cancellazione della GP2 Asia Series per la necessità di avere tutto il personale medico, anche quello che doveva essere presente lungo tutto il tracciato di Sakhir, negli ospedali della città.

    Sono stati annullati inoltre anche gli ultimi test disponibili che dovevano avere luogo proprio in Bahrain sul circuito di Sakhir dal 3 al 6 marzo: l’ultima sessione di test pre-mondiali è stata spostata sul circuito di Barcellona (8-11 marzo) dove ieri si è chiusa la terza sessione di prove ufficiali dopo quelle di Valencia e Jerez de la Frontera.
    Il Mondiale ora prenderà il via da Melbourne il prossimo 27 marzo con il Gran Premio d’Australia, originariamente previsto come secondo appuntamento del campionato 2011. Difficile capire quando potrebbe essere recuperato il GP del Bahrain, in calendario ormai dal 2004 e già designato ad aprire la stagione nel 2006 e nel 2010, perchè non si tratta di una cancellazione ma di un annullamento provvisorio considerato che l’organizzazione bahreniana ha già sborsato i 35 milioni di dollari alla Formula 1 previsti per la disputa della gara nel “Regno dei due Mari” anche se si vocifera comunque di un recupero il 6 novembre, una settimana dopo il primo GP d’India della storia della Formula 1 e sette giorni prima del GP d’Abu Dhabi.

  • F1: disordini in Bahrain, il GP è a rischio

    F1: disordini in Bahrain, il GP è a rischio

    Le manifestazioni politiche e i disordini che stanno colpendo il nord Africa e il Medio Oriente in questo periodo potrebbero avere ripercussioni anche nello sport. In particolare potrebbe seriamente saltare il primo Gran Premio del Mondiale 2011 di Formula 1 in Bahrain previsto il 13 marzo.
    A Sakhir, sede del GP, infatti la situazione non è delle più semplici e l’appuntamento con la GP2 Asia Series è stato cancellato per permettere al personale medico del circuito di rimanere negli ospedali della città e assistere i feriti causati dagli scontri che nella capitale Manama hanno già provocato 5 morti.

    Anche Ecclestone, il boss della Formula 1, ha espresso tutta la sua preoccupazione per la protesta dei manifestanti sciiti che chiedono la caduta del regime della dinastia sunnita che governa l’arcipelago e una riforma costituzionale:

    Stiamo monitorando la situazione molto attentamente e sappiamo che dovremo prendere una decisione in fretta. E’ un vero peccato, perché il Bahrain ha lavorato molto per avere il suo Gran Premio, ma dobbiamo stare attenti a quello che sta accadendo. Il pericolo è evidente perché se queste persone volessero creare confusione per ottenere una visibilità mondiale sarebbe facile. Basterebbe creare un problema sulla griglia di partenza in Bahrain e avrebbero una copertura a livello mondiale“.

  • F1: la Ferrari lavora per i problemi di surriscaldamento del motore, in arrivo anche il nuovo diffusore

    Nonostante la doppietta di domenica scorsa nel Gran Premio del Bahrein, i tecnici Ferrari stanno lavorando alacremente in vista del prossimo impegno del Mondiale 2010 visto il problema del surriscaldamento del motore evidenziato sia durante prove libere e ufficiali, culminate con la sostituzione di entrambi i propulsori sulle vetture di Alonso e di Massa, sia nel corso della gara che ha messo a serio rischio il finale.

    In vista dei prossimi Gran Premi in Australia e Malesia, cui ci si aspettano delle temperature altissime, gli ingegneri Ferrari stanno mettendo a punto delle nuove aperture per consentire un miglior raffreddamento del motore; inoltre si studia un nuovo tipo di diffusore, tipo quello della McLaren, che dovrebbe consentire un maggior flusso aerodinamico e che darebbe migliore aderenza e stabilità in curva alla monoposto. E’ stato ingaggiato a tal proposito Giuseppe Azzolini, ex tecnico Toyota e specialista nella dinamica dei fluidi, che dovrebbe dare un grosso contributo per lo sviluppo dell’elemento aerodinamico in questione.

  • F1: le interviste dal paddock dopo le qualifiche

    Sprizza gioia da tutti i pori Sebastian Vettel ai microfoni dopo aver conquistato la prima pole position della stagione 2010 di Formula 1 in Bahrein. La sua Red Bull è stata infatti la macchina più veloce in pista mettendo dietro Ferrari, McLaren e Mercedes. Per il pilota tedesco si tratta della sesta pole position in carriera:

    È stata una sorpresa, è da un mese che i meccanici lavorano tutte le notti. La squadra ha fatto un sforzo enorme e sono contento per il risultato ottenuto. Durante l’inverno non sapevamo a che punto eravamo. C’erano quattro team molto vicini ma non sapevamo il valore di tutti.
    “Stamattina le cose sono andate meglio e poi in qualifica tutto é filato via secondo le nostre strategie ed abbiamo dimostrato la nostra forza. Domani proveremo a fare la stessa cosa
    “.

    Chi ha lo stesso umore di Vettel è Felipe Massa che stacca un ottimo secondo posto con la sua Ferrari al rientro in pista dopo l’incidente nel Gran Premio d’Ungheria che poteva costargli caro. Il pilota brasiliano domani partirà in prima fila accanto a Vettel:

    E’ bellissimo tornare a correre ed è bellissimo tornare ad essere competitivi. Fino a poco tempo fa ho guardato le corse in televisione ma è meglio stare in auto e guidare.
    E’ un’ottima partenza non solo per me ma per l’intera squadra, dimentichiamoci quello che è accaduto nel 2009. Tutti hanno fatto un lavoro molto positivo, adesso dobbiamo proseguire su questa strada. Domani è l’occasione giusta per dimostrarlo nuovamente e far vedere che siamo partiti con il piede giusto
    “.

    Soddisfatto anche l’altro pilota Ferrari Fernando Alonso che durante tutte le qualifiche è stato tra i primi in tutte e 3 le sessioni (primo in Q1, secondo in Q2, terzo in Q3):

    Con una pista lunga come questa e questo tipo di temperature il tempo lo riesci a fare solo se non commetti errori. Sono comunque felicissimo ma non dimentichiamoci che la gara è domani.
    La macchina è forte. Il risultato ottenuto oggi dimostra che durante l’inverno è stato fatto un ottimo lavoro. E’ una spinta importante per tutto il team
    “.

  • F1, qualifiche Bahrein: è di Vettel la prima pole stagionale, Ferrari 2a e 3a

    F1, qualifiche Bahrein: è di Vettel la prima pole stagionale, Ferrari 2a e 3a

    Sebastian Vettel vola sul circuito di Sakir dove domani si correrà il Gran Premio del Bahrein e conquista la prima pole della stagione 2010. Il pilota della Red Bull ha staccato il miglior giro in 1’54”101 proprio all’ultima opportunità scalzando dalla prima fila le Ferrari, comunque ottime e competitive, di Massa (secondo) e Alonso (terzo) preceduti dal tedesco rispettivamente di un decimo e 5 decimi. Lo spagnolo, che non ha tradito le attese, è stato il più veloce nella Q1 mentre nella Q2 si è piazzato con il secondo tempo.

    Al quarto posto, più staccata, la McLaren Mercedes di Hamilton (addirittura con un secondo e un decimo di distacco) con l’altra Freccia d’Argento di Button apparsa in evidente ritardo (solo ottavo posto in griglia per il campione del mondo uscente).
    Nessun ritorno con il botto per Michael Schumacher che rientra nel Grande Circus staccando il settimo tempo preceduto anche dal compagno di squadra Rosberg (quinto).
    Chiudono la top ten la Red Bull di Webber (sesto), la Renault di Kubica (nono) e l’ottima Force India, in costante crescita di prestazioni, di Sutil che ieri nelle libere aveva dimostrato i progressi fatti dalla scuderia indiana.

    A margine delle prime dieci, le Williams di Barrichello e Hulkenberg, rispettivamente 11esimo e 13esimo, l’altra Force India di Liuzzi (12esimo) e le Sauber di De La Rosa (14esimo) e Kobayashi (16esimo).
    Male le Lotus, Hispania e Virgin che hanno accusato un ritardo dall’ultima delle vetture competitive, la Toro Rosso di Alguersuari, di oltre due secondi. Per le tre nuove scuderie sarà un campionato da incubo.

    Griglia di partenza

    1. VETTEL
    RED BULL RENAULT 1’54”101
    2. MASSA FERRARI 1’54”242
    3. ALONSO
    FERRARI 1’54”608
    4. HAMILTON McLAREN MERCEDES 1’55”217
    5. ROSBERG MERCEDES 1’55”241
    6. WEBBER RED BULL 1’55”284
    7. SCHUMACHER
    MERCEDES 1’55”524
    8. BUTTON McLAREN MERCEDES 1’55”672
    9. KUBICA RENAULT 1’55”885
    10. SUTIL FORCE INDIA 1’56”309
    11. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH Q2
    12. LIUZZI FORCE INDIA MERCEDES Q2
    13. HULKENBERG WILLIAMS COSWORTH Q2
    14. DE LA ROSA SAUBER FERRARI Q2
    15. BUEMI TORO ROSSO FERRARI Q2
    16. KOBAYASHI SAUBER FERRARI Q2
    17. PETROV RENAULT Q2
    18. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI Q1
    19. GLOCK VIRGIN COSWORTH Q1
    20. TRULLI LOTUS COSWORTH Q1
    21. KOVALAINEN LOTUS COSWORTH Q1
    22. DI GRASSI VIRGIN COSWORTH Q1
    23. SENNA HISPANIA COSWORTH Q1
    24. CHANDHOK HISPANIA COSWORTH Q1
  • F1: la Fia da il via libera, alettone McLaren ok

    E’ di pochi minuti fa la decisione della Fia di dare il via libera alla McLaren che sarà regolarmente ai nastri di partenza domani per le prime prove libere sul circuito di Sakir per il Gran Premio del Bahrein. A confermare la notizia il responsabile Charlie Whiting.

    I tecnici infatti non hanno riscontrato nessuna irregolarità per quanto riguarda l’alettone incriminato che, secondo alcuni, darebbe un vantaggio “non regolare” in rettilineo alle vetture di Hamilton e Button mantenendo in stallo la parte posteriore della monoposto e consentendo maggiore velocità sugli avversari.

  • F1: al via la stagione 2010. Alonso il favorito, Schumacher l’incognita, la McLaren fa paura

    F1: al via la stagione 2010. Alonso il favorito, Schumacher l’incognita, la McLaren fa paura

    La Formula 1 riapre i battenti domani con le prime prove libere del venerdì in Bahrein sul circuito di Sakir dove domenica prenderà il via la nuova stagione.
    C’è grande attesa per vedere all’opera Fernando Alonso in Ferrari ma anche per ridare il benvenuto al sette volte campione del Mondo Michael Schumacher, non più alla guida della Rossa ma ingaggiato dalla Mercedes a formare con Nico Rosberg, giovane ma dotato di grande esperienza, un team tutto tedesco.

    Tutti si chiedono se il campione tedesco a 41 anni sia ancora il divoratore di Gran Premi e all’altezza della situazione con la vettura che la scorsa stagione ha conquistato il titolo piloti e costruttori (sotto il nome di Brawn) ma che quest’anno nei test non ha brillato particolarmente. Schumi è una variabile impazzita, un’incognita anche se lo stesso pluricampione del mondo ha espressamente dichiarato di voler conquistare il Mondiale ma con la consapevolezza che all’inizio la strada si prospetta in leggera salita.

    Chi invece ha dato una dimostrazione di forza è la McLaren Mercedes di Lewis Hamilton e Jenson Button (vincitore del titolo piloti con la Brawn). In questo momento i due piloti inglesi hanno a disposizione la migliore macchina per quanto riguarda il passo di gara. Inoltre l’esperienza dei due piloti iridati potrebbe rendere la MP4-25 ancora più performante di quanto non lo sia già ora.

    Inevitabile però dire che il pilota da battere è Alonso: lo spagnolo della Ferrari è soddisfatto del lavoro compiuto fino ad ora dal team di Maranello e ovviamente i bookmakers lo considerano il favorito per eccellenza. Al suo fianco Felipe Massa che però è da valutare dopo l’incidente durante il Gran Premio di Ungheria di quasi un anno fa che gli ha fatto saltare metà Mondiale.

    Chiudiamo con l’ultima big: la Red Bull ha dimostrato di essersi riconfermata ai livelli della scorsa stagione, in più ha un Sebastian Vettel con molti più Gran Premi sulle spalle che lo hanno fatto crescere in modo smisurato. Il pilota tedesco, il degno erede di Schumacher, può sorprendere tutti. Non è da sottovalutare il suo compagno di squadra Mark Webber, anche lui nel giro dei probabili vincitori.

    Infine le outsider: Renault e Williams che dovrebbero veleggiare a metà schieramento salvo qualche exploit in qualche Gran Premio. Al volante per la casa francese Kubica e il russo Petrov mentre per il team inglese Barrichello e, secondo molti, la rivelazione della stagione che sta per cominciare, Nico Hulkenberg.
    Più indietro Force India, Toro Rosso e le nuove Virgin, Lotus (del nostro connazionale Jarno Trulli) e Sauber.

  • F1: Hamilton è il più veloce nell’ultima giornata di test

    F1: Hamilton è il più veloce nell’ultima giornata di test

    Si sono chiusi sul circuito del Montmelò a Barcellona i test invernali di Formula 1. Il pilota più veloce è stato Hamilton che con la sua McLaren ha preceduto di pochi millesimi di secondo il pilota della Red Bull Webber e la Ferrari di Massa. Sono queste tre scuderie che alla fine delle sessioni pre Mondiale sono risultate le più veloci e sono le maggiori accreditate alla vittoria finale. Ma anche Mercedes e Williams non hanno sfigurato con Schumacher e Rosberg da un lato e Barrichello e Hulkenberg dall’altro che hanno sempre ottenuto buoni risultati.

    A dare il verdetto finale però saranno le gare vere e proprie: si comincia tra due settimane, il 14 marzo, in Bahrein per il primo Gran Premio della stagione 2010; i motori cominciano a rombare, ora si fa sul serio.

    I tempi dell’ultima sessione di test

    1. Hamilton – McLaren Mercedes – 1’20″472
    2. Webber – Red Bull Renault – 1’20″496
    3. Massa – Ferrari – 1’20″539
    4. Sutil – Force India Mercedes – 1’20″611
    5. Vettel – Red Bull Renault – 1’20″667
    6. Schumacher – Mercedes – 1’20″745
    7. Barrichello – Williams Cosworth – 1’20″870
    8. Kobayashi – Sauber Ferrari – 1’20″911
    9. Buemi – Toro Rosso Ferrari – 1’22″135
    10. Kubica – Renault – 1’23″175
    11. Kovalainen – Lotus Cosworth – 1’25″251
    12. Di Grassi – Virgin Cosworth – 1’26″160