Era uno dei possibili ori azzurri a Londra 2012, ma Niccolò Campriani è comunque medaglia d’argento nella carabina da 10 m consegnando all’Italia l’ottava medaglia ai giochi olimpici londinesi e la quarta d’argento in tre giorni di gare.
A 24 anni Campriani che è il campione europeo e mondiale in carica nonchè il numero uno della classifica mondiale, riscatta il 12° posto di Pechino 2008 con una prestazione bellissima soprattutto in qualifica dove Campriani stato sontuoso chiudendo con il record olimpico con 599 colpi.
L’avversario più ostico per Campriani in finale è il rumeno Alin George Moldoveanu che, insieme a all’italiano, eguaglia il record olimpico in qualifica con 599. L’azzurro parte male nel primo dei dieci colpi di finale, un 9.7 che gli fa perdere la prima posizione a vantaggio di Moldoveanu. Dopo un primo colpo andato bene inizia la rimonta di Campriani che con due fantastici 10.8 si mette saldamente in testa alla classifica.
A Pechino 2008 era stato l’ultimo colpo a rovinare tutto per il giovane asso azzurro con un 8 che gli aveva sbarrato le porte di una finale assolutamente alla sua portata. A Londra invece è il penultimo colpo che gela le speranze d’oro di Campriani che mette a segno un 9.4 a differenza del 10.5 di Moldoveanu che conquista la prima posizione in maniera definitiva. Il bronzo è andato all’indiano Narang con Campriani che non finisce qui la sua avventura olimpica essendo, per fortuna dei colori azzurri, ancora impegnato nei prossimi giorni nella carabina a terra tre posizioni da 50m dove è sempre il favorito numero uno con la speranza di vincere il titolo olimpico sfuggitogli oggi per pochissimo.
Purtroppo per i colori azzurri, l’altro possibile oro rappresentato dalla judoka Giulia Quintavalle è sfumato a causa della sconfitta patita dalla campionessa olimpica di Pechino nei quarti di finale nella categoria 57 kg dalla giapponese Matsumoto con la Quintavalle che lotterà quindi per il bronzo.
La seconda giornata olimpica per i colori azzurri ha riservato più dolori che gioie, bellissime le medaglie della cosentina Forciniti nel judo e Occhiuzzi nella sciabola, ma molto amari i risultati soprattutto nel nuoto con le debacle di Scozzoli e dell’ormai ex regina Federica Pellegrini.
Proprio la veronese sarà impegnata oggi nelle batterie dei suoi 200m stile libero anche se, dopo le dichiarazioni di ieri, non sembra essere molto convinta di difendere al meglio il titolo di Pechino 2008.
Allora sostanzialmente le possibilità di podio odierne sono affidate al tiratore Niccolò Campriani nella carabina 10m e alla judoka Giulia Quintavalle impegnata a difendere il titolo olimpico conquistato in Cina nella categoria 57 kg. Dopo lo splendido oro a squadre Galliazzo riproverà a poter riassaporare la gioia di Atene 2004 nella gara individuale, mentre nella scherma Bianca Del Carretto tenterà di continuare le meraviglie azzurre nella spada.
Ecco il programma completa e gli italiani in gara nella terza giornata olimpica ricordando sempre che l’orario indicato è quello londinese che è un ora indietro rispetto a l’ora italiana.
Individuale femminile.
Ore 10.26 32/i.
10.26 Lionetti c. Hultzer (Saf).
BADMINTON
Ore 9.30, 13.30, 19.30 Qualificazioni singolare maschile, femminile (21.54 Allegrini c. Tee Jing Yi/Mal), doppio maschile, femminile, doppio misto.
BASKET Torneo femminile.
Ore 10 Croazia-Cina.
12.15 R.Ceca-Turchia.
15.30 Francia-Australia.
17.45 Russia-Brasile.
21 Gran Bretagna-Canada.
23.15 Angola-Stati Uniti.
BEACH VOLLEY
Ore 10 Eliminatorie uomini e donne.
BOXE
Ore 14.30 e 21.30 Sedicesimi 52 e 81 kg U.
CANOA Slalom.
Ore 14.30 e 16.35 Eliminatorie C2 U: Camporesi-Ferrari.
15.22 e 17.27 Eliminatorie K1 D: Giai Pron.
CANOTTAGGIO
Ore 10.30 Ripescaggi 2 senza D (Wurzel-Bertolasi), 4 di coppia D, 8 uomini, 4 di coppia U (Stefanini-Fossi-Frattini-Raineri), 2 senza U.
11.20. Batterie 2 di coppia D, 4 senza U.
EQUITAZIONE
Ore 13.30 Concorso completo individuale (17.22 Panizzon, 17.30 Brecciaroli) e a squadre
GINNASTICA ARTISTICA
Ore 17.30. Finale squadre uomini.
HOCKEY PRATO Torneo maschile.
Ore 9.30 Sud Corea-Nuova Zelanda.
11.45 Australia-Sudafrica.
14.45 Spagna-Pakistan.
17 Olanda-India.
20 Gran Bretagna-Argentina.
22.15 Germania-Belgio.
JUDO
Ore 10.30. 73 kg uomini e 57 kg donne (Quintavalle c. vincente Kim Jan-Di/S.Cor-Dorjsuren/Mon).
NUOTO
Ore 11 Batterie 200 sl D (Pellegrini).
11.21 Batterie
200 farfalla U.
11.41 Batterie 200 misti D.
20.30 Semifinali 200 sl D. 20.43 Finale 200 sl U. 20.51 Finale 100 dorso D.
20.58 Finale 100 dorso U.
21.15. Finale 100 rana D.
21.32. Semifinali 200 farfalla U.
21.55. Semifinali 200 misti D.
PALLAMANO Torneo femminile.
Ore 10.30 Angola-Croazia. 12.15 Sud Corea-Danimarca. 15.30 Gran Bretagna-Russia. 17.15 Francia-Spagna. 20.30 Brasile-Montenegro. 22.15 Svezia-Norvegia.
PALLANUOTO Torneo femminile.
Ore 15.10 Spagna-Cina.
16.30 ITALIA-Australia.
19.20 Gran Bretagna-Russia.
20.40 Ungheria-Stati Uniti.
PALLAVOLO Torneo femminile.
Ore 10.30 Cina-Turchia.
12.30 Serbia-Sud Corea.
15.45 R. Dominicana-Russia.
17.45 Stati Uniti-Brasile.
21 ITALIA-Giappone.
23 Gran Bretagna-Algeria. PESI Ore 11 62 kg U. 13.30 58 kg D.
SCHERMA Spada D.
Ore 11.30 32/i.
12.50 16/i (Navarria c. Lawrence/Usa, Del Carretto c. Heidemann/Ger,
14.20 Fiamingo c. Nakano/Giap).
15.10 Ottavi.
16.30 Quarti.
19 Semifinali. 20.10. Finali.
TENNIS
Ore 12.30. 2° turno singolare U: Federer c. Benneteau (Fra); Seppi c. Del Potro (Arg).
2° turno singolare D: Errani c. V. Williams (Usa); Schiavone c. Zvonareva (Rus), Pennetta c. Pironkova (Bul). Doppio D.
TENNISTAVOLO
Ore 11. 3° turno D. 16.30 4° turno U.
TIRO A VOLO
Ore 10. Qualificazioni skeet U: Falco, Lodde.
TIRO A SEGNO.
Ore 10. Qualificazioni carabina 10 m. U: Campriani, De Nicolo. 13.15 Finale.