Tag: giorgio tesi group pistoia

  • Serie A Basket, si forma ancora il gruppo di capoliste

    Serie A Basket, si forma ancora il gruppo di capoliste

    Il tiro Serie A Basket sempre più incerta e sempre più senza un vero e proprio padrone.

    La 13° giornata, il turno infrasettimanale prenatalizio, ha infatti visto perdere le tre capoliste, Milano a Pesaro, Cremona a Varese e Reggio Emilia a Sassari. Il trio sopracitato si è visto raggiungere da Pistoia, che sul parquet amico ha sconfitto Venezia e da Trento che nel match casalingo ha avuto la meglio su Capo d’Orlando. 

    Vittorie importanti anche per Brindisi contro la Manital Torino, Caserta nel derby ad Avellino e Bologna nella sfida casalinga contro Cantù. 

    Veniamo al racconto di questo turno infrasettimanale.

    SIDIGAS AVELLINO – PASTA REGGIA CASERTA 62-70 (24-10, 44-23, 53-52)

    Colpaccio di Caserta che fa suo il derby espugnando il campo di Avellino. La Sidigas può certo rimpiangere il fatto di aver buttato al vento un vantaggio di oltre 20 punti maturato nella prima metà di gara. Nel terzo quarto però entra in campo un’altra Pasta Reggia, Siva si accende segna e assiste un Cinciarini che diventa devastante dalla lunga. Avellino non riesce più a segnare e subisce un 29-9 di parziale che riporta in gara Caserta. Nell’ultimo quarto Avellino reagisce e allunga sul 62-57. Qua però per gli irpini si spegne la luce e la Pasta Reggia ringrazia siglando i canestri che valgono il successo. TOP SCORER: Cinciarini (Pasta Reggia Caserta) 18 pt.

    CONSULTINVEST PESARO – EA7 MILANO 69-66 (19-18, 30-34, 46-53)

    Pesaro prosegue la sua striscia positiva, battendo Milano ed infilando così la terza vittoria di fila. Il merito del successo, in una sfida decisamente equilibrata, è stato del solito Daye che sembra ormai divenuto leader di questa Pesaro. Come detto la sfida ha corso per tutto il tempo sui binari dell’equilibrio, ad inizio terzo quarto il +9 milanese sembra decretare un vincitore ma Daye e Lacey non sono d’accordo e trascinano la Consultinvest a pareggio e sorpasso. McLean a pochi centesimi di secondo dalla fine ha la tripla del pari, la palla però non entra, vince Pesaro. TOP SCORER: McLean (Ea7 Milano) 24 pt.

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 74-63 (19-16, 41-39, 58-50)

    Serie A Basket- Filippo Baldi Rossi | © Aquila Basket Trento
    Serie A Basket- Filippo Baldi Rossi | © Aquila Basket Trento

    Trento torna al successo battendo Capo d’Orlando e conquistandosi un posto alle Final Eight di Coppa Italia. Una vittoria che sostanzialmente si concretizza nella seconda parte del match. I padroni di casa mandano al tappeto la Betaland ad inizio dell’ultima frazione. Ai siciliani non basta una prestazione super di Bowers che con i suoi 30 punti ha cercato di tenere a galla Capo d’Orlando. TOP SCORER: Bowers (Betaland Capo d’Orlando) 30 pt. 

    ENEL BRINDISI – MANITAL TORINO 72-69 (22-20, 38-35, 50-55)

    Brindisi batte Torino e mette un altro mattoncino verso la qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia. Gara sul filo dell’equilibrio con Brindisi capace di piazzare un mini allungo nel primo tempo e con Torino che invece costruisce il suo piccolo vantaggio nella ripresa. Si arriva agli ultimi minuti punto a punto, Mancinelli manda avanti la Manital, l’Enel riprende il vantaggio con Banks e Cournooh, Torino non riesce ad effettuare il controsorpasso, il successo va a Brindisi. TOP SCORER: Banks (Enel Brindisi) 17 pt.

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – UMANA VENEZIA 70-68 (25-22, 44-43, 59-56)

    Il tiro da tre di Goss balla sul ferro e poi esce permettendo al pubblico del PalaCarrara di esultare. Questo è l’epilogo della sfida che ha visto Pistoia battere Venezia e conquistare una storica Final Eight di Coppa Italia. La sfida ha sempre visto la Giorgio Tesi Group tenere il comando della gara, se non per pochi istanti. L’Umana ha fatto tanta fatica sotto i tabelloni ma ha sfoderato percentuali altissime da tre, ricucendo ogni tentativo di fuga di Pistoia. SI arriva così al finale thrilling, sul +2 Czyz sbaglia due liberi, Goss prende il pallone, lascia partire la parabola, ma il ferro dice di no, vincono i padroni di casa. TOP SCORER: Goss (Umana Venezia) 18 pt. 

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 85-77 (17-22, 38-42, 61-55)

    Bologna batte Cantù e bissa il successo dello scorso turno. A partire meglio sono stati i brianzoli che per merito delle buone prove di Hodge e Johnson, avevano anche toccato vantaggi vicino alla doppia cifra. Dopo l’intervallo lungo però è arrivata la reazione di Bologna che grazie a Fells e Pittman ha saputo ribaltare le sorti dell’incontro, andando a vincere un match fondamentale nella corsa salvezza. TOP SCORER: Hodge (Acqua Vitasnella Cantù) 24 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – VANOLI CREMONA 87-82 d.1.t.s. (23-9, 40-20, 55-42, 71-71)

    La serie di Cremona si ferma a Varese. I padroni di casa, reduci da un periodo negativissimo, partono forte e approfittano anche di una Vanoli in serata no, per potersi portare sul +20 all’intervallo lungo. Qua però arriva la reazione degli ospiti che pian piano ricuciono e con la tripla di Turner conquistano il supplementare. Nell’overtime l’inerzia sembra per la Vanoli ma l’OpenjobMetis non ci sta e porta a casa, soffrendo, quella vittoria che al 20° sembrava già conquistata. TOP SCORER: McGee (Vanoli Cremona) 28 pt.

    BANCO SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 94-70 (26-18, 47-35, 80-56)

    Nel replay della sfida scudetto dello scorso anno il vincitore è sempre lo stesso, Sassari, ed il protagonista è sempre lui, David Logan. Il Banco di Sardegna innesta la marcia giusta e non lascia scampo a Reggio. La precisione dalla lunga distanza e una buona fase difensiva permette a Sassari di prendere vantaggio e poi gestire una rimonta di Reggio che però non arriva mai a compimento. Nel secondo tempo Logan continua a dar spettacolo e i padroni di casa prendono il largo per un +24 finale. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 25 pt.

     

    RISULTATI 13° GIORNATA SERIE A BASKET

    SIDIGAS AVELLINO – PASTA REGGIA CASERTA 62-70

    CONSULTINVEST PESARO – EA7 MILANO 69-66

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 74-63

    ENEL BRINDISI – MANITAL TORINO 72-69

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – UMANA VENEZIA 70-68

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 85-77

    OPENJOBMETIS VARESE – VANOLI CREMONA 87-82

    BANCO SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 94-70

     

    CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO 13 GIORNATE

    Dolomiti Energia TN, Ea7 MI, Giorgio Tesi Group PT, Grissinbon RE e Vanoli CR 18, Banco di Sardegna SS 16, Enel BR e Umana VE 14,Pasta Reggia CE, Acqua Vitasnella Cantù, OpenjobMetis VA, Obiettivo Lavoro BO, Sidigas AV e Consultinvest PS 10, Betaland Capo d’Orlando 8, Manital TO 6

  • Eric Lombardi: “Obiettivo rimanere in alto con Pistoia”

    Eric Lombardi: “Obiettivo rimanere in alto con Pistoia”

    Un atleta capace di volare sopra canestro, dotato di agilità e potenza, capace di incredibili schiacciate, stiamo parlando del cestista della Giorgio Tesi Group Pistoia, Eric Lombardi.

    Nato a Torino il 1 febbraio 1993, è cresciuto nella pallacanestro Biella, con cui ha giocato dal 2009 al 2015, con l’eccezione di un passaggio a Brescia nella stagione 2013/14, Eric Lombardi, a Pistoia da questa estate, è un’Ala di 2.00 di altezza per 95 kg, con ottime capacità di giocare anche da guardia. Nella sua bacheca può vantare un oro con la nazionale U20 agli Europei del 2013, e il titolo di Mvp e vincitore della gara delle schiacciate, nell’All Star Game di A2 della scorsa stagione.

    Eric Lombardi | © Foto Marta Colombo
    Eric Lombardi | © Foto Marta Colombo

    In questa stagione con la maglia della Giorgio Tesi Group, nelle gare sin qui disputate, ha tirato da 2 con il 65%, da 3 con solo l’8% e con un 56% ai tiri liberi. Lombardi può vantare inoltre 17 rimbalzi e 2 stoppate.

    Veniamo a conoscere meglio questo giovane talento della pallacanestro italiana.

    Come mai hai scelto il Basket? Perchè hai deciso di praticare questo sport?

    Prima di scegliere il Basket ho provato altri sport, ho giocato a calcio, ho fatto judo, Atletica. Il Basket però è quello che mi ha dato un feedback positivo, diciamo che ero più portato, rispetto agli altri sport.

    Hai un idolo? Un cestista che ti è stato d’ispirazione?

    Di quelli ancora in attività direi LeBron James. Un idolo assoluto però è certamente Michael Jordan. 

    Sei dotato di grande atletismo, spesso ti vediamo fare giocate e schiacciate spettacolari, tra le tue caratteristiche quali ritieni come punto di forza, dove invece vorresti migliorare?

    Eric Lombardi | © Foto Marta Colombo
    Eric Lombardi | © Foto Marta Colombo

    Fatico ancora un po’ con il tiro da fuori, vorrei migliorare in quello. Come punto di forza direi la mia attitudine difensiva e la capacità nell’uno contro uno verso il canestro avversario. 

    Perchè hai deciso di accettare la proposta della Giorgio Tesi Group Pistoia?

    Mi hanno proposto la possibilità di crescere, un’idea di futuro anche grazie ad un contratto di due anni. 

    Veniamo all’attualità, come ci si sente ad essere in vetta alla classifica? Qual è l’obiettivo della Giorgio Tesi Group, quale il tuo personale?

    Ci si sente davvero bene, perchè è bello trovarsi in testa alla classifica, tra l’altro io vengo dalla Serie A2 e trovarsi in testa alla Serie A è molto bello. L’obiettivo della squadra è quello di cercare di giocare e vincere partita per partita, bisogna sempre “stare sul pezzo” perchè è un campionato particolare, con la classifica corta, se sbagli due partite, rischi di scivolare in basso. Il mio obiettivo è quello di rimanere sempre lì, in alto, mantenendo la costanza.

    Il tuo Coach, Vincenzo Esposito, visto da fuori sembra un concentrato di grinta, è questo che trasmette a voi giocatori?

    Sì, trasmette grinta ed energia, ma mai per strafare, ci trasmette il concetto del “lo possiamo fare”. Oltre a questo è anche un ottimo motivatore.

    Com’è il tuo rapporto con la tifoseria di Pistoia?

    E’ una tifoseria Super! Tranquilla ma che sa dare la carica, mi piace molto. L’ambiente è sempre caldissimo.

    Hai un compagno di squadra con cui hai legato, magari anche fuori dal campo?

    Ho legato con tutti, maggiormente con gli italiani, ma anche con gli americani. E’ un gruppo fatto di bravi ragazzi con cui sto bene dentro e fuori dal campo. 

    Tra quelli affrontati sino ad ora, c’è un avversario che ti ha impressionato? quale squadra ti ha colpito di più?

    Come squadra direi Cremona, che è quella che ci ha massacrato. Come avversario direi Abass, l’ho marcato nella sfida contro Cantù, contro di noi non ha fatto moltissimo però sta facendo una grande stagione. 

    Prima di salutarti, e ringraziarti, ti chiediamo perchè i nostri lettori dovrebbero seguire la Serie A di Basket?

    Il Basket italiano, probabilmente non sarà spettacolare come la NBA, però anche la nostra Serie A è divertente e poi si possono veder giocare i talenti italiani. 

     

     

     

     

     

     

     

  • Basket, un gruppone in vetta alla Serie A

    Basket, un gruppone in vetta alla Serie A

    La 10° giornata della Serie A di Basket ha visto formarsi un gruppo di ben 5 squadre, in testa alla classifica.

    La Grissinbon Reggio Emilia dopo il colpo in casa di Pistoia, ha fatto suo anche il big match di questa giornata, battendo, e raggiungendo in vetta, la Ea7 Milano.

    In testa alla classifica, insieme alle due sopracitate, si accomodano anche Trento, vittoriosa in quel di Sassari, e una Cremona che sconfigge Bologna mantenendo aperta la propria striscia di successi. Vittoria preziosa per Cantù, in casa di Venezia e per Caserta, sul proprio parquet, contro Pesaro. Vince anche Brindisi che espugna Capo d’Orlando.

    Nei due posticipi Pistoia sbanca Torino all’Overtime e si risistema nel gruppo di capoliste. Vince anche Avellino che espugna il parquet di Varese.

    Veniamo al racconto delle gare di questo turno.

     

    BANCO SARDEGNA SASSARI – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 73-88 (17-23, 27-43, 57-68)

    Colpaccio di Trento che va a prendersi i due punti sul campo di una Sassari che anche nella gestione Calvani non pare ancora guarita. Gli ospiti partono fortissimi e piazzano subito un buon parziale. Il Banco è impreciso dalla lunga e la Dolomiti ne approfitta per allungare. Sassari ritrova le triple ma Trento tiene e arriva anche sul +17. I padroni di casa incassano il colpo e non trovano reazione, vince Trento. TOP SCORER: Wright (Dolomiti Energia Trento) 15 pt.

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – ENEL BRINDISI 74-77 (21-20, 37-44, 56-64)

    Uno strepitoso Banks trascina Brindisi ad un importante successo in casa di Capo d’Orlando. La gara è piacevole ed equilibrata, L’Enel prova un primo allungo sul finale di secondo quarto, la Betaland rientra ad inizio del terzo, Banks provoca un nuovo allungo ospite ma Jasaitis, e una Brindisi imprecisa, nel quarto finale, riporta l’equilibrio. Chi può rispezzarlo? Ovviamente Banks che con punti e assist permette all’Enel di riprendere vantaggio, Capo d’Orlando ha la palla del pari ma Metreveli la sbaglia. TOP SCORER: Banks (Enel Brindisi) 27 pt. 

    PASTA REGGIA CASERTA – CONSULTINVEST PESARO 73-69 (15-16, 30-33, 57-50)

    Caserta interrompe l’emorragia di sconfitte battendo e costringendo Pesaro all’ultimo posto. La sfida viaggia su punteggio basso ma sostanziale equilibrio. Caserta non ha Siva ma ha un Downs preciso dalla lunga. I padroni di casa sembrano agevolmente in controllo della sfida ma Pesaro non molla, recupera punto su punto e avrebbe anche la tripla per mandare la gara ai supplementari, Gazzotti e Daye però falliscono, la vittoria va alla Pasta Reggia. TOP SCORER: Downs (Pasta Reggia Caserta) 24 pt. 

    VANOLI CREMONA – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 73-63 (14-15, 35-30, 54-52)

    Deron Washington | © Vanoli Basket Cremona
    Deron Washington | © Vanoli Basket Cremona

    Cremona non si vuole più fermare e anche contro Bologna arriva il successo, se pur con qualche difficoltà. Bologna parte bene con un ottimo Gaddy, la reazione dei padroni di casa è affidata a Washington. La Vanoli allunga, l’Obiettivo Lavoro rientra e anzi ad inizio terzo quarto piazza pure un allungo. Washington si mantiene protagonista e Cremona prima rientra e poi sorpassa senza permettere più agli ospiti di mettere il naso avanti. TOP SCORER: Gaddy (Obiettivo Lavoro Bologna) 23 pt. 

    UMANA VENEZIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 95-103 (25-25, 44-53, 61-83)

    Abass ed Heslip, 60 punti in due, trascinano Cantù alla vittoria sul parquet di Venezia. La sfida si mantiene in equilibrio sostanzialmente per il primo quarto, poi il duo già citato insieme a Wojciechowski, piazza uno strappo devastante che manda ko l’Umana. I lagunari hanno una reazione con Viggiano nel terzo quarto ma è un’illusione, l’Acqua Vitasnella tiene agevolmente in pugno la partita sino al +8 finale. TOP SCORER: Abass (Acqua Vitasnella Cantù) 34 pt. 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – EA7 MILANO 74-72 (21-8, 33-25, 50-46)

    Reggio Emilia vince la super sfida contro Milano con un finale thrilling. La gara è equilibrata e ad ogni tentativo di allungo della Grissinbon, primo parziale chiuso sul +13, risponde la Ea7 con un super Ale Gentile. Reggio ha un De Nicolao in serata di grazia e i padroni di casa riescono a mantenere sempre un piccolo vantaggio. Si arriva gli ultimi istanti, la Grissinbon è precisa dalla lunetta, Ale Gentile sbaglia volutamente l’ultimo libero, Hummel realizza il tap-in del pareggio ma l’Istant Replay mostra che il canestro arriva a tempo scaduto, vince Reggio Emilia. TOP SCORER: A.Gentile (Ea7 Milano) 18 pt. 

    MANITAL TORINO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 87-88 (26-19, 46-43, 62-67, 82-82)

    Un canestro di Wayne Blackshear sulla sirena del primo overtime consegna a Pistoia il successo in casa di una Torino alla quale non bastano le super prestazioni di Dyson e White. La partenza è tutta di marca ospite e sembra che la Manital debba facilmente soccombere, non è così perchè i padroni di casa reagiscono e piazzano un super parziale che indica una prima mini fuga. La Giorgio Tesi Group prova a rientrare ma almeno sino al 3° quarto Torino gestisce. Quando Pistoia sembra avere di nuovo il controllo, Torino reagisce e nel finale del quarto finale sembra aver in pugno il match ma gli ospiti strappano il pareggio e si va al supplementare. Nel supplementare tanti errori, Torino si trova a +1 con 26 secondi da giocare e rimessa a favore. Rosselli e Dyson però combinano un pasticcio, Pistoia va al tiro da tre, sbaglia, Blackshear prende il rimbalzo, sbaglia, riprende il pallone e lascia partire il tiro che s’infila proprio a fil di sirena. TOP SCORER: Dyson (Manital Torino) 25 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – SIDIGAS AVELLINO 81-93 (22-31, 46-55, 59-75)

    Tutto facile per Avellino che espugna Varese e muove la propria classifica. Dopo una partenza positiva, sostanzialmente l’OpenjobMetis si scioglie sotto i colpi di un Nunnally devastante. Se poi pensiamo che a lui si aggiungono anche le ottime prove di Buva e Cervi è presto detto che Avellino riesce a prendere il largo. Nella ripresa l’attesa reazione dei padroni di casa non si vede, la Sidigas gestisce in scioltezza e porta a casa il successo, tra i fischi del  deluso pubblico di Varese verso i propri giocatori. TOP SCORER: Nunnally (Sidigas Avellino) 26 pt.

     

    RISULTATI 10° GIORNATA

    BANCO SARDEGNA SASSARI – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 73-88

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – ENEL BRINDISI 74-77

    PASTA REGGIA CASERTA – CONSULTINVEST PESARO 73-69

    VANOLI CREMONA – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 73-63

    UMANA VENEZIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 95-103

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – EA7 MILANO 74-72

    MANITAL TORINO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 87-88 d.1.t.s.

    OPENJOBMETIS VARESE – SIDIGAS AVELLINO 81-93

     

    CLASSIFICA DOPO 10 GIORNATE

    Ea7 MI, Grissinbon RE, Giorgio Tesi Group PT, Vanoli CR e Dolomiti Energia TN 14, Banco di Sardegna SS, Umana VE e Enel BR 12, OpenjobMetis VA, Betaland Capo d’Orlando, Pasta Reggia CE,  Sidigas AV e Acqua Vitasnella Cantù 8, Obiettivo Lavoro BO 6, Manital TO e Consultinvest PS 4

  • Basket: Milano riaggancia Pistoia in testa

    Basket: Milano riaggancia Pistoia in testa

    Il campionato di Serie A di Basket si mantiene divertente ed equilibrato.

    La Ea7 Milano fa suo il big match contro Venezia e approfitta del pesante tonfo di Pistoia, in posticipo a Cremona, per tornare a formare una coppia in testa alla classifica insieme ai toscani.

    Vittorie anche per Reggio Emilia, nell’anticipo delle 12 contro Trento, Capo d’Orlando sul campo di Torino, Varese, contro Bologna, Avellino, dopo un supplementare contro Brindisi, e di Cantù, sul parquet di Caserta. Torna al successo anche Sassari che, nella prima dopo l’esonero di Sacchetti, s’impone nettamente contro Pesaro.

    Veniamo al racconto delle gare di questa ottava giornata.

     

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 69-65 (17-13, 31-27, 50-39)

    Reggio interrompe la serie negativa andando a battere Trento. La partenza è fatta dal super parziale reggiano e dal contro parziale di Trento che rimette la gara in equilibrio. La sfida si mantiene in equilibrio poi nel 3° quarto si accendono Gentile e Polonara e la Grissinbon vola sul +15 a metà dell’ultima frazione. La Dolomiti Energia non ci sta e con Pascolo e Poeta ricuce decisamente lo strappo. Ci pensa Kaukenas con una tripla a ristabilire le distanze e dare la vittoria ai suoi. TOP SCORER: Polonara (Grissinbon Reggio Emilia) 19 pt.

    MANITAL TORINO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 69-71 (18-19, 36-40, 51-53)

    Torino non riesce a ripetersi dopo il successo su Milano e cade contro Capo d’Orlando che torna così a respirare. La gara sostanzialmente si mantiene in equilibrio sino agli ultimissimi istanti. Torino trova la parità a 9 secondi dalla fine con Miller, Jasaitis gli risponde per il nuovo vantaggio ospite. Miller ci prova ma la palla non entra ed il successo va ai siciliani. TOP SCORER: Jasaitis (Betaland Capo d’Orlando) 18 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 82-75 (23-26, 52-36, 65-58)

    Varese porta a casa due punti preziosi, andando a rischiare di perdere una partita che al 20° sembrava già chiusa, contro Bologna. Gli ospiti partono meglio chiudendo il quarto in vantaggio ma Ukic trascina i suoi e Varese tocca anche il +18 ad inizio della terza frazione. Sembra finita ma non è così perchè l’Obiettivo Lavoro piazza un parziale che riapre la gara. Varese riallunga, Bologna si riavvicina ma non basta perchè l’Openjobmetis trova l’ultimo strappo che in sostanza chiude il match. TOP SCORER: Fells (Obiettivo Lavoro Bologna) 18 pt.

    PASTA REGGIA CASERTA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 71-73 (16-17, 44-43, 58-59)

    Cantù espugna Caserta nel finale di una gara combattuta ed equilibrata. Il primo quarto viaggia sul punto a punto poi nel secondo sembra che Cantù possa allungare ma Cinciarini a suon di triple riporta la Pasta Reggia avanti. La reazione dell’Acqua Vitasnella è immediata ed il quarto si chiude sul 44-43. L’equilibrio si mantiene, Cantù si trova negli ultimi secondi sul +2, Cinciarini tenta la tripla che però non va, vince Cantù. TOP SCORER: Hodge (Acqua Vitasnella Cantù) 20 pt.

    SIDIGAS AVELLINO – ENEL BRINDISI 83-81 d.1.t.s. (19-13, 40-35, 57-51, 73-73)

    Avellino vince una sfida, comandata praticamente dall’inizio, contro Brindisi ma ha bisogno di un supplementare e di un pizzico di fortuna nel finale per evitare un secondo overtime. La Sidigas parte forte e anche grazie a Veikalas e Nunnally riesce a scavare un piccolo solco che però viene pian piano recuperato dall’Enel che trascina la sfida all’Overtime. Nunnally e Kadji si sfida a suon di punti ma a decidere la sfida è Banks che fa 0 su 2 nei liberi che sarebbero valsi l’83 pari. TOP SCORER: Nunnally (Sidigas Avellino) 24 pt. 

    EA7 MILANO – UMANA VENEZIA 87-65 (28-23, 51-36, 66-50)

    Alessandro Gentile | Foto Twitter
    Alessandro Gentile | Foto Twitter

    Milano doveva dare segnali positivi dopo i ko in campionato e Eurolega e lo ha fatto contro un’avversaria tosta come Venezia. Gli ospiti partono forte con un devastante 4 su 4 da tre punti. Milano reagisce e pian piano tenta un primo allungo grazie ad Hummel che ad inizio secondo quarto permette alla Ea7 di volare sul +10. L’Umana non trova contromisure, le sue percentuali crollano e Milano così può gestire in scioltezza e conquistare il successo. TOP SCORER: Gentile e Hummel (Ea7 Milano) 19 pt.

    BANCO SARDEGNA SASSARI – CONSULTINVEST PESARO 106-80 (23-24, 57-48, 81-64)

    Sassari, nella prima del post Sacchetti, torna al successo e lo fa battendo nettamente Pesaro. La gara si mantiene viva ed equilibrata per parecchi minuti con Pesaro che a tratti riesce anche ad allungare approfittando di una Sassari distratta. Il break decisivo per il Banco però arriva a fine del secondo e poi prosegue nel terzo quarto quando i sardi riescono ad effettuare un paio di strappi che neppure un ottimo McKissic riesce a ricucire totalmente. La gara sostanzialmente si chiude qua, Sassari vince e torna mnel gruppetto delle inseguitrici. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 21 pt.

    VANOLI CREMONA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 82-66 (26-15, 41-27, 60-42)

    Una Cremona scatenata, al 4° successo di fila, e praticamente perfetta, ferma la corsa della capolista Pistoia. La gara è praticamente da subito in mano alla Vanoli, a suon di triple i padroni di casa, approfittando anche di una Giorgio tesi imprecisa e lenta, allunga già nel primo quarto. La musica non cambia nemmeno nelle altre frazioni, Filloy e Moore provano a riaprire il match ma Washington, Turner e Vitali sono in super serata e alla fine il risultato non viene praticamente mai messo in discussione. TOP SCORER: Vitali (Vanoli Cremona) 17 pt. 

     

    RISULTATI 8° GIORNATA

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 69-65

    MANITAL TORINO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 69-71

    OPENJOBMETIS VARESE – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 82-75

    PASTA REGGIA CASERTA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 71-73

    SIDIGAS AVELLINO – ENEL BRINDISI 83-81 d.1.t.s.

    EA7 MILANO – UMANA VENEZIA 87-65

    BANCO SARDEGNA SASSARI – CONSULTINVEST PESARO 106-80

    VANOLI CREMONA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 82-66

     

    CLASSIFICA DOPO 8 GIORNATE

    Ea7 MI e Giorgio Tesi Group PT 12, Umana VE, Grissinbon RE, Dolomiti Energia TN, Banco di Sardegna SS e Vanoli CR 10, Enel BR, Betaland capo d’Orlando e OpenjobMetis VA 8, Pasta Reggia CE, Acqua Vitasnella Cantù e Sidigas AV 6, Consultinvest PS, Obiettivo Lavoro BO e Manital TO 4

     

  • Basket: Pistoia non si ferma, è vetta solitaria

    Basket: Pistoia non si ferma, è vetta solitaria

    La Giorgio Tesi Group Pistoia non frena la sua corsa. I toscani sconfiggono, sul proprio parquet, anche Caserta e approfittando del K.o. di Milano a Torino, tornano capolista solitaria di questa Serie A 2015/16 di Basket. 

    Alle spalle di Pistoia, insieme a Milano, si posizionano anche Trento, vincitrice facile su Varese, e Venezia che fa suo il big match contro Reggio Emilia. Non riesce l’aggancio al secondo posto a Sassari che nel posticipo cade in casa di Bologna.

    Vittorie anche per Cantù, contro Avellino, Cremona, sul parquet di Capo d’Orlando, e Pesaro, in casa contro Brindisi. 

    Veniamo al racconto delle gare di questa giornata.

     

    MANITAL TORINO – EA7 MILANO 85-83 (22-14, 41-40, 63-60)

    Milano non riesce a riscattarsi dopo la sconfitta in Eurolega e va a perdere in casa di una Torino tosta che grazie ad un super Ivanov fa sua la gara. Partenza ottima della Manital che approfitta di una Ea7 davvero brutta, per allungare. Pian piano le percentuali dalla lunga degli ospiti crescono e così arriva il parziale del +8 per i lombardi. Torino però non ci sta e con il canestro di Capitan Mancinelli, va al riposo sul +1- Si riparte e la Ea7 allunga nuovamente grazie a Jenkins ma Dawkins infila 3 triple e Torino torna avanti. La sfida si mantiene punto a punto e si arriva all’ultimo minuto in parità. Dawkins e Gentile si sfidano da 3, poi arrivano i liberi di Ivanov e Miller che sigillano il successo per Torino. TOP SCORER: Dawkins (Manital Torino) e McLean (Ea7 Milano) 23 pt. 

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – SIDIGAS AVELLINO 84-82 (20-26, 44-42, 63-70)

    Cantù soffre, rischia, vede la partita sfuggire via ma poi s’impone contro Avellino. Protagonista assoluto della gara è stato Abass che non solo ha trovato 29 pt ma ha anche segnato canestri importanti nell’ultimo quarto quando Avellino aveva trovato anche il +12 a 7 minuti dalla sirena. TOP SCORER: Abass (Acqua Vitasnella Cantù) 29 pt.

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – VANOLI CREMONA 65-69 (14-12, 33-29, 54-48)

    Capo d’Orlando inciampa proprio nel finale e nell’ultimo quarto lascia a Cremona un successo che sembrava poter esser in mano ai siciliani. La Betaland, perde molti palloni ma trova un buon Bowers e approfittando delle basse percentuali della Vanoli mantiene un buon margine prima dell’ultima frazione. Qua però l’attacco siciliano si blocca per quasi 8 minuti, Cremona ringrazia, rimonta, sorpassa e porta a casa la vittoria. TOP SCORER: Washington (Vanoli Cremona) 16 pt. 

    CONSULTINVEST PESARO – ENEL BRINDISI 75-70 (14-22, 35-39, 51-56)

    Pesaro con un gran ultimo quarto, riesce ad imporsi su Brindisi. Ospiti praticamente sempre avanti grazie ad una buona prestazione di Scott. I padroni di casa si aggrappano a McKissic che riesce a ricucire i primi strappi. La svolta arriva però nel quarto finale. McKissic, Lacey e Christon si accendono, L’Enel difetta dalla lunetta e così il sorpasso Cosultinvest è cosa fatta. TOP SCORER: Christon (Consultinvest Pesaro) 21 pt.

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – OPENJOBMETIS VARESE 89-63 (22-17, 41-32, 64-51)

    Tutto facile per Trento che vede nella sfida contro Varese mantenersi l’equilibrio solo per i primi 5 minuti, poi i padroni di casa prendono in mano il match mantenendo sempre il vantaggio ed andando poi a piazzare un parziale devastante negli ultimi due quarti che non lascia scampo all’OpenjobMetis. TOP SCORER: Sutton (Dolomiti Energia Trento) 18 pt. 

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – PASTA REGGIA CASERTA 93-84 d.1.t.s (25-16, 47-39, 60-59, 79-79)

    Il Logo di Pistoia | © Pistoia Basket
    Il Logo di Pistoia | © Pistoia Basket

    Pistoia prosegue la sua marcia perfetta al PalaCarrara andando a battere, dopo un tempo supplementare, una grintosa Caserta. Dopo un avvio a marchio Kirk Pistoia si vede agganciare e superare dalla Pasta Reggia, prima di un super parziale che la manda agevolmente avanti a fine primo quarto. Nel secondo quarto non cambia molto, i padroni di casa gestiscono il vantaggio chiudendo ogni possibile rimonta. Nella terza frazione si scatena Hunt, che insieme al tiro pesante di Amoroso permette agli ospiti di mettere il naso avanti. Caserta non frena e con un parzialone vola a +7. Qua però Pistoia reagisce e recupera lo svantaggio. Nel finale la giostra dei liberi non decide il match, si va ai supplementari. Caserta perde Siva per falli e Pistoia ne approfitta anche grazie ad un superbo Filloy che mette la parola fine ad ogni discorso. TOP SCORER: Siva (Pasta Reggia Caserta) 21 pt.

    UMANA VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 87-83 (20-20, 39-41, 62-65)

    Partita vera, combattuta ed equilibrata per tutti i 40 minuti. Alla fine la spunta Venezia ma Reggio certamente non demerita. Le due squadre sono abili a chiudere i tentativi di fuga degli avversari e si arriva così all’ultimo minuto con la gara punto a punto. Aradori dalla lunetta non è preciso, Venezia segna mantiene la precisione dalla lunetta e porta così a casa i due punti. TOP SCORER: Lavrinovic (Grissinbon Reggio Emilia) 20 pt.

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – BANCO SARDEGNA SASSARI 92-87 d.1.t.s. (18-20, 37-41, 58-65, 76-76)

    Bologna interrompe la serie di sconfitte andando a battere Sassari a cui non basta un Logan in versione super. La gara è equilibrata con i sardi che trascinati dal loro campione, cercano l’allungo e con un Obiettivo Lavoro pronta sempre a chiudere le fughe. Si va avanti così sino a fine gare ed il supplementare diventa così scontato. Nell’overtime Bologna sigilla la propria difesa, Sassari subisce il parziale, firmato da Gaddy ed Odom, che da ai padroni di casa i 2 punti. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 33 pt. 

     

    RISULTATI 7°GIORNATA

    MANITAL TORINO – EA7 MILANO 85-83

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – SIDIGAS AVELLINO 84-82

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – VANOLI CREMONA 65-69

    CONSULTINVEST PESARO – ENEL BRINDISI 75-70

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – OPENJOBMETIS VARESE 89-63

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – PASTA REGGIA CASERTA 93-84 d.1.t.s

    UMANA VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 87-83

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – BANCO SARDEGNA SASSARI 92-87 d.1.t.s.

     

    CLASSIFICA DOPO LA 7 GIORNATA

    Giorgio Tesi Group PT 12, Ea7 MI, Umana VE e Dolomiti Energia TN 10, Grissinbon RE, Banco di Sardegna SS, Vanoli CR e Enel BR 8, Betaland Capo d’Orlando, Pasta Reggia CE e OpenjobMetis VA 6, Acqua Vitasnella Cantù, Consultinvest PS, Obiettivo Lavoro BO, Sidigas AV e Manital TO 4

  • Basket, Pistoia chiama, Milano risponde

    Basket, Pistoia chiama, Milano risponde

    La 6° giornata del massimo campionato italiano di Basket, ha visto formarsi una coppia in testa alla classifica.

    Reggio Emilia e Venezia sono state sconfitte rispettivamente da Cremona e Brindisi, al successo di Pistoia nel match della 12 contro Cantù ha risposto Milano, vincente nel posticipo della domenica sera, contro Bologna.

    Vittorie anche per Varese, su Torino, Caserta, su Capo d’Orlando e Trento, su Pesaro.

    Nel posticipo Sassari espugna il parquet di Avellino.

    Veniamo al racconto delle gare di questa giornata.

    VANOLI CREMONA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 68-61 (15-14, 34-30, 57-43)

    Cremona vince nell’anticipo e ferma la corsa di Reggio Emilia. La partenza sembra sorridere a reggio grazie a Polonara. Cremona però sa reagire e pian piano allunga portandosi in vantaggio con la Grissinbon che però non molla. Nel terzo quarto la Vanoli preme sull’acceleratore, trova la precisione nel tiro pesante e vola anche sul +17. Reggio prova a non mollare, con i suoi italiani cerca di rifarsi sotto ma non basta, vince Cremona. TOP SCORER: Adegboye (Vanoli Cremona) e Aradori (Grissinbon Reggio Emilia) 14 pt.

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 95-89 (24-18, 45-38, 64-62)

    Alex Kirk | Foto Twitter
    Alex Kirk | Foto Twitter

    Pistoia non vuole mollare la vetta e dopo il ko di 7 giorni fa, torna al successo imponendosi su Cantù. La partenza è tutta a favore della Giorgio Tesi trascinata da un super Kirk. Pistoia tira bene anche dalla lunga, tocca il +9 ma Abass non ci sta e Cantù ricuce prima di un nuovo allungo dei padroni di casa sul +7 all’intervallo lungo. Nel terzo quarto la gara sembra chiudersi quando Kirk mette la tripla del +10 ma l’Acqua Vitasnella non molla e anzi prima si porta sul -2 al 30° e poi trova addirittura il vantaggio nell’ultimo quarto grazie ad un super Ross. Pistoia però ha un Knowles devastante, che insieme a Blackshear ricostruisce il nuovo e decisivo vantaggio. TOP SCORER: Kirk (Giorgio Tesi Group Pistoia) 22 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – MANITAL TORINO 92-78 (25-19, 41-42, 68-57)

    Varese porta a casa un altro successo mentre Torino incamera una nuova sconfitta. Sfida che parte sul filo dell’equilibrio, poi Varese, con la precisione al tiro di Cavaliero, tenta un primo allungo. Nel secondo quarto la Manital reagisce e guidata da capitan Mancinelli si porta avanti. Nel terzo quarto Ukic e ancora Cavaliero permettono all’OpenjobMetis di trovare la giusta fuga, gestita poi con tranquillità nell’ultimo parziale. TOP SCORER: Dawkins (Manital Torino) 22 pt.

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – CONSULTINVEST PESARO 81-74 (21-17, 41-37, 57-58)

    Successo importante per Trento che grazie ad un’ottima prova di Pascolo, ha la meglio su una Pesaro che non molla mai. La gara si mantiene in equilibrio, entrambe le squadre potrebbero vincere ma Trento ha un Poeta che sa esser decisivo nei minuti che contano, il successo va così in Trentino. TOP SCORER: Pascolo (Dolomiti Energia Trento) 20 pt. 

    PASTA REGGIA CASERTA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 78-66 (11-13, 32-27, 50-57)

    Caserta vince contro Capo d’Orlando e si porta in alto in una buona posizione di classifica. Il primo quarto sorride ai siciliani ma nella seconda frazione Cinciarini trascina i suoi al vantaggio all’intervallo lungo. La terza frazione però vede salire in cattedra Basile e Jasaitis e gli ospiti tornano avanti. L’ultimo quarto però è tutto per i padroni di casa che recuperano lo svantaggio, sfruttano le palle perse della Betaland e conquistano la vittoria. TOP SCORER: Cinciarini (Pasta Reggia Caserta) 21 pt.

    ENEL BRINDISI – UMANA VENEZIA 89-84 (22-27, 42-39, 64-63)

    In una gara decisamente combattuta Brindisi porta a casa i due punti contro Venezia. Sfida subito ad alti ritmi con Peric ed i suoi a trovar punti e con l’Enel a rispondere con il tiro pesante. Parziali e contro parziali, all’intervallo lungo Brindisi va avanti sul +3. Si riparte e l’Enel allunga ma Owens non è d’accordo e l’Umana ritorna sul -1. Nell’ultimo quarto Brindisi sembra avere la sfida in pugno sul +10 ma qua i padroni di casa perdono troppi palloni e Venezia punisce tornado a contatto. Il finale di gara vede Banks ergersi a protagonista per la vittoria dell’Enel. TOP SCORER: Peric (Umana Venezia) 21 pt. 

    EA7 MILANO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 87-72 (22-19, 46-37, 62-57)

    Milano vince e riaggancia Pistoia in testa ma contro Bologna non è stata una passeggiata. Gli ospiti partono forte e toccano anche il +11. La Ea7 reagisce e con un super parziale, con Simon protagonista rimonta e tanta un primo allungo concretizzato dal 46-37 dell’intervallo lungo. Milano sembra in controllo ma l’Obiettivo Lavoro non ci sta e ad inizio dell’ultimo quarto riesce anche a portarsi sul -1. Qua però la Ea7, anche per merito di Gentile, trova il nuovo e decisivo allungo per il successo. TOP SCORER: Simon (Ea7 Milano) 25 pt. 

    SIDIGAS AVELLINO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 88-90 (22-23, 50-48, 75-69)

    Sassari torna al successo e lo fa, sul parquet di Avellino, proprio negli ultimi istanti di gara. Partenza super del Banco che in pochi minuti vola sul +16. Avellino non ci sta, reagisce e con un controparziale devastante prima accorcia e poi sorpassa. All’intervallo lungo si va con Avellino, guidata da Buva, avanti di 2 lunghezze. Si riparte e la Sidigas tenta la fuga sfruttando anche la difesa non impermeabile di Sassari. Gli uomini di Sacchetti però non mollano e limano il distacco a soli 6 punti. L’ultimo quarto vede l’equilibrio ed un finale da cardiopalma. Nell’ultimo minuto Logan porta avanti Sassari di 1, Buva riporta avanti la Sidigas, Sacchetti con la tripla da un nuovo vantaggio al Banco, Avellino fa 1/2 in lunetta, Sassari addirittura 0/2 Acker ha il pallone del successo ma fallisce, vince il Banco di Sardegna. TOP SCORER: Buva (Sidigas Avellino) 29 pt. 

     

    RISULTATI 6° GIORNATA

    VANOLI CREMONA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 68-61 

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 95-89 

    OPENJOBMETIS VARESE – MANITAL TORINO 92-78 

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – CONSULTINVEST PESARO 81-74 

    PASTA REGGIA CASERTA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 78-66 

    ENEL BRINDISI – UMANA VENEZIA 89-84 

    EA7 MILANO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 87-72 

    SIDIGAS AVELLINO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 88-90 
    CLASSIFICA DOPO 6 GIORNATE

    Giorgio Tesi Group PT e Ea7 MI 10, Grissinbon RE, Enel BR, Dolomiti Energia TN, Umana VE e Banco di Sardegna SS 8, Vanoli CR, Pasta Reggia CE, OpenjobMetis VA e Betaland Capo d’Orlando 6, Sidigas AV 4, Acqua Vitasnella Cantù, Consultinvest PS, Obiettivo Lavoro BO e Manital TO 2

     

  • Basket, Milano batte Pistoia, poker di squadre in testa

    Basket, Milano batte Pistoia, poker di squadre in testa

    La capolista non è più sola.

    La Giorgio Tesi Group Pistoia cade sul parquet di Milano e viene agganciata in testa proprio dalla Ea7, da Reggio Emilia, vincente su Pesaro, e da Venezia, capace di espugnare il PalaSerradimigni di Sassari.

    Vittorie anche per Brindisi a Cantù, Varese a Capo d’Orlando, Cremona a Torino, Avellino in casa contro Trento e Caserta, nel posticipo, sul campo di Bologna.

    Veniamo al racconto delle gare di questo turno.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’- ENEL BRINDISI 100-103 d.1.t.s. (20-17, 36-44, 64-67, 87-87)

    Partita equilibrata e che ha avuto bisogno di un overtime per esser decisa. Brindisi a tratti ha avuto il controllo del gioco toccando anche il +10 ma Cantù non ha mollato mai ed ha recuperato lo svantaggio. L’Enel ha anche avuto i tiri liberi per chiuderla prima,a pochi secondi dal 40°, Zerini però li ha falliti. Poco male perchè nel supplementare la concretezza ospite ha avuto la meglio su un’Acqua Vitasnella che ha visto il proprio attacco bloccarsi. TOP SCORER: Kadji (Enel Brindisi) 25 pt. 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – CONSULTINVEST PESARO 83-66 (27-17, 46-36, 62-53)

    Reggio Emilia, con un super Pietro Aradori, batte Pesaro e va nel gruppo delle capoliste. Partenza sprint della Grissinbon che trova subito un gran parziale. Pesaro pian piano vede accendersi le sue stelle Christon e McKissic e quindi si mantiene in gara sul -9. Tutto questo va avanti sino all’ultimo quarto quando ci pensa Lavrinovic a mettere la parola fine alla gara regalando ai suoi i 2 punti. TOP SCORER: Aradori (Grissinbon Reggio Emilia) 21 pt. 

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – OPENJOBMETIS VARESE 62-66 (8-18, 33-42, 50-54)

    Ukic trascina Varese al successo sul campo di Capo d’Orlando. I siciliani partono male, precipitano anche sul -13 poi tentano una reazione con Jasaitis e Oriakhi ma non basta contro un Ukic davvero in serata spettacolare. Nel finale di gara la Betaland sfiora la clamorosa rimonta arrivando al -2 con il canestro di Nicevic, non basta, Cavaliero dalla lunetta sigilla il successo ospite. TOP SCORER: Ukic (Openjobmetis Varese) 21 pt. 

    EA7 MILANO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 89-71 (24-23, 43-40, 66-57)

    Barac in azione contro Pistoia | © Olimpia Ea7 Milano
    Barac in azione contro Pistoia | © Olimpia Ea7 Milano

    Milano frena la corsa di Pistoia e l’aggancia in testa. Gara che parte subito fortissimo, Milano sfrutta Hummel per allungare, Pistoia risponde con Blackshear. Nel secondo quarto il copione non cambia, la Ea7 riprova la fuga ma la Giorgio Tesi è sempre lì a ribattere colpo su colpo. Ad inizio terzo quarto Milano piazza un parziale che taglia un po’ le gambe agli ospiti che però cercano in tutti i modi di limitare i danni chiudendo sul -9. L’ultima frazione vede Barac ergersi a protagonista, stavolta è l’allungo giusto Pistoia cede, Milano trionfa. TOP SCORER: Barac (Ea7 Milano) 20 pt.

    MANITAL TORINO – VANOLI CREMONA 80-93 (14-23, 36-41, 48-66)

    Cremona vince sul parquet di Torino e lascia gli ultimi piani della classifica, per la Manital invece le cose si fanno complicate. La partenza pare equilibrata ma poi ci pensano Cusin e McGee a lanciare gli ospiti. Cremona Vola, Torino precipita anche a -20. Non c’è più modo di recuperare il successo va alla Vanoli. TOP SCORER: McGee (Vanoli Cremona) 23 pt.

    SIDIGAS AVELLINO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 79-66 (22-26, 36-40, 58-51)

    Avellino soffre ma poi ha la meglio su una Trento sprecona. Partenza positiva per gli ospiti che prendono il vantaggio e tentano un primo allungo, sino a toccare il +11. La Sidigas però ha un Nunnaly precisissimo dalla lunga e un Buva che diventa devastante nel 3° quarto chiuso avanti di 7 dai padroni di casa. La Dolomiti non riesce a recuperare e così i due punti vanno ad un Avellino che prova ad uscire dalla propria crisi. TOP SCORER: Buva (Sidigas Avellino) 26 pt.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – UMANA VENEZIA 70-82 (20-13, 35-34, 54-64)

    Nell’altro big match di giornata Venezia sbanca Sassari e si piazza al primo posto. La partenza vede i padroni di casa più concreti, più precisi, che chiudono avanti di 7 il primo quarto. Nella seconda frazione arriva la frazione ospite con l’Umana che recupera e addirittura passa avanti prima che Sassari ritrovi il vantaggio sul finire del tempo. Nella terza frazione arriva lo strappo decisivo firmato da Goss. Sostanzialmente la gara si decide qua. Il Banco prova a rientrare ma un ottima difesa ospite e un buon Peric certificano il successo Umana. TOP SCORER: Alexander (Banco di Sardegna Sassari) 17. 

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – PASTA REGGIA CASERTA 85-90 d.1.t.s. (15-22, 32-38, 57-60, 76-76)

    Caserta ferma la propria crisi ed apre ulteriormente quella di Bologna. Gli ospiti partono forte, trovano subito un buon vantaggio facendo precipitare Bologna sul -13. I padroni di casa si affidano al duo italiano Mazzola-Fontecchio per chiudere sotto solo di 6 all’intervallo lungo. Amoroso apre la 3° frazione con un paio di triple devastanti, Gaddy non ci sta e riporta in parità Bologna. Il nuovo allungo firmato da Cinciarini sembra poter dare il successo a Caserta ma sempre Gaddy ed Odom portano i padroni di casa non solo ad allungare ma ad assaporare il gusto della vittoria che però non arriva perchè prima Hunt porta il match ai supplementari e poi Cinciarini mette il punto esclamativo per i due punti di Caserta. TOP SCORER: Mazzola (Obiettivo Lavoro Bologna) e Cinciarini (Pasta Reggia Caserta) 25 pt.

     

    RISULTATI 5° GIORNATA

    ACQUA VITASNELLA CANTU’- ENEL BRINDISI 100-103 d.1.t.s.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – CONSULTINVEST PESARO 83-66

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – OPENJOBMETIS VARESE 62-66

    EA7 MILANO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 89-71

    MANITAL TORINO – VANOLI CREMONA 80-93

    SIDIGAS AVELLINO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 79-66

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – UMANA VENEZIA 70-82

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – PASTA REGGIA CASERTA 85-90 d.1.t.s.

     

    CLASSIFICA DOPO 5 GIORNATE

    Giorgio Tesi Group PT, Ea7 MI, Grissinbon RE e Umana VE 8. Betaland Capo d’Orlando, Dolomiti Energia TN, Banco di Sardegna SS e Enel BR 6, OpenjobMetis VA, Vanoli CR, Sidigas AV e Pasta Reggia CE 4, Acqua Vitasnella Cantù, Manital TO, Consultinvest PS e Obiettivo Lavoro BO 2

  • Serie A Basket: Pistoia sogna, è vetta solitaria

    Serie A Basket: Pistoia sogna, è vetta solitaria

    Una città continua a sognare, la Giorgio Tesi Group Pistoia con il successo odierno contro Avellino, sommato al ko di Reggio Emilia a Capo d’Orlando, ha conquistato la vetta solitaria della Serie A.

    Vittorie importanti anche per Cantù in casa con Torino, Trento in trasferta a Brindisi, Pesaro e Venezia entrambe in casa rispettivamente con Bologna e Cremona. Nel posticipo della domenica Milano fatica ma espugna Caserta.

    Veniamo al racconto delle gare di questa 4° giornata, partendo dai due anticipi del sabato.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’- MANITAL TORINO 80-70 (17-21, 37-38, 53-58)

    Cantù soffre contro Torino ma alla fine conquista la prima vittoria stagionale. Torino parte forte, sfrutta la capacità in area di Ivanov e mantiene sempre un buon vantaggio. Quarto dopo quarto sembra che i piemontesi abbiano in mano la gara ma nel finale Cantù si accende, rimonta lo svantaggio chiudendo ogni spazio difensivo e, trascinata da un Abass da 26 pt, sorpassa la Manital e porta a casa i 2 punti. TOP SCORER: Abass (Acqua Vitasnella Cantù) 26 pt. 

    ENEL BRINDISI – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 71-81 (12-21, 32-45, 53-65)

    Brindisi continua a non convincere, Trento si rialza dal tonfo casalingo con Pistoia. La gara si mette subito bene per la Dolomiti che sfrutta una difesa della Enel distratta e prende il largo nel primo quarto. Ad inizio della seconda frazione arriva la reazione di Brindisi che però permette agli uomini di Bucchi solo di avvicinarsi. Trento torna a premere sull’acceleratore anche nei quarti successivi, anche grazie ad un ottimo Pascolo, e gestisce agevolmente il vantaggio, nonostante un tentativo di rimonta disperata dell’Enel negli ultimi minuti. TOP SCORER: Banks (Enel Brindisi) 17 pt.

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – GRISSINBON REGGIO EMILIA 68-62 (19-17, 33-32, 49-41)

    Capo d’Orlando, positiva in quest’inizio stagione, ferma la ormai ex capolista Reggio Emilia con un match giocato punto a punto. Parte forte la Grissinbon, risponde la Betaland, Della Valle prova a trascinare i suoi ma Basile e Jasaitis non ci stanno e all’intervallo lungo si va con il +1 per i siciliani. Nel terzo quarto Capo d’Orlando mantiene tutta la propria energia, Reggio non trova più i punti di Della Valle e precipita a -8. Nell’ultimo quarto la Betaland continua a giocar bene, la Grissinbon ci prova con Veremeenko ma non basta, vincono i padroni di casa. TOP SCORER: Jasaitis (Betaland Capo d’Orlando) e Della Valle (Grissinbon Reggio Emilia) 16 pt. 

    CONSULTINVEST PESARO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 68-63 (23-7, 31-29, 52-39)

    Pesaro vince contro Bologna e mette in cascina i primi punti stagionali. Partenza a razzo della Consultinvest che con un McKissic in serata super si lancia sul 23-7 di fine primo quarto. Bologna non trova canestri e sembra al tappeto ma ha una reazione incredibile nella seconda frazione e riesce a riportarsi sul-2 al 20°. La gara è un’altalena, Pesaro trova un 3°quarto spettacolare e vola sul +20, ridotto poi a -13 da Bologna a fine quarto. Nell’ultimo parziale si vede la stella di Fontecchio, Bologna torna sotto, ricuce pian piano lo strappo sino al -4 firmato dalla tripla di Vitali nell’ultimo minuto. Non basta, Pesaro resiste e porta a casa un successo preziosissimo. TOP SCORER: Christon (Consultinvest Pesaro) 21 pt.

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – SIDIGAS AVELLINO 76-70 (17-28, 41-41, 59-51)

    Il Logo di Pistoia | © Pistoia Basket
    Il Logo di Pistoia | © Pistoia Basket 2000

    Pistoia non vuole fermarsi più. La giorgio Tesi Group continua il suo percorso netto andando a battere sul parquet amico la Sidigas Avellino. La partenza per gli uomini di Esposito è Shock con la Sidigas che vola sul 17-2. I biancorossi però pian piano rimontano, trovano una buona serata di Blackshear e ricuciono lo strappo. Dal 3° quarto in poi è la difesa della Giorgio Tesi Group a farla da padrona, Avellino non trova più canestri facili, Pistoia sì e così confeziona il 4° successo di fila che vale il primato solitario. TOP SCORER: Blackshear (Giorgio Tesi Group Pistoia) 23 pt.

    UMANA VENEZIA – VANOLI CREMONA 73-51 (15-14, 35-21, 47-33)

    Vittoria facile per Venezia che tiene viva la gara con Cremona per poco più di dieci minuti e poi prende il largo. La Vanoli ci mette impegno e parte anche bene, andando a toccare il +3 ad inizio secondo quarto. A questo punto però si mette in moto l’Umana che costruisce un muro difensivo praticamente insormontabile e grazie alla buona serata di Owens, scappa via toccando anche il +30. TOP SCORER: Owens (Umana Venezia) 18 pt. 

    PASTA REGGIA CASERTA – EA7 MILANO 70-80 (19-10, 35-31, 54-55)

    Seconda vittoria consecutiva per Milano in trasferta, dopo Avellino, la Ea7 espugna anche il campo di Caserta. La partenza vede un miglior scatto della Pasta Reggia che segna, difende bene e sfrutta gli errori dalla lunga di Milano per poter chiudere avanti il primo quarto. Nella seconda frazione la Ea7 ritrova gran precisione da 3 e passa in vantaggio. Caserta però non ci sta, reagisce con un ottimo Daniele Cinciarini e va in vantaggio all’intervallo lungo. Alla ripartenza sembra che i padroni di casa abbiano in pugno la gara ma per Milano si accendono Gentile e Lafayette per il nuovo sorpasso ospite. Nell’ultimo quarto Caserta si spegne, Milano infila una serie devastante di triple che ammazzano definitivamente il match. TOP SCORER: Cinciarini (Pasta Reggia Caserta) 20 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 70-86 (22-28, 37-48, 55-68)

    Sassari espugna Varese e s’infila nel trenino delle inseguitrici della locomotiva Pistoia. Ukic prova a far partire forte la OpenjobMetis ma Varnado e compagni reagiscono piazzando il primo allungo. Varese cerca di stare in scia, trova anche il 28 pari ad inizio del secondo quarto ma Sassari dalla lunga con Haynes è una sentenza, il Banco scappa. I padroni di casa provano nel 3° quarto a ricucire ma contro un Logan in gran serata c’è poco da fare, vincono i ragazzi di Meo Sacchetti. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 23 pt.

    RISULTATI 4° GIORNATA

    ACQUA VITASNELLA CANTU’- MANITAL TORINO 80-70

    ENEL BRINDISI – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 71-81

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – GRISSINBON REGGIO EMILIA 68-62

    CONSULTINVEST PESARO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 68-63

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – SIDIGAS AVELLINO 76-70

    UMANA VENEZIA – VANOLI CREMONA 73-51

    PASTA REGGIA CASERTA – EA7 MILANO 70-80

    OPENJOBMETIS VARESE – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 70-86

     

    CLASSIFICA DOPO 4 GIORNATE

    Giorgio Tesi Group PT 8. Betaland Capo d’Orlando, Ea7 MI, Dolomiti Energia TN, Grissinbon RE, Umana VE e Banco di Sardegna SS 6, Enel BR 4, OpenjobMetis Va, Acqua Vitasnella Cantù, Vanoli CR, Sidigas AV, Pasta Reggia CE, Manital TO, Consultinvest PS e Obiettivo Lavoro BO 2

     

  • Basket: Pistoia aggancia Reggio Emilia in testa

    Basket: Pistoia aggancia Reggio Emilia in testa

    Pistoia schiaccia nettamente Trento e aggancia in vetta Reggio Emilia vincitrice nell’anticipo di sabato contro Cantù. 

    Perde la testa della classifica Sassari che cade nettamente in casa contro Brindisi. Successi importanti per Capo d’Orlando, a Bologna, Varese, in casa con Pesaro, Venezia, nella sfida di mezzogiorno in casa di Torino e Cremona sul parquet amico contro Caserta.

    Veniamo al racconto delle sfide di questa 3 giornata della Serie A di Basket partendo dai due anticipi.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 97-92 d1ts (23-26, 40-53, 54-71, 84-84)

    Nell’anticipo Reggio Emilia ha bisogno di un supplementare per piegare un’ottima Cantù che spreca anche un +17. Partenza divertente e con gli attacchi ad avere la meglio sulle difese. Nel secondo quarto si accende Heslip che permette a Cantù di piazzare un parziale che arriva sino al +17 di fine terzo quarto. Sembra il colpo del ko ma la Grissinbon trova un’incredibile reazione e con i canestri di De Nicolao, Kaukenas e Lavrinovic trova il sorpasso. A 30 secondi dalla fine Reggio è sul +3 ma Wojciechovski trova la tripla del supplementare. Nell’overtime Lavrinovic ed Aradori prendono in mano la sfida mandando al tappeto Cantù. TOP SCORER: Heslip (Acqua Vitasnella Cantù) 30 pt. 

    MANITAL TORINO – UMANA REYER VENEZIA 62-84 (19-17, 31-39, 47-65)

    Venezia infila la seconda vittoria di fila e questa volta lo fa in maniera convincente sul parquet di Torino. La partenza aveva visto un’ottima Manital trascinata da Dawkins, il +10 iniziale però è solo una chimera perchè pian piano l’Umana cresce e pian piano recupera il distacco andando sul +8 all’intervallo lungo. Nel secondo tempo Torino cede, Ortner giganteggia e Venezia porta a casa tranquillamente il successo. TOP SCORER: Ortner (Umana Reyer Venezia).

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 54-74 (17-14, 25-39, 39-59)

    Nella sfida tra le due capoliste la vittoria va a Pistoia che domina nettamente, in trasferta, Trento. L’inizio della sfida è piacevole con le squadre che si rispondono colpo su colpo. Nel secondo quarto  Filloy a suon di triple scava un solco che sommato ad una difesa super caccia Trento sino al -14 dell’intervallo lungo. La Dolomiti prova a scuotersi, torna anche sul -10 ma Antonutti dalla lunga cancella le speranze dei padroni di casa. Nell’ultimo quarto la Giorgio Tesi allunga sino al +20 finale. TOP SCORER: Kirk (Giorgio Tesi Group Pistoia) 18 pt. 

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 64-76 (12-20, 23-38, 43-54)

    Capo d’Orlando vince in casa di Bologna, sostanzialmente tenendo sempre in mano il vantaggio della sfida. I padroni di casa subiscono a lungo, anche per merito del solito Jasaitis, hanno la forza di ricucire un distacco da -20 a -4 ma poi devono inchinarsi ad un parziale in cui si erge a protagonista il giovane Laquintana che permette alla Betaland di portare in Sicilia i due punti. TOP SCORER: Jasaitis (Betaland Capo d’Orlando) 18 pt. 

    OPENJOBMETIS VARESE – CONSULTINVEST PESARO 88-81 (22-16, 36-39, 61-51)

    Varese vince e lascia quota zero in classifica, a zero punti invece rimane Pesaro. La sfida si indirizza subito bene per i ragazzi di Moretti, Ukic ed il tiro pesante permettono all’OpenjobMetis di allungare. Nel secondo quarto arriva la reazione ospite che ribalta la situazione chiudendo avanti all’intervallo lungo. Si riparte e Varese riprende  coraggio piazzando un parziale di 25 a 12 che sommato ad un ottimo inizio del quarto parziale, in sostanza, non lascia scampo a Pesaro che ci prova ma riesce solo a portarsi, al massimo, sul -5. TOP SCORER: Faye (OpenjobMetis Varese) 19 pt. 

    VANOLI CREMONA – PASTA REGGIA CASERTA 69-60 (21-16, 32-30, 51-50)

    Cremona lascia il fondo della classifica vincendo la sua prima gara stagionale, contro una Caserta che ha lottato sino all’ultimo. Sfida sostanzialmente in equilibrio con una Vanoli migliore all’inizio ed una Caserta brava a tornare sotto. La sfida si decide nel finale, prima McGee infila dalla lunetta i canestri del sorpasso, poi serve l’assist per la tripla di Turner che manda al tappeto una Pasta Reggia che s’inchina solo nel finale. TOP SCORER: McGee (Vanoli Cremona) 18 pt. 

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – ENEL BRINDISI 78-95 (18-26, 34-51, 69-72)

    Sassari cade in casa contro una Brindisi brillante e perde la vetta della classifica. L’Enel parte forte e, grazie anche all’ex di serata Kadji, piazza subito un deciso parziale. Nel secondo quarto la musica non cambia, il Banco perde palloni ed è imprecisa da 3, Brindisi segna e allunga sino al +17. Nella terza frazione Sassari tocca anche il baratro del -24 poi però si accende Haynes che permette ai suoi di realizzare un 30-9 di parziale che vale il -3 al 30°. Sassari sembra avere l’inerzia giusta ma cala in difesa, l’Enel ne approfitta e riallunga nuovamente per il +17 finale. TOP SCORER: Kadji (Enel Brindisi) 25 pt. 

     

    RISULTATI 3° GIORNATA

    Logo Lega Basket Serie A
    Logo Lega Basket Serie A

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 97-92 d1ts

    MANITAL TORINO – UMANA REYER VENEZIA 62-84

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 54-74

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 64-76

    OPENJOBMETIS VARESE – CONSULTINVEST PESARO 88-81

    VANOLI CREMONA – PASTA REGGIA CASERTA 69-60

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – ENEL BRINDISI 78-95

    SIDIGAS AVELLINO – EA7 MILANO lunedì 19/10

     

    CLASSIFICA DOPO 3 GIORNATE

    Grissinbon RE e Giorgio Tesi Group PT 6, Banco di Sardegna SS, Betaland Capo d’Orlando, Dolomiti Energia TN, Umana Reyer VE e Enel BR 4, Ea7 MI*, Sidigas AV*, Pasta Reggia CE, Vanoli CR, OpenJobMetis VA, Obiettivo Lavoro BO e Manital TO 2, Consultinvest PS e Acqua Vitasnella Cantù 0

    *una partita in meno

  • Basket, quattro in vetta:Trento, Pistoia, Sassari e Reggio Emilia

    Basket, quattro in vetta:Trento, Pistoia, Sassari e Reggio Emilia

    La seconda giornata della Serie A di Basket ha visto due delle grandi favorite, Reggio Emilia e Sassari, bissare il successo della prima giornata e volare in testa a punteggio pieno.

    Oltre al duo già citato la vetta vede le due sorprese Trento, autrice di una rimonta storica a Cremona, e Pistoia che ha vinto sul parquet di Pesaro.

    Primi successi stagionali anche per Milano, Venezia, Brindisi e per la neopromossa Torino.

    Veniamo al racconto delle sfide di questo 2° turno di campionato.

    Grissinbon Reggio Emilia – Sidigas Avellino 87-68 (22-15, 40-30, 56-51)

    Reggio Emilia fa il bis e lo fa partendo subito con il piede giusto grazie ad un ottimo Pietro Aradori. All’intervallo lungo si va con il +10. Avellino cerca di rientrare con il tiro pesante ma non riesce praticamente mai a portarsi oltre ad un meno tre. Reggio però sfrutta la classe e l’energia di Della Valle e Veremeenko per chiudere definitivamente la gara. TOP SCORER: Veremeenko (Grissinbon Reggio Emilia) 16 pt.

    Enel Brindisi – Obiettivo Lavoro Bologna 81-54 (16-13, 27-34, 55-47)

    Bologna parte forte e mette subito la testa avanti, Brindisi però non ci sta e con un bel parziale riesce a chiuudere avanti di tre il primo quarto. L’attacco dell’Enel però latita e gli ospiti ne approfittano piazzando un poderoso allungo che vale il +9 ad un passo dall’intervallo lungo ridotto da Brindisi sul 27-34. Si riparte e per Brindisi si accende Kadji, strepitoso il suo 6/6 al tiro nei primi minuti, ed insieme ad Harris lanciano avanti l’Enel. Bologna finisce al tappeto ed in sostanza non riesce più a rialzarsi, anche per merito di una gran difesa dei padroni di casa. L’ultimo quarto vede il controllo dell’Enel che incasella i primi 2 punti stagionali. TOP SCORER (Obiettivo Lavoro Bologna) Williams 18 pt.

    Consultinvest Pesaro – Giorgio Tesi Group Pistoia 73-74 (27-13, 37-33, 57-49)

    Pistoia espugna Pesaro in una gara che ha visto la Consultinvest dominare e tenere il vantaggio per 39 minuti su 40. I padroni di casa subiscono il primo canestro e poi piazzano un 19-0 che sembra non lasciar campo ad una Pistoia che però nel secondo quarto, grazie anche alla zona, rimonta e chiude in scia. Nel terzo quarto Pesaro sfodera nuovamente tutta la grinta riportando l’inerzia del match dalla propria parte. E’ solo un’illusione perchè la Giorgio Tesi Group nell’ultimo parziale risale la china sino alla schiacciata di Czyz che vale il 71-72. Negli ultimi secondi accade di tutto, Christon segna i due liberi per il sorpasso, Moore trova il facile sottomano per il sorpasso pistoiese, Pesaro perde palla per un’infrazione di passi, Pistoia spreca commettendo infrazione di 5 secondi, McKissic avrebbe la chance di trovare l’ultimo tiro ma spreca, vince Pistoia. TOP SCORER: Christon (Consultinvest Pesaro) 22 pt.

    Vanoli Cremona – Dolomiti Energia Trento 76-83 (24-10, 49-23, 65-50)

    Peppe Poeta | © Aquila Basket Trento
    Peppe Poeta | © Aquila Basket Trento

    Strepitosa e straordinaria rimonta di Trento che con un parziale di 60-27 nel secondo tempo ribalta il -26 dell’intervallo lungo ed espugna Cremona. La Vanoli ha di che rimpiangere, la partenza dei padroni di casa è super, Adegboye trova triple con facilità, Cusin ad inizio terzo quarto trova pure il +33. Qua però si accendono gli uomini di Buscaglia, Pascolo, Poeta e Sanders trovano canestri a ripetizione per un incredibile ribaltone che vede la Dolomiti andare a trionfare con un +7 finale. TOP SCORER: Poeta (Dolomiti Energia Trento) 23 pt.

    Pasta Reggia Caserta – Manital Torino 63-65 (17-17, 38-37, 52-47)

    La neopromossa Torino conquista la prima vittoria in campionato, e lo fa espugnando il parquet di Caserta. Una sfida che viaggia per lunghi periodi sul filo dell’equilibrio, Dawkins infila triple per Torino, Caserta risponde con un parzialone, in sostanza si va all’intervallo lungo sul 38-37.  Nel secondo tempo la gara rimane punto a punto, agli allunghi di Caserta, risponde Torino che trova il vantaggio sul finale di gara con il canestro di Miller. TOP SCORER: Dawkins (Manital Torino) 14 pt.

    Umana Reyer Venezia – Betaland Capo d’Orlando 77-76 d1ts (23-26, 37-42, 53-54, 70-70)

    Venezia, soffre ma riesce a battere una grintosissima Capo d’Orlando che, trascinata da un ottimo Jasaitis porta i padroni di casa sino all’overtime. La Betaland ha certamente anche qualche rimpianto, visto il +9 del terzo quarto e il +7 dell’ultima frazione. L’Umana non è quella brillante dello scorso anno ma tiene il passo, rimonta l’avversaria, va avanti nel supplementare, subisce il sorpasso sul 75-76 prima del canestro di Goss che vale il successo. TOP SCORER: Jasaitis (Capo d’Orlando) 23 pt.

    Ea7 Milano – OpenJobMetis Varese 90-62 (21-23, 48-40, 72-54)

    Milano, pur con una difesa a tratti ancora da sistemare, batte Varese. La Ea7 subisce l’ottima partenza degli uomini di Moretti, con il neoarrivato Ukic, ma nel finale di quarto limita i danni grazie a Lafayette e chiude sul -2. Il secondo quarto rimane in equilibrio sino a circa metà, poi la Ea7 accelera e si porta avanti. Accelerazione che prosegue inesorabile anche nel terzo quarto, Lawal prima e Hummel poi scavano quel solco che permette a Milano di gestire con serenità l’ultimo quarto e di portare a casa il primo successo stagionale. TOP SCORER: Hummel (Ea7 Milano) 17 pt.

    Acqua Vitasnella Cantù – Banco di Sardegna Sassari 75-86 (12-19,  36-48, 54-65)

    I campioni d’Italia sfatano il tabù Pianella andando a vincere per la prima volta in Serie A, sul parquet di Cantù. La partenza di Sassari è sprint, con una serie di triple, sommata ad una serie di palle perse dell’Acqua Vitasnella,  il Banco di Sardegna apre il break che porta a chiudere il primo quarto sul 12-19. Nel secondo quarto sono sempre gli ospiti a comandare, Cantù finisce anche a -17 ma poi trova il parziale, guidato da Ross, di 8-0 che sembra riaprire la gara. Sul finale di frazione il Banco accelera di nuovo per il +12. Nell’ultimo quarto l’Acqua Vitasnella cerca un ultimo tentativo di rientro ma Logan ed Haynes prendono in mano la gara consegnando il successo a Sassari. TOP SCORER: Ross (Acqua Vitasnella Cantù) 23 pt. 

     

    RISULTATI 2° GIORNATA

    Enel Brindisi – Obiettivo Lavoro Bologna 81-54 

    Grissinbon Reggio Emilia – Sidigas Avellino 87-68

    Consultinvest Pesaro – Giorgio Tesi Group Pistoia 73-74 

    Pasta Reggia Caserta – Manital Torino 63-65 

    Vanoli Cremona – Dolomiti Energia Trento 76-83 

    Umana Reyer Venezia – Betaland Capo d’Orlando 77-76 d.1.t.s.

    Ea7 Milano – OpenJobMetis Varese 90-62

    Acqua Vitasnella Cantù – Banco di Sardegna Sassari 75-86

     

    CLASSIFICA DOPO 2 GIORNATE

    Grissinbon RE, Dolomiti Energia TN e Giorgio Tesi Group PT e Banco di Sardegna SS 4; Ea7 MI, Enel BR, Betaland Capo D’Orlando, Pasta Reggia CE, Umana Reyer VE, Sidigas AV, Manital TO, Obiettivo Lavoro BO 2; Acqua Vitasnella Cantù, OpenjobMetis VA, Consultinvest PS e Vanoli CR 0