Tag: gianvito misuraca

  • Chi è il Golden Boy della Serie B? Sceglietelo voi con Sky

    Chi è il Golden Boy della Serie B? Sceglietelo voi con Sky

    Da sempre la Serie B è la fucina dei talenti del domani, elementi in grado di portare l’Italia ai vertici del calcio mondiale. In questo momento di crisi del calcio nostrano, è dalle serie minori che bisogna ripartire per svezzare le nuove leve di un futuro nuovamente glorioso.

    A decidere quale sia il miglior talento della Serie bwin 2010/2011 potete essere voi, cliccando all’indirizzo www.sky.it/giovanitalenti.

    Calcio d’inizio per la prima fase a girone unico su Sky.it – la testata giornalistica on line di Sky – mercoledì 2 febbraio (fino al 18 aprile), con un tabellone che coinvolgerà 32 giocatori, uno per squadra, più 10 scelti dalla redazione di Sky Sport. Alla seconda fase passeranno gli 8 più votati che si affronteranno in un tabellone a eliminazione diretta, dai quarti di finale alla finalissima che terminerà il 27 maggio. Il vincitore verrà premiato, in diretta su Sky Sport, dal campo di gioco in cui sarà impegnato per l’ultima giornata di campionato.

    Sia nella prima che nella seconda fase il voto sarà aperto a tutti gli utenti del sito (non bisogna quindi essere registrati per votare) e sarà possibile votare una volta al giorno. I risultati delle votazioni saranno aggiornate in tempo reale.

    Di seguito la lista dei 32 giocatori candidati:

    ALBINOLEFFE: Mattia Valoti
    ASCOLI: Ettore Mendicino
    ATALANTA: Francesco Rossi
    CITTADELLA: Manolo Gabbiadini
    CROTONE: Alessandro Crescenzi, Louisse Parfait, Milan Djuric
    EMPOLI: Diego Fabbrini, Roberto Soriano, Daniele Mori, Levan Mchedlidze
    FROSINONE: Francesco Di Tacchio, Gianmarco Zigoni
    GROSSETO: Yaw Asante, Ciro Immobile
    LIVORNO: Matteo Lignani
    MODENA: Mattia Spezzani
    NOVARA: Michel Morganella
    PADOVA: Stephan El Shaarawi
    PESCARA: Marco Verratti, Stefano Giacomelli
    PIACENZA: Alessandro Sbaffo
    PORTOGRUARO: Mirko Giacobbe
    REGGINA: Nicolas Viola, Giuseppe Rizzo
    SASSUOLO: Jonathan Rossini
    SIENA: Luca Marrone
    TORINO: Dejan Lazarevic, Alen Stevanovic
    TRIESTINA: Riccardo Brosco
    VARESE: Wilfred Osuji
    VICENZA: Gianvito Misuraca

  • Mondiali U20 Egitto 2009: finisce ai supplementari il sogno azzurro. L’Ungheria raggiunge la semifinale

    Mondiali U20 Egitto 2009: finisce ai supplementari il sogno azzurro. L’Ungheria raggiunge la semifinale

    egitto 2009L’avventura azzurra ad Egitto 2009 si conclude ai quarti, è Nemeth e il troppo nervosismo a stoppare il sogno d’impresa azzurro vicini piu che mai a raggiungere lo storico traguardo della semifinale. La partita inizia male per gli uomini di Francesco Rocca, forse per i troppi tittoli sui giornali per l’impresa contro la Spagna, vengono schiacciati dal potente attacco unghereseè Gentili a commettere l’ingenuo fallo che vale il rigore dell’uno a zero siglato dal barese Koman. L’Italia non riesce a reagire e ci vuol il miglio Fiorillo a tener in gara gli azzurri che caricati dal portierone sampdoriano trovano la scossa ed iniziano ad orchestrare azioni pericolose con la solita coppia Mazzotta e Mazzarani sulla sinistra. Primo tempo che comunque si conclude con l’Ungheria in vantaggio di una rete, ad inizio ripresa Rocca getta nella mischia Eusepi per Misuraca ma è dura per gli azzurri, Fiorillo è ancora determinante e quando Gentili viene espulso per la seconda ingenua tratteniutana sembra tutto finito ma è in questo momento che esce fuori il cuore azzurro, un maestoso Bonaventura inventa il passaggio per Mazzotta che non si fa pregare battendo di sinistro il bravo Gulacsi. Gli azzurrini sono troppo nervosi e a farne le spese è Bini autore di un altro fallo ingenuo e violento, ma l’Ungheria non riesce piu ad esser brillante come ad inizio dell’incontro e in pieno recupero restano in dieci per l’espulsione di Szekeres per una gomiata dubbia a Mustacchio. I tempi regolamentari si chiudono qui, si va ai supplementari in 10 contro 9 , nel primi minuti del secondo tempo è il bravo Nemeth a riportare in vantaggio i magiari perforando centralmente la decimata difesa azzurra ma un solo minuto dopo è ancora Bonaventura ad esser protagonista, questa volta fa tutto da solo inventandosi una magia per il pareggio. Quando tutto lasciava presagire i calci di rigore l’Italia resta in otto per l’espulsione di Albertazzi e si arrende ancora a Nemeth nel finale. Ungheria in semifinale contro il Ghana gli azzurri a casa forse per il troppo nervonismo nelle fasi importanti.

    IL TABELLINO
    Italia-Ungheria 0-1 2′ Koman (rig), 37′ st Mazzotta, 6′ e 12′ sts Nemeth, 8′ sts Bonaventura
    Italia (4-2-3-1): Fiorillo; Bini, Gentili, Albert azzi, Mazzotta; Calderoni, Raggio Garibaldi; Della Penna, Mazzarani, Mustacchio; Misuraca. A disposizione: Gasparri, Piccolo, Bruscagin, Regini, Bonaventura, Romizi, Eusepi, Maritato. All.: Rocca
    Ghana (4-4-2): Gulacsi; Korcsmar, Szekeres, Szabo, Debreceni; Koman, Zambo, Kiss, Goszotonyi; Nemeth, Simon. A disposizone: Megyeri, Kovacsik, Takacs, Toth, Balajti, Varga, Futacs, Dudas. All.: Korcsmar
    Arbitro: Ruiz (Col)
    Ammoniti:Albertazzi (I), Koman (U), Kiss (U), Bini (I), Dudas (U), Takacs (U)
    Espulsi: 26′ st Gentili (I), 39′ st Bini (I), 45′ st Szekeres (U), 10′ sts Albertazzi (I) doppia ammonizione

    Marcatori: 2′ Koman (U) su rigore
  • Mondiali Under 20: Italia-Ungheria. Probabili formazioni e live streaming [ore 20]

    Gli azzurrini di Francesco Rocca dopo l’impresa contro la Spagna agli ottavi di finale del Mondiale Under 20 in Egitto questa sera alle ore 20 affronteranno nei quarti l’Ungheria della stellina barese Koman. Gli azzurrini potranno contare sui di Gentili, Raggio Garibaldi ed Eusepi ma dovranno far a meno di Crescenzi qualificata. Passare il turno vorrebbe dire superare il massimo traguardo storico nella competizione per gli azzurri fermati sempre ai quarti nell’edizioni migliori.

    Le probabili formazioni:

    ITALIA (4-2-3-1): Fiorillo; Bini, Gentili, Albertazzi, Mazzotta; Raggio Garibaldi, Calderoni; Della Penna, Mazzarani, Mustacchio; Eusepi. All. Rocca

    UNGHERIA (3-5-2):
    Gulacsi; Szabo, Szekeres, Zambo; Kiss, Koman, Dudas, Simon, Gosztony; Futacs, Nemeth. All. Egervari

  • Mondiali U20 Egitto 2009: sarà l’Ungheria l’avversaria degli azzurrini nei quarti

    Mondiali U20 Egitto 2009: sarà l’Ungheria l’avversaria degli azzurrini nei quarti

    egitto 2009Dopo l’impresa costruita dall’Italia di Francesco Rocca contro la temibile Spagna nella prima partita degli ottavi di finale del mondiale Under 20 in corso in Egitto questa in poltrona gli azzurrini hanno conosciuto la sfidante dei quarti. L’Ungheria ha avuto la meglio sulla quotata Repubblica Ceca soltanto ai calci di rigore dopo un partita intensa e ricca di colpi di scena.

    L’Ungheria è andata in vantaggio al 14′ con Kiss, al 25′ arriva il pari di Vosahlik. La ripresa seppur intensa non sortisce colpi di scena, il risultato non cambia e si va ai supplementari. I cechi si portano sul 2-1 al 92′ con Rabusic, ma gli ungheresi trovano il pareggio al 99′ con “l’italiano” Vladimir Koman, centrocampista del Bari di Ventura di proprietà della Sampdoria. Il risultato non cambia e si va ai calci di rigore.

    Peter Gulasci, giovane portiere dell’Ungheria diventa il protagonista assoluto dell’incontro parando tre rigore ai cechi, è Balajti a segnar il rigore decisivo che regala i quarti agli ungheresi.
    La sfida tra l’Italia di Francesco Rocca e gli ungheresi si giocherà venerdì alle 20 a Suez.

  • Mondiali Under 20: gli azzurrini volano ai quarti. Fiorillo e Mustacchio mettono la Spagna al tappeto

    Mondiali Under 20: gli azzurrini volano ai quarti. Fiorillo e Mustacchio mettono la Spagna al tappeto

    egitto 2009Gli azzurrini di Francesco Rocca riescono nell’impresa di battere i piu quotati avversari della Spagna agli ottavi di finale del mondiale Under 20 in corso in Egitto. La partita alla vigilia era da esito scontato le piccole Furie Rosse prime a punteggio pieno con dodici reti all’attivo e nessun gol subito, gli azzurrini invece qualificati a fatica come migliore terza ma in campo la differenza non si è vista. Rocca prepara la partita in modo perfetto, squadra corta pressing asfissiante per evitare il solito possesso palla spagnolo e ripartenze veloci con Della Penna, Misuraca e Mustacchio.

    La Spagna stordita dall’atteggiamento dell’Italia si complica ancora la vita restando in dieci a metà del primo tempo per un entrata assassina di Botia su Mustacchio, gli azzurrini capitalizzano al meglio la superiorità numerica ampliando la manovra e sfruttando il binario di sinistra con Mazzotta e Mustacchio oggi davvero incontenibile.

    La manovra dell’Italia è veemente e viene concretizzata dopo dieci minuti del secondo tempo con il migliore in campo Mustacchio imbeccato divinamente da Mazzarani, ed è lo stesso Mazzarani a raddoppiare cinque minuti dopo approfittando di una dormita colossale della difesa iberica. Sul due a zero però le furie rosse hanno una reazione d’orgoglio trascinati Aaron e Nsue riescono a metter sulla difensiva gli azzurri e trovano su un ingenuità di Albertazzi il rigore realizzato Nsue per riaprire la partita. Un regalo dell’arbitro regala la possibilità del pareggio assegnando per un presunto fallo di Brusegin il secondo rigore alla Spagna ma questa volta Fiorillo ipnotizza Aaron respingengo la sfera ed evitando il pareggio. Nel finale è ancora Mustacchio a metter il definitivo sigillo all’incontro con l’ennesima accelerazione sulla sinistra. Adesso l’Italia aspetterà di conoscere l’avversaria dei quarti che uscirà dall’incontro tra Ungheria e Repubblica Ceca

  • Mondiali Under 20: Albertazzi e Raggio Garibaldi regalano il primo successo a Egitto 2009

    Mondiali Under 20: Albertazzi e Raggio Garibaldi regalano il primo successo a Egitto 2009

    egitto 2009Prima vittoria per gli azzurrini di Francesco Rocca ai Mondiali Under 20 in corso in Egitto, dopo il pari all’esordio contro i pari età del Paraguay gli azzurrini centrano la vittoria contro Trinidad&Tobago. Gli azzurrini partono forte e prima vanno vicino al gol con Misuraca con un bel tiro a volo salvato da Paul sulla linea a portiere battuto e poi trovano il gol grazie al milanista Albertazzi abile a schiacciare in rete un calcio d’angolo. Il gol però sveglia gli isolani che grazie alla forza fisica e alla velocità mettono spesso alle corde la difesa azzurra. Ma solo un errore su un rinvio di Gentili regala Thomson il pallone del pareggio, quando tutto sembrava compromesso è il genoano Raggio Garibaldi da fuori area a trovare il jolly per i tre punti.
    Gli azzurrini balzano in testa nell’attesa del match di questa sera tra i padroni di casa dell’Egitto e il Paraguay sperando in pari per poi giocarsi il primo posto mercoledi sera contro i padroni di casa

    Tabellino:
    Italia: Fiorillo, Mazzotta, Gentili, Albertazzi, Mazzarani, Sciacca, Misuraca, Bini, Bonaventura, Mustacchio, Raggio Garibaldi. All. Rocca

    Trinidad&Tobago
    : Samuel, Adams, Paul, Molino, Gay, Hyland, Prymus, Clarence, Bentych, Thomson, Cyrus. All. Vranes

    Classifica: Italia 4, Egitto 3, Paraguay, 1, Trinidad&Tobago 0

  • Egitto 2009: stasera al via il Mondiale Under 20. Domani tocca agli azzurri di Rocca

    Egitto 2009: stasera al via il Mondiale Under 20. Domani tocca agli azzurri di Rocca

    egitto 2009Prende il via stasera il poco reclamizzato mondiale Under 20, nella partita inagurale i padroni di casa dell’Egitto affronteranno i giovani di Trinidad&Tobago, la partita non dovrebbe presentare problema per gli egiziani ma come ben sappiamo i campionato giovanili sono zeppi di difficoltà.
    Domani prenderà il via il mondiale degli azzurrini, gli uomini di Rocca affronteranno il temibile Paraguay, senza i vari Paloschi, Balotelli, Poli, Okaka non convocati dal ct ma potrà contare sul baby fenomeno Fiorillo tra i pali, Albertazzi in difesa il giovane Sciacca e Misuraca. Gli azzurri non partono da favoriti ma l’assenza dei campioni in carica dell’Argentina che non è riuscita a qualificarsi è la testimonianza di quanto siano opinabili le posizioni di gradimento quando si ha a che fare con i giovani. Le piu accreditate alla vittoria sono comunque la Nigeria, il solito Brasile e la Spagna.


    Ecco gli otto gironi:
    (il calendario degli incontri)
    Gruppo A
    Egitto
    Trinidad & Tobago
    Paraguay
    ITALIA

    Gruppo B

    Nigeria
    Venezuela
    Spagna
    Tahiti

    Gruppo C

    Usa
    Germania
    Camerun
    Corea del Sud

    Gruppo D
    Ghana
    Uzbekistan
    Inghilterra
    Uruguay

    Gruppo E

    Brasile
    Costa Rica
    Repubblica Ceca
    Australia

    Gruppo F

    Emirati Arabi Uniti
    Sud Africa
    Honduras
    Ungheria

  • 10 nomi per il prossimo mercato

    10 nomi per il prossimo mercato

    Michele CriscitielloLo scorso anno ci abbiamo provato e l’esito è stato soddisfacente. Il 70% dei giovani calciatori che segnalammo a fine marzo adesso ha trovato la ribalta che pronosticammo. Il Santon che oggi conoscono anche a Manchester, per merito di Mourinho, ieri a malapena lo riconoscevano ad Appiano Gentile.
    Un anno dopo ci riproviamo, sperando di avere la stessa fortuna. Un mix di sudamericani ed italiani, perché se proponiamo sempre stranieri per il mercato del futuro (vedi la rubrica il volto nuovo) tanti genitori di giovani calciatori non apprezzano. E hanno ragione. Anche se va detto che, a volte, acquistare in Brasile ed Argentina conviene molto di più; non per una questione prettamente tecnica, bensì economica. Prendete un pezzo di carta e la penna. Partiamo dall’Italia, perché ogni domenica sui campetti di provincia ci sono dei giovanotti fantastici.
    Come accade da qualche anno a questa parte, l’Atalanta è una miniera di giovani di valore. Dopo aver lanciato in serie A Consigli, tra i pali, si fa strada un altro prodigio. Simone Colombi, buona posizione ed ottima tecnica: classe 1991. A Bergamo non hanno solo i portieri di valore, per l’attacco Carlo Osti tiene d’occhio un altro ’91, Simone Zazza, scovato nella provincia di Matera. Forse ancora non è pronto per la prima squadra, ma il prossimo anno una serie B di livello nessuno gliela potrà togliere. Non lo scopriamo certo oggi, il C.T. della Nazionale Under 21 Casiraghi lo tiene in considerazione già da diversi mesi: il portiere della Fiorentina (1990) Andrea Seculin, convocato per i prossimi impegni in azzurro. Palermo, Reggina, Inter e Juventus: non a caso non abbiamo citato il Milan, che da un po’ di anni fatica a proporre giovani di valore al calcio italiano ed alla prima squadra. Povero Evani, ma soprattutto poveri Braida e Buriani. Walter Sabatini, d.s. del Palermo, si aspetta molto da Gianvito Misuraga (1990), centrocampista con propensione offensiva, dotato di grande tecnica. Il futuro è suo. Se Mourinho vorrà vincere un’altra scommessa con i giovani, sarebbe il caso di puntare su Antonio Esposito, Primavera nerazzurra, ex Spezia prelevato dopo il fallimento del club ligure. Anche lui è un ’90, posizione privilegiata esterno destro di centrocampo, perfetto per un tridente od anche per un 4-4-2. E’ la nostra scommessa del 2009-2010, un anno dopo Santon. Molti giovani italiani, vedi Petrucci, hanno preferito l’Inghilterra. Speriamo non sia il caso di Alberto Libertazzi, 1992, della Juventus. Attaccante con fisico possente. A quell’età ha margini di crescita, tecnica e fisica. Nel giro della Primavera bianconera, più che una scommessa sarebbe un azzardo. Ha bisogno, però, di un altro anno nelle giovanili. Ultima puntata, se consentita, su un italiano dal cognome austriaco. Più che un calciatore ricorda uno sciatore: lo abbiamo pescato in seconda divisione, Lega Pro, Manuel Fischnaller, esterno destro dell’Alto Adige, dotato di gran corsa. E’ del 1991 e varrebbe la pena visionarlo.
    I talenti del futuro, come detto, spesso arrivano dal Sudamerica. Immaginate un Milan nel 2012 con coppia d’attacco composta da due brasiliani: Pato->b>Keirrison, spettacolo! Il nuovo bomber del Palmeiras ha fatto innamorare il suo Paese, prima nel Coritiba (21 gol in 31 giornate) ed adesso con il Palmeiras capolista (12 gol in campionato e 4 in Libertadores). Sempre nel Palmeiras c’è Cleiton Xavier, trequartista dell’83, con un passato nel Figuerense. Tre gol finora nel Paulistao. Prima dei saluti, tre scommesse. Una per reparto. Difesa: Sebastian Coates (1990) del National Montevideo. Alto circa 190 centimetri, gioca di più con la sua Nazionale, Uruguay, che con il club. Centrocampo: in Argentina troverete nell’Independiente un 19enne terribile, Federico Mancuello. Ha esordito a dicembre, adesso nel giro della prima squadra e già nazionale argentina under 20. Vi manca la ciliegina sulla torta. Colombiano di 18 anni, attaccante del Boyaca Chico, capitano della Nazionale Under 20 e protagonista nel Sub 20. Rapido e potente, fiuto del gol ed iniziativa da grande bomber. Giusto, volete il nome: Marcos Perez.
    Egregio Presidente Lotito, Le fornisco un assist: Perez è tifosissimo della Lazio. Adesso, tocca a lei fare gol.

    Michele Criscitiello su Tuttomercatoweb