Tag: gianni de biasi

  • Okaka regala il successo all’Italia sull’Albania

    Okaka regala il successo all’Italia sull’Albania

    Un colpo di testa di Stefano Okaka, deviato da Salihi, a meno di dieci minuti dal termine, ha permesso all’Italia di conquistare il successo contro l’Albania nella gara amichevole di Genova.

    Un’Italia sperimentale quella mandata in campo da Conte che ha saputo superare momenti di difficoltà, creare qualche buona occasione e come già detto concretizzare nel finale con l’attaccante della Sampdoria. La nazionale non ha dominato il gioco ma sostanzialmente esce da Marassi con la consapevolezza di aver disputato una buona gara.

    Dall’altra parte l’Albania, spinta dal proprio numeroso e caloroso pubblico, non si è limitata a chiudersi in difesa ma anzi ha sfruttato alcuni svarioni della retroguardia azzurra per rendersi molto pericolosa, tutto sommato Gianni De Biasi può ritenersi soddisfatto della prova dei suoi.

    Veniamo al racconto del match.

    L’Italia sperimentale fatica a mettersi in moto, la squadra albanese invece dimostra voglia e nei primi minuti prova a far la gara, chiudendosi bene e ripartendo rapidamente. Gli azzurri prendono le misure e con Cerci costruiscono una buona palla gol, bravo Berisha a respingere in corner. L’Italia grazie ad un buon Cerci, nonostante qualche problema muscolare, prova a crescere e a prendere in mano il gioco costringendo l’Albania sulla difensiva. Al 37° dopo una serie di minuti con possesso palla dell’Italia, il match si accende, prima arriva l’errore di De Silvestri che involontariamente serve Cikalleshi, l’attaccante albanese va al tiro e colpisce l’incrocio dei pali, la palla arriva a Memushaj che calcia al volo fuori di niente. La replica italiana è di Bertolacci, la sua conclusione di sinistro costringe Berisha ad un gran intervento. Il finale di tempo si dimostra frizzante anche se la frazione si chiude sullo 0-0.

    Stefano Okaka
    Stefano Okaka

    Nella ripresa subito una chance per Giovinco, sul fronte opposto errore di Sirigu che serve i calciatori albanesi che però non sfruttano. Ad ogni azione dell’Italia, come quella che al 61° vede la conclusione di Destro uscire di poco, risponde l’Albania che sfrutta le incertezze della retroguardia azzurra. Okaka appena entrato ha una buona chance ma Berisha si supera e salva. La gara viene interrotta da diverse, pacifiche, invasioni di campo dei tifosi albanesi. Si susseguono i cambi e al 82° gli azzurri passano in vantaggio con il colpo di testa di Okaka, deviato da Salihi, che supera Berisha. Nel finale gli ospiti si buttano in avanti a capofitto ma sostanzialmente Perin non deve compiere alcuna grande parata. Al 94° arriva il fischio finale, l’Italia batte l’Albania 1-0.

     

    ITALIA – ALBANIA 1-0 (0-0) (82° Okaka)

    Italia (4-4-2): Sirigu (72° Perin); Antonelli, Moretti, Bonucci (81° Acerbi), De Silvestri; Bertolacci (70° Bonaventura), Parolo, Aquilani, Cerci (77° Gabbiadini); Giovinco (65° Matri), Destro (65° Okaka).

    Allenatore: Conte.

    Albania (4-5-1): Berisha; Hysaj (74° Ajeti), Cana, Mavraj, Agolli; Lila (90° Rama), Abrashi (71° Shala), Kukeli (67° Roshi), Memushaj, Lenjani (86° Balaj); Cikalleshi (78° Salihi).

    Allenatore: De Biasi.

    Arbitro: Arkam.

  • Parma, Colomba in pole per il dopo Marino

    Parma, Colomba in pole per il dopo Marino

    Il capitombolo interno contro il Bari ha costretto la società ad intervenire chiamando i giocatori ad una presa di responsabilità e sopratutto esonerando Pasquale Marino per dar una scossa all’ambiente.

    Il ds Leonardi ha però precisato di non aver il nome del nuovo tecnico che uscirà fuori oggi o al massimo da una attenta analisi con il presidente Ghirardi. Rumors però voglio Franco Colomba favorito per condurre il Parma alla salvezza, le alternative invece sembrano esser Camolese, Zola e De Biasi.

  • Udinese: esonerato De Biasi, torna Marino

    Altro cambio in panchina nella notte in questa tormentata edizione del campionato di calcio italiano. E’ costata caro la pesante sconfitta contro il Genoa a Gianni De Biasi che con una decisione lampo è stato esonerato nella notte dal patron Pozzo. In sella dopo appena otto giornate torna Pasquale Marino che riprenderà la guida tecnica insieme al suo staff. Di seguito il comunicato ufficiale:

    “L’Udinese Calcio comunica di aver riaffidato la guida tecnica della Prima Squadra al Signor Pasquale Marino e al suo Staff – si legge sul sito ufficiale del club bianconero – L’Udinese Calcio ringrazia inoltre il Signor Gianni De Biasi per l’impegno e la professionalità profusi nell’attività svolta”.

  • Serie A: Genoa – Udinese 3-0. Acquafresca rinato, Grifone al quarto posto

    Il Genoa di Gasperini riscatta la sconfitta sul campo della Juventus battendo senza faticare troppo l’Udinese di De Biasi. E’ Acquafresca il protagonista assoluto della gara con un gol per tempo e tanto movimento per scardinare la difesa bianconera.

    Alla mezzora il vantaggio: Sculli, ottima la sua prova, ceve in area spalle alla porta e si gira bene, Handanovic fa il miracolo ma sulla ribattuta arriva Acquafresca che mette dentro il suo primo gol in questo campionato con la maglia del Grifone. L’Udinese dopo un buon avvio accusa il colpo e va vicino al raddoppio con una fucilata di Zapater dalla distanza, ma il risultato non cambia.

    Nella ripresa è ancora l’ex bomber del Cagliari ad esser protagonista, al 53′ su calcio d’angolo conquista il calcio di rigore e lo trasforma per il doppio vantaggio. Appena tre minuti dopo si chiude la partita con l’Udinese che perde Zapata, espulso dal fiscale Rosetti per proteste.

    Arriva il sigillo di Palacio a suggellare il ritorno al quarto posto della squadra di Gasperini, ancora cross di Sculli e l’argentino in tuffo di testa archivia il match.

    TABELLINO:
    GENOA – UDINESE: 3-0
    30° Acquafresca, 7° Acquafresca (R), 18° s.t. Palacio
    Genoa (3-4-3): 32 Amelia, 15 Papastathopoulos, 3 Dainelli, 24 Moretti (16° s.t. Bocchetti), 20 Mesto, 7 Rossi, 21 Zapater, 4 Criscito, 8 Palacio (26° s.t. Jankovic), 9 Acquafresca (28° s.t. Suazo), 14 Sculli. (73 Scarpi, 26 Bocchetti, 40 Tomovic, 22 Gucher, 13 Fatic, 17 Jankovic, 19 Suazo). All. Gasperini.
    Udinese (4-4-2): 22 Handanovic, 4 Cuadrado, 13 Coda, 2 Zapata, 24 Lukovic, 7, 11 Sanchez (20° s.t. Ferronetti), 88 Inler (23° s.t. Lodi), 20 Asamoah, 26 Pasquale (1° s.t. Pepe), 83 Floro Flores, 10 Di Natale. (6 Belardi, 32 Ferronetti, 7 Pepe, 19 Badu, 84 Lodi, 14 Sammarco, 27 Geijo). All. De Biasi.

    Arbitro:
    Rosetti Ammoniti: 25° M. Rossi, 38° Pasquale, 4° s.t. Papastathopoulos, 7° s.t. Coda Espulsi:11°s.t.Zapata

  • Serie A: Milan – Udinese. Dentro Nesta e Pato out Seedorf e Borriello, tocca ad Huntelaar

    Il Milan anticipa al venerdi inaugurando la nuova formula prevista dalla Lega Calcio e che spalmerà il campionato dal venerdi al lunedi. I rossoneri devono ritrovar la vittoria sia per tener il passo della Roma in ottica secondo posto e quindi respingere l’attacco delle immediate inseguitrici che per il morale.

    Leo recupera Pato e Nesta ma dovrà fare a meno di Borriello fermatosi per un risentimento muscolare, Seedorf e Antonini oltre che al solito Zambrotta. Sarà l’ultima occasione per Huntelaar visto che avrà il peso dell’attacco rossonero sulle spalle. Dovrebbero giocare dal primo minuto Pato e Mancini con Gattuso che darà il cambio ad Ambrosini a centrocampo con Pirlo. Bonera si adatterà a sinistra.

    L’Udinese dopo esser tornata alla vittoria contro il Napoli si aggrappa ancora allo spauracchio rossonero Totò Di Natale per portar via punti da San Siro
    PROBABILI FORMAZIONI
    Milan-Udinese venerdi ore 20:45
    Milan (4-3-3)
    : Abbiati; Abate, Nesta, Thiago Silva, Bonera; Gattuso, Pirlo, Mancini; Pato, Huntelaar, Ronaldinho. A disposizione: Dida, Favalli, Jankulovski, Ambrosini, Flamini, Inzaghi, Beckham. All.: Leonardo
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Onyewu, Zambrotta, Antonini, Seedorf, Borriello

    Udinese (4-3-3): Handanovic; Isla, Coda, Zapata, Lukovic; Inler, Sammarco, Asamoah; Sanchez, Floro Flores, Di Natale.
    A disposizione: Belardi, Pasquale, Cuadrado, Lodi, Badu, Geijo, Pepe. All.: De Biasi
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Domizzi, Ferronetti, Basta, D’Agostino, Obodo

  • Coppa Italia: Roma – Udinese 2-0. Le interviste

    Claudio Ranieri: “Era importante vincere senza incassare gol – spiega il tecnico ai microfoni di RaiSport – anche perchè sono certo che loro nei prossimi due mesi cresceranno, e dunque era fondamentale archiviarla al meglio. Totti? Il ginocchio rispondeva bene, e così l’ho fatto giocare tutto l’incontro, ha bisogno di accumulare minuti. E poi rincunciare a lui è un peccato, non lo faccio con il cuore tranquillo”.

    Gianni De Biasi
    : “Non siamo stati i soliti – ha esordito ai microfoni di Rai Sport il tecnico friulano dopo lo 0-2 rimediato all’Olimpico nella semifinale d’andata di Tim Cup -. Abbiamo tenuto il campo bene e non abbiamo corso grandi rischi, ma contro squadre cosi’ non si possono fare errori”. Il ritorno e’ fissato tra due mesi, l’obiettivo dell’Udinese adesso e’ mettersi al sicuro in campionato. “La salvezza? Faremo di tutto per raggiungerla – conclude De Biasi – Abbiamo le possibilita’”.

  • Coppa Italia: stasera Roma – Udinese per la semifinale d’andata, Ranieri opta per la migliore formazione

    Quando si arriva in semifinale cresce la voglia degli allenatori di vincere la Coppa Italia: e allora per la gara di andata di stasera all’Olimpico tra Roma e Udinese, Ranieri manda in campo la formazione migliore possibile. Spazio dunque al rientro di Totti in attacco appena recuperato ma non ci sarà Toni ancora alle prese con un infortunio.
    In difesa si rivede Mexes con uno tra Burdisso e Juan che si prenderà un turno di riposo mentre tra i pali spazio a Doni.
    De Biasi risponde per le rime e non risparmia Di Natale, Floro Flores e Sanchez. Calcio d’inizio alle 21:00.

    Probabili formazioni

    ROMA (4-2-3-1): Doni; Cassetti, Burdisso, Mexes, Riise; De Rossi, Pizarro; Taddei, Brighi, Vucinic; Totti.
    Allenatore: Ranieri
    UDINESE (4-3-3): Handanovic, Coda, Lukovic, Pasquale, Zapata, D’agostino, Inler, Isla, Pepe, Di Natale, Floro Flores.
    Allenatore: De Biasi

  • Milan – Udinese: le interviste

    Leonardo: “E’ stata una gara giocata alla pari, anche se abbiamo fatto qualche fatica sulla loro velocità, sulla manovra. Nella ripresa è mancata la spinta e abbiamo poi preso un gol che ci ha compromesso la gara”, ha detto l’allenatore del Milan. Colpa del derby? “Credo di no, perché abbiamo una maturita’ sufficiente per gestire queste situazioni”. “La Coppa Italia è un’altra competizione, non credo sia stato un problema gestire una sconfitta. Noi non abbiamo alzato il ritmo, neppure l’Udinese però”.
    La nota positiva è il ritrovato Abbiati, mentre Huntelaar e Inzaghi si sono pestati i piedi. “Quello di Abbiati è un ottimo rientro, una note positiva. In merito all’attacco, abbiamo fatto davvero fatica a trovare soluzioni d’attacco, ma tutto il reparto”, ha concluso nel post partita dai microfoni della Rai.

    De Biasi: ‘Abbiamo fatto molto bene’. Il tecnico è decisamente soddisfatto dei suoi: ‘Direi che era una partita importante – ha spiegato ai microfoni di Rai Sport – ci tenevamo a fare una buona figura. Abbiamo concretizzato meno di quanto abbiamo prodotto, ma la squadra mi è piaciuta molto’.

  • Coppa Italia: Inler regala la semifinale all’Udinese. Al Milan è finito l’entusiasmo

    Dopo la sconfitta in campionato contro l’Inter il Milan subisce un altra sconfitta in Coppa Italia ad opera dell’Udinese di De Biasi. Sin dalle formazioni in campo si capisce che sono i friulani a creder di più nei sogni di coppa, l’ex tecnico di Brescia e Torino manda in campo la formazione tipo, con il ritrovato D’Agostino in mezzo al campo con Inler e Di Natale a sinistra del tridente con Floro Flores e Sanchez. Leonardo sceglie un ampio turnover dando spazio ai recuperati Abbiati, Bonera e Zambrotta.

    L’avvio dei friulani è veemente e solo la voglia di mettersi in mostra da parte del portierone rossonero a non fa capitolare il Milan nel primo tempo. Sanchez, Floro Flores e Di Natale mettono a ferro e fuoco la difesa e Inler dalla distanza dimostra di aver ottime doti balistiche, il Milan impegna Handanovic solo con tiri dalla distanza di Jankulovsky e Flamini ma Inzaghi e Huntelaar sono praticamente inoperosi. Nel secondo tempo il Milan sembra di poter chiudere meglio e poter ripartire grazie anche all’ingresso di Pirlo per uno spento Di Gennaro ma un errore di Antonini questa volta regala il gol vittoria a Inler.

    Leo butta nella mischia prima Borriello e poi il giovane Verdi ma Handanovic non deve far alcun intervento per salvare i suoi, è Abbiati invece a mettersi ancora in mostra salvando due volte su Isla. L’Udinese ottiene il riscatto sperato e raggiunge la Roma in semifinale, per il Milan un altra sconfitta che può pregiudicare il proseguo della stagione. Il modulo entusiasmo inizia ad aver delle lacune.

    IL TABELLINO
    Milan-Udinese 0-1
    11′ st Inler (U)
    Milan (4-3-1-2): Abbiati; Zambrotta, Bonera, Kaladze, Antonini; Gattuso (26′ st Verdi), Flamini, Jankulovski; Di Gennaro (9′ st Pirlo); Inzaghi, Huntelaar (15′ st Borriello). A disposizione: Roma, De Vito, Thiago Silva, Ambrosini. All. Leonardo
    Udinese (4-3-3): Handanovic; Isla, Zapata, Coda, Pasquale; D’Agostino (26′ st Lodi), Inler, Sammarco; Sanchez, Floro Flores (33′ st Pepe), Di Natale (45′ st Zimling). A disposizione: Belardi, Cuadrado, Corradi, Chara. All. De Biasi
    Arbitro: Gervasoni
    Ammoniti: Antonini, Zambrotta (M), D’Agostino (U)
    Espulsi: –

  • Coppa Italia: c’è Milan – Udinese. L’obiettivo è ripartire! Turnover per i rossoneri, ancora out D’Agostino

    Milan e Udinese si incontrano questa sera con il chiaro obiettivo di mettersi alle spalle le deludenti sconfitte di domenica. In casa rossonera è fondamentale ripartire subito e continuare sulla scia dell’entusiasmo a cercare gioco e risultati. Il match di oggi è importantissimo proprio per questo motivo, la sconfitta contro i nerazzurri all’andata infatti contribuì a far cadere le convinzioni nei giocatori che inanellarono poi parecchi risultati deludenti. Leonardo sa dell’importanza della partita e sta caricando i suoi a dovere per non correre rischi e regalare ai presenti a San Siro le semifinali contro la Roma.

    Tornerà in campo dal primo minuto Cristian Abbiati fermo ormai da più di un anno per infortunio e scalzato dai pali dal recupero di Dida, sarà un occasione per mettersi in mostra per Bonera e Kaladze. Dovrebbe esserci anche Zambrotta finalmente recuperato, a centrocampo si rivedranno Gattuso e Flamini mentre in avanti agiranno gli scontenti Inzaghi e Huntelaar con Di Gennaro alle spalle.

    La situazione in casa Udinese non è delle più semplici il cambio in panchina da Marino a De Biasi non ha portato gli effetti sperati e c’è da risolvere il caso D’Agostino, il playmaker bianconero vive ormai da separato in casa e anche questa sera partirà dalla panchina. Turno di riposo per Di Natale in avanti Sanchez farà coppia con Floro Flores.

    Probabili Formazioni:
    Milan (4-3-1-2): Abbiati, Zambrotta, Bonera, Kaladze, Antonini, Flamini, Gattuso, Jankulovski, Di Gennaro, Huntelaar, Inzaghi. All: Leonardo A disposizione: Roma, Abate, De Vito, Thiago Silva, Ambrosini, Pirlo, Borriello
    Udinese (4-4-2): Belardi, Pasquale, Basta, Zapata, Coda, Pepe, Lodi, Inler, Isla, Sanchez, Floro Flores. All: De Biasi. A disposizione: Handanovic, Chara, Quadrado, Sammarco, D’Agostino, Di Natale, Corradi