Tag: ghana

  • Mondiali 2010: Serbia – Ghana. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni SERBIA – GHANA (ore 16:00)

    SERBIA (4-4-2): Stojkovic; Ivanovic, Vidic, Lukovic, Kolarov; Krasic, Stankovic, Milijas, Jovanovic; Pantelic, Zigic.
    Ct: Antic.
    GHANA (4-4-2): Kingson; Paintsil, Mensah, Vorsah, Sarpei; Annan, Asamoah, Appiah, Muntari; Gyan, Amoah.
    Ct: Rajevac.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: Serbia – Ghana apre il Gruppo D

    Serbia – Ghana inaugura il Gruppo D in attesa di stasera quando ci sarà anche l’atteso esordio della Germania contro l’Australia.

    Non ci sono precedenti tra le 2 formazioni, confronto inedito, quindi, e molto interessante vista la qualità delle squadre.
    Il Ghana è alla seconda partecipazione consecutiva ad un Mondiale: nel 2006 in Germania riuscì anche a superare il girone eliminatorio in cui c’era anche la nostra Nazionale con due vittorie ed una sconfitta (all’esordio contro l’Italia) per poi essere battuta 3-0 dal Brasile negli ottavi. La squadra africana che dovrà fare a meno di Michael Essien, il suo giocatore più rappresentativo, punterà molto sul blocco di giovani talenti che un anno fa vinse il Mondiale under 20.
    La Serbia è al suo primo Mondiale (nel 2006 era Serbia e Montenegro) e dopo il bel girone di qualificazione è indicata da molti come possibile sorpresa della competizione. Il capitano Dejan Stankovic, sarà il primo calciatore a giocare un Mondiale con 3 nazionali diverse. A Francia 98 debuttò con l’allora unita Jugoslavia, nel 2006 in Germania vestì la maglia della Serbia e Montenegro. Ora si appresta a scendere in campo con la Serbia divenuta indipendente dopo la separazione con il Montenegro. Un record per il centrocampista dell’Inter che commenta così l’evento:

    • Sono contento di essere il primo giocatore a disputare 3 Mondiali con 3 paesi differenti. È però soprattutto una giornata storica per il calcio serbo, è una motivazione in più. Dopo quello che abbiamo dimostrato durante le qualificazioni, l’obiettivo è passare il turno. È possibile, anche se è un gruppo difficile. Col Ghana sarà difficile, sono una squadra molto fisica, rapida e con molta esperienza“.

    Leggermente favorita la Serbia per una questione di tecnica individuale dei suoi calciatori che se in condizioni ottimali diventano pericolosissimi con la palla al piede. Il Ghana dovrà rispondere con la solita preparazione fisica che contraddistingue quasi tutte le squadre africane per mettere in difficoltà gli avversari e cercare di ribaltare il pronostico.

    SERBIA-GHANA: PROBABILI FORMAZIONI
    SERBIA (4-4-2): Stojkovic; Ivanovic, Vidic, Lukovic, Kolarov; Krasic, Stankovic, Milijas, Jovanovic; Pantelic, Zigic. Allenatore: Antic.
    GHANA (4-4-2): Kingson; Paintsil, Mensah, Vorsah, Sarpei; Annan, Asamoah, Appiah, Muntari; Gyan, Amoah. Allenatore: Rajevac.
    ARBITRO: Baldassi (Argentina).

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010, il programma di oggi: tocca alla Germania, in campo anche la Serbia

    Mondiali 2010, il programma di oggi: tocca alla Germania, in campo anche la Serbia

    Dopo la ricca giornata di ieri che ha visto gli esordi di Argentina e Inghilterra (vittoria per l’Albiceleste di Maradona, pari per i Tre Leoni di Capello), il Mondiale oggi vede impegnata la Germania semifinalista 4 anni fa (fu sconfitta a Dortmund dall’Italia che poi divenne campione del Mondo).

    Si parte ad ora di pranzo alle 13:30 con Algeria – Slovenia (Gruppo C), la gara più in bilico tra le 3 previste, con le Volpi del Deserto che tornano a giocare in un campionato del Mondo dopo ben 24 anni (Messico 1986). Nelle uniche due apparizioni al Mondiale, i nordafricani sono stati eliminati al primo turno ragion per cui vorranno fare bella figura contro un avversario alla propria portata, la Slovenia, nazione giovane ma emergente.

    A seguire, alla 16:00, Serbia – Ghana (Gruppo D) con i balcanici con il favore del pronostico. Stankovic e compagni vorranno fare bottino pieno per non rischiare di dover giocare poi un’eventuale qualificazione contro la Germania. Sorvegliato speciale Milos Krasic, centrocampista al centro di tante trattative ma con la Juventus in netto vantaggio per il suo acquisto. Le Stelle Nere invece, al loro secondo Mondiale, vorrebbero migliorare gli ottavi di finale conquistati in Germania.

    Chiude il terzo giorno di partite Germania – Australia (Gruppo D): i tedeschi, sulla carta, non dovrebbero avere difficoltà contro gli oceanici che però si sono dimostrati ostici in più di un’occasione (l’Italia ne sa qualcosa). Il ct teutonico Low questa volta vuole portare i suoi dritti in finale e riscattare l’eliminazione in semifinale subita in casa propria dall’Italia nel 2006.

    Questo il programma di oggi, domenica 13 giugno.

    • ALGERIA – SLOVENIA (ore 13:30, diretta su Sky)
    • SERBIA – GHANA (ore 16:00, diretta su Sky)
    • GERMANIA – AUSTRALIA (ore 20:30, diretta su Rai e Sky)

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali, amichevoli internazionali: brilla l’Olanda, Eto’o perde la testa

    La preparazione ai Mondiali continua incessante e ieri sera ci sono stati importanti test per misurare la condizione di alcune pretendenti alla vittoria finale. Brilla l’Olanda trascinata da un attacco stratosferico, si sveglia il Portogallo, male il Camerun e il Ghana.

    OLANDA-GHANA 4-1 (Kuyt, Van der Vart, Asamoah Gyan, Sneijder, Van Persie)
    Gli Orange, schierati con un offensivo 4-2-3-1 da Bert van Marwijk travolge il Ghana con due reti per tempo. Kuyt e Van der Vart aprono le danze, il solito Asamoah Gyan accorcia le distanze ma nella seconda parte di gara prima Sneijder e poi Van Persie chiudono la contesa. In campo con il Ghana anche il giovane attaccante rossonero Adiyiah.

    PORTOGALLO – CAMERUN 3-1
    (Raul Meireles, Raul Meireles, Webo, Nani)
    Il Portogallo si sveglia e trova un importante vittoria contro il Camerun. Tra i lusitani brilla la stella di Raul Merieles ma a rubare la scena è l’interista Eto’o espulso per doppia ammonizione in appena due minuti. Il bomber in contrasto con Roger Milla dimostra di non aver la testa per affrontare il mondiale.

    AUSTRALIA – DANIMARCA 1-0
    (Josh Kennedy)
    Josh Kennedy regala un importante vittoria all’Australia sulla Danimarca. Per i “canguri” è un ottima iniezione di fiducia per affrontare il girone di ferro che la vedrà affrontare Germania, Serbia e Ghana.

    SVIZZERA – COSTA RICA 0-1 (Park)
    Brutto passo falso per la Svizzera di Hotmar Hitzfeld costretti alla resa da un gol dell’ex udinese Park.

  • Sud Africa 2010: 3 italiani tra i 23 della Serbia

    Sud Africa 2010: 3 italiani tra i 23 della Serbia

    Il ct Rodomir Antic ha divulgato i nomi dei 23 giocatori che difenderanno i colori della Serbia all’ormai imminente Mondiale in Sud Africa. Tanti nomi importanti e qualche astro nascente fanno della Serbia un avversaria temibile per qualsiasi avversario, sono tre gli “italiani” convocati: capitan Stankovic, il laziale Kolarov e l’udinese Lukovic.

    Difesa impermeabile che si basa sull’affidabilità di Ivanovic e Vidic e sulla freschezza del giovane Subotic. Centrocampo di grandissima qualità dove all’esperienza di Stankovic si accomuna l’estro di Krasic, l’oggetto del desiderio di molte big d’Europa, la corsa di Kacar e il dinamismo di Jovanovic.

    L’attacco è forse il reparto meno competitivo anche se Zigic e Pantelic sanno esser spesso decisivi. La Serbia è inserita nel girone D con Germania, Australia e Ghana

    Ecco i 23 di Rodomir Antic:
    Portieri: Vladimir Stojkovic (Wigan Athletic), Bojan Isailovic (Zaglebie Lubin), Andjelko Djuricic (Uniao Leiria)

    Difensori: Branislav Ivanovic (Chelsea), Antonio Rukavina (Monaco 1860), Nemanja Vidic (Manchester United), Neven Subotic (Borussia Dortmund), Aleksandar Lukovic (Udinese), Ivan Obradovic (Saragozza), Aleksandar Kolarov (Lazio)

    Centrocampisti:
    Dejan Stankovic (Inter), Gojko Kacar (Hertha Berlino), Nenad Milijas (Wolverhampton), Zdravko Kuzmanovic (Stoccarda), Radosav Petrovic (Partizan Belgrado), Milos Krasic (CSKA Mosca), Zoran Tosic (Manchester United), Milos Ninkovic (Dinamo Kiev), Milan Jovanovic (Standard Liegi)

    Attaccanti: Nikola Zigic (Birmingham City), Marko Pantelic (Ajax Amsterdam), Danko Lazovic (Zenit San Pietroburgo), Dragan Mrdja (Vojvodina).

  • Sud Africa 2010: Ghana, anche Adiyiah tra i convocati

    Il ct del Ghana, il serbo Milovan Rajevac ha diramato i nomi dei 30 preconvocati per i Mondiali 2010. Presenti in squadra Muntari dell’Inter, Asamoah dell’Udinese, Appiah del Bologna e il giovanissimo Adiyiah del Milan. Il Ghana è inserito nel gruppo D con Germania, Australia e Serbia.

    C’è anche il centrocampista del Chelsea di Carlo Ancelotti Essien nonostante le precarie condizioni fisiche e un campionato passato più in infermeria che sul terreno di gioco. Le speranze sono comunque riposte nella voglia di emergere di Asamoah Gyan vero trascinatore di Coppa d’Africa.

    I convocati di Milovan Rajevac

    Portieri: Richard Kingson (Wigan), Daniel Agyei (Liberty Professionals), Stephen Ahorlu (Hearts of Lions), Stephen Adams (Aduana Stars)
    Difensori: Samuel Inkoom (Basle), Eric Addo (Roda JC), Jonathan Mensah (Granada), Lee Addy (Bechem Chelsea), Rahim Ayew (Zamalek), Hans Sarpei (Bayer Leverkusen), John Mensah (Lione), Isaac Vorsah (Hoffenheim), John Pantsil (Fulham)
    Centrocampisti: Sulley Muntari (Inter), Derek Boateng (Getafe), Anthony Annan (Rosenborg), Emmanuel Agyemang-Badu (Udinese), Kwadwo Asamoah (Udinese), Andre Ayew (Marsiglia), Michael Essien (Chelsea), Stephen Appiah (Bologna), Haminu Draman (Lokomotiv Mosca), Quincy Owusu Abeyie (Al Sadd), Bernard Kumordzie (Panionios), Laryea Kingston (Hearts),
    Attaccanti: Matthew Amoah (NAC Breda), Kevin-Prince Boateng (Portsmouth), Asamoah Gyan (Rennes), Prince Tagoe (Hoffenheim), Dominic Adiyiah (Milan).

  • Coppa d’Africa: l’Egitto fa il tris. Basta un lampo di Gedo per battere il Ghana

    Coppa d’Africa: l’Egitto fa il tris. Basta un lampo di Gedo per battere il Ghana


    L’Egitto è nella storia. I Faraoni partiti con i favori del pronostico hanno alzato al cielo per la terza volta consecutiva (7 le vittorie totali) battendo il giovanissimo Ghana. Partita non spettacolare quella che va di scena a Luanda con i ghanesi bravissimi ad imbrigliare il gioco dei Faraoni e a ripartire con il solito Asamoah Gyan e Ayew. Primo tempo senza particolari emozioni ma con il Ghana ad esser più pericoloso con qualche tiro dalla distanza che impegna El Hadary. La ripresa è più frizzante ma sempre molto tattica la partita, il Ghana ha ancora le occasioni migliori ancora con Asamoah Gyan e Ayem ma l’Egitto ha il merito di non disunirsi e dopo aver fatto sfogare gli avversari nel loro momento migliore li punisce con il solito Gedo abile a trovare la recon un preciso destro sul secondo palo da posizione defilata dopo uno splendido triangolo con Zidan.

    Per Gedo, anche oggi partito dalla panchina, è il quinto e più importante gol del torneo che permette all’Egitto di dar il via ai festeggiamenti. La loro avventura con un invidiabile e incredibile bottino che testimonia la netta supremazia di questa squadra: sei vittorie in sei partite, 15 gol realizzati e solamente due subiti. Numeri che rendono ancora più evidenti i meriti di una formazione che ancora una volta si consacra come Regina incontrastata dell’Africa.

  • Coppa d’Africa, Egitto – Ghana: la resa dei conti. La linea verde al cospetto dei Faraoni

    Coppa d’Africa, Egitto – Ghana: la resa dei conti. La linea verde al cospetto dei Faraoni


    La Coppa d’Africa oggi pomeriggio alle ore 17 darà il suo ultimo verdetto. L’Egitto schiacciasassi proverà a scrivere un altra pagina importante della sua storia recente che la vede alzare la Coppa al cielo da due edizioni consecutivamente. I Faraoni sono la squadra più esperta e abituata alla vittoria, vantano la miglior difesa e attacco della competizione ed esprimono di gran lunga il miglio calcio. Il Ghana partito in sordina e con ben otto giocatori della Nazionale Campione del Mondo Under 20 in organico fa ben sperara per il futuro. L’approccio alla competizione della squadra di Milovan Rajevac non è stato dei migliori ma con il passare delle giornate la voglia di mettersi in mostra della linea verde ha fatto la differenza. Sulla carta non dovrebbe esserci partita ma come ben sappiamo il calcio non sempre è una scienza esatta e per questo il Ghana può sognare l’impresa.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3

  • Coppa d’Africa: Ghana – Egitto è la finale. I Faraoni travolgono l’Algeria

    L’Egitto entra nella storia conquistando la terza finale consecutiva di Coppa d’Africa surclassando l’Algeria con un netto 4-0. Vendetta migliore per i Faraoni non si poteva sperare, i campioni d’Africa in carica infatti furono estromessi dalla mondiale proprio ad opera dell’Algeria nel famoso spareggio di novembre che provocò tanti scontri tra i due paesi.

    Partita senza storia in campo condizionata da tre espulsioni tra gli algerini (Halliche al 38′, Belhadj al 70′ e Chaouchi all’88’) e deciso dalle reti di Honsi nel primo tempo su calcio di rigore e del gioiellino Zidan, Abdel-Shafy e da Gado nella ripresa. La finale in programma domenica vedrà l’Egitto sfidare il Ghana che nel pomeriggio aveva superato la Nigeria grazie ad una rete di Asamoah Gyan.

    SPECIALE COPPA D’AFRICA ANGOLA 2010

  • Coppa d’Africa: il Ghana vola in finale. E’ Asomoah il giustiziere della Nigeria

    Il Ghana è la prima finalista della Coppa d’Africa di Angola 2010. A decidere l’incontro contro la temibile Nigeria è ancora l’ex udinese Asamoah Gyan che con un preciso colpo di testa segna al 20′ la rete della vittoria. Il Ghana è poi riuscito a difendersi senza particolari problemi dagli attacchi dei nigeriani, nonostante qualche occasione da gol per i rivali. Le Black Stars di Milovan Rajevac stasera conosceranno l’avversaria nella partita tra Egitto e Tunisia raggiungono la finale dopo 18 anni si deve arrivare invece al 1982 per l’ultima vittoria

    SPECIALE COPPA D’AFRICA ANGOLA 2010