Tag: Germania

  • Euro Under 21: Casiraghi chiede a Balotelli il gol per la finale

    Euro Under 21: Casiraghi chiede a Balotelli il gol per la finale

    pierluigi casiraghiQuesta sera alle ore 20:45 gli azzurrini di Pierluigi Casiraghi affronteranno la Germania nella semifinale degli Europei in Svezia. Il ct azzurro dovrà far a meno di due elementi importanti come lo squalificato Marchisio e l’infortunato De Ceglie ma recupera Balotelli dopo aver scontato la squalifica. Le speranze azzurre cadono proprio sulla voglia di farsi perdonare dell’interista che Casiraghi riproporrà sulla sinistra del tridente composto da Giovinco e Acquafresca. Difesa confermata in toto dopo la bella prestazione contro la Bielorussia è a centrocampo che Casiraghi ha dei dubbi alla fine dovrebbero giocare Dessena e Candreva con Abate pronto a subentrare dalla panchina. La multinazionale tedesca sono al gran completo e fanno paura per il loro mix di classe e disciplina tattica. Il tecnico tedesco Hrubesch si affida all’estro di Ozil e Boateng a supporto delle due punte Marin e Dejagah.
    Intanto alle 18 scenderanno in campo nell’altra semifinale i padroni di casa della Svezia e l’Inghilterra, gli anglosassoni sembrano superiori ma l’entusiasmo di poter giocare davanti al proprio pubblico rende la partita incerta e vibrante.

    Probabili Formazioni:
    ITALIA (4-3-3) – 1 Consigli, 2 Motta, 3 Andreolli, 15 Bocchetti, 4 Criscito, 23 Dessena, 21 Cigarini, 16 Candreva, 20 Balotelli, 9 Acquafresca, 10 Giovinco.
    Panchina: 12 Sirigu, 22 Seculin, 6 Marzoratti, 13 Ranocchia, 14 Pisano, 5 Morosini, 17 Poli, 18 Cerci, 7 Abate, 19 Paloschi).
    CT: Casiraghi.

    GERMANIA (4-4-2) – 1 Neuer, 2 Beck, 21 Schmelzer, 4 Howedes, 6 Aogo, 8 Khedira, 20 Castro, 5 Boateng, 10 Ozil, 11 Marin, 9 Dejagah.
    Panchina: 12 Fromlowitz, 23 Sippel, 3 Boenisch, 14 Johnson, 15 Hummels, 16 Schwaab, 7 Ebert, 17 Grote, 18 Adlung, 19 Ben-Hatira, 13 Wagner, 22 Ede.
    CT: Hrubesch.
    ARBITRO:Proenca (Portogallo)
    STADIO:Olympia Stadium Helsingborg ore 20:45

  • Euro Under 21: è quella giovane l’Italia vincente

    Euro Under 21: è quella giovane l’Italia vincente

    CORRECTION Beijing Olympics Soccer MenL’under 21 di Casiraghi dimostra di esser una delle migliori realtà a livello giovanile e con una prova superlativa contro la Bielorussia strappa il biglietto per le semifinali che li vedrà impegnati contro la Germania di Ozil. Tra gli azzurrini e i bielorussi non c’è mai partita, il divario tecnico e di uomini è palese ma le motivazioni rendono la partita vibrante e dopo un predomino azzurro, non concretizzatosi nel vantaggio per qualche imprecisione di troppo e per i miracoli di Pavel Chesnovski giovane portiere dei bielorussi, Sergei Kislyak trova una magia al volo portando la Bielorussia inaspettatamente in vantaggio. Gli azzurrini non si demoralizzano e riprendo a spingere e trovano il meritato pareggio su rigore con il ritrovato Acquafresca. Il primo tempo si concluede sul pari, nella ripresa sono sempre gli azzurrini a far la partita e a sfiorare il gol in diverse occasioni trascinati dal solito Giovinco e dalle accellerazioni di Abate e dall incursioni centrali di Cigarini e Marchisio. Il gol del vantaggio arriva grazie ad una intuizione di Casiraghi che butta nella mischia un ispiratissimo Candreva per Abate, dai suoi piedi arriva il pallone d’oro che Acquafresca deve solo depositare in rete. Vittoria e primo posto, adesso l’ostacolo per la finale sono i giovani tedeschi della stellina del Werder Mesut Ozil; Casiraghi recupera Balotelli dopo la squalifica ma perde i juventini: Marchisio dovrà scontare un turno di squalifica e De Ceglie per un problema alla caviglia dovrà dire addio all’europeo

    SEMIFINALI
    26 giugno
    Ore 18.00 Inghilterra-Svezia (Goteborg)
    Ore 20.45 Italia-Germania (Helsingborg)

    FINALE
    29 giugno Ore 20.45 (Malmoe)

  • Euro Under 21: Germania e Inghilterra fanno sul serio, oggi tocca agli azzurrini

    Euro Under 21: Germania e Inghilterra fanno sul serio, oggi tocca agli azzurrini

    giovincoGermania e Inghilterra confermano le buone impressioni della prima giornata e con un doppio due a zero superano Finlandia e Spagna mettendo una seria ipoteca sui primi due posti del girone. I tedeschi con un impressionante uno due nel secondo tempo della partita contro la Finlandia ottengono i primi tre punti del loro torneo, seppur soffrendo dimostrano un ottima solidità difensiva e un Ozil sempre piu decisivo, infatti c’è il suo marchio su entrambi i gol tedeschi. Il primo arriva su calcio piazzato battuto deliziosamente dal fantasista del Werder per la testa di Höwedes, il secondo da uno spunto in velocità del solito Ozil che manda Dejagah ad insaccare a porta vuota.
    L’Inghilterra dopo aver battuto la Finlandia alla gara d’esordio si guadagna le semifinali superando l’irriconoscibile Spagna del talentino Bojan. L’Inghilterra si mostra piu squadra e mantiene sempre il pallino del gioco e grazie ad uno scatenato Milner crea grossi pericoli alla difesa spagnola: il fantasista dell’Aston Villa prima propizia il rigore che però si fa respingere dal formidabile Asenjo già protagonista all’esordio contro la Germania. Milner si fa perdonare però servendo l’assist dell’uno a zero a Frazier Campbel entrato per sostituire l’infortunato Agbonlahor e poi prendendosi la meritata gioia personale segnando il gol che chiude la contesa. Oggi tocca agli azzurrini contro i padroni di casa della Svezia dar uno svolta al proprio europeo dopo il mezzo passo falso con la Serbia, Casiraghi si affida ancora al tridente ma c’è il dubbio Balotelli alle prese con un problema alla caviglia. Giovinco e compagni devono vincere assolutamente per non dire addio alla competizione che li voleva protagonisti.

    Gruppo A
    Classifica: Svezia 3, Italia e Serbia 1, Bielorussia 0

    16/6 Svezia-Bielorussia 5-1
    16/6 Italia-Serbia 0-0
    Oggi Svezia-Italia ore 16
    Oggi Bielorussia-Serbia ore 18.15
    23/6 Serbia-Svezia ore 20.45
    23/6 Bielorussia-Italia ore 20.45

    Gruppo B
    Classifica: Inghilterra 6, Germania 4, Spagna 1,  Finlandia 0

    15/6  Inghilterra-Finlandia 2-1
    15/6 Spagna-Germania 0-0
    18/6 Germania-Finlandia 2-0
    18/6 Spagna-Inghilterra 0-2
    22/6 Finlandia-Spagna ore 20.45
    22/6 Germania-Inghilterra ore 20.45

  • Qualificazioni Mondiali 2010: Olanda qualificata. Risultati, marcatori  e classifiche di tutti i gironi

    Qualificazioni Mondiali 2010: Olanda qualificata. Risultati, marcatori e classifiche di tutti i gironi

    Nella zona europea erano in programma alcune partite di qualificazione ai Mondiali 2010 in cui strappa il biglietto per il Sud Africa l’Olanda.
    Nel Gruppo 1 importantissima vittoria del Portogallo in Albania che consente ai lusitani di non essere tagliati fuori Olandadalla corsa per la qualificazione: al 90′ è Bruno Alves a siglare il gol della vittoria che avvicina la squadra di Cristiano Ronaldo al secondo posto che permette di disputare gli spareggi. La Danimarca vince il derby scandinavo contro la Svezia grazie alla rete di Kahlenberg staccando così l’Ungheria e condannando Ibrahimovic e compagni alla quasi eliminazione.
    Nel gruppo 3 goleada della Slovacchia sul San Marino; 7 gol, tra cui la doppietta di Cech, che lanciano al primo posto la squadra allenata da Vladimir Weiss, inguaiando i cugini della Repubblica Ceca che rischiano di non qualificarsi per la fase finale. San Marino che in classifica resta a quota 0 punti.
    Nel gruppo 4 vittoria esterna del Galles in Azerbaigian con la rete di Edwards e successo casalingo per la Finlandia che fatica contro il Liechtenstein passando addirittura in svantaggio; gol della vittoria di Johansson. In classifica, che vede sempre la Germania al comando, Galles e Finlandia si avvicinano al secondo posto occupato dalla Russia.
    Nel gruppo 6 vittorie facili per l’Inghilterra (4 reti al Kazakistan in rete anche Rooney e Lampard) e per la Bielorussia che (5-1 all’Andorra). La squadra allenata da Capello ora è a +7 sulla Croazia seconda in classifica che ha pareggiato in casa 2-2 contro l’Ucraina (in rete anche Shevchenko). I croati ora sono tallonati dalla Bielorussia e proprio dall’Ucraina che hanno una gara in meno.
    Nel gruppo 7 vittorie per 1-0 di Romania e Serbia rispettivamente contro Lituania ed Austria. In testa la Serbia allunga sulla Francia che però deve recuperare ancora una partita.
    Nel gruppo 8, il girone dell’Italia, pareggi per Bulgaria e Irlanda (1-1) e per Cipro e Montenegro (2-2). L’Italia che non ha giocato mantiene il primo posto in classifica con 1 punto di vantaggio sull’Irlanda e con una gara in meno. Cipro, Montenegro e Georgia che ormai sono eliminate.
    Nel gruppo 9 l’Olanda vince 2-1 in Islanda ed è la prima nazionale europea a qualificarsi per il Sud Africa. Continua il momento di crisi della Norvegia che pareggia 0-0 in casa della Macedonia e rimane ultima in classifica.

    GRUPPO 1

    Albania-Portogallo 1-2
    27′ Almeida (P), 28′ Bogdani (A), 90′ Bruno Alves (P)
    Svezia-Danimarca 0-1
    22′ Kahlenberg

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Danimarca 16 6
    2 Ungheria 13 6
    3 Portogallo 9 6
    4 Svezia 6 5
    5 Albania 6 8
    6 Malta 1 7

    GRUPPO 2

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Svizzera 13 6
    2 Grecia 13 6
    3 Lettonia 10 6
    4 Israele 9 6
    5 Lussemburgo 4 6
    6 Moldova 1 6

    GRUPPO 3

    Slovacchia-San Marino 7-0
    3′ Cech, 12′ Pekanik, 32′ Cech, 35′ Stoch, 42′ Kozak, 63′ Jakobko, 69′ Hanzel

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Slovacchia 15 6
    2 Irlanda del Nord 13 7
    3 Polonia 10 6
    4 Repubblica Ceca 8 6
    5 Slovenia 8 6
    6 San Marino 0 7

    GRUPPO 4

    Azerbaigian-Galles 0-1
    41′ Edwards
    Finlandia-Liechtenstein 2-1
    14′ Frick (L), 35′ Forssell (F), 72′ Johansson (F)

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Germania 16 6
    2 Russia 12 5
    3 Finlandia 10 5
    4 Galles 9 7
    5 Azerbaigian 1 5
    6 Liechtenstein 1 5

    GRUPPO 5

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Spagna 18 6
    2 Bosnia 12 6
    3 Turchia 8 6
    4 Belgio 7 6
    5 Estonia 5 6
    6 Armenia 1 6

    GRUPPO 6

    Kazakistan-Inghilterra 0-4
    40′ Barry, 46′ pt Heskey, 72′ Rooney, 77′ rig. Lampard
    Bielorussia-Andorra 5-1
    7′ Blyzniuk (B), 44′ Kalachev (B), 50′ Kornilenko (B), 65′ Kornilenko (B), 75′ Blyzniuk (B), 90′ Lima (A)
    Croazia-Ucraina 2-2
    2′ Petric (C), 13′ Shevchenko (U), 54′ Gai (U), 68′ Modric (C)

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Inghilterra 18 6
    2 Croazia 11 6
    3 Bielorussia 9 5
    4 Ucraina 8 5
    5 Kazakistan 3 6
    6 Andorra 0 6

    GRUPPO 7

    Lituania-Romania 0-1
    38′ Marica
    Serbia-Austria 1-0
    7′ rig. Miljas

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Serbia 15 6
    2 Francia 10 5
    3 Lituania 9 7
    4 Austria 7 6
    5 Romania 7 6
    6 Far Oer 1 4

    GRUPPO 8

    Bulgaria-Irlanda 1-1
    24′ Dunne (I), 29′ Telkyiski (B)
    Cipro-Montenegro 2-2
    13′ Konstantinou (C), 45′ rig. Michael (C), 65′ Damjanovic (M), 78′ Damjanovic (M)

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Italia 14 6
    2 Irlanda 13 7
    3 Bulgaria 8 6
    4 Cipro 5 6
    5 Montenegro 4 6
    6 Georgia 3 7

    GRUPPO 9

    Macedonia-Norvegia 0-0
    Islanda-Olanda 1-2
    8′ De Jong (O), 16′ Van Bommel (O), 87′ Sigurdsson (I)

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Olanda 18 6
    2 Scozia 7 5
    3 Islanda 4 6
    4 Macedonia 4 5
    5 Norvegia 3 4
  • Berlusconi: “Per Kakà si saprà lunedì”. E spunta l’ipotesi Luca Toni per l’attacco

    Berlusconi: “Per Kakà si saprà lunedì”. E spunta l’ipotesi Luca Toni per l’attacco

    E’ un Silvio Berlusconi molto enigmatico (sarà per la campagna elettorale, sarà per i tifosi rossoneri imbufaliti dalla decisione di vendere Kakà al Real Madrid) quello che parla ai microfoni di “Sky Sport 24“: “A me la squadra piace così com’è. Ritengo che, con il grande numero di campioni assoluti che possiamo mettere in campo, non ci sia Silvio Berlusconibisogno di altro“.
    Il numero uno rossonero però deve arrendersi quando i giornalisti gli chiedono assiduamente dell’ex Pallone d’Oro con le valigie già pronte destinazione Madrid: “Confermo che decideremo lunedì, dopo che avrò avuto modo di parlargli. Ad ora, comunque, nessuna decisione definitiva è stata presa. E comunque i tifosi milanisti possono dormire su due guanciali: a Leonardo lasceremo in dote una squadra ricca di grandissimi campioni, che fra l’altro non ha bisogno di alcun innesto per quanto riguarda il reparto difensivo. Contiamo sul ritorno di Kaladze e di Nesta“.
    Berlusconi conclude l’intervista sulla necessità di acquistare un attaccante di peso: “Sul fronte della campagna acquisti non c’è ancora nulla di definito. Pensiamo tuttavia di dover acquisire un centravanti di potenza, essendo Pato una seconda punta. Certo, abbiamo Borriello, in cui crediamo molto, ma non siamo ancora sicuri che abbia recuperato al 100% le sue possibilità fisico-atletiche“.
    E potrebbe esserci una novità che arriva dalla Germania; infatti secondo il quotidiano tedesco “Abendezeitung” l’attaccante della Nazionale italiana Luca Toni è stato messo ufficilamente sul mercato dal Bayern Monaco, che ha appena acquistato Ivica Olic dall’Amburgo e Mario Gomez dallo Stoccarda. Il Milan potrebbe buttarsi sul trentaduenne ex Fiorentina e Palermo per rinforzare l’attacco.

  • QUALIFICHE SUD AFRICA 2010: Classifiche e Partite in Europa

    • Gruppo 1 DANIMARCA 7,uNGHERIA 7, ALBANIA 6, PORTOGALLO 5, SVEZIA 5, MALTA 1

    Malta – Danimarca      —      28/03/09 20.00
    Albania – Ungheria     —     28/03/09 20.30
    Portogallo – Svezia     —     28/03/09 21.45

    • Gruppo 2 GRECIA 9, ISRAELE 8, SVIZZERA 7, LETTONIA 4, LUSSEMBIRGO 4, MOLDAVIA 1

    Lussemburgo – Lettonia  —      28/03/09 17.00
    Moldavia – Svizzera     —     28/03/09 17.45
    Israele – Grecia     —     28/03/09 20.00

    • Gruppo 3 SLOVACCHIA 9, IRlANDA7,REP. CECA 7,POLONIA 7, SLOVENIA 7, S. MARINO 0

    Irlanda – Polonia      —      28/03/09 18.15
    Slovenia – Rep. Ceca     —     28/03/09 20.45

    • Gruppo 4 GERMANIA 10, RUSSIA 6, GALLES 6, FINLANDIA 4, AZERBAIJAN 1, LIECHT. 1

    Russia – Azerbaijan      —      28/03/09 15.00
    Galles – Finlandia     —     28/03/09 16.00
    Germania – Liechten.    —     28/03/09 20.00

    • Gruppo 5 SPAGNA 12, TURCHIA 8, BELGIO 7, BOSNIA 6, ESTONIA 1, ARMENIA 0

    Armenia – Estonia      —      28/03/09 17.00
    Belgio – Bosnia     —     28/03/09 20.45
    Spagna – Turchia     —     28/03/09 22.00

    • Gruppo 6 INGHILTERRA 12, CROAZIA 7, UCRAINA 7, BIELORUSSIA 3, KAZAKHSTAN 3, ANDORRA 0

    Kazakhstan – Bielorussia—      01/04/09 15.30
    Andorra – Croazia     —     01/04/09 20.30
    Inghilterra – Ucraina     —     01/04/09 21.00

    • Gruppo 7 SERBIA 9, LITUANIA 9, FRANCIA 4, AUSTRIA 4, ROMANIA 4, ISOLE FAROE 1

    Romania – Serbia      —      28/03/09 19.45
    Lituania – Francia     —     28/03/09 20.45

    • Gruppo 8 ITALIA 10, IRLANDA 10, BULGARIA 3, MONTENEGRO 3, GEORGIA 2, CIPRO 1

    Cipro – Georgia      —      28/03/09 19.00
    Irlanda – Bulgaria     —     28/03/09 20.45
    Montenegro – Italia     —     28/03/09 20.45

    • Gruppo 9 OLANDA 9, SCOZIA 4, ISLANDA 4, MACEDONIA 3, NORVEGIA 2

    Olanda – Scozia      —      28/03/09 20.45
    Consulta le nostre scommesse: I Pronostici del Pallonaro

  • Beckenbauer attacca Luca Toni

    Al centro dei pensieri del Bayern Monaco c’è sempre Luca Toni. Franz Beckenbauer, presidente dei bavaresi, lo attacca in diretta tv dopo la prova incolore contro il Borussia Dortmund. Juergen Klinsmann, tecnico dei bavaresi, difende il suo attaccante contro tutto e contro tutti.
    EGOISTA – L’affondo di Beckenbauer è di quelli che possono far male: “Luca Toni è un tipico attaccante italiano, che vede solo se stesso, la palla e la porta” attacca il Kaiser, deluso dalla prova dell’azzurro, sostituito al 72′ contro il Borussia dopo aver fallito diverse occasioni da gol. E dopo la sua uscita dal campo si scatena Miroslav Klose, che con una doppietta nei minuti finali regala al Bayern la vittoria che riduce a uno i punti di distacco dalla capolista Hoffenheim. “Klose soffre molto quando c’è Toni – rincara la dose Beckenbauer -. Dopo la sostituzione di Toni, Klose ha avuto più spazio”. Ieri il Kaiser se l’era presa anche col francese Ribery, dicendo che è diventato un giocatore troppo complicato, cosa che i grandi non fanno mai.
    DIFESA – A prendere le parti dell’italiano ci pensa Klinsmann: “Non esistono discussioni su Luca Toni – chiude l’allenatore dei bavaresi -. Il titolare è lui. La coppia con Klose? Insieme stanno benissimo, sono entrambi affamati di gol. E poi un certo grado di egoismo è normale per un attaccante”. Klinsmann spiega anche la scelta di lasciare in campo Klose e togliere l’azzurro, che non l’ha presa benissimo non stringendo nemmeno la mano al compagno: “Mi sta bene che Toni sia deluso dopo la sostituzione – dice il tecnico del Bayern -. Su Klose ho avuto un presentimento: si stava muovendo bene e assolveva bene i compiti”. La difesa di Klinsmann non spegne comunque le critiche su Toni, capocannoniere della Bundesliga 2007/2008 con 24 gol, fermo a 9 in 15 esibizioni in questa stagione. E considerando che il Bayern per l’anno prossimo ha già preso Ivica Olic dall’Amburgo e riavrà Lukas Podolski dal Colonia, i mugugni diventano voci di un possibile divorzio.
    fonte: tsc