Tag: Germania

  • Ranking Uefa: il Bayern vince e la Germania ci supera. Ora si spera nell’Inter

    La vittoria del Bayern Monaco a Lione, che consente ai bavaresi di approdare in finale di Champions League, complica, e di molto, la situazione italiana nel Ranking Uefa: infatti la Germania con questa vittoria ci scavalca al terzo posto e, al momento, potrà usufruire di 7 squadre che parteciperanno nelle competizioni europee (4 in Champions e 3 in Europa League) per la stagione 2011-2012 mentre l’Italia vedrà ridursi da 4 a 3 le aventi diritto a disputare la massima competizione internazionale.

    L’ultima speranza per l’Italia rimane l’Inter che stasera affronterà il Barcellona nella semifinale di ritorno (andata 3-1 per i nerazzurri): una vittoria per Zanetti e compagni andrebbe a ristabilire il nostro vantaggio sulle tedesche (ITA –> 64.339, GER –> 64.207), un pareggio ci farebbe rimanere, anche se di 11 centesimi, un niente, dietro la Germania (ITA –> 64.196, GER –> 64.207), stessa sorte con una sconfitta che determini il passaggio del turno a favore della squadra di Mourinho (ITA –> 64.052, GER –> 64.207) mentre una sconfitta e conseguente eliminazione dell’Inter consegnerebbe ufficialmente il terzo posto alla Germania (ITA –> 63.910, GER –> 64.207). Tutto questo senza tenere conto dell’Amburgo che ancora è in corsa per conquistare la finale di Europa League.
    Lo scenario è drammatico e solo con una vittoria della Champions League dell’Inter e con un’ipotetica eliminazione dell’Amburgo si potrebbe conservare il terzo posto nel ranking.

    Questo il Ranking Uefa aggiornato al 27 Aprile

    • 1. Inghilterra – 81.142
    • 2. Spagna – 79.043
    • 3. Germania – 64.207
    • 4. Italia – 63.910
    • 5. Francia – 53.740
    • 6. Russia – 43.791
    • 7. Ucraina – 39.550
    • 8. Romania – 39.491
    • 9. Portogallo – 38.296
    • 10. Olanda – 36.546

    Calcolo del coefficiente Uefa

    Si tiene conto di tutti i risultati delle squadre partecipanti alla Champions ed Europa League e si procede alla somma di punteggi così calcolati

    2 punti per vittoria;
    1 punto per pareggio;
    1 punto per vittoria nei preliminari;
    0,5 punti per pareggio nei preliminari;
    0 punti per sconfitta;
    4 punti per l’ingresso alla fase a gruppi di Champions;
    5 punti da sommare ai 4 precedenti per la qualificazione agli ottavi di Champions;
    1 punto per il raggiungimento di quarti, semifinali e finale in una delle due competizioni;
    0 punti per le finali vinte.

    Fatta la somma dei punteggi per ogni nazione, si procede nel dividere il risultato ottenuto per il numero di squadre inizialmente ammesse per singola Federeazione: sarà questo il coefficiente finale di stagione.
    Il Ranking Uefa tiene conto solo dei risultati ottenuti nelle ultime 5 stagioni (esempio quello di quest’anno tiene in considerazione la somma dei punteggi che vanno dalla stagione 2005-2006 fino al 2009-2010) e così via.

  • La situazione del Ranking Uefa dopo Inter – Barcellona

    Andiamo ad analizzare la situazione del Ranking Uefa dopo Inter – Barcellona e le altre gare di andata delle semifinali di Champions League ed Europa League.
    Il terzo posto in graduatoria che consente alla Federazione in questione di portare 4 squadre in Champions e attualmente occupato dall’Italia continua ad essere fortemente a rischio. La Germania infatti ha rosicchiato qualche frazione di punto riducendo ulteriormente il distacco da 0.417 punti, risalente all’8 aprile, a 0.203 aggiornati a semifinali concluse.

    Non è bastata dunque la splendida vittoria dell’Inter sul Barcellona per tenere a distanza di sicurazza le squadre tedesche. Ai nerazzurri hanno risposto prontamente il Bayern Monaco, che ha battutto nell’altra semifinale il Lione, e l’Amburgo che ha pareggiato contro il Fulham. Sarà molto difficile per l’Italia mantenere un minimo di vantaggio nel ranking vista la superiorità numerica delle squadre tedesche (2 contro 1) e terminare la stagione al terzo posto che conserverebbe il quarto posto Champions League anche per la stagione 2011-2012 considerato che questii coefficienti non vanno ad intaccare le qualificazioni in Europa per l’anno prossimo.

    Questo il Ranking Uefa aggiornato al 22 Aprile

    • 1. Inghilterra – 81.142
    • 2. Spagna – 79.043
    • 3. Italia – 63.910
    • 4. Germania – 63.707
    • 5. Francia – 53.740
    • 6. Russia – 43.791
    • 7. Ucraina – 39.550
    • 8. Romania – 39.491
    • 9. Portogallo – 38.296
    • 10. Olanda – 36.546

    Calcolo del coefficiente Uefa

    Si tiene conto di tutti i risultati delle squadre partecipanti alla Champions ed Europa League e si procede alla somma di punteggi così calcolati

    2 punti per vittoria;
    1 punto per pareggio;
    1 punto per vittoria nei preliminari;
    0,5 punti per pareggio nei preliminari;
    4 punti per l’ingresso alla fase a gruppi di Champions;
    5 punti da sommare ai 4 precedenti per la qualificazione agli ottavi di Champions;
    1 punto per il raggiungimento di quarti, semifinali e finale in una delle due competizioni.

    Fatta la somma dei punteggi per ogni nazione, si procede nel dividere il risultato ottenuto per il numero di squadre inizialmente ammesse per singola Federeazione: sarà questo il coefficiente finale di stagione.
    Il Ranking Uefa tiene conto solo dei risultati ottenuti nelle ultime 5 stagioni (esempio quello di quest’anno tiene in considerazione la somma dei punteggi che vanno dalla stagione 2005-2006 fino al 2009-2010) e così via.

  • Ranking Uefa: la Germania in fase di sorpasso sull’Italia

    La Germania, come un bolide sull’autostrada, ha inserito oramai la freccia di sorpasso ai danni dell’Italia. Alla luce dei risultati nelle coppe, infatti, la differenza nella classifica Uefa che decreta i piazzamenti utili per accedere nelle competizioni europee tra le due nazioni, si assottiglia ulteriormente.

    In particolare i passaggi del turno di Bayern Monaco ai danni del Manchester United in Champions League e di Amburgo sullo Standard Liegi in Europa League, hanno permesso alla Germania di ridurre a soli 0.417 punti il divario con l’Italia, attualmente terza nel Ranking. Inoltre avendo due squadre ancora in corsa nelle coppe europee mentre l’Inter è rimasta l’unica superstite italiana, ovviamente i tedeschi hanno maggiori possibilità di accorciare se non superare del tutto l’Italia mettendo a serio rischio il nostro quarto posto che da l’accesso in Champions League attraverso la porta dei preliminari.

    Questo il Ranking Uefa aggiornato all’8 Aprile

    1. Inghilterra – 80.999
    2. Spagna – 78.757
    3. Italia – 63.624
    4. Germania – 63.207
    5. Francia – 53.740
    6. Russia – 43.791
    7. Ucraina – 39.550
    8. Romania – 39.491
    9. Portogallo – 38.296
    10. Olanda – 36.546

  • Sud Africa 2010: l’ombra di Bin Laden minaccia gli azzurri

    Al Qaeda vuol far sentire la sua forza e attraverso un messaggio riportato dalla Cbs e preso da un sito integralista minaccia di avere nel mirino le nazionali di Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Germania e Italia colpevoli secondo la nota di compiere una crociata anti Islam.

    “Che sorpresa sarà quando in un incontro tra Stati Uniti e Inghilterra, trasmesso in diretta, si sentirà in uno stadio pieno di spettatori il rumore di un’esplosione e ci saranno decine o centinaia di cadaveri” La partita tra Stati Uniti e Inghilterra è prevista per il 12 giugno e segnerà l’esordio delle due nazioni ai mondiali sudafricani nel gruppo C.

    Minacce anche alla Fifa e al presidente Blatter: “tutti i controlli e le macchine a raggi X che gli Stati Uniti manderanno dopo aver letto questo comunicato non saranno capaci di scoprire il modo in cui questi esplosivi saranno portati nello stadio e per la semplice ragione che lo annunceremo a tempo debito. Allora, sei pronto per questo evento, signor Blatter?”

  • Ciclismo, Mondiali su pista: L’Italia apre male i mondiali in Danimarca. Doppio oro Australia

    Si è conclusa la prima giornata dei mondiali di ciclismo su pista a Ballerup (Danimarca) ,  con l’assegnazione dei primi titoli.
    Come volevasi dimostrare, a farla da padrona è l’Australia che conquista l’oro nella corsa a punti con Cameron Mayer. L’australiano, campione uscente ha letteralmente dominato la corsa conquistando più del doppio dei punti (70) del secondo classificato, l’olandese Schep (33), terzo il ceco Kadlec.
    Male il nostro azzurro in gara Angelo Ciccone, l’atleta delle Fiamme Azzurre era in buona condizione ma non è riuscito mai ad entrare veramente in gara chiudendo al 14° posto.

    Oro australiano anche nei 500 m. donne con la Anna Meares, la dominatrice degli ultimi anni della specialità. L’australiana ha battuto la lituana Krupeckaite, terza la bielorussa Panarina. L’italiana in gara era la Frisoni che conclude la prova al 21° posto, ma non è questa la gara in cui ci si poteva attendere la medaglia.

    La Germania interrompe dopo 4 anni il predominio franco-inglese nella velocità a squadre conquistando il titolo che le mancava da ben 7 edizioni, argento alla Francia e bronzo alla Gran Bretagna. L’Italia ha chiuso al 16° posto ma in questa specialità, è già stato un buon risultato, riuscire a garantire almeno la presenza.

    L’ultimo titolo di giornata è andato alla statunitense Sarah Hammer che ha fatto sua la prova dell’inseguimento donne, precedendo l’olandese Houvenaghel e la lituana Sereikaite.

    I risultati completi.

    UOMINI Corsa a punti: 1. Cameron Meyer (Aus) p.70; Schep (Ola) 33; 3. Kadlec (Cec) 27; 14. CICCONE Velocità a squadre: 1. Germania (Forstemann, Levy, Nimke) 43″433; 2. Francia (Bauge, D’Almedia, Sireau) 43″453 (in qualificazione: 43″373); 3. Gran Bretagna (Edgar, Hoy, Kenny) 43″590; 16. ITA (Catellini, F. Ceci,    L. Ceci) 46″436.

    DONNE 500: 1. Anna Meares (Aus) 33″381; 2. Krupeckaite (Lit) 33″462; 3. Panarina (Bie) 33″779; 21. FRISONI 36″255. Inseguimento: 1. Sarah Hammer (Usa) 3’28″601 (in qualificazione: 3’27″826); 2. Houvenaghel (Ola) 3’32″496 (3’30″377); 3. Sereikaite (Lit) 3’32″05 (3’31″905).

  • Maradona: altro show in conferenza stampa

    Diego Armando Maradona non si smentisce mai e dopo la convincente vittoria in Germania ne ha combinata un altra delle sue in conferenza stampa. Ad aspettare il Pibe de Oro oltre ai giornalisti c’era al tavolo delle interviste il giocatore del Bayer Monaco Muller. Maradona stizzito lascia la sala, torna dopo che il giocatore e uscito esclamando “Sono abituato a stare da solo sul palco”.

  • Sud Africa 2010: il borsino delle partecipanti. Brasile e Spagna su tutti, dietro Inghilterra e Argentina

    Sud Africa 2010: il borsino delle partecipanti. Brasile e Spagna su tutti, dietro Inghilterra e Argentina

    L’ultima amichevole internazionale ha rimarcato ancora le gerarchie per i prossimi mondiali in Sud Africa. Dopo aver visto all’opera tutte le squadre più accreditate della vittoria finale proveremo a fare un borsino dividendo in fasce le partecipanti:

    Le principali protagoniste dovrebbero esser Brasile e Spagna, i verdeoro di Dunga possono contare su una difesa ermetica composta da Juan e Lucio e un super portiere come Julio Cesar, laterali del calibro di Maicon, Dani Alves e Marcelo, una diga a centrocampo con Gilberto Silva e Felipe Melo e poi tanta fantasia. Robinho e Kaka sembrano in grande spolvero ma nel settore avanzato per Dunga è davvero difficile sbagliare. La Spagna, campione d’Europa in carica, ha dalla sua un organizzazione di gioco praticamente perfetta, tanti palleggiatori dei piedi buoni a centrocampo e due bocche di fuoco come Fernando Torres e David Villa.

    Alle spalle si piazzano l’Inghilterra di Fabio Capello e l’Argentina di Maradona. Per gli inglesi l’arrivo di Capello è stato un toccasana, squadra corta e cinica, tanta qualità, un centrocampo che può contare su Lampard e Gerrard e in avanti c’è il prossimo pallone d’Oro Rooney, gli unici problemi potrebbero esser extracalcistici. Nella Selecion il vero problema è Maradona e i suoi capricci, ma l’organico a disposizione è davvero importante. Il reparto avanzato è impressionante Tevez, Higuain, Messi e Di Maria promettono gol e spettacolo.

    Nel terzo maxi lotto inseriamo quattro nobili europee l’Italia, l’Olanda, il Portogallo e la Germania. I nostri azzurri come quattro anni fa non partono con i galloni di favoriti, ma il vero problema di Lippi è che non ha la possibilità di aver in organico una bocca di fuoco, un attaccante di prima fascia per intenderci. La scelta del vice Gilardino ricadrà su Borriello, Pazzini o Quagliarella ma nessuno di questi è un vero stoccatore, difesa e centrocampo di contro fanno bem sperare per il giusto mix tra qualità e robustezza. L’Olanda durante le qualificazioni è stata perfetta e può contare su un terzetto niente male alle spalle di Huntelaar: Sneijder, Robben e Van Persie promettono scintille. I lusitani dopo una qualificazione stentata sembrano più in palla e con Cristiano Ronaldo in squadra possono esser una mina vagante e la Germania è sempre ostica e coriacea.

    Sembrano non aver chance di vittorie, almeno in questo momento la Francia di Domenech e  la temibile Costa d’Avorio di Drogba.

  • Amichevoli Mondiali 2010: Vincono l’Inghilterra di Capello e l’Argentina di Maradona, la Spagna affonda la Francia

    Mercoledì dedicato alle amichevoli internazionali pre-Mondiali: dopo la netta vittoria di ieri del Brasile contro l’Irlanda di Trapattoni, oggi in primo piano le sfide di lusso Francia – Spagna e Germania – Inghilterra senza dimenticare l’Inghilterra di Capello impegnata contro l’Egitto.

    La nazionale inglese dopo aver chiuso il primo tempo in svantaggio contro i campioni africani in carica dell’Egitto per effetto del gol di Zidan, riesce a recuperare nella seconda metà di gara trascinata da uno strepitoso Crouch (doppietta per lui) e dal gol di Wright-Phillips che chiude i conti sul 3-1 finale.

    Test superato anche per l’Argentina di Maradona che all’Allianz Arena di Monaco di Baviera batte per 1-0 i padroni di casa della Germania: gol vittoria di Higuain al suo secondo gol con la maglia albiceleste al 45′ che regala un pò di tranquillità al Pibe de Oro.

    La sfida più attesa però era tra i vice campioni della Francia e i campioni d’Europa in carica della Spagna: a Parigi i galletti ne prendono due dalle Furie Rosse (Villa al 22′ e Sergio Ramos al 45′ le reti) uscendo dal campo tra i fischi del pubblico che non ha gradito la prestazione della squadra allenata da Domenech.

    Risultati e marcatori di tutte le gare giocate oggi

    Armenia – Bielorussia 1-3
    58′ Putilo (B), 59′ Pachayan (A), 73′ Hleb (B), 86′ Rodionov (B)
    Macedonia – Montenegro 2-1
    29′ Naumovski (Ma), 34′ Pandev (Ma), 62′ Basa (Mo)
    Corea del Sud – Costa d’Avorio 2-0
    4′ Lee, 90′ Kwak
    Georgia – Estonia 2-1
    45′ Kobiashvili (G), 83′ Purje (E), 90′ Siradze (G)
    Grecia – Senegal 0-2
    71′ Niang, 80′ N’Daw G.
    Angola – Lettonia 1-1
    45′ Karlsons (L), 76′ Job (A)
    Cipro – Islanda 0-0
    Slovacchia – Norvegia 0-1
    67′ Moldskred
    Bosnia Erzegovina – Ghana 2-1
    22′ Muntari (G), 40′ Ibisevic (B), 65′ Pjanic (B)
    Moldavia – Kazakistan 1-0
    65′ Epureanu
    Malta – Finlandia 1-2
    17′ Mifsud (M), 66′ rig Eremenko (F), 69′ Vayrynen (F)
    Turchia – Honduras 2-0
    41′ Gungor, 55′ Altintop
    Algeria – Serbia 0-3
    16′ Pantelic, 55′ Kuzmanovic, 65′ Tosic
    Sudafrica – Namibia 1-1
    42′ Bester (N), 70′ Mphela (S)
    Ungheria – Russia 1-1
    39′ Vanczak (U), 59′ Bilyaletdinov (R)
    Romania – Israele 0-2
    45′ Banayoun, 84′ rig Barda
    Lussemburgo – Azerbaigian 1-2
    27′ Guliyev (A), 33′ Strasser (L), 36′ Mammadov (A)
    Svizzera – Uruguay 1-3
    29′ rig Inler (S), 34′ Forlan (U), 49′ Suarez (U), 87′ Cavani (U)
    Austria – Danimarca 2-1
    11′ Schiemer (A), 17′ Bendtner (D), 37′ Wallner (A)
    Polonia – Bulgaria 2-0
    43′ Kuba
    Albania – Irlanda del Nord 1-0
    26′ Skela
    Belgio – Croazia 0-1
    63′ Kranjcar
    Germania – Argentina 0-1
    45′ Higuain
    ITALIA – CAMERUN 0-0
    Olanda – USA 2-1
    40′ rig Kuyt (O), 73′ Huntelaar (O), 89′ Bocanegra (U)
    Slovenia – Qatar 4-1
    14′ Novakovic (S), 30′ Cesar (S), 34′ Kirm (S), 41′ Montezine (Q), 67′ Jokic (S)
    Galles – Svezia 0-1
    44′ Elmander
    Francia – Spagna 0-2
    22′ Villa, 45′ Ramos
    Inghilterra – Egitto 3-1
    23′ Zidan (E), 57′ Crouch (I), 75′ Wright-Phillips (I), 80′ Crouch (I)
    Scozia – Repubblica Ceca 1-0
    62′ Brown
    Portogallo – Cina 2-0
    35′ Almeida, 90′ Liedson

  • Amichevole: highlights Germania – Argentina 0-1. Decide Higuain

    Inizia a carburare l’Argentina di Maradona e a farne le spese è l’ambiziosa Germania di Loew. E’ il solito Higuain a regalare la vittoria alla Selecion e far salire il morale della squadra in vista del Sud Africa

  • Amichevoli Mondiali 2010: Germania – Argentina. Live streaming e probabili formazioni

    Amichevole di lusso questa sera a Monaco di Baviera tra Germania e Argentina: per il tecnico dell’Albiceleste Maradona è l’ultimo test per visionare i suoi giocatori e diramare le convocazioni. In difesa il Pibe de Oro rilancia l’interista Samuel, a centrocampo spazio a Veron e Mascherano con Di Maria sulla corsia di sinistra e coppia d’attacco formata da Messi e Higuain.
    Il tecnico tedesco Loew propone Klose unica punta supportato da Muller, Ozil e Podolski; in mezzo al campo Ballack e Schweinstaiger.

    Probabili formazioni GERMANIA – ARGENTINA (ore 20:45)

    GERMANIA (4-2-3-1): Adler; Lahm, Mertesacker, Tasci, Boateng; Schweinstaiger, Ballack; Müller, Ozil, Podolsky; Klose.
    Allenatore: Loew.
    ARGENTINA (4-4-2): Romero; Otamendi, Demichelis, Samuel, Heinze; Gutiérrez, Mascherano, Verón, Di Maria; Messi, Higuaín.
    Allenatore: Maradona.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3