Tag: Germania

  • Germania – Inghilterra: la storia della sfida

    Germania – Inghilterra: la storia della sfida

    Si giocherà oggi pomeriggio alle ore 16.00 la partita degli ottavi di finale del campionato mondiale di calcio che vedrà contrapposte le formazioni di Germania ed Inghilterra. Dal punto di vista storico-calcistico la partita Germania – Inghilterra ha molto da dire, tra le due formazioni esiste una forte rivalità che nel corso degli anni ha regalato delle partite straordinarie.

    Le due compagini, considerando sia la Germania unita che Germania Est e Germania Ovest, si sono scontrate ufficialmente  in 31 partite, in cui  sono 15 le vittorie dell’Inghilterra, 10 quelle della Germania e 6 pareggi, due dei quali vinte poi ai rigori dai Tedeschi.

    Le semifinali del Mondiale 1990 e dell’Europeo 1996, finite ai rigori, sono considerate come pareggi.

    La prima sfida tra le due formazioni risale al 20 Aprile del 1908, in una partita allora ancora considerata amatoriale e quindi non ufficiale dove l’Inghilterra vinse 5 a 1.

    Il primo incontro ufficiale è del 10 Maggio 1930 nell’amichevole Germania – Inghilterra 1-1 giocata al Deutsches Stadion di Berlino, per gli inglesi andarono a segno Bradford (doppietta) e Jack, mentre i gol tedeschi  portarono la firma di R. Hofmann che realizzo una tripletta.La seconda sfida, giocata al White Hart Lane di Londara segno la prima vittoria dell’Inghilterra per 3 a 0, con una doppietta di Camsell e Bastin.
    Nel corso degli anni gli incontri, tutte amichevoli, furono vinti dall’Inghilterra, alcune anche pesantemente.

    L’egemonia degli inglesi durò fino alla finale della Coppa del Mondo del 1966, anno in cui vinse ancora l’Inghilterra, portando il conto delle vittorie a 8 e ad un pareggio, da quell’anno in poi le cose cambieranno un poco, alternando le due squadre nelle vittorie e dando un leggero vantaggio alla Germania.

    La finale del Campionato del Mondo FIFA 1966 fu giocata alla Stadio Wembley davanti a 97.000 spettatori che assisteretto ad Inghilterra – Germania 4-2 (dopo i tempi supplementar), una partita rimasta nella storia per diversi motivi. Al dodicesimo minuto segnò per la Germania Haller, ma soli sei minuti dopo l’Inghilterra capitanata da Bobby Moore pareggiò con un gol di Hurst (alla fine realizzatore di una tripletta) pareggiò, al ventitreesimo minuto del secondo tempo Peters portò in vantaggio l’Inghilterra, ad un minuto dalla fine toccò a Weber pareggiare in quella che fu la prima grande contestazione della partita, su un dubbio fallo di mano. Si va ai tempi supplementari e all’undicesimo minuto del primo dei due tempi Hurst realizzò il gol del 3-2 con un tiro che colpendo la parte inferiore della traversa rimbalzò poi sulla linea, l’arbitro Dienst nel dubbio chiede il parere del guardalinee Bakhramov e successivamente convalidò quel gol che successivamente le riprese televisive mostrarono inesistente. La chiusura finale arrivò sempre da Hurst all’ultimo minuto di gioco. Quella partita, tra le varie contestazioni e tutto quello che seguì, rimase nella storia dell’Inghilterra anche perchè a tutt’oggi ricorda l’unica Coppa del Mondo (allora Coppa Rimet) vinta dalla squadra.

    Per quanto riguarda i Mondiali di Calcio le due squadre si affrontarono di nuovo nel 1970, che segnò in questo caso la rivincità della Germania, anche se di minore entità, che eliminò gli avversari ai quarti di finale per 3 a 2.
    Nuovamente nel 1982, nel mondiale di Spagna vinto dall’Italia, nella seconda fase a gruppi vi fu uno zero a zero tra le due formazioni.
    Infine l’ultimo scontro ai Mondiali FIFA risale ad Italia ’90 dove la Germania eliminò l’Inghilterra alle semifinali vincendo 4 a 3 ai rigori dopo aver pareggiato 1 a 1 nei tempi regolamentari e supplementari.

    Questo è ciò che la storia ci ricorda, nel complesso l’Inghilterra domina, ma la Germania nell’epoca moderna ha i numeri dalla sua. Vedremo oggi cosa sapranno dire entrambe sul campo.

  • Mondiali 2010: Germania – Inghilterra. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni GERMANIA – INGHILTERRA (ore 16:00)

    GERMANIA: (4-2-3-1): Neuer; Lahm, Mertesacker, Friedrich, Badstuber; Khedira, Schweinsteiger; Müller, Ozil, Podolski; Klose.
    A disposizione: Wiese, Butt, Aogo, Tasci, Jansen, J. Boateng, Kroos, Marin, Kiessling, Trochowski, Gomez.
    Ct: Loew.
    INGHILTERRA: (4-4-2): James; Johnson, Terry, Carragher, A. Cole; Milner, Lampard, Barry, Gerrard; Rooney, Defoe.
    A disposizione: Green, Hart, Dawson, Lennon, Crouch, J. Cole, Warnock, Wright-Phillips, Upson, King, Heskey, Carrick.
    Ct: Capello

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5, CANALE 6, CANALE 7

  • Mondiali 2010, il programma di oggi: c’è Germania – Inghilterra, poi tocca all’Argentina. Lo show è servito

    Mondiali 2010, il programma di oggi: c’è Germania – Inghilterra, poi tocca all’Argentina. Lo show è servito

    Dopo i primi verdetti di ieri dei primi due ottavi di finale con Uruguay e Ghana che, vincendo le loro rispettive partite, si incontreranno nei quarti il 2 luglio, oggi il programma prevede la partitissima tra Germania e Inghilterra e a seguire Argentina – Messico.

    Alle 16:00 si parte con l’affascinante Germania – Inghilterra, la storia del calcio europeo e mondiale, la rivincita della finale, combattuta e contestata per un gol fantasma a favore degli inglesi di Hurst, di Wembley del ’66 quando i sudditi della regina vinsero il loro primo e ultimo Mondiale in casa propria e contro i tedeschi che non hanno mai dimenticato la beffa e che, negli anni a seguire, hanno sempre cercato e trovato la vendetta.
    Una delle due candidate alla vittoria finale oggi andrà fuori e troppo prematuramente. Colpa dell’Inghilterra che, con 3 partite deludenti nella fase a gironi, si è piazzata seconda del Gruppo C. Capello, ultimo italiano rimasto in corsa dopo la clamorosa eliminazione degli azzurri al primo turno, ha l’occasione di riportare nella patria del calcio la Coppa del Mondo a distanza di 44 anni, il motivo per cui è stato chiamato alla guida della nazionale dei Tre Leoni.
    La Germania, classificatasi prima nel Gruppo D, ha fatto vedere nelle uscite precedenti buone cose. Il ct Loew ha sulle spalle una grossa responsabilità, quella di continuare la striscia vincente della sua nazionale che dura da tanti anni, a cominciare da Messico ’70 passando per Spagna ’82 e finire a Italia ’90, ma soprattutto continuare l’avventura in Sudafrica e tentare di riportare in Germania il titolo di campione del mondo che manca dal mondiale italiano, da 20 lunghi anni.

    E chi passerà il turno dovrà vedersela con la vincente di Argentina – Messico, in programma stasera alle 20:30. Per il ct della Seleccion Maradona un difficile banco di prova contro una delle nazionali più temute; l’Albiceleste però è la squadra che fino ad ora ha impressionato di più, chiudendo il proprio girone, il Gruppo B, a punteggio pieno e con 7 gol fatti e solo 1 subito. Con Messi a fare il Maradona in campo e il Pibe de Oro a guidare la nave dalla panchina, lo spettacolo è assicurato.
    Il Messico, qualificatosi come secondo nel Gruppo A, ovviamente parte sfavorito ma in una gara secca può succedere di tutto e la vittoria argentina non è poi così tanto scontata come sembra: i messicani si sono presentati a questo Mondiale con una delle selezioni più forti della propria storia, con giocatori esperti che faranno da chioccia ai talenti emergenti (Hernandez e Vela).

    Questo il programma di domenica 27 giugno

    • GERMANIA – INGHILTERRA (Bloemfontein ore 16:00, in diretta su Sky)
    • ARGENTINA – MESSICO (Johannesburg ore 20:30, in diretta su Sky)

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: le probabili formazioni di Germania – Inghilterra [live]

    L’avvio stentato dell’Inghilterra di Fabio Capello li mette subito di fronte ai terribili tedeschi di Joachim Loew. Germania-Inghilterra è una partita storica, ricca di aneddoti particolari che la rendono ancora più speciale.

    La più giovane Germania di sempre sfida l’Inghilterra più vecchia. Fabio Capello però potrà contare su tutto l’organico a disposizione grazie al recupero di King e al ritorno dalla squalifica di Carragher. Loew dovrà riproporre Badstuber o Jansen al posto dell’infortunato Boateng e dovrà anche rinunciare a Cacau, le condizioni di Schweinsteiger non sono ottimali ma il centrocampista ci sarà.


    PROBABILI FORMAZIONI
    INGHILTERRA
    (4-4-2): 1 James, 2 Johnson, 6 Terry, 15 Upson, 3 A. Cole, 7 Lennon, 8 Lampard, 14 Barry, 4 Gerrard, 19 Defoe, 10 Rooney.
    Ct: 12 Green; 23 Hart, 5 Dawson, 13 Warnock, 22 Carrick, 16 Milner, 9 Crouch, 17 Wright-Phillips, 11 J. Cole, 21 Heskey
    Ct: Capello.
    GERMANIA (4-2-3-1): 1 Neuer, 16 Lahm, 3 Friedrich, 17 Mertesacker, 14 Badstuber, 6 Khedira, 7 Schweinsteiger, 8 Ozil, 13 Mueller, 10 Podolski, 11 Klose .
    A disposizione: 12 Wiese, 22 Butt, 20 Boateng, 5 Tasci, 2 Jansen, 4 Aogo, 18 Kroos, 21 Marin, 15 Trochowski, 23 Gomez, 9 Kiessling, 19 Cacau
    Ct: Loew.

  • Mondiali 2010: l’Italia è fuori. Adesso per chi tifo?

    La prematura uscita dai mondiali sudafricani della nostra nazionale pone i tifosi e gli appassionati in genere di fronte ad un inquietante interrogativo. Per chi tifiamo adesso?

    Non che sia obbligatorio farlo ma la rassegna mondiale si presta bene ad antipatie o simpatie calcistiche ovviamente. Fino a qualche anno addietro i gruppi maggiori di tifosi italiani si sarebbero divisi in tal modo, il Brasile è un feudo milanista, l’Argentina va agli interisti, i tifosi juventini si immedesimavano nella Francia di Zidane o nella Repubblica Ceca di Pavel Nedved.

    Adesso, il Brasile è più interista che milanista. Nell’Argentina, il Principe Milito, ha il ruolo di comparsa e Zanetti e Cambiasso sono in vacanza. La Francia si è fermata a Zidane.

    Se utilizzassimo altri criteri, ad esempio premiando un outsider o il desiderio di rivalsa di un popolo, metterei il Ghana al primo posto, seguito dal Giappone e a seguire Cile e Uruguay.

    Premiando il bel calcio entusiasmano più il gioco ad un tocco della Spagna e il calcio totale dell’Olanda che il Brasile questa volta più che mai risolutivo. La sagacia tattica mi fanno venir in mente l’Uruguay di Tabarez e il Portogallo di Queiroz.

    Ci sarebbe l’italiano Capello alla guida dell’Inghilterra, la giovane ma sempre coriacea Germania. Per ultimo ho lasciato volutamente Diego Armando Maradona e l’Argentina, la Selecion affidata al “folle Diego” è il paradigma opposto di quello utilizzato da Lippi e Abete. Il gruppo è importante ma il calcio è fatto da fenomeni, dall’estro e dai colpi di testa.

    Quindi il mio tifo si dividerà tra Ghana e Maradona, e il vostro?

    L’Italia è fuori. Adesso per chi tifo?

    • Olanda (25%, 255 Voti)
    • Argentina (22%, 231 Voti)
    • Spagna (16%, 161 Voti)
    • Ghana (10%, 99 Voti)
    • Germania (9%, 98 Voti)
    • Uruguay (6%, 59 Voti)
    • Brasile (4%, 44 Voti)
    • Inghilterra (2%, 16 Voti)
    • Paraguay (1%, 15 Voti)
    • Portogallo (1%, 13 Voti)
    • Giappone (1%, 13 Voti)
    • Slovacchia (1%, 12 Voti)
    • Stati Uniti (0%, 5 Voti)
    • Messico (0%, 4 Voti)
    • Corea del Sud (0%, 4 Voti)
    • Cile (2%, 3 Voti)

    Totale Votanti: 1.032

  • Mondiali 2010: il tabellone degli ottavi

    Il Mondiale di Sudafrica entra nella fase calda e da domani inizia la fase ad eliminazione dove non saranno più permessi errori. Tra le migliori sedici al mondo mancano solo Francia e Italia, finaliste quattro anni fa ed escluse eccellenti del mondiale in corso.

    Il tabellone degli ottavi prevede subito due incontri suggestivi e fratricidi tra europee: Germania-Inghilterra e Spagna-Portogallo elimineranno a Brasile e Argentina una possibile protagonista alla vittoria finale.

    Ecco il tabellone:


      26/06

    • Uruguay – Corea del Sud
    • Stati Uniti – Ghana
      28/06

    • Olanda – Slovacchia
    • Brasile – Cile
      27/06

    • Argentina – Messico
    • Germania – Inghilterra
      29/06

    • Paraguay – Giappone
    • Spagna – Portogallo


    SPECIALE MONDIALI SUDAFRICA 2010

  • Muntari: “Il sogno continua anche con la nazionale, stagione fantasica.

    Ieri sera con sul Ghana ha perso contro la Germania ma, grazie alla contemporanea sconfitta della Serbia contro l’Australia per 2-1, Sulley Ali Muntari, centrocampista dell’Inter, potrà continuare la sua avventura mondiali con la sua nazionale. Il ghanese subentrato ieri al minuto 64, ha espresso tutta la sua felicità per la qualificazione agli ottavi: “È una stagione fantastica.  Con l’Inter abbiamo vinto tutto, e ora il sogno sta continuando ai Mondiali. Abbiamo perso con la Germania, ma per fortuna abbiamo passato il turno. Raggiungere gli ottavi di finale era importante per noi e per l’intero popolo africano che ora gioisce”.

    Negli ottavi il Ghana affronterà gli USA, squadra da prendere con le molle e Sulley lo sa:  “Ai Mondiali nessuna partita è facile. Adesso pensiamo agli Usa, dopo pensaremo al resto”. Infine un commento sul diverbio avuto qualche giorno fa con il ct serbo Miroslav Rajevac: “Dopo il match con l’Australia eravamo nervosi ed e’ successo qualcosa nello spogliatoio ma abbiamo fatto pace. Dobbiamo andare avanti per il Ghana”.

  • Ozil porta la Germania agli ottavi. Ma il Ghana può far festa

    Una Germania non spumeggiante come quella dell’esordio contro l’Australia ottiene tre punti importantissimi contro il Ghana. La partita scivola via senza particolari tatticismi, le occasioni si susseguono ma i portieri per tutto il primo tempo hanno la meglio sugli attaccanti.

    I campioni d’Africa sembrano esser più pimpanti ma in avanti dipendo troppo dalle giocate individuali di Asamoah Gyan, la Germania punge con Ozil, Cacau e Podolski ma Kingson è sempre pronto.

    Nella ripresa la partita cala un pò di intensità ma le occasioni non mancano, Ayew viene murato da Schweinsteiger mentre al 12′ Ozil segna l’eurogol che vale il primo posto. Il centrocampista del Wolfsburg ha tutto il tempo di stoppare un pallone al limite dell’area e al volo batte l’incolpevole Kingson.

    Il Ghana non ci sta e in ben due occasioni arriva vicinissimo al pari con Tagoe e Asamoah Gyan. Il tempo scorre via inesorabile e da Australia – Serbia arrivano notizie confortanti. La Germania ristabilisce le gerarchie congelando il primo posto che le regalerà agli ottavi il terribile scontro con l’Inghilterra. Il Ghana secondo può sorridere di più per la possibilità di affrontare gli Stati Uniti.

    IL TABELLINO
    GHANA-GERMANIA 0-1
    Ghana (4-1-4-1)
    : Kingson; Paintsil, John Mensah, Jonathan Mensah, Sarpei; K. Boateng, Annan, Asamoah; Tagoe (18′ st Muntari), D. A. Gyan (36′ st Amoah), D. Ayew (47′ st Adiyiah). A disp.: Agyei, Ahorlu, Vorsah, John Mensah, Inkoom, D. Boateng, Appiah, Muntari, A. Ayew, Addy, Abeyie. All.: Rajevac
    Germania (4-2-3-1): Neuer; Lahm, Mertesacker, Friedrich, J. Boateng (22′ st Jansen); Khedira, Schweinsteiger (36′ st Kroos); Muller (23′ Trochowski), Ozil, Podolski; Cacau. A disp.: Wiese, Butt, Aogo, Tasci, Kiessling, Badstuber, Marin, Gomez. All.: Loew
    Arbitro: Simon (BRA)
    Marcatori: 12′ st Ozil (GE)
    Ammoniti: D. Ayew (GH), Muller (GE)
    Espulsi: –

  • Mondiali 2010: Ghana – Germania. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni GHANA – GERMANIA (ore 20:30)

    GHANA (4-1-4-1): 22 Kingson, 4 Pantsil, 5 J. Mensah, 19 Addy, 2 Sarpei, 6 Annan, 21 Asamoah, 13 Ayew, 23 Boateng, 3 Gyan, 12 Tagoe.
    A disposizione: 1 Agyei, 16 Ahorlu, 7 Inkoom, 17 Ayew, 15 Vorsah, 10 Appiah, 11 Muntari, 20 Abeyie, 18 Adiyiah, 14 Amoah, 9 Boateng, 8 Jonathan Mensah
    Ct: Rajevac.
    GERMANIA (4-2-3-1): 1 Neuer, 3 Friedrich, 17 Mertesacker, 14 Badstuber, 16 Lahm, 6 Khedira, 7 Schweinsteiger, 8 Ozil, 13 Mueller, 10 Podolski, 19 Cacau.
    A disposizione: 12 Wiese, 22 Butt, 20 Boateng, 5 Tasci, 2 Jansen, 4 Aogo, 18 Kroos, 21 Marin, 15 Trochowski, 23 Gomez, 9 Kiessling
    Ct: Loew.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Ghana-Germania e Australia-Serbia notte thrilling

    Ghana-Germania e Australia-Serbia notte thrilling

    Il gruppo D tra poche ora entrerà in campo per disputare gli ultimi 90′ necessari per decretare le due “elette”. Il campioni d’Africa del Ghana affrontano la Germania forti del primo posto del girone e con la possibilità di giocare su due risultati, di contro i tedeschi di Loew non hanno mai fallito il passaggio al secondo turno e nonostante il capitombolo con la Serbia hanno dimostrato di esser in un buon momento di condizione.

    La Germania dovrà rinunciare a Klose squalificato e al suo posto dovrebbe esser schierato Cacau con alle spalle il solito terzetto formato da Ozil, Podolski e Muller. Rajevac si poggia sempre sull’imprevedibile Asamoah Gyan in attacco e sulla vivacità di Ayew e Tagoe a supporto.

    GHANA-GERMANIA
    Probabili formazioni di Ghana-Germania, terzo turno del gruppo D del Mondiale di calcio, in programma mercoledì alle 20.30.
    Ghana (4-1-4-1): 22 Kingson, 4 Pantsil, 5 J. Mensah, 19 Addy, 2 Sarpei, 6 Annan, 21 Asamoah, 13 Ayew, 23 Boateng, 3 Gyan, 12 Tagoe. (1 Agyei, 16 Ahorlu, 7 Inkoom, 17 Ayew, 15 Vorsah, 10 Appiah, 11 Muntari, 20 Abeyie, 18 Adiyiah, 14 Amoah, 9 Boateng, 8 Jonathan Mensah). All.: Rajevac.
    Germania (4-2-3-1): 1 Neuer, 3 Friedrich, 17 Mertesacker, 14 Badstuber, 16 Lahm, 6 Khedira, 7 Schweinsteiger, 8 Ozil, 13 Mueller, 10 Podolski, 19 Cacau. (12 Wiese, 22 Butt, 20 Boateng, 5 Tasci, 2 Jansen, 4 Aogo, 18 Kroos, 21 Marin, 15 Trochowski, 23 Gomez, 9 Kiessling). All.: Loew.
    Arbitro: Simon (Brasile).

    La Serbia cerca il lascia passare all’ostica Australia. Gli uomini di Antic galvanizzati dal successo contro i tedeschi proveranno a sfondare con le giocate di Krasic e Jovanovic il muro eretto da Verbeek. L’Australia ritrova Cahill.


    Australia (4-4-2):
    1 Schwarzer, 2 Neill, 6 Beauchamp, 11 Chipperfield, 8 Wilkshire, 23 Bresciano, 5 Culina, 14 Holman, 7 Emerton, 16 Valeri, 4 Cahill. (12 Federici, 21 Carnay, 20 Milligan, 15 Jedinak, 9 Kennedy, 19 Garcia, 22 Vidosic, 17 Rukavytsya, 18 Galekovic). All.: Verbeek.
    Serbia (4-3-2-1): 1 Stojkovic, 6 Ivanovic, 5 Vidic, 13 Lukovic, 3 Kolarov, 10 Stankovic, 8 Lazovic, 14 Jovanovic, 17 Krasic, 15 Zigic, 22 Kuzmanovic. (23 Djuricic; 12 Isailovic, 16 Obradovic, 2 Rukavina, 4 Kacar, 7 Tosic, 11 Milijas, 18 Ninkovic, 19 Petrovic, 20 Subotic, 21 Mrdja, 9 Pantelic). All.: Antic.
    Arbitro: Larrionda (Uru).