Tag: Germania

  • Mondiali di basket: La programmazione per i quarti, in campo gli Stati Uniti

    Mondiali di basket: La programmazione per i quarti, in campo gli Stati Uniti

    Questa è la programmazione per il 9 settembre dei quarti di finale del Mondiale di basket di Turchia 2010

    Si parte alle 17 con Stati Uniti-Russia. Un incontro che, almeno sulla carta potrebbe essere già scritto, ma da tenere d’occhio ci sarà il divario di centimetri sotto i tabelloni, con i russi che potrebbero approfittare di questa superiorità. Tutto andrà in mano a Kevin Durant per gli “States” che dovrà prendersi la squadra sulle spalle e trascinarla alle semifinali.
    Alle 20 i quarti saranno chiusi dalla sfida tra la “sorpresissima” del torneo turco, ovvero la Lituania, arrivata ai Mondiali solo attraverso una wild-card e che ora si trova tra le prime 8 squadre al Mondo, e la solida Argentina, priva di Ginobili e Nocioni ma guidata uno Scola in stato di grazia che fin qui è risultato decisivo visto che è il miglior marcatore del torneo e da molti è indicato come il possibile M.V.P. della manifestazione.
    Sfide molto interessanti che sulla carta non presentano divari molto netti. L’ultima parola come al solito spetterà al campo.

    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Giovedì 9 settembre

    ore 17:U.S.A.-Russia
    ore 20:Lituania-Argentina

  • Qualificazioni Euro 2012: ok Germania e Inghilterra, la Francia si riscatta

    Qualificazioni Euro 2012: ok Germania e Inghilterra, la Francia si riscatta

    Nelle gare valide per le qualificazioni agli Europei del 2012 disputate questa sera si registrano le vittorie, oltre a quella dell’Italia (5-0 alle Isole Far Oer), dell’Inghilterra di Fabio Capello, della Germania, dell’Olanda e della Francia.

    La Nazionale della regina espugna il difficile campo della Svizzera per 3-1 grazie alle reti di Johnson, Bent e Rooney, quest’ultimo nell’occhio del ciclone dopo le ultime vicende che riguardano la sua vita privata. Sei punti in classifica e flop Mondiale buttato alle spalle.
    Stessi punti per Germania e Olanda: i tedeschi regolano con un perentorio 6-1 l’Azerbaigian andando in gol con 5 marcatori diversi (la sesta rete è frutto di un autogol), gli Orange vice campioni del mondo faticano più del previsto superando la Finlandia per 2-1 con la doppietta dell’ex Milan Huntelaar, in grande spolvero con cinque reti realizzate in queste prime due uscite.

    Finisce in goleada anche Svezia – San Marino (6-0 con tripletta di Ibrahimovic) mentre Trapattoni continua con la serie di risultati positivi con la sua Irlanda (3-1 all’Andorra). Da sottolineare la bella gara della Francia che, dopo l’inaspettato stop casalingo di qualche giorno fa ad opera della Bielorussia, si riscatta vincendo in Bosnia per 2-0 con le reti di Benzema e Malouda.

    Risultati e marcatori (clicca qui per vedere tutte le classifiche)

    Gruppo A

    Turchia – Belgio 3-2
    28′ Van Buyten (B), 48′ Altintop H. (T), 67′ Senturk (T), 69′ Van Buyten (B), 78′ Turan (T)
    Austria – Kazakistan 2-0
    90′ Linz, 91′ Hoffer
    Germania – Azerbaigian 6-1
    28′ Westermann (G), 44′ Podolski (G), 45′ Klose (G), 53′ aut Sadygov (A), 57′ Malikov (A), 86′ Badstuber (G), 90′ Klose (G)

    Gruppo B

    Russia – Slovacchia 0-1
    27′ Stoch
    Macedonia – Armenia 2-2
    41′ Movsisyan (A), 42′ Gjurovski (M), 90′ Manucharyan (A), 91′ rig Naumoski (M)
    Irlanda – Andorra 3-1
    14′ Kilbane (I), 41′ Doyle (I), 45′ Martinez (A), 54′ Keane (I)

    Gruppo C

    Serbia – Slovenia 1-1
    63′ Novakovic, 86′ Zigic
    Italia – Far Oer 5-0
    12′ Gilardino, 22′ De Rossi, 27′ Cassano, 81′ Quagliarella, 90′ Pirlo

    Gruppo D

    Bielorussia – Romania 0-0
    Albania – Lussemburgo 1-0
    37′ Salihi
    Bosnia – Francia 0-2
    72′ Benzema, 78′ Malouda

    Gruppo E

    Svezia – San Marino 6-0
    7′ Ibrahimovic, 12′ aut Simoncini, 26′ Wernbloom, 51′ Granqvist, 77 Ibrahimovic, 90′ Berg
    Olanda – Finlandia 2-1
    7′ Huntelaar (O), 17′ Huntelaar (O), 18′ Forssell (F)
    Ungheria – Moldavia 2-1
    50′ Rudolf (U), 66′ Koman (U), 79′ Suvorov (M)

    Gruppo F

    Georgia – Israele 0-0
    Malta – Lettonia 0-2
    42′ Gorkss, 85′ Verpakovskis
    Croazia – Grecia 0-0

    Gruppo G

    Bulgaria – Montenegro 0-1
    35′ Zverotic
    Svizzera – Inghilterra 1-3
    10′ Rooney (I), 69′ Johnson (I), 71′ Shaqiri (S), 88′ Bent (I)

    GRUPPO H

    Danimarca – Islanda 1-0
    90′ Kahlenberg
    Norvegia – Portogallo 1-0
    21′ Huseklepp

    Gruppo I

    Repubblica Ceca – Lituania 0-1
    26′ Sernas
    Scozia – Liechtenstein 2-1
    46′ Frick (L), 62′ Miller (S), 90′ McManus (S)

  • Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per i quarti di finale

    Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per i quarti di finale

    Questa è la programmazione dei quarti di finale del Mondiale di basket di Turchia 2010.

    Si comincia domani con le sfide Serbia-Spagna e Turchia-Slovenia.
    La prima sfida, tra slavi e campioni in carica andrà in scena alle ore 17 italiane, con gli iberici che dovranno fare molta attenzione ai serbi guidati da un sempre più leader Nenad Krstic che dovrà essere limitato dal giovane Marc Gasol, fratello minore del più noto Pau.
    Alle 20 invece i padroni di casa della Turchia, finora perfetti nel loro cammino, testeranno le ambizioni della giovane Slovenia guidata dal playmaker dei Phoenix Suns Goran Dragic. Turchi favoriti ma occhio all’energia degli sloveni. L’apporto del pubblico poi risulterà sicuramente determinante.

    Giovedì altre 2 bellissime sfide: si parte alle 17 con Stati Uniti-Russia, in un incontro che, almeno sulla carta potrebbe essere già scritto, ma da tenere d’occhio ci sarà il divario di centimetri sotto i tabelloni, con i russi che potrebbero approfittare di questa superiorità. Tutto andrà in mano a Kevin Durant per gli “States” che dovrà prendersi la squadra sulle spalle e trascinarla alle semifinali.
    Alle 20 i quarti saranno chiusi dalla sfida tra la “sorpresissima” del torneo turco, ovvero la Lituania, arrivata ai Mondiali solo attraverso una wild-card e che ora si trova tra le prime 8 squadre al Mondo, e la solida Argentina, priva di Ginobili e Nocioni ma guidata uno Scola in stato di grazia che fin qui è risultato decisivo visto che è il miglior marcatore del torneo e da molti è indicato come il possibile M.V.P. della manifestazione.
    Sfide molto interessanti che sulla carta non presentano divari molto netti. La parola passa dunque al campo…

    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Mercoledì 8 settembre

    ore 17:Serbia-Spagna
    ore 20:Turchia-Slovenia

    Giovedì 9 settembre

    ore 17:U.S.A.-Russia
    ore 20:Lituania-Argentina

  • Mondiali di basket Turchia 2010: Gli accoppiamenti dei quarti di finale

    Mondiali di basket Turchia 2010: Gli accoppiamenti dei quarti di finale

    Ecco il quadro dei quarti di finale dei Mondiali di basket di Turchia che si sono definiti oggi con le ultime 2 partite:

    Mercoledì 8 settembre

    Serbia-Spagna
    Turchia-Slovenia

    Giovedì 9 settembre

    U.S.A.-Russia
    Lituania-Argentina

  • Casiraghi si gioca l’ultima carta ma in Europa c’è chi sta peggio

    Il flop della nazionale maggiore in Sudafrica e l’apparente mancanza di giovani talenti nelle giovanili azzurre ha alzato un polverone in Italia mettendo sotto accusa tutto il sistema calcio e nel particolare l’operato delle società sempre più orientate all’acquisto importante che alla crescita del vivaio.

    Scrutando però le classifiche dei gironi di qualificazione degli Europei Under 21 questa analisi sembra aver delle lacune. Le 4 finaliste di Svezia 2009 rischiano, incredibilmente, di restar fuori dalla competizione con la detentrice e tanto osannata Germania già fuori dalla competizione.

    Anche le terribili Furie Rosse non sono riuscite a tener il passo dell’Olanda e per l’Inghilterra superata in classifica dalla sorprendente Grecia ci vorranno gli spareggi.

    Il calcio è cambiato e la Vecchia Europa è costretta a scontrarsi, seriamente adesso, contro nuove realtà importanti. Impensabile vedere l’Islanda con il migliore attacco, il lettone Edgar Gauracs il bomber più prolifico, il Montenegro già qualificato, la Serbia soccombere con Montenegro e Slovacchia.

    Per gli azzurri domani a Pescara ci sarà la possibilità di raddrizzare un girone maledetto e magari tra un anno ci accorgeremo che talenti come Balotelli, Paloschi, Poli, Ranocchia e De Silvestri non sono cosi inferiori alle stelle straniere. Basta vincere uno a zero o con due gol di scarto ma guai a sottovalutare il Galles.

  • Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per gli ottavi di finale

    Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per gli ottavi di finale

    Questa è la programmazione degli ottavi di finale del Mondiale di basket di Turchia 2010.

    I match più attesi sono innanzitutto i 2 derbyssimi, quello sudamericano tra Argentina e Brasile,  e quello tutto slavo tra Serbia e Croazia (che aprirà le danze degli scontri ad eliminazione diretta il 4 settembre alle ore 17 italiana , seguito da un’altra sfida tra 2 eterne rivali ovvero Spagna-Grecia in programma invece alle 20).  Domenica 5 settembre il match clou sarà tra i padroni di casa della Turchia, che si stanno rendendo protagonisti del Mondiale con un alto standard di rendimento, che affronteranno la Francia, partita a 1000 con la vittoria sulla Spagna ma che sembra sgonfiarsi partita dopo partita. Slovenia-Australia completa il programma di domenica. Lunedì ecco scendere in campo i favoritissimi Stati Uniti che se la vedranno contro i malcapitati angolani, mentre la sera la Russia affronterà l’insidia Nuova Zelanda che va sempre più convincendo e che ha preso il posto di mina vagante del torneo dopo la bella qualificazione agli ottavi e la contemporanea uscita di scena di Porto Rico che da molti addetti ai lavori era data come la possibile out-sider. Martedì 7 settembre si chiuderanno invece gli ottavi con la Lituania  che gioca contro i molto abbordabili cinesi reduci da batoste in serie e poi, come già detto, in serata (ore 20) l’attesissimo derby Argentina-Brasile che designerà l’ultima qualificata per i quarti di finale!

    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Sabato 4 settembre

    Ore 17.00 – Serbia-Croazia
    Ore 20.00 – Spagna-Grecia

    Domenica 5 settembre

    Ore 17.00 – Slovenia-Australia
    Ore 20.00 – Turchia-Francia

    Lunedì 6 settembre

    Ore 17.00 – Stati Uniti-Angola
    Ore 20.00 – Russia-Nuova Zelanda

    Martedì 7 settembre

    Ore 17.00 – Lituania-Cina
    Ore 20.00 – Argentina-Brasile

  • Mondiali di basket Turchia 2010: Le classifiche dopo la quinta giornata

    Mondiali di basket Turchia 2010: Le classifiche dopo la quinta giornata

    Ecco le classifiche dopo la quarta giornata del Mondiale di basket in Turchia:

    (In neretto le squadre qualificate per gli ottavi di finale).

    GRUPPO A

    1- Serbia 4-1
    2- Argentina 4-1
    3- Australia 3-2
    4- Angola 2-3

    5- Germania 2-3
    6- Giordania 0-5

    GRUPPO B

    1- Stati Uniti 5-0
    2- Slovenia 4-1
    3- Brasile 3-2
    4- Croazia 2-3

    5- Iran 1-4
    6- Tunisia 0-5

    GRUPPO C

    1- Turchia 5-0
    2- Russia 4-1
    3- Grecia 3-2
    4- Cina 1-4

    5- Costa d’Avorio 1-4
    6- Porto Rico 1-4

    GRUPPO D

    1- Lituania 5-0
    2- Spagna 3-2
    3- Nuova Zelanda 3-2
    4- Francia 3-2

    5- Libano 1-4
    6- Canada 0-5

  • Mondiali di basket Turchia 2010: Gli accoppiamenti degli ottavi di finale

    Mondiali di basket Turchia 2010: Gli accoppiamenti degli ottavi di finale

    Ecco il quadro degli ottavi di finale che si sono definiti oggi con le ultime partite:

    Sabato: Serbia-Croazia e Spagna-Grecia.

    Domenica: Turchia-Francia e Slovenia-Australia.

    Lunedì: Stati Uniti-Angola e Russia-Nuova Zelanda.

    Martedì: Lituania-Cina e Argentina-Brasile.

  • Mondiali di basket Turchia 2010: La Serbia si prende il primo posto nel gruppo A

    Mondiali di basket Turchia 2010: La Serbia si prende il primo posto nel gruppo A

    Continua la marcia inarrestabile della Turchia, nella quinta giornata del Mondiale di basket in corso di svolgimento proprio in terra turca, che demolisce la Cina subendo solo 40 punti (cinesi fortunati che trovano la qualificazione grazie alla vittoria della Costa d’Avorio contro Porto Rico che piazza come ultima qualificata del lotto proprio la Cina grazie alla miglior differenza canestri negli scontri diretti con portoricani ed ivoriani) e chiudendo il girone imbattuta.
    A braccetto coi turchi va la Lituania che si sbarazza senza grossi problemi del Libano. Cade la Francia contro la Nuova Zelanda, la Russia sorprende la Grecia e la Serbia va a prendersi il primo posto nel gruppo A grazie alla vittoria nello scontro diretto contro l’Argentina.

    GRUPPO A

    Angola-Australia 55-76

    L’Australia si prende il terzo posto del girone A, senza patemi contro un’avversaria priva del suo attaccante più pericoloso (Cipriano non entrato in campo), e probabilmente anche appagata dall’obiettivo raggiunto della qualificazione agli ottavi di finale. Angola comincia meglio, si porta anche avanti di 7 lunghezze (22-15 a 7 minuti dall’intervallo), ma finisce subito la benzina e precipita a -12 nello stesso secondo quarto (39-27 con 100 da giocare nel periodo). Gli australiani non si voltano più indietro: toccano il +20 con la tripla di Martin (58-38 nel terzo quarto) e poi amministrano tranquillamente.
    Angola destinata all’eliminazione nella prossima gara degli ottavi di finale dove affronterà i favoritissimi Stati uniti.

    Angola: M. LUTONDA (9 pts), E. MINGAS (5 rbs), D. BONIFACIO (3 ast)
    Australia: P. MILLS (11 pts), M. NIELSEN (7 rbs), M. NIELSEN (6 ast)

    Argentina-Serbia 82-84

    Prima sconfitta che costa cara per via del primato perso per l’Argentina. Il primo posto nel girone A se lo prende la Serbia. Ai sudamericani non basta il solito Luis Scola, top scorer della prima fase, che mette assieme 32 punti, con 12-19 dal campo, 5 rimbalzi, ma è il resto del team albiceleste a mancare nel confronto con i serbi, arcigni in fase difensiva e pronti a fare male in ripartenza. Nenad Krstic si conferma pedina fondamentale sotto canestro (18 e 8), Dusko Savanovic (19) fa il suo dovere, Milos Teodosic (16) è sempre più leader. L’Argentina ci prova fino all’ultimo, ma la battaglia dei liberi è vinta dai serbi, che con il 2/2 Aleksandar Rasic mettono fine al match. Il primato del gruppo va così agli europei.

    Argentina: L. SCOLA (32 pts), L. SCOLA (7 rbs), P. PRIGIONI (9 ast)
    Serbia: D. SAVANOVIC (19 pts), N. KRSTIC (8 rbs), M. TEODOSIC (4 ast)

    Giordania-Germania 73-91

    Una delle partite più inutili nella storia dei Mondiali, con entrambe le nazionali già eliminate: vince la Germania, ma non basta per superare Angola (vittoriosa nello scontro diretto ieri): Tibor Pleiss chiude con 23 punti per i tedeschi, Osama Daghles ne mette 22 per i giordani.

    Giordania: O. DAGHLES (22 pts), Z. AL-KHAS (9 rbs), R. WRIGHT (6 ast)
    Germania: T. PLEISS (23 pts), T. OHLBRECHT (10 rbs), S. HAMANN (4 ast)

    GRUPPO B

    Slovenia-Iran 65-60

    Partita in archivio già nel terzo quarto e poi tanto tempo per riprendere il fiato in vista di impegni più probanti: la Slovenia ha vita abbastanza facile contro l’Iran di Hamed Haddadi (15 punti) e Arsalan Kazemi (13). Il +5 di fine partita non racconta della superiorità slovena, con Goran Dragic a farla da padrone (18 punti, con 7/10 al tiro) e Miha Zupan e Bostjan Nachbar ad aggiungere al fatturato rispettivamente 15 e 10 punti. Slovenia seconda dietro agli Usa, Iran a casa.

    Slovenia: G. DRAGIC (18 pts), G. DRAGIC (6 rbs), S. BECIROVIC (3 ast)
    Iran: H. HADDADI (15 pts), A. KAZEMI (14 rbs), J. DAVARI (4 ast)

    Brasile-Croazia 92-74

    Il Brasile si aggiudica lo ‘spareggio’ per il terzo posto nel gruppo B imponendosi per 92-74 sulla Croazia (18 punti per Machadao, 12 rimbalzi per il rientrante Anderson Varejao): per i sudamericani ora attesissimo derby con l’Argentina, croati attesi dall’altro derby con la temutissima Serbia.

    Brasile: M. MACHADO (18 pts), A. VAREJAO (12 rbs), M. HUERTAS (6 ast)
    Croazia: M. POPOVIC (15 pts), K. LONCAR (6 rbs), M. TOMAS (3 ast)

    GRUPPO C

    Portorico-Costa d’Avorio 79-88

    Ecco il colpaccio di giornata di cui è stato detto nell’introduzione all’articolo: lo propone la Costa d’Avorio, che fa lo sgambetto a Portorico, che cercava la vittoria che avrebbe spianato la strada verso gli ottavi. E invece la squadra di Manolo Cintron si blocca sul più bello, concedendo molto al tiro degli africani, che chiudono con il 44.8% dall’arco dei tre punti (13 su 29 alla fine). Non bastano i rimbalzi di Renaldo Balkman (10 sui 37 di squadra totali) e i suoi punti (19 a cui aggiunge anche 6 assist) e la buona prestazione di David Huertas (18 punti). Restano fuori dagli ottavi di finale tutte e 2 le nazionali, beffate dalla Cina (per la differenza canestri negli scontri diretti) che si prende la qualificazione nella giornata in cui è seppellita da una montagna di punti dai padroni di casa della Turchia (ben 47!).

    Porto Rico: J. BAREA (19 pts), R. BALKMAN (10 rbs), J. BAREA (7 ast)
    Costa d’Avorio: C. ABOUO (19 pts), M. KONE (10 rbs), M. DIABATE (8 ast)

    Grecia-Russia 69-73

    L’ultima volta era finita 68-65 per la Russia, grazie a una super-tripla di Sergey Monya: allora erano le qualificazioni a EuroBasket. Anche questa volta la spuntano i russi di David Blatt, per 73-69, anche se la gara è diversa: Russia meglio all’inizio, poi ecco il pareggio greco a fine primo tempo (30-30). Il terzo quarto è quello decisivo: Timofey Mozgov (16 punti) e compagni fanno il break decisivo (29-13) e nell’ultimo parziale la Russia deve solo rintuzzare la rimonta greca, che si spegne sui tentativi di Nikos Zisis (11 punti) Sofoklis Schortsanitis (16 punti e 8 rimbalzi). Russia in crescita, occhio ai giovani di Blatt.

    Grecia: S. SCHORTSANITIS (16 pts), S. SCHORTSANITIS (9 rbs), K. TSARTSARIS (2 ast)
    Russia: T. MOZGOV (18 pts), E. VORONOV (6 rbs), A. PONKRASHOV (6 ast)

    Turchia-Cina 87-40

    Cina umiliata contro la Turchia padrona di casa: Oguz Savaz (19 punti) e compagni non hanno pietà per i cinesi, che pure si qualificano agli ottavi per la differenza punti favorevole nei confronti di Costa d’Avorio e Portorico. In un match inutile e senza storia spicca il 20-0 che porta al 39-13 del primo tempo, per una leadership che arriva anche a +41 nel terzo quarto e diventa di +47 alla fine grazie a Semih Erden. Turchia avanti con convinzione, affronterà la Nuova Zelanda.

    Turchia: O. SAVAS (20 pts), Ö. AŞıK (13 rbs), S. GÜLER (7 ast)
    Cina: Y. SUN (15 pts), W. SU (9 rbs), Y. SUN (2 ast)

    GRUPPO D

    Spagna-Canada 89-67

    Poca fatica per la Spagna contro il Canada. Va in archivio anche la quinta sconfitta dei nordamericani, che solo nel secondo quarto riescono a dare qualche grattacapo agli iberici, messi sotto 20-14. La Spagna è in crescita, anche se non è certo questa l’occasione per dimostrarlo: Fran Vazquez chiude con 21 punti e 10/10 al tiro, aggiusta i suoi numeri anche Rudy Fernandez (19 punti e 6 rimbalzi) e poi spazio a un po’ di “garbage time” infarcito dalle giocate di Ricky Rubio (8 punti, 7 assist e 5 rimbalzi). L’importante, dopo l’avvio disastroso, era almeno il terzo posto nel girone: dopo la sconfitta della Francia contro la Nuova Zelanda è arrivato addirittura il secondo, la missione è stata compiuta.

    Spagna: F. VAZQUEZ (19 pts), F. REYES (9 rbs), R. RUBIO (8 ast)
    Canada: K. OLYNYK (14 pts), J. ANTHONY (6 rbs), A. DOORNEKAMP (2 ast)

    Libano-Lituania 66-84

    Dopo Canada, Spagna, Nuova Zelanda e Francia, anche il Libano è vittima della scintillante Lituania, giovane ma già pronta per dare fastidio alle grandi, anche nella prossima fase del torneo. Spazio per tutti, i numeri migliori li hanno Renaldas Seibutis (17 punti) e Martynas Gecevicius (16 punti). Poca gloria per il Libano, ultima nel girone, guidato da Rony Fahed (19 punti).

    Libano: R. FAHED (19 pts), J. ABDELNOUR (6 rbs), E. RUSTOM (5 ast)
    Lituania: R. SEIBUTIS (17 pts), T. KLIMAVICIUS (7 rbs), T. DELININKAITIS (4 ast)

    Nuova-Zelanda Francia 82-70

    A sorpresa i Tall Blacks vincono il loro terzo match in fila, sorprendendo la Francia per 82-70 e si assicurano il terzo posto nel girone, per differenza punti. Devastante il secondo quarto dei neozelandesi (22-5) che annichilisce i transalpini. Kirk Penney come al solito protagonista, con 25 punti a referto, aiutato da Mika Vukona (15 punti con sei rimbalzi). Francia stanca, dopo quattro gare tiratissime: Nicolas Batum sbaglia il tiro che avrebbe voluto dire Russia, e invece sarà Turchia, proprio l’avversario che i Bleus non avrebbero voluto affrontare.

    Nuova Zelanda: K. PENNEY (25 pts), M. VUKONA (6 rbs), P. CAMERON (6 ast)
    Francia: Y. BOKOLO (13 pts), F. PIETRUS (8 rbs), N. DE COLO (4 ast)

  • Mondiali di basket Turchia 2010: Il programma della quinta giornata

    Mondiali di basket Turchia 2010: Il programma della quinta giornata

    Ecco il programma della quinta giornata dei Mondiali di basket di Turchia 2010.
    Match clou saranno sicuramente Grecia-Russia per il piazzamento d’onore dietro la Turchia nel girone C, e Argentina-Serbia che per si giocheranno il primo posto nel girone A. Altra partita che potrebbe interessare è Brasile-Croazia che designerà chi occuperà il terzo posto nel gruppo C dietro a Stati Uniti e Slovenia.
    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    GRUPPO A – Angola, Argentina, Australia, Germania, Giordania, Serbia

    Giovedì 2 settembre
    ore 15.30 – Angola-Australia
    ore 18.00 – Argentina-Serbia
    ore 20.30 – Germania-Giordania

    GRUPPO B – Brasile, Croazia, Iran, Tunisia, Slovenia, Stati Uniti

    Giovedì 2 settembre
    ore 15.30 – Tunisia-Stati Uniti
    ore 18.00 – Iran-Slovenia
    ore 20.30 – Brasile-Croazia

    GRUPPO C – Cina, Costa d’Avorio, Grecia, Russia, Porto Rico, Turchia

    Giovedì 2 settembre
    ore 15.00 – Costa d’Avorio-Porto Rico
    ore 17.30 – Russia-Grecia
    ore 20.00 – Turchia-Cina

    GRUPPO D – Canada, Francia, Libano, Lituania, Nuova Zelanda, Spagna

    Giovedì 2 settembre
    ore 15.00 – Canada-Spagna
    ore 17.30 – Libano-Lituania
    ore 20.00 – Francia-Nuova Zelanda