Tag: Germania

  • L’Italia ed il mal d’Europa, vince solo la Roma e la Germania allunga

    L’Italia ed il mal d’Europa, vince solo la Roma e la Germania allunga

    La tre giorni europea dell’Italia conferma ormai il trend negativo delle ultime stagioni che praticamente ci allontanano sempre più dalle posizioni che contano in seno al ranking Uefa e di conseguenza aumentano il gap dalla Germania per l’agognato terzo posto valevole la quarta squadra in Champions League.

    La novità della tre giorni novembrina è che l’unico successo portato a casa porta la firma della Roma e non dell’Inter, nell’ultimo anno unica gioia italica, fermata in malo modo dal Tottenham con l’impressione di aver perso la supremazia tattica avuta nel scorsa stagione.

    Il Milan è stato riacciuffato al 94′ e anche se il suo successo fosse stato importante ai fini della classifica per la prestazione e per la mole di gioco del Real Madrid è da ritenere soddisfacente. In Europa League, le cosidette sorprese dello scorso campionato snobbano la competizione mandando in campo un manipolo di giovani.

    Chi come Juventus e Napoli ambisce a fare strada deve far i conti con gli infortuni i primi e con un incontenibile Gerrard gli altri.

  • Qualificazioni Euro 2012: vincono Spagna, Germania e Olanda, l’Irlanda del Trap va ko

    Qualificazioni Euro 2012: vincono Spagna, Germania e Olanda, l’Irlanda del Trap va ko

    Oltre all’Italia (pari a reti inviolate a Belfast contro l’Irlanda del Nord) si sono disputate altre 20 gare valide per le qualificazioni ai prossimi Europei del 2012.
    Tra le big vincono la Spagna campione del mondo, la Germania, l’Olanda e il Portogallo mentre è da registrare il ko interno dell’Irlanda guidata da Trapattoni per mano della Russia.

    Tedeschi e olandesi, a punteggio pieno nei loro rispettivi gruppi, si sbarazzano di Turchia e Moldavia. Se per la nazionale teutonica la gara, considerata come un derby, giocata a Berlino non ha riservato grosse sorprese (3-0 il finale con la doppietta di Klose e la rete del fantasista di origine turche Ozil), per i vice campioni del mondo la trasferta in Moldavia non è stata delle più semplici: la squadra di Van Marwijk batte i padroni di casa con il minimo sforzo e con la rete del solito Huntelaar.
    Meglio va invece alla Spagna che fa secco a Salamanca la Lituania: 3-1 il finale con Llorente sugli scudi e autore di una doppietta. Perde malamente invece l’Irlanda del Trap: a Dublino la Russia va avanti addirittura 3-0, a niente valgono le reti di Keane e Long che fissano il punteggio sul 2-3 finale.

    Nel gruppo dell’Italia soccombe la Serbia in casa contro una modesta ma sorprendente Estonia per 3-1 mentre stravince la Slovenia per 5-1 sulle povera nazionale delle Isole Far Oer.
    Infine prima vittoria per Belgio (2-0 al Kazakistan), Repubblica Ceca (1-0 alla Scozia) e Portogallo (3-1 alla Danimarca): la doppietta di Nani e il gol di Cristiano Ronaldo permettono di salvare la panchina lusitana a Paulo Bento.

    Risultati e marcatori (Clicca qui per le classifiche)

    Gruppo A

    Kazakistan – Belgio 0-2
    52′ Ogunjimi, 70′ Ogunjimi
    Austria – Azerbaigian 3-0
    3′ Prodl, 53′ Arnautovic, 90′ Arnautovic
    Germania – Turchia 3-0
    42′ Klose, 79′ Ozil, 87′ Klose

    Gruppo B

    Armenia – Slovacchia 3-1
    23′ Movsisyan (A), 37′ Weiss (S), 50′ Ghazaryan (A), 89′ Mkhitaryan (A)
    Andorra – Macedonia 0-2
    42′ Naumoski, 60′ Sikov
    Irlanda – Russia 2 -3
    10′ Kerzhakov(R), 28′ Dzagoev (R), 51′ Shirikov (R), 72′ rig Keane (I), 78′ Long (I)

    Gruppo C

    Serbia – Estonia 1-3
    60′ Zigic (S), 63′ Kink (E), 73′ Vassiljev (E), 90′ aut Lukovic (S)
    Slovenia – Far Oer 5-1
    25′ Matavz (S), 36′ Matavz (S), 66′ Matavz (S), 72′ rig Novakovic (S), 84′ Dedic (S), 90′ Mouritsen (F)
    Irlanda del Nord – Italia 0-0

    Gruppo D

    Lussemburgo – Bielorussia 0-0
    Albania – Bosnia 1-1
    21’Ibisevic (B), 45′ Duro (A)

    Gruppo E

    Ungheria – San Marino 8-0
    10′ Rudolf, 17′ Szalai, 25′ Rudolf, 27′ Szalai, 48′ Szalai, 59′ Koman, Dzsudzsak, 90′ rig Gera
    Moldavia – Olanda 0-1
    37′ Huntelaar

    Gruppo F

    Georgia – Malta 1-0
    90′ Siradze
    Grecia – Lettonia 1-0
    58′ Torosidis

    Gruppo G

    Montenegro – Svizzera 1-0
    68′ Vucinic
    Galles – Bulgaria 0-1
    48′ Popov

    Gruppo H

    Cipro – Norvegia 1-2
    2′ Riise (N), 42′ Carew (N), 58′ Okkas (C)
    Portogallo – Danimarca 3-1
    29′ Nani (P), 31′ Nani (P), 79′ aut Carvalho (P), 85′ Ronaldo (P)

    Gruppo I

    Repubblica Ceca – Scozia 1-0
    69′ Hubnik
    Spagna – Lituania 3-1
    47′ Llorente (S), 54′ Sernas (L), 56′ Llorente (S), 79′ Silva (S)

  • Pallavolo, Mondiali Italia 2010: Dopo la paura il risveglio, l’Italia batte la Germania 3-1

    Pallavolo, Mondiali Italia 2010: Dopo la paura il risveglio, l’Italia batte la Germania 3-1

    Inizia bene la seconda fase del mondiale per la nazionale di Andrea Anastasi azzurra che supera la Germania per 3 set a 1.

    Tuttavia l’ inizio degli azzurri non è rassicurante, la nazionale tedesca entra subito in partita e dopo il primo time out tecnico, prende il largo conquistando il primo set per 25-21. L’ Italia ed Anastasi non si fanno prendere dal panico ed iniziano un lento ma sonoro recupero, fuori Fei nel secondo set e dentro Lasko che con Savani regalano la seconda e la terza frazione frazione alla nazionale azzurra per 25-18 e 25-21. Quarto set. Parodi e Lasko show, la Nazionale di Lozano ce la mette tutta, ma gli azzurri non concedono più nulla. Oggi il math contro il Porto Rico per rimanere imbattuti ed arrivare a Roma carichi per la semifinale.

    Italia-Germania 3-1 (21-25, 25-18, 25-21, 25-18).

    Negli altri incontri, vittorie della Russia sulla Spagna per 3-2, facile la Francia che sconfigge il Giappone per 3-0 come facili sono le vittorie di Cuba sul Messico  e della Bulgaria sulla Polonia sempre per 3 set a 0.

  • Pallavolo, Mondiali Italia 2010: Germania e Serbia ok. USA sconfitti a sorpresa.

    Pallavolo, Mondiali Italia 2010: Germania e Serbia ok. USA sconfitti a sorpresa.

    Tutto facile per la Germania, che nel primo dei tre match del girone degli azzurri a Catania ha travolto Porto Rico 3-0 (25-22, 25-22, 25-18). Grande la prova del miglior giocatore tedesco, Gyorgy Grozer  che ha spazzato letteralmente via i portoricani con 24 punti (più o meno un terzo di quelli totali della sua squadra). Poca roba il Portorico che paga sicuramente la giornata poca felice di Soto che non va oltre i 17 punti. La speranza di tutti è che continui il suo momento no, anche domani contro gli azzurri.

    Ennesima sorpresa di questo pazzo Mondiale italiano, infatti la Repubblica Ceca ha dominato i campioni olimpici degli Stati Uniti, 3-0. Con una equilibrata distribuzione, la nazionale di Praga ha potuto contare sulle buone prove in attacco dei suoi tre schiacciatori principali: Platenik (12 punti), Stokr (11, sarà a Trento nel prossimo campionato per sostituire Vissotto tornato in patria) e Popelka (11). Importante vittoria anche della Serbia, che ha avuto la meglio sulla nazionale cubana per 3-1. Grande prova complessiva di squadra, con le punte rappresentate sicuramente Ivan Miljkovic, il suo bomber principale con 19 punti, e Nikola Kovacevic, che ne ha messi 14.

  • Italia a Catania con Portorico e Germania. Il tabellone della seconda fase

    Italia a Catania con Portorico e Germania. Il tabellone della seconda fase

    L’Italia supera l’Iran con tanta fatica (leggi l’articolo) ed accede come prima al secondo turno. Con gli azzurri di Anastasi a Catania ci saranno l’ostico Portorico che si è arreso solo all’ultimo set all’ostica Russia e la Germania.

    Vanno segnali l’exploit di Polonia che nel girone F ruba il primo posto alla Serbia e di Cuba che riesce nell’impresa di soffiare la piazza d’onore al Brasile favorito numero uno per la vittoria finale. Il meccanismo di accesso alla terza fase prevede gare di sola andata che premieranno le prime due in classifica.

    Il programma della SECONDA FASE

    • GIRONE G Italia, Portorico e Germania(Catania)

    29 Settembre: Portorico – Germania
    30 Settembre: Germania – Italia
    01 Ottobre: Italia -Portorico

    • GIRONE H Cuba, Serbia, Messico (Milano)

    29 Settembre: Cuba – Serbia
    30 Settembre: Messico – Cuba
    01 Ottobre: Serbia -Messico

    • GIRONE I Russia, Egitto, Spagna (Catania)

    29 Settembre: Russia – Egitto
    30 Settembre: Spagna – Russia
    01 Ottobre: Egitto – Spagna

    • GIRONE L Stati Uniti, R. Ceca, Camerun (Ancona)

    29 Settembre: Stati Uniti – R. Ceca
    30 Settembre: Camerun – Stati Uniti
    01 Ottobre: R. Ceca – Camerun

    • GIRONE M Francia, Argentina, Giappone (Milano)

    29 Settembre: Francia – Argentina
    30 Settembre: Giappone – Francia
    01 Ottobre: Argentina – Giappone

    • GIRONE N Polonia, Brasile, Bulgaria(Ancona)

    29 Settembre: Polonia – Brasilia
    30 Settembre: Bulgaria – Polonia
    01 Ottobre: Brasile – Bulgaria

  • Pallavolo, Mondiali Italia 2010: Italia che paura, battuto l’Iran 3-2

    Pallavolo, Mondiali Italia 2010: Italia che paura, battuto l’Iran 3-2

    Terza partita e terza vittoria per la nazionale azzurra guidata da Andrea Anastasi, anche se raggiunta con molte difficoltà e solamente al tie-break contro un ottimo Iran.

    Eppure l’ inizio della partita lasciava pensare ad un’ altro facile tre a zero, con i primi due set scivolati via con tranquillità e sulla falsa riga delle due precedenti partite. Invece le difficoltà iniziano nel terzo set dove gli iraniani non alzano bandiera bianca sorprendendo così gli azzurri, che iniziano a giocare più contratti perdendo la fluidità di gioco contraddistinta nei primi due set. Con il terzo set andato, si pensa ad una pronta reazione della nazionale azzurra, reazione che sicuramente non si fa attendere ma che non basta, il set è combattutissimo con l’ Iran che arriva ad avere tre palle set prontamente recuperare dall’ Italia, con un ottimo Lasko, ma che non basta finendo per arrivare così al decisivo Tie-Break.  L’ equilibrio regna sovrano con l’ Italia che non riesce mai a staccare definitivamente l’ Iran che si arrende solamente alla fine per 15-13.

    Italia – Iran 3-2 (25-21;25-10;21-25;26-28;15-13).

    Adesso per l’ Italia inizia la seconda fase che si terrà a Catania, le avversario sono più difficili rispetto a quelle della prima fase con Germania e Portorico in un raggruppamento che mette in palio due posti per accedere alla terza e decisiva fase (in programma la prossima settimana a Roma).

    I risultati completi di giornata:

    GIRONE A
    Giappone-Egitto 3-2
    ITALIA-Iran 3-2

    GIRONE B
    Spagna-Tunisia 3-2

    Cuba-Brasile 3-2

    GIRONE C
    Porto Rico-Russia 3-2
    Australia-Camerun 1-3

    GIRONE D
    Messico-Venezuela 3-0
    Usa-Argentina 3-1

    GIRONE E
    Cina-Francia 0-3

    Bulgaria-R.Ceca 1-3

    GIRONE F
    Serbia-Polonia 1-3

    Germania-Canada 3-0

  • Ranking Uefa: Germania vs Italia 4-1. Il quarto posto è una chimera

    La tre giorni di coppa non è certo stata esaltante per il calcio italiano riuscita a portare a casa soltanto una vittoria con il Milan e pure con tanta difficoltà. La scorsa stagione, grazie all’impresa nerazzurra, siamo riusciti a tener il quarto posto in Champions League per il rotto della cuffia (anche se la Samp poi ha perso lo spareggio) ma per la prossima stagione siamo costretti ad inseguire la Germania balzataci in avanti dopo una estenuante e costante rincorsa.

    Se negli anni la pratica di gufare le “nemiche” in Italia e in Europa era pratica comune in questa stagione l’Italia deve far fronte comune per riuscire a conservare un privilegio che permetterebbe di tenere ancora alti i profitti dei diritti Champions e vender meglio quindi il nostro calcio.

    Dopo questa prima giornata però la Germania si allontana ulteriormente grazie alle vittorie di Bayern Monaco ai danni della Roma, Stoccarda, Bayer Leverkusen, Borussia Dortmund e il pari del Werder Brema. Le italiane, con una squadra in più, piazzano una vittoria, quattro pareggi e ben due sconfitte.

  • Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per l’11 settembre

    Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per l’11 settembre

    Questa è la programmazione dell’11 settembre del Mondiale di basket di Turchia 2010.

    Si comincia alle 14 con la finalina per il settimo-ottavo posto ta Slovenia e Russia, per poi proseguire con le 2 semifinali che varranno l’accesso alla finalissima del 12 settembre.
    Le partite sono Turchia-Serbia alle ore 18, e U.S.A.-Lituania alle ore 20.30.
    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Sabato 11 settembre

    ore 14:Slovenia-Russia
    ore 18:Serbia-Turchia
    ore 20.30:Lituania-Stati Uniti

  • Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione delle sfide valide per il 5°-8° posto

    Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione delle sfide valide per il 5°-8° posto

    Questa la programmazione per le sfide che varranno l’assegnazione del quinto, sesto, settimo ed ottavo posto al Mondiale di basket di Turchia 2010.

    Si parte domani con il match alle 17 tra Spagna e Slovenia, sfida che sulla carta non ha modo di esistere vista la superiorità netta degli iberici che ancora per qualche giorno manterranno il titolo di campioni in carica.
    Alle ore 20 invece la seconda sfida tra Argentina e Russia, molto più equilibrata e che vedrà Scola, che finora è stato il miglior giocatore della manifestazione ed il miglior marcatore del torneo, battagliare contro i giganti russi e contro una difesa che si è dimostrata molto solida.

    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Venerdì 10 settembre

    ore 17:Slovenia-Spagna
    ore 20:Russia-Argentina

  • Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per le semifinali

    Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per le semifinali

    Questa è la programmazione delle semifinali del Mondiale di basket di Turchia 2010.

    Le sfide sono in programma l’11 settembre e vedranno scontrarsi Turchia e Serbia nel primo incontro, alle ore 18, e Lituania e Stati Uniti nel secondo, alle ore 20.30.
    Le sfide si preannunciano equilibrate, forse un pò di vantaggio va a favore di Turchia (per via del vantaggio del fattore campo) e Stati Uniti visto il disavanzo tecnico, ma Serbia e Lituania sono nazionali che possono cercare e trovare le contromosse adeguate.

    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Sabato 11 settembre

    ore 18:Serbia-Turchia
    ore 20.30:Lituania-Stati Uniti