Tag: galatasaray

  • Eurolega: Siena travolge il Galatasaray

    Eurolega: Siena travolge il Galatasaray

    Vittoria larga, importante e senza problemi quella della Montepaschi Siena nella terza giornata di Eurolega: la squadra di coach Simone Pianigiani riesce anche a superare quota 100 punti dopo aver condotto anche di 30 nel corso del match contro il Galatasaray, spazzato via sin dai primi minuti di gioco.

    © David Ramos/Getty Images
    Siena entra in campo concentrata e non concede nulla ai turchi portandosi sul 14-3. Il divario aumenta col passare dei minuti quando McCalebb firma i punti del provvisorio 20-7 e la prima frazione di gioco si chiude sul 30-16 per i toscani. Un sussulto d’orgoglio guida il Galatasaray nei primi 4 minuti del secondo quarto quando con un parziale di 10-4 si porta sul 34-26. Fiutato il pericolo i biancoverdi ritornano avanti in doppia cifra fino al 50-37 che chiude il primo tempo. L’inizio del terzo periodo è l’esatta copia del primo con la Montepaschi che piazza subito un 13-2 che annichilisce gli ospiti (62-39), Siena controlla e chiude sul 76-54 e riesce a dilatare il vantaggio ancora di più (Aradori con una tripla ad un minuto della fine firma il massimo vantaggio sul +30, 101-71), la partita finisce con il punteggio di 103-77 ed i protagonisti assoluti sono Kaukenas (24 punti con una precisione chirurgica dal campo) e McCalebb (19 punti e 7/9 al tiro). Bene anche Andersen con 13 punti ed Aradori con 11. Tra i turchi, privi però del centro degli Atlanta Hawks, Zaza Pachulia, note positive solo per Andric (12 punti), Arslan (11), Shumpert (10) e per il ventenne di belle speranze Aldemir, lungo da 9 punti e 4 rimbalzi in soli 14 minuti di impiego. Nelle altre 3 partite della serata fa impressione il successo della corazzata CSKA Mosca sul KK Zagabria per 89-47, con Krstic e Kirilenko autori rispettivamente di 15 e 14 punti ma quello che fa più paura di questa squadra è la super difesa che tiene gli avversari a percentuali ridicole dal campo. Mirza Teletovic, dopo aver steso la Bennet Cantù la settimana scorsa, si ripete e con 20 punti trascina al successo il Caja Laboral contro l’Olympiacos (81-79), non bastano ai greci i 19 punti e 7 assist di Spanoulis. Infine Lubiana riesce a conquistare i primi 2 punti della sua stagione europea vincendo per 70-62 contro l’Asseco Prokom: top scorer per i padroni di casa è Danny Green con 23 punti (unico giocatore per l’Olimpia in doppia cifra) mentre al Prokom non bastano i 13 punti e 7 rimbalzi di Alonzo Gee ed i 12 di Oliver Lafayette. Domani impegni casalinghi per le altre 2 squadre italiane in Eurolega: Milano ospita alle ore 20:45 l’Efes, mentre Cantù se la vedrà (alla stessa ora) contro gli spagnoli del Bizkaia Bilbao. Risultati terza giornata Eurolega Caja Laboral vs Olympiacos 81-79 KK Zagreb vs CSKA Moscow 47-89 Montepaschi vs Galatasaray Medical Park 103-77 Union Olimpija vs Asseco Prokom 70-62 Unics vs. FC Barcelona Regal giovedì ore 17:00 Fenerbahce Ulker vs. SLUC Nancy giovedì ore 18:45 Maccabi Electra vs Real Madrid giovedì ore 20:45 Bennet Cantu vs Bizkaia Bilbao giovedì ore 20:45 Partizan mt:s vs Belgacom Spirou giovedì ore 20:45 Emporio Armani vs Anadolu Efes giovedì ore 20:45 Brose Baskets vs Unicaja giovedì ore 21:00 Panathinaikos vs Zalgiris Kaunas venerdì ore 20:45 CLASSIFICHE: GROUP A Caja Laboral 3-0 Bizkaia Bilbao 1-1 Bennet Cantu 1-1 SLUC Nancy 1-1 Olympiacos 1-2 Fenerbahce Ulker 0-2 GROUP B CSKA Moscow 3-0 Panathinaikos 2-0 Brose Baskets 1-1 Unicaja 1-1 Zalgiris Kaunas 0-2 KK Zagreb 0-3 GROUP C Real Madrid 2-0 Emporio Armani 1-1 Anadolu Efes 1-1 Belgacom Spirou 1-1 Maccabi Electra 1-1 Partizan mt:s 0-2 GROUP D Montepaschi Siena 3-0 FC Barcelona Regal 2-0 Unics 1-1 Galatasaray 1-2 Union Olimpija 1-2 Asseco Prokom 0-3

  • La nuova vita di Felipe Melo, gol e show. Video

    La nuova vita di Felipe Melo, gol e show. Video

    In casa JUventus difficilmente lo rimpiangeranno ma un pò come avvenne per Quaresma la Turchia è riuscita a far rinascere Felipe Melo. Il centrocampista brasiliano si è subito calato nel gioco del Galatasaray divento una stella per i tifosi e un punto di riferimento per i compagni in squadra.

    Felipe Melo ha sbloccato la partita Samsunspor nel week end con un bolide dalla lunga distanza lasciandosi poi andare ad una simpatica e stravagnate esultanza. Guarda il video Youtube.

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”97060″]

  • Juve, Amauri, Ziegler e Toni verso la Turchia

    Juve, Amauri, Ziegler e Toni verso la Turchia

    La campagna trasferimenti in Italia, per quel che riguarda i tesseramenti, ha chiuso i battenti esattamente 48 ore fa ma il calciomercato, esclusivamente quello in uscita, per qualche squadra italiana continua. E’ il caso della Juventus che in queste ore sta trattando la cessione di 3 elementi della rosa con club turchi.

    © FABIO MUZZI/AFP/Getty Images
    In Turchia infatti il mercato chiude il 5 settembre ragion per cui il dg bianconero Marotta può sperare ancora di cedere quei giocatori in esubero che non rientrano nei piani del tecnico Antonio Conte: si tratta degli attaccanti Amauri e Luca Toni e del terzino Reto Ziegler. Per quest’ultimo il trasferimento al Fenerbahce, dopo appena due mesi di Juventus, è ormai prossimo alla conclusione, l’accordo tra il giocatore e il club della capitale è stato trovato e si attende solo l’annuncio ufficiale dei due club. Per l’ariete modenese, che in un primo momento non era stato messo sul mercato dal club zebrato ma che la permanenza di Iaquinta ha cambiato il suo stato di trasferimento, si sono fatti avanti il Galatasaray e lo stesso Fenerbahce mentre per l’italo-brasiliano, ai margini della rosa sin dal giorno del raduno bianconero che nelle ultime ore di mercato aveva rifiutato il trasferimento al Marsiglia facendo andare su tutte le furie la dirigenza della Juventus, c’è stata l’offerta del Trabzonspor, alla spasmodica ricerca di un attaccante dopo essere stato “promosso” in Champions League causa l’esclusione dalle coppe per lo scandalo scommesse del Fenerbahce.

  • Diego Milito: fra Genoa e Galatasaray

    Diego Milito: fra Genoa e Galatasaray

    A volte ritornano, ed i tifosi del Genoa se lo augurano davvero nel caso di Diego Milito, el Principe Nerazzurro, divenuto grande in maglia rossoblu prima di partire alla volta dell’ Inter, nell’era Mourinho che lo consacrò come uno dei marcatori più prolifici degli ultim anni.

    © Claudio Villa/Getty Images
    Gli acciacchi fisici, però, lo scorso anno lo hanno frenato, e ne hanno appannato la decisività e la freddezza in zona gol. Ecco perchè el Principe triste potrebbe voler cambiare aria, tornando laddove è esploso, per riassaporare il calore di Marassi che da sempre lo ha adorato come un entità divina. Un ritorno che sarebbe clamoroso, il terzo dal 2005 ad oggi, una calamita la città di Genova per Diego Milito. Un ritorno che, però, resta molto difficile così come ha precisato anche il presidente Enrico Preziosi, che non vuole illudere i tifosi rossoblu, alla luce della complessità della trattativa da condurre. I margini di svolgimento della trattativa, potrebbero incanalarsi nello scambio fra Palacio e Milito, appunto, anche se mister Gasperini, che fece esplodere a Genova Milito, non sembra intenzionato a lasciarlo partire. In questa intricata situazione, spunta, però, l’interessamento del Galatasaray per Milito, soprattutto in seguito all’ amichevole fra Inter e Galatasaray, terminata per la cronaca 0 a 0, che ha permesso un contatto ravvicinato fra le due dirigenze. Fatih Terim, tecnico dei turchi, vorrebbe Cambiasso per completare il suo centrocampo (che si è già rinforzato con Felipe Melo), ma l’argentino ha declinato la proposta. Ecco, dunque, che i fari del Galatasaray si sono accesi sulla punta argentina, che l’Inter potrebbe decidere di cedere per sferrare, poi, l’attacco a Tevez del Manchester City, per il quale sarebbe necessario un esborso molto cospicuo: 45 milioni di euro.

  • Inter, solo un pari con il Galatasary. Video

    Inter, solo un pari con il Galatasary. Video

    Primo test probante per l’Inter di Gasperini impegnata questo pomeriggio a Bochum contro l’ambizioso Galatasaray di Fatih Terim. La partita maschia e piena di duri scontri non è stata bellissima con le due squadre imballate forse dai pesanti carichi di lavoro della preparazione estiva.

    Gasperini conferma ancora il 3-4-3 con Sneijder in regia, Samuel in difesa a dirigere, questa volta bene, Ranocchia e Chivu in avanti Castaignos ed Alvarez ai lati di Eto’o. A destra quest’oggi gioca, e lo fa bene, l’eclettico Nagatomo mentre un inedito Obi garantisce dinamismo e quantità sulla sinistra.

    La partita inizia subito con uno choc per i nerazzurri, Castellazzi in un contrasto fortuito Colin riporta la peggio costringendo Gasperini al cambio con Orlandoni e al portiere titolare per la Supercoppa, visto l’infortunio di Viviano, gli accertamenti in ospedale.

    I nerazzurri soffrono un pò a centrocampo dove Stankovic e Sneijder garantiscono qualità ma faticano a far legna venendo spesso presi in inferiorità. In avanti un pò spento Alvarez i pericoli arrivano dal solito Eto’o la sua conclusione più pericolosa termina sul palo e Castaignos di testa su un bellissimo assist di Nagatomo. La difesa regge e Orlandoni con qualche buona parata si candida in caso di emergenza a cogliere la pesante eredità.

    Da segnalare intorno al 65′ un fitto lancio di fumogeni da parte dei tifosi turchi che ha costretto larbitro a sospendere l’incontro per circa dieci minuti.

    Rumors di Mercato. Il Galatasaray, pare abbia sfruttato l’amichevole per capire i margini di trattativa su Cambiasso e Milito che lo stesso Terim ha più volte confermato di sperare di aver in squadra.

    Gli highlihgts
    [jwplayer config=”120s” mediaid=”89912″]

    Il fitto lancio di fumogeni
    [jwplayer config=”60s” mediaid=”89914″]

  • Juve, via alle cessioni con Melo al Galatasaray e Sissoko in premier

    Juve, via alle cessioni con Melo al Galatasaray e Sissoko in premier

    Dopo l’arrivo del cileno Arturo Vidal il centrocampo bianconero risulta essere troppo affollato, considerato che nel modulo di Antonio Conte ci sarà spazio per un solo centrocampista oltre all’intoccabile Andrea pirlo in cabina di regia. La prima cessione illustre, per la gioia dei tanti tifosi juventini, sarà quella del brasiliano Felipe Melo uno dei flop più pesanti della storia del club torinese. Pagato la bellezza di 18 milioni di euro più i cartellini di Marco Marchionni e Cristiano Zanetti nell’estate 2009, il brasiliano dai piedi di piombo giocherà nella prossima stagione in Turchia, nel Galatasaray che ha raggiunto l’accordo con la Vecchia Signora per un prestito oneroso di due milioni di euro.

    Felipe Melo | ©Valerio Pennicino/Getty Images
    L’altra partenza riguarderà un altro centrocampista, ma questa volta ci sarà il rimpianto per i tifosi bianconeri, infatti con molto probabilità, il maliano 26enne Momo Sissoko tornerà in premier. il centrocampista dopo una grande prima stagione in bianconero si è purtroppo eclissato a causa di gravi problemi familiari, divergenze con la dirigenza e qualche infortunio di troppo. Dopo l’esperienza al Liverpool di Rafa Benitez è pronta un offerta da parte dello Stoke City ma se mentre per Felipe Melo non vi erano dubbi sulla cessione da parte di Antonio Conte, per Sissoko di dovrà attendere il sì definitivo del nuovo mister bianconero.

  • Europa League: Juventus e Roma evitano il Liverpool. Ajax e Panathinaicos le avversarie

    Evitano Liverpool e Rubin Kazan la Juventus e la Roma nella urna di Nyon e si possono tirare un sospiro di sollievo. I bianconeri pescano i lancieri dell’Ajax spediti in seconda fascia nella partita di ieri dal Anderlecth del baby Romelu Lukaku. Gli olandesi non sono gli avversari di un tempo ma hanno pur sempre un passato europeo glorioso e per questo è giusto prender il sorteggio con il giusto peso. Se i bianconeri dovessero passare il turno incontrerebbero la vincente di Fulham Shakthar Donestsk.

    La Roma pesca i greci del Panathinaicos piazzati al secondo dietro il Galatasaray nel girone F, sono una squadra temibile ma totalmente alla portata degli uomini di Ranieri. I giallorossi in caso di passaggio del turno dovranno vedersela con la vincente di Standard Liegi – Salisburgo negli ottavi.

    1. Rubin Kazan – Hapoel Tel-Aviv
    2. Athletic Bilbao – Anderlecht
    3. Copenaghen – Marsiglia
    4. Panathinaikos – Roma
    5. Atletico Madrid – Galatasaray
    6. Ajax – Juventus
    7. Bruges – Valencia
    8. Fulham – Shakhtar Donetsk
    9. Liverpool – Unirea Urziceni
    10. Amburgo – Psv Eindhoven
    11. Villarreal – Wolfsburg
    12. Standard Liegi – Salisburgo
    13. Twente – Werder Brema
    14. Lille – Fenerbache
    15. Everton – Sporting Lisbona
    16. Benfica – Herta Berlino

    Gli abbinamenti degli ottavi

    • 10 – 2
    • 1 – 11
    • 5 – 15
    • 16 -3
    • 4 – 12
    • 14 – 9
    • 6 – 8
    • 7 – 13
  • Europa League: risultati e marcatori. Roma, Galatasaray e Psv passano il turno

    Si è conclusa la due giorni di Europa League e per l’Italia c’era in campo la Roma che con una bella vittoria in rimonta contro un ostico Basilea conquista la vetta del girone E qualificandosi al turno successivo, Basilea e Fulham invece si giocheranno il tutto per tutto nello scontro diretto.
    Nel girone D i portoghesi dello Sporting Lisbona trovano al 90′ il gol del pari che vale il primo posto certo nel girone, l’Hertha vince il casa del modesto Ventspils e supera gli olandesi dell’Herenveen in classifica.

    Il Galatasaray di Frank Rajkaard vince con il minimo scarto qualificandosi al turno successivo e mettendo al sicuro anche il primo posto il Panathinaikos è comunque qualificato.Nel gruppo K vola al turno successivo il Psv Eindoven ma per avere la meglio dello Sparta Praga deve aspettare il 90′, i cechi adesso giocheranno lo scontro diretto contro il Copenaghen per l’accesso alla seconda fase. La goleada del Werder Brema sul modesto Nacional permette ai tedeschi di respingere gli attacchi dell’Atletico Bilbao.

    GIRONE D

    • Ventspils – Herta Berlino 0-1
      12′ Raffael
    • Sporting Lisbona – Heerenveen 1-1
      47′ Assaidi, 90′ Grimi


    GIRONE E

    • Fulham – Cska Sofia 1-0
      15′ Gera
    • Roma – Basilea 2-1
      18′ Haggel, 30′ Totti, 59′ Vucinic

    GIRONE F

    • Galatasaray – Panathinaikos 1-0
      50′ Sarp
    • Dinamo Bucarest – Sturm Graz 2-1
      5′ Sonnleitner, 43′ e 56′ Niculae

    GIRONE J (finali)

    • Shakhtar Donetsk – Bruges 0-0
    • Tolosa – Partizan Belgrado 1-0
      54′ Braaten

    GIRONE K (finali)

    • Psv Eindhoven – Sparta Praga 1-0
      90′ Reis
    • Copenaghen – Cluj 2-0
      37′ Vingaard, 43′ N’Doye

    GIRONE L

    • Austria Vienna – Athletic Bilbao 0-3
      19′ e 83′ Llorente, 62′ San Jos
    • Werder Brema – Nacional 4-1 (finale)
      31′ Rosenberg (W), 34′ Rosenberg (W), 61′ Ruben Micael (N), 84′ Moreno (W), 90′ Marin (W)

    Consulta lo Speciale Europa League 2009