Tag: fulham

  • Premier League: Chelsea, vittoria con brivido davanti a Mourinho

    Rischia la sconfitta casalinga il Chelsea di Carlo Ancelotti: allo Stamford Bridge, sotto gli occhi di Josè Mourinho sbarcato a Londra per visionare i Blues prossimi avversari dell’Inter negli ottavi di Champions League, i padroni di casa vanno subito in svantaggio contro il Fulham grazie alla rete di Gera. Nel secondo tempo il Chelsea ribalta il risultato in 2 minuti: prima ci pensa Drogba a ristabilire la parità, poi un autogol di Smalling regala i 3 punti alla squadra di Ancelotti che conserva così il primato in classifica.
    In uno dei tanti derby di Londra il Tottenham si impone sul West Ham per 2-0: apre le marcature Modric e le chiude Defoe a 10 minuti dal termine. Gli Hammers guidati da Gianfranco Zola vengono risucchiati nuovamente in zona retrocessione.
    Vittorie per Birmingham (1-0 allo Stoke City), Everton (2-0 al Burnley) e pareggio per 2-2 tra Blackburn e Sunderland.
    Stasera scende in campo il Manchester City di Roberto Mancini impegnato nella trasferta di Wolverhampton.

    Risultati e marcatori della 20 Giornata di Premier League

    • Aston Villa – Liverpool (domani)
    • Blackburn – Sunderland 2-2
      52′ Bent (S), 53′ Pedersen (B), 65′ Bent (S), 77′ Diouf (B)
    • Bolton – Hull City (domani)
    • Chelsea – Fulham 2-1
      4′ Gera (F), 73’Drogba (C), 75′ aut Smalling (F)
    • Everton – Burnley 2-0
      83′ Vaughan, 92′ Pienaar
    • Manchester United – Wigan (martedì)
    • Portsmouth – Arsenal (martedì)
    • Stoke City – Birmingham 0-1
      50′ Jerome
    • Tottenham – West Ham 2-0
      11′ Modric, 81′ Defoe
    • Wolverhampton – Manchester City (stasera ore 20:45)

     

  • Premier League: tracollo Manchester United. Il City vince, esonera Hughes e ufficializza Mancini

    La 18esima giornata di Premier League riserva enormi sorprese: il Manchester United viene travolto da un ottimo e brillante Fulham che in settimana aveva conquistato la qualificazione ai sedicesimi di Europa League. Il risultato è impietoso: 3-0 grazie alle reti di Murphy, Zamora e Duff. La squadra di Ferguson, l’eurorivale del Milan in Champions League, potrebbe perdere contatto con la vetta della classifica; infatti se il Chelsea domani dovesse vincere a Londra contro il West Ham andrebbe a +6 sui Red Devils.
    Il Liverpool incappa nell’ennesima sconfitta rimediata a Portsmouth (2-0). Stagione da dimenticare per i Reds ottavi in classifica a 13 punti dal Chelsea, non è andata meglio in Europa visto che sono retrocessi dalla Champions League all’Europa League.
    Continua a vincere il Tottenham con uno strepitoso Crouch autore di una doppietta che castiga il Blackburn; i londinesi sono in piena lotta Champions.
    Non serve invece la vittoria (sofferta) al tecnico del Manchester City Hughes che viene esonerato dalla proprietà nonostante il 4-3 inflitto al Sunderland (doppietta Santa Cruz, a segno anche Tevez). Al suo posto Roberto Mancini che siederà sulla panchina più ricca d’Europa.
    L’Aston Villa batte 1-0 lo Stoke City e si conferma la rivelazione del campionato, non che non abbia una buona squadra ma trovarsi in terza posizione a soli 5 punti dal Chelsea non era proprio prevedibile ad inizio stagione. Gol partita segnato da una vecchia conoscenza italiana, John Carew.
    Infine chiude le partite del sabato l’Arsenal che non trova nessuna difficoltà a travolgere l’Hull City: 3-0 il finale con le reti di Denilson, Eduardo e Diaby. Gli ospiti hanno avuto l’opportunità di pareggiare nella ripresa con un calcio di rigore poi sbagliato da Geovanni.
    RISULTATI E CLASSIFICA 18 GIORNATA

  • Europa League: Juventus e Roma evitano il Liverpool. Ajax e Panathinaicos le avversarie

    Evitano Liverpool e Rubin Kazan la Juventus e la Roma nella urna di Nyon e si possono tirare un sospiro di sollievo. I bianconeri pescano i lancieri dell’Ajax spediti in seconda fascia nella partita di ieri dal Anderlecth del baby Romelu Lukaku. Gli olandesi non sono gli avversari di un tempo ma hanno pur sempre un passato europeo glorioso e per questo è giusto prender il sorteggio con il giusto peso. Se i bianconeri dovessero passare il turno incontrerebbero la vincente di Fulham Shakthar Donestsk.

    La Roma pesca i greci del Panathinaicos piazzati al secondo dietro il Galatasaray nel girone F, sono una squadra temibile ma totalmente alla portata degli uomini di Ranieri. I giallorossi in caso di passaggio del turno dovranno vedersela con la vincente di Standard Liegi – Salisburgo negli ottavi.

    1. Rubin Kazan – Hapoel Tel-Aviv
    2. Athletic Bilbao – Anderlecht
    3. Copenaghen – Marsiglia
    4. Panathinaikos – Roma
    5. Atletico Madrid – Galatasaray
    6. Ajax – Juventus
    7. Bruges – Valencia
    8. Fulham – Shakhtar Donetsk
    9. Liverpool – Unirea Urziceni
    10. Amburgo – Psv Eindhoven
    11. Villarreal – Wolfsburg
    12. Standard Liegi – Salisburgo
    13. Twente – Werder Brema
    14. Lille – Fenerbache
    15. Everton – Sporting Lisbona
    16. Benfica – Herta Berlino

    Gli abbinamenti degli ottavi

    • 10 – 2
    • 1 – 11
    • 5 – 15
    • 16 -3
    • 4 – 12
    • 14 – 9
    • 6 – 8
    • 7 – 13
  • Europa League: risultati e marcatori. Roma, Galatasaray e Psv passano il turno

    Si è conclusa la due giorni di Europa League e per l’Italia c’era in campo la Roma che con una bella vittoria in rimonta contro un ostico Basilea conquista la vetta del girone E qualificandosi al turno successivo, Basilea e Fulham invece si giocheranno il tutto per tutto nello scontro diretto.
    Nel girone D i portoghesi dello Sporting Lisbona trovano al 90′ il gol del pari che vale il primo posto certo nel girone, l’Hertha vince il casa del modesto Ventspils e supera gli olandesi dell’Herenveen in classifica.

    Il Galatasaray di Frank Rajkaard vince con il minimo scarto qualificandosi al turno successivo e mettendo al sicuro anche il primo posto il Panathinaikos è comunque qualificato.Nel gruppo K vola al turno successivo il Psv Eindoven ma per avere la meglio dello Sparta Praga deve aspettare il 90′, i cechi adesso giocheranno lo scontro diretto contro il Copenaghen per l’accesso alla seconda fase. La goleada del Werder Brema sul modesto Nacional permette ai tedeschi di respingere gli attacchi dell’Atletico Bilbao.

    GIRONE D

    • Ventspils – Herta Berlino 0-1
      12′ Raffael
    • Sporting Lisbona – Heerenveen 1-1
      47′ Assaidi, 90′ Grimi


    GIRONE E

    • Fulham – Cska Sofia 1-0
      15′ Gera
    • Roma – Basilea 2-1
      18′ Haggel, 30′ Totti, 59′ Vucinic

    GIRONE F

    • Galatasaray – Panathinaikos 1-0
      50′ Sarp
    • Dinamo Bucarest – Sturm Graz 2-1
      5′ Sonnleitner, 43′ e 56′ Niculae

    GIRONE J (finali)

    • Shakhtar Donetsk – Bruges 0-0
    • Tolosa – Partizan Belgrado 1-0
      54′ Braaten

    GIRONE K (finali)

    • Psv Eindhoven – Sparta Praga 1-0
      90′ Reis
    • Copenaghen – Cluj 2-0
      37′ Vingaard, 43′ N’Doye

    GIRONE L

    • Austria Vienna – Athletic Bilbao 0-3
      19′ e 83′ Llorente, 62′ San Jos
    • Werder Brema – Nacional 4-1 (finale)
      31′ Rosenberg (W), 34′ Rosenberg (W), 61′ Ruben Micael (N), 84′ Moreno (W), 90′ Marin (W)

    Consulta lo Speciale Europa League 2009

  • Europa League: highlights Roma – Fulham 2-1 [video]

    Con una fantastica rimonta nel secondo tempo la Roma supera il Fulham di Roy Hodgson e conquista tre punti fondamentali per il passaggio della fase a gironi di Europa League. Di Riise e Okaka le reti dei giallorossi, l’ex modenese Kamara aveva portato in vantaggio il Fulham su calcio di rigore.

  • le interviste:
    Claudio Ranieri:
  • “Nel primo tempo non prendevamo le misure, meglio nel secondo. Il gioco? L’importante è che i ragazzi pur subendo non si arrendano, il gioco non è così fluido, la mancanza di alcuni giocatori ha il suo peso ma va bene così. Menez? Quando è entrato è stato bravo, ha fatto aumentare gli spazi e alla fine abbiamo vinto, va bene così. Doni? Vedremo cosa ha e da domani si pensa all’Inter”. Ranieri ha poi commentato la gara in conferenza stampa: “Sapevo che saremmo partiti con il freno a mano dal momento che avevo inserito pedine nuove e c’era la possibilità che ne risentissimo. Avevo necessità di far rifiatare alcuni giocatori. Nel primo tempo siamo stati larghi e lunghi, nel secondo meglio. I tifosi? Il loro sostegno è stato importante, i fischi nel primo tempo ci sarebbero stati tutti. I ragazzi nella ripresa erano più sereni e hanno giocato in maniera più fluida. La prima espulsione? Ci stava, se un giocatore parte in contro piede e viene falciato da dietro il cartellino rosso ci sta. La Roma non ha giocatori adatti per abbattere il muro del Fulham? Aspettiamo che si riapra il mercato, è inutile che parliamo sempre della stessa cosa. Vucinic e Menez? non stavano benissimo, ho preferito portare Menez che stava leggermente meglio, se mi portavo Vucinic poi c’era il rischio di farlo entrare nel momento del bisogno, così ha riposato ed è pronto per domenica. Doni? Vediamo domani mattina ma Julio Sergio mi da garanzie. Juan? Vediamo come e se si allenerà. Guberti? E’ un ragazzo d’oro, ti da tutto, io sono contento, potrebbe fare meglio con il sinistro ma la sua prestazione c’è sempre. Cicinho? Devo aiutarlo a recuperare la condizione fisica, l’ho messo più avanzato perché da difensore non mi da sicurezza, mi aspettavo più corsa e sicurezza in fase difensiva”.

    Giampaolo Montali: ” Mi sono divertito molto ed incuriosito. Amo questa città e questa squadra anche per la vostra ironia. Io lavoro e so cosa si deve fare. Vedremo se riuscirò a fare quello che devo. A Roma mi trovo molto bene, qui si lavora tanto. Il mio lavoro? Svolgo quello che conta per una squadra sono i giocatori e gli artefici del successo. Poi ci sono i tifosi che stasera sono stai davvero bravi. La contestazione? Chi fa questo mestiere deve essere lucido e consapevole di quello che fa. Chi viene allo stadio è giusto che abbia la sua idea. Io ho scelto Roma perché mi ricordavo i loro tifosi, sono speciali, in pochi stadi mi sono emozionato ed a Roma mi era successo. La gente deve venire allo stadio e verrà quando dimostreremo continuità e saremo all’altezza del nome che portiamo”.

    Stefano Okaka: “Un bel gol sono contento perché non avevamo cominciato bene ed io ero un po’ in difficoltà, era anche tanto che non giocavo. La loro espulsione ha cambiato la gara poi abbiamo avuto qualche occasione in più e alla fine è arrivato il vantaggio. Il primo posto nel girone? L’importante è passarlo. Primi o secondi, la cosa a cui puntiamo è andare più in fondo”.

  • Europa League: Roma, che cuore! Vittoria in rimonta contro il Fulham

    Europa League: Roma, che cuore! Vittoria in rimonta contro il Fulham

    stefano okakaIn un Olimpico semi deserto la Roma di Claudio Ranieri ottiene tre punti fondamentali in ottica qualificazione contro gli inglesi del Fulham allenati da Roy Hodgson vecchia conoscenza del calcio italiano. Ranieri a sorpresa sceglie Okaka e Baptista come coppia d’attacco con Guberti e il recuperato Cicinho a dar man forte sulle fasce, ma l’approccio dei giallorossi alla gara è deludente. Dopo le prime fase di studio sono gli inglesi a passare in vantaggio con l’ex Modena Kamara abile a procurarsi e a realizzare il calcio del rigore per un netto fallo di Andreolli. La Roma ha subito con Mexes, il francese su assist di Taddei salta più in alto di tutti ma il pallone esce di pochissimo, la seconda parte del primo tempo è un monologo del Fulham con Dempsey che semina lo scompiglio in area giallorossa e ancora con Kamara che da pochi passa manda a lato di testa.

    La ripresa inizia con due cambi per la Roma J Sergio per Doni e Taddei per Cicinho, mentre nel Fulham Neveland subentra a Kamara. E’ proprio Neveland a rendersi protagonista in negativo per gli inglesi compiendo un brutto intervento su De Rossi pagato con l’espulsione. Menez subentra a Guberti e cambia la partita Riise al 23′ beffa Schwarzer con un tiro dalla distanza e sette minuti dopo Okaka con un imperioso colpo di testa regala tre punti fondamentali alla Roma

    Tabellino
    Roma-Fulham 2-1
    Kamara al 17′ pt rig (F) Riise al 23′ st (R) Okaka al 30′ st (R)
    Roma (4-4-2): Doni (Julio Sergio dal 1’st) , Cassetti, Andreolli, Mexes, J. Riise; Cicinho (Taddei dal 1’st), Pizarro, De Rossi, Guberti (Menez dal 20′ st); Baptista, Okaka. A disposizione: Motta, Brighi, Perrotta, Cerci. All. Ranieri

    Fulham (4-4-2): Schwarzer, Pantsil, Hughes, Hangeland, Konchesky; B.Riise (Zamora dal 25′ st), Etuhu (Baird dal 31′ st), Greening, Gera; Kamara (Nevland dal 1′ st) , Dempsey. A disposizione: Stockdale, Smalling, Anderson, Davies. All. Hodgson
    ARBITRO: Blom (Olanda)
    AMMONITI: Andreolli (R) Greening (F) Okaka (R) De Rossi (R) Baird (F)
    ESPULSI: Nevland (F) Konchesky (F)

  • Europa League: Roma – Fulham. Live streaming e probabili formazioni [ore 19]

    Questa sera la Roma affronterà il Fulham con l’obiettivo dei tre punti importantissimi per la classifica e il morale, mister Ranieri concede un turno di riposo a Vucinic schierando il brasiliano Baptista in coppia con Menez, in difesa vista la contemporanea assenza di Juan e Burdisso ancora fiducia al giovane Andreolli che all’andata salvò i giallorossi da una sconfitta. Hodgson ha la formazione al gran completo con l’unico dubbio in attacco tra Neveland e Camara con il primo favorito. Per continuare il cammino in Europa League devono fare bottino pieno contro gli inglesi sorpassandoli cosi al secondo posto.

    PROBABILI FORMAZIONI
    ROMA (4-2-3-1):
    Doni, Cassetti, Mexes, Andreolli, Riise, Pizarro, De Rossi, Perrotta, Baptista, Taddei, Menez. A disposizione: Julio Sergio, Cicinho, Motta, Brighi, Guberti, Okaka, Vucinic. All: Ranieri

    FULHAM (4-4-2): Schwarzer, Pantsil, Huges, Hangeland, Koncelsky, Dempsey, Greening, Gera, Etuhu, Zamora, Nevland. A disposizione: Stockdale, Baird, Smalling, Murphy, Riise, Davis, Kamara All: Hogdson

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3

  • Europa League: highlights Fulham – Roma 1-1 [video]

    Andreolli con un eurogol a tempo scaduto regala un importantissimo pareggio alla Roma di Claudio Ranieri. Giallorossi sotto di una rete per un errore di Doni, avevano sprecato un rigore con Menez prima del pareggio a tempo scaduto del giovane difensore

  • Europa League: Andreolli salva la Roma sul campo del Fulham

    Roma rivoluzionata negli uomini da Claudio Ranieri ma ancora terribilmente distratta soffre sul campo del Fulham per più di un tempo per poi ritrovare grinta e caparbietà nel finale trovando il meritato pareggio con una magia del giovane Andreolli su calcio d’angolo.

    Il tecnico della Roma concede un turno di riposo a Vucinic, Pizarro e Cassetti schierando l’inedita coppia d’attacco Okaka Menez con Brighi in mezzo con capitan De Rossi e Geberti e Taddei sulle fasce. Giallorossi distratti e senza idee nel primo tempo vengono schiacciati dal Fulham di Roy Hodgson, tante occasioni per gli inglesi ma il gol arriva su una papera di Doni: Hangeland svetta di testa in area e sigla il gol del vantaggio.

    Nella ripresa la Roma è più vivace e riesce ad impensierire la difesa ospite in diverse occasioni. Riise è abile a trovarsi il rigore del possibile pareggio, ma Menez spreca tutto. Quando la partita sembrava compromessa arriva il jolly di Andreolli a regalare un importante pareggio. Pari che consente alla Roma di restare in scia per la qualificazione avendo un solo punto di distacco dal Fulham secondo con cinque punti e dal Basilea primo con sei.


    IL TABELLINO

    Fulham – Roma 1-1 24′ Hangeland (F), 90′ Andreolli (R)
    FULHAM (4-4-2): Schwarzer, Kelly, Hughes, Hangeland, Konchesky (46′ Pantsil), Gera, Riise (73′ Duff), Greening, Baird, Zamora (60′ Nevland), Kamara. A disposizione: Stockdale, Smalling, Dempsey, Anderson. All.: Hodgson

    ROMA (4-4-2): Doni, Burdisso, Mexes, Andreolli, Riise, Guberti, De Rossi, Brighi (46′ Pizarro), Taddei (62′ Vucinic), Okaka (46′ Perrotta), Menez. A disposizione: Lobont, Cassetti, Greco, Baptista. All.: Ranieri
    Arbitro: Allaerts (Bel)
    Espulsi: Kelly (F) per gioco scorretto
    Ammoniti: Vucinic (R)