Tag: fulham

  • Juventus- Fulham 3-1, le pagelle

    JUVENTUS:
    Legrottaglie: 7 Senza Chiellini e con Cannavaro in calo il peso della difesa è sulle sue spalle. Alla fine è il migliore in campo gol del vantaggio e tanto lavoro in difesa.

    Manninger: 6,5
    Lo spilungone dimostra di esser un buon vice Buffon, non può nulla sul gol ma poi respinge tutto il resto.

    Trezeguet: 6,5 Schwarzer e i pali gli volevano impedire il ritorno al gol ma alla fine l’ha vinta lui. Gioca per la squadra, si sacrifica come non mai e adesso segna pure. Ritrovato.

    Fulham
    Schwarzer: 7 Le prova tutte per tenere in gioco i suoi e se il passivo alla fine non è più pesante è per merito suo

    Duff: 6,5 l’irlandese cerca con i suoi spunti a mettere in difficoltà la retroguardia bianconera

    IL TABELLINO
    JUVE: (4-3-2-1):
    Manninger 6,5; Zebina 6,5, Legrottaglie 7, Cannavaro 6, Grosso 6; Salihamidzic 6 (46′ Camoranesi 6), Poulsen 6 (76′ Sissoko sv), Marchisio 6,5; Candreva 6, Diego 6; Trezeguet 6,5 (62′ Iaquinta). All.: Zaccheroni. A disp.: Pinsoglio, Del Piero, De Ceglie, Grygera.
    FULHAM: (4-4-1-1): Schwarzer 7; Baird 6, Hangeland 6, Hughes 5,5, Konchesky 6; Duff 6,5, Davies 5,5 (61′ Dempsey 6,5), Etuhu 6,5, Greening 6; Gera 6,5; Zamora 6. All. Hodgson. A disp.: Zuberbuhler, Kelly, Riise, Smalling, Nevland, Marsh-Brown.
    Arbitro: Meyer
    Marcatori: 9′ Legrottaglie (J), 25′ Zebina (J), 36′ Etuhu (F), 48′ Trezeguet (J)
    Ammoniti: Legrottaglie (J)
    Espulsi: –

  • Europa League, ottavi: Juventus – Fulham. Live streaming e probabili formazioni

    Zaccheroni conferma il modulo vittorioso a Firenze con Del Piero in panchina e Candreva a far coppia con Diego alle spalle di Trezeguet. Problemi a centrocampo, dove alla squalifica di Felipe Melo si aggiunge l’infortunio di Sissoko, Zac ritrova Poulsen in coppia con Marchisio.

    Probabili formazioni JUVENTUS – FULHAM (ore 21:05)

    JUVENTUS (4-3-2-1): Manninger; Zebina, Legrottaglie, Cannavaro, Grosso; Poulsen, Salihamidzic, Marchisio; Diego, Candreva; Trezeguet.
    A disposizione: Pinsoglio, Grygera, De Ceglie, Salihamidzic, Camoranesi, Iaquinta, Del Piero.
    Allenatore: Zaccheroni.
    FULHAM (4-4-2): Schwarzer; Baird, Hangeland, Hughes, Kelly; Duff, Smalling, Etuhu, Davies; Gera, Zamora.
    A disposizione: Zuberbuhler, B. Riise, Kelly, Smalling, Nevland, Elm, Marsh-Brown.
    Allenatore: Hodgson

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4

  • Europa League, ottavi: la Juventus ospita il Fulham in cerca di conferme anche in Coppa

    Europa League, ottavi: la Juventus ospita il Fulham in cerca di conferme anche in Coppa

    Stasera alle 21 scende in campo la Juventus, unica superstite in Europa League dopo l’eliminazione nel turno precedente della Roma, che all’Olimpico di Torino riceve il Fulham della vecchia volpe ed ex conoscenza del nostro campionato Roy Hodgson, allenatore in passato di Inter e Udinese.

    Destino vuole che anche Zaccheroni sia stato sulla panchina dei nerazzurri e friulani: il tecnico bianconero ha il compito di limitare i danni di una stagione quasi fallimentare, cercando di centrare la qualificazione alla prossima Champions con il quarto posto in campionato, ed arrivare fino in fondo in Europa League, competizione tutt’altro che snobbata dal romagnolo.
    La Juventus sa dell’importanza di questa gara anche per il ranking Uefa che vede la Germania insidiare l’Italia al terzo posto della graduatoria che, alla luce delle eliminazioni in ambito europeo di Fiorentina e Milan, potrebbe vedersi scavalcata nel coefficiente dalle squadre tedesche e perdere l’accesso in Champions League (per la stagione 2011-2012) tramite il quarto posto nel rispettivo campionato.

    Stasera in campo dovrebbero scendere i seguenti 11: Manninger in porta, difesa composta da Zebina, Cannavaro e Legrottaglie al centro vista l’indisponibilità di Chiellini, e Grosso; a centrocampo Marchisio, Candreva e ballottaggio tra Sissoko (non al meglio) e Poulsen; tridente d’attacco formato da Diego, Del Piero e Trezeguet. Slitta così il rientro di Iaquinta dal primo minuto, così come quello di Camoranesi entrambi che dovrebbero entrare a gara in corso.

    Il Fulham è un avversario da non sottovalutare perchè ha eliminato i detentori dell’Europa League dello Shakhtar Donetsk nei sedicesimi e ha conquistato un pareggio e una vittoria contro la Roma durante il girone eliminatorio. Hogdson mette in guardia i suoi uomini: “Dobbiamo fare tanta strada per raggiungere i livelli della Juve, che è sempre la Juve, anche se vive una stagione difficile“, Zaccheroni ha parole di stima per il collega: “Hodgson è un allenatore d’esperienza. Le sue squadre giocano un buon calcio, sempre ben organizzato“.
    La Juventus deve assolutamente uscire dal confronto di stasera con un risultato positivo in vista della difficile trasferta della gara di ritorno al Craven Cottage di Londra. E Zaccheroni questo la sa benissimo.

    Probabili formazioni JUVENTUS – FULHAM (ore 21:00)

    JUVENTUS (4-3-1-2): Manninger; Zebina, Legrottaglie, Cannavaro, Grosso; Poulsen, Candreva, Marchisio; Diego; Del Piero, Trezeguet.
    A disposizione: Pinsoglio, Grygera, De Ceglie, Sissoko, Salihamidzic, Camoranesi, Trezeguet.
    Allenatore: Zaccheroni.
    FULHAM (4-4-2): Schwarzer; Baird, Hangeland, Hughes, Kelly; Duff, Smalling, Etuhu, Davies; Gera, Zamora.
    A disposizione: Zuberbuhler, B. Riise, Kelly, Smalling, Nevland, Elm, Marsh-Brown.
    Allenatore: Hodgson

  • Europa League, ottavi: Juventus – Fulham. Probabili formazioni

    Scattano oggi le gare di andata di Europa League. Per l’Italia l’unica superstite è la Juventus che all’Olimpico ospita il Fulham di Hodgson, ex allenatore di Inter e Udinese.
    Zaccheroni dovrebbe optare per il tournover in vista anche del match di campionato contro il Siena: riposo per Sissoko, Chiellini (fermo per un lieve infortunio) e Trezeguet oltre agli indisponibili Buffon e Amauri. Dunque spazio al ritorno dal primo minuto di Poulsen e Iaquinta, quest’ultimo che formerà il trio d’attaco con Diego e Del Piero. Squalificato Felipe Melo, probabile l’inserimento di Camoranesi a partita in corso.
    Il Fulham, che ha già avuto a che fare con squadre italiane in questa stagione inserita nello stesso girone della Roma strappando un pareggio ed una vittoria, si presenterà a Torino con la Zamora e Gera davanti.

    Probabili formazioni JUVENTUS – FULHAM (ore 21:05)

    JUVENTUS (4-3-1-2): Manninger; Zebina, Legrottaglie, Cannavaro, Grosso; Poulsen, Candreva, Marchisio; Diego; Del Piero, Iaquinta.
    A disposizione: Pinsoglio, Grygera, De Ceglie, Sissoko, Salihamidzic, Camoranesi, Trezeguet.
    Allenatore: Zaccheroni.
    FULHAM (4-4-2): Schwarzer; Baird, Hangeland, Hughes, Kelly; Duff, Smalling, Etuhu, Davies; Gera, Zamora.
    A disposizione: Zuberbuhler, B. Riise, Kelly, Smalling, Nevland, Elm, Marsh-Brown.
    Allenatore: Hodgson

  • Juventus: Chiellini ha solo un affaticamento

    Giorgio Chiellini è stato sottoposto a risonanza magnetica il cui esito è stato abbastanza positivo: non ci sono lesioni muscolo-tendinee a carico della regione posteriore della coscia sinistra, solo un leggero affaticamento che comunque costringerà il centrale bianconero a saltare la gara di Europa League contro il Fulham. Molto probabilmente resterà a riposo anche con il Siena Domenica per poi ritornare nel ritorno di Coppa contro gli Inglesi il 18 marzo.
    Alberto Zaccheroni può così tirare un bel sospiro di sollievo, anche perché dall’infermeria arrivano altre buone notizie: Camoranesi e Caceres sono recuperati. Questa mattina entrambi hanno disputato tutta la partitella contro i ragazzi della Berretti e, insieme a Poulsen e Iaquinta già impiegati sabato a Firenze, sono pronti per la sfida con gli Inglesi. Prima tappa del tour de force che proseguirà nell’ordine con Siena, di nuovo Fulham a Londra, Sampdoria, Napoli e Atalanta. 6 partite nelle quali la Juve si gioca la stagione e il suo futuro.

  • Europa League: gli accoppiamenti degli ottavi. La Juve pesca il Fulham

    La Juventus troverà gli inglesi del Fulham negli ottavi di Europa League già avversaria della Roma nella fase a gironi. Interessanti gli scontri tra le reduci della Champions League Rubin Kazan e Wolfsburg destano interesse anche i confronti tra Valencia e Werder Brema, Lille e Liverpool.

    Gli accoppiamenti degli Ottavi di Finale (Andata 11 Marzo Ritorno 18 Marzo)

    • Amburgo-Anderlecht
    • Rubin Kazan-Wolsburg
    • Atletico Madrid-Sporting Lisbona
    • Benfica-Ol.Marsiglia
    • Panathinakos-Standard Liegi
    • Lille-Liverpool
    • Juventus-Fulham
    • Valencia-Werder Brema

    SPECIALE EUROPA LEAGUE

  • Europa League, sedicesimi: Juve agli ottavi, basta lo 0-0 contro l’Ajax

    Europa League, sedicesimi: Juve agli ottavi, basta lo 0-0 contro l’Ajax

    Missione compiuta per la Juventus che centra la qualificazione agli ottavi di finale di Europa League impattando all’Olimpico contro l’Ajax per 0-0 in virtù del risultato dell’andata all’Amsterdam Arena di 2-1 in favore dei bianconeri.
    Partita scialba e giocata a ritmi blandi da entrambe le formazioni con la Juventus che nel primo tempo va vicina al gol sempre in occasione di calci da fermo prima con Sissoko che di testa colpisce il palo, poi gli olandesi salvano due volte sulla linea su Chiellini e Legrottaglie. Buona prima frazione di gioco dei bianconeri che vanno al riposo però senza ottenere il gol cercato. Unica nota stonata l’infortunio ad Amauri che al 15′ è costretto ad uscire dal campo.

    Nella ripresa la squadra di Zaccheroni tira i remi in barca lasciando ai Lancieri l’iniziativa della manovra senza comunque creare particolari insidie a Manninger, che stasera sostituiva l’infortunato Buffon, con Legrottaglie e Chiellini a fare buona guardia davanti al portiere austriaco. La gara scivola via senza particolari sussulti con le varie girandole di sostituzioni sia da una parte che dall’altra: in campo anche Camoranesi, appena recuperato dall’infortunio alla coscia nella partita di campionato con il Bari che lo ha costretto a stare fuori per 2 mesi.
    La Juventus ora dovrà vedersela contro il Fulham allenato da una vecchia conoscenza italiana, l’ex tecnico dell’Inter e Udinese Hodgson, che ha eliminato i campioni uscenti dello Shakhtar Donetsk. Partita d’andata l’11 marzo.

    Il tabellino
    JUVENTUS – AJAX 0-0
    JUVENTUS (4-3-1-2): Manninger; Grygera, Legrottaglie, Chiellini, De Ceglie; Marchisio, Felipe Melo, Sissoko; Diego (70′ Camoranesi); Amauri (15′ Trezeguet), Del Piero (87′ Candreva).
    A disposizione: Pinsoglio, F.Cannavaro, Zebina, Paolucci.
    Allenatore: Zaccheroni
    AJAX (4-3-1-2): Stekelenburg; Van der Wiel, Oleguer, Alderweild, Vertonghen; De Zeeuw, Enoh (77′ Rommedahl), Eriksen; De Jong; Pantelic (75′ Emanuelsson), Sulejmani (55′ Suk).
    A disposizione: Vermeer, Anita, Lodeiro, Gabri.
    Allenatorte: Jol.
    Arbitro: Duhamel
    Ammoniti: Melo (J), Enoh (A), Vertonghen (A)

    SPECIALE EUROPA LEAGUE

  • Europa League, sedicesimi: risultati e marcatori

    Con le gare di oggi si concludono i sedicesimi di Europa League, l’Italia perde per strada incredibilmente la Roma fermata all’Olimpico dall’orgoglioso Panathinaikos trascinato dal francese Cissé. Ottiene gli ottavi la Juve portando al termine il compitino tra le mura amiche contro l’Ajax. Bene le tedesche Wolfsburg e Werder Brema e Amburgo, fuori a sorpresa i campioni in carica dello Shaktar eliminati dagli inglesi del Fulham prossimi avversari della Juve.

    Sedicesimi: Risultati e Marcatori

    Anderlecht – Athetic Bilbao 4-0 (and 1-1)
    5′ Lukaku, 26′ aut San Jose, 49′ Juhasz, 68′ Legear
    Roma – Panathinaikos 2-3 (and 2-3)
    11′ Riise (R), 40′ rig Cissè (P), 43′ Ninis (P), 45′ Cissè (P), 67′ De Rossi (R)
    Galatasaray – Atletico Madrid 1-2 (and 1-1)
    63′ Simao (A), 68′ Keita (G), 90′ Forlan (A)
    Marsiglia – Copenaghen 3-1 (and 3-1)
    43′ Ben Arfa (M), 62′ Kone (M), 78′ Kone (M), 80′ Ozdogan (C)
    Psv Eindhoven – Amburgo 3-2 (and 0-1)
    2′ Toivonen (P), 43′ Dzsudzsak (P), 46′ Petric (A), 79′ rig Trochowski (A), 90′ Koevermans (P)
    Shakhtar Donetsk – Fulham 1-1 (and 1-2)
    33′ Hangeland (F), 69′ Jadson (S)
    Unirea Urziceni – Liverpool 1-3 (and 0-1)
    19′ Fernandes (U), 30′ Mascherano (L), 41′ Babel (L), 57′ Gerrard (L)

    (finali)

    Werder Brema – Twente 4-1 (and 0-1)
    15′ Pizarro (W), 20′ Pizarro (W), 25′ Naldo (W), 33′ De Jong (T), 58′ Pizarro (W)
    Fenerbache – Lille 1-1 (and 1-2)
    38′ Emre (F), 85′ Rami (L)
    Hapoel Tel-Aviv – Rubin Kazan 0-0 (and 0-3)
    Juventus – Ajax 0-0 (and 2-1)
    Salisburgo – Standard Liegi 0-0 (and 2-3)
    Sporting Lisbona – Everton 3-0 (and 1-2)
    64′ Veloso, 76′ Mendes, 90′ Fernandez
    Valencia – Bruges 3-0 (and 0-1)
    1′ Mata, 97′ Hernandez, 117′ Hernandez
    Wolfsburg – Villarreal 4-1 (and 2-2)
    10′ Dzeko (W), 15′ aut Angel (V), 30′ Capdevila (V), 40′ Gentner (W), 64′ Grafite (W)

    giocata martedì

    Benfica – Herta Berlino 4-0 (and 1-1)
    25′ Aimar, 48′ Cardozo, 59′ Javi Garcia, 62′ Cardozo

  • Calciomercato, le trattative del 13 gennaio. Julio Baptista ad un passo dall’Inter, Lazio su Van Buyten e Zuniga

    Julio Baptista è sempre più vicino ad indossare la maglia dell’Inter: i nerazzurri hanno offerto l’intero cartellino di Burdisso, attualmente in prestito al club giallorosso, più un conguaglio economico. L’operazione si farà perchè Ranieri vuole tenere il difensore argentino a tutti i costi. Sul fronte cessioni i capitolini hanno conclusola cessione a titolo temporaneo di Okaka al Fulham: l’attaccante rimarrà a Londra anche per la prossima stagione.

    Interesse della Lazio per l’esterno del Napoli Zuniga, Lotito ha chiesto la metà del cartellino del giocatore colombiano ma i partenopei al momento non ne vogliono sapere. Inoltre i biancocelesti vogliono il difensore del Bayern Monaco Van Buyten in scadenza di contratto a giugno con il club tedesco; dalle parole del suo procuratore si è inteso che il rinnovo non arriverà e che la Lazio è in pole per il suo acquisto.

    L’agente di Giuseppe Rossi, Pastorello, annuncia che l’attaccante nella prossima stagione potrebbe lasciare il Villarreal e giocare in Italia. Dopo essere stato vicino alla Juventus la scorsa estate, il nazionale azzurro è ricercato da molti club anche europei.

    L’esterno di centrocampo Datolo, nonostante abbia dichiarato di non voler lasciare Napoli, è molto vicino al trasferimento ai greci dell’Olympiakos. Con l’acquisto di Dossena, Mazzarri ha messo a posto la corsia di sinistra; domani potrebbe essere il giorno decisivo.

    Infine il ds del Catania Lo Monaco ha confermato l’interesse per Foggia mentre ha escluso un arrivo a breve termine di Cruz e Bianchi, in rotta con il Torino; l’Atalanta è alla ricerca di un centrocampista per sostituire il partente Guarente, il nome più caldo è quello di Paolo Zanetti del Torino; il Livorno ha chiesto informazioni sull’attaccante dei Glasgow Rangers Boyd ma bisogna battere la concorrenza di altri club europei; il Bologna sta per concludere l’acquisto di Modesto dal Genoa, a breve arriverà anche il via libera per l’esterno della Reggina Buscè.

    Mercato estero: Ribery smentisce un suo immediato trasferimento al Real Madrid: “Non è assolutamente vero che, come si racconta in giro, ho trovato l’accordo con il Real Madrid starò a sentire tutte le proposte con calma, ma il mio primo interlocutore sarà di sicuro il mio club attuale come è naturale che sia“. Il contratto del centrocampista francese con il Bayern Monaco scadrà nel 2011.

    Il Liverpool è vicino all’acquisto dell’attaccante marocchino Chamakh, in scadenza di contratto a giugno; se l’affare andrà in porto i Reds verseranno nelle casse del Bordeaux circa 30 milioni di euro.

  • Premier League: highlights Chelsea – Fulham 2-1

    Rischia la sconfitta casalinga il Chelsea di Carlo Ancelotti: allo Stamford Bridge, sotto gli occhi di Josè Mourinho sbarcato a Londra per visionare i Blues prossimi avversari dell’Inter negli ottavi di Champions League, i padroni di casa vanno subito in svantaggio contro il Fulham grazie alla rete di Gera. Nel secondo tempo il Chelsea ribalta il risultato in 2 minuti: prima ci pensa Drogba a ristabilire la parità, poi un autogol di Smalling regala i 3 punti alla squadra di Ancelotti che conserva così il primato in classifica.