Tag: fulham

  • Stekelenburg-Fulham, la Roma blocca la cessione in volo

    Stekelenburg-Fulham, la Roma blocca la cessione in volo

    Steccato. Anche stavolta Stekelenburg è uscito a farfalle e sarà costretto a sorbirsi il simpatico Zeman per il resto della stagione, con ogni probabilità in panca. Per fortuna che da quest’anno è entrata in vigore la panchina lunga, e così Stek potrà contare su una discreta distanza di sicurezza tra sé e il boemo, il che non guasta mai quando c’è un po’ di attrito proprio tra te e il tuo allenatore. Ma stavolta il pacco rifilato all’olandese è davvero di quelli potenti, manco fossimo ad Affari tuoi. Ricapitoliamo quanto successo nelle ultime ore in quel di Roma. Allora, tutto ha inizio intorno a metà pomeriggio, quando la società giallorossa va all’assalto di Viviano, convinta di poterlo strappare alla Fiorentina. Restando di quella convinzione, Franco Baldini e compagnia bella danno l’ok per la cessione di Stekelenburg al Fulham, dove ad aspettarlo c’è Martin Jol, che nell’ordine delle idee di Stek sta al bianco quanto Zeman sta al nero.

    Stekelenburg, se solo sapessi

    Stekelenburg ancora un portiere della Roma | ©Giuseppe Bellini/Getty Images
    Stekelenburg ancora un portiere della Roma | ©Giuseppe Bellini/Getty Images

    L’olandese non crede ai suoi occhi, e prima di lasciarselo dire due volte parte col primo volo che gli capita tra le mani, direzione Inghilterra. Vatti a fidare però del mercato. Mentre Stekelenburg sta sorseggiando un bicchiere di spumante con la spilungona di turno, la Roma si ritrova inguaiata fino al collo, dal momento che la Fiorentina decide di trattenere Viviano. I giallorossi non si danno per vinti però, e cercano disperatamente un altro portiere. Dopo minuti frenetici, accorgendosi che persino il buon Dida (e sottolineamo Dida) è accasato, la Roma decide di richiamare Stekelenburg.

    E qui nasce un bel qui pro quo. Nel momento in cui noi stiamo scrivendo l’articolo, tecnicamente Stek sta ancora bevendo il suo bel spumantino insieme alla hostess, non essendo raggiungibile in alcun modo (hai visto mai un cellulare che prende a ottomila metri d’altezza, manco l’iPhone che devono ancora progettare). E ora chi glielo dice all’olandese che deve ritornare a Roma? Nessuno, fino a quando non toccherà il suolo inglese e gli faranno leggere questo articolo. Roma, non si gioca con i sentimenti delle persone…

  • Pronostici, importanti novità. Ecco le nostre dritte

    Pronostici, importanti novità. Ecco le nostre dritte

    Eccoci tornati con l’appuntamento dedicato alle scommesse con i “Pronostici Serie A e Calcio Estero“. A partire da questa settimana ci sarà qualche piccola novità che vi svelerò lentamente. In primis, oltre alle classiche proposte sulle squadre dei 5 campionati più importanti d’Europa, ci sarà spazio anche per per le leghe meno seguite e per le seconde divisioni di tutto il Mondo. Ci sarà il listone a fine articolo, che comprenderà 15-20 squadre che formeranno una quota minimo da 100 (si possono puntare due euro). Un ringraziamento speciale va a Federico Pisanu, che ha deciso di collaborare con il sottoscritto per cercare di portarvi alla vittoria (a lui il compito di studiare i campionati meno seguiti). Ricordo che le quote inserite potranno subire variazioni nel corso della giornata.

    PRONOSTICI SERIE A E CALCIO ESTERO

    Schedina 1 (quote bwin)

    Manchester City
    Il City cerca punti per stare in scia dello United © Paul Ellis/Getty Images

    Osasuna – Malaga: Non fatevi ingannare dalla classifica, che vede i padroni di casa stazionare all’ultimo posto in classifica e gli ospiti lottare per un posto in Europa. Infatti, l’Osasuna tra le mura amiche, ha mostrato grande solidità e il Malaga in trasferta viaggia a ritmo da uno, massimo due gol a partita. Propongo un buon Under 2.5. Pronostico: Under 2.5. (1.67)

    Catania – Chievo: Ottimo il cammino interno dei siciliani, pessimo quello dei veronesi in trasferta. Sulla carte non c’è partita e la proposta è tutta a favore dei catanesi. Pronostico: 1. (1.80)

    Fulham – Sunderland: Gli ospiti sono alla ricerca della prima vittoria esterna e la sfida contro il Fulham non è dei più semplici, visto che i Cottagers in casa mostrano un calcio concreto e vincente. Pronostico: 1. (1.70)

    Psg – Rennes: La Ligue 1 vive un periodo della stagione particolarmente equilibrato nelle zone alte della classifica, dove troviamo la prima classificata e la nona distanti solamente 5 punti! E indovinate chi c’è in testa e in coda di questa mini classifica? Psg e Rennes. I parigini, conquistata la cima della Ligue 1 non vuole più perderla e userà l’artiglieria pesante per superare gli avversari. Manca Ibrahimovic, ma Gamerio ha dimostrato di poter sostituire discretamente lo svedese. Pronostico: 1. (1.53)

    Siena – Pescara: Non penso che da questa sfida possa uscire una partita divertente, ricca di gol. Piuttosto mi aspetto due squadre chiuse alla ricerca dell’errore avversario per poter punirlo. Pronostico: Under 2.5. (1.70)

    Schedina 2 (quote bwin)

    Fc Lustenau 07 – Austria Lustenau: Trasferiamoci in Austria, nell’Eirste Liga (la Serie B austriaca). Alle 20.30 di oggi (venerdì 16 novembre) andrà in scena il derby di Lustenau. Da una parte il Lustenau 07 è la squadra attualmente più in forma del campionato, con 4 vittorie nelle ultime 5 partite, ruolino di marcia che ha permesso alla formazione guidata dal tecnico Canadi di risalire fino alla quarta posizione. L’Austria Lustenau invece è al comando della classifica con 32 punti conquistati in queste prime 16 partite, grazie anche al suo attacco fin qui atomico (38 gol, 11 del bomber brasiliano Thiago). Il pronostico Goal (a segno entrambe le squadre) è altamente probabile, dal momento che negli ultimi 10 scontri (dal 2010 ad oggi) questo segno si è verificato in 8 occasioni. Oltre a questo dato “storico”, bisogna fare una riflessione anche sulla prolificità dell’attacco di “casa” (entrambe infatti giocheranno nel proprio stadio, il Reichshofstadion), a segno otto volte negli ultimi 10 incontri casalinghi (dal luglio del 2011 ad oggi il Lustenau 07 non ha marcato il gol soltanto in tre partite, mai per due volte consecutive). Destino vuole che proprio due settimane fa il Lustenau 07 ha perso in casa 0-1, senza segnare. Statisticamente quindi l’attacco di casa dovrebbe tornare al gol, mentre l’Austria Lustenau (reduce da due sconfitte esterne consecutive contro St. Polten e Grodic, seconda e terza forza dell’Erste Liga), vorrà sicuramente fare suo il derby per riprendere il cammino in campionato, evitando il ritorno del St. Polten. Almeno un gol lo farà. Pronostico: GG (Goal Goal). (1.55)

    Crystal Palace – Derby: The Eagles sono la squadra più in forma della Championship, con 8 vittorie negli ultimi dieci incontri disputati. Reduci da 4 vittorie consecutive, gli uomini di Holloway (ex Blackpool, da due settimane sulla panchina del Crystal) vorranno sicuramente confermare lo straordinario stato di grazia delle ultime giornate contro un avversario di certo non impossibile (2v, 2p, 4 s, il record del Derby in trasferta), che fra le altre cose ha ottenuto le sue uniche due vittorie fuori casa contro Ipswich e Nottingham Forest (non squadre di primo piano). Disastrose invece le ultime due trasferte del Derby, entrambe perse contro Peterborough (23) e Millwall (10), squadre ben lontane dalle posizioni di vertice. I bookmakers continuano a quotare Zaha e Murray con cifre francamente assurde, quindi occasione da cogliere al volo così come nelle precedenti giornate. Vittoria ancora più probabile se si pensa che a Cardiff la squadra di casa gioca contro il Middlesbrough (il Boro è secondo, a un punto dal Crystal Palace, capolista della Championship). Il Cardiff sarà un osso durissimo per il Boro, dal momento che può vantare un percorso casalingo fin qui netto (8 vittorie nelle prime 8 partite). Pronostico: 1. (1.88)

    Sport Recife – Botafogo: Chiudiamo i pronostici di questa settimana oltrepassando l’Oceano per planare in Brasile. A tre giornate dal termine, lo Sport Recife è distante tre punti dalla zona salvezza. I padroni di casa sono una delle squadre più in palla del momento, con tre vittorie nelle ultime cinque partite (unica sconfitta contro il lanciatissimo San Paolo, al quale comunque è riuscito a segnare due reti). L’ottimo stato di forma potrebbe portare lo Sport ad una salvezza miracolosa. La sfida contro il Botafogo rappresenta una delle ultime chances per ottenere quei punti necessari per restare in Serie A. Nelle ultime dieci partite lo Sport ha sempre segnato almeno un gol tranne che in un’occasione (in trasferta contro il Corinthians a fine settembre, Timao famoso per la sua grande organizzazione difensiva). Anche il Botafogo non può fare calcoli, dal momento che Seedorf e compagni credono ancora nel quarto posto, ultima piazza utile per guadagnare l’accesso alla Copa Libertadores. Insieme al San Paolo, il Botafogo è la squadra più in forma dell’intero Brasileirao, con 4 vittorie e due pareggi nelle precedenti sei partite. Le ultime cinque trasferte hanno visto la formazione di Rio de Janeiro subire sei gol (difesa imbattuta soltanto contro la Figueirense, squadra già retrocessa). Con lo strepitoso Bruno Mendes delle ultime giornate il Botafogo ha tutte le potenzialità per segnare almeno una rete. Pronostico: GG. (1.60)

    RIASSUNTO PRONOSTICI SERIE A E CALCIO ESTERO

    Schedina 1

    Osasuna – Malaga — Under 2.5
    Catania – Chievo — 1
    Fulham – Sunderland — 1
    Psg – Rennes — 1
    Siena – Pescara — Under 2.5

    Puntando 10 euro se ne vincono circa 130.

    Schedina 2

    Fc Lustenau 07 – Austria Lustenau — GG
    Crystal Palace – Derby — 1
    Sport Recife – Botafogo — GG

    Puntando 10 euro se ne vincono circa 45.

    Listone

    Napoli – Milan — GG
    Fiorentina – Atalanta — 1x
    Sampdoria – Genoa – Under 2.5
    West Bromwich – Chelsea — x2
    Newcastle – Swansea — 1x
    Liverpool – Wigan — 1
    Bayer Leverkusen – Schalke 04 — 1x
    Werder Brema – Fortuna — 1
    Hannover 96 – Friburgo — 1x
    Real Madrid – Athletic Bilbao — 1
    Deportivo la Coruna – Levante — x2
    Granada – Atletico Madrid — 2
    Lione – Reims — 1
    Troyes – Nancy — 1x
    Evian – Saint Etienne — x2

    Puntando 2 euro se ne vincono circa 265.

  • Juve e Fiorentina litigano, Berbatov sceglie il Fulham

    Juve e Fiorentina litigano, Berbatov sceglie il Fulham

    Dovrebbero essere dei giorni pieni di sorprese visto che sono gli ultimi di calciomercato ed invece a fare un bel regalo alla Juventus questa volta è stato Dimitar Berbatov, ex giocatore del Manchester United. L’attaccante bulgaro doveva infatti arrivare a Torino nella serata di ieri ed invece una telefonata da parte del giocatore verso il club bianconero ha escluso ogni tipo di contratto tra i due: un gran colpo di scena in quanto fino all’ultimo tutto sembrava pronto per il trasferimento.

    Le due società si erano già scambiate i documenti, Berbatov aveva accettato l’offerta di 1.8 milioni di euro più bonus con tanto di biennale, ed il volo per Torino era prenotato: a quanto pare però il bulgaro non aveva ancora fatto i conti con il parere della moglie, spesso colei che decide, la quale ha voluto metterci lo zampino all’ultimo momento spiegando di preferire di rimanere a vivere a Londra. Detto, fatto Dimitar Berbatov non ha esitato a prendere in mano il telefono ed ha avvertito Marotta della decisione, dichiarando di aver messo in prima posizione gli affetti.

    Berbatov © Michael Regan/Getty Images

    Così facendo il bulgaro ha lanciato ancora una volta un due di picche ad un club italiano: proprio per dare vita alla trattativa con la Juve Dimitar Berbatov aveva lasciato a mani vuote la Fiorentina, non presentandosi in sede a contratto quasi firmato. Questo aveva fatto andare su tutte le furie il club viola che ha pubblicato varie dichiarazioni poco piacevoli riguardanti la correttezza ed il fair play, anche se non facendo mai il nome della Juventus.

    Dall’altra parte, ora che Berbatov ha scelto il Fulham, grazie anche alle tante richieste del suo ex allenatore, Martin Jol, Marotta ha difeso i bianconeri spiegando che la Juve ha agito correttamente senza calpestare i piedi a nessuno: che sia stato un doppio gioco del bulgaro che poi, sentitosi in colpa ha lasciato a piedi entrambe? Speriamo che ora non vada a confermare il detto del “Non c’è due senza tre” cambiando ancora idea e lanciando l’ennesimo due di picche: visto il passato non ci sarebbe da stupirsi.

  • La testa al mercato, Maxi Lopez e Cerci non convocati

    La testa al mercato, Maxi Lopez e Cerci non convocati

    Distratti dalle voci di mercato e quindi lasciati a casa. E’ quanto accaduto a Maxi Lopez e Cerci che non sono stati inseriti nella lista dei convocati dei rispettivi tecnici. Sia l’attaccante del Catania che l’esterno della Fiorentina hanno già le valigie pronte da un pezzo in attesa che si formalizzino i loro trasferimenti.

    Maxi Lopez | © Marcello Paternostro/Getty Images

    Su Maxi Lopez è tornato alla carica nuovamente il Milan che dopo averlo sedotto per un mese intero lo ha abbandonato tuffandosi a capofitto nell’affare Carlos Tevez. La brusca frenata che ha subìto l’operazione per portare in rossonero l’Apache con il no di Pato al Paris Saint Germain la cui cessione avrebbe dovuto finanziare l’acquisto di Carlito, ha rispolverato a Milanello il nome dell’attaccante argentino conteso anche dal Fulham.
    Vincenzo Montella ha preferito non convocarlo per la trasferta che il Catania affronterà ad Udine sia perchè, a detta del tecnico, “non sereno dal momento che potrebbe lasciare Catania a breve” sia per evitare spiacevoli infortuni che potrebbero far saltare il suo trasferimento all’ultimo momento.

    Stessa sorte per l’esterno della Fiorentina. Alessio Cerci non è mai entrato in sintonia con l’allenatore Delio Rossi sin dal suo arrivo sulla panchina viola trovando sempre meno spazio nell’undici titolare. Dopo un ottimo avvio di stagione, l’attaccante ha patito un’involuzione cui hanno fatto seguito delle frizioni con l’allenatore ex Palermo culminati anche lo sfogo della ragazza di Cerci sul suo profilo Facebook, smentite dallo stesso giocatore, etichettando i tifosi come ridicoli non risparmiando neanche l’allenatore.

    Non è convocato per scelta tecnica. Il ragazzo mi sembra turbato dalle voci di mercato” le dichiarazioni in conferenza stampa di Delio Rossi alla vigilia del match di domani pomeriggio al Sant’Elia contro il Cagliari. Su di lui è forte l’interessamento del Genoa dove ritroverebbe il suo ex compagno fino a qualche giorni fa Gilardino per un tridente, insieme a Palacio, temibilissimo. Il presidente del Grifone Enrico Preziosi era stato chiaro al riguardo, l’arrivo di Sculli sotto la Lanterna non avrebbe escluso quello di Cerci.

  • Pajtim Kasami, l’ex Palermo sbaglia il rigore e viene multato

    Pajtim Kasami, l’ex Palermo sbaglia il rigore e viene multato

    Prima la Lazio e poi il Palermo hanno cercato di far esplodere il talento di Pajtim Kasami jolly di centrocampo classe ’92 che da molti viene considerato un potenziale fuoriclasse. Nonostante la predilezione di Delio Rossi a lavorare con i giovani Kasami non è riuscito a sfondare e questa estate è volato in Inghilterra per provare l’avventura nel Fulham.

    Pajtim Kasami ©Ian Kington/Getty Images
    L’avvio di stagione è però stato altalente e forse per l’eccessiva voglia di mettersi in mostra Kasami adesso si troverà a pagare una multa di 500 sterline per aver deciso senza autorizzazione di calciare un rigore sbagliandolo nel match di Carling Cup contro il Chelsea. L’episodio avvenuto lo scorso 21 settembre è uscita fuori soltanto oggi attraverso le pagine del The Sun. Il tabloid d’Oltremanica ha infatti svelato che il giocatore designato era Orlando Sa. Di seguito l’errore dal dischetto su video Youtube [jwplayer config=”15s” mediaid=”99026″]

  • Il Chelsea stecca ancora, Ancelotti abdica

    Il Chelsea stecca ancora, Ancelotti abdica

    I campioni d’Inghilterra in carica sono in piena crisi dopo il misero pareggio raccolto nel Monday Night della 27esima giornata di Premier League. Al Craven Cottage, in uno dei tanti derby di Londra, il Chelsea di Ancelotti non va oltre lo 0-0 con i padroni di casa del Fulham, sotto gli occhi di Mourinho presente in tribuna.
    Delude ancora il neo acquisto Fernando Torres sul quale il tecnico di Reggiolo aveva riposto le ultime speranze di rimonta sul Manchester United: il Niño gioca 70′ minuti senza quasi mai incidere sul match per poi uscire e far posto a Drogba. Ma è il Fulham che al 93′ ha la possibilità di fare il colpaccio ma Dempsey si fa ipnotizzare dagli 11 metri da Cech che para il rigore concesso molto generosamente dall’arbitro.

    Ancelotti si arrende alla rincorsa al titolo e fissa l’obiettivo quarto posto per non fallire la partecipazione alla prossima Champions League: “Il calcio è questo, è una stagione difficile, non ci resta che combattere per il quarto posto. Io sono un ottimista per natura, oggi non abbiamo giocato male e possiamo riemergere“.

    Risultati e marcatori 27 Giornata Premier League

    Arsenal – Wolverhampton 2-0
    16′ Van Persie, 57′ Van Persie
    Birmingham – Stoke City 1-0
    92′ Zigic
    Blackburn – Newcastle 0-0
    Blackpool – Aston Villa 1-1

    10′ Agbonlahor (A), 14′ Grandin (B)
    Bolton – Everton 2-0
    10′ Cahill, 77′ Sturridge
    Fulham – Chelsea 0-0
    Liverpool – Wigan 1-1
    24′ Raul Meireles (L), 66′ Gohouri (W)
    Manchester United – Manchester City 2-1
    40′ Nani (MU), 67′ Silva (MC), 80′ Rooney (MU)
    Sunderland – Tottenham 1-2
    11′ Gyan (S), 44′ Dawson (T), 57′ Kranjcar (T)
    West Bromwich – West Ham 3-3
    3′ Dorrans (WB), 8′ Thomas (WB), 32′ aut Reid (WH), 51′ Ba (WH), 58′ Cole (WH), 83′ Ba (WH)

    Classifica

    1. MANCHESTER UNITED 57 26
    2. ARSENAL 53 26
    3. MANCHESTER CITY 49 27
    4. TOTTENHAM 47 26
    5. CHELSEA 45 26
    6. LIVERPOOL 39 27
    7. SUNDERLAND 37 27
    8. BOLTON 36 27
    9. STOKE CITY 33 26
    10. NEWCASTLE 32 26
    11. BLACKBURN 32 27
    12. FULHAM 31 27
    13. EVERTON 30 26
    14. BIRMINGHAM 30 25
    15. ASTON VILLA 30 27
    16. BLACKPOOL 29 26
    17. WEST BROMWICH 27 26
    18. WIGAN 27 27
    19. WEST HAM 25 27
    20. WOLVERHAMPTON 24 26
  • Carling Cup: Impresa Newcastle contro il Chelsea, fuori anche Manchester City e Liverpool

    Carling Cup: Impresa Newcastle contro il Chelsea, fuori anche Manchester City e Liverpool

    Clamorose eliminazioni nei sedicesimi di coppa di lega inglese: a sorpresa vanno fuori in un botto solo il Chelsea di Carlo Ancelotti (alla prima, vera, delusione stagionale) per mano del Newcastle United (neopromosso in Premier League ma pur sempre una delle squadre più insidiose del campionato), il Manchester City di Roberto Mancini che si fa superare dal West Bromwich Albion di Roberto di Matteo per 2-1. Ma il risultato più clamoroso arriva da Liverpool dove non accenna a finire la crisi dei Reds: Liverpool eliminato dal Northampton (quarta serie inglese!) ai calci di rigore dopo una partita dalle 1000 emozioni chiusa sul 2-2. Nessun problema invece per il Manchester United che fa fuori lo Scunthorpe in rimonta (5-2).

    Ma andiamo con ordine ad analizzare i 3 match principali: il Newcastle espugna Stamford Bridge ed elimina il Chelsea al termine di un match spettacolare, finito 4-3 per i Magpies. Va sottolineato che i Blues avevano in campo solo quattro undicesimi della formazione titolare (Terry, Ferreira, Ramires ed Anelka), ma ciò non toglie valore al successo della squadra di Hughton, che scatena l’entusiasmo della Toon Army. Chelsea che passa in vantaggio con il giovane Van Aanholt, per poi venire raggiunto dalla rete di Ranger e sorpassato da quelle di Taylor e Ameobi. Tornato in parità grazie alla doppietta di Anelka, incassa il secondo gol personale di Ameobi e abbandona la competizione. Altra caduta eccellente è quella del Manchester City, che si fa rimontare dal West Bromwich e perde 2-1: il derby degli allenatori va dunque a Di Matteo, che prevale su Mancini. Zuiverloon e Cox sono gli eroi del match, i loro gol ribaltano la situazione dopo la rete di Jo. Il Liverpool invece si fa domare dal Northampton: Jovanovic illude i Reds dopo 9 minuti, ma McKay trascina la sfida ai supplementari con il gol dell’1-1. Extra-time in cui gli ospiti vanno in vantaggio con Jacobs e vengono raggiunti da Ngog, prima di poter esultare ai tiri dal dischetto.

    Gli altri risultati: passa l’Aston Villa (3-1 al Blackburn) ed il Wigan (2-1 al Preston North End).

    Carling Cup, i risultati:

    Birmingham-Milton 3-1
    Brentford-Everton 4-3 dopo i rigori (1-1)
    Burnley-Bolton 1-0
    Millwall-Ipswich Town 1-2
    Peterborough-Swansea City 1-3
    Portsmouth-Leicester City 1-2
    Stoke City-Fulham 2-0
    Sunderland-West Ham 1-2
    Tottenham-Arsenal 1-4 (dts)
    Wolverhampton-Notts County 4-2 (dts)
    Aston Villa-Blackburn 3-1
    Chelsea-Newcastle 3-4
    Scunthorpe-Manchester Utd 2-5
    Wigan-Preston 2-1
    Liverpool-Northampton 2-4 dopo i rigori (2-2)
    West Bromwich-Manchester City 2-1.

  • Carling Cup: Super Arsenal contro il Tottenham

    Carling Cup: Super Arsenal contro il Tottenham

    L’Arsenal stravince il derby con il Tottenham Hotspurs e vola al quarto turno della Coppa di Lega inglese. I ‘Gunners’ si impongono per 4-1, dopo i supplementari, e festeggiano la qualificazione con una bella prestazione sul campo degli eterni rivali cittadini. Una doppietta su rigore di Nasri ed il gol di Arshavin decidono il confronto nel primo extratime, dopo che i primi 90 minuti si erano chiusi in parità sull’1-1.

    Gli ospiti erano passati in vantaggio con Lansbury dopo appena 16 minuti, ma in avvio di ripresa era arrivato il pareggio (su sospetto fuorigioco) di Keane. Risultato congelato fino al triplice fischio, e poi show biancorosso nei supplementari: 3 gol in un quarto d’ora e la festa è tutta dei Gunners, mentre i tifosi degli Spurs abbandonano mestamente lo stadio prima della fine del match.

    Tra gli altri risultati clamorose eliminazioni per Everton (sempre più in crisi in questo inizio di stagione), sbattuto fuori dai modesti giocatori del Brentford (4-3 ai rigori), del Bolton che perde per 1-0 contro il Burnley e del Fulham che incappa in una brutta sconfitta per 2-0 per mano dello Stoke City.

    Oggi si completa il turno con le seguenti partite: Aston Villa-Blackburn, Chelsea-Newcastle, Scunthorpe-Manchester Utd , Wigan-Preston, Liverpool-Northampton, West Bromwich-Manchester City.
    Da seguire Chelsea contro Newcastle, mentre si attende una risposta da parte del Liverpool che contro il modesto Northampton cerca il riscatto dopo un deludente avvio di stagione.

    Carling Cup, i risultati:

    Birmingham-Milton 3-1
    Brentford-Everton 4-3 dopo i rigori (1-1)
    Burnley-Bolton 1-0
    Millwall-Ipswich Town 1-2
    Peterborough-Swansea City 1-3
    Portsmouth-Leicester City 1-2
    Stoke City-Fulham 2-0
    Sunderland-West Ham 1-2
    Tottenham-Arsenal 1-4 (dts)
    Wolverhampton-Notts County 4-2 (dts)

    Oggi, mercoledì 22 settembre :

    Aston Villa-Blackburn; Chelsea-Newcastle; Scunthorpe-Manchester Utd; Wigan-Preston; Liverpool-Northampton; West Bromwich-Manchester City.

  • Premier League: Chelsea a valanga, Berbatov abbatte il Liverpool

    Premier League: Chelsea a valanga, Berbatov abbatte il Liverpool

    Si è completata la quinta giornata di Premier League con le ultime 3 partite: a Stamford Bridge il Chelsea di Carlo Ancelotti ha strapazzato per 4-0 il neopromosso Blackpool grazie alle reti di Kalou, Drogba e doppietta di un rinato Malouda.
    Vince anche il Manchester United che ad Old Trafford beffa un Liverpool volenteroso ma ancora indietro rispetto alle altre big. 3-2 il finale con il bulgaro Berbatov mattatore dell’incontro con una tripletta strepitosa, mentre a nulla servono i 2 gol del capitano dei Reds Steven Gerrard.
    Successo anche per i cugini dello United, il Manchester City di Roberto Mancini piega in trasferta il Wigan per 2-0 con i gol di Carlos Tevez e Yayà Tourè.

    Ecco in analisi l’andamento delle partite: vince e convince il Chelsea di Ancelotti che continua la sua marcia inarrestabile in vetta alla Premier. La gara contro il Blackpool si mette subito in discesa grazie al gol di Kalou sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Sono passati appena 70 secondi ma i guai per la matricola Blackpool non finiscono qui perchè dopo altri 10 minuti Drogba si invola sulla destra, mette una deliziosa palla al centro per Malouda che deve solo spingere dentro di sinistro. I Blues non si fermano un attimo ed al 30esimo ci pensa Drogba a chiudere il match segnando la rete del 3-0. Non pago del bel gioco e del risultato lo squadrone londinese arrotonda ulteriormente il punteggio ancora con Malouda (che grazie ad Ancelotti sembra rinato dopo le prime stagioni opache a Stamford Bridge) con un gran sinistro al 41esimo minuto. La ripresa è pura accademia, il Chelsea incamera altri 3 punti, mette la freccia e saluta le inseguitrici, già a -4 dopo 5 turni. Ma sono i numeri a parlare più di tutto: 15 punti su 15 a disposizione, 21 gol fatti e solo 1 subito. E la Premier League sembra aver trovato già il suo padrone anche per la stagione in corso.

    Non molla tra le inseguitrici il Manchester United che supera 3-2 il Liverpool al termine di una partita palpitante e raggiunge così al secondo posto l’Arsenal a quota 11 punti. Nel posticipo domenicale della quinta giornata, il grande mattatore dei Red Devils è Dimitar Berbatov, che firma una tripletta che manda in estasi l’Old Trafford.
    Nel primo tempo la squadra di Sir Alex Ferguson ha il netto predominio in campo. L’attaccante bulgaro prima firma il vantaggio (42esimo) con un colpo di testa sugli sviluppi di un corner, poi trova il raddoppio nella ripresa (59esimo) con una meravigliosa rovesciata che lascia impietrito l’estremo difensore del Liverpool Pepe Reina.
    I Reds sembrano andare in bambola ma a questo punto sale in cattedra Steven Gerrard. Il capitano riporta in parità la squadra di Roy Hodgson trasformando prima un calcio di rigore (64esimo) e battendo poi Edwin van der Sar (70esimo) su calcio di punizione. Il Liverpool pare aver cambiato l’inerzia della gara, ma all’83esimo un altro colpo di testa di Berbatov regala i 3 punti al Manchester.

    Sorride anche l’altra metà di Manchester, con il City di Roberto Mancini che festeggia la seconda vittoria in campionato. In casa del Wigan Athletic, i Citizens si impongono 2-0 grazie ai gol dell’attaccante argentino Carlos Tévez (nel primo tempo) e del centrocampista ivoriano Yaya Touré (nel secondo tempo). City che sale al quarto posto in classifica in coabitazione con il Tottenham a quota 8 punti.

    Risultati quinta giornata Premier League:

    Blackburn Rovers-Fulham 1-1
    Aston Villa-Bolton Wanderers 1-1
    Everton-Newcastle United 0-1
    West Bromwich Albion-Birmingham City 3-1
    Tottenham Hotspur-Wolverhampton 3-1
    Stoke City-West Ham 1-1
    Sunderland-Arsenal 0-1

    Manchester United-Liverpool 3-2
    Wigan-Manchester City 0-2
    Chelsea-Blackpool 4-0

    Classifica

    Chelsea 15
    Arsenal 11
    Man Utd 11
    Man City 8
    Tottenham 8
    Newcastle 7
    Fulham 7
    Aston Villa 7
    Blackpool 7
    WBA 7
    Sunderland 6
    Birmingham 6
    Bolton 6
    Blackburn 5
    Wolves 5
    Liverpool 5
    Stoke City 4
    Wigan Athletic 4
    Everton 2
    West Ham Utd 1

  • Premier League: In attesa del Chelsea, l’Arsenal pareggia a Sunderland

    Premier League: In attesa del Chelsea, l’Arsenal pareggia a Sunderland

    L’Arsenal si fa beffare al 94esimo (1-1) e perde la testa della classifica in Premier League, visto che con la vittoria l’11 di Wenger si sarebbe portato al comando in attesa del Chelsea che domani affronterà il neopromosso Blackpool in casa, a Stamford Bridge.
    Nelle altre partite pomeridiane altri 3 pareggi per 1-1, quello tra Blackburn Rovers e Fulham, tra Aston Villa e Bolton Wanderers ed infine tra Stoke City 1-1 West Ham United (che si prende il primo punto della nuova stagione dopo 5 giornate).
    Vittoria per 3-1 del West Bromwich Albion sul Birmingham City nel derby, molto atteso, di Birmingham, stesso risultato per il Tottenham che pur soffrendo si sbarazza del Wolwerhampton. Vince in trasferta invece il Newcastle United, sul difficile campo dll’Everton (irriconoscibile però in queste prime giornate di campionato) che resta al penultimo posto in classifica con appena 2 punti.
    La giornata si completerà domani con la ultime 3 partite: alle ore 13.30 l’attesissimo “classico” tra Manchester United e Liverpool, alle ore 15 in campo l’altra squadra di Manchester, il City di Roberto Mancini di scena a Wigan, ed infine chiuderà la giornata il già citato match tra il Chelsea di Carlo Ancelotti ed il Blackpool (ore 16).

    Ma andiamo con ordine, precisamente da Sunderland dove i padroni di casa grazie ad un gol di Bent riescono nei minuti di recupero a pareggiare la rete molto fortunosa di Cesc Fabregas, che, andato in pressing sull’ultimo difensore avversario Ferdinand, si trova casualmente sulla traiettoria del rilancio e mettendo il piede causa una parabola beffarda che sorprende l’estremo difensore dei biancorossi di casa, che non può far altro che guardare la palla finire in fondo alla rete. Sembra il gol partita ma un rigore sbagliato da Rosicky e l’espulsione di Song permettono al Sunderland di restare in partita e sull’ultimo assalto dei padroni di casa (al 94esimo) Darren Bent fa esplodere il pubblico risolvendo una mischia in area davanti ad Almunia che raccoglie il pallone in fondo al sacco. L’Arsenal manca il sorpasso al Chelsea e getta al vento 2 punti molto preziosi. C’è preoccupazione inoltre per il capitano dei londinesi Fabregas che ha dovuto abbandonare il campo per infortunio muscolare. Domani sono previsti gli esami che chiariranno l’entità dell’infortunio stesso.

    Dopo un digiuno durato 2 partite, il Tottenham Hotspur (che è inserito nello stesso girone dell’Inter in Champions League) ritrova la vittoria in campionato e aggancia provvisoriamente il Manchester United in classifica a quota 8 punti.
    A White Hart Lane gli ospiti del Wolwerhampton passano in vantaggio allo scadere del primo tempo con Steven Fletcher, ma nella ripresa gli Spurs si scatenano (soprattutto negli ultimi 13 minuti). L’olandese Rafael van der Vaart segna su rigore il primo gol con il club inglese (77esimo), poi arrivano le reti del russo Roman Pavlyuchenko (87esimo) e dello scozzese Alan Hutton (90esimo).

    Secondo successo casalingo per il West Bromwich Albion di Roberto Di Matteo, che supera 3-1 il Birmingham City nel derby. Al The Hawthorns la formazione di Alex McLeish segna per prima con Camerone Jerome, ma nella ripresa l’autorete di Scott Dann e le giocate del nigeriano Peter Odemwingie e dello svedese Jonas Olsson sanciscono la rimonta WBA.

    Il Newcastle (neopromosso) sbanca il Goodison Park di Liverpool, battendo 1-0 l’Everton: è la rete del neoacquisto francese Hatem Ben Arfa a decidere la sfida. Per i bianconeri 7 punti in classifica, periodo nero per i biancoblu che sono penultimi a soli 2 punti.

    Il West Ham United pareggia 1-1 in casa dello Stoke City e conquista il primo punto della sua stagione.
    Al Britannia Stadium, nell’anticipo della quinta giornata, gli Hammers di Avram Grant negano dunque alla squadra di Tony Pulis la seconda vittoria tra le mura amiche. Il West Ham passa in vantaggio al 32esimo, con capitan Scott Parker, ma ad inizio ripresa lo Stoke City riesce a pareggiare grazie a un colpo di testa di Kenwyne Jones. I padroni di casa colpiscono ben 3 legni, gli ospiti “solo” uno! Lo Stoke sale a quota 4 punti, il West Ham si porta ad 1 ma resta ultimo in classifica.

    1-1 anche tra Aston Villa e Bolton Wanderers: gli uomini di Houllier confermano l’andamento lento in avvio di stagione pareggiando in casa una gara che avrebbe dovuto segnare il ritorno alla vittoria. Le reti sono state messe a segno da Ashley Young e da Kevin Davies.

    1-1 anche tra Blackburn e Fulham grazie alle reti di Samba per i Rovers e dello statunitense Dempsey per il Fulham.

    In attesa delle gare di domani l’Arsenal si gode il primato e manda la pressione sulle spalle degli uomini di Carlo Ancelotti. Manchester United chiamato alla vittoria per non restare già attardato dalle prime, ma l’avversario (più per la storia che per la reale forza al momento) non è tra i più facili: il Liverpool di Roy Hodgson che è atteso al rilancio in classifica visti i soli 5 punti in 4 gare disputate.

    Risultati quinta giornata Premier League:

    Blackburn Rovers-Fulham 1-1
    Aston Villa-Bolton Wanderers 1-1
    Everton-Newcastle United 0-1
    West Bromwich Albion-Birmingham City 3-1
    Tottenham Hotspur-Wolverhampton 3-1
    Stoke City-West Ham 1-1
    Sunderland-Arsenal 0-1

    Manchester United-Liverpool domani ore 13.30
    Manchester City-Wigan domani ore 15
    Chelsea-Blackpool domani ore 16

    Classifica-partite-punti

    Chelsea 4 12
    Arsenal 5 11
    Man Utd 4 8
    Tottenham 5 8
    Newcastle 5 7
    Fulham 5 7
    Blackpool 4 7
    Aston Villa 5 7
    WBA 5 7
    Birmingham 5 6
    Bolton 5 6
    Sunderland 5 6
    Man City 4 5
    Blackburn 5 5
    Wolves 5 5
    Liverpool 4 5
    Stoke City 5 4
    Wigan 4 4
    Everton 5 2
    West Ham 5 1