Tag: francia

  • Sud Africa 2010: c’è anche Hansson. Dopo Henry la Fifa perdona anche l’arbitro

    Sud Africa 2010: c’è anche Hansson. Dopo Henry la Fifa perdona anche l’arbitro


    Alla fine paga soltanto il Trap con la sua Irlanda, la Fifa infatti dopo non aver preso provvedimenti nei confronti di Thierry Henry per l’ormai famoso fallo di mano che costò l’eliminazione ai verdi d’Oltremanica ha deciso di riabilitare lo svedese Hansson, arbitro dell’incontro. Certo le colpe dell’arbitro non posson esser paragonare a quelle dell’attaccante francese ma il messaggio che lancia la Fifa è inequivocabile: chi non rispetta le regole e fa il furbo ha più chance di andare avanti.

    Ecco le 30 terne designate:
    ASIA (4)
    Arbitro: Khalil Ibrahim Al Ghamdi (Arabia Saudita)
    Assistenti: Hassan Kamranifar (Iran), Saleh Mohamed Al Marzouqi
    (Emirati Arabi Uniti).

    Arbitro: Ravshan Irmatov (Uzbekistan)
    Assistenti: Rafael Ilyasov (Uzbekistan), Bahadyr Kochkarov
    (Kirgistan).

    Arbitro: Subkhiddin Mohd Salleh (Malaysia)
    Assistenti: Mu Yuxin (Cina), Jeffrey Goh Gek Pheng (Singapore)

    Arbitro: Yuichi Nishimura (Giappone)
    Assistenti: Toru Sagara (Giappone), Hae Sang Jeong (Corea del
    Sud).

    AFRICA (4)
    Arbitro: Mohamed Benouza (Algeria)
    Assistenti: Nasser Abdel Nabi (Egitto), Maamar Chabane (Algeria)

    Arbitro: Koman Coulibaly (Mali)
    Assistenti: Redouane Achik (Marocco), Manuel Candido (Angola)

    Arbitro: Jerome Damon (Sudafrica)
    Assistenti: Celestin Ntagungira (Rwanda), Enock Molefe
    (Sudafrica)

    Arbitro: Eddy Maillet (Seychelles)
    Assistenti: Evarist Menkouande (Camerun), Bechir Hassani
    (Tunisia)

    CONCACAF (4)
    Arbitro: Joel Aguilar (El Salvador)
    Assistenti: William Torres e Francisco Zumba (El Salvador)

    Arbitro: Benito Archundia (Messico)
    Assitenti: Hector Vergara (Canada), Marvin Cesar Torrentera
    Rivera (Messico)

    Arbitro: Carlos Alberto Batres (Guatemala)
    Assistenti: Leonel Leal (Costa Rica), Carlos Pastrana (Honduras)

    Arbitro: Marco Rodriquez (Messico)
    Assistenti: Jose Luis Camargo Callado e Alberto Morin Mendez
    (Messico)

    SUDAMERICA (6)
    Arbitro: Carlos Amarilla Demarqui (Paraguay)
    Assistenti: Emigdio Ruiz Roa e Nicolas Yegros (Paraguay)

    Arbitro: Hector Baldassi (Argentina)
    Assistenti: Ricardo Casas e Hernan Maidana (Argentina)

    Arbitro: Jorge Larrionda (Uruguay)
    Assistenti: Pablo Fandino e Mauricio Espinosa (Uruguay)

    Arbitro: Pablo Pozo Quinteros (Cile)
    Assistenti: Patricio Basualto e Francisco Mondria (Cile)

    Arbitro: Oscar Ruiz Acosta (Colombia)
    Assistenti: Abraham Gonzalez e Humberto Clavijo (Colombia)

    Arbitro: Carlos Simon (Brasile)
    Assistenti: Altemir Hausmann e Roberto Braatz (Brasile).

    OCEANIA (2)
    Arbitro: Michael Hester (Nuova Zelanda)
    Assistenti: Jan-Hendrik Hintz (Nuova Zelanda), Tevita Makasini
    (Tonga)

    Arbitro: Peter O’Leary (Nuova Zelanda)
    Assistenti: Brent Best (Nuova Zelanda), Matthew Taro (Isole
    Solomon)

    EUROPA (10)
    Arbitro: Olegario Benquerenca (Portogallo)
    Assistenti: Jose Manuel Silva e Bertino Miranda (Portogallo)

    Arbitro: Massimo Busacca (Svizzera)
    Assistenti: Matthias Arnet e Francesco Buragina (Svizzera)

    Arbitro: Frank de Bleeckere (Belgio)
    Assistenti: Peter Hermans e Walter Vromans (Belgio)

    Arbitro: Martin Hansson (Svezia)
    Assistenti: Henrik Andren e Stefan Wittberg (Svezia)

    Arbitro: Viktor Kassai (Ungheria)
    Assistenti: Gabor Eros e Tibor Vamos (Ungheria)

    Arbitro: Stephane Lannoy (Francia)
    Assistenti:Eric Dansault e Laurent Ugo (Francia)

    Arbitro: Roberto Rosetti (Italia)
    Assistenti: Paolo Calcagno e Stefano Ayroldi (Italia)

    Arbitro: Wolfgang Stark (Germania)
    Assistenti: Jan Salver e Mike Pickel (Germania)

    Arbitro: Alberto Undiano Mallenco (Spagna)
    Assistenti: Fermin Martinez e Ibanez, Juan Carlos Yuste Jimenez
    (Spagna)

    Arbitro: Howard Webb (Inghilterra)
    Assistenti: Darren Cann e Michael Mullarkey (Inghilterra)

  • Mondiali 2010: ingiustizia è fatta. Henry la passa liscia

    Per l’Irlanda del Trap arriva un altra beffa. Dopo l’esclusione dal mondiale per il gol propiziato dalla mano di Henry, per essersi vista negare la possibilità di rigiocare la partita e dopo la concessione di esser comunque ammessa al Mondiale la Fifa ha deciso di non punire il giocatore francese.

    La decisione della Fifa era nell’aria da tempo ma adesso è arrivata l’ufficialità e la motivazione che lascerà sicuramente senza parole a chi crede nel calcio pulito e nel rispetto delle regole. La Fifa ha deciso di non punire la mano di Henry:

    “Nella sua sessione del 18 gennaio 2010 – è scritto nella nota della Fifa – la commissione è arrivata alla conclusione che non ci sono basi giuridiche per occuparsi di questo caso. Infatti il fallo di mano non può essere considerato un’infrazione grave come stabilito dall’articolo 77 del codice di disciplina della Fifa. Nessun altro testo giuridico permette alla commissione di sanzionare un fatto che non sia stato visto dall’arbitro ed i suoi collaboratori durante una partita.”

    La condotta antisportiva e la mancanza di fair play sarebbero state però le giuste motivazioni per squalificare il giocatore e dar l’esempio a tutti i giovani che sognano di giocare un mondiale.

  • La Fifa perdona Henry. Nessuna squalifica e porte aperte per il Sud Africa

    Stando a quanto anticipa l’Equipe questa mattina il capitano francese Thierry Henry non verrà squalificato per l’ormai famoso fallo di mano che è costato l’estromissione all’Irlanda del Trap. Alla base della scelta di far passare “liscia” la bravata all’attaccante francese pare ci sia il rischio di creare un ingombrante precedente che potrebbe metter la Fifa a disagio in altre situazioni.

    Praticamente spiega il giornale che la giurisprudenza calcistica non contempla questo caso e di conseguenza non sarebbe punibile mentre nel caso in cui fosse stato un difensore a toglier il pallone dalla propria porta allora ci sarebbe stata la squalifica.

    Questo spinoso caso è comunque destinato a far ancora discutere e in qualche modo se la sentenza fosse di questa portata andrebbero disattesi tutti gli spot e i paroloni sul fair play che la Fifa ci propina per un calcio migliore. Il nuovo spot potrebbe esser “Segna irregolarmente dopo qualche ora sarai un eroe nazionale”

  • Ligue 1 19 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Continua la marcia inarrestabile del Bordeaux che trova la vittoria in trasferta a Tolosa per 2-1 grazie alla rete del brasiliano Wendel ad un quarto d’ora dal termine della gara. E pensare che i Girondini erano passati in svantaggio già al 4′ per poi ristabilire la parità dopo pochi minuti. La squadra allenata da Blanc non sembra avere rivali neanche quest’anno visto il passo falso del Marsiglia che cade in casa contro l’Auxerre per 2-0: la doppietta di Oliech ridimensiona le ambizione dei marsigliesi che scivolano al terzo posto scavalcati anche dalla squadra più in forma della Ligue 1, il Lille che ancora una volta chiude la propria gara segnando 4 reti (doppietta di Gervinho nuovo capocannoniere del campionato) rimanendo a 9 punti dalla capolista; vittima sacrificale il Nancy.
    Sconfitta del Lione che si fa beffare in casa dal Montpellier per 2-1 alzando bandiera bianca per la corsa al titolo (i lionesi sono staccati dal Bordeaux di ben 13 punti in classifica).
    Il Paris Saint Germain chiude il 2009 con una rotonda vittoria (4-0 sul fanalino di cosa Grenoble) mentre il Monaco viene bloccato sul pari (1-1) dal Le Mans.
    Chiudono la 19esima giornata le vittorie del Lens (1-0 al Saint Etienne), Lorient (3-2 al Valenciennes), del Sochaux (2-0 al Rennes) e il pareggio per 2-2 tra Nizza e Boulogne-sur-Mer.
    Il campionato si fermerà per la sosta natalizia per riprendere il 16 gennaio.

    Risultati e marcatori della 19 Giornata di Ligue 1

    • Le Mans – Monaco 1-1
      36′ Le Tallec (L), 50′ Park (M)
    • Lens – Saint Etienne 1-0
      90′ Eduardo
    • Lione – Montpellier 1-2
      52′ Montano (M), 83′ Gomis (L), 85′ Marveaux (M)
    • Lorient – Valenciennes 3-2
      5′ Audel (V), 24′ Amalfitano (L), 35′ Danic (V), 46′ Amalfitano (L), 65′ Sosa (L)
    • Marsiglia – Auxerre 0-2
      41′ Oliech, 79′ Oliech
    • Nancy – Lille 0-4
      42′ Hazard, 51′ Gervinho, 60′ Frau, 72′ Gervinho
    • Nizza – Boulogne-sur-Mer 2-2
      59′ Perrinelle (B), 67′ Pote (N), 73′ Blayac (B), 86′ Pote (N)
    • Paris Saint Germain – Grenoble 4-0
      9′ Luyindula, 18′ Armand, 65′ Erding, 80′ Jallet
    • Sochaux – Rennes 2-0
      45′ Dalmat, 61′ Butin
    • Tolosa – Bordeaux 1-2
      4′ Machado (T), 8′ Chamakh (B), 75′ Wendel (B)

     

    Prossimo turno 16-01-2010

    • Auxerre – Boulogne-sur-Mer
    • Bordeaux – Marsiglia
    • Grenoble – Saint Etienne
    • Le Mans – Lorient
    • Lille – Paris Saint Germain
    • Monaco – Sochaux
    • Montpellier – Nizza
    • Nancy – Lione
    • Rennes – Lens
    • Valenciennes – Tolosa

    Classifica marcatori
    11 – Gervinho (Lille)
    10 – Nenè (Monaco)
    9 – Frau (Lille)
    8 – Gameiro (Lorient), Asamoah (Lens), Lopez (Lione)
    7 – Erding (Paris Saint Germain), Hadji (Nancy), Niang (Marsiglia), Remy (Nizza), Vahirua (Nizza)

  • Zidane ammette: “Giusta la mia espulsione nella finale Mondiale”

    Zinedine Zidane a distanza di quasi 4 anni dalla famosa “testata” data a Materazzi durante i supplementari della Finale del Mondiale di Germania giocata contro l’Italia, fa mea culpa ammettendo, in una intervista rilasciata alla rivista France Football, come la sua espulsione sia stata corretta e come sia stato opportuno utilizzare la moviola per quell’episodio:

    E’ stato un bene che sia andata così, è stato giusto che Buffon abbia avvisato l’arbitro per segnalargli quello che avevo fatto, perché non era bello. Onestamente non so come avrei potuto vivere con questo peso sulla coscienza, se i Bleus fossero diventati campioni del mondo e io fossi rimasto in campo. Avrei vissuto male, questo è certo. Soprattutto perché quella sarebbe stata la mia ultima immagine da calciatore in attività. Sarebbe stato molto difficile vivere con un titolo da campione del mondo ottenuto dopo un simile gesto!

    Viva la sincerità allora anche se oramai non conta più nulla. Resta il fatto che uno dei calciatori più forti di tutti i tempi ha macchiato ugualmente la sua immagine nella sua ultima partita e per giunta in una Finale Mondiale con addosso gli occhi di tutto il pianeta con un gesto dettato dal nervosismo e dalla pressione del momento.

  • Francia, Ligue 1: la 18 Giornata

    Continua a volare il Bordeaux che allunga in classifica portandosi a +8 sull’inseguitore Marsiglia, che ha una gara in meno, bloccato sullo 0-0 dal Saint Etienne: i Girondini umiliano il Lorient con un poker che porta le firme di Bellion (doppietta per lui) Cavenaghi e Gourcuff; inutile il gol a 2 minuti dalla fine di Gameiro.
    Strepitoso momento di forma del Lille che oltre ad aver conquistato l’accesso ai sedicesimi di Europa League, sta viaggiando sui 4 gol di media a partita nelle ultime 4 apparizioni (4 gol a Valenciennes, Monaco e Lione) facendone 3 al Le Mans in questa giornata portandosi così al terzo posto in classifica.
    Pareggio per 1-1 tra Monaco e Lione, al gol di Michel Bastos risponde per i padroni di casa Park, e vittorie di Nancy e Rennes rispettivamente in casa del Montpellier e contro il Paris Saint Germain.
    Infine pareggi per 1-1 tra Auxerre – Tolosa (padroni di casa che strappano il punto in extremis grazie al gol di Contout) e Grenoble – Nizza e per 0-0 tra Valenciennes e Lens. Boulogne-sur-Mer – Sochaux rinviata.
    Domani si scende in campo per la 19esima giornata.

    Risultati e marcatori della 18 Giornata di Ligue 1

    • Auxerre – Tolosa 1-1
      21′ Luan (T), 90′ Contout (A)
    • Bordeaux – Lorient 4-1
      12′ Bellion (B), 42′ Bellion (B), 52′ Cavenaghi (B), 75′ Gourcuff (B), 88′ Gameiro (L)
    • Boulogne-sur-Mer – Sochaux (rinviata)
    • Grenoble – Nizza 1-1
      75′ Dieuze (G), 84′ Ben Saada (N)
    • Lille – Le Mans 3-0
      12′ Chedjou, 27′ Gervinho, 29′ Hazard
    • Monaco – Lione 1-1
      22′ Bastos (L), 35′ Park (M)
    • Montpellier – Nancy 0-2
      32′ Bakar, 39′ Berenguer (N)
    • Rennes – Paris Saint Germain 1-0
      40′ Bangoura
    • Saint Etienne – Marsiglia 0-0
    • Valenciennes – Lens 0-0

    Classifica

    Prossimo turno 23-12-2009

    • Le Mans – Monaco
    • Lens – Saint Etienne
    • Lione – Montpellier
    • Lorient – Valenciennes
    • Marsiglia – Auxerre
    • Nancy – Lille
    • Nizza – Boulogne-sur-Mer
    • Paris Saint Germain – Grenoble
    • Sochaux – Rennes
    • Tolosa – Bordeaux

    Classifica marcatori
    10 – Nenè (Monaco)
    9 – Gervinho (Lille)
    8 – Frau (Lille), Gameiro (Lorient), Asamoah (Rennes), Lopez (Lione)
    7 – Hadji (Nancy), Niang (Marsiglia), Remy (Nizza), Vahirua (Lorient)
    6 – Cabaye (Lille), Erding (Paris Saint Germain), Samassa (Valenciennes), Sissoko (Tolosa)

  • Francia: Laurent Blanc saluta l’Italia, sostituirà Domenech

    Francia: Laurent Blanc saluta l’Italia, sostituirà Domenech

    laurent blanc
    Laurent Blanc è uno degli allenatori più corteggiati di questo inizio di stagione, la lunga cavalcata che ha portato il Bordeaux a vincere la Ligue 1 non si è arrestata e in questa stagione i transalpini di Gourcuff si son fatti ammirare anche in Champions League riuscendo a chiudere primi un girone terribile contribuendo di fatto all’eliminazione della Juventus.

    I traguardi raggiunti con il Bordeaux, che è stata la squadra che ha fatto più punti nella fase a gironi, hanno consentito a Blanc di farsi una discreta pubblicità sul futuro. Massimo Moratti è stato sempre un suo grande estimatore per la classe e l’educazione collimano bene con la sagacia tecnica e infatti visti i continui sbotti di Mourinho si è pensato proprio al francese come possibile sostituto. Anche la Juventus pare abbia fatto un tentativo per capire le reali intenzioni del club e in Inghilterra si dice di un sondaggio del Manchester United per sostituire Alex Ferguson.

    Ma almeno per i prossimi 4 anni l’emergente tecnico francese sarà impegnato alla guida della Nazionale transalpina, sembra sicuro infatti che qualunque sia l’esito del Mondiale il burrascoso rapporto con Raymond Domenech si concluderà. Sul nome Blanc pare ci sia stato un plebiscito dei vertici federale francesi e anche i tifosi condividono la scelta.

  • Mondiali 2010: All’Italia va bene, girone di ferro per Brasile, Olanda e Germania, Francia con il Sud Africa

    A poche ore dal sorteggio che ha delineato i vari raggruppamenti per i Mondiali di Sud Africa 2010, andiamo ad analizzare gli 8 gironi.

    Senza alcun ombra di dubbio all’Italia, sorteggiata nel Girone F, è capitato un gruppo più che abbordabile con la cenerentola Nuova Zelanda alla sua seconda apparizione nella rassegna Mondiale (partecipò ai Mondiali di Spagna ’82 poi vinti dai nostri azzurri) e la Slovacchia del centrocampista del Napoli Marek Hamsik, una delle rivelazioni delle ultime qualificazioni, essendosi piazzata al primo posto nel suo raggruppamento davanti ai cugini della Repubblica Ceca. Infine l’avversario più “temibile” per gli azzurri di Lippi è il Paraguay che nella zona sudamericana ha fatto tremare Brasile e Argentina ma dobbiamo ricordaci che siamo i Campioni del Mondo in carica e andiamo in Sud Africa a difendere il titolo conquistato 4 anni fa.

    Il girone più interessante e più difficile è sicuramente quello del Brasile, inserito nel Girone G con il Portogallo di Cristiano Ronaldo e la Costa d’Avorio di Drogba e dei fratelli Tourè, pronti a dar battaglia sul campo per ottenere l’accesso agli ottavi. I verdeoro sono i favoriti per la vittoria finale ma dovranno faticare più del previsto perchè lusitani e africani hanno le carte in regola per giocare un brutto scherzetto a Kakà e compagni. Infine la Corea del Nord, che torna al Mondiale dopo l’ultima apparizione nel 1970 (poi squalificata dalla competizione) e che non dovrebbe rappresentare un problema.

    Non è andata bene neanche alla Germania (Girone D) che trova sul suo cammino la Serbia, tanto temuta dal presidente della Figc Abete, dell’interista Dejan Stankovic, il Ghana di Essien, chiamato anche il Brasile d’Africa e l’Australia mina vagante del girone che agli ultimi Mondiali del 2006 ci ha messo in difficoltà agli ottavi di finale.
    I tedeschi in ogni caso restano i favoriti per il passaggio al turno successivo ma il girone è incerto e può accadere di tutto.

    Anche l’Olanda, Girone E, non può esultare: gli orange hanno pescato la Danimarca, il Camerun di Eto’o (queste 3 squadre si giocheranno la qualificazione) e il Giappone. Da questo raggruppamento uscirà la possibile avversaria dell’Italia agli ottavi.
    Gli olandesi rimangono una delle grandi d’Europa e con tutti i requisiti per vincere, la Danimarca dopo l’Europeo vinto nel ’92, non è riuscita più a ripetersi e ha vissuto un periodo di eclissi: il cambio generazionale sta portando nuova linfa agli scandinavi. Per quanto riguarda gli africani, Eto’o potrebbe trascinare la sua nazionale ad un traguardo importante.

    I campioni europei in carica della Spagna, sorteggiata nel Girone H, dovrà affrontare Svizzera, Honduras e Cile. Gli esperti dicono che le Furie Rosse sono la favorita alla vittoria finale insieme al Brasile e guardando la rosa non possiamo certamente dargli torto. C’è da sfatare il tabù Mondiale: gli spagnoli infatti nelle 13 apparizioni precedenti non è mai arrivata in finale.
    Svizzera e Cile si contenderanno il secondo posto nel girone con i sudamericani che sono leggermente favoriti mentre l’Honduras, al suo secondo Mondiale, pare non avere chance di qualificazione.

    Il Sud Africa, Paese organizzatore di questo Mondiale, è stato inserito ovviamente nel Girone A con Francia, Uruguay e Messico e a cui toccherà giocare la partita inaugurale proprio contro questi ultimi a Johannesburg l’11 giugno. I Bafana Bafana avranno il vantaggio di giocare in casa e il loro pubblico è già pronto a guidarlo alla fase ad eliminazione diretta.
    Il raggruppamento è uno dei più equilibrati ma la Francia, qualificata tramite gli spareggi contro l’Irlanda tra mille polemiche per il gol segnato da Gallas ma favorito dal tocco di mano di Henry, è sicuramente la favorita per la prima posizione.
    Da non sottovalutare Uruguay e Messico: i sudamericani vantano una tradizione importante (2 Mondiali vinti nel ’30 e nel ’50), i centramericani hanno sempre ben figurato nelle loro apparizioni.
    Difficile dunque stabilire chi passerà agli ottavi di finale con i Galletti.

    Il Girone B è quello dell’Argentina di Maradona, molto criticato dagli addetti ai lavori per non essere riuscito a dare un’identità alla sua squadra, è la favorita del raggruppamento anche perchè Grecia, Nigeria e Corea del Sud non dovrebbero opporre molta resistenza.
    Per il secondo posto, scartati i coreani che dovrebbero chiudere in ultima posizione, è bagarre tra Grecia e Nigeria: gli africani vengono da un periodo di declino (manca dai Mondiali dal 2002) e sono in cerca di riscatto; gli ellenici, vittoriosi nell’Europeo del 2004, sono alla loro seconda partecipazione al Mondiale e vogliono stupire ancora.

    Infine chiudiamo con il Girone C quello dell’Inghilterra di Capello. Gli inglesi puntano con decisione alla vittoria del Mondiale e questo sembra essere l’anno buono: in panchina siede uno dei tecnici più titolati al Mondo, la rosa è ben assortita e composta da giocatori di qualità (Lampard, Gerrard, Rooney solo per citarne alcuni) e di quantità.
    Con Inghilterra ci sono gli Stati Uniti, dotati di grande esperienza internazionale e quindi favoriti al secondo posto utile al passaggio agli ottavi, la Slovenia che potrebbe essere la mina vagante del girone, famosa per aver giustiziato la Russia negli spareggi, e l’Algeria che in passato aveva partecipato ai Mondiali nel 1982. In ogni caso sia Slovenia che Algeria non dovrebbero rappresentare ostacoli insormontabili.

  • Mondiali Sud Africa 2010: alle 18 i sorteggi dei gironi

    Alle 18 prenderanno il via i sorteggi dei gironi del Mondiale in Sud Africa 2010. Maggiore attenzione sarà riservata alla Francia, relegata in quarta fascia, e con la possibilità che venga sorteggiata nello stesso girone dell’Italia.

    Sarà la madrina d’eccezione Charlize Theron a estrarre le palline, ma non mancheranno altre presenza illustri come David Beckham, Gebre e Nelson Mandela.

    Seguiremo gli aggiornamenti Live a partire dalle 18

  • Mondiali 2010: la vittoria vale 20,5 milioni di euro, all’Irlanda un premio morale

    Mondiali 2010: la vittoria vale 20,5 milioni di euro, all’Irlanda un premio morale

    Sud Africa 2010
    La cifra minima per ciascuna nazionale eliminata nella fase a gironi sarà di 9 milioni di dollari, l’equivalente di 5,9 milioni di euro. Rispetto al Mondiale di Germania 2006 i premi sono aumentati del 61%. Ognuna delle 32 federazioni che si sono qualificate per la fase finale ha già ricevuto 1 milione di dollari per le spese di preparazione.

    La Fifa, inoltre, metterà a disposizione 40 milioni di dollari (26,5 milioni di euro) come indennizzo da versare ai club che metteranno i loro giocatori a disposizione delle varie nazionali. “In questo modo anche i club potranno trarre beneficio dalla coppa del mondo”, ha spiegato il segretario generale della Fifa, sottolineando che l’indennizzo “sarà garantito anche in occasione del Mondiale 2014” che si svolgerà in Brasile.

    Joseph Blatter, presidente della Fifa, sta intanto pensando a una “compensazione morale” per l’Irlanda, fuori dalla fase finale dei Mondiali a causa di un gol della Francia viziato da un fallo di mano di Thierry Henry. “Compensazione morale può voler dire qualsiasi cosa, dagli elogi a un premio speciale. Quello a cui stiamo pensando non è esattamente una compensazione economica”, ha spiegato Blatter.

    “Se decidessimo di dare soldi all’Irlanda poi dovremmo fare altrettanto con le altre squadre eliminate”, ha osservato il dirigente svizzero. “Magari potremmo assegnare loro un trofeo, un premio o qualcosa del genere”, ha concluso Blatter.
    [via:adnkronos]