Tag: francia

  • Francia: Zahia confessa. Ribery, Govou e Benzema rischiano

    Trova conferme lo scandalo scoppiato in Francia sull’incitamento alla prostituzione minorile che vede coinvolti Ribery, Govou e Benzema. I giocatori rischiano fino a tre anni di carcere e 45000 euro di multa per aver incitato una minorenne a prestazioni sessuali.

    I giocatori pur avendo ammesso i rapporti sessuali con Zahia si difendono confessando di non aver mai saputo l’età della ragazza che nel contempo conferma le relazioni sessuali con i giocatori inserendoli cronologicamente nel periodo di tempo di riferimento.

    La relazione con Ribery sarebbe della primavera del 2009, quando la ragazza era ancora minorenne sarebbe volata a Monaco di Baviera per incontrare il giocatore. Ribery ha confessato di aver pagato il volo e il soggiorno ma di non aver mai “regalato” i 2000 per il rapporto.

    Con Benzema, racconta la ragazza, di aver avuto una relazione nel 2008 quando era ancora sedicenne. Con Govou, la situazione è diversa. Si parla infatti di un solo incontro nel mese scorso quando Zahia era già maggiorenne.

  • Schock Francia: Govou e Ribery coinvolti in scandalo sessuale

    Non c’è pace per la Francia di Domenech, i transalpini dopo aver superato a fatica il polverone alzatosi in seguito all’ormai famosa mano di Henry che valse la qualificazione ai prossimi mondiali si trovano sotto l’occhio del ciclone per un presunto coinvolgimento di alcuni suoi giocatori in un giro di prostituzione.

    La vicenda riguarda un locale notturno parigino sospettato di ospitare un giro di prostitute, anche minorenni. Il locale, il “Café Zaman”, è notoriamente frequentato da calciatori di primo piano e tra questi pare ci fossero Frank Ribery e Sidney Govou.

    I due prossimi avversari in Champions League nella sfida tra Bayern Monaco e Lione sono già stati ascoltati dalla polizia francese per il momento solo come persone informate sui fatti, ma indiscrezioni vogliono che lo scandalo si allarghi toccando anche altri giocatori importanti come Benzemà e Ben Arfa.

  • Sud Africa 2010: l’ombra di Bin Laden minaccia gli azzurri

    Al Qaeda vuol far sentire la sua forza e attraverso un messaggio riportato dalla Cbs e preso da un sito integralista minaccia di avere nel mirino le nazionali di Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Germania e Italia colpevoli secondo la nota di compiere una crociata anti Islam.

    “Che sorpresa sarà quando in un incontro tra Stati Uniti e Inghilterra, trasmesso in diretta, si sentirà in uno stadio pieno di spettatori il rumore di un’esplosione e ci saranno decine o centinaia di cadaveri” La partita tra Stati Uniti e Inghilterra è prevista per il 12 giugno e segnerà l’esordio delle due nazioni ai mondiali sudafricani nel gruppo C.

    Minacce anche alla Fifa e al presidente Blatter: “tutti i controlli e le macchine a raggi X che gli Stati Uniti manderanno dopo aver letto questo comunicato non saranno capaci di scoprire il modo in cui questi esplosivi saranno portati nello stadio e per la semplice ragione che lo annunceremo a tempo debito. Allora, sei pronto per questo evento, signor Blatter?”

  • Algeria: Zidane possibile commissario tecnico

    Una clamorosa indiscrezione portata alla luce dal quotidiano francese Sud-Ouest France vorrebbe Zinedine Zidane prossimo allenatore dell’Algeria. Il contatto tra l’ex fantasista di Juventus e Real Madrid ci sarebbe stato in occasione della partita tra vecchie glorie di Francia ’98 e le leggende algerine guidate da Lakhdar Belloumi.

    Zizou sarebbe stato tentato da Abdelaziz Bouteflika, Capo di Stato algerino, a prendere le redini della Nazionale di calcio. Da parte del francese nessun rifiuto bensì soltanto l’opportunità di pensarci, Zidane subentrerebbe all’attuale tecnico degli algerini, Rabaj Saadane, il cui contratto scade dopo i mondiali in Sudafrica, ai quali l’Algeria parteciperà dopo un’assenza di 24 anni dalla coppa del mondo.

  • Sud Africa 2010: il borsino delle partecipanti. Brasile e Spagna su tutti, dietro Inghilterra e Argentina

    Sud Africa 2010: il borsino delle partecipanti. Brasile e Spagna su tutti, dietro Inghilterra e Argentina

    L’ultima amichevole internazionale ha rimarcato ancora le gerarchie per i prossimi mondiali in Sud Africa. Dopo aver visto all’opera tutte le squadre più accreditate della vittoria finale proveremo a fare un borsino dividendo in fasce le partecipanti:

    Le principali protagoniste dovrebbero esser Brasile e Spagna, i verdeoro di Dunga possono contare su una difesa ermetica composta da Juan e Lucio e un super portiere come Julio Cesar, laterali del calibro di Maicon, Dani Alves e Marcelo, una diga a centrocampo con Gilberto Silva e Felipe Melo e poi tanta fantasia. Robinho e Kaka sembrano in grande spolvero ma nel settore avanzato per Dunga è davvero difficile sbagliare. La Spagna, campione d’Europa in carica, ha dalla sua un organizzazione di gioco praticamente perfetta, tanti palleggiatori dei piedi buoni a centrocampo e due bocche di fuoco come Fernando Torres e David Villa.

    Alle spalle si piazzano l’Inghilterra di Fabio Capello e l’Argentina di Maradona. Per gli inglesi l’arrivo di Capello è stato un toccasana, squadra corta e cinica, tanta qualità, un centrocampo che può contare su Lampard e Gerrard e in avanti c’è il prossimo pallone d’Oro Rooney, gli unici problemi potrebbero esser extracalcistici. Nella Selecion il vero problema è Maradona e i suoi capricci, ma l’organico a disposizione è davvero importante. Il reparto avanzato è impressionante Tevez, Higuain, Messi e Di Maria promettono gol e spettacolo.

    Nel terzo maxi lotto inseriamo quattro nobili europee l’Italia, l’Olanda, il Portogallo e la Germania. I nostri azzurri come quattro anni fa non partono con i galloni di favoriti, ma il vero problema di Lippi è che non ha la possibilità di aver in organico una bocca di fuoco, un attaccante di prima fascia per intenderci. La scelta del vice Gilardino ricadrà su Borriello, Pazzini o Quagliarella ma nessuno di questi è un vero stoccatore, difesa e centrocampo di contro fanno bem sperare per il giusto mix tra qualità e robustezza. L’Olanda durante le qualificazioni è stata perfetta e può contare su un terzetto niente male alle spalle di Huntelaar: Sneijder, Robben e Van Persie promettono scintille. I lusitani dopo una qualificazione stentata sembrano più in palla e con Cristiano Ronaldo in squadra possono esser una mina vagante e la Germania è sempre ostica e coriacea.

    Sembrano non aver chance di vittorie, almeno in questo momento la Francia di Domenech e  la temibile Costa d’Avorio di Drogba.

  • Amichevoli Mondiali 2010: Vincono l’Inghilterra di Capello e l’Argentina di Maradona, la Spagna affonda la Francia

    Mercoledì dedicato alle amichevoli internazionali pre-Mondiali: dopo la netta vittoria di ieri del Brasile contro l’Irlanda di Trapattoni, oggi in primo piano le sfide di lusso Francia – Spagna e Germania – Inghilterra senza dimenticare l’Inghilterra di Capello impegnata contro l’Egitto.

    La nazionale inglese dopo aver chiuso il primo tempo in svantaggio contro i campioni africani in carica dell’Egitto per effetto del gol di Zidan, riesce a recuperare nella seconda metà di gara trascinata da uno strepitoso Crouch (doppietta per lui) e dal gol di Wright-Phillips che chiude i conti sul 3-1 finale.

    Test superato anche per l’Argentina di Maradona che all’Allianz Arena di Monaco di Baviera batte per 1-0 i padroni di casa della Germania: gol vittoria di Higuain al suo secondo gol con la maglia albiceleste al 45′ che regala un pò di tranquillità al Pibe de Oro.

    La sfida più attesa però era tra i vice campioni della Francia e i campioni d’Europa in carica della Spagna: a Parigi i galletti ne prendono due dalle Furie Rosse (Villa al 22′ e Sergio Ramos al 45′ le reti) uscendo dal campo tra i fischi del pubblico che non ha gradito la prestazione della squadra allenata da Domenech.

    Risultati e marcatori di tutte le gare giocate oggi

    Armenia – Bielorussia 1-3
    58′ Putilo (B), 59′ Pachayan (A), 73′ Hleb (B), 86′ Rodionov (B)
    Macedonia – Montenegro 2-1
    29′ Naumovski (Ma), 34′ Pandev (Ma), 62′ Basa (Mo)
    Corea del Sud – Costa d’Avorio 2-0
    4′ Lee, 90′ Kwak
    Georgia – Estonia 2-1
    45′ Kobiashvili (G), 83′ Purje (E), 90′ Siradze (G)
    Grecia – Senegal 0-2
    71′ Niang, 80′ N’Daw G.
    Angola – Lettonia 1-1
    45′ Karlsons (L), 76′ Job (A)
    Cipro – Islanda 0-0
    Slovacchia – Norvegia 0-1
    67′ Moldskred
    Bosnia Erzegovina – Ghana 2-1
    22′ Muntari (G), 40′ Ibisevic (B), 65′ Pjanic (B)
    Moldavia – Kazakistan 1-0
    65′ Epureanu
    Malta – Finlandia 1-2
    17′ Mifsud (M), 66′ rig Eremenko (F), 69′ Vayrynen (F)
    Turchia – Honduras 2-0
    41′ Gungor, 55′ Altintop
    Algeria – Serbia 0-3
    16′ Pantelic, 55′ Kuzmanovic, 65′ Tosic
    Sudafrica – Namibia 1-1
    42′ Bester (N), 70′ Mphela (S)
    Ungheria – Russia 1-1
    39′ Vanczak (U), 59′ Bilyaletdinov (R)
    Romania – Israele 0-2
    45′ Banayoun, 84′ rig Barda
    Lussemburgo – Azerbaigian 1-2
    27′ Guliyev (A), 33′ Strasser (L), 36′ Mammadov (A)
    Svizzera – Uruguay 1-3
    29′ rig Inler (S), 34′ Forlan (U), 49′ Suarez (U), 87′ Cavani (U)
    Austria – Danimarca 2-1
    11′ Schiemer (A), 17′ Bendtner (D), 37′ Wallner (A)
    Polonia – Bulgaria 2-0
    43′ Kuba
    Albania – Irlanda del Nord 1-0
    26′ Skela
    Belgio – Croazia 0-1
    63′ Kranjcar
    Germania – Argentina 0-1
    45′ Higuain
    ITALIA – CAMERUN 0-0
    Olanda – USA 2-1
    40′ rig Kuyt (O), 73′ Huntelaar (O), 89′ Bocanegra (U)
    Slovenia – Qatar 4-1
    14′ Novakovic (S), 30′ Cesar (S), 34′ Kirm (S), 41′ Montezine (Q), 67′ Jokic (S)
    Galles – Svezia 0-1
    44′ Elmander
    Francia – Spagna 0-2
    22′ Villa, 45′ Ramos
    Inghilterra – Egitto 3-1
    23′ Zidan (E), 57′ Crouch (I), 75′ Wright-Phillips (I), 80′ Crouch (I)
    Scozia – Repubblica Ceca 1-0
    62′ Brown
    Portogallo – Cina 2-0
    35′ Almeida, 90′ Liedson

  • Amichevole: highlights Francia – Spagna 0-2. Villa e Sergio Ramos lanciano le Furie Rosse

    La Spagna dimostra di esser già in forma mondiale e dopo la vittoria dell’Europeo si candidano tra le principali favorite per il Sud Africa. Le Furie Rosse asfaltano la Francia di Domenech grazie alle reti di David Villa e Sergio Ramos, solo fischi per i galletti.

  • Amichevoli Mondiali 2010: Francia – Spagna. Live streaming e probabili formazioni

    Stasera alle 21 a Parigi andrà in scena una classica del calcio: la Francia vice campione del Mondo e la Spagna campione d’Europa in carica si affrontano in una sfida che di amichevole sa ben poco nell’ultimo test prima delle convocazioni per il Mondiale di Sud Africa.
    Domenech si affida all’estro di Gourcuff a centrocampo e il tridente d’attacco formato da Henry, Anelka e Ribery.
    Del Bosque può contare su una delle difese più collaudate: le corsie laterali occupate da giocatori del Real Madrid Sergio Ramos a destra e Arbeloa a sinistra, il cuore della difesa invece sarà Blaugrana con Puyol e Piquet. Centrocampo con Xavi e Xabi Alonso, attacco valenciano con Villa e Silva.

    Probabili formazioni FRANCIA – SPAGNA (ore 21:00)

    FRANCIA (4-3-3): Lloris; Sagna, Escudè, Boumsong, Evra; Toulalan, Diarra, Gourcuff; Henry, Anelka, Ribery.
    Allenatore: Domenech
    SPAGNA (4-4-2): Casillas; Ramos, Puyol, Piquet, Arbeloa; Alonso, Xavi, Iniesta, Busquets; Silva, Villa.
    Allenatore: Del Bosque

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3

  • Amichevoli: antipasto di Sud Africa 2010. Il programma degli incontri

    Impegni probanti quelli di oggi per le Nazionali impegnate al prossimo Mondiale in Sud Africa 2010. Le amichevoli in programma hanno già il sapore di ufficiale e già da domani si potrà valutare quale nazionale arriva meglio preparata alla competizione in terra d’Africa. Spicca il match tra la Francia di Domenech e la Spagna favorita dal pronostico. Match interessante è quello tra la Germania e l’Argentina di Maradona, tra l’Inghilterra di Fabio Capello e l’Egitto campione d’Africa e l’Olanda e gli Stati Uniti.

    Ecco tutto il programma della amichevoli di mercoledì:

    Ungheria – Russia
    Svizzera – Uruguay
    Austria – Danimarca
    Polonia – Bulgaria
    Belgio – Croazia
    Germania – Argentina
    Olanda – Stati Uniti
    Italia – Camerun
    Malta – Finlandia
    Galles – Svezia
    Francia – Spagna
    Scozia – Repubblica Ceca
    Inghilterra – Egitto

  • Ranking Uefa: si assottiglia il distacco tra Italia e Germania, quarto posto a rischio

    Il Ranking Uefa dopo il ritorno dei sedicesimi di Europa League condanna ancora l’Italia che vede assottigliarsi ulteriormente il distacco dalla Germania mettendo sempre più a rischio il quarto posto il Champions League. Dalla classifica si evince che solo la modesta Russia ha fatto peggio di noi portando alle fasi finali solo due squadre sulle sei iniziali. Inghilterra e Spagna possono contare su cinque squadre sulle sette iniziali, mentre la rinvigorita Germania ha perso solo un team. E’ indispensabile che le nostre squadre riescano ad imporsi e arrivare più lontani possibile per evitare il sorpasso anche perchè a fine stagione perderà, nella prossima stagione, 15,357 punti, mentre la Germania scalerà solo 10,437 punti.

    1° England 77,714 [5 squadre in competizione su 7 iniziali]
    2° Espana 76,044 [5 squadre in competizione su 7 iniziali]
    3° Italia 61,910 [4 squadre in competizione su 7 iniziali]
    4° Germany 60,208 [5 squadre in competizione su 6 iniziali]
    5° France 51,573 [4 squadre in competizione su 6 iniziali]
    6° Russia 43,125 [2 squadre in competizione su 6 iniziali]