Tag: francia

  • Qual. Euro 2012: funziona il mental coach, la Francia ritrova la vittoria

    Qual. Euro 2012: funziona il mental coach, la Francia ritrova la vittoria

    Il mental coach aiuta Laurent Blanc ad invertire la rotta della Francia convincendo i giocatori della bontà del nuovo progetto. I galletti hanno superato la Romania a Parigi con le reti nel finale di Remy e Gourcuff ma il risultato è stato ampiamente meritato in virtù di una costante pressione e tantissimi occasioni da gol.

    Per la Francia vittoria e primato del Girone D, mentre per la Romania è sempre crisi nera. Nell’altra partita di giornata la Croazia supera Israele a Tel Aviv grazie alla doppietta di Kranjcar , per i padroni di casa il gol della bandiera è siglato da Shechter. La Croazia si porta così’ a 7 punti nel gruppo F.

  • Pallavolo, Mondiali Italia 2010: L’Italia in semifinale, battuta la Francia 3-1. Adesso il Brasile.

    Pallavolo, Mondiali Italia 2010: L’Italia in semifinale, battuta la Francia 3-1. Adesso il Brasile.

    Missione compiuta, la nazionale azzurra conquista l’ obiettivo minimo prefissato per questo mondiale e cioè, entrare tra le prime quattro nazioni del mondo raggiungendo la semifinale battendo la Francia per 3-1.

    La partenza della nazionale azzurra questa volta è ottima, Vermiglio è sicuro in regia mentre Fei e Mastrangelo non lasciano spazio ai francesi, risultato 25-18 e primo set incamerato in casa Italia.

    Il secondo set segue la falsa riga del primo, con gli azzurri convinti dei propri mezzi e con i francesi assolutamente fuori partita.  Questa volta l’ uomo azzurro più ispirato è Savani ma è Alessandro Fei che piazza il punto decisivo per il 25-20 che chiude il secondo parziale a favore degli azzurri.

    Il terzo set si apre all’ insegna dell’ equilibrio, ma la Francia prende un vantaggio di due punti sul 12-10 recuperati in un amen da due super battute di Mastrangelo, la Francia non si arrende e si arriva al time out tecnico sul 16-12 per i transalpini. L’ Italia reagisce arriva anche un match point sul 25-24, che viene annullato dai francesi che conquistano subito dopo il set per 27-25.

    Partenza falsa dell’ italia nel quarto set con i transalpini avanti subito e con un vantaggio massimo di quattro punti sul 12-8. Qui la scossa dell’ italia ha un solo nome Gigi Mastrangelo, il “mastro” mette paura ai francesi con puntualità al muro ed attacchi centrali efficaci ed incisivi. La rimonta è inesorabile e con la spinta decisiva di un fantastico pubblico, il quarto set è conquistato con un inesorabile 25-20.

    Negli altri incontri, il Brasile batte la Germania 3-0 e conquista un posto in semifinale, dove affronterà l’ Italia, padrone di casa, mentre nell’ altra semifinale, la sfida è tra Serbia e la vincente dell’ ultimo spareggio che vede Cuba contro la Bulgaria.

  • Pallavolo, Mondiali Italia 2010: Italia ok contro Portorico, vittoria 3-1. Adesso USA e Francia.

    Pallavolo, Mondiali Italia 2010: Italia ok contro Portorico, vittoria 3-1. Adesso USA e Francia.

    L’Italia conquista il primo posto nel girone di Catania battendo 3-1 (25-21, 25-16, 18-25, 25-21) Porto Rico e arriva a Roma come si era prefissa in prima posizione. Martedì la nazionale azzurra affronterà i campioni olimpici degli Usa e i sempre temibili vice campioni d’Europa della Francia. Per la squadra azzurra (che gioca martedì e mercoledì nella capitale) l’obiettivo può essere “solo” la vittoria nel girone per tornare (dopo 12 anni) in una semifinale iridata.

    Alcune novità nel sestetto iniziale con Cernic, Lasko e Travica titolari al posto di Savani e Birarelli out. I primi due set sono molto convincenti , ottima la percentuale al servizio  e con un grande muro condotto da Gigi Mastrangelo, l’ Italia si porta avanti. Ma anche contro Portorico arriva il passaggio a vuoto, il terzo set è un continuo di errori e disattenzioni che costringono la compagine di Andrea Anastasi, a prolungare la partita al quarto set. Fortunatamente la situazione in casa Italia torna normale, consentendo una comoda chiusura al quarto set.

    Assolutamente da rividere, comunque, la formula di questi mondiali che regala uno spettacolo indecente ad Ancona dove il brasile e la Bulgaria hanno fatto di tutto per non vincere la partita. I due volte campioni del mondo del Brasile hanno rinunciato all’unico palleggiatore che avevano (Bruno) facendo alzare l’opposto (vale a dire uno dei bomber della squadra, quello che aveva portato al successo la Nazionale di Bernardinho nella World League). Con due squadre che non volevano vincere, o almeno non hanno dimostrato alcun interesse a farlo. Perché vincere voleva dire finire a Firenze contro Cuba e Spagna, mentre la perdente affronta Rep. Ceca e Germania a Roma. Sicuramente uno spettacolo che si poteva evitare, anche per il rispetto dei molti appassionati presenti al Palarossini.

  • L’Incorregibile Domenech chiede il sussidio di disoccupazione

    L’Incorregibile Domenech chiede il sussidio di disoccupazione

    In Italia ha fatto scalpore la presa di posizione dei calciatori per aver indetto uno sciopero per dimostrare il proprio dissenso sul mancato rinnovo del contratto collettivo, ma nella vicina Francia c’è chi ha fatto peggio chiedendo il sussidio di disoccupazione nonostante il faraonico ingaggio percepito

    Rayomnd Domenechnon finisce mai di stupire, l’ex ct francese ha richiesto ad un’agenzia di lavoro il sussidio di disoccupazione. L’uomo che ha svelato ai cronisti la notizia clamorosa ha commentato così l’accaduto: “Sono andato sabato pomeriggio all’ufficio di collocamento e chi vedo arrivare? Domenech, che chiedeva un appuntamento con un consulente e sicuramente per aver diritto al suo sussidio”.

    Secondo la legge francese, l’allenatore transalpino che ha diritto fino a 36 mesi di indennità avendo più di 50 anni (57 per l’esattezza) dovrebbe percepire circa 5.600 euro netti al mese, meno della metà di quando era ancora allenatore dell’equipe francese (12.000).

  • Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per l’11 settembre

    Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per l’11 settembre

    Questa è la programmazione dell’11 settembre del Mondiale di basket di Turchia 2010.

    Si comincia alle 14 con la finalina per il settimo-ottavo posto ta Slovenia e Russia, per poi proseguire con le 2 semifinali che varranno l’accesso alla finalissima del 12 settembre.
    Le partite sono Turchia-Serbia alle ore 18, e U.S.A.-Lituania alle ore 20.30.
    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Sabato 11 settembre

    ore 14:Slovenia-Russia
    ore 18:Serbia-Turchia
    ore 20.30:Lituania-Stati Uniti

  • Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione delle sfide valide per il 5°-8° posto

    Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione delle sfide valide per il 5°-8° posto

    Questa la programmazione per le sfide che varranno l’assegnazione del quinto, sesto, settimo ed ottavo posto al Mondiale di basket di Turchia 2010.

    Si parte domani con il match alle 17 tra Spagna e Slovenia, sfida che sulla carta non ha modo di esistere vista la superiorità netta degli iberici che ancora per qualche giorno manterranno il titolo di campioni in carica.
    Alle ore 20 invece la seconda sfida tra Argentina e Russia, molto più equilibrata e che vedrà Scola, che finora è stato il miglior giocatore della manifestazione ed il miglior marcatore del torneo, battagliare contro i giganti russi e contro una difesa che si è dimostrata molto solida.

    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Venerdì 10 settembre

    ore 17:Slovenia-Spagna
    ore 20:Russia-Argentina

  • Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per le semifinali

    Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per le semifinali

    Questa è la programmazione delle semifinali del Mondiale di basket di Turchia 2010.

    Le sfide sono in programma l’11 settembre e vedranno scontrarsi Turchia e Serbia nel primo incontro, alle ore 18, e Lituania e Stati Uniti nel secondo, alle ore 20.30.
    Le sfide si preannunciano equilibrate, forse un pò di vantaggio va a favore di Turchia (per via del vantaggio del fattore campo) e Stati Uniti visto il disavanzo tecnico, ma Serbia e Lituania sono nazionali che possono cercare e trovare le contromosse adeguate.

    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Sabato 11 settembre

    ore 18:Serbia-Turchia
    ore 20.30:Lituania-Stati Uniti

  • Mondiali di basket: La programmazione per i quarti, in campo gli Stati Uniti

    Mondiali di basket: La programmazione per i quarti, in campo gli Stati Uniti

    Questa è la programmazione per il 9 settembre dei quarti di finale del Mondiale di basket di Turchia 2010

    Si parte alle 17 con Stati Uniti-Russia. Un incontro che, almeno sulla carta potrebbe essere già scritto, ma da tenere d’occhio ci sarà il divario di centimetri sotto i tabelloni, con i russi che potrebbero approfittare di questa superiorità. Tutto andrà in mano a Kevin Durant per gli “States” che dovrà prendersi la squadra sulle spalle e trascinarla alle semifinali.
    Alle 20 i quarti saranno chiusi dalla sfida tra la “sorpresissima” del torneo turco, ovvero la Lituania, arrivata ai Mondiali solo attraverso una wild-card e che ora si trova tra le prime 8 squadre al Mondo, e la solida Argentina, priva di Ginobili e Nocioni ma guidata uno Scola in stato di grazia che fin qui è risultato decisivo visto che è il miglior marcatore del torneo e da molti è indicato come il possibile M.V.P. della manifestazione.
    Sfide molto interessanti che sulla carta non presentano divari molto netti. L’ultima parola come al solito spetterà al campo.

    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Giovedì 9 settembre

    ore 17:U.S.A.-Russia
    ore 20:Lituania-Argentina

  • Qualificazioni Euro 2012: ok Germania e Inghilterra, la Francia si riscatta

    Qualificazioni Euro 2012: ok Germania e Inghilterra, la Francia si riscatta

    Nelle gare valide per le qualificazioni agli Europei del 2012 disputate questa sera si registrano le vittorie, oltre a quella dell’Italia (5-0 alle Isole Far Oer), dell’Inghilterra di Fabio Capello, della Germania, dell’Olanda e della Francia.

    La Nazionale della regina espugna il difficile campo della Svizzera per 3-1 grazie alle reti di Johnson, Bent e Rooney, quest’ultimo nell’occhio del ciclone dopo le ultime vicende che riguardano la sua vita privata. Sei punti in classifica e flop Mondiale buttato alle spalle.
    Stessi punti per Germania e Olanda: i tedeschi regolano con un perentorio 6-1 l’Azerbaigian andando in gol con 5 marcatori diversi (la sesta rete è frutto di un autogol), gli Orange vice campioni del mondo faticano più del previsto superando la Finlandia per 2-1 con la doppietta dell’ex Milan Huntelaar, in grande spolvero con cinque reti realizzate in queste prime due uscite.

    Finisce in goleada anche Svezia – San Marino (6-0 con tripletta di Ibrahimovic) mentre Trapattoni continua con la serie di risultati positivi con la sua Irlanda (3-1 all’Andorra). Da sottolineare la bella gara della Francia che, dopo l’inaspettato stop casalingo di qualche giorno fa ad opera della Bielorussia, si riscatta vincendo in Bosnia per 2-0 con le reti di Benzema e Malouda.

    Risultati e marcatori (clicca qui per vedere tutte le classifiche)

    Gruppo A

    Turchia – Belgio 3-2
    28′ Van Buyten (B), 48′ Altintop H. (T), 67′ Senturk (T), 69′ Van Buyten (B), 78′ Turan (T)
    Austria – Kazakistan 2-0
    90′ Linz, 91′ Hoffer
    Germania – Azerbaigian 6-1
    28′ Westermann (G), 44′ Podolski (G), 45′ Klose (G), 53′ aut Sadygov (A), 57′ Malikov (A), 86′ Badstuber (G), 90′ Klose (G)

    Gruppo B

    Russia – Slovacchia 0-1
    27′ Stoch
    Macedonia – Armenia 2-2
    41′ Movsisyan (A), 42′ Gjurovski (M), 90′ Manucharyan (A), 91′ rig Naumoski (M)
    Irlanda – Andorra 3-1
    14′ Kilbane (I), 41′ Doyle (I), 45′ Martinez (A), 54′ Keane (I)

    Gruppo C

    Serbia – Slovenia 1-1
    63′ Novakovic, 86′ Zigic
    Italia – Far Oer 5-0
    12′ Gilardino, 22′ De Rossi, 27′ Cassano, 81′ Quagliarella, 90′ Pirlo

    Gruppo D

    Bielorussia – Romania 0-0
    Albania – Lussemburgo 1-0
    37′ Salihi
    Bosnia – Francia 0-2
    72′ Benzema, 78′ Malouda

    Gruppo E

    Svezia – San Marino 6-0
    7′ Ibrahimovic, 12′ aut Simoncini, 26′ Wernbloom, 51′ Granqvist, 77 Ibrahimovic, 90′ Berg
    Olanda – Finlandia 2-1
    7′ Huntelaar (O), 17′ Huntelaar (O), 18′ Forssell (F)
    Ungheria – Moldavia 2-1
    50′ Rudolf (U), 66′ Koman (U), 79′ Suvorov (M)

    Gruppo F

    Georgia – Israele 0-0
    Malta – Lettonia 0-2
    42′ Gorkss, 85′ Verpakovskis
    Croazia – Grecia 0-0

    Gruppo G

    Bulgaria – Montenegro 0-1
    35′ Zverotic
    Svizzera – Inghilterra 1-3
    10′ Rooney (I), 69′ Johnson (I), 71′ Shaqiri (S), 88′ Bent (I)

    GRUPPO H

    Danimarca – Islanda 1-0
    90′ Kahlenberg
    Norvegia – Portogallo 1-0
    21′ Huseklepp

    Gruppo I

    Repubblica Ceca – Lituania 0-1
    26′ Sernas
    Scozia – Liechtenstein 2-1
    46′ Frick (L), 62′ Miller (S), 90′ McManus (S)

  • Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per i quarti di finale

    Mondiali di basket Turchia 2010: La programmazione per i quarti di finale

    Questa è la programmazione dei quarti di finale del Mondiale di basket di Turchia 2010.

    Si comincia domani con le sfide Serbia-Spagna e Turchia-Slovenia.
    La prima sfida, tra slavi e campioni in carica andrà in scena alle ore 17 italiane, con gli iberici che dovranno fare molta attenzione ai serbi guidati da un sempre più leader Nenad Krstic che dovrà essere limitato dal giovane Marc Gasol, fratello minore del più noto Pau.
    Alle 20 invece i padroni di casa della Turchia, finora perfetti nel loro cammino, testeranno le ambizioni della giovane Slovenia guidata dal playmaker dei Phoenix Suns Goran Dragic. Turchi favoriti ma occhio all’energia degli sloveni. L’apporto del pubblico poi risulterà sicuramente determinante.

    Giovedì altre 2 bellissime sfide: si parte alle 17 con Stati Uniti-Russia, in un incontro che, almeno sulla carta potrebbe essere già scritto, ma da tenere d’occhio ci sarà il divario di centimetri sotto i tabelloni, con i russi che potrebbero approfittare di questa superiorità. Tutto andrà in mano a Kevin Durant per gli “States” che dovrà prendersi la squadra sulle spalle e trascinarla alle semifinali.
    Alle 20 i quarti saranno chiusi dalla sfida tra la “sorpresissima” del torneo turco, ovvero la Lituania, arrivata ai Mondiali solo attraverso una wild-card e che ora si trova tra le prime 8 squadre al Mondo, e la solida Argentina, priva di Ginobili e Nocioni ma guidata uno Scola in stato di grazia che fin qui è risultato decisivo visto che è il miglior marcatore del torneo e da molti è indicato come il possibile M.V.P. della manifestazione.
    Sfide molto interessanti che sulla carta non presentano divari molto netti. La parola passa dunque al campo…

    Ovviamente gli orari delle partite indicati sono all’ora italiana, perchè ricordiamo che in Turchia c’è un’ora in più di discrepanza.

    Mercoledì 8 settembre

    ore 17:Serbia-Spagna
    ore 20:Turchia-Slovenia

    Giovedì 9 settembre

    ore 17:U.S.A.-Russia
    ore 20:Lituania-Argentina