Tag: francia

  • Europei Lituania 2011: Gli accoppiamenti dei quarti di finale

    Europei Lituania 2011: Gli accoppiamenti dei quarti di finale

    Questi gli accoppiamenti dei quarti di finale dell’Europeo di basket di Lituania 2011. La prima classificata del gruppo E (Spagna) affronterà la quarta del gruppo F (Slovenia), la seconda del gruppo E (Francia) se la vedrà con la terza qualificata del gruppo F (Grecia), la prima qualificata del girone F (Russia) giocherà contro la quarta qualificata del gruppo E (Serbia) e la seconda del girone F (Macedonia) avrà una difficile gara contro i padroni di casa della Lituania (terzi nel raggruppamento E). Le partite prenderanno il via da mercoledì. Ecco in dettaglio le sfide:

    FIBA
    SPAGNA-SLOVENIA MACEDONIA-LITUANIA FRANCIA-GRECIA RUSSIA-SERBIA

  • Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche terza giornata gruppo E

    Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche terza giornata gruppo E

    Nella terza ed ultima giornata del Gruppo E degli Europei di basket di Lituania 2011 la Spagna batte la Francia nel big match, la Lituania padrona di casa estromette la Germania e la Serbia si qualifica a discapito della Turchia. Oggi scenderà in campo il girone F per l’ultima e decisiva giornata, poi si darà il via ai quarti di finale. Questi in dettaglio i risultati (corredati di un breve commento) delle 3 partite del gruppo E, con la classifica aggiornata (ricordiamo che le squadre portano in dote i risultati ed i punti della prima fase): Francia-Spagna 69-96 Il big match di giornata termina con una vittoria in scioltezza per la Spagna che si prende il primo posto nel girone E ed affronterà nei quarti Slovenia o Finlandia. Noah e Parker tenuti a riposo dal C.T. Collet, ne approfitta Navarro che sigla 16 punti con Fernandez che chiude a 15. Nella Francia da segnalare l’ottima prova di Seraphin con 18 punti e di Traore con 16. Transalpini che ai quarti se la vedranno con la Grecia. Lituania-Germania 84-75 Esce di scena la Germania di Dirk Nowitzki a cui comunque non sarebbe bastata la vittoria contro la Lituania visto il contemporaneo successo serbo sulla Turchia. Proprio Nowitzki è protagonista della sua peggiore giornata dall’inizio dell’Europeo firmando 16 punti ma con un bruttissimo 4/17 dal campo. Bene invece Kaman (25 punti ed 11 rimbalzi) e Benzing (18 punti). Tra le fila lituane 19 per Kaukenas, 17 per Jasikevicius e 15 per il futuro NBA Valanciunas. Per i padroni di casa ai quarti ci sarà una tra Russia e Macedonia.

    © JOE KLAMAR/AFP/Getty Images
    Serbia-Turchia 68-67 La Serbia si vendica dell’ultima eliminazione al Mondiale sbattendo fuori i turchi e rendendogli pan per focaccia. Teodosic con 20 punti (a cui aggiunge 8 rimbalzi e 5 assist) guida l’attacco ma il protagonista nel finale è Savanovic che chiude la sua area con una stoppata ed un gran rimbalzo offensivo (per lui anche 14 punti) impedendo il tiro del sorpasso ad Iliyasova. Turchia fuori dall’Europeo nonostante gli 11 punti di Onan e di Kanter e i 10 di Ilyasova. CLASSIFICA GIRONE E: Spagna*, Francia* 4-1; Lituania* 3-2; Serbia* 2-3; Turchia, Germania 1-4 L’asterisco indica le squadre che vanno ai quarti di finale I match di oggi 12 settembre 2011: 14.30 Russia-Macedonia 17.00 Grecia-Georgia 20.00 Slovenia-Finlandia CLASSIFICA GIRONE F: Russia*, Macedonia* 4-0; Grecia* 2-2; Finlandia, Slovenia 1-3; Georgia 0-4

  • Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche seconda giornata gruppo E

    Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche seconda giornata gruppo E

    Nella seconda giornata del Gruppo E degli Europei di basket di Lituania 2011 importanti vittorie per la Spagna contro la Serbia, per la Francia contro la Lituania padrona di casa e per la Germania che resta viva battendo la Turchia. Domani scenderà in campo il girone F mentre chi è sceso in campo oggi riposerà in vista della terza giornata. Questi in dettaglio i risultati (corredati di un breve commento) delle 3 partite odierne, con la classifica aggiornata (ricordiamo che le squadre portano in dote i risultati ed i punti della prima fase):

    © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images
    Spagna-Serbia 84-59 Lezione di basket della Spagna alla malcapitata Serbia che ad onor del vero non è una squadra scarsa, ma al confronto con gli spagnoli tutti i team sembrano essere ridotti ai minimi termini. A fare, per l’ennesima volta, la voce grossa sono i fratelli Gasol, un’arma a cui gli avversari non riescono proprio a trovare un efficace rimedio. Le “torri gemelle” giallorosse impacchettano una prova da 46 punti e 18 rimbalzi complessivi (per Marc 20 punti e 10 rimbalzi, per Pau 26 punti ed 8 rimbalzi). Inutili per i serbi i 12 punti di Krstic e gli 11 di Dusko Savanovic. Si preannuncia infuocata l’ultima giornata con i serbi che affronteranno la Turchia in un vero e proprio spareggio per accedere ai quarti di finale, con la Germania che potrebbe approfittare di questa situazione. Germania-Turchia 73-67 Successo di vitale importanza per la Germania sulla Turchia che agguanta proprio i turchi e la Serbia in classifica e si giocherà il tutto per tutto nell’ultimo turno contro la Lituania. Servono i soliti noti Nowitzki (19 punti e 7 rimbalzi) e Kaman (20 punti e 7 rimbalzi) per arpionare la vittoria con un ottimo secondo tempo a cui però vanno aggiunti i 14 punti di Schwethelm ed i 10 di Schaffartzik che risultano letali per la difesa turca quando tirano da 3 punti (5/9 complessivo). Per il team biancorosso invece bene Kanter (11 punti), mentre è superlativo Asik con 19 punti ed 11 rimbalzi. A condannare la Turchia la pessima percentuale ai tiri liberi (10/22 per il 45% contro il 95% tedesco). Ultima giornata thriller con Serbia-Turchia. Lituania-Francia 67-73 De Colo regala la vittoria alla Francia (21 punti) che firma il proprio record di squadra di 14 vittorie consecutive tra qualificazioni e partite all’Europeo. Bene anche Parker con 19 punti. Alla coraggiosa, battagliera ma anche ingenua Lituania non bastano i 13 punti di Jasaitis ed i 12 del neo Toronto Raptors, Jonas Valanciunas. CLASSIFICA GIRONE E: Francia 4-0; Spagna 3-1; Lituania 2-2; Serbia, Turchia, Germania 1-3 Questi invece i match di domani: 10 settembre 2011: 14.30 Macedonia-Slovenia 17.00 Georgia-Finlandia 20.00 Grecia-Russia CLASSIFICA GIRONE F: Russia, Macedonia 3-0; Grecia 2-1; Slovenia 1-2; Georgia, Finlandia 0-3

  • Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche prima giornata gruppo E

    Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche prima giornata gruppo E

    Nella prima giornata del Gruppo E degli Europei di basket di Lituania 2011 importanti vittorie per la Spagna, per la Francia e per la Lituania padrona di casa. Domani scenderà in campo il girone F mentre chi è sceso in campo oggi riposerà in vista della seconda giornata. Questi in dettaglio i risultati (corredati di un breve commento) delle 3 partite odierne, con la classifica aggiornata (ricordiamo che le squadre portano in dote i risultati ed i punti della prima fase):

    © PETRAS MALUKAS/AFP/Getty Images
    Germania-Spagna 68-77 L’ultimo quarto è fatale alla Germania di Dirk Nowitzki che gioca alla pari con la ben più quotata Spagna dei fratelli Gasol. Per i 2 spagnoli ancora una superba prova dal campo, Marc chiude con 24 punti, Pau con 19 e 7 rimbalzi, sostanzioso l’apporto del solito Navarro con 14 punti e del tiratore scelto San Emeterio con 12. Non bastano ai teutonici i 19 punti e 7 rimbalzi di Nowitzki ed i 15 conditi da 12 rimbalzi di Kaman. La Germania con 3 sconfitte e nessuna vittoria (incidono anche i risultati della prima fase) è ad un passo dall’eliminazione. Turchia-Francia 64-68 Bastano 20 punti del solito Tony Parker a far volare la Francia in testa al girone E con 3 vittorie e nessuna sconfitta. Il playmaker degli Spurs è ancora una volta superbo corredando la sua prova con 6 rimbalzi e 5 assist, sostanzioso anche Batum che chiude con 13 punti. Alla Turchia non bastano 4 uomini in doppia cifra di cui 2 in doppia doppia: Asik chiude con 10 punti ed 11 rimbalzi ed Ilyasova ne aggiunge 10 con 10 rimbalzi, bene anche Turkoglu che si issa fino a quota 13 (con 8 rimbalzi catturati) e Preldzic che mette 11 punti. Speranze turche ridotte sensibilmente per quanto riguarda la qualificazione ai quarti, ora sarà decisivo il confronto con la Serbia. Serbia-Lituania 90-100 Continua a stupire la giovane Lituania padrona di casa che si sbarazza dell’ostica ed insidiosa Serbia. I baltici, se non commetteranno sciocchezze negli altri 2 match da disputare, hanno praticamente un piede e mezzo nei quarti di finale. Il successo arriva grazie ai 19 punti di Kalnietis, ai 18 di Valanciunas, ai 14 di Jasikevicius ed ai 13 a testa per Jankunas e Pocius. Inutili per i serbi i 21 punti di Krstic, i 16 a testa di Teodosic e Dusko Savanovic ed i 12 di Milenko Tepic. Serbia che ora rischia grosso e dovrà necessariamente vincere il match con la Turchia per accedere al turno successivo. CLASSIFICA GIRONE E: Francia 3-0; Spagna, Lituania 2-1; Serbia, Turchia 1-2; Germania 0-3 Questi invece i match di domani: 8 Settembre 2011: 14.30 Georgia-Macedonia 17.00 Slovenia-Grecia 20.00 Finlandia-Russia CLASSIFICA GIRONE F: Russia, Macedonia 2-0; Grecia, Slovenia 1-1; Georgia, Finlandia 0-2

  • Europei Lituania 2011: Gruppi E – F. Calendario e programmazione

    Europei Lituania 2011: Gruppi E – F. Calendario e programmazione

    Da domani inizierà la seconda fase degli Europei di basket di Lituania 2011. Le 12 squadre qualificate saranno suddivise in 2 nuovi gironi (E ed F) da 6 team per gruppo. Accedono ai quarti di finale le prime 4 di ogni girone. Il gruppo E sarà formato dalle prime 3 squadre del girone A (Spagna, Lituania e Turchia) e dalle prime 3 del girone B (Francia, Serbia e Germania, raggruppamento nel quale era inserita anche l’Italia ma che è stata eliminata essendo arrivata quinta). Il gruppo F sarà formato invece dai primi 3 team del gruppo C (Macedonia, Grecia e Finlandia) e dalla prime 3 classificate del gruppo D (Russia, Slovenia e Georgia). Ogni squadra giocherà solo 3 partite in quanto porta in dote a questa seconda fase i risultati (ed i punti ovviamente) ottenuti nel primo girone. Ad esempio la Spagna nel gruppo E non giocherà contro Turchia e Lituania (già affrontate) ma effettuerà le sue 3 partite contro Francia, Serbia e Germania.

    FIBA
    GIRONE E: Spagna, Turchia, Lituania, Germania, Francia, Serbia. CLASSIFICA GIRONE E: Francia 2-0; Spagna, Lituania, Serbia, Turchia 1-1; Germania 0-2 7 Settembre 2011: 14.30 Germania-Spagna 17.00 Serbia-Lituania 20.00 Francia-Turchia 9 settembre 2011: 14.30 Spagna-Serbia 17.00 Germania-Turchia 20.00 Lituania-Francia 11 settembre 2011: 14.30 Francia-Spagna 17.00 Lituania-Germania 20.00 Serbia-Turchia GIRONE F: Russia, Slovenia, Macedonia, Finlandia, Grecia, Georgia. CLASSIFICA GIRONE F: Russia, Macedonia 2-0; Grecia, Slovenia 1-1; Georgia, Finlandia 0-2 8 Settembre 2011: 14.30 Georgia-Macedonia 17.00 Slovenia-Grecia 20.00 Finlandia-Russia 10 settembre 2011: 14.30 Macedonia-Slovenia 17.00 Georgia-Finlandia 20.00 Grecia-Russia 12 settembre 2011: 14.30 Russia-Macedonia 17.00 Grecia-Georgia 20.00 Slovenia-Finlandia Al termine di questa seconda fase pubblicheremo il calendario e la programmazione dei quarti di finale.

  • Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche quinta giornata. Italia KO anche contro Israele

    Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche quinta giornata. Italia KO anche contro Israele

    Ecco tutti i risultati e le classifiche finali (per quanto riguarda la prima fase) dei 4 gironi dell’Europeo di basket di Lituania 2011. Suicidio Polonia nel gruppo A che manda alla seconda fase la Turchia assieme alle già qualificate Spagna e Lituania, nel gruppo B Francia prima grazie alla vittoria nello scontro diretto con la Serbia mentre l’ultima qualificata è la Germania di Nowitzki. Male l’Italia sconfitta ancora una volta (Israele ci batte in overtime). Nel gruppo C la Macedonia si prende la testa del girone, Grecia seconda mentre la Finlandia beffa tutti e si aggiudica il terzo posto che la porta dritta dritta alla seconda fase, nel girone D Russia prima grazie alla vittoria sulla Slovenia mentre nello scontro a 3 tra Georgia, Bulgaria ed Ucraina ad avere la meglio per la differenza canestri sono i georgiani che si prendono così il terzo posto utile in chiave qualificazione ai raggruppamenti successivi. GRUPPO A:

    © JOE KLAMAR/AFP/Getty Images
    Gran Bretagna-Polonia 88-81 La Gran Bretagna estromette i polacchi dalla qualificazione alla seconda fase, regalando un posto nelle “magnifiche 12” alla Turchia, battuta proprio ieri dalla Polonia e prima di questo match a forte rischio eliminazione. E’ Deng il castigatore con una straordinaria prova da 28 punti, 14 rimbalzi e 6 assist! Spagna-Turchia 57-65 La Spagna si regala una giornata di riposo e la Turchia ne approfitta prendendosi (grazie al favore della Gran Bretagna) una qualificazione insperata dopo il KO di ieri contro la Polonia. I turchi ringraziano Preldzic ed i suoi 18 punti ed ora cercheranno di fare del loro meglio nella seconda fase. Portogallo-Lituania 69-98 Lituania devastante contro il Portogallo: quasi 100 punti segnati e 5 uomini in doppia cifra. I padroni di casa ora guardano con più fiducia al prosieguo del torneo. Classifica: Spagna 4-1*, Lituania 4-1*, Turchia 3-2*, Gran Bretagna e Polonia 2-3, Portogallo 0-5. GRUPPO B: Lettonia-Germania 80-81 Tutti successi di misura nell’ultima giornata del girone B: apre la Germania che grazie ad un canestro da 3 di Schaffartzik a 6 secondi dal termine beffa la Lettonia (5 giocatori teutonici in doppia cifra tutti a quota 11 ovvero lo stesso match winner poi Nowitzki, Benzing, Pleiss e Kaman). Ottima per i baltici ancora una volta la prova di Kuksiks (27 punti e micidiale come al solito dalla lunga distanza). Serbia-Francia 96-97 (overtime) Successo di un punto anche per la Francia sulla Serbia (in overtime) ed i transalpini si prendono la testa del girone B: Parker ritorna ad essere incontenibile dopo la brutta prova contro l’Italia (24 punti per lui stasera) ma è ottimo il contributo anche di Batum (18), Diaw (15), Noah (14 ) e di Gelabale e Seraphin (11 a testa) per 6 uomini in doppia cifra. Per la Serbia bene Krstic (22 punti) e Keselj (25). Savanovic sbaglia il tiro decisivo sulla sirena. Italia-Israele 95-96 (overtime) Termina nel peggiore dei modi l’Europeo dell’Italia, battuta anche da Israele dopo un tempo supplementare. Gli Azzurri chiudono il girone B al penultimo posto, risultato molto deludente visto il potenziale della squadra. Bargnani sbaglia il tiro della vittoria ed il fallo subito da Green con meno di un secondo da giocare ci condanna ad un’altra sconfitta (1/2 dalla linea del tiro libero ma è il punto decisivo). Pnini in forma smagliante con 22 punti, tra le fila italiane 26 punti per Bargnani, 16 per Mancinelli, 19 per Gallinari e 15 per Hackett. Da domani ritorno in patria per la nostra Nazionale. Classifica: Francia 5-0*, Serbia 4-1*, Germania 3-2*, Israele 2-3, Italia 1-4, Lettonia 0-5. GRUPPO C: Finlandia-Montenegro 71-65 Vittoria e qualificazione (a sorpresa) per la Finlandia che supera il Montenegro e può festeggiare lo storico risultato (i finnici assieme al Portogallo si sono qualificati all’Europeo poco prima dell’inizio della manifestazione!): eroi della serata Lee, Kotti e Koponen rispettivamente con 12, 11 e 10 punti. Al Montenegro non bastano i 16 di Pekovic. Grecia-Croazia 74-69 A fare le spese della qualificazione della Finlandia è la Croazia che viene battuta dalla Grecia e resta fuori dalla seconda fase: Vasileiadis e Fotsis con 17 punti a testa i mattatori del match. Macedonia-Bosnia Erzegovina 75-63 Primo posto nel girone C invece per la Macedonia che batte la Bosnia grazie al solito McCalebb autore di 22 punti. Ad aiutare il playmaker della Montepaschi Siena ci pensa il bravissimo Antic con 15 punti e 14 rimbalzi. Classifica: Macedonia*Grecia 4-1*, Finlandia*, Bosnia-Erzegovina, Croazia2-3, Montenegro 1-4. GRUPPO D:  Georgia-Bulgaria 69-79 La Georgia perde lo scontro diretto con la Bulgaria ma si qualifica per la differenza canestri nello scontro a 3 proprio contro Bulgari ed Ucraini (le 3 squadre hanno lo stesso record di 2 vittorie e 3 sconfitte). Inutili (ai fini della qualificazione) quindi i 25 punti di Rowland, Sanikidze invece il miglior marcatore georgiano con 18 punti: sconfitta indolore, ora si penserà alla seconda fase. Slovenia-Russia 64-65 Altra partita decisa da un solo punto di scarto: a primeggiare sono i Russi che conquistano così la testa del girone D. E’ Sergey Monya il match winner con il canestro a 2 decimi di secondo dalla sirena finale (prima di quel tiro per lui 1 punto su tiro libero e 0/6 dal campo), Vorontsevich trascina i suoi con 18 punti, mentre agli slavi non bastano i 14 punti di Lorbek. Ucraina-Belgio 74-61 Vittoria amara per l’Ucraina che batte il Belgio ma si trova fuori dall’Europeo per la differenza canestri nei confronti della Georgia. Pecherov top scorer gialloblu con 15 punti, per i belgi invece 17 punti di Van Rossom. Classifica: Russia 5-0*, Slovenia 4-1*, Georgia*, Bulgaria e Ucraina 2-3, Belgio 0-5. Con l’asterisco le squadre qualificate alla seconda fase. Domani l’articolo sulla formazione dei gruppi E ed F provvisti di calendario e orari delle partite.

  • Italia, KO con la Francia e addio agli Europei

    Italia, KO con la Francia e addio agli Europei

    Termina mestamente l’avventura dell’Italia agli Europei di basket di Lituania: la squadra Azzurra crolla nell’ultimo periodo (84-91 il risultato finale, 17-31 il parziale accusato nel quarto quarto) e lascia strada libera alla Francia che ringrazia per il gentile omaggio e si assicura la qualificazione alla seconda fase con una giornata di anticipo. Un crollo (questa è purtroppo la parola giusta) davvero inspiegabile dato che per 3 quarti di partita i ragazzi di coach Pianigiani si erano ben comportati mostrando anche di poter avere la meglio sugli avversari, più confusionari e pasticcioni rispetto alle altre uscite. C’è rabbia nel clan italiano dato che 2 uomini cardine del quintetto transalpino come Parker (bruttissima la sua prova) e Noah (leggermente meglio rispetto al compagno ma pur sempre insufficiente al cospetto di un ottimo Bargnani) sono rimasti largamente in panchina ma nonostante queste importanti assenze gli azzurri si sono fatti beffare da giocatori di secondo piano che fino ad ora praticamente non avevano neanche visto il campo (Traore e Tchicamboud) o erano stati utilizzati come ripiego (Gelabale e Florent Pietrus). Un indubbio vantaggio non sfruttato e forse è anche giusto che sia arrivata l’eliminazione perchè una vera squadra (vincente) deve essere anche cinica nei momenti che contano e l’Italia ha dato ampia prova di non saperlo fare, mai, neanche per una volta!

    © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images
    Il match parte mettendo in mostra il grande atletismo dei nostri avversari che nei primi minuti mostrano agli spettatori presenti come si schiaccia nel canestro. L’Italia però regge grazie ad un superbo Bargnani che inizia a martellare il canestro avversario mettendo in grande difficoltà un centro NBA difensivamente tostissimo come Joakim Noah (incredibile una sua giocata con finta proprio su Noah ed affondo a 2 mani sul povero Diaw che commette anche fallo nel tentativo inutile di stopparlo). Si gioca sul filo dell’equilibrio ma gli Azzurri arrivano alla fine del primo quarto in vantaggio per 23-20 e ben 13 di questi punti provengono dal “Mago”. Nel secondo periodo ad ergersi assoluto protagonista è Belinelli che bombarda letteralmente il canestro avversario con 3 triple (di cui una sulla sirena finale) portandoci avanti di 7 lunghezze sul 48-41. Una grande difesa di squadra compensa la mancanza a rimbalzo con i francesi che ne catturano ben 19 a fronte dei soli 9 italiani. Sono Diaw e Batum (con 10 ed 8 punti) a reggere l’urto di Bargnani (17 punti) e Belinelli (15) letteralmente infuocati. Parker non pervenuto, Noah discreto con 6 punti ma in difficoltà nel confronto con Bargnani.
    © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images
    In apertura di terzo quarto qualche dubbia chiamata arbitrale permette ai transalpini di tornare sotto (54-52 al 25esimo) ma per nostra fortuna si accende anche la stella di Danilo Gallinari che si carica letteralmente la squadra sulle spalle e ci porta all’ultimo mini-intervallo ancora avanti di 7 punti (67-60). Arriva però il momento cruciale: nei primi 2 minuti del quarto quarto un parziale di 9-3 (difesa orribile) riporta a contatto i francesi (70-69) e come conseguenza le gambe degli atleti Azzurri iniziano a tremare anche perchè la Francia opera questa rimonta con le seconde linee mentre Pianigiani pur schierando i titolari non riesce ad ottenere una difesa ed un attacco adeguati alla situazione. Al minuto 34 arriva il pareggio transalpino sul 74 pari (non accadeva dal 37-37 del 18esimo) sempre con il confusionario Tony Parker tranquillamente panchinato dal C.T. Collett. I vari Traore, Tchicamboud, Gelabale risultano indigesti al nostro sistema difensivo trovando rimbalzi offensivi in quantità industriale per secondi possessi molto produttivi. A dare il vantaggio ai “Bleus” è una tripla di Gelabale (77-76) mentre in attacco l’Italia annaspa provando inutili azioni personali, Bargnani è stanco e Gallinari e Belinelli diventano improvvisamente imprecisi. Ecco che a schiantare le ultime resistenze Azzurre ci pensa l’accoppiata Diaw (in area inarrestabile) e Batum (con alcune giocate di puro atletismo che annichiliscono i nostri difensori). La Francia si trova così sull’85-82, Belinelli si mangia 2 possessi vitali con 2 azioni personali da dimenticare, ovvio che mandando i nostri avversari in lunetta il divario aumenti considerevolmente e per la Francia arriva il successo per 91-84 con Parker (24 minuti in campo sui 40 totali) e Noah (20 minuti sul parquet) spettatori aggiunti, lasciandoci un mare di rammarico per quello che poteva succedere ed invece non è accaduto.
    © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images
    Per l’Italia da sottolineare la buona prova di Hackett (10 punti) che ha limitato nel migliore dei modi il talento degli Spurs Tony Parker (3/11 al tiro, solo 8 punti per lui che prima di questa partita era il capocannoniere del torneo), i nostri 3 Big si sono divisi un quarto a testa crollando poi nell’ultimo dove nessuno dei 3 è riuscito ad imporsi: per Bargnani 22 punti, per Belinelli 19, per Gallinari 18. Straordinarie per la Francia le prove di Diaw (21 punti, 4 rimbalzi e 4 assist) e Batum (20 punti, 5 rimbalzi e 4 recuperi). L’Italia ha retto bene in difesa (un pò meno efficace nel quarto periodo) ma ha clamorosamente fallito a rimbalzo concedendo ben 11 rimbalzi offensivi (38 totali) a fronte dei soli 19 catturati (solo 3 in attacco) venendo quindi doppiati in questa specialità. E’ questo che ha fatto la differenza per la Francia dato che sui primi possessi la difesa italiana ha retto l’urto degli atletici avversari ma concedendo la seconda occasione ovviamente ci si trovava stanchi nel dover riprendere le posizioni e siamo stati ripetutamente puniti. Lezione da imparare in vista del futuro. Intanto ritorniamo a casa, con poco onore a dir la verità. Ultimo appuntamento domani con Israele ininfluente per le nostre sorti, almeno bisogna evitare ulteriori figuracce. ITALIA-FRANCIA 84-91 (23-20, 48-41; 67-60) ITALIA – Carraretto 7, Bargnani 22, Gallinari 18, Belinelli 19, Hackett 10; Maestranzi 0, Mancinelli 4, Mordente 4, Cusin 0, Datome 0. N.e.: Cinciarini e Renzi. All.: Pianigiani. FRANCIA – Noah 10, Batum 20, Parker 8, De Colo 4, Diaw 21; Seraphin 0, Albicy 2, Kahudi 0, Traoré 11, Pietrus 4, Tchicamboud 3, Gelabale 8. All.: Collett.

  • Europei basket: Italia, serve l’impresa contro la Francia

    Europei basket: Italia, serve l’impresa contro la Francia

    Bisogna vincere contro la Francia (ore 16.45), e poi sperare in qualche risultato che possa favorirci nelle altre partite del girone B. E’ questa la situazione, molto difficile, della nostra Nazionale poco prima della quarta giornata dell’Europeo di basket in corso di svolgimento in Lituania. Innanzitutto serve, per poter sperare ancora in vista dell’ultima giornata, un successo contro la fortissima Francia di Tony Parker (ma non solo lui) che finora è stata la formazione più convincente (in testa con la Serbia con 6 punti) nel nostro raggruppamento.

    © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images
    Chi fa più paura, come già detto, è proprio Parker: il playmaker dei San Antonio Spurs sta letteralmente dominando l’Europeo visto che si trova in testa alla classifica marcatori con 28 punti di media (a cui aggiunge ben 7 assist e percentuali dal campo mostruose come il 60% da 2 ed il 55% da 3!). Ma la Francia può contare anche su altri atleti di spessore internazionale tra i quali spiccano gli NBA Nicolas Batum (Portland Trail Blazers), Joakin Noah (Chicago Bulls), e Boris Diaw (Charlotte Bobcats). Una squadra fortissima che apparentemente non ha nessun punto debole e che fa dell’atletismo la sua arma di forza visto che nessun team pare attrezzato come i francesi in questa caratteristica fisica. Quello che dovrà fare l’Italia sarà di non concedere il campo aperto ai transalpini che in queste situazioni di gioco diventano letteralmente devastanti. La speranza Azzurra di poter ottenere un risultato positivo, che ci terrebbe ancora in corsa per il passaggio alla seconda fase, sarebbe quella di avere l’apporto contemporaneo dei nostri 3 atleti migliori, ovvero Danilo Gallinari, Andrea Bargnani e Marco Belinelli che necessariamente dovranno “scollinare” oltre quota 20 punti per garantire un buon apporto in attacco. Si spera che “Gallo” e “Beli” possano anche sbloccarsi nel tiro da 3 che finora li ha visti protagonisti di percentuali orrende (soprattutto Belinelli!) perchè sfruttando questo tipo di gioco non è detto che la Francia abbia la strada spianata verso il successo. Chi avrà maggior raggio d’azione è proprio la guardia degli Hornets a cui la Francia difficilmente potrà opporre un pariruolo di altrettanto talento (forse si dirotterà Parker sulle sue tracce, ma è un’ipotesi che potrebbe anche non avere sèguito) mentre più difficile sarà il compito di Gallinari (se la vedrà con uno dei migliori difensori NBA come Batum) e Bargnani (scontro da scintille contro Noah). Queste sfide personali i nostri “Big 3” le hanno già vissute in NBA quindi non partono battuti e soprattutto i nostri giocatori conoscono le potenzialità dei diretti avversari. Servirà però dare sul campo il “200%” quindi il doppio di quello che è il massimo per ottenere l’importante risultato. Queste le parole di coach Pianigiani sulla sfida di oggi pomeriggio:

    • Servirà ‘un’extra-partita per avere speranza. Non riusciremo a limitare tutto il loro potenziale. Dovremo fare un extra-sforzo perché abbiano una serata normale e perché il loro attacco non ci ammazzi in contropiede. Non possiamo concedere loro campo aperto, altrimenti rischiamo di essere spazzati via. Quello che dobbiamo fare è giocare in attacco e mettergli un tarlo riuscendo a segnare con un po’ di continuità dall’altra parte del campo. Oggi dobbiamo pensare a fare ancora un passo avanti, pur in un percorso di grande fatica, con un girone così duro e un avversario di primissimo livello. Per questa squadra significa mostrare di avere la capacità di reggere questi ritmi come atteggiamento, di non scomporsi anche quando si andrà sotto e rimanere attaccati alla partita. I francesi sono guidati da un Parker giunto alla sua maturità e in armonia con sé stesso e con la squadra. Si sente bene a far giocare i compagni e si vede.

    Concentrato anche Danilo Gallinari:

    • Le sensazioni sono più che positive perché abbiamo insistito dall’inizio sul discorso dell’atteggiamento: cercare di emozionare ed emozionarsi, e questo entusiasmo è la prima cosa che penso tutti abbiano visto. Qualificarci sarebbe meglio ma, come ci dice sempre il coach, l’idea è quella di proseguire sul discorso iniziato lo scorso anno. C’è un percorso che è iniziato e noi dobbiamo vincere queste 2 partite finendo con un’idea positiva. Vincere sarebbe importante come risultato in sè, ma anche e soprattutto per questo percorso che stiamo facendo e quindi per il futuro“.
  • Europei Lituania 2011: Grecia KO contro la sorpresa Macedonia

    Europei Lituania 2011: Grecia KO contro la sorpresa Macedonia

    Agli Europei di basket in corso di svolgimento in Lituania sono scesi in campo i Gironi C e D ed a beneficiare della giornata di riposo sono stati i Gruppi A e B. Domani la programmazione riprenderà normalmente ed in campo scenderanno tutte le 24 Nazionali.

    © PETRAS MALUKAS/AFP/Getty Images
    GIRONE C: Finlandia-Bosnia 92-64 5 uomini in doppia cifra (Koivisto 17 punti, Koponen 14, Lee 12, e 10 a testa per Kotti e Mottola) regalano un prezioso successo alla Finlandia sulla deludente Bosnia che ha nei 25 punti di Domercant l’unica nota lieta della partita. Grecia-Macedonia 58-72 Fino a questo momento a regalare qualche emozione in questo Europeo è il Girone C: dopo la Croazia cade anche la Grecia travolta dalla Macedonia nonostante i 16 punti di Fotsis e la doppia doppia di Bourousis (10 punti ed altrettanti rimbalzi). Eroe di serata per i macedoni è il naturalizzato Bo McCalebb: il play della Montepaschi Siena gioca a livelli da All Star e griffa 27 punti rendendo possibile il sorpasso in classifica (scontro diretto favorevole ovviamente) proprio sugli ellenici. Un primo posto a sorpresa visto che anche con la Croazia McCalebb e compagni hanno ottenuto la vittoria. Croazia-Montenegro 87-81 Ante Tomic (26 punti, 8 rimbalzi e 4 assist) e Popovic (23 punti) trascinano la Croazia nel derby slavo contro l’ostico Montenegro a cui non bastano i 18 punti di Jeretin ed i 17 di Dragicevic. Classifica: Macedonia, Grecia, Croazia 2-1; Montenegro,  Bosnia, Finlandia 1-2. GIRONE D: Ucraina-Bulgaria 67-56 Prima importante vittoria per l’Ucraina di coach Mike Fratello che ora si giocherà le proprie chance di qualificazione negli ultimi 2 incontri. Male invece la Bulgaria che aveva a disposizione una grossa opportunità per blindare l’importantissimo terzo posto. Slovenia-Georgia 87-75 Lakovic (22 punti) e Ozbolt (21) guidano la Slovenia in una partita non semplice contro la Georgia che ha in Pachulia il top scorer con 22 punti. Russia-Belgio 79-58 Fridzon (22 punti) e Vorontsevich (17) mantengono al comando del gruppo D la Russia (in coabitazione con la Slovenia). Qualificazione OK per Kirilenko e compagni che ora attendono lo scontro proprio con la Slovenia per determinare la prima classificata. Classifica: Slovenia, Russia 3-0; Georgia, Bulgaria, Ucraina 1-2; Belgio 0-3.

  • Qualificazioni Euro 2012: la Germania si qualifica, l’Olanda ne fa 11

    Qualificazioni Euro 2012: la Germania si qualifica, l’Olanda ne fa 11

    Oltre alla risicata e deludente vittoria dell’Italia sulle Far Oer nel venerdì dedicato alle gare di qualificazione agli Europei del 2012 spicca il facile 6-2 della Germania sull’Austria che consente alla squadra guidata da Joachim Low di essere la prima nazionale a staccare il biglietto per la fase finale dell’Europeo che si terrà la prossima estate in Polonia e Ucraina. Sugli scudi il fantasista del Real Madrid Ozil autore di una tripletta.

    © ODD ANDERSEN/AFP/Getty Images
    La Furia Orange si abbatte sul povero San Marino: l’Olanda infatti liquida con un facile 11-0 la nazionale sammarinese con 4 gol di Van Persie e le doppiette di Sneijder e Huntelaar. Corsara la Francia in Albania 2-1 con gol di Benzema e M’Vila mentre l’Inghilterra di Fabio Capello e il Portogallo si impongono rispettivamente per 3-0 in Bulgaria e per 4-0 a Cipro (doppio Rooney e Cristiano Ronaldo). Nel gruppo dell’Italia scivolone casalingo della Slovenia con la modesta Estonia (1-2) che porta gli azzurri ad un passo dalla qualificazione agli Europei mentre la Serbia espugna Belfast (1-0 all’Irlanda del Nord). Risultati e marcatori qualificazioni Euro 2012 gare del 2 settembre 2011 Gruppo A GERMANIA – AUSTRIA 6-2 8′ Ozil (G), 23′ Ozil (G), 28′ Podolski (G), 42′ Arnautovic (A), 47′ Ozil (G), 51′ Harnik (A), 84′ Schurrle (G), 89′ Gotze (G) TURCHIA – KAZAKISTAN 2-1 31′ Yilmaz (T), 55′ Konysbaev (K), 91′ Arda Turan (T) AZERBAIGIAN – BELGIO 1-1 55′ rig Simons (B), 86′ Aliyev (A) Gruppo B RUSSIA – MACEDONIA 1-0 41′ Semshov ANDORRA – ARMENIA 0-3 34′ Pizzelli, 74′ Ghazaryan, 90′ Mkhitaryan IRLANDA – SLOVACCHIA 0-0 Gruppo C IRLANDA DEL NORD – SERBIA 0-1 67′ Pantelic SLOVENIA – ESTONIA 1-2 24′ Vassiljev (E), 78′ Matavz (S), 81′ Purje (S) FAR OER – ITALIA 0-1 11′ Cassano Gruppo D BIELORUSSIA – BOSNIA 0-2 21′ rig Salihovic, 24′ Medunjanin ALBANIA – FRANCIA 1-2 11′ Benzema (F), 18′ M’Vila (F), 46′ Bogdani (A) LUSSEMBURGO – ROMANIA 0-2 34′ Torje, 45′ Torje Gruppo E FINLANDIA – MOLDAVIA 4-1 11′ Hamalainen (F), 43′ Hamalainen (F), 53′ rig Forssel (F), 70′ aut Armas (M), 85′ Alexeev (F) UNGHERIA – SVEZIA 2-1 43′ Szabics (U), 60′ Wilhelmsson (S), 90′ Rudolf (U) OLANDA – SAN MARINO 11-0 7′ Van Persie, 12′ Sneijder, 17′ Heitinga, 49′ Kuyt, 56′ Huntelaar, 65′ Van Persie, 67′ Van Persie, 77′ Huntelaar, 79′ Van Persie, 87′ Sneijder, 90′ Wijnaldum Gruppo F ISRAELE – GRECIA 0-1 60′ Ninis GEORGIA – LETTONIA 0-1 63′ Cauna MALTA – CROAZIA 1-3 11′ Vukojevic (C), 32′ Badelj (C), 38′ Mifsud (M), 68′ Lovren (C) Gruppo G BULGARIA – INGHILTERRA 0-3 13′ Cahill, 21′ Rooney, 45′ Rooney GALLES – MONTENEGRO 2-1 29′ Morison (G), 50′ Ramsey (G), 71′ Jovetic (M) Gruppo H NORVEGIA – ISLANDA 1-0 88′ Abdellaoue CIPRO – PORTOGALLO 0-4 35′ rig Ronaldo, 83′ Ronaldo, 84 Almeida, 90′ Danny Gruppo I LITUANIA – LICHTENSTEIN 0-0 LE CLASSIFICHE DI TUTTI I GRUPPI