Tag: francesco caputo

  • Consigli Fantacalcio 4° Giornata Serie A 2020/21

    Consigli Fantacalcio 4° Giornata Serie A 2020/21

    La Serie A 2020/21 è pronta a ripartire dopo la sosta per le nazionali e a tornare protagonista del weekend sportivo, con la Serie A in campo torna anche il Fantacalcio e con esso arrivano anche i nostri Consigli Fantacalcio.

    La quarta giornata della Serie A 2020/21 si disputerà su tre giorni dal sabato al lunedì e vedrà in campo, teoricamente perchè con la problematica Covid-19 non si può esser certi, tutti e dieci i match.

    Si partirà con un quadruplo anticipo al sabato. La domenica sarà aperta dal lunch match delle 12.30 e poi vedrà due partite alle 15, un primo posticipo alle 18 ed un ulteriore alle 20.45. Il lunedì sera, sempre alle 20.45 si giocherà il posticipo che andrà a chiudere il turno di campionato.

    Veniamo a conoscere il dettaglio delle sfide delle quali poi daremo i nostri Consigli Fantacalcio.

    Sarà Napoli-Atalanta ad aprire la giornata sabato alle 15. Alle 18 si giocherà l’attesissimo derby di Milano Inter-Milan ed in contemporanea Sampdoria-Lazio, il posticipo delle 20.45 sarà Crotone-Juventus. Ci sarà il derby emiliano Bologna-Sassuolo nel lunch match della domenica alle 12.30. Alle 15 si giocheranno Spezia-Fiorentina e Torino-Cagliari. Il posticipo domenicale delle 18 sarà Udinese-Parma mentre alle 20.45 si disputerà una sfida tutta giallorossa come Roma-Benevento. Il lunedì alle 20.45 ci sarà Verona-Genoa che chiuderà il turno.

    CONSIGLI FANTACALCIO 4° GIORNATA SERIE A 2020/21

    NAPOLI – ATALANTA sabato 17/10 ore 15

    CONSIGLIATI: MERTENS (N) – GOSENS (A)

    SCONSIGLIATI: HYSAJ (N) – ROMERO (A)

    SORPRESE: DEMME (N) – MIRANCHUK (A)

    INTER – MILAN sabato 17/10 ore 18

    CONSIGLIATI: LUKAKU (I) – IBRAHIMOVIC (M)

    SCONSIGLIATI: BROZOVIC (I) – CALABRIA (M)

    SORPRESE: ERIKSEN (I) – DIAZ (M)

    SAMPDORIA – LAZIO sabato 17/10 ore 18

    CONSIGLIATI: QUAGLIARELLA (S) – LUIS ALBERTO (L)

    SCONSIGLIATI: TONELLI (S) – FARES (L)

    SORPRESE: KEITA BALDE (S) – MURIQI (L)

    CROTONE – JUVENTUS sabato 17/10 ore 20.45

    CONSIGLIATI: SIMY (C) – KULUSEVSKI (J)

    SCONSIGLIATI: MAGALLAN (C) – CHIELLINI (J)

    SORPRESE: ZANELLATO (C) – ARTHUR (J)

    BOLOGNA – SASSUOLO domenica 18/10 ore 12.30

    CONSIGLIATI: SORIANO (B) – CAPUTO (S)

    SCONSIGLIATI: SVANBERG (B) – OIANG (S)

    SORPRESE: ORSOLINI (B) – HARASLIN (S)

    SPEZIA – FIORENTINA domenica 18/10 ore 15

    CONSIGLIATI: GYASI (S) – RIBERY (F)

    SCONSIGLIATI: ERLIC (S) – LIROLA (F)

    SORPRESE: AGUDELO (S) – CALLEJON (F)

    TORINO – CAGLIARI domenica 18/10 ore 15

    CONSIGLIATI: BELOTTI (T) – JOAO PEDRO (C)

    SCONSIGLIATI: RINCON (T) – FARAGO’ (C)

    SORPRESE: BONAZZOLI (T) – SOTTIL (C)

    UDINESE – PARMA domenica 18/10 ore 18

    CONSIGLIATI: LASAGNA (U) – GERVINHO (P)

    SCONSIGLIATI: BECAO (U) – HERNANI (P)

    SORPRESE: OUWEJAN (U) – CYPRIEN (P)

    ROMA – BENEVENTO domenica 18/10 ore 20.45

    CONSIGLIATI: DZEKO (R) – LAPADULA (B)

    SCONSIGLIATI: SANTON (R) – FOULON (B)

    SORPRESE: MAYORAL (R) – IAGO FALQUE (B)

    VERONA – GENOA lunedì 19/10 ore 20.45

    CONSIGLIATI: LAZOVIC (V) – PANDEV (G)

    SCONSIGLIATI: DI MARCO (V) – BADELJ (G)

    SORPRESE: KALINIC (V) – SHOMURODOV (G)

  • Consigli Fantacalcio 13° giornata Serie A 2019/20

    Consigli Fantacalcio 13° giornata Serie A 2019/20

    Lasciata alle spalle l’ultima sosta per le nazionali del 2019, con l’Italia di Mancini che ha completato un percorso netto di 10 vittorie in 10 gare nelle qualificazioni ad Euro2020 e con gli ormai classici infortuni in nazionale che creano problemi ai vari club, si è pronti a tornare in campo nel weekend. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza anche la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La tredicesima giornata della Serie A 2019/20 vedrà le 10 partite disputarsi su tre giorni. Si partirà con il classico triplo anticipo al sabato, uno alle 15, uno alle 18 ed uno alle 20.45. La domenica sarà aperta dall’ormai consueto lunch match delle 12.30 mentre alle 15 si giocheranno tre partite. Il primo posticipo domenicale sarà alle 18 e verrà poi seguito da quello delle 20.45. Il lunedì sera alle 20.45 si giocherà il posticipo che andrà a chiudere il turno di Serie A.

    Sarà la sfida di alta classifica tra Atalanta e Juventus ad aprire il turno sabato pomeriggio alle 15, sempre sabato ma alle ore 18, si giocherà una classica del calcio italiano come Milan-Napoli. Il sabato di campionato sarà chiuso dall’anticipo delle 20.45 Torino-Inter. Il derby emiliano Bologna-Parma sarà il Lunch Match che aprirà la domenica della Serie A. Alle 15 poi si giocheranno 3 partite: Roma-Brescia, Sassuolo-Lazio e Verona-Fiorentina. Alle 18 il primo posticipo domenicale sarà Sampdoria-Udinese, alle 20.45 poi si giocherà Lecce-Cagliari. Lunedì, sempre alle 20.45, si giocherà Spal-Genoa gara che andrà a chiudere la 13° giornata della Serie A 2019/20.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 13° GIORNATA SERIE A

    ATALANTA – JUVENTUS sabato 23/11 ore 15

    CONSIGLIATI: GOMEZ (A), DYBALA (J)

    SCONSIGLIATI: MASIELLO (A), DE SCIGLIO (J)

    SORPRESE: ZAPATA (A), RAMSEY (J)

     

    MILAN – NAPOLI sabato 23/11 ore 18

    CONSIGLIATI: HERNANDEZ (M), MERTENS (N)

    SCONSIGLIATI: MUSACCHIO (M), MARIO RUI (N)

    SORPRESE: BONAVENTURA (M), LLORENTE (N)

     

    TORINO – INTER sabato 23/11 ore 20.45

    CONSIGLIATI: BELOTTI (T), LUKAKU (I)

    SCONSIGLIATI: OLA AINA (T), GODIN (I)

    SORPRESE: ANSALDI (T), VECINO (I)

     

    BOLOGNA – PARMA domenica 24/11 ore 12.30

    CONSIGLIATI: ORSOLINI (B), KULUSEVSKI (P)

    SCONSIGLIATI: MBAYE (B), IACOPONI (P)

    SORPRESE: TOMIYASU (B), BRUNO ALVES (P)

     

    ROMA – BRESCIA domenica 24/11 ore 15

    CONSIGLIATI: DZEKO (R), DONNARUMMA (B)

    SCONSIGLIATI: SANTON (R), MAGNANI (B)

    SORPRESE: KLUIVERT (R), ROMULO (B)

     

    SASSUOLO – LAZIO domenica 24/11 ore 15

    CONSIGLIATI: CAPUTO (S), IMMOBILE (L)

    SCONSIGLIATI: ROMAGNA (S), RADU (L)

    SORPRESE: TOLJAN (S), ACERBI (L)

     

    VERONA – FIORENTINA domenica 24/11 ore 15

    CONSIGLIATI: VERRE (V), CHIESA (F)

    SCONSIGLIATI: DAWIDOWICZ (V), CACERES (F)

    SORPRESE: TUTINO (V), RIBERY (F)

     

    SAMPDORIA – UDINESE domenica 24/11 ore 18

    CONSIGLIATI: QUAGLIARELLA (S), LASAGNA (U)

    SCONSIGLIATI: VIEIRA (S), OPOKU (U)

    SORPRESE: CAPRARI (S), MANDRAGORA (U)

     

    LECCE – CAGLIARI domenica 24/11 ore 20.45

    CONSIGLIATI: LAPADULA (L), NAINGGOLAN (C)

    SCONSIGLIATI: MAJER (L), PELLEGRINI (C)

    SORPRESE: TACHTSIDIS (L), ROG (C)

     

    SPAL – GENOA lunedì 25/11 ore 20.45

    CONSIGLIATI: PETAGNA (S), PINAMONTI (G)

    SCONSIGLIATI: IGOR (S), CASSATA (G)

    SORPRESE: DI FRANCESCO (S), GUMUS (G)

  • Consigli Fantacalcio 23° giornata Serie A 2018/19

    Consigli Fantacalcio 23° giornata Serie A 2018/19

    Neanche il tempo di calcolare i risultati, gioire per una vittoria o disperarsi per quel mezzo punto che è costato la sconfitta che si è pronti a tornare in campo in un lunghissimo weekend. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza anche la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La ventitreesima giornata della Serie A 2018/19, si svolgerà su ben quattro giorni: giovedì, venerdì, sabato e domenica. Si partirà con un inconsueto anticipo del giovedì sera alle 20.30. Ci sarà un secondo anticipo anche il venerdì, sempre alle 20.30. Il sabato si giocheranno altre due gare, una alle 18 ed una alle 20.30. La domenica si aprirà con il lunch match, si giocheranno poi tre partite alle 15, un primo posticipo alle 18 ed il classico posticipo domenicale delle 20.30 che andrà a chiudere la giornata di campionato.

    Ad aprire le danze toccherà, nell’anticipo del giovedì delle 20.30, a Lazio-Empoli. Venerdì sera, sempre alle 20.30, il Chievo ospiterà la Roma. Il sabato si giocheranno 2 anticipi, alle 18 Fiorentina-Napoli ed alle 20.30 Parma-Inter. La domenica verrà aperta dal lunch match delle 12.30 Bologna-Genoa. Alle 15 di domenica si giocheranno tre gare: Atalanta-Spal, Sampdoria-Frosinone e Torino-Udinese. Alle 18 il primo posticipo domenicale sarà Sassuolo-Juventus. Alle 20.30 a San Siro il Milan ospiterà il Cagliari nella gara che andrà a chiudere la quarta giornata del girone di ritorno del campionato di Serie A 2018/19.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 23° GIORNATA SERIE A

    LAZIO – EMPOLI giovedì 7/2 ore 20.30

    CONSIGLIATI: CAICEDO (L), CAPUTO (E)

    SCONSIGLIATI: LULIC (L), VESELI (E)

    SORPRESE: ROMULO (L), DI LORENZO (E)

     

    CHIEVO – ROMA venerdì 8/2 ore 20.30

    CONSIGLIATI: GIACCHERINI (C), ZANIOLO (R)

    SCONSIGLIATI: BANI (C), MARCANO (R)

    SORPRESE: MEGGIORINI (C), EL SHAARAWY (R)

     

    FIORENTINA – NAPOLI sabato 9/2 ore 18

    CONSIGLIATI: MURIEL (F), MILIK (N)

    SCONSIGLIATI: LAURINI (F), MARIO RUI (N)

    SORPRESE: BIRAGHI (F), GHOULAM (N)

     

    PARMA – INTER sabato 9/2 ore 20.30

    CONSIGLIATI: GERVINHO (P), ICARDI (I)

    SCONSIGLIATI: SCOZZARELLA (P), ASAMOAH (I)

    SORPRESE: BARILLA’ (P), CANDREVA (I)

     

    BOLOGNA – GENOA domenica 10/2 ore 12.30

    CONSIGLIATI: PALACIO (B), SANABRIA (G)

    SCONSIGLIATI: POLI (B), GIU. PEZZELLA (G)

    SORPRESE: SORIANO (B), LAZOVIC (G)

     

    ATALANTA – SPAL domenica 10/2 ore 15

    CONSIGLIATI: ZAPATA (A), PETAGNA (S)

    SCONSIGLIATI: PALOMINO (A), VALDIFIORI (S)

    SORPRESE: HATEBOER (A), KURTIC (S)

     

    SAMPDORIA – FROSINONE domenica 10/2 ore 15

    CONSIGLIATI: QUAGLIARELLA (S), CIANO (F)

    SCONSIGLIATI: JUNIOR TAVARES (S), VIVIANI (F)

    SORPRESE: PRAET (S), PINAMONTI (F)

     

    TORINO – UDINESE domenica 10/2 ore 15

    CONSIGLIATI: IAGO FALQUE (T), OKAKA (U)

    SCONSIGLIATI: DJIDJI (T), BEHRAMI (U)

    SORPRESE: RINCON (T), FOFANA (U)

     

    SASSUOLO – JUVENTUS domenica 10/2 ore 18

    CONSIGLIATI: BERARDI (S), CRISTIANO RONALDO (J)

    SCONSIGLIATI: SENSI (S), RUGANI (J)

    SORPRESE: DI FRANCESCO (S), BERNARDESCHI (J)

     

    MILAN – CAGLIARI domenica 10/2 ore 20.30

    CONSIGLIATI: PIATEK (M), BARELLA (C)

    SCONSIGLIATI: KESSIE’ (M), PISACANE (C)

    SORPRESE: PAQUETA’ (M), OLIVA (C)

  • Consigli Fantacalcio 3° giornata Serie A 2018/19

    Consigli Fantacalcio 3° giornata Serie A 2018/19

    Mandati in archivio i sorteggi della Champions League, in attesa dei sorteggi del’Europa League che avverranno oggi alle 13 ed interesseranno solo Lazio e Milan perchè l’Atalanta è stata eliminata dal Copenhagen, si è pronti per il terzo weekend della Serie A 2018/19. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza anche la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La 3° giornata della Serie A 2018/19, si svolgerà su tre giorni, venerdì, sabato e domenica. Si giocherà quindi un inconsueto anticipo al venerdì, due anticipi al sabato, uno alle 18 ed uno alle 20.30. La domenica si aprirà con un anticipo alle 18 e proseguirà con 6 partite alle 20.30 che chiuderanno il turno.

    Sarà la super sfida tra Milan e Roma ad aprire il turno venerdì alle 20.30. Sabato alle 18, l’Inter cercherà il riscatto, dopo una partenza lenta, in casa del Bologna. Alle 20.30, sempre di sabato, il Parma ospiterà la Juventus di CR7. Alle 18 di domenica scenderanno in campo Fiorentina ed Udinese Alle 20.30, sempre di domenica, sei posticipi che chiuderanno il turno prima della sosta per le nazionali: Atalanta-Cagliari, Chievo-Empoli, Lazio-Frosinone, Sampdoria-Napoli, Sassuolo-Genoa e Torino-Spal.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 3° GIORNATA SERIE A

    MILAN – ROMA venerdì 31/8 ore 20.30

    CONSIGLIATI: HIGUAIN (M), DZEKO (R)

    SCONSIGLIATI: MUSACCHIO (M), DE ROSSI (R)

    SORPRESE: CALHANOGLU (M), SCHICK (R)

     

    BOLOGNA – INTER sabato 1/9 ore 18

    CONSIGLIATI: SANTANDER (B), PERISIC (I)

    SCONSIGLIATI: GONZALEZ (B), DALBERT (I)

    SORPRESE: PULGAR (B), POLITANO (I)

     

    PARMA – JUVENTUS sabato 1/9 ore 20.30

    CONSIGLIATI: INGLESE (P), DYBALA (J)

    SCONSIGLIATI: GOBBI (P), KHEDIRA (J)

    SORPRESE: STULAC (P), EMRE CAN (J)

     

    FIORENTINA – UDINESE domenica 2/9 ore 18

    CONSIGLIATI: SIMEONE (F), DE PAUL (U)

    SCONSIGLIATI: EYSSERIC (F), PUSSETTO (U)

    SORPRESE: GERSON (F), TEODORCZYK (U)

     

    ATALANTA – CAGLIARI domenica 2/9 ore 20.30

    CONSIGLIATI: GOMEZ (A), PAVOLETTI (C)

    SCONSIGLIATI: ADNAN (A), SAU (C)

    SORPRESE: RIGONI (A), CASTRO (C)

     

    CHIEVO – EMPOLI domenica 2/9 ore 20.30

    CONSIGLIATI: STEPINSKI (C), CAPUTO (E)

    SCONSIGLIATI: BANI (C), MAIETTA (E)

    SORPRESE: RADOVANOVIC (C), KRUNIC (E)

     

    LAZIO – FROSINONE domenica 2/9 ore 20.30

    CONSIGLIATI: IMMOBILE (L), CIANO (F)

    SCONSIGLIATI: RADU (L), KRAJNC (F)

    SORPRESE: CORREA (L), CAMPBELL (F)

     

    SAMPDORIA – NAPOLI domenica 2/9 ore 20.30

    CONSIGLIATI: QUAGLIARELLA (S), INSIGNE (N)

    SCONSIGLIATI: ANDERSEN (S), MARIO RUI (N)

    SORPRESE: SAPONARA (S), MERTENS (N)

     

    SASSUOLO – GENOA domenica 2/9 ore 20.30

    CONSIGLIATI: BOATENG (S), PIATEK (G)

    SCONSIGLIATI: SENSI (S), BIRASCHI (G)

    SORPRESE: LOCATELLI (S), CRISCITO (G)

     

    TORINO – SPAL domenica 2/9 ore 20.30

    CONSIGLIATI: BELOTTI (T); ANTENUCCI (S)

    SCONSIGLIATI: RINCON (T), MISSIROLI (S)

    SORPRESE: MEITE’ (T), KURTIC (S)

  • La Reggina passa al San Nicola. Comi affonda il Bari

    La Reggina passa al San Nicola. Comi affonda il Bari

    La Reggina risorge. Prima vittoria in trasferta per gli amaranto di Davide Dionigi che passano al San Nicola mettendo sempre più in crisi un Bari solo lontano parente di quello di inizio stagione. I biancorossi infatti hanno incassato la quarta sconfitta nelle ultime sei gare, cosa che li ha fatti precipitare in classifica. La gara si decide a 20’ dalla fine quando Comi riesce a concretizzare una buona palla gol capitatagli tra i piedi e grazie alla quale la Reggina incassa tre punti che gli permettono di superare diverse squadre tra cui lo stesso Bari.

    L’avvio è di marca biancorossa e dopo appena un minuto e mezzo Caputo triangola con Fedato ma il suo tiro termina a lato. La gara scivola via senza grosse emozioni sino al 22’ quando Sciaudone imbecca Caputo il quale calcia di prima intenzione ma Baiocco gli dice di no. Dall’altra parte sugli sviluppi di un calcio piazzato si fa vivo Ely ma non inquadra la porta. Il Bari gioca meglio e continua a creare occasioni: è passata da poco la mezz’ora quando Caputo viene lanciato da Galano ma a tu per tu con Baiocco calcia clamorosamente a lato. Prima della fine c’è tempo per un bel tiro di Sarno da fuori area ma Lamanna non si lascia sorprendere.
    Ad inizio ripresa il Bari prova subito a spingere ma il bel tiro di Romizi dal limite è deviato in corner da Baiocco.

    L'esultanza della Reggina
    L’esultanza della Reggina © Maurizio Lagana

    I pugliesi giocano meglio ma a 20’ dalla fine finiscono sotto: Sarno lancia Ceravolo il quale si presenta a tu per tu con Lamanna, quest’ultimo respinge il tiro dell’attaccante amaranto ma sul pallone si avventa Comi che a porta vuota sigla il gol che sblocca la gara. Il Bari a questo punto le prova tutte giocando con quattro punte ma a parte un po’ di scompiglio non riesce a creare null’altro nell’area amaranto. La Reggina passa cosi al San Nicola.

    Le immagini video di Bari-Reggina:
    [jwplayer config=”180s” mediaid=”160014″]

  • Anticipi Serie B, la Juve Stabia vola con Mbakogu. Novara, poker al Brescia

    Anticipi Serie B, la Juve Stabia vola con Mbakogu. Novara, poker al Brescia

    Nove gol in due partite. Il sabato di Serie B si dimostra piuttosto scoppiettante grazie alle sfide tra Juve Stabia e Bari, giocata nel pomeriggio e terminata 2-1 e a quella tra Novara e Brescia, nella quale si sono imposti i piemontesi per 4 a 2.

    JUVE STABIA-BARI 2-1 
    Vittoria nel segno di Jerry Mbakogu per la Juve Stabia che batte 2-1 il Bari e lo scavalca in classifica. Le Vespe, dopo un pessimo avvio di stagione, dimostrano di essersi ripresi e conquistano un successo importante non foss’altro perché raggiunto con una squadra in piena emergenza, specie in attacco, viste le defezioni di Bruno, Cellini e Danilevicius. Partono meglio i padroni di casa che dopo appena un quarto d’ora si trovano in vantaggio: Caserta conquista palla in mezzo al campo e appoggia per Erpen il quale lancia subito Mbakogu. Quest’ultimo si beve sia Dos Santos che Lamanna e in diagonale fa centro.

    Pronta la risposta dei pugliesi con Caputo, ma sulla linea Nocchi e Figliomeni sventano la minaccia. La Juve Stabia gioca una gara attendista tanto che il Bari prende coraggio e il solito Caputo manca di un soffio il pari. Nella ripresa i pugliesi spingono e dopo una punizione di Bellomo trovano il pareggio con Caputo che in contropiede fa 1-1. A questo punto i biancorossi vogliono il colpaccio ma si espongono ai contropiedi con Mbakogu che però vede svanire la gioia del gol a causa di una scivolata di Ceppitelli sulla linea di porta. Alle mezz’ora il risultato cambia. Sempre il solito Mbakogu si fionda in velocità e dopo aver superato un paio di difensori gioca d’anticipo anche su Lamanna insaccando in rete. Genevier per poco non cala il tris ma sarebbe stato veramente troppo per il Bari.

    Le immagini di Juve Stabia Bari
    [jwplayer config=”180s” mediaid=”156946″]
    NOVARA-BRESCIA 4-2 
    Si rialza il Novara che dopo due ko consecutivi ha la meglio su un Brescia che invece dopo oltre un mese di imbattibilità conosce un’amarezza. In avvio meglio i lombardi con Marina Rini ma Kosicky gli dice di no. Il Novara pian piano esce fuori e alla mezz’ora sblocca la partita: lancio di Marianini per Gonzalez che fa sponda su Mehmeti il quale a tu per tu con Arcari non sbaglia. Sino alla fine del tempo non cambierà più nulla. Nella ripresa il Novara sembra adottare un modulo più difensivo, grazie anche all’inserimento di Perticone per Lepiller e al 13’ Gonzalez fa 2-0 con un bel tiro a giro dalla distanza.

    Allan Pierre Baclet
    Allan Pierre Baclet © Valerio Pennicino/Getty Images

    Il Brescia però non ci sta e riapre subito il match con un colpo di testa di Caracciolo sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Calori a questo punto le prova tutte inserendo anche Mitrovic ma quest’ultimo si fa espellere quasi subito. Il Novara ne approfitta e fa il tris con la complicità di Stovini, il quale devia verso la propria porta un cross di Faragò destinato a Gonzalez. Il solito Caracciolo però riapre il match sempre di testa ma negli istanti finali Baclet ci mette lo zampino su un tiro cross di Del Prete chiudendo definitivamente i giochi.

    Le immagini di Novara-Brescia 4-2
    [jwplayer config=”180s” mediaid=”156947″]

  • Bari rimonta in 3′, Caputo e Borghese beffano il Varese

    Bari rimonta in 3′, Caputo e Borghese beffano il Varese

    E’ pareggio per 2 a 2 tra nella sfida Varese-Bari. Un risultato che permette ad entrambe di mantenere l’imbattibilità ma al termine dei 90’ di gioco c’è una sola squadra che impreca: è quella lombarda che avanti di due gol a 3’ dalla fine si è fatta rimontare. Un punto d’oro dunque per il Bari per come si era messa la partita, con i gol di Ebagua (perennemente in guerra con la propria tifoseria) e Kone che sembravano aver indirizzato la gara in un certo modo.

    Ma negli ultimi 3’ accade l’imponderabile con Caputo e Borghese che vanno a segno pareggiando il match e vedendosi anche annullare un gol per fuorigioco. Il punto conquistato permette al Varese di tenersi alle spalle il Verona mentre il Bari sale così a quota 5, mantenendo immutati i quattro punti di distanza dal terzo posto. Dopo il minuto di raccoglimento in memoria dell’ex presidente del Varese Pietro Maroso, scomparso domenica notte, ha preso il via la sfida con i due schieramenti uguali a quelli previsti alla vigilia.

    Padroni di casa più propositivi in avvio ma presto si complicano le cose per Castori che perde causa infortunio Neto Pereira: al suo posto c’è Eusepi. Il Bari minuto dopo minuto cresce ed è proprio la squadra pugliese a realizzare il primo tiro in porta di una certa personalità con Iunco: Bressan mette in calcio d’angolo. Risponde subito il Varese con Zecchin, ma Lamanna è attento anche sul tentativo di ribattuta di Ebagua. Al 40’ la più ghiotta palla gol del primo tempo: triangolazione Ebagua-Eusepi-Ebagua con quest’ultimo che centra il palo della porta difesa da Lamanna.

    Francesco Caputo esulta © Giuseppe Bellini/Getty Images

    Ancora il nigeriano e poi Zecchin ci provano, ma Lamanna non si fa sorprendere portando i suoi al riposo sullo 0-0. Nella ripresa bastano solo 8’ affinché il punteggio si sblocchi: angolo di Zecchin e colpo di testa preciso di Ebagua, con gli ultras del Varese che in contestazione con il giocatore non esultano. Il Bari, scosso dal gol, rischia di subirne un altro subito dopo prima con Eusepi e poi con Rea, ma si salva. Al 23’ invece si addormenta la difesa di casa ma Iunco riesce ad ottenere solo un calcio d’angolo. Il Bari prova a combinare qualcosina di buona ma Bressan non rischia nulla.

    E a 8’ dalla fine l’incontro sembra virtualmente chiuso quando Kone si fa beffe della difesa avversaria perforandola centralmente e superando con un pallonetto Lamanna. Il Bari però ancora ci crede e quando al 90’ mancano appena 3’ trova il gol con Caputo che sfrutta una mezza dormita di Bressan su corner e lo infila. Intanto Torrente si gioca l’ultima carta, ovvero Borghese per Defendi. E questa mossa risulterà decisiva visto che il nuovo entrato prima si fa annullare un gol per fuorigioco e poi, al primo minuto di recupero, sfrutta al meglio un traversone proveniente dalla destra depositando in rete. Negli istanti conclusivi il Varese reclama un rigore per un fallo di mani di Polenta ma l’arbitro lascia correre: per il Bari è un punto d’oro.

    Le immagini di Varese-Bari:
    [jwplayer config=”60s” mediaid=”153818″]

  • Il Siena dilaga col Varese nell’ultima di Conte

    Il Siena dilaga col Varese nell’ultima di Conte

    Dopo la promozione in serie A ormai raggiunta, con la serenità e la consapevolezza dell’obiettivo centrato, il Siena di Antonio Conte pensa a giocare divertendosi, in scioltezza, ed archivia la pratica del posticipo della 41esima di serie B contro il Varese con un sonoro e schiacciante 5-0, firmato Caputo, doppietta di Calaiò, Brienza e Reginaldo, che incrina le certezze del Varese, pronto per affrontare i play off per giocarsi la promozione in A, ed esalta, invece, il pubblico di casa dell’Artemio Franchi, salutandolo nel migliore dei modi nell’ultimo match tra le mura amiche di questa stagione.

    E’ un saluto che vuol dire “Arrivederci”  in serie A, anche se per qualcun altro si profila come un Addio.

    Per il tecnico Antonio Conte, infatti, quella di ieri sera è stata l’ ultima panchina bianconera senese, in vista dell’approdo (o meglio, del ritorno) ad altri colori bianconeri, quelli che ha vestito per quasi tutta la sua carriera da calciatore, quelli della Juventus. Un congedo che il tecnico salentino ha sentito molto, compiendo a fine partita un giro di campo per salutare i tifosi, emozionato e visibilmente commosso.

    Il pubblico, però, ha capito i motivi della sua scelta e lo ha applaudito calorosamente. In settimana per Conte dovrebbe arrivare la firma e l’ufficializzazione dell’accordo con la Juve, ma a Siena lascerà sicuramente un grande ricordo.