Tag: francesca schiavone

  • Roland Garros, grande Italia con Schiavone e Fognini. Federer ok out Wozniacki

    Roland Garros, grande Italia con Schiavone e Fognini. Federer ok out Wozniacki

    Fabio Fognini e Francesca Schiavone approdano agli ottavi di finale del Roland Garros. La milanese ha approfittato del ritiro della cinese Peng a causa di problemi respiratori. Il ligure ha invece battuto in 4 set la testa di serie n. 30 Garcia Lopez per 4-6 6-3 6-3 6-1.

    Fognini non è partito bene andando subito sotto 4-0 nel primo set, perdendolo poi per 6-4. Ma il ligure non si è arreso e piani piano è riuscito a comandare sempre più il gioco e di conseguenza l’incontro vincendo secondo e terzo set con il punteggio di 6-3 e chiudendo il quarto sul 6-1. Adesso per Fognini unaltro ostacolo spagnolo rappresentato da Albert Montanes, sicuramente un match difficile ma non impossibile.

    Francesca invece ha giocato molto bene, soprattutto nel primo set anche perché il secondo non si è giocato visto il ritiro della cinese. Per la milanese agli ottavi c’e’la serba Jelena Jankovic che ha battuto con un doppio 6-2 la statunitense Bethanie Mattek-Sands.

    Roger Federer dimostra di travarsi bene con le palle veloci e passeggia contro Tipsarevic asfaltato in 90’ con uno score eloquente 6-1 6-4 6-3 mentre nel tabellone femminile una vera e propria ecatombe di teste di serie con l’uscita della numero 1 Caroline Wozniacki contro una splendida Daniele Hantuchova vittoriosa in due set (6-1 6-3) e la finalista dell’anno scorso Samantha Stosur buttata fuori dall’argentina Gisella Dulko in tre set: 6-4 1-6 6-3.

    Avanti nel maschile anche David Ferrer vittorioso contro l’ucraino Sergiy Stakhgovsky (6-1 6-1 6-3); Gael Monfils, che ha avuto la meglio su Darcis per 6-3 6-4 7-5; Montanes, che ha battuto 6-1 7-6 6-1 Youzhny; Gasquet che ha superato il brasiliano Bellucci in 4 set: 6-2 6-3 3-6 6-3.

  • Roland Garros, Djokovic, ora Del Potro. Grandi Schiavone e Fognini

    Roland Garros, Djokovic, ora Del Potro. Grandi Schiavone e Fognini

    Francesca Schiavone e Fabio Fognini approdano al terzo turno dello slam parigino vincendo in maniera netta contro la russa Vesna Dolonts ed il francese Stephane Robert.

    Da vera campionessa in carica, la leonessa non lascia tanto spazio alla giovane russa e dopo aver subito il break al primo gioco, conquista ben 11 game consecutivi vincendo alla fine per 6-1 6-2. Bella prova anche del ligure che per il secondo anno consecutivo conquista il terzo turno al Roland Garros, Fognini ha approfittato della giornata non troppo positiva del transalpino che aveva giustiziato Berdick nel primo turno, annientandolo in tre comodi set 6-2 6-1 6-0. Al terzo turno Francesca attende la cinese Shuai Peng che oggi ha superato in due set la slovena Polona Hercog poi agli ottavi è alle viste la supersfida con Jelena Jankovic, decima testa di serie del torneo, mentre per Fognini ostacolo spagnolo rappresentato Guillermo Garcia Lopez che ha superato per 13-11 al quinto il turno Marsel Ilhan.

    Le note negative in casa Italia arrivano da Sara Errani, mai in partita contro la slovacca Daniela Hantuchova (6-1 6-2 lo score) ed Andreas Seppi che viene sovrastato ed anche in maniera netta, dal brasiliano Thomaz Bellucci. Gli ultimi azzurri ancora in gara nel secondo turno sono, Roberta Vinci che giocherà contro la francese Iryna Bremond, mentre grande vetrina sul centrale per Simone Bolelli, contro Andy Murray.

    Tutto facile per i big, Federer si allena contro il francese Texeira (6-3 6-0 6-2 lo score) mentre Novak Djokovic non riesce neppure a completarlo il suo turno d’allenamento (6-4 6-1 2-3), approfittando del ritiro del rumeno Hanescu. Per Novak è la vittoria n. 41 ma adesso vi è la prova del nove con un terzo turno esplosivo che lo vedrà opposto all’argentino Juan Martin Del Potro che ha superato per 6-3 6-2 6-4 lo sloveno Blaz Kavcic, prossimo avversario dell’Italia in coppa Davis. Avanti anche Gael Monfils (testa di serie numero 9) che supera in quattro set il connazionale Guillaume Rufin, e Gasquet (testa di serie numero 13) che ha perso il primo e poi vinto in quattro contro lo spagnolo Marcel Granollers.

    Foto: Afp

  • Roland Garros, Fuori Starace, ok Bolelli rimonta Errani. avanti Federer e Djokovic

    Roland Garros, Fuori Starace, ok Bolelli rimonta Errani. avanti Federer e Djokovic

    Dopo la facile vittoria di Francesca Schiavone al debutto sulla terra parigina contro l’americana Oudin in casa Italia vanno avanti Simone Bolelli, Sara Errani e Roberta Vinci mentre viene eliminato Potito Starace in maniera sorprendente visti gli ottimi Internazionali d’Italia disputati a Roma.

    Il derby tricolore va a Roberta Vinci che, superati i problemi alla caviglia che l’hanno costretta al ritiro a Roma, ha battuto in tre set, 6-3 3-6 6-3, Alberta Brianti, mentre grande rimonta di Sara Errani che, sotto 5-0 al terzo contro la Mchale, riesce a vincere per 9-7 un match insperato e di assoluto carattere. La Errani affronterà al secondo turno la slovacca Daniela Hantuchova mentre la Vinci se la verdrà con la vincente tra la russa Evgeniya Rodina e la francese Iryna Bremond.

    Male, anzi malissimo Potito Starace che esce lottando solo nel primo set, perso al tie break, contro il colombiano Falla per poi arrendersi nel secondo e nel terzo set con un doppio 6-1. Avanza invece Simone Bolelli che batte il canadese Frank Dancevic rischiando solo nel terzo set perso al Tie break, (6-1 6-3 6-7 6-2 lo score). Per Bolelli molto probabilmente ci sarà Andy Murray ad attenderlo nel secondo turno.

    La prima vera sorpresa del torneo maschile è rappresentata dall’eliminazione del ceco Thomas Berdick 3-6 3-6 6-2 6-2 9-7 al 5° set dopo 3 ore e 23′ di battaglia dal francese Stephane Robert che affronterà il nostro Fognini al secondo turno. Convincente la prova di Roger Federer, che ha battuto lo spagnolo Feliciano Lopez in tre set, 6-3 6-4 7-6(3) in un match gradevole che ha visto il campione svizzero ottenere l’86% dalla prima di servizio, senza concedere palle break. Adesso per Federer c’è il francese Teixeira. Novak Djokovic si scalda e fa 40 vittorie consecutive contro l’olandese Den Bakker lasciandogli la miseria di 6 game in tutto il match (6-2 6-1 6-3 lo score).

    Foto: Reuters

  • Roland Garros, esordio ok per Francesca Schiavone

    Roland Garros, esordio ok per Francesca Schiavone

    Dopo le vittorie di Seppi e Fognini e la sconfitta della Pennetta, Francesca Schiavone fa il suo esordio al torneo parigino di cui è detentrice del titolo, con una vittoria molto facile ed in due set (6-2 6-0) contro l’americana Oudin.

    La milanese si è dimostrata subito in giornata, anche se l’avversaria non era delle più ostiche, confermando che le palle veloci del rosso parigino sono di suo gradimento. Si parte subito con tre break ma dopo la leonessa è inarrestabile comandando in lungo e in largo l’americana sempre sotto nel punteggio e nel gioco. Vinto il primo parziale per 6-2, il secondo set non lascia tanti commenti con l’italiana autrice del classico cappotto per 6-0 che le dà tanta fiducia per i prossimi match.

    Al secondo turno la milanese incontrerà la vincente del match tra l’inglese Anne Keothavong e la russa Vesna Dolonts.

    Foto. Afp

  • Roland Garros, ecco il tabellone. Sorteggio benevolo per gli azzurri

    Roland Garros, ecco il tabellone. Sorteggio benevolo per gli azzurri

    Sono stati sorteggiati i tabelloni maschili e femminili per il torneo parigino e seconda prova dello slam che partirà domenica 22 maggio.

    Non troppo ardui gli accoppiamenti dei cinque azzurri al via in campo maschile: Potito Starace attende il qualificato Falla; Fabio Fognini dovrà vedersela con l’ostico uzbeko Denis Istomin; Andreas Seppi ha pescato il russo Teimuraz Gabashvili; Filippo Volandri affronterà il francese Arnaud Clement e Simone Bolelli, ripescato come lucky loser, ha il qualificato canadese Dancevic. Tra le donne, oltre a Schiavone e Pennetta, derby al 1° turno fra Roberta Vinci e Alberta Brianti, mentre Sara Errani è attesa dalla statunitense Christina McHale. La russa Ekaterina Makarova sarà invece il primo ostacolo di Romina Oprandi. Alle sei azzurre, si aggiunge anche Corinna Dentoni, brava a liquidare nell’ultimo turno delle qualificazioni la russa Bychova per 6-3 6-2, e che avrà al 1° turno la spagnola Medina Garrigues.

    Tabellone non semplice per il detentore del titolo Nadal che nei quarti di finale potrebbe trovare lo svedese Robin Soderling, che esordirà contro il tedesco Benjamin Becker, ma per il maiorchino ci dovrebbe essere un 3° turno con Davydenko, che lo ha battuto nelle ultime quattro volte, e al 4° l’imprevedibile Verdasco: non delle passeggiate. Nella parte alta del tabellone, lo scozzese Andy Murray inizierà con il qualificato francese Prodon e l’austriaco Melzer con il tedesco Beck. Nella parte bassa, invece, Djokovic esordirà contro l’olandese Thiemo De Bakker e potrebbe avere un 3° turno insidioso contro Del Potro, o più difficilmente Gulbis. Lo svizzero Roger Federer, infine, è stato abbinato allo spagnolo Feliciano Lopez, con cui ha faticato recentemente a Madrid, vincendo dopo 3 tie break, e potrebbe arrivare a un quarto molto difficile ed insidioso contro lo spagnolo e specialista della terra, David Ferrer

  • Tennis, bene Schiavone a Bruxelles. Bolelli avanti a Parigi

    Tennis, bene Schiavone a Bruxelles. Bolelli avanti a Parigi

    Esordio positivo per Francesca Schiavone al torneo “Premiere”, l’equivalente dei Masters Series maschili, di Bruxelles. La milanese ha battuto in due set, 6-2 7-5 la bulgara Pironkova in un match che ha offerto pochi spunti di nota con la Schiavone sempre in controllo ma che è ancora altalenante, soprattutto al servizio.

    Infatti i primi 5 game del match sono altrettanti break con la leonessa molto fallosa soprattutto di dritto. Francesca riesce a tenere la battuta nel sesto game issandosi successivamente sul 5-2, per poi chiudere al servizio nel game seguente. Nel secondo set c’e’ più partita con la bulgara che riesce ad esser meno fallosa da fondo campo e con la Schiavone che trova anche delle belle conclusioni di rovescio. Il break decisivo viene piazzato dalla milanese nell’ undicesimo gioco, sul 5 pari per poi chiudere set ed incontro sul 7-5. il tabellone è molto positivo per la Schiavone che è la testa di serie numero 3 del torneo e che, al secondo turno troverà l’ italo – statunitense Irina Falconi e che dovrebbe avere il primo ostacolo provante, nei quarti, contro la danese caroline Wozniacki.

    A Nizza, Fabio Fognini esce contro Ernest Gulbis, sconfitto 3-6 6-3 6-3, sprecando una buona opportunità con un avversario che non fa certo della costanza il suo punto di forza e con cui era 1-1 nei precedenti. Vinto un bel primo set, 6-3, il ligure cede terreno al talento lettone nel secondo, cominciando a disunirsi e perdere colpi. Si va al terzo, con Fognini che cede d’acchito il servizio e deve inseguire, fra intemperanze e lanci di racchetta. Sul 3-4, il lettone gli concede ben 4 palle per il controbreak, ma prima una bella volée, poi un dritto lungo del ligure da buona posizione fanno scappare il treno giusto per recuperare il match.

    Nelle qualificazioni maschili del Roland Garros, secondo Slam della stagione di scena da domenica 22 sulla terra rossa di Parigi, male gli azzurri: Matteo Viola perde per 2-6 6-0 7-5 contro il tedesco Simon Greul, mentre Marco Crugnola ha ceduto 6-7 (2) 6-4 6-1 al francese David Guez. Avanza al secondo turno Bolelli, che si aggiudica il derby italiano contro Vagnozzi per 1-6 6-3 6-1. In gara ci sono anche Paolo Lorenzi, Flavio Cipolla e Alessio Di Mauro.

  • Tennis, Roma: Schiavone ko contro la Stosur, avanzano Nadal e Murray

    Tennis, Roma: Schiavone ko contro la Stosur, avanzano Nadal e Murray

    Per la quarta volta in carriera, la maledizione dei quarti di finale al Foro Italico colpisce Francesca Schiavone che si è arresa in due set 6-2 6-4 all’ australiana Samantha Stosur in un match dove la milanese non ha certamente prodotto il suo miglior tennis ma con l’ australiana in grande forma.

    Centrale gremitissimo e come contro la Hantuchova negli ottavi, la leonessa scende molto contratta in campo commettendo molti errori anche grazie al tennis molto incisivo della Stosur che mette in difficoltà la milanese in ogni punto e in tutte le zone del campo. Il primo set scivola via sul 6-2 e nel secondo Francesca sembra riprendersi giocando finalmente alla pari contro la finalista dell’ ultimo Roland Garros, ma nel decimo gioco, sul 4 pari, la milanese perde il servizio consentendo all’ australiana di andare a servire per il match. La Schiavone non riesce a reagire come al solito con la Stosur che chiude con autorità sul 6-4, approdando in semifinale dove incontrerà la cinese Na Li vittoriosa in due set, 6-3 6-1, sull’ ungherese e sorpresa del torneo Arn. Nell’ altro quarto di finale, la n.1 mondiale Caroline Wozniacki supera in tre set 6-3 1-6 6-3 la serba Jelena Jankovic.

    Match sul velluto sia per il numero 1 Rafael Nadal, vittorioso su Marin Cilic in due comodi set, 6-1 6-3 che per il n. 4, lo scozzese Andy Murray che dopo essersi preso un set di vacanza, perso malamente per 6-1 contro il tedesco Florian Mayer, vince i restanti due con il medesimo punteggio. Nadal attende in semifinale il vincente del match tra Berdick e Gasquet, mentre per Murray l’ ostacolo può essere rappresentato dallo svedese Soderling o, con ogni probabilità, dal serbo Novak Djokovic in campo nel match serale.

  • Tennis, Roma: Schiavone avanti con grinta. Tutto facile per Nadal

    Tennis, Roma: Schiavone avanti con grinta. Tutto facile per Nadal

    Quarti di finale raggiunti per Francesca Schiavone che piega in 2 ore e mezza di gioca la slovacca Hantuchova vincendo una vera e propria battaglia in tre set 3-6 6-2 7-5. Per la milanese adesso c’e’ l’ ostacolo Stosur sconfitta un anno fa nella finale di Parigi

    La milanese parte contratta nel primo set anche se la Hantuchova gioca da n.1 soprattutto nella diagonale di rovescio dove la slovacca non lascia scampo all’ azzurra portandosi subito prima sul 3-0 e poi sul 5-2. La schiavone recupera uno dei due break di ritardo ma nel game successivo perde per la terza volta nel set il servizio consentendo alla slovacca di chiudere sul 6-3. Il secondo set si apre con la milanese da subito più convinta ed arriva il break nel terzo gioco e nel settimo con la Hantuchova che si dimostra molto più fallosa del primo set con la conseguenza di un comodo 6-2 per la leonessa. Il terzo e decisivo set si apre con il break della milanese nel terzo gioco che lasciava presagire la resa definitiva della Hantuchova, ed invece tale resa non c’e’ e la slovacca riesce a recuperare il break. Francesca diventa contratta e la Hantuchova ritrova ritmo e colpi da fondo campo, ma il carattere della leonessa e la sua tenacia costringono alla slovacca, sul 5-5, a cedere il servizio consentendo alla Schiavone di andare a servire per il match. Al servizio la milanese non è perfetta ma la slovacca la mette sulla lotta dove la leonessa non delude mai ed infatti riesce a tenere il servizio chiudendo sul 7-5 finale.

    Dopo la fatica nel primo turno contro il nostro Lorenzi, Rafael Nadal si prende una giornata di riposo attivo contro il suo amico Feliciano Lopez sconfitto in due comodi set 6-4 6-2. Nel primo parziale Rafa parte subito forte per poi farsi recuperare a metà parziale da un buon Lopez che però, nel momento di verità, sul 5-4 Nadal perde il servizio a zero concedendo il primo set al n. 1 mondiale. Il secondo parziale è una formalità con Rafa che chiude molto agevolmente sul 6-2. Nadal affronterà nei quarti il vincente dell’ incontro tra Mardy Fish e Marin Cilic.

  • Federer e Wozniaki, due stelle nella notte al Foro Italico

    Federer e Wozniaki, due stelle nella notte al Foro Italico

    Ieri si sono concluse le fasi di qualificazione agli ottavi maschili e grazie ad Adidas ho avuto l’occasione di vedere da vicino due campionissimi come Federer e la Wozniacki. Dopo l’uscita a sorpresa dell’americano Roddik per mano del francese Simon con un punteggio (6-3 6-3), il ritiro in serata di Ferrer, il tennista spagnolo finalista nella passata edizione degli Internazionali, il magnifico pomeriggio vissuto da Lorenzi che, fino a quella maledetta volè sbagliata sul 4-4 del secondo set, ha tenuto sotto tensione il numero uno del mondo Rafa Nadal, per poi perdere sotto i colpi dello spagnolo nel terzo set, la buona prestazione di Starace, che che per la seconda volta raggiunge gli ottavi, traguardo che lo porterà ad incontrare Andy Murray numero 4 del mondo, si è svolto in serata sul Campo Centrale l’attesissimo esordio del campione svizzero Roger Federer contro il francese Tsonga.

    Una partita in cui si riconferma, qualora ce ne fosse bisogno, la classe indiscussa di un campione, che già dal primo set ha dimostrato la sua smagliante forma servendo senza problemi a 200 Kmh e regalando al pubblico che affollava gli spalti i suoi impeccabili colpi di diritto. Archiviato il primo set con un punteggio di 6-4, nel secondo set si evidenzia maggiormente la differenta tra i due avversari. Troppi gli errori per il francese che raggiunge un parziale negativo di sei punti consecutivi e per lui non c’è stato nulla da fare se non esibirsi in un ottimo palleggio calcistico. Federer evita un 6 a 0 quasi annunciato giocando con un po’ di sufficienza le due palle break e concedendo qualcosa all’avversario. Il match si chiude con il punteggio di 6-2. Federer dichiara in conferenza di aver giocato una partita quasi perfetta e di non vedere l’ora di incontrare giocedì Gasquet nel terzo match sul Centrale.

    Protagonista del secondo match serale disputato sul Campo Centrale è stata senza ombra di dubbio la campionessa canadese Wozniaki che con un punteggio impietoso di 6-2 6-0 ha annientato l’australiana Rodionova. Partita che si commenta da sola alla luce dello stesso risultato. Fredda e determinata, ma a volte troppo presuntuosa quando sul 5-0 va a rete per controllare la validità di una sua palla in battuata chiamata fuori dall’arbitro beccandosi i fischi dell’intero Centrale, la Wozniaki sbaglia molto poco e con un gioco costante e potente chiude in poco più di un’ora l’incontro.

    Occhi puntati oggi sulla Schiavone che contro la slovacca Daniela Hantuchova (numero 33 Wta), nel secondo match sul Centrale, si giocherà l’accesso alla semifinale.

    [a cura di Antonio Vallone]

  • Tennis, Roma: Fantastiche le azzurre e Lorenzi, deludono Bolelli e Fognini

    Tennis, Roma: Fantastiche le azzurre e Lorenzi, deludono Bolelli e Fognini

    Oggi al foro italico tanti italiani in campo con le donne che hanno convinto alla grande a partire da Francesca Schiavone, già agli ottavi di finale e i soliti uomini che deludono tutti, tranne il n 148 atp, Paolo Lorenzi.

    Partiamo dalle note liete quasi tutte al femminile, avanzano Francesca Schiavone che liquida facile la statunitense Christina Mchale in due set, 6-3 6-1, Sara Errani vittoriosa nel derby con la Vinci grazie al ritiro della tarantina e Alberta Brianti sulla cinese Zheng. La sorpresa arriva da Romina Oprandi che in una lotta di tre set, supera l’estone Kaia Kanepi, numero 18 del mondo. L’italosvizzera regge bene nel primo set ,ma alla fine cede all’esperienza dell’avversaria perdendo 7-5. La Kanepi però sembra spremuta, Romina invece ne ha ancora. Così diventa padrona del campo e conquista l’incontro imponendosi 6-3 6-1. Al secondo turno dovrà vedersela con la Hantuchova. Se azzeccherà ancora la partita, agli ottavi la attende la Schiavone.

    Tra i maschi la bella notizia la porta Paolo Lorenzi che supera in due set 7-6 6-3 il n.22 del mondo e recente semifinalista a Madrid, Thomaz Bellucci. Sicuramente la stanchezza accumulata nel torneo spagnolo si è fatta sentire, ma Lorenzi ha giocato bene, con prudenza quando necessario, riuscendo poi a fare esultare Roma con qualche colpo spettacolare e più di una discesa a rete. Il primo set è tiratissimo: entrambi perdono il servizio una volta, ma è l’italiano a vincere al tie break, lasciando Bellucci a 5. Nel secondo set Paolo è lanciatissimo, ottiene due break, e vola sul 5-1. Bellucci si sveglia e recupera fino al 5-3. Lorenzi sa di non poter più sbagliare. E non sbaglia. Si porta sul 40-0, tre match point. Annullato il primo, ma sul servizio del secondo la risposta del brasiliano è troppo lunga. Vince Lorenzi e adesso al secondo turno l’avversario degli avversari, Rafa Nadal.

    Le delusioni arrivano, come al solito, da Simone Bolelli che può sì perdere da Almagro ma risulta inspiegabile il primo set regalato dall’ azzurro con un cappotto in appena 20’, per poi combattere alla pari nel secondo, ma perso con il punteggio di 7-5. Flavio Cipolla non riesce a ripetere l’ impresa di Madrid dove aveva fatto fuori Roddick, salutando Roma grazie alla sconfitta netta patita dal croato Ivan Ljubicic. Peccato per Fabio Fognini, il ligure combatte contro uno spento Wawrinka, ma deve capitolare al terzo set grazie all’ esperienza maggiore dello svizzero a giocare match tirati e combattuti fino all’ ultimo quindici.