La rappresentanza italiana al torneo Wta di Cincinnati perde due pedine importanti ma resta in vita grazie alla bella prova fornita da Francesca Schiavone. La leonessa gioca un match dei suoi, dove la sofferenza, la determinazione ed il coraggio sono gli ingredienti principali in una vittoria in tre set 7-5 3-6 6-4 contro la bella russa Maria Kirilenko in 2 ore e 27 minuti di gioco. Il match vive, nel corso del suo intero svolgimento di continui alti e bassi delle due giocatrici, le palle break ed i break fioccano e, quando la russa riesce a vincere il secondo set e portarsi avanti nel terzo 3-0, l’avventura della milanese al torneo americano sembra destinata inesorabilmente al capolinea. Ma non è così e, complice anche qualche aiuta della russa, l’azzurra riesce a recuperare i due break di svantaggio chiudendo alla fine per 6-4.
Tag: francesca schiavone
-
Wta Cincinnati, solo Schiavone avanti. Out Williams e Wozniacki
Si fermano invece le altre due azzurre impegnate nel secondo turno, Sara Errani viene sconfitta dalla cinese Shuai Peng, numero 15 del ranking mondiale. Sara inizia bene, poi cede 5 giochi consecutivi, regge fino al 3 pari nel secondo prima dell’inevitabile resa per 6-2 6-4. Continua il momento discontinuo di risultati per la brindisina Flavia Pennetta che proprio non riesce, in questo 2011, ad inanellare due partite consecutive al top del gioco e della forma. Sconfitta per l’azzurra contro la ceca Daniela Hantuchova in due set 6-3 6-4 in un match mai in discussione e con l’azzurra sempre fuori dal ritmo partita e dal gioco. Il torneo americano perde due protagoniste di livello assoluto, dopo la vittoria di Montreal, Serena Williams accusato un problema al piede che si era infortunato l’estate scorsa ed ha preferito riposarsi in vista dell’Open degli Stati Uniti mentre risulta essere priva di qualsiasi spiegazione la sconfitta della numero al mondo Caroline Wozniacki, superata dalla wild card stanunitense Christina McHale, numero 76 del mondo. Negli altri incontri, fuori Ana Ivanivic, superata dalla rigenerata Nadia Petrova per 6-3 7-6, mentre si salva a fatica Svetlana Kuznetsova (4-6 6-3 6-4 alla Cetkovska), bene invece Vera Zvonareva che lascia tre game alla connazionale Makarova.©Matthew Stockman/Getty Images -
Masters 1000, Cincinnati, Fognini ed Errani liete sorprese. Ritiro per Seppi
Finalmente un italiano riesce a superare il primo turno ad un Masters sul cemento in questa estate ricca di delusioni per il tennis maschile azzurro. Il ligure Fabio Fognini supera la testa di serie n.14, il serbo Troicki in due set 6-4 6-1 in un match in cui l’azzurro ha fatto vedere tutta la sua propensione al bel gioco ma anche a delle pause preoccupanti. Il primo set vive sui servizi fino al break messo a segno da Fognini che riesce a portarsi sul 4-2, ma il ligure concede subito il contro break ed anzi, rischia di uscire praticamente dal set quando deve annullare tre palle break al serbo sul 4-4.
Le palle break sono annullate con assoluta classe, due dritti ed un rovescio sulle linee che lasciano impietrito il serbo che, nel game successivo cede servizio e set. Perso il primo set Troicki esce completamente dalla partita consentendo a Fognini di salire in un amen 5-0 per poi chiudere sul 6-1. Adesso per l’azzurro c’e’ James Blake al secondo turno mentre è uscito Andreas Seppi, ritiratosi nel corso del primo set contro Del Potro per un dolore al piede desto. A Cincinnati giocano anche le donne e, in attesa dell’esordio di Francesca Schiavone, Flavia Pennetta e Roberta Vinci, vi è la bella vittoria di Sara Errani che ha superato il primo turno battendo la wild card statunitense Sloane Stephens in due set, 7-5 6-1. Negli altri incontri, Fernando Verdasco, supera per 6-3 7-6 il brasiliano Bellucci, nella sfida del talento sprecato, Alexandr Dolgopolov viene eliminato in due set (6-1 7-6) da Richard Gasquet. Feliciano Lopez vince il derby spagnolo contro Juan Carlos Ferrero (4-6 6-3 6-4) mentre si rivede un buon Naldandian, che rifila un doppio 6-4 al giapponese Nishikori. Tra le donne bene Svetlana Kuznetsova (6-3 6-4 alla Craybas), male la tedesca Sabine Lisicki, superata per 6-4 7-6 dall’israeliana Shaar Peer. Avanti anche la Zheng (6-1 2-6 6-4 alla Goerges) e la Safarova (6-2 6-2 alla Zakopalova).©Matthew Stockman/Getty Images -
Wta Toronto, finisce il sogno per la Vinci. Serena Williams ok
È finito contro l’australiana Samantha Stosur il torneo di Toronto per la tarantina Roberta Vinci, sconfitta netta per l’azzurra in due set, 6-4 6-1. Si può dire comunque che la partita per la Vinci, si è giocata tutta tra il settimo e l’ottavo gioco del primo set dove l’azzurra ha avuto sul, 4-3 a suo favore, tre palle break consecutive ma purtroppo non sfruttate.
L’occasione mancata getta nello sconforto la Vinci che perde subito dopo il suo turno di battuta concedendo d fatto il primo set e non riuscendo più a rientrare in partita soprattutto con la testa, anche perché, dal punto di vista fisico l’italiana riusciva molto bene a reggere il ritmo da fondo campo dell’australiana. Continua invece il cammino di Serena Williams che vince un altro match in rimonta, 4-6 6-3 6-2 nei confronti della ceca Safarova, giustiziera della nostra Schiavone agli ottavi di finale. Per Serena ostacolo Azarenka in semifinale. In semifinale la Stosur affronterà la polacca Agnieszka Radwanska che ha battuto per 6-4 6-3 la tedesca Andrea Petkovic. Nella parte bassa del tabellone Victoria Azarenka ha facilmente sconfitto la Voskoboeva per 6-1 6-2.Saluto finale tra la Stosur e la Vinci | ©Chris Trotman/Getty Images -
Wta Toronto, luci ed ombre Italia. Avanti Vinci, fuori Schiavone
Prosegue il fantastico cammino di Roberta Vinci al torneo di Toronto, la tarantina elimina anche la modella tennista Ana Ivanovic bissando così, l’ottimo successo ottenuto ieri contro la numero 1 mondiale, Caroline Wozniacki. Vittoria in due set7-6 (3) 6-2 in quasi un’ora e venti minuti di gioco con la partita che inizia a suon di break, 4 nei primi 8 game, poi i turni di battuta stabilizzano la partita. Al tie break l’equilibrio regge fino al 3 pari, ma al cambio di campo l’azzurra infila il turbo mettendo a segno quattro punti consecutivi che le regalano il primo set.
Come al solito la bella tennista serba, dopo aver perso un set combattuto, alza bandiera bianca nel secondo consentendo all’azzurra di conquistare agevolmente anche il secondo parziale e di conseguenza, il match. Sulla strada per la semifinale, la Vinci trova adesso l’australiana Samantha Stosur che ha battuto 6-2 6-4 la cinese Na Li, ultima regina del Roland Garros. Si ferma invece Francesca Schiavone che non riesce a superare l’ostacolo ceco rappresentato da Lucie Safarova. La milanese perde nettamente con un duplice 6-3 soffrendo la maggiore attiudine della ceca sul cemento dove è riuscita sempre a battere la leonessa nei precedenti tra le due giocatrici. Nei quarti la Safarova è attesa da Serena Williams che ha vinto in rimonta sull’ostica cinese Jie Zheng (4-6 6-3 6-3). Negli altri incontri fuori, sempre nella parte alta, la regina di Wimbledon, Petra Kvitova che ha racimolato appena 3 game contro la tedesca Andrea Petkovic (6-1 6-2). Nella parte bassa Victoria Azarenka (6-1 6-2 alla spagnola Martinez Sanchez) attende la kazaka Galina Voskoboeva che ha sorpresa ha eliminato la russa Maria Sharapova 6-3 7-5.Roberta Vinci | ©Chris Trotman/Getty Images -
Tennis, Wta Toronto, Vinci superlativa, facile Schiavone. Stop Pennetta
Roberta Vinci si regala un’altra bella soddisfazione in questo magico 2011, battendo la numero 1 mondiale Caroline Wozniacki al torneo di Toronto, in Canada. Straordinaria Roberta che riesce sempre a mettere in difficoltà le sue avversarie con il suo tennis, definito “old Style” ma di un efficacia pazzesca. Il primo set è molto equilibrato anche se tutte e due le tennite concedono numerose palle break nei propri turni di servizio, complice anche il forte vento che rende difficoltoso il lancia di palla. Il break decisivo è della tarantina che sul 3-2 a suo favore,piazza l’allungo decisivo per la conquista del primo parziale sul 6-4. Ma è nel secondo set che la Vinci realizza il capolavoro e la Wozniacki un autentico disastro, la danese, avanti 5-1 si fa incredibilmente rimontare finendo per perdere la faccia e l’incontro sul 7-5 finale.
Bell’esordio anche di Francesca Schiavone che liquida in due comodi set, 6-1 6-3, la russa Elena Makarova mentre non riesce proprio a trovare continuità di risultati Flavia Pennetta, superata per 2-6 6-3 6-2 dalla russa Galina Voskoboeva. Quella di Roberta Vinci su Caroline Wozniacki è la quinta vittoria azzurra di sempre contro la numero 1 del mondo. In precedenza era accaduto a Tathiana Garbin contro Justin Henin al Roland Garros del 2004 (7-5 6-4), a Francesca Schiavone contro Amelie Mauresmo in Fed Cup nel 2006 (4-6 7-6 6-4) e contro Justine Henin a Dubai nel 2008 (7-5 7-6) e a Flavia Pennetta contro Jelena Jankovic a Zurigo nel 2008 (5-7 6-3 6-3).
-
Tennis, Wta Toronto, Vinci e Pennetta ok. Abbandono Clijsters
Meno male che ci sono le donne nel tennis azzurro perché, se fosse per gli uomini, sarebbe buio pesto in casa Italia. Con Bolelli, Starace, e Volandri rimasti in Italia a giocare il torneo di San Marino e le tre sconfitte subite ieri da Cipolla, Seppi e Fognini al Masters di Montreal, c’e’ un pronto riscatto per l’Italia tennistica grazie a Roberta Vinci e Flavia Pennetta. Due vittorie e di prestigio per le ragazze azzurre, Flavia Pennetta, che due anni fa giocò in Canada il primo torneo della carriera da top ten, ha superato per 6-3 6-1 la russa Maria Kirilenko, mentre Roberta, vittoriosa quest’anno a Barcellona, Rosmalen e Budapest, ha superato per 6-4 6-2 la belga Yanina Wickmayer. Fuori invece Sara Errani, fermata in due set (7-5 6-1) dalla spagnola Anabel Medina Garrigues.
Negli altri incontri, esordio positivo per Serena Williams, che ha lasciato appena tre giochi ad Alona Bondarenko: 6-0 6-3 il finale. La sfortuna, invece, continua a perseguitare Kim Cljisters, seconda favorita del seeding: la belga stava conducendo 6-3 1-2 contro la cinese Zheng Jie quando è stata costretta al ritiro per un infortunio agli addominali. “Già durante il riscaldamento sentivo una fitta al muscolo sinistro dell’addome e la cosa è andata peggiorando – ha poi raccontato la belga -. Mi sono già sottoposta a un’ecografia che ha evidenziato un parziale stiramento. Mancano poche settimane agli Us Open e farò di tutto per recuperare”. Oggi c’è l’esordio di Francesca Schiavone, testa di serie numero 8, impegnata contro la russa Ekaterina Makarova. Di nuovo in campo anche la Vinci e la Pennetta con la tarantina che avrà di fronte la numero 1 del mondo Caroline Wozniacki, mentre la brindisina se la vedrà con la kazaka Galina Voskoboeva.
-
Wimbledon, erba bagnata, Italia sfortunata. Fuori Bolelli, Vinci e quasi Schiavone
Piove a Wimbledon e piove anche sui colori azzurri che in un colpo solo perdono Simone Bolelli, Roberta Vinci e, se non fosse stata interrotta dalla pioggia, anche Francesca Schiavone. Simone Bolelli è stato dominato letteralmente da Richard Gasquet, giocatore nettamente superiore all’azzurro ch conquista il match in tre comodi set, 6-3 6-2 6-4 . L’azzurro ha giocato decisamente sottotono rispetto ai match precedenti. Dopo aver subito il gioco di Gasquet per tutto il primo set, Bolelli ha perso quattro turni consecutivi di battuta che lo hanno mandato sotto anche all’inizio del terzo. Il bolognese non ha più saputo invertire l’inerzia del match finendo al tappeto in modo fin troppo passivo. Niente da fare anche per la Vinci che esce sconfitta dal match che la vedeva opposta alla ceca Petra Kvitova, ceca che ha servito benissimo e risposto meglio dal primo all’ultimo punto. La tarantina ha retto fino al 2 pari, poi non le è più entrata la prima di servizio finendo per soccombere con un doppio 6-3 da un’avversaria decisamente più forte, stabilmente tra le top ten e semifinalista qui nel 2010.
La pioggia ha salvato la milanese che ha trovato più difficoltà del previsto per tenere testa alla Paszek i cui precedenti sono in perfetta parità (2 vittorie per parte). La leonessa ha cercato il guizzo giusto fin dalle prima battute senza mantenere però le necessarie distanze. Dopo un primo set vinto a fatica per 6-3, Francesca ha salvato 3 palle che avrebbero mandato la sua avversaria avanti 4-2 al secondo, poi sul 4-3 ha mancato la palla per salire 5-3 perdendo il set per 6-4 e andando sotto 3-0 al terzo. Qui ha vinto due game molto combattuti recuperando il break e andando a servire sul 2-3 prima dell’interruzione per pioggia. Negli altri incontri avanzano senza particolari problemi Andy Murray 6-4 4-6 6-1 7-6(4) al croato d’Italia Ivan Ljubicic, passano il turno anche Jurgen Melzer (6-3 2-6 7-6 7-6 a Dmitry Tursunov) e Bernard Tomic (4-6 5-7 6-3 6-4 6-1 a Igor Andreev), esce di scena il tre volte finalista Andy Roddick sconfitto per la prima volta in carriera dallo spagnolo Feliciano Lopez mentre tutti gli altri match sono stati sospesi. Tra le donne bene Maria Sharapova e Venus Williams rispettivamente vittoriose nei confronti della britannica Laura Robson e della spagnola Maria Josè Martinez Sanchez. Avanti anche la n.1 Wozniacki mentre sono costrette a salutare Londra, Vera Zvonareva, che lo scorso anno aveva raggiunto a sorpresa la finale, sconfitta dalla bulgara Tsvetana Pironkova per 6-2 6-3 e Svetlana Kuznetsova superata 4-6 6-3 6-4 dalla belga Yanina Wickmayer.Francesca Schiavone | ©GLYN KIRK/AFP/Getty Images -
Wimbledon, Schiavone e Pennetta sorelle d’Italia. Na Li fuori
Francesca Schiavone e Flavia pennetta proseguono il loro cammino a Wimbledon raggiungendo Roberta Vinci al terzo turno dei Championship londinesi. Bel regalo di compleanno che si è fatta la milanese superando la Zahlavova per 7-5 6-3 in un match dove la leonessa non ha espresso il suo miglior gioco perdendo subito il servizio nel primo game di gioco per poi recuperarlo a fatica nel corso del set. Nel secondo parziale la Schiavone ha giocato più sciolta facendo intravedere in alcuni tratti combinazioni vincenti e superando l’avversaria facilmente con un 6-3 finale. Al terzo turno la leonessa attende l’austriaca Tamira Paszek, numero 80 del mondo, che ha superato per 6-4 6-1 la statunitense Christina McHale. Qualificazione raggiunta anche per Flavia Pennetta che ha battuto per 6-4 6-2 la russa Evgeniya Rodina, l’azzurra è partita forte andando avanti un break che però ha restituito prima di una nuova accelerata che ha lasciato il segno. Al terzo turno Flavia attende la vincente del match tra la francese Marion Bartoli e la spagnola Lourdes Dominguez Lino.
Le cattive notizie arrivano purtroppo da Sara Errani che ha lottato contro l’ucraina Kateryna Bondarenko uscendone però sconfitta in tre set 6-4 5-7 6-2 e soprattutto da Andreas Seppi che ha perso un match abbordabile contro il cipriota Baghdatis, sicuramente non il giocatore di una volta ma che ha saputo imbrigliare l’azzurro soprattutto grazie ad un servizio che ha funzionato al meglio. 6-4 7-6 7-5 lo score di un match che si è giocato su pochi punti tutti però persi da Seppi che dimostra il suo limite più grande che è la tenuta psicologica nei momenti decisivi di un match. La sopresa di giornata arriva dalla vincitrice del Roland Garros, la cinese Na Li sconfitta 8-6 al terzo dalla tedesca Lisicki, mentre avanza con difficoltà Serena Williams, vincitrice in tre set nei confronti della rumena Simona Halep, superata per 3-6 6-2 6-1 in un’ora e 47 minuti. Negli altri incontri, facili successi per Ana Ivanovic (6-3 6-0 alla greca Eleni Daniilidou), Yanina Wikcmayer (3-6 6-4 6-2 alla geogiana Anna Tetishvili), Dominika Cibulkova (6-1 6-2 alla slovena Hercog), Julia Goerges (7-6 6-2 alla francese Mathilde Johansson) e Svetlana Kuznetsova (6-0 6-2 alla rumena Alexandra Dulgheru). Tra gli uomini match d’allenamento sia per Federer, 6-2 6-3 6-2 sul francese Adrian Mannarino che per Djokovic, 6-3 6-4 6-2 sul sudafricano Anderson. Soderling rischia grosso contro Hewitt, sconfitto solo al quinto set, mentre tutto facile per Del Potro che ha vinto in rimonta su Olivier Rochus chiudendo 6-7 6-1 6-0 6-4.Francesca Schiavone 31 anni appena compiuti | © GLYN KIRK/AFP/Getty Images -
Wimbledon, Schiavone lotta e vince, bene Nadal e Venus
Francesca Schiavone batte l’australiana Dokic ed approda al secondo turno di Wimbledon, la leonessa non ripete quindi, la brutta prestazione dell’anno scorso dove era uscita al primo turno dopo l’exploit del Roland Garros. La milanese parte bene ma l’avversaria è in forma a dimostrazione della finale di Rosmalen persa dalla Vinci la scorsa settimana. Francesca salva la palla che manderebbe la Dokic avanti 5-3 e poi chiude il primo set per 6-4. Ma nel secondo subisce tutta l’aggressività della Dokic che domina la frazione per 6-1 prima dell’interruzione per pioggia che avviene sull’1-1 del terzo. L’interruzione è situazione molto gradita per la milanese che riprende il gioco sul centrale coperto ripetendo la solidità del primo set e chiudendo sul 6-3 dopo aver salvato molte palle break. Importante la vittoria della Schiavone contro un avversaria molto pericolosa e che le ha creato grandi problemi
L’Italia sorride anche con Sara Errani e Simone Bolleli, l’azzurra batte in due set Kaia Kanepi per 6-1 6-4, mentre Bolelli, entrato in tabellone come lucky loser dopo che aveva perso nell’ultimo turno delle qualificazioni dal francese De Schepper, ha giocato un match molto attento contro il modesto Fisher superandolo per 7-5 6-4 6-4. Per Bolelli ci sarà Wawrinka che ha superato Potito Starace mentre non è nemmeno sceso in campo fabio Fognini che soffre ancora i postumi dell’infortunio patito a Parigi. La pioggia ha interrotto molti match, da registrare comunque le facili vittorie di Rafael Nadal e Venus Williams, il maiorchino ha avuto la meglio nei confronti dello statunitense Russell in tre comodi set, 6-4 6-2 6-2 mentre la venere ha superato la modesta uzbeca Akgul Amanmuradova per 6-3 6-1.Francesca Schiavone | © CARL DE SOUZA/AFP/Getty Images