Tag: francesca schiavone

  • Vincono Federer e Serena Williams. Flavia Pennetta salva l’Italia

    Vincono Federer e Serena Williams. Flavia Pennetta salva l’Italia

    Il torneo olimpico di tennis sta per entrare nel vivo. La terza giornata olimpica andata in scena sui campi dell’All England Club di Wimbledon ci ha fornito alcune certezze riguardo le possibilità di vittoria di alcuni protagonisti annunciati alla vigilia di Londra 2012. Innanzitutto Roger Federer ha dimostrato di essere in palla e chi vorrà fregiarsi dell’oro olimpico dovrà vedersela con lui, Djokovic e Murray sono avvisati. Il campione elvetico, dopo aver balbettato nel primo turno, ha demolito nella giornata odierna il francese Julien Benneteau con un doppio 6-2. Il 7 volte vincitore di Wimbledon è approdato agli ottavi di finale dove affronterà con i favori del pronostico l’uzbeko Denis Istomin, che ha vinto con il punteggio di 6-7 7-6 7-5 il match di secondo turno con Gilles Muller.

    Roger Federer in azione © LUIS ACOSTA/AFP/GettyImages

    Altra certezza arriva dal singolare femminile con Serena Williams vera grande favorita non fosse altro che a differenza degli anni addietro l’americana è già in gran spolvero ad inizio torneo figuriamoci come potrà arrivare all’atto conclusivo. La minore delle sorelle Williams ha eliminato quest’oggi con un 6-2 6-3 la polacca Urzula Radwanska (sorella di Agniezska eliminata ieri al primo turno). Sulla strada di Serenona adesso c’è Vera Zvonareva, che ha eliminato la nostra Francesca Schiavone con un doppio 6-3.

    La sconfitta della tennista milanese fa il palio con quelle di Sara Errani ed Andreas Seppi, eliminato dal forte argentino Juan Martin Del Potro in due set (6-3 7-6). Il prossimo avversario del campione argentino è il francese Gilles Simon, che ha eliminato la giovane promessa bulgara Dimitrov. Con l’eliminazione di Seppi l’Italia non ha più nessun rappresentante in gara nel singolare maschile. Fortunatamente per noi, Flavia Pennetta ha battuto 7-5 6-1 la bulgara Pironkova e se la vedrà negli ottavi contro Petra Kvitova, testa di serie numero 6 del torneo. La tennista brindisina è l’unica azzurra ancora in gara nel singolare femminile.

    Negli altri match di secondo turno registriamo le vittorie del serbo Janko Tipsarevic (6-4 al terzo set su Petzschner) e dell’americano John Isner (7-6 6-2 sul tunisino Jaziri). Proprio loro due si affronteranno agli ottavi di finale, dove sono approdati anche Nicolas Almagro e Steve Darcis. Nel singolare femminile poche sorprese, con la serba Ana Ivanovic vittoriosa in 2 set sulla britannica Baltacha e prossima avversaria della belga Kim Clijsters, che ha vinto facilmente con la Suarez-Navarro. Prosegue con qualche intoppo l’avventura olimpica di un ex regina di Wimbledon ovvero Petra Kvitova. La tennista ceca quest’oggi ha avuto la meglio sulla cinese Peng, avversaria ostica e battuta 6-1 al set decisivo. Infine la slovacca Daniela Hantuchova ha eliminato con il punteggio di 6-3 6-0 la francese Alize Cornet ed ora attende negli ottavi la vincente del match tra Wozniacki e Wickmayer.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Avanti Federer e Serena Williams. Vincono Seppi, Pennetta e Schiavone

    Avanti Federer e Serena Williams. Vincono Seppi, Pennetta e Schiavone

    Prima giornata di gare a Londra 2012 e prima giornata di tennis sui campi in erba di Wimbledon, che quest’anno sono teatro oltre che del tradizionale torneo dello slam anche del torneo olimpico. Tanti match erano in programma nella giornata odierna e non sono mancate le sorprese. Innanzitutto un pò a sorpresa Roger Federer ha ceduto un set ma è riuscito comunque ad avanzare al secondo turno dopo aver eliminato con il punteggio di 6-3 5-7 6-3 il colombiano Alejandro Falla. Lo svizzero dovrà elevare il livello di concentrazione nei prossimi match onde evitare blackout come quello avvenuto oggi, quando l’elvetico avanti 6-3 5-3 40-0 si è fatto rimontare, perdendo il secondo set e rimanendo in campo un’ora in più. Il 7 volte campione di Wimbledon se la vedrà al secondo turno con il francese Julien Benneteau che ha eliminato il russo Youzhny con il punteggio di 7-5 6-3.

    Roger Federer vince il match d’esordio a Londra 2012 © LUIS ACOSTA/AFP/GettyImages

    Fuori a sorpresa il numero 6 del tabellone Tomas Berdych, finalista a Wimbledon 2010. Il tennista ceco è stato eliminato dal belga Steve Darcis con un doppio 6-4 ed ha confermato il suo scarso feeling con i giochi olimpici visto che anche ad Atene 2004 e Pechino 2008 fu eliminato al primo turno. Eliminati anche Fernando Verdasco e David Nalbandian per mano rispettivamente di Denis Istomin e Janko Tipsarevic, numero 7 del tabellone. Avanzano al secondo turno senza particolari problemi tre teste di serie del singolare maschile come John IsnerGilles Simon e Nicolas Almagro.

    Buona la prima per Andreas Seppi, unico azzurro impegnato quest’oggi nel singolare maschile. Il tennista italiano ha battuto l’americano Donald Young con un doppio 6-4 e al secondo turno affronterà il vincente del match tra Dodig e Del Potro, con quest’ultimo favorito. Domani scenderà in campo l’altro italiano in gara nel singolare maschile ovvero Fabio Fognini, che affronterà in un match quasi impossibile il numero 2 del mondo e portabandiera della Serbia a Londra 2012 Novak Djokovic. Buone notizie sono arrivate anche dal singolare femminile con le vittorie di Schiavone e Pennetta mentre Roberta Vinci, come era presumibile, poco ha potuto contro la belga Kim Clijsters, vincitrice in 2 set con il punteggio di 6-1 6-4. Francesca Schiavone ha vinto 6-3 3-6 6-4 contro la ceca Klara Zakopalova e al secondo turno affronterà la russa Vera Zvonareva, medaglia di bronzo a Pechino 2008. Flavia Pennetta invece si è imposta in 3 set (6-2 4-6 6-2) con la rumena Sorana Cirstea e al secondo turno incontrerà la bulgara Pironkova, che ha eliminato in 2 set la slovacca Dominica Cibulkova.

    Nessun problema per la grande favorita del singolare femminile Serena Williams. La tennista americana, numero 4 del mondo e regina di Wimbledon 2012, si è imposta in 2 facili set (6-1 6-3) contro la serba Jelena Jankovic. Eliminata Sam Stosur, sconfitta 10-8 al terzo set dalla spagnola Suarez Navarro così come è stata eliminata la cinese Na Li per mano della bella slovacca Daniela Hantuchova. Sorride anche un’altra bellezza del tennis in gonnella come la serba Ana Ivanovic, che ha vinto in 2 set il suo match d’esordio contro la statunitense Mchale. Avanza al secondo ostacolo la ceca Petra Kvitova, vincitrice a Wimbledon nel 2011. La tennista ceca, numero 6 del mondo, ha eliminato con il punteggio di 6-4 5-7 6-4 l’ucraina Katerina Bondarenko e nel secondo turno dovrà fare attenzione alla cinese Peng. Stesso dicasi per Caroline Wozniacki che ha sofferto con la britannica Keothavong prima di spuntarla 6-2 al terzo set.

    IL MEDAGLIERE OLIMPICO

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Il tabellone femminile, Serena Williams grande favorita. Errani sfida Venus

    Il tabellone femminile, Serena Williams grande favorita. Errani sfida Venus

    Gli Stati Uniti si presentano ai giochi Olimpici 2012 con una pattuglia ricca di campioni e molto presumibilmente concluderanno i giochi olimpici nei primi 3 posti del medagliere. Una delle punte di diamante della pattuglia a stelle e strisce è Serena Williams, autentica stella del tennis mondiale. L’americana è tornata su grandi livelli durante lo scorso torneo di Wimbledon, torneo vinto quest’anno per la quinta volta in carriera così come fatto da sua sorella maggiore Venus.

    Ieri è avvenuto il sorteggio del tabellone femminile, che ha riservato all’americana un esordio tutt’altro che semplice visto che la numero 4 del tabellone affronterà l’ex numero uno del mondo Jelena Jankovic. A far compagnia a Serena in quest’avventura olimpica ci sarà anche la sorella maggiore Venus, medaglia d’oro olimpica a Sidney 2000 e sempre pericolosa sui campi in erba londinesi. Lo sperimenterà bene Sara Errani, punta di diamante del tennis azzurro, che affronterà proprio Venere nel primo turno del torneo olimpico. Le sorelle Williams giocheranno insieme nel torneo di doppio e saranno una delle coppie da battere così come l’affiatatissima coppia italiana Vinci-Errani potrebbe regalare una medaglia olimpica all’Italia del tennis.

    Venus Williams & Serena Williams © Clive Brunskill/Getty Images

    Sara Errani, testa di serie numero 9 del torneo olimpico, ha pescato una delle avversarie peggiori ed inoltre come ben sappiamo giocherà su una superficie a lei poco congeniale (fuori al terzo turno nell’ultimo Wimbledon). In caso di vittoria con Venus Williams, per Sara Errani è probabile un terzo turno contro la tedesca Angelique Kerber ed un eventuale quarto di finale contro la numero uno del mondo Victoria Azarenka. La tennista bielorussa, tornata in vetta al ranking mondiale da poche settimane, è chiamata a recitare un ruolo da protagonista in questo torneo e al primo turno se la vedrà con la rumena Begu. Maria Sharapova, testa di serie numero 3 del torneo, affronterà al primo turno l’israeliana Shahar Peer mentre la regina di Wimbledon 2011 Petra Kvitova affronterà all’esordio l’ucraina Katerina Bondarenko. Infine la numero 2 del mondo Agnieszka Radwanska sfiderà la tedesca Julia Goerges.

    Oltre a Sara Errani a difendere i colori del nostro paese nel torneo olimpico ci saranno Schiavone, Pennetta e Vinci. Francesca Schiavone esordirà contro la ceca Klara Zakopalova, numero 30 del mondo. I precedenti con la ceca sono 3 e la tennista azzurra ha sempre vinto in particolare proprio quest’anno a Wimbledon la tennista milanese si è imposta in due facili set. Flavia Pennetta invece esordirà con la rumena Sorana Cirstea, numero 39 del ranking Wta. I precedenti sono 2-1 in favore dell’azzurra, che nell’eventuale secondo turno potrebbe vedersela con Dominica Cibulkova. Ultima azzurra in gara è Roberta Vinci, molto a suo agio sui campi in erba. Tuttavia il sorteggio le ha riservato la belga Kim Clijsters come avversaria di primo turno. I precedenti in questo caso non lasciano tante speranze visto che la belga ex numero uno del mondo ha sempre vinto. 4 anni fa a Pechino la Russia fece en plein di medaglie, con Dementieva, Safina e Zvonareva a comporre il podio olimpico made in Russia. Per la Russia sarà praticamente impossibile ripetere tale impresa, ma Maria Sharapova proverà comunque a regalare la medaglia più preziosa, Serena Williams permettendo.

    IL TABELLONE FEMMINILE

    1 V. AZARENKA (BLR) vs I.C. BEGU (ROU)
    M.MARTINEZ SANCHEZ (ESP) vs P. HERCOG (SLO)
    A. TATISHVILI (GEO) vs  S. VOGT (LIE)
    ZHENG J. (CHN) vs 16 N. PETROVA (RUS)
    9 S. ERRANI (ITA) vs V. WILLIAMS (USA)
    M. ERAKOVIC (NZL) vs A. WOZNIAK (CAN)
    G. VOSKOBOEVA (KAZ) vs T. BABOS (HUN)
    P. CETKOVSKA (CZE) vs 7 A. KERBER (GER)
    4 S. WILLIAMS (USA) vs J. JANKOVIC (SRB)
    M. BARTHEL (GER) vs U. RADWANSKA (POL)
    F. SCHIAVONE (ITA) vs K. ZAKOPALOVA (CZE)
    S. ARVIDSSON (SWE) vs 13 V. ZVONAREVA (RUS)
    10 LI N. (CHN) vs D. HANTUCHOVA (SVK)
    A. CORNET (FRA) vs T. PASZEK (AUT)
    A.MEDINA GARRIGUES (ESP) vs Y. WICKMAYER (BEL)
    A. KEOTHAVONG (GBR) vs 8 C. WOZNIACKI (DEN)
    5 S. STOSUR (AUS) vs C. SUAREZ NAVARRO (ESP)
    K. CLIJSTERS (BEL) vs R. VINCI (ITA)
    A. SZAVAY (HUN) vs E. BALTACHA (GBR)
    C. McHALE (USA) vs 11 A. IVANOVIC (SRB)
    15 S. LISICKI (GER) vs O. JABEUR (TUN)
    S. HALEP (ROU) vs Y. SHVEDOVA (KAZ)
    P. MARTIC (CRO) vs L. SAFAROVA (CZE)
    S. PEER (ISR) vs 3 M. SHARAPOVA (RUS)
    6 P. KVITOVA (CZE) vs K. BONDARENKO (UKR)
    HSIEH S.W. (TPE) vs PENG S. (CHN)
    S. CIRSTEA (ROU) vs F. PENNETTA (ITA)
    T. PIRONKOVA (BUL) vs 12 D. CIBULKOVA (SVK)
    14 M. KIRILENKO (RUS) vs M. DUQUE-MARINO (COL)
    S. SOLER ESPINOSA (ESP) vs H. WATSON (GBR)
    V. LEPCHENKO (USA) vs V. CEPEDE ROYG (PAR)
    J. GOERGES (GER) vs 2 A. RADWANSKA (POL)

  • Dolore e gioia Federer, Sharapova ko. Flop Italia

    Dolore e gioia Federer, Sharapova ko. Flop Italia

    Super lunedì a Wimbledon dopo la pausa tradizionale di domenica, tutti i big in campo con la sorpresa più grande rappresentata dalla sconfitta di Maria Sharapova e con purtroppo tutte le azzurre a casa.

    Sconfitte infatti per Francesca Schiavone, Roberta Vinci e la giovanissima Giorgi per mano rispettivamente di Petra Kvitova vincitrice di Wimbledon un anno fa, la numero 3 del mondo A. Radwanska e l’austriaca Tamira Paszek.

    Tutto sommato pronosticabili le sconfitte della Schiavone e della Giorgi che avevano davanti avversarie tostissime che non lasciano nessun margine d’errore alle avversarie di turno. E purtroppo di errori la giovane Camila Giorgi ne ha commesso davvero tanti in un match in cui la promessa azzurra ha realizzato più vincenti della polacca Radwanska, ma che al tempo stesso ha compiuto quasi il triplo di errori gratuiti. Più sofferta del previsto è invece la vittoria della ceca Kvitova che ha rischiato di brutto di uscire per mano della leonessa. La Schiavone gioca un primo set molto convincente, vinto 6-4 ed ha iniziato il secondo anche avanti di un break, ma la ceca è stata subito pronta a reagire non lasciando scappare la milanese. Sul 6-5 Kivtova arriva l’interruzione per la pioggia che spezza il ritmo dell’azzurra che alla ripresa del match si concede nettamente e finendo per perdere con il punteggio di 4-6 7-5 6-1. A sorprendere,questa volta in maniera negativa, è invece Roberta Vinci che aveva l’ottavo di finale più abbordabile ma che non ha saputo offrire una degna opposizione all’austriaca Paszek, vincitrice nettamente con un duplice 6-2.

    Roger Federer ©ANDREW YATES/AFP/GettyImages

    La prima big a volare nei quarti è Serena Williams che vince un altro match sofferto contro Yaroslava Shvedova, 6-1 2-6 7-5 lo score di un ottavo di finale in cui l’ex numero 1 del mondo ha giocato un primo set fantastico, poi è arrivato il buio con la kazaka a dominare per tutto il secondo set. Ma 6 turni di battuta del terzo set Serena ha perso appena 7 punti sul proprio servizio. La Shvedova si è salvata una volta sul 3 pari, poi da 0-40 sul 4 pari, ma non sul 5 pari. Saluta Wimbledon la favorita numero uno, Maria Sharapova che ha giocato un orribile contro la tedesca Lisicki che ha vinto nettamente per 6-2 6-3 e che ai quarti affronterà la connazionale Kerber vincitrice con un duplice 6-1 sulla belga Kim Clijsters.

    In campo maschile ancora un match sofferto per Roger Federer che ha avuto la meglio nei confronti del belga Malisse in quattro set (7-6 6-1 4-6 6-3). Lo svizzero ha rischiato anche il ritiro nel corso del primo set: sul 4-3 per Malisse, lo svizzero chiede l’intervento del fisioterapista, lascia in campo per dei trattamenti, poi rientra giocando con la schiena rigida. Qui si vede tutta la classe dell’elvetico che praticamente da fermo e senza forzare con il servizio riesce a comandare comunque il gioco anche se, qualora i problemi dovessero persistere anche in futuro, sicuramente non ci sarà la possibilità di vedere il suo ottavo sigillo sull’erba. Senza problemi il match di Djokovic che aveva davanti l’amico fraterno e connazionale Troicki superato con un netto 6-3 6-1 6-3 dimostrando di essere in un gran momento di forma a differenza dei suoi più diretti rivali. Per quanto riguarda tutti gli altri match, a causa della pioggia sono rimandati a domani con inzio alle 13:00 italiane.

  • Avanti Schiavone e Vinci, stop Errani. Paura Williams

    Avanti Schiavone e Vinci, stop Errani. Paura Williams

    Due su tre è il bilancio del sabato azzurro a Wimbledon con le importanti e belle vittorie di Francesca Schiavone e Roberta Vinci, ma con la brutta battuta d’arresto della numero dieci del mondo Sara Errani.

    Ha rischiato grosso Serena Williams che sul centrale ha dovuto lottare per quasi tre ore per avere la meglio della cinese Zheng, mentre tutto facile per Petra Kvitova e Victoria Azarenka.

    Bene Italia – gran bel match quello disputato dalla leonessa che ha dominato il primo set, vinto con un sonoro 6-0, e poi ha proseguito una condotta sempre attenta e lucida della condotta di gioco che le ha permesso di chiudere agevolmente anche il secondo set con il punteggio di 6-4. Ottima anche la partita di Robertina Vinci che ha vinto la guerra di nervi contro la 3oenne croata Lucic, superata con un duplice 7-6. Avevamo pronosticato molto difficile il match di Sara Errani contro la kazaka Yaroslava Shvedova, ma nessuno poteva immaginare che la finalista del Roland Garros potesse giocare così male soprattutto nel primo set, perso 6-0, ma anche nel secondo dove non ha sfruttato i tanti errori concessi dalla sua avversaria per poter riuscire ad allungare il match al terzo. Per la Schiavone gli ottavi di finale riserveranno la vincitrice della passata edizione, la ceca Kivtova mentre molto più abbordabile è il match della Vinci che se la vedrà contro l’austriaca Tamira Paszek.

    Francesca Schiavone ©Julian Finney/Getty Images

    Rischio Williams – grande paura per Serena Williams che è arrivata vicinissima all’eliminazione contro la solida cinese Zheng, l’americana è stata troppo rinunciataria nel primo set perso al tie break, poi è riuscita a trovare il filo del discorso nel corso del secondo parziale ma poi si è arrivati punto a punto nel terzo dove la minore delle sorelle d’America l’ha spuntata con il punteggio finale di 9-7. Tutto facile per la bielorussa Victoria Azarenka (6-3 6-3 alla slovacca Jana Cepelova) e bella vittoria anche della serba Ana Ivanovic (3-6 6-3 6-4 alla tedesca Julia Goerges).

    Tabellone Maschile – approdano agli ottavi, ed anche abbastanza agevolmente, Juan Martin Del Potro che ha avuto la meglio nei confronti del numero uno giapponese Kei Nishikori ed anche Jo Wilfried Tsonga che si è sbarazzato di Lukas Lacko. Finisce l’avventura a Wimbledon del giustiziere di Rafa Nadal, il ceco Rosol ha capitolato nettamente nei confronti del tedesco Phlipp Kohlschreiber che ha comodamente vinto in tre set per 6-2 6-3 7-6 in appena 97 minuti. infine, saluta Wimbledon l’americano Andy Roddick che ha alzato bandiera bianca oramai impotente a vincere match di alto livello consentendo allo spagnolo David Ferrer un comodo approdo agli ottavi di finale.

  • Giorgi, è nata una stella. Rischio Federer, Djokovic ok

    Giorgi, è nata una stella. Rischio Federer, Djokovic ok

    Possiamo dire tranquillamente che è nata una campionessa, Camila Giorgi approda agli ottavi di finale di Wimbledon grazie alla splendida vittoria sulla russa numero 20 del mondo Nadia Petrova. Ottavi anche per Sharapova, Djokovic e Federer che ha rischiato l’eliminazione contro il francese Benneteau.

    Superba prestazione dell’italo – argentina che con una determinazione ed una grinta fuori dal comune ha giocato da vera campionessa contro una delle giocatrici più pericolose da affrontare sull’erba.

    È nata una stellaCamila Giorgi gioca un primo set stellare, tanti vincenti ed una solidità da fondo campo fanno della ventenne azzurra la vincitrice del primo parziale con il punteggio di 6-3. Ma il capolavoro la Giorgi lo compie nel secondo set: l’italiana complice forse un po’ d’inesperienza continua nel suo gioco d’attacco non facendo spostare la Petrova da fondo campo e commettendo tanti errori che consentendo alla russa di portarsi avanti 5-1. Qui la russa spreca letteralmente due falchi con altrettante palle fuori di un metro e non riesce più a contenere il rientro dell’azzurra che piano piano, ma soprattutto con dei colpi da vera fuoriclasse recupera lo svantaggio e vincendo al tie break un match perfetto.

    Camila Giorgi ©Clive Rose/Getty Images

    Nole – un altro ceco, Radek Stepanek, ha tentato di sorprendere uno dei favoriti alla vittoria finale ed il primo set, giocato alla grande dal ceco, poteva far presagire ad un nuovo colp di scena. Ma Nole come al solito dimostra di partire sempre in maniera pigra per poi dilagare, ed infatti ei tre set successivi Stepanek racimola la miseria di sei game lasciando tutta la scena al serbo che conquista gli ottavi di finale con il punteggio di 4-6 6-2 6-2 6-2. Lunedì negli ottavi il numero 1 del mondo affronterà il connazionale Victor Troicki che ha superato per 7-5 7-5 6-3 l’argentino Juan Monaco.

    Roger – il centrale di Wimbledon ha rischiato di veder cadere un altro illustre scalpo dopo quello caduto ieri di Nadal. Roger Federer ha dovuto veramente sudore le classiche sette camicie per avere la meglio al quinto set del francese Julien Benneteau. Molto pigro il fuoriclasse di Basilea nei primi due set in cui il francese è però perfetto al servizio, Federer vince un facile terzo set con la partita che gira definitivamente dalla parte dello svizzero nel corso del tie break del quarto. Federer riesce a prevalere portando la partita al quinto in cui Benneteau alza bandiera bianca dal punto di vista fisico e finendo con il perdere con il punteggio finale di 4-6 6-7 6-2 7-6 6-1.

    Delizia Sharapova – nessun problema per la numero uno siberiana che dimostra di essere la giocatrice più in forma del circuito battendo abbastanza nettamente per 6-1 6-4 la cinese di Taipei Su Wei Hsieh. Per Masha gli ottavi di finale riserveranno la tedesca Lisicky che ha superato per 7-6 1-6 6-2 Sloane Stephens. Nessun problema e ottavi di finale raggiunti anche per la belga Kim Clijsters che ha approfittato del ritiro della russa Vera Zvonareva e per la polacca A. Radwanska che ha umiliato sul centrale, la speranze britannica Heather Watson e trovando la Giorgi agli ottavi.

    Gli altri Match – bella vittoria al quinto per il belga Malisse contro un sempre falloso Fernando Verdasco, Sam Querrey ha completato il lavoro iniziato ieri contro il canadese Milos Raonic e Richard Gasquet ha fatto prevalere la sua classe maggiore nei confronti di un nervosissimo Nicolas Almagro.

    Con la Giorgi agli ottavi domani tenteranno di raggiungerla altre tre azzurre: match difficile per la numero 10 Sara Errani opposta alla solida kazaka Yaroslava Shvedova, più agevole invece per Roberta Vinci (numero 21) contro la croata Mirjana Lucic. Infine Francesca Schiavone (numero 24) se la vedrà con la ceca Klara Zakopalova.

  • Clamoroso, fuori Nadal. Errani ok e Italia da record

    Clamoroso, fuori Nadal. Errani ok e Italia da record

    Quarta giornata a Wimbledon con una delle sorprese più grandi della storia del torneo, il numero due del mondo Rafa Nadal deve salutare l’erba londinese per mano del numero 100 del mondo, il ceco Rosol autore di una prestazione fantastica.

    Il sole, che da luce dopo la pioggia di ieri, dà splendore alle vittorie delle tre italiane in campo oggi, ottime prestazioni di Sara Errani, Roberta Vinci e Francesca Schiavone che raggiungono Camila Giorgi al terzo turno ed eguagliano il record di presenze azzurre al terzo turno di Wimbledon del 2005.

    Sorpresa Nadal – per una volta lo spagnolo è protagonista in senso negativo con la sconfitta assolutamente inaspettata patita dal ceco Lukas Rosol e nemmeno si può dire che Nadal non abbia giocato bene, certo quello visto oggi non  stato il miglior Nadal, ma tutto il merito della vittoria va al ceco che non ha mostrato mai nessun segno di cedimento ne dal punto di vista fisico che soprattutto psicologico. Vittoria in cinque set (6-7 6-4 6-4 2-6 6-4) per Rosol ed impressionante l’ultimo game del match con il ceco al servizio ed autore di tre ace ed un dritto vincente con Nadal impotente che si concede una preoccupante battuta d’arresto, soprattutto in vista delle olimpiadi di Londra in programma tra un mese esatto.

    Sara Errani ©Paul Gilham/Getty Images

    Azzurre avanti – andiamo allo splendido tris fornito dalle nostre ragazze che hanno giocato bene e rischiato pochissimo contro delle avversarie comunque più deboli rispetto a loro. Passeggia la numero 10 del seeding Sara Errani che impiega meno di un ora per avere la meglio con un duplice 6-1 della numero 2 l’inglese Anne Keothavong, Roberta Vinci ha superato  la numero 5 la neozelandese Marina Erakovic per 6-4 6-3 mentre qualche difficoltà in più l’ha vissuta Francesca Schiavone per superare la 20enne ceca Kristyna Pliskova, vincitrice del torneo junior di Wimbledon nel 2010 e quindi molto insidiosa su questi campi. Brava comunque la leonessa ad uscire sia nel rimo che nel secondo set da due situazioni difficili in quanto è stata sempre la ceca a brekkare per prima per poi crollare nei momenti più importanti in cui si è vista la maggiora esperienza della milanese che ha finito per chiudere con un duplice 6-4. Adesso per la Schiavone altro ostacolo ceco rappresentato dalla Zakopalova, che ha battuto la bielorussa Olga Govortsova per 2-6 6-1 6-2 mentre Sara Errani avrà la kazaka Yaroslava Shvedova che ha battuto con un doppio 6-4 l’olandese Kiki Bertens e Roberta Vinci proverà a superare la veterana Mirjana Lucic che a sorpresa ha battuto la francese Marion Bartoli per 6-4 6-3.

    Masha e Serena ok – avanzano le due favorite per la vittoria finale con la numero uno del mondo che ha avuto qualche problema per avere la meglio della talentuosa ma discontinua Pironkova, superata al terzo set con un umiliante cappotto. Tutto facile invece per Serena Williams che sul centrale si è sbarazzata nettamente dell’ungherese Melinda Czink con il punteggio di 6-3 6-4. Bene anche la bielorussa Azarenka che ha dominato (6-2 6-0 ) l’ex italiana, ed ora svizzera, Romina Oprandi e la vincitrice dello scorso anno, la ceca Kivtova che ha superato in due set 6-0 6-4 la britannica Baltacha.

    I Maschi – Rischia anche Andy Murray che ha superato Karlovic in quattro set, 7-5 6-7 6-2 7-6 è lo score di un match che Murray ha rischiato di lasciarsi sfuggire di mano nel corso del secondo set perso al tie break. Secondo turno non facile anche per l’argentino Juan Martin Del Potro, che ha dovuto sudare per quattro set per riuscire a battere il giapponese Soeda (6-2 6-3 1-6 6-4 lo score), che per Jo Wilfried Tsonga anche quest’ultimo vittorioso in quattro set (6-7 6-4 6-1 6-3) sullo spagnolo Garcia Lopez.

  • Esordio vincente per Nadal e Murray. Avanti Schiavone e Vinci

    Esordio vincente per Nadal e Murray. Avanti Schiavone e Vinci

    Oggi è andata in scena la seconda giornata di Wimbledon, terzo slam stagionale, e la pioggia non si è fatta attendere più di tanto visto che il programma odierno ha subito una sospensione di circa un’ora che non ha permesso la disputa di tutti i match previsti. In chiusura di programma ha ricominciato a piovere e gli organizzatori hanno giustamente sospeso e rimandato tutti i match incompleti a domani. C’era tanta attesa per i match d’esordio di Rafael Nadal e l’idolo di casa Andy Murray ed entrambi non hanno deluso le aspettative viste le facili vittorie ottenute in 3 set rispettivamente contro Bellucci e Davydenko. Nel tabellone femminile vittorie facili per due aspiranti alla vittoria finale come Serena Williams e Victoria Azarenka. Per i colori azzurri segnaliamo invece la vittoria sofferta della Schiavone che ha preceduto quella di Roberta Vinci. Eliminato Paolo Lorenzi, che nella prosecuzione del match di ieri perde 6-2 al quinto set contro il francese Nicolas Mahut. Fuori anche Karin Knapp, che complice un infortunio patito all’inizio del secondo set, perde in 3 set con la britannica Baltacha. Sfortunata Sara Errani perchè proprio quando si trovava ad un punto dalla vittoria ha ricominciato a piovere e quindi domani scenderà in campo per conquistare l’ultimo punto ed approdare al secondo turno.

    Rafael Nadal © GLYN KIRK/AFP/GettyImages
    NADAL E MURRAY OK – Buona la prima per Rafael Nadal, numero 2 del seeding e finalista a Wimbledon 2011, che supera il brasiliano Thomas Bellucci in 3 set (7-6 6-2 6-3). Dopo una partenza ad handicap (era sotto 0-4 nel primo set) il tennista maiorchino comincia a prendere confidenza con l’erba londinese recuperando i due break di svantaggio e vincendo il primo set al tie-break . Nel secondo e terzo set non c’è più partita e il numero 2 del mondo approda al secondo turno dove affronterà il ceco Lukas Rosol. Ottimo esordio anche per Andy Murray. Il tennista britannico ha travolto in 3 facili set (6-1 6-1 6-4) il russo Nikolay Davydenko. Negli altri match odierni del tabellone maschile dobbiamo segnalare la vittoria in 3 set di Tsonga che ha estromesso dal torneo un ex campione dei Championships ovvero Lleyton Hewitt. Eliminato anche Tommy Haas che ha perso in 5 set il derby tedesco con Philipp Kohlschreiber. Vince Juan Martin del Potro, che supera in 4 set l’olandese Robin Haase mentre Nishikori, Baghdatis e Dolgopolov vincono in 3 set i loro match rispettivamente con Kukushkin, Montanes e Bogomolov Jr. Eliminato, come detto in precedenza, l’unico azzurro impegnato oggi a Wimbledon ovvero Paolo Lorenzi che nella prosecuzione della partita sospesa ieri non è riuscito ad imporsi su Nicolas Mahut perdendo 6-2 il quinto e decisivo set.

    TORNEO FEMMINILE – Nel tabellone femminile non ha deluso Serena Williams, vincitrice 4 volte ai Championships. L’americana si è sbarazzata della ceca Zahlalova-Strycova in due set (6-2 6-4). Vittoria anche per Victoria Azarenka, numero 2 del mondo e vincitrice in Australia quest’anno, che ha superato con il punteggio di 6-1 6-4 l’americana Irina Falconi. Vince anche la campionessa uscente Petra Kvitova, che con un doppio 6-4 elimina l’uzbeka Amanmuradova. Infine avanzano al secondo turno Zvonareva, Bartoli e la belga Wickmayer che elimina la russa Svetlana Kuznetsova.

    SCHIAVONE E VINCI OK – Approda con molta fatica al secondo turno Francesca Schiavone, che supera in 3 set la britannica Laura Robson con il punteggio di 2-6 6-4 6-4. Al secondo turno la tennista milanese affronterà la Pliskova, numero 148 del mondo. Bene invece Roberta Vinci che supera in due set (6-2 6-4) l’australiana Barty mentre viene eliminata in 3 set la Knapp. Sara Errani tornerà invece in campo domani visto che la pioggia ha costretto l’arbitro a sospendere il suo match con la Vandeweghe quando lo score recitava 6-1 5-3 e match point in favore della tennista emiliana. Per la serie “bisogna giocare fino all’ultimo punto….”

     

     

  • Wimbledon 2012 al via, Djokovic e Sharapova grandi favoriti

    Wimbledon 2012 al via, Djokovic e Sharapova grandi favoriti

    Domani al via Wimbledon 2012, terza prova stagionale del grande slam. Il torneo più famoso al mondo è arrivato all’edizione numero 126 e vedrà i migliori giocatori mondiali sfidarsi ed entusiasmare gli appassionati del grande tennis. I Championships si concluderanno domenica 8 luglio con la finale del singolare maschile mentre il giorno prima ci sarà l’atto finale del torneo femminile. Venerdì sono stati sorteggiati i tabelloni del torneo più atteso della stagione. Analizziamo chi sono i favoriti alla vigilia di questo grande appuntamento, parlando anche della pattuglia azzurra (15 italiani tra i quali 8 azzurri e 7 azzurre) impegnata nelle prossime due settimane sui campi in erba di Wimbledon.

    TORNEO MASCHILE –Il torneo maschile vedrà ancora una volta protagonisti i cosiddetti magnifici 4 nonchè primi 4 giocatori della classifica Atp: Djokovic, Nadal, Federer e l’idolo di casa Murray. Il vincitore di Wimbledon 2012 uscirà quasi sicuramente da questa ristretta cerchia di giocatori. Novak Djokovic, campione uscente, vorrà rifarsi dopo che Nadal lo ha fatto impazzire nella finale del Roland Garros 2012 giocata due settimane fa e persa in 4 set dal campione serbo. In 4 set terminò anche la finale di Wimbledon 2011 ma a vincere in quell’occasione fu Nole.

    Novak Djokovic © GLYN KIRK/AFP/Getty Images
    Tra i due litiganti il terzo gode?I grandi esteti del tennis sperano sia così e che a trionfare sui campi londinesi quest’anno sia Roger Federer. Il tennista elvetico, numero 3 del mondo ed autentico Dio del tennis, spera di riuscire a trionfare per la settima volta a Wimbledon, torneo che l’ex numero uno del mondo ha vinto consecutivamente dal 2003 al 2007 e nel 2009. Grandi speranze invece gli inglesi le ripongono nell’idolo di casa Andy Murray fermato sempre in semifinale nelle ultime 3 edizioni dei Championships. Il tabellone ha delineato come possibili semifinali Djokovic-Federer e Murray-Nadal, il campo ci dirà se i pronostici saranno rispettati anche questa volta. Djokovic, che non gioca dalla finale persa a Parigi, affronterà all’esordio l’ex numero uno del mondo Juan Carlos Ferrero, Federer, che ha perso la finale ad Halle una settimana fa, se la vedrà al primo turno con un altro spagnolo Albert Ramos, Nadal esordirà contro il brasiliano Bellucci mentre Murray se la vedrà Nikolay Davydenko.

    TORNEO FEMMINILE – Nel torneo femminile non sono da escludere le sorprese, basti pensare che l’anno scorso a trionfare ai Championships è stata una outsider come Petra Kvitova, che in finale superò la vera favorita di quest’anno Maria Sharapova. La russa dopo aver aggiunto alla sua bacheca l’unico trofeo del Grande Slam che le mancava (Roland Garros 2012) e dopo essere tornata numero uno del mondo della classifica Wta è pronta a recitare il ruolo di grande favorita sui campi londinesi, che l’hanno vista già trionfare nel 2004 a soli 17 anni e 2 mesi e tra l’altro fu la prima russa a trionfare nel torneo inglese.

    Maria Sharapova in azione © Felipe Trueba/ Pool/Getty Images
    La vincitrice di Parigi 2012 affronterà all’esordio con i favori del pronostico Anastasia Rodionova. A dar battaglia alla bella Maria ci saranno Azarenka, testa di serie numero 2 del torneo e le due sorelle Williams ovvero Serena e Venus. Proprio Serena Williams potrebbe risultare la vera antagonista della Sharapova e il tabellone ha delineato che potranno sfidarsi solamente in un’ipotetica finale. Sarebbe la finale più bella possibile ma molto dipenderà dalla stato di forma della statunitense, che ai Championships ha vinto ben 4 volte (2002, 2003, 2009, 2010). Possibili outsiders del torneo femminile potranno essere la Kvitova, anche se la ceca non sembra ai livelli dell’anno scorso, Clijsters, Kerber, Stosur e Radwanska.

    CAPITOLO ITALIANI – Saranno 15 gli azzurri impegnati a Wimbledon 2012. Ai 12 entrati di diritto nel tabellone principale si sono aggiunti dalle qualificazioni Simone Bolelli, Maria Elena Camerin e Camilla Giorgi. Partiamo dagli azzurri che proveranno a darci qualche soddisfazione. Andreas Seppi si presenta al torneo londinese come testa di serie numero 23 ed è la nostra maggiore speranza a livello maschile. Il tennista di Caldaro esordirà al primo turno con l’uzbeko Denis Istomin, numero 41 del mondo. Insieme a Seppi riponiamo qualche aspettativa in Fabio Fognini, che se la vedrà contro il mancino Llodra molto abile nel gioco di rete e quindi avversario temibile sui campi in erba. Buona notizia è la qualificazione di Simone Bolelli, tennista italiano con maggior talento che purtroppo non riesce ad esprimere come potrebbe e dovrebbe. Il tennista bolognese affronterà all’esordio un altro qualificato, il polacco Jerzy Janowicz. Ci aspettiamo molto di più invece dalle nostre ragazze. Partiamo da Sara Errani, che dopo l’exploit parigino e l’entrata nelle top10, è chiamata a disputare un altro buon torneo. L’emiliana esordirà contro la statunitense Vandeweghe e partirà con i favori del pronostico. Non se la passa tanto bene Francesca Schiavone, che dopo essere precipiata fuori dalle prime 20 del mondo, arriva a Wimbledon senza grandi certezze e con una forma che stenta ad arrivare. Ad attendere la milanese al primo turno ci sarà la britannica Laura Robson e chissà che l’aria londinese non faccia bene all’ex regina di Parigi. Tra i match di primo turno più interessanti per i nostri colori ci sarà un derby italiano che vedrà protagoniste Flavia Pennetta e Camila Giorgi, quest’ultima classe 1991 è la grande speranza per il futuro femminile del tennis italiano e ne sentiremo parlare.

  • Ranking Wta, Errani nella top ten. Sharapova torna numero 1

    Ranking Wta, Errani nella top ten. Sharapova torna numero 1

    Il Roland Garros 2012 ha visto trionfare Maria Sharapova, che nella finale giocata sabato ha battuto abbastanza nettamente una grandiosa Sara Errani. La 25enne tennista russa non solo ha conquistato per la prima volta il trofeo parigino ma ha completato anche il Carrer Grand Slam, cosa riuscita in passato solo a 9 tenniste. Ma non finisce qui perchè Maria Sharapova con la vittoria nel torneo su terra rossa più importante al mondo è ritornata numero 1 del mondo, lei che già lo era stata anni fa.

    Victoria Azarenka, vincitrice degli Austrialian Open quest’anno, è stata scalzata dalla prima posizione mondiale in virtù dell’eliminazione subita agli ottavi di finale del Roland Garros contro Dominica Cibulkova. La tennista bielorussa è apparsa molto distante dai livelli di gioco espressi ad inizio stagione quando nel primo Slam stagionale in Australia demolì in finale la stessa Sharapova con un eloquente 6-3 6-0 e andò a vincere il suo primo Slam in carriera. Altra delusione nello slam parigino è stata Serena Williams, attualmente numero 6 al mondo, uscita clamorosamente al primo turno per mano di Virgine Razzano. Proprio la tennista americana e la Azarenka sembrano essere le uniche due rivali capaci di contrastare il nuovo dominio della Sharapova, che quest’anno ha dimostrato di saper giocare benissimo anche sulla terra rossa e a sottolineare ciò ci sono le 16 vittorie consecutive ottenute dalla russa sulla terra battuta.

    Maria Sharapova numero 1 del mondo © JACQUES DEMARTHON/AFP/GettyImages

    Nella top ten alle spalle di Sharapova troviamo nell’ordine Azarenka, Radwanska, Kvitova (vincitrice di Wimbledon 2011), Stosur, Serena Williams, Wozniacki, Bartoli, Kerber. A chiudere la top ten c’è la rivelazione del torneo parigino ovvero la nostra Sara Errani, autrice di un balzo clamoroso in classifica essendo passata grazie alla finale parigina dal numero 24 al numero 10 del mondo. La tennista bolognese si attesta anche come prima giocatrice italiana nel ranking Wta. Alle sue spalle troviamo Flavia Pennetta (17), Roberta Vinci (20) e Francesca Schiavone (27). La tennista milanese vincitrice del Roland Garros 2010 non è riuscita a difendere la finale ottenuta a Parigi lo scorso anno e conseguentemente ha fatto un balzo all’indietro di ben 15 posizioni.

    Ma non c’è tempo per guardarsi indietro visto che tra due settimane c’è l’appuntamento più importante della stagione sui campi in erba di Wimbledon, terza prova dello slam. A difendere il titolo a Londra ci sarà la ceca Petra Kvitova, numero 4 del mondo e semifinalista al Roland Garros 2012, che l’anno scorso vinse sorprendendo tutti il torneo più importante del mondo battendo in finale guarda caso proprio Maria Sharapova. La russa tornata al vertice delle classifiche mondiali nella giornata odierna, si attesta come la grande favorita del torneo londinese. Da non sottovalutare però l’americana Serena Williams, vincitrice ben 4 volte a Wimbledon e Victoria Azarenka, che non avrà certamente preso bene il sorpasso della russa nella classifica Wta. Per i colori azzurri riponiamo grandi speranze in Sara Errani, che a Wimbledon ha come miglior risultato il terzo turno ottenuto nel 2010. Vorrà rifarsi certamente anche la Schiavone dopo essere precipitata fuori dalle prime 25 al mondo. L’ex regina di Parigi proverà a tornare la tennista ammirata nelle ultime due stagioni e tenterà di migliorare i quarti di finale ottenuti a Wimbledon 2009. L’Italia al femminile è pronta a sorprendere anche nel torneo più famoso del mondo.