Tag: formula 1

  • Kubica lascia l’ospedale e torna a casa

    Kubica lascia l’ospedale e torna a casa

    76 giorni dopo il terribile incidente che poteva costargli la vita, Robert Kubica è stato finalmente dimesso ieri dall’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, dove era ricoverato dallo scorso 6 febbraio, e potrà fare così ritorno a casa.
    Il pilota polacco della Renault ora trascorrerà un breve periodo di riposo nella sua residenza di Montecarlo per poi affrontare una lunga riabilitazione all’infuori del nosocomio ligure. L’equipe medica che lo ha avuto in cura continuerà a seguire il suo recupero che, si spera, sia completo.

    Kubica era rimasto vittima di un incidente durante una prova del Rally di Andora, nel savonese, riportando ferite gravi e trasportato all’ospedale di Pietra Ligure è stato operato d’urgenza per ridurre alcune delle numerose fratture subìte e per salvare la parte inferiore del braccio destro che ha rischiato l’amputazione. Sottoposto ad un nuovo intervento chirurgico, perfettamente riuscito, diversi giorni dopo Kubica ha dimostrato di possedere una grande forza interiore e di volontà. Ma per sapere se il polacco potrà ritornare al volante di una vettura di Formula 1 bisognerà attendere ancora due o tre mesi. Se tutto procederà per il meglio e non sorgerà nessuna complicazione Robert potrà essere pronto per il prossimo Mondiale di F1.

  • Murdoch vuol comprare la Formula 1

    Murdoch vuol comprare la Formula 1

    Il magnate del media Rupert Murdoch e l’uomo più ricco al mondo Carlos Slim pare siano pronti a soffiare il circus della Formula 1 a Bernie Ecclestone. I due, secondo la britannica Sky News, sarebbero a lavoro per creare un consorzio tra News Corporation e JPmorgan come advisor per prepare poi l’offerta e rilevare la Formula 1 da Cvc Capital Partner.

    Da Cvc pur non volendo commentare le indiscrezioni è arrivata una netta smentita e pur non essendo a conoscenza delle intezioni di News Corporation precisa di non aver intenzione di lasciare la F1. Anche Ecclestone è stato categorico confermando di voler continuare ad amministrare il business per altre 3-4 anni.

    Murdoch già nel 2002 aveva provato ad entrare nella Formula 1 e adesso la passione e sopratutto l’alleanza con il facoltoso messicano Slim potrebbero lanciarlo in questa nuova avventura.

  • Ferrari, strategia fallimentare in Cina

    Ferrari, strategia fallimentare in Cina

    Ancora una volta, cosi come era già successo in Australia e in Malesia in questa stagione, la brutta gara delle due Ferrari coincide con una strategia di gara non perfetta per quanto riguarda la gestione delle gomme.
    Il team ha adottato una strategia a due pit-stop per entrambi i piloti, cosi come Sebastian Vettel che alla fine si è ritrovato con le gomme alla frutta e ha dovuto cedere la vittoria a Lewis Hamilton a pochi giri dalla fine, e, mentre all’inizio pareva funzionare con Massa e Alonso a lottare per le prime posizioni, alla fine si è rivelata un vero e proprio flop.

    Nel box i pareri sono divisi. Domenicali imputa i problemi della Ferrari allo scarso rendimento in qualifica, punto chiave di questo mondiale di F1. In effetti le prestazioni della Rossa sembrano trasformarsi dalla qualifica alla gara, e se in qualifica entrambe le vetture beccano oltre 1″ da Red Bull e McLaren, è anche vero che in gara il gap non è poi cosi ampio. Fernando Alonso e Felipe Massa sono d’accordo nel dire che la strategia di gara è si fondamentale, ma se non hai una vettura che ti consente di lottare per la vittoria finale non è importante fare due o tre soste. La strategia attuata oggi era stata pensata perchè fosse la migliore strategia possibile, ma non ha dato i frutti sperati.
    C’è da migliorare, e in fretta, sfruttando al meglio la pausa di due settimane che ci sarà da qui al Gran Premio di Turchia. Le possibilità ci sono, considerando anche il lavoro svolto dalla McLaren che ha portato la vettura a migliorarsi in poco tempo, in palese difficoltà nei test, e attualmente unica possibile rivale della Red Bull nella lotta al titolo.

  • F1: in Cina Hamilton spezza il dominio di Vettel

    F1: in Cina Hamilton spezza il dominio di Vettel

    Lewis Hamilton trionfa meritatamente nel GP di Cina, terza prova del mondiale di Formula 1. Sul circuito di Shangai il pilota inglese mette in fila tutti al termine di una gara resa entusiasmante dal degrado delle gomme che hanno movimentato le strategie di gara.
    E’ stato questo infatti il leitmotiv della gara. Hamilton è riuscito a sfruttare al meglio i treni di gomme a disposizione attuando una strategia completamente differente dagli avversari, e questo gli ha permesso a pochi giri dalla fine di avvicinare, superare e salutare Vettel, andando a tagliare il traguardo indisturbato spezzando un dominio che durava da troppo tempo. Per l’inglese si tratta della prima vittiroria in stagione e la 15esima in Formula 1.

    Appunto, Vettel. Il campione del mondo in carica per la prima volta quest’anno ha avuto delle difficoltà con la sua vettura. Scattato male in partenza, sverniciato a velocità supersonica dalle McLaren, il tedesco ha avuto dei problemi anche con le comunicazioni ai box, e forse anche per questo che attua male la sua strategia, credendosi troppo forte e troopo fiducioso di poter compiere 25 giri con le gomme dure, che oggi come in Malesia, rendevano meno delle gomme morbide (vedi recupero di Webber con gomme morbide). Tuttavia non è andata male al tedeschino, che riesce a conservare la seconda posizione finale e un ampio margine in classifica generale sul vincitore di giornata.

    Al terzo posto, come già anticipato, uno straordinario Mark Webber, che a cui va una nota di merito. L’australiano, partito 18esimo per un errore del suo team ieri in qualifica, è il protagonista, assieme ad Hamilton, di giornata, avendo realizzato un numero impressionante di sorpassi che gli hanno consentito di arrivare sul gradino più basso del podio neanche troppo lontano dal compagno di squadra. Webber ha sfruttato al meglio la strategia che gli ha permesso di terminare la gara con le gomme morbide, che oggi rendevano e duravano più di quelle dure.
    Alle spalle dell’australiano Jenson Button , che viene beffato proprio all’ultimo giro dal pilota della Red Bull. La gara dell’inglese è stata comunque ricca di errori, e la sua gestione degli pneumatici non è stata impeccabile. Scattato bene in partenza, conquista subito la prima posizione, ma rientrando ai box commette un errore a dir poco carnevalesco fermandosi sulla piazzola di sosta della Red Bull. Questo errore gli fa perdere tanti secondi rientrando dietro Vettel all’uscita dalla pit. E’ comunque bravo a guadagnarsi la terza posizione negli ultimi giri superando Rosberg e Massa, ma Webber gli toglie la gioia del podio.

    Gara più che positiva per la Mercedes di Nico Rosberg. Il tedesco sfrutta bene la sua strategia, rientrando per primo ai box prima del decadimento prestazionale delle gomme Pirelli. Da quel punto in poi gara gestita benissimo dal tedesco, che è anche riuscito a tornare in testa ad un Gran Premio, esattamente un anno dopo l’ultima volta e sempre nello stesso GP di Cina che evidentemente porta bene al pilota della Mercedes. La sua quinta posizione dimostra che la casa di Stoccarda sta facendo progressi e le nuove componenti aerodinamiche potrebbero dare i frutti sperati per il salto di qualità. Intanto l’obiettivo primario per questa gara è stato portato a termine, e cioè chiudere davanti alla Ferrari.

    Ferrari che ancora una volta mostra i suoi limiti e tutte le difficoltà di questo inizio campionato. Il team di Maranello attua la stessa startegia per entrambi i piloti, che all’inizio sembra essere favorevole, con Massa e Alonso nelle prime posizioni, ma poi non paga come dovrebbe a causa del decadimento degli pneumatici a mescola dura. L’errore startegico costa caro alle due Rosse che con soli due pit-stop chiudono in sesta e settima posizione.
    Alonso viene insidiato fino all’ultima curva dall’altra Mercedes di Michael Schumacher, ma lo spagnolo riesce a difendere la sua settima posizione. Dunque il tedesco termina in ottava prestazione, lontano dal suo compagno di team e ancora una volta battuto.

    Lontanissimi, a quasi un minuto dalla vetta, la Renault di Vitaly Petrov e la Suaber Ferrari di Kamui Kobayashi, che chiudono la top ten. Il pilota giapponese ha corso per tutta la gara con un apertura sul musetto causata da un duello nelle primissime battute con la Renault di Petrov, ma è comunque riuscito a terminare la sua gara senza sostituirlo.

    Chi invece non deve essere soddisfatto di questa gara, anche guardando la bella prestazione nelle qualifiche di ieri, è la Toro Rosso. Il team di Faenza deve fare mea culpa avendo provocato il ritiro del pilota spagnolo Jaime Alguersuari che dopo soli 12 giri perde lo pneumatico avvitato male durante il primo pit-stop.
    Sebastian Buemi non realizza una gara entusiasmante e chiude in 14esima posizione.

    Obiettivo raggiunto invece per le HRT di Liuzzi e Karthikeyan. Entrambi i piloti riescono a tagliare il traguardo cosi come le due Virgin di D’Ambrosio e Glock.
    Il nostro Jarno Trulli chiude in 19esima posizione, battuto dal compagno Heikki Kovalainen, 16esimo.

    Ordine d’arrivo

    Pos. Pilota Team Tempo
    1. HAMILTON McLAREN MERCEDES 1h36:58.226
    2. VETTEL RED BULL RENAULT +5.198
    3. WEBBER RED BULL RENAULT +7.555
    4. BUTTON McLAREN MERCEDES +10.000
    5. ROSBERG MERCEDES +13.448
    6. MASSA FERRARI +15.840
    7. ALONSO FERRARI +30.662
    8. SCHUMACHER MERCEDES +31.206
    9. PETROV RENAULT +57.404
    10. KOBAYASHI SAUBER FERRARI +1:03.273
    11. DI RESTA FORCE INDIA MERCEDES +1:08.757
    12. HEIDFELD RENAULT +1:12.739
    13. BARRICHELLO
    WILLIAMS COSWORTH +1:30.189
    14. BUEMI
    TORO ROSSO FERRARI +1:30.671
    15. SUTIL
    FORCE INDIA MERCEDES +1 GIRO
    16. KOVALAINEN LOTUS RENAULT +1 GIRO
    17. PEREZ
    SAUBER FERRARI +1 GIRO
    18. MALDONADO
    WILLIAMS COSWORTH +1 GIRO
    19. TRULLI
    LOTUS RENAULT +1 GIRO
    20. D’AMBROSIO
    VIRGIN COSWORTH +2 GIRI
    21. GLOCK
    VIRGIN COSWORTH +2 GIRI
    22. KARTHIKEYAN
    HISPANIA COSWORTH +2 GIRI
    23. LIUZZI
    HISPANIA COSWORTH +2 GIRI
    24. ALGUERSUARI
    TORO ROSSO FERRARI RIT

    • CLASSIFICA PILOTI E COSTRUTTORI
    • LE PAGELLE
  • Webber in crisi, la Red Bull lo boicotta?

    Webber in crisi, la Red Bull lo boicotta?

    La qualifica del Gran Premio della Cina ha ancora una volta evidenziato il doppio potenziale della Red Bull. Se da una parte troviamo un Sebastian Vettel raggiante (ma non troppo), fresco di terza pole consecutiva in altrettante qualifiche disputate in questa stagione, l ‘altra parte del box mostra un Mark Webber visibilmente deluso a causa degli scarsi risultati ottenuti non solo nella qualifica odierna terminata nella Q1 con il 18esimo tempo, davanti soltanto alle Lotus, le Virgin e le HRT, team che lottano per rientrare nel 107% per prendere parte almeno alla gara, ma nel complessivo di queste prime tre gare iniziali.

    L’australiano è stato tradito dal team, che ha scelto di mandarlo in pista nel suo secondo run in Q1 con gomme dure, mentre gli avversari, scendendo in pista con gomme morbide, realizzavano tempi migliori relegandolo nelle ultime posizioni. A dire il vero questa non dovrebbe essere una scusante, poichè il potenziale della RB7 è tale da permettere di essere veloci, o almeno più veloci di team minori, sia con gomme dure che con gomme morbide. Si è vero, una giornata storta può capitare a chiunque, ma quello che fa pensare è che in questa stagione, e siamo soltanto alla terza gara, a Webber è capitato troppo spesso, sia in gara che in qualifica. Al contrario di quanto accade al compagno Vettel, perfetto in qualsiasi condizione, con gomme morbide o dure che siano, magistrale nel gestire la sua vettura. Nelle sue mani la Red Bull appare perfetta, mentre quella dell’australiano sembra essere nervosa e poco veloce. Il gesto di stizza nel suo box, dopo aver effettuato le verifiche di rito alla vettura, indica che il rapporto con il team ormai si sia danneggiato irreparabilmente. Non è un mistero infatti, che Chris Horner voglia affiancare al campione del mondo tedesco un pilota più giovane, e in questo senso nei giorni scorsi si sono fatti i nomi di Rosberg e addirittura quello di Lewis Hamilton, autocandidatosi al volante di un’auto vincente. Insomma tra la Red Bull e Mark Webber stavolta tira proprio aria di addio.

  • F1: In Cina è ancora pole per Vettel

    F1: In Cina è ancora pole per Vettel

    Sebastian Vettel conquista senza alcuna sorpresa la pole del Gran Premio della Cina sul circuito di Shangai. Il pilota tedesco, dopo aver dominato tutti e tre i turni di prove libere, riesce a strappare con una facilità imbarazzante un 1:33.706, abbassando di circa otto decimi la pole dello scorso anno, che gli permette di partire davanti a tutti per la terza volta consecutiva, su 3 GP disputati.

    In seconda posizione la McLaren di Jenson Button, staccato però di oltre sette decimi. Il divario tra le due vetture, comparato alla giornata di ieri quando le Frecce d’Argento parevano essere vicinissime alla lattina volante del tedesco, sembra essere aumentato notevolmente ed è destinato a crescere ancora in gara, dove Vettel riesce a fare la differenza gestendo meglio di tutti la sua vettura.
    Terzo posto per l’altra McLaren di Lewis Hamilton, staccato di soli 42 millesimi dal compagno di squadra. L’inglese attua una strategia strana nel Q3, sfruttando un solo set di gomme morbide su due disponibili. Ma è pur vero che anche Vettel e Button, vedendo che i loro tempi non sarebbero stati minimamente attaccati, hanno rinunciato al loro secondo run.
    A sorpresa in quarta posizione la Mercedes di Nico Rosberg, a poco meno di un secondo dal leader. Il tedesco, con una vettura notevolmente aggiornata, partirà in seconda fila con Hamilton.

    Molto staccate entrambe le Ferrari. Fernando Alonso è quinto, staccato di quasi un secondo e mezzo dalla vetta, ma nel suo ultimo tentativo è comunque riuscito a piazzarsi davanti al compagno di squadra Felipe Massa. Entrambi partiranno appaiati dalla terza fila.

    Ottima anche la prova delle Toro Rosso di Jaime Alguersuari e Sebastian Buemi. Il primo chiude in settima posizione, mentre il secondo in nona. Le due Toro Rosso sono divise dalla Force India di Paul Di Resta, che completa un terzetto diviso soltanto da 45 millesimi.

    Decimo partirà Vitaly Petrov. La sua Renault, però, ha accusato un problema al cambio durante la Q2, dopo il suo ultimo giro lanciato. Il russo è cosi riuscito ad entrare, anche con un buon tempo, nella Q3 ma ha dovuto rinunciare a lottare per la pole con gli altri top-ten. Il problema alla vettura di Petrov, che ha forzatamente fermato la sua auto sulla pista, ha conseguentemente causato la bandiera rossa a 2 minuti dalla fine della sessione, che ha frenato i tentativi dello stesso compagno di squadra Nick Heidfeld (16esimo), e di Michael Schumacher, che non va oltre la 14esima posizione.

    Incredibilmente fuori nella Q1 l’australiano Mark Webber. Il pilota della Red Bull, in evidente difficoltà con i tempi rispetto al compagno di squadra, sbaglia nettamente strategia, decidendo di uscire con gomme dure per il suo secondo run. Scelta decisamente sbagliata considerando che gli avversari, montando gomme morbide, lo beffano, rifilandolo nelle retrovie.
    Dunque, gara tutta in salita domani per l’australiano, che partirà dalla 18esima posizione. Ma quello che più stupisce è appunto la differenza di prestazione con Vettel, che è riuscito a qualificarsi alla Q2 montando un solo set di gomme dure, cosi come le McLaren. Il ritardo non può essere imputato soltanto al non funzionamento del Kers, che si, è importante in termini prestazionali , ma non spiega tutta questa differenza di gap con i migliori: Webber partirà davanti soltanto alle Lotus, alle Virgin e alle HRT. Un pò poco per uno che dovrebbe lottare per il mondiale.

    Griglia di partenza

    Pos. Pilota Team Tempo Gap
    1. VETTEL RED BULL RENAULT 1:33.706
    2. BUTTON McLAREN MERCEDES 1:34.421 +0.715
    3. HAMILTON McLAREN MERCEDES 1:34.463 +0.757
    4. ROSBERG MERCEDES 1:34.670 +0.964
    5. ALONSO FERRARI 1:35.119 +1.413
    6. MASSA FERRARI 1:35.145 +1.439
    7. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI 1:36.158 +2.452
    8. DI RESTA FORCE INDIA MERCEDES 1:36.190 +2.484
    9. BUEMI TORO ROSSO FERRARI 1:36.203 +2.497
    10. PETROV RENAULT NO TIME
    11. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES Q2
    12. PEREZ SAUBER FERRARI Q2
    13. KOBAYASHI
    SAUBER FERRARI Q2
    14. SCHUMACHER
    MERCEDES Q2
    15. BARRICHELLO
    WILLIAMS COSWORTH Q2
    16. HEIDFELD RENAULT Q2
    17. MALDONADO
    WILLIAMS COSWORTH Q2
    18. WEBBER RED BULL RENAULT Q1
    19. KOVALAINEN
    LOTUS RENAULT Q1
    20. TRULLI
    LOTUS RENAULT Q1
    21. D’AMBROSIO
    VIRGIN COSWORTH Q1
    22. GLOCK
    VIRGIN COSWORTH Q1
    23. LIUZZI
    HISPANIA COSWORTH Q1
    24. KARTHIKEYAN
    HISPANIA COSWORTH Q1
  • F1, Cina: libere a Vettel, Ferrari e McLaren inseguono

    F1, Cina: libere a Vettel, Ferrari e McLaren inseguono

    Non fa più notizia ormai lo strapotere in pista di Sebastian Vettel, che siano prove libere, qualifiche o gara il campione tedesco è sempre davanti a tutti e quello che imbarazza tutti è la facilità con la quale ottiene tutto ciò. Anche a Shanghai Vettel mette in fila tutti sia nelle prime che nelle seconde libere mettendo già da ora una seria ipoteca sulla vittoria nel Gran Premio della Cina che gli permetterebbe di andare in fuga nel Mondiale.
    Il tedesco della Red Bull si aggiudica quindi entrambe le sessioni: nella prima fa il miglior tempo in 1:38.739 precedendo di 6 decimi il compagno di squadra Mark Webber. Gli altri accusano distacchi abissali con le McLaren che fanno il terzo e quarto tempo ad oltre due secondi dal campione del mondo in carica. Ferrari più indietro con Felipe Massa che gira meglio di Fernando Alonso, dodicesimo, staccando con la Rossa il sesto tempo (1:41.046) più veloce di 3 decimi del compagno di squadra spagnolo che si è concentrato maggiormente a testare le novità aerodinamiche previste sull’ala anteriore. In ritardo le Mercedes di Nico Rosberg (11esimo) e Michael Schumacher (18esimo).

    Nella seconda sessione si abbassano, come di consuetudine, notevolmente i tempi con Vettel che fa 1:37.688 migliorandosi rispetto alla mattina cinese di oltre un secondo e le Mclaren che marcano da vicino la Red Bull numero uno del tedesco con Lewis Hamilton e Jenson Button rispettivamente a uno e due decimi di ritardo. Si riscattano in questa sessione le Mercedes che si piazzano con il quarto e quinto tempo mentre riconferma il sesto tempo Felipe Massa. Alonso, che ha avuto qualche problema sulla sua Ferrari, ha potuto girare di meno in pista rispetto al brasiliano facendo solo un 14esimo tempo a due secondi da Vettel.

  • Alonso pessimista: “Vettel al momento è imprendibile”

    Alonso pessimista: “Vettel al momento è imprendibile”

    Dopo il Gran Premio della Malesia, la Formula 1 in questo week-end farà tappa in Cina dove a Shanghai si correrà la terza gara della stagione. Fernando Alonso, per l’occasione, si dice pessimista per lo strapotere dimostrato in questo primo scorcio di stagione dalla Red Bull di Sebastian Vettel che ha ottenuto, senza neanche faticare troppo, le vittorie in Australia e appunto in Malesia dove la Ferrari ha fatto sì dei passi in avanti in gara ma che nonostante tutto resta ancora lontana dalle prestazioni in qualifica della “lattina volante” del campione tedesco che, ricordiamo, corre senza kers perchè gli ingegneri della scuderia austriaca non sono riusciti a perfezionarlo come richiederebbe.

    Lo spagnolo ce la metterà tutta, come al solito, ma è tutt’altro che fiducioso in vista del GP di Cina: “Al momento Vettel è fuori portata. Dovremo pensare a difenderci in qualifica e sfruttare al massimo le situazioni che ci offrirà la gara. A Sepang potevamo lottare per il podio, chiaramente vorremmo sempre lottare per la vittoria ma in questo momento non è possibile“.

    La vicinanza dei due eventi a distanza di una settimana l’uno dall’altro non permetterà di potenziare la Ferrari anche se gli ingegneri di Maranello apporteranno qualche modifica sulla Rossa ma nulla di sostanziale: “Questo weekend proveremo un’ala anteriore e qualche aggiornamento aerodinamico, vedremo“.

    Troppo poco per Alonso un quarto e un sesto posto quest’anno. Il pilota di Oviedo, due volte campione del mondo, continua ad avere fame di vittorie ma come recita un noto detto, “l’appetito vien mangiando” e la Ferrari deve darsi una mossa se non vuole rischiare di rimanere attardata nel Mondiale e gettare via un’altra annata.

  • F1: Alonso ed Hamilton penalizzati di 20″

    F1: Alonso ed Hamilton penalizzati di 20″

    Fernando Alonso e Lewis Hamilton sono stati penalizzati con 20 secondi, da sommare al loro tempo totale di gara, per l’incidente che li ha visti coinvolti durante le battute finali del Gran Premio della Malesia. I commissari hanno deciso di punire entrambi i piloti dopo aver visionato attentamente le immagini del contatto in questione al termine dell’ultimo GP.

    Alonso, nel tentativo di superare Hamilton, non ha calcolato bene la distanza nella manovra di sorpasso tamponando il retrotreno della McLaren dell’inglese danneggiando l’ala anteriore. A sua volta Hamilton è stato punito “perchè ha cambiato traiettoria più di una volta” si legge nella nota.

    A farne le spese maggiori è l’anglo caraibico che perde il settimo posto in favore di Kamui Kobayashi scivolando in ottava posizione nell’ordine d’arrivo e perdendo due punti nel Mondiale scendendo a quota 22; inifluente invece i secondi di penalità per lo spagnolo che conserva comunque la sesta posizione e gli 8 punti conquistati.

    Questo il nuovo ordine d’arrivo

    Pos. Pilota Team Tempo
    1. VETTEL RED BULL RENAULT 1h37:39.832
    2. BUTTON McLAREN MERCEDES +3.261
    3. HEIDFELD RENAULT +25.075
    4. WEBBER RED BULL RENAULT +26.384
    5. MASSA FERRARI +36.958
    6. ALONSO FERRARI +57.248
    7. KOBAYASHI SAUBER FERRARI +1:06.439
    8. HAMILTON McLAREN MERCEDES +1:09.957
    9. SCHUMACHER MERCEDES +1:24.896
    10. DI RESTA FORCE INDIA MERCEDES +1:31.563
    11. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES +1:41.379
    12. ROSBERG MERCEDES +1 GIRO
    13. BUEMI
    TORO ROSSO FERRARI +1 GIRO
    14. ALGUERSUARI
    TORO ROSSO FERRARI +1 GIRO
    15. KOVALAINEN
    LOTUS RENAULT +1 GIRI
    16. GLOCK VIRGIN COSWORTH +2 GIRI
    17. PETROV
    RENAULT RIT
    18. LIUZZI
    HISPANIA COSWORTH RIT
    19. D’AMBROSIO
    VIRGIN COSWORTH RIT
    20. TRULLI
    LOTUS RENAULT RIT
    21. PEREZ
    SAUBER FERRARI RIT
    22. BARRICHELLO
    WILLIAMS COSWORTH RIT
    23. KARTHIKEYAN
    HISPANIA COSWORTH RIT
    24. MALDONADO
    WILLIAMS COSWORTH RIT
  • F1: classifica piloti e costruttori dopo il GP della Malesia. Vettel allunga

    F1: classifica piloti e costruttori dopo il GP della Malesia. Vettel allunga

    Con la vittoria nel Gran Premio della Malesia, Sebastian Vettel allunga in classifica piloti. Il campione del mondo in carica viaggia a punteggio pieno raggiungendo quota 50 punti, seguito dal duo McLaren Jenson Button (26) e Lewis Hamilton (22), quest’ultimo penalizzato insieme ad Alonso di 20″ e a pari punti con il secondo pilota Red Bull Mark Webber. Seguono le Ferrari di Fernando Alonso e Felipe Massa e le due Renault di Vitaly Petrov e Nick Heidfeld.

    In classifica costruttori guida la Red Bull Renault con 72 punti, segue la McLaren Mercedes a 24 lunghezze di distanza e la Ferrari a 36 punti dalla scuderia austriaca.

    Classifica piloti

    Pos. Pilota Team Pt.
    1. VETTEL RED BULL RENAULT 50
    2. BUTTON McLAREN MERCEDES 26
    3. HAMILTON McLAREN MERCEDES 22
    4. WEBBER RED BULL RENAULT 22
    5. ALONSO FERRARI 20
    6. MASSA FERRARI 16
    7. PETROV RENAULT 15
    8. HEIDFELD RENAULT 15
    9. KOBAYASHI SAUBER FERRARI 6
    10. BUEMI TORO ROSSO FERRARI 4
    11. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES 2
    12. SCHUMACHER MERCEDES 2
    13. DI RESTA
    FORCE INDIA MERCEDES 2
    14. ROSBERG
    MERCEDES 0
    15. BARRICHELLO
    WILLIAMSCOSWORTH 0
    16. LIUZZI HISPANIA COSWORTH 0
    17. ALGUERSUARI
    TORO ROSSO FERRARI 0
    18. KOVALAINEN
    LOTUS RENAULT 0
    19. TRULLI
    LOTUS RENAULT 0
    20. GLOCK
    VIRGIN COSWORTH 0
    21. D’AMBROSIO
    VIRGIN COSWORTH 0
    22. MALDONADO
    WILLIAMS COSWORTH 0
    23. PEREZ
    SAUBER FERRARI 0
    24. KARTHIKEYAN
    HISPANIA COSWORTH 0

    Classifica costruttori

    Pos. Team Pt.
    1. RED BULL RENAULT 72
    2. McLAREN MERCEDES 48
    3. FERRARI 36
    4. RENAULT 30
    5. SAUBER FERRARI
    6
    6. TORO ROSSO FERRARI
    4
    7. FORCE INDIA MERCEDES
    4
    8. MERCEDES
    2
    9. WILLIAMS COSWORTH
    0
    10. LOTUS RENAULT
    0
    11. VIRGIN COSWORTH
    0
    12. HISPANIA COSWORTH
    0