Tag: formula 1

  • F1: seconde libere ad Alonso. Le Ferrari volano

    Le Ferrari ci sono. Nel secondo turno delle prove libere del venerdì in Germania il miglior tempo lo fa Fernando Alonso girando, sulla pista che si è asciugata rapidamente dalla pioggia caduta nella precedente prova, in 1’16”265 precedendo il compagno di squadra Felipe Massa che conferma la buona sessione del mattino andando a staccare il terzo tempo. Tra la morsa delle due Ferrari c’è Sebastian Vettel staccato dal pilota spagnolo di un soffio, solo 29 millesimi. Poi Mark Webber e le due Mercedes di Rosberg e Schumacher.

    McLaren in ritardo: Hamilton, che ha girato per poco tempo visto che i suoi meccanici hanno dovuto fare gli straordinari per mettere a posto la macchina incidentata nella sessione della mattina, è settimo mentre Button addirittura 15esimo.
    La Red Bull comunque è apparsa in gran forma nonostante non abbia fatto il miglior tempo e resta la vettura da battere. Domani le ultime libere della mattina, poi le qualifiche a partire dalle 14.

    I tempi della seconda sessione di prove libere del venerdì

    1. Alonso (Ferrari) 1:16.265 35
    2. Vettel (Red Bull Renault) 1:16.294
    3. Massa (Ferrari) 1:16.438
    4. Webber (Red Bull Renault) 1:16.585
    5. Rosberg (Mercedes) 1:16.827
    6. Schumacher (Mercedes) 1:16.971
    7. Hamilton (McLaren Mercedes) 1:17.004
    8. Kubica (Renault) 1:17.009
    9. Barrichello (Williams Cosworth) 1:17.056
    10. Hulkenberg (Williams Cosworth) 1:17.204
    11. Kobayashi (Sauber Ferrari) 1:17.336
    12. Petrov (Renault) 1:17.547
    13. De la Rosa (Sauber Ferrari) 1:17.573
    14. Sutil (Force India Mercedes) 1:17.701
    15. Button (McLaren Mercedes) 1:17.739
    16. Liuzzi (Force India Mercedes) 1:17.871
    17. Buemi ( Toro Rosso Ferrari) 1:18.147
    18. Alguersuari (Toro Rosso Ferrari) 1:19.327
    19. Glock (Virgin Cosworth) 1:19.553
    20. Trulli (Lotus Cosworth) 1:20.008
    21. Di Grassi (Virgin Cosworth) 1:20.106
    22. Kovalainen (Lotus Cosworth) 1:20.377
    23. Senna (Hispania Cosworth) 1:21.988
    24. Yamamoto (Hispania Cosworth) 1:23.066

  • F1: Sutil il più veloce nelle libere ad Hockenheim. Incidente per Hamilton

    Adrian Sutil si è aggiudicato la prima sessione di prove libere del venerdì sul circuito di Hockenheim dove domenica si correrà il Gran Premio di Germania. Il pilota tedesco, folta è la rappresentanza in questo GP dei piloti di casa, al volante della sua Force India ha fatto segnare il miglior giro girando in 1’25″701 in condizioni meteo un pò precarie con la pista bagnata per effetto della pioggia caduta sul tracciato.
    Ottimo secondo posto per Felipe Massa, la sua Ferrari è sembrata competitiva, tornato davanti dopo un periodo sottotono seguito dalla prima McLaren di Jenson Button. Barrichello e Petrov, rispettivamente in quarta e quinta posizione, vanno a chiudere il lotto dei piloti scesi sotto il muro dell’1’27’.

    I protagonisti del Mondiale sono rimasti attardati: il leader della classifica piloti Lewis Hamilton è rimasto coinvolto in un incidente, per fortuna senza conseguenze per il pilota, a causa della pista abbastanza scivolosa per la pioggia che ha danneggiato vistosamente la sua McLaren; negli otto giri effettuati, 17esimo miglior tempo per lui. Ancora peggio però ha fatto Fernando Alonso che ha chiuso in 19esima posizione mentre le due Red Bull si sono piazzate all’11esimo posto con Vettel e 14esimo con Webber.

    I tempi delle prime prove libere del venerdì

    1. Sutil (Force India Mercedes) 1:25.701
    2. Massa (Ferrari) 1:26.850
    3. Button (McLaren Mercedes) 1:26.936
    4. Barrichello (Williams Cosworth) 1:26.947
    5. Petrov (Renault) 1:26.948
    6. Rosberg (Mercedes) 1:27.448
    7. Buemi ( Toro Rosso Ferrari) 1:28.114
    8. Hulkenberg (Williams Cosworth) 1:28.193
    9. Liuzzi (Force India Mercedes) 1:28.300
    10. De La Rosa (Sauber Ferrari) 1:28.486
    11. Vettel (Red Bull Renault) 1:28.735
    12. Glock (Virgin Cosworth) 1:28.735
    13. Kubica (Renault) 1:28.903
    14. Webber (Red Bull Renault) 1:29.048
    15. Trulli (Lotus Cosworth) 1:29.280
    16. Alguersuari (Toro Rosso Ferrari) 1:29.366
    17. Hamilton ( McLaren Mercedes) 1:29.429
    18. Di Grassi (Virgin Cosworth) 1:29.500
    19. Alonso (Ferrari) 1:29.684
    20. Kobayashi (Sauber Ferrari) 1:29.690
    21. Fauzy (Lotus Cosworth) 1:30.938
    22. Senna (Hispania Cosworth) 1:31.720
    23. Schumacher (Mercedes) 1:32.450
    24. Yamamoto (Hispania Cosworth) 1:32.791

  • Mercedes, si va avanti con Schumacher, il tedesco confermato al volante

    Nell’aria, negli ultimi giorni, c’è stata un’aria strana. La questione riguardava il possibile divorzio Schumi-Mercedes.
    A rispondere ci ha pensato Norbert Haug:

    • Assolutamente no, non è una notizia vera. Non appena avremo una macchina vincente, Schumacher tornerà a stappare lo champagne sul gradino più alto del podio così come Rosberg. Torneremo in alto, sappiamo cosa ci vuole per vincere“.

    Ha spiegato il boss del team Mercedes. La scuderia tedesca conferma così la fiducia a Schumacher e assicura che punterà su di lui anche la prossima stagione.

    I due piloti Mercedes finora hanno deluso le aspettative: Rosberg è sesto nella classifica piloti dopo 10 gare (ma è sicuramente il meno peggio tra i 2, ad inizio stagione è stato la vera sorpresa del Mondiale di Formula 1), il 41enne Schumacher addirittura nono a 109 punti dal leader Lewis Hamilton. Haug non nasconde i problemi:

    • Michael è arrivato quarto per 2 volte negli ultimi 6 Gran Premi. Non è tantissimo per uno come lui e nemmeno per gli standard a cui è abituata la Mercedes, ma è tanto se si considera quello che è stato possibile in queste gare“.
  • F1: la Ferrari si sveglia nelle seconde libere ma il miglior tempo è di Webber

    Cambia il pilota ma non la vettura: nelle libere pomeridiane del venerdì è Mark Webber a portare a casa il miglio tempo abbassando di un secondo esatto 1’31”234 la performance della mattinata del suo compagno di team Vettel che ha chiuso al terzo posto.
    La Red Bull si è dimostrata così ancora una volta la migliore monoposto in pista anche sul circuito rinnovato di Silverstone dove domenica si correrà il Gran Premio di Gran Bretagna.

    Buone notizie arrivano dalla Ferrari: Alonso ha strappato il secondo tempo a 4 decimi da Webber mentre Massa risale dalla 17esima posizione della mattina con il quinto tempo. Ma è evidente che alla scuderia di Maranello manchi ancora qualcosa per poter lottare alla pari con Red Bull e McLaren che in questa seconda sessione si è un pò nascosta con Hamilton ottavo e Button 13esimo.

    Risolto il giallo Bruno Senna: la Hispania ha comunicato che il pilota brasiliano rientrerà per il prossimo Gran Premio di Germania. Al suo posto il giapponese Yamamoto che ha conquistato un 24esimo posto (stamattina) e il 23esimo nella sessione appena conclusa.

    I tempi delle prove libere del venerdì (pomeriggio):

    1. Webber (Red Bull Renault) 1:31.234
    2. Alonso (Ferrari) 1:31.626
    3. Vettel (Red Bull Renault) 1:31.875
    4. Massa (Ferrari) 1:32.099
    5. Rosberg (Mercedes) 1:32.166
    6. Schumacher (Mercedes) 1:32.660
    7. Petrov (Renault) 1:32.745
    8. Hamilton (McLaren Mercedes) 1:32.757
    9. Sutil (Force India Mercedes) 1:32.787
    10. Barrichello (Williams Cosworth) 1:32.967
    11. Kubica (Renault) 1:33.019
    12. Hulkenberg (Williams Cosworth) 1:33.164
    13. Button (McLaren Mercedes) 1:33.200
    14. Kobayashi (Sauber Ferrari) 1:33.402
    15. Liuzzi (Force India Mercedes) 1:33.728
    16. Buemi (Toro Rosso Ferrari) 1:33.836
    17. de la Rosa (Sauber Ferrari) 1:34.051
    18. Alguersuari (Toro Rosso Ferrari) 1:34.643
    19. Kovalainen (Lotus Cosworth) 1:35.465
    20. di Grassi (Virgin Cosworth) 1:36.237
    21. Glock (Virgin Cosworth) 1:36.553
    22. Chandhok (Hispania Cosworth) 1:37.019
    23. Yamamoto (Hispania Cosworth) 1:38.303
    24. Trulli (Lotus Cosworth) 1:42.901

  • F1: Vettel è il più veloce nelle prime libere a Silverstone

    Va a Sebastian Vettel la prima sessione di prove libere del venerdì a Silverstone dove domenica si correrà il Gran Premio di Gran Bretagna. Il pilota della Red Bull fa segnare il miglior tempo di 1’32”280 al termine dei 22 giri effettuati dal tedesco per settare la vettura nel migliore dei modi visto che il circuito ha subito notevoli modifiche rispetto al tracciato originale.

    Alle sue spalle si piazza Lewis Hamilton con la prima McLaren: il pilota di casa con l’1’32”614 è staccato di oltre 3 decimi dal rivale della Red Bull; male il compagno di squadra e connazionale Jenson Button, soltanto ottavo al termine dei 90 minuti di prove disponibili.
    Ottimo terzo tempo per Robert Kubica, fresco di rinnovo con la Renault fino al 2012 mentre sono pessime, almeno per il momento, le Ferrari di Alonso e Massa: lo spagnolo si trova 13esimo ad oltre 2 secondi da Vettel, il brasiliano addirittura 17esimo a 2’7 dal miglior tempo. Entrambi sono stati tra i piloti che hanno girato di più in pista, sintomo che la scuderia di Maranello è alla ricerca ancora del giusto compromesso per affrontare al meglio il Gran Premio.

    Da segnalare che la Hispania decide di appiedare Bruno Senna preferendogli il nipponico Sakon Yamamoto (ultimo tempo nella sessione). Resta da capire se il provvedimento del team principal Colin Kolles sia definitivo o soltanto provvisorio. In ogni caso la scuderia spagnola diramerà un comunicato nella giornata di domani per spiegare le ragioni di tale provvedimento.

    Tempi prove libere del venerdì (mattina):

    1. Vettel (Red Bull Renault) 1:32.280
    2. Hamilton (McLaren Mercedes) 1:32.614
    3. Kubica (Renault) 1:32.725
    4. Webber (Red Bull Renault) 1:32.747
    5. Sutil (Force India Mercedes) 1:32.968
    6. Rosberg (Mercedes) 1:33.318
    7. Hulkenberg (Williams Cosworth) 1:33.377
    8. Button (McLaren Mercedes) 1:33.519
    9. Schumacher (Mercedes) 1:33.955
    10. Barrichello ( Williams Cosworth) 1:34.016
    11. Buemi (Toro Rosso Ferrari) 1:34.132
    12. Petrov (Renault) 1:34.365
    13. Alonso (Ferrari) 1:34.490
    14. Di Resta (Force India Mercedes) 1:34.580
    15. Kobayashi (Sauber Ferrari) 1:34.710
    16. De la Rosa (Sauber Ferrari) 1:34.901
    17. Massa (Ferrari) 1:35.037
    18. Alguersuari ( Toro Rosso Ferrari) 1:35.318
    19. Kovalainen (Lotus Cosworth) 1:36.747
    20. Glock (Virgin Cosworth) 1:37.330
    21. Di Grassi (Virgin Cosworth) 1:37.518
    22. Chandhok (Hispania Cosworth) 1:38.735
    23. Fauzy (Lotus Cosworth) 1:39.510
    24. Yamamoto (Hispania Cosworth) 1:39.673

  • F1: nuovo regolamento per la safety car a partire dal Gp d’Inghilterra

    F1: nuovo regolamento per la safety car a partire dal Gp d’Inghilterra

    Il pasticcio dei commissari di gara e la furbata di Hamilton derivata dalle regole non proprio chiare in merito alle osservanze da rispettare in merito alla safety car che hanno scatenato più di una polemica nell’ultimo Gran Premio disputato a Valencia, hanno costretto il direttore di corsa Charlie Whiting ad apportare modifiche sostanziali al regolamento per quanto concerne il comportamento dei piloti quando in pista è presente la macchina di sicurezza.

    Durante la riunione di mercoledì, Whiting di comune accordo con i direttori sportivi delle scuderie ha stabilito che i piloti dovranno abbassare la velocità massima (calcolata precedentemente e variabile da circuito a circuito) in pista in regime di safety car per far si che le vetture si accodino immediatamente dietro la safety car evitando così che si possa superare la stessa.
    La norma va a modificare la precedente in cui veniva consentito ad ogni pilota di percorrere un giro con un tempo non inferiore al 120% del record del circuito (cioè percorrere un giro di pista con 18 secondi in più su un circuito nel quale il record della pista sia di 1’30”).

    La nuova regola verrà sperimentata a partire da domani durante le prove libere del Gran Premio d’Inghilterra a Silverstone e se non ci saranno particolari problemi entrerà in vigore già da domenica nella gara vera e propria.

  • F1: Kubica rinnova con la Renault. Rimandato il passaggio in Ferrari

    La Renault ha annunciato di aver prolungato il contratto in scadenza al termine di questa stagione a Robert Kubica. Il pilota polacco, che sta ben figurando in questa stagione con una vettura di “seconda fascia”, resterà al volante della monoposto francese fino al 2012 rimandando il trasferimento in Ferrari per quella data.

    Infatti nelle settimane scorse la scuderia di Maranello aveva prolungato proprio fino al 2012 il contratto in scadenza a Felipe Massa, accordo che aveva chiuso, almeno per il momento, all’arrivo di Kubica. E con Alonso intoccabile, era inevitabile per il 25enne pilota il prolungamento del rapporto di lavoro con la casa francese in attesa di approdare in Ferrari.

  • F1: Alonso e Hamilton firmano la pace via sms

    La quiete dopo la tempesta diceva una famosa poesia del Leopardi. In questo caso sarebbe meglio dire la pace dopo la tempesta. Pare infatti che tra Hamilton e Alonso sia tornato a splendere il sereno: i due si sarebbero chiariti via sms riguardo l’incresciosa vicenda del Gran Premio d’Europa, corso sul circuito di Valencia, che ha visto Lewis sorpassare furbescamente la safety car mentre stava uscendo dalla corsia dei box, come rivela lo stesso pilota inglese alla Bbc:

    • Siamo in contatto, lui ha il mio numero e io il suo. Ci siamo scritti, gli ho inviato un sms per sapere cosa stesse facendo e le cose che aveva detto. Sa come funziona il mondo delle corse e sa che questo per lui è un anno duro“.

    I due piloti, già “acerrimi nemici” quando erano compagni ai tempi della McLaren, si erano punzecchiati a vicenda al termine della corsa spagnola: il ferrarista aveva accusato Lewis di essere scorretto e di non rispettare le regole, l’inglese aveva replicato seccamente ad Alonso alludendo al fatto di averlo visto subire persino il sorpasso, quasi umiliante, dalla Sauber di Kobayashi. Ora le polemiche tra i due sembrano essersi placate, ma fino a quando?

  • GP Valencia: Il video dell’incidente di Mark Webber

    Terribile il volo di Mark Webber durante il GP di Valencia. Il pilota della Red Bull, uscito per fortuna indenne dall’incidente, dopo un impatto con la Lotus di Kovalainen è volato per poi andar a sbattere contro le barriere di protezione.

    [jwplayer mediaid=”106235″]

  • F1, Gp Europa: a Valencia Vettel torna in pole

    F1, Gp Europa: a Valencia Vettel torna in pole

    Sul circuito cittadino di Valencia, che circonda la bellissima area portuale della città spagnola, dove domani si correrà il Gran Premio d’Europa, Sebastian Vettel torna davanti al compagno di squadra Mark Webber e partirà in pole position. Il giovane pilota tedesco della Red Bull, alla sua nona pole stagionale in carriera e alla quarta quest’anno, fa registrare il record della pista girando in 1’37”587 e precede in grigli Webber di soli 72 millesimi.
    Predominio della Red Bull, almeno in qualifica, ristabilito dopo che la McLaren aveva mostrato miglioramenti nelle ultime uscite e aveva spezzato l’impressionante numero di pole e vittorie stagionali della scuderia austriaca, portandole via la leadership sia della classifica piloti che costruttori.

    Dietro le Red Bull partirà Lewis Hamilton che, nell’ultimo giro utile per strappare la pole a Vettel, ha commesso un errore in frenata perdendo la possibilità di guadagnare qualcosa nei confronti del pilota tedesco e del pilota australiano.
    Benino le Ferrari con Alonso, quarto, e Massa, quinto, che confermano la ripresa delle prestazioni della scuderia di Maranello, incoraggiante per la gara di domani.
    Infine chiudono la top ten la Renault di Kubica, l’altra McLaren di Button (deludente settima posizione), il sorprendente Niko Hulkenberg, a dimostrazione delle ottime capacità di guida di questo giovane pilota su un circuito difficile come quello di Valencia, e il compagno di team Barrichello su Williams che hanno fatto lo stesso tempo (1’38”428) e Petrov con la seconda Renault.

    Griglia di partenza

    1. VETTEL RED BULL RENAULT 1’37”587
    2. WEBBER RED BULL RENAULT 1’37”662
    3. HAMILTON McLAREN MERCEDES 1’37”969
    4. ALONSO FERRARI 1’38”075
    5. MASSA FERRARI 1’38”127
    6. KUBICA RENAULT 1’38”137
    7. BUTTON McLAREN MERCEDES 1’38”210
    8. HULKENBERG WILLIAMS COSWORTH 1’38”428
    9. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH 1’38”428
    10. PETROV RENAULT 1’38”523
    11. BUEMI TORO ROSSO FERRARI Q2
    12. ROSBERG MERCEDES Q2
    13. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES Q2
    14. LIUZZI FORCE INDIA MERCEDES Q2
    15. SCHUMACHER MERCEDES Q2
    16. DE LA ROSA SAUBER FERRARI Q2
    17. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI Q2
    18. KOBAYASHI SAUBER FERRARI Q1
    19. TRULLI LOTUS COSWORTH Q1
    20. KOVALAINEN LOTUS COSWORTH Q1
    21. DI GRASSI VIRGIN COSWORTH Q1
    22. GLOCK VIRGIN COSWORTH Q1
    23. CHANDHOK HISPANIA COSWORTH Q1
    24. SENNA HISPANIA COSWORTH Q1