Tag: foggia

  • Zemanlandia non esiste più, Zeman lascia Foggia

    Zemanlandia non esiste più, Zeman lascia Foggia

    Questa estate era stato richiamato per far rivivere al Foggia i fasti di un tempo, il campionato però non ha dato i risultati sperati, i pugliesi non sono riusciti a centrare nemmeno i play-off rimandando alla prossima stagione i sogni di risalita.

    Il progetto però proseguirà senza Zeman, il tecnico boemo ha infatti annunciato il suo addio ai rossoneri e forse per sempre alla panchina “Non sarò più l´allenatore del Foggia. Ringrazio la società che mi ha dato la possibilità di lavorare. Sono venuto con delle ambizioni, purtroppo per vari motivi interni ed esterni non ci sono riuscito e penso che il prossimo anno la mia presenza non porterà a ottenere qualcosa di importante. Ci ho pensato tanto. Sono sicuro che Pavone farà una squadra forte. Mi dispiace tanto. Sono venuto per portare la squadra in B e non ci sono riuscito. La reputo una sconfitta”.

    Da sempre il principale antagonista al “sistema” nonostante definisca la stagione una sconfitta Zeman non smette di puntare il dito contro i poteri forti che a suo dire hanno condizionato il campionato “Io auguro alla società di andare avanti e di fare una squadra ancora più forte di quella di quest’anno. Abbiamo ricevuto troppi torti arbitrali, non cedo al sistema, ma ai risultati. Non me la sento di continuare. Ho consigliato un nuovo allenatore che non posso rivelare, perché è la società che deve decidere. Sul mio futuro non posso dire niente, ma potrei anche restare a casa. La società ha fatto di tutto per trattenermi, ma la mia decisione è irrevocabile”.

  • Gubbio rimanda la festa. Il Foggia cade ancora

    Gubbio rimanda la festa. Il Foggia cade ancora

    Diversi verdetti ancora da emettere nei due raggruppamenti di Prima divisione. La lotta in alto è aperta solo nel girone A dove, nell’ultimo turno, è andato in scena lo scontro fra Sorrento e Gubbio. La vittoria dei campani ha permesso di accorciare le distanze a quattro punti, anche se, a solo due gare dalla fine, il titolo sembra oramai nelle mani degli umbri. La capolista, in ogni caso, affronterà gli ultimi 180 minuti con una dose maggiore di pressione. Il Sorrento, dunque, fa bene a non mollare in attesa di giocarsi le proprie chance negli eventuali play-off.

    Superata la barriera delle battistrada è tutto in bilico. In terza posizione resiste l’Alessandria nonostante la sconfitta inattesa di Monza, anche se la Salernitana si è portata a sole due lunghezze. I campani hanno sbrigato la pratica Como con un secco 2-0, una vittoria preziosa. Restano vicinissime anche Verona e Reggiana, entrambe fermate sul pari in trasferta. La prima a Pavia, la seconda in casa del Bassano. Risultati sfruttati a dovere dal trio Spezia, Spal, Lumezzane, sotto di appena tre punti dalla cintura play-off. Nel ventre della graduatoria, salvezza oramai quasi raggiunta per Bassano e Como, ferme a più cinque sulla zona rossa. Un vantaggio rassicurante a due giornate dal termine. Nella fascia bassa, invece, sperano ancora Pavia e Pergocrema, complici le sconfitte di Ravenna e Cremonese, quest’ultima caduta proprio contro la squadra di Maurizi. La retrocessione diretta, in ultimo, sarà un affare a tre: SudTirol, Paganese e Monza.

     

    Nel girone B, con la Nocerina già promossa, è la composizione della griglia play-off ad attirare le attenzioni. Il Benevento, reduce dal pirotecnico 4-3 sul Foggia, è ormai quasi certo della seconda piazza. I campani, fra l’altro, hanno tagliato le gambe doppiamente all’undici di Zeman, costretto oramai a rinunciare al quinto posto. Al terzo gradino sale l’Atletico Roma, bravo ad approfittare del mezzo passo falso del Taranto (fermato in casa dal Siracusa) e del ko della Juve Stabia a Cava. Il piazzamento, in ogni modo, è ancora in bilico. Nella zona tranquilla della classifica, detto di Foggia e Siracusa, c’è da segnalare la vittoria della Lucchese sulla Virtus Lanciano. Tre punti che consentono ai toscani di evitare problemi nel finale di stagione. Bene anche il Pisa, ora a distanza di sicurezza dal quint’ultimo posto. Il successo sull’Andria inguaia, però, i pugliesi ora scavalcati dal Cosenza. L’undici calabrese ha colto una vittoria importantissima sul proprio terreno contro il Viareggio, raggiungendo a 35 punti la Ternana, capace di perdere la testa davanti al pubblico amico con l’Atletico. Per quanto riguarda invece i viareggini, il ko del San Vito avvicina lo spettro della retrocessione diretta in Seconda divisione. Nelle prossime due giornate sarà lotta aperta con Cavese e Foligno, quest’ultimo uscito malconcio dal campo di una Nocerina che non ha fatto sconti. Al contrario la squadra di Cava de’ Tirreni ha dimostrato di essere ancora viva con la vittoria sulla Juve Stabia.

  • Foggia stangato per le ‘grandi verita’ di Zeman

    Foggia stangato per le ‘grandi verita’ di Zeman

    La stangata del giudice sportivo al Foggia per la tormentata partita con la Nocerina ha fatto insorgere la protesta della società che con un comunicato ufficiale ipotizza un disegno atto a penalizzare il club pugliese per la presenza di Zeman in panchina

    ”immeritata e piena di episodi dubbiosi” ed e’ attribuibile al pedaggio che la societa’ sta pagando per le ”grandi verita’ che Zdenek Zeman ha avuto il coraggio di ‘denunciare”’. ”Tre gol annullati, di cui due certamente regolari (che ci avrebbero permesso di battere i nostri avversari) ed una condotta a dir poco discutibile non possono passare inosservati”.

    Accuse pesanti da parte del Foggia che sicuramente aumenteranno il tono dello scontro nei prossimi giorni. Il presidente Casillo oggi è stato inibito fino al 31 dicembre mentre la società è stata multata di 20 mila euro.

  • L’arbitro bestemmia, il Foggia protesta. Interviene Palazzi

    L’arbitro bestemmia, il Foggia protesta. Interviene Palazzi

    ” La legge deve essere uguale per tutti” : questo il significato, in linea di massima, delle proteste del Foggia di Zeman, dopo la scorsa giornata di campionato, in cui è uscito sconfitto per 1 a 0 dalla partita contro il Siracusa in trasferta.

    La squadra del tecnico boemo, che milita in lega Pro prima divisione girone B, infatti, ha duramente contestato l’operato dell’arbitro Barbiero di Vicenza, non tanto per le decisioni prese, (anche se il Foggia ha protestato per un rigore netto non assegnato dall’arbitro veneto), quanto più per l’atteggiamento ingiurioso ed intimidatorio nei confronti dell’11 pugliese in campo, rivolgendogli ingiurie, parolacce e bestemmie gratuite.

    “La legge deve essere uguale per tutti”, dunque: se i calciatori bestemmiano o adottano atteggiamenti poco consoni in campo, la regola prevede l’allontanamento dal terreno di gioco; perciò, sottolineano all’unisono la dirigenza del Foggia e Zeman, lo stesso metro di valutazione dev’essere adottato anche nei confronti degli arbitri: ‘ La regola vuole che, se un calciatore bestemmia in campo, deve essere immediatamente allontanato dal terreno di gioco; allora è giusto che lo stesso metro di giudizio venga utilizzato nei confronti di chi è incaricato a far sì che ciò non avvenga’.

    Inoltre, il presidente Casillo e l’allenatore boemo hanno voluto precisare che l’episodio, a loro parere, non appare del tutto casuale, ritenendo che vi sia un preciso disegno per ostacolare il Foggia: ‘Non sembra casuale che la ‘diade’ Casillo-Zeman, che ha già pagato duramente in passato (chi in un modo, chi in un altro…), venga sistematicamente danneggiata ogni qual volta intenda fare calcio proprio come successo in occasione di Avellino-Messina (Fabiani d.s. peloritano, arbitro Danilo Nucini, campionato di Serie B 2003-04) ed in altre occasioni (con prove…), con Zdenek Zeman allenatore e Pasquale Casillo presidente del club irpino’.

    Le decisioni del giuduce sportivo sono andate, però, in ben altra direzione non raccogliendo le proteste della squadra pugliese.

    Infatti, è stato squalificato per due giornate il centrocampista del Foggia Salvatore Burrai, solo ammonito nel corso della partita, per “aver tenuto nei confronti dell’arbitro un comportamento minaccioso ed irriguardoso al termine della gara”. Inoltre, è stato squalificato per un turno Karim Laribi, diffidato ed ammonito nel match con il Siracusa. C’è da scommetterci, dopo questo provvedimento l’umore di Zeman e di Casillo non può che essere peggiorato e, probabilmente, non hanno tutti i torti.

    Il polverone alzatosi dopo le tante proteste ha però convinto il procuratore federale Palazzi ad aprire un fascicolo ed indagare sul caso. Il presidente del Foggia, Matteo Biancofiore, ha chiesto che l’arbitro venga radiato.

  • Lega pro, Prima Divisione: la situazione dei gironi A e B

    Lega pro, Prima Divisione: la situazione dei gironi A e B

    La 28 esima giornata di Lega Pro prima divisione girone A, disputata la scorsa settimana, ha confermato il periodo di rallentamento della capolista Gubbio, fermata sul pareggio per 1-1 dal Pergocrema. Dello stop parziale ha approfittato l’inseguitrice Sorrento, che ha sconfitto il Lumezzane, portandosi ad 8 punti dalla capolista. Al terzo posto la Salernitana che ha sconfitto in rimonta la Cremonese, mantenendo il distacco di cinque punti al Sorrento e scavalcando l’Alessandria, fermata al 90′ a Reggio Emilia da un gol di Termelin, che ha rilanciato le ambizioni play-off degli emiliani granata.

    Quinto e sesto posto sono, ora, molto ravvicinati fra loro: con Verona e Lumezzane a 39 punti, e Reggiana, Como e Bassano. Anche il Como non dev’essere considerato fuori dalla corsa ai play-off, reduci dalla nona vittoria stagionale (4 a 2 al Pavia) ed artefici di una grande rimonta, dalla zona play-out di inizio stagione all’attuale sogno B ancora possibile.

    Nelle zone basse della classifica, lo scontro diretto Monza (21 punti) Paganese (22 punti) è terminato con un pareggio a reti inviolate e con poche emozioni, allontandando entrambe le squadre dalla terz’ultima Pergocrema a quota 28 punti. Sempre in zona play-out, il posticipo del lunedì fra Sud Tirol e Spal è terminato con un pareggio per 2 a 2, che consente alla Spal di portarsi a quota 36 punti, agganciando il Ravenna, ed il Sud tirol, invece, si porta a 29 punti, al quart’ultimo posto.

    Il prossimo turno, in programma il 10 Aprile, prevede i seguenti incontri: Hellas Verona-Salernitana; Pavia-Sorrento; Spezia-Spal; Gubbio-Bassano Virtus; Reggiana-Ravenna; Alessandria-Pergocrema; Sudtirol-Monza; Paganese-Lumezzane; Cremonese-Como.

    Nel girone B, la notizia più rilevante è la sconfitta della Nocerina contro il Taranto, dopo una serie di ben 21 partite senza sconfitte, conservando, però, sempre un copioso e rassicurane vantaggio, con ben 10 punti di vantaggio sulla seconda, il Benevento, vittorioso in trasferta ed in rimonta a Lucca per 2 a 1.

    Il discorso play off sembra circoscritto, ormai, solo a Nocerina, Benevento, Atletico Roma (al terzo posto), Taranto e Juve Stabia, con i pugliesi che hanno agganciato al quarto posto la Juve Stabia approfittando proprio  della sconfitta della Juve Stabia contro l’Atletico Roma.

    Bisogna, poi, prestare attenzione alla posizione del Foggia, non completamente escluso dalla zona promozione:  i pugliesi recupereranno il loro match domenica prossima sul campo del Siracusa, ed una vittoria potrebbe rilanciare la squadra di Zeman, ora a quota 41 punti, portandola ad un solo punto dalle due quart’ultime, ossia la Juve Stabia ed il Taranto.

    Da segnalare, inoltre, che anche Barletta e Cavese hanno una gara in meno.

    In zona play-out, fondamentale successo del Pisa contro il Foligno, che consente ai toscani di portarsi a quota 32 punti, ossia uno in più di Cosenza e Ternana, che hanno vinto le partite in casa, rispettivamente con Gela e Viareggio. Il successo del Cosenza, in particolare, è stato firmato dalle reti dei due “big”,  Biancolino e Stefano Fiore.

    Fondamentale, poi, anche la vittoria del Barletta per 3-2 nel derby con l’Andria, che consente al Barletta di staccare molte concorrenti dirette come Viareggio, Foligno, Gela e Andria. Il fanalino di coda Cavese pareggia 0-0 contro la Virtus Lanciano, portandosi a meno sei dalle penultime ossia Foligno e Viareggio.

    Il programma del prossimo turno, in programma il 10 Aprile, sarà il seguente:  Juve Stabia-Ternana; Foligno-Taranto; Gela-Siracusa; Foggia-Pisa; Virtus Lanciano-Cosenza; Viareggio-Cavese; Benevento-Barletta; Andria Bat – Atletico Roma.

  • Foggia senza fair play, finisce in rissa con il Gela. Video

    Foggia senza fair play, finisce in rissa con il Gela. Video

    Finisce in rissa il match tra Foggia e Gela di oggi pomeriggio. Gli uomini di Zeman sotto per due a uno a cinque minuti dalla fine non restituiscono il pallone ai siciliani segnando la rete del pari con Sau.

    Da quel momento in poi non si gioca più con i giocatori in campo e i componenti delle panchine impegnati in una mega zuffa. Zeman nel post partita non condanna i suoi il Foggia si è adeguato al comportamento degli avversari, molto spesso a terra ad interrompere il gioco”

    [jwplayer mediaid=”106727″]

  • Lega Pro: penalizzazioni per 19 società. Altro -1 al Foggia

    Lega Pro: penalizzazioni per 19 società. Altro -1 al Foggia

    Continuano le stangate di penalizzazioni in classifica in Lega Pro che ha coinvolto 19 società di Prima e Seconda Divisione. La Commissione disciplinare nazionale in relazione ai deferimenti della Procura federale per inadempimenti ha inflitto i seguenti penalità da scontare nel campionato di appartenenza in corso:

    • 5 punti alla Villacidrese
    • 4 punti al Savona
    • 3 punti a Sangiovannese e Canavese
    • 2 punti a Latina, Feralpi Salò, Tritium, Spezia e Fano
    • 1 punto a Gubbio, Cavese, Foggia, Melfi, Virtus Entella, Alessandria, Como, Trapani, Pergocrema e Valenzana

    Per Foggia, Cavese, Canavese, Sangiovannese e Villacidrese si tratta della seconda stangata.

    Queste le classifiche aggiornate dopo le nuove penalizzazioni

    Prima Divisione Girone A

    1. GUBBIO (-1) 39 20
    2. SORRENTO 37 20
    3. SPAL (-1) 33 20
    4. ALESSANDRIA (-1) 32 20
    5. REGGIANA 30 20
    6. BASSANO 26 20
    7. SALERNITANA (-2) 26 19
    8. RAVENNA 26 20
    9. SPEZIA (-2) 25 20
    10. VERONA 25 20
    11. LUMEZZANE (-1) 25 19
    12. ALTO ADIGE 24 20
    13. CREMONESE 23 20
    14. PERGOCREMA (-1) 21 20
    15. PAVIA 21 20
    16. COMO (-1) 20 20
    17. MONZA 18 20
    18. PAGANESE 12 20

    Prima Divisione Girone B

    1. NOCERINA 45 20
    2. ATLETICO ROMA 40 20
    3. BENEVENTO 36 20
    4. JUVE STABIA 31 20
    5. FOGGIA (-2) 28 20
    6. LANCIANO 28 20
    7. COSENZA 27 20
    8. TARANTO 27 20
    9. SIRACUSA 27 20
    10. LUCCHESE 24 20
    11. ANDRIA 23 20
    12. GELA 23 20
    13. TERNANA (-1) 23 20
    14. VIAREGGIO 22 20
    15. FOLIGNO (-1) 19 20
    16. PISA 19 20
    17. BARLETTA 19 20
    18. CAVESE (-7) 16 20

    Seconda Divisione Girone A

    1. PRO PATRIA 40 17
    2. TRITIUM (-2) 34 17
    3. PRO VERCELLI 33 17
    4. LECCO 32 17
    5. FERALPI SALO’ (-2) 29 17
    6. SAMBONIFACESE 25 17
    7. RODENGO SAIANO (-2) 21 17
    8. RENATE 20 17
    9. SAVONA (-4) 19 16
    10. CANAVESE (-5) 18 17
    11. VALENZANA (-1) 18 17
    12. MONTICHIARI 18 17
    13. VIRTUS ENTELLA (-1) 18 17
    14. SACILESE 13 17
    15. MEZZOCORONA 11 17
    16. CASALE 10 17
    17. SANREMESE 9 17

    Seconda Divisione Girone B

    1. CARPI 36 16
    2. CARRARESE 31 16
    3. POGGIBONSI 25 16
    4. GIACOMENSE 24 16
    5. PRATO 23 16
    6. CHIETI 23 16
    7. L’AQUILA 23 16
    8. SAN MARINO 22 16
    9. GAVORRANO 20 16
    10. BELLARIA 17 16
    11. CROCIATI NOCETO 16 16
    12. CELANO 16 16
    13. SANGIOVANNESE (-8) 15 16
    14. FANO 14 16
    15. GIULIANOVA 10 16
    16. VILLACIDRESE (-10) 8 16

    Seconda Divisione Girone C

    1. LATINA (-2) 34 16
    2. POMEZIA 30 16
    3. TRAPANI (-1) 29 16
    4. NEAPOLIS MUGNANO 29 16
    5. AVERSA NORMANNA 26 16
    6. MILAZZO 24 16
    7. AVELLINO 23 16
    8. MATERA 22 16
    9. MELFI (-1) 21 16
    10. VIGOR LAMEZIA 21 16
    11. FONDI 20 16
    12. BRINDISI 19 16
    13. ISOLA LIRI 15 16
    14. CAMPOBASSO 14 16
    15. VIBONESE 12 16
    16. CATANZARO (-3) 0 16
  • Biancolino fa il furbo, furto al Foggia di Zeman. Video

    Biancolino fa il furbo, furto al Foggia di Zeman. Video

    Il Cosenza conquista un vittoria prestigiosa sul campo del Foggia grazie ad una doppietta del bomber Biancolino ma la rete del momentaneo vantaggio silano è viziata da un evidente fallo sul portiere di casa. Il “pitone” sdradica con le mani il pallone dalle braccia del portiere e segna, l’arbitro convalida tra l’incredulità dei tifosi e dei giocatori rossoneri. Come prevedibile nel post partita Zeman su tutte le furie attacca arbitro e il sistema. Ecco il video:

    [jwplayer mediaid=”106579″]

  • Prima Divisione B: colpacci di Cosenza e Nocerina

    Prima Divisione B: colpacci di Cosenza e Nocerina

    Il Cosenza grazie al solito Biancolino batte il Foggia di Zeman a domicilio e fa un bel salto in zona play off. Non conosce ostacoli la capolista Nocerina vittoriosa a Lanciano e a + 7 su Virtus Roma e Benevento.

    Risultati e Marcatori 17 giornata
    Andria-Ternana 0-1
    11′ Tozzi Borsoi
    Atletico Roma-Barletta 3-0
    17’ Caputo, 40’ Padella, 78’ Esposito
    Foggia-Cosenza 1-2
    11′ e 67′ Biancolino (C), 13′ Varga (F)
    Foligno-Cavese 0-1
    84′ Schetter
    Gela-Pisa 2-1
    15′ Carparelli (P), 45′ aut. Calori (G), 90′ Cardinale (G)
    Juve Stabia-Benevento 2-1
    40′ Mbakogu (JS), 49′ Pintori (B), 88′ rig. Corona (JS)
    Siracusa-Lucchese 1-0
    57′ Abate
    Viareggio-Taranto 2-0
    21′ Pizza, 93′ D’Onofrio
    Virtus Lanciano-Nocerina 1-2
    31′ Bolzan (N), 50′ Castaldo (N), 89′ Di Gennaro (L)

    Classifica
    Nocerina 38; Atletico Roma 31; Benevento 31; Cosenza 25; Taranto 25; Juve Stabia 24; Virtus Lanciano 24; Siracusa 24; Foggia 23; Gela 22; Ternana 22; Viareggio 19; Lucchese 18; Pisa 18; Cavese 17; Andria 17; Foligno 15; Barletta 15

    Prossimo turno 19/12/2010

    Atletico Roma-Siracusa;
    Barletta-Lucchese;
    Foggia-Cavese;
    Gela-Benevento;
    Juve Stabia-Cosenza;
    Nocerina-Pisa;
    Ternana-Taranto;
    Viareggio-Andria;
    Virtus Lanciano-Foligno

  • Il Taranto mette la freccia, Foggia ko allo Jacovone

    Il Taranto mette la freccia, Foggia ko allo Jacovone

    Il Taranto supera il Foggia di Zeman nel posticipo di Prima Divisione della 16 giornata sorpassandolo in classifica e attestandosi in zona play off. Il derby pugliese è stato vibrante e ricco di emozione ma per l’arco dei novanta minuti la sono gli uomini di Dionigi a meritare l’intera posta mentre i rossoneri a riposo per un tempo si sono fatti apprezzare per furore agonistico e per la caparbietà nella ricerca del risultato nonostante l’inferiorià numerica.

    La partita si decide nel primo tempo prima Colombini trova il gol del vantaggio con una punizione dalla distanza e poi i ragazzi di Zeman restano in dieci per la doppia ammonizione di Torta. Nella ripresa Russo trova il raddoppio, poi il Foggia si sveglia e accorcia le distanze con un rigore trasformato da Insigne e sfiora il pari con Sau.

    La classifica:
    Nocerina 35 punti; Benevento 31; Atletico Roma 28; Taranto 25; Virtus Lanciano 24; Foggia 23; Cosenza 22; Siracusa e Juve Stabia 21; Ternana e Gela 19; Lucchese e Pisa 18; Andria 17; Viareggio 16; Barletta e Foligno 15; Cavese 14. Cavese penalizzata di 5 punti. Foggia e Foligno penalizzate di 1 punto.