Tag: fiorentina

  • Coppa Italia: Fiorentina – Chievo 3-2. Mutu e Babacar portano i viola ai quarti

    La Fiorentina passa ai quarti di finale di Coppa Italia battendo non senza difficoltà un buon Chievo, passato per 2 volte in vantaggio e rimontato nell’ultimo quarto d’ora di partita.
    A sancire la vittoria viola sono stati Mutu e il giovane senegalese Babacar, autori rispettivamente di una doppietta e del gol del momentaneo pareggio, ma è la difesa dei padroni di casa ad essere sotto accusa, specialmente nel primo tempo quando le indecisioni di Kroldrup prima e Pasqual e Gobbi dopo consentono al Chievo di portarsi avanti per due volte, al 7′ con il gol di Granoche e al 38′ quello di Bentivoglio che chiudono il primo tempo; tre minuti prima aveva riequilibrato il puntaggio sull’1-1 Mutu con un colpo di testa su cross di Pasqual.
    Nella ripresa ci pensa Babacar a riportare i viola in parità con una deviazione fortuita su calcio di punizione di Pasqual; la squadra di Prandelli spinge sull’acceleratore prima colpendo una traversa con Marchionni e poi con il gol vittoria di Mutu che regala alla Fiorentina i quarti di finale contro la vincente di Lazio – Palermo.

  • Coppa Italia: Fiorentina – Chievo. Babacar dal primo minuto, Prandelli e Di Carlo scelgono il turnover

    Con le gare in programma oggi si concludono gli ottavi di Coppa Italia. Alle 16 al Franchi andrà di scena un altro match tra due squadre di serie A e questo rende la contesa ancor più interessante anche se Fiorentina e Di Carlo sfrutteranno l’appuntamento per far giocare chi fino al momento ha avuto meno spazio.

    La novità più importante in casa viola è il debutto del giovanissimo attaccante di colore Babacar vista l’indisponibilità di Gilardino, bloccato dall’influenza, e l’ormai sicura ed imminente partenza di Castillo in direzione Bari. Turno di riposo dunque per Frey e Gamberini, il nuovo arrivato Felipe partirà invece dalla panchina.

    Di Carlo si affiderà alla coppia d’attacco Granoche Abbruscato con alle spalle Bentivoglio, in porta Squizzi darà riposo a Sorrentino esterni saranno l’ex Ariatti e il marocchino Hanine.

    PROBABILI FORMAZIONI
    FIORENTINA (4-2-3-1):
    Avramov, Comotto, Natali, Kroldrup, Pasqual, Montolivo, Donadel, Santana, Mutu, Gobbi, Babacar. A disp.: Seculin, Felipe, De Silvestri, Agyei, Marchionni, Carraro, Jorgensen. All.: Prandelli.
    CHIEVO (4-3-1-2): Squizzi, Frey, Morero, Mandelli, Mantovani, Bentivoglio, Iori, Ariatti, Hanine, Granoche, Abbruscato. A disp.: Sorrentino, Yepes, Sardo, Marcolini, Rigoni, De Paula, Bogdani. All.: Di Carlo.
    Arbitro: Trefoloni.
    Guardalinee: Ciancaleoni-Dobosz.
    Quarto Uomo: Nasca.

  • Bari: Castillo torna alla corte di Ventura. A ore l’ufficialità

    José Ignacio Castillo è un giocatore del Bari, a fugare gli ultimi dubbi è la mancata convocazione dell’attaccante argentino per il match di Coppa Italia in programma domani. Dopo aver regalato la vittoria alla Fiorentina segnando il primo gol in maglia viola proprio contro il Bari l’argentino torna in Puglia per vestire la maglia dei galletti del suo ex tecnico Giampiero Ventura. Le due società pare abbiano trovato l’accordo per la cessione a titolo definitivo per ottocento mila euro, il giocatore firmerà un biennale. In giornata dovrebbe arrivare l’ufficialità.

  • Calciomercato, gli affari conclusi del 13 gennaio. Ljajic alla Fiorentina, scambio di portieri tra Sampdoria e Reggina

    Questi gli affari conclusi di oggi: è stato perfezionato lo scambio di portieri tra Sampdoria e Reggina con Cassano che si trasferisce in Liguria e prenderà il posto di Castellazzi infortunato e Fiorillo che scende in Serie B alla Reggina per fare esperienza.
    Il colpo della giornata lo mette a segno la Fiorentina che ha acquistato dal Partizan Belgrado l’attaccante appena diciottenne Adem Ljajic: il serbo, strappato alla concorrenza di Manchester United e Rubin Kazan, è costato 8 milioni di euro.
    Infine il giovane centrocampista del Genoa Raggio Garibaldi, entrato nel giro della Nazionale Under 21, viene prestato in Prima Divisione al Sorrento.

    Mercato estero: Il Lione acquista al costo di 10 milioni di euro il difensore croato Lovren dalla Dinamo Zagabria.

    LA TABELLA DEGLI AFFARI CONCLUSI DEL 13 GENNAIO

    Giocatore A Da Formula/costo
    Ljajic Fiorentina Partizan Belgrado 8 mln
    Cassano Sampdoria Reggina prestito
    Fiorillo Reggina Sampdoria prestito
    Raggio Garibaldi Sorrento Genoa prestito
  • Fiorentina: Adem Ljajic è viola. Corvino soffia il “Kaka serbo” a Ferguson

    Fiorentina: Adem Ljajic è viola. Corvino soffia il “Kaka serbo” a Ferguson

    adem Ljajic
    Come segnalato qualche settimana addietro il lungo sguardo del ds Pantaleo Corvino ha consentito alla Fiorentina di metter le mani sul giovane talento Adem Ljiajic, esterno offensivo del Partizan Belgrado rinominato in patria il Kaka serbo . Predilige partire dalla destra e fa delle accelerazioni palla al piede e le verticalizzazioni il suo punto di forza.

    Ljiajic in passato era corteggiato con insistenza dal Manchester United di Alex Ferguson e ultimamente anche il Rubin Kazan avevano messo gli occhi sul talento ma l’acume di Corvino ha fatto la differenza. Il serbo sarà ufficializzato venerdi dopo le visite mediche di rito e secondo le indiscrezioni fornite dal quotidiano Press il costo dell’operazione si aggira sui 8 milioni di euro

  • Calciomercato, le trattative dell’11 gennaio. Il Genoa alla ricerca di un difensore, scambio di portieri tra Sampdoria e Reggina

    Il Genoa è alla ricerca disperata di un centrale di difesa come ha confermato il presidente del club Preziosi. Ieri si era fatto il nome di Milito, più che altro un sogno irrealizzabile, la scelta ricadrà o su Dainelli della Fiorentina, che ha completato il reparto arretrato con l’acquisto di Felipe, o Barzagli del Wolfsburg anche se quest’ultimo ha escluso una sua partenza prima di giugno.

    Per quanto riguarda la Fiorentina, in uscita c’è l’attaccante Castillo andato a segno ieri proprio contro la probabile nuova squadra, il Bari. I ds dei pugliesi Perinetti, nonostante Corvino abbia tolto il giocatore dal mercato, è fiducioso sulla buona riuscita della trattativa sulla base di circa 1 milione di euro per il trasferimento a titolo definitivo. In entrata ancora non ci sono novità per l’acquisto di Guarente dall’Atalanta per il quale sono stati offerti 7 milioni.

    La Roma è vicinissima a concludere la trattativa che porterà in giallorosso l’esterno dell’Atletico Paranense Azevedo: per il brasiliano sono stati offerti 300 mila euro per il prestito fino a fine stagione con il riscatto a 700 mila, il club ne richiede almeno 2 ma alla fine l’affare si farà.
    In uscita il ds della Roma Pradè ha confermato che nei prossimi giorni verrà ceduto in prestito al Fulham l’attaccante Okaka, soluzione che piace sia al giocatore che al club capitolino. Inoltre ha affermato che Cerci andrà via solo a titolo temporaneo e non definitivo come vorrebbe il Bari.

    A breve dovrebbe essere ufficializzato lo scambio di portieri tra Sampdoria e Reggina con Fiorillo che andrebbe a fare il numero uno del club calabrese mentre Cassano per sostituire l’infortunato Castellazzi.

    Mercato estero: Rischia di finire prima del previsto l’avventura di Benzema al Real Madrid; Pellegrini infatti lo ha escluso ancora dall’undici titolare e comincia a farsi strada l’ipotesi di una sua cessione. Inter e Milan, da sempre interessate al calciatore, aspettano che il prezzo scenda (l’attaccante era stato pagato in estate da Perez 35 milioni di euro) ma il Manchester United rimane sempre in pole per il suo acquisto.

  • Serie A: highlights Fiorentina – Bari 2-1. Castillo, gol da tre punti

    Inacio Castillo regala i tre punti alla Fiorentina al Franchi contro il sempre ottimo Bari di Ventura. Pugliesi in vantaggio con Barreto vengono ripresi da Mutu e superati dal tap in vincente dell’ex pupillo di Ventura.

  • Serie A: le pagelle di Fiorentina – Bari

    Serie A: le pagelle di Fiorentina – Bari

    sebastian frey
    Riccardo Montolivo: 7,5 E’ il leader della Fiorentina, costruisce, recupera palloni e si propone con una facilità disarmante. Prandelli si fida ciecamente da lui e fa bene.

    Adrian Mutu 7: nella Fiorentina da Champions mancava lui all’appello. Con la serenità ritrovata, dopo il “caso Chelsea”, il gol di testa segnato a metà primo tempo è una liberazione per il rumeno, che oltre alla tecnica mette a disposizione dei compagni tanta sostanza. Nella ripresa esce sommerso dagli applausi del Franchi, ritrovato.

    Felipe:6,5 Sulla testa del difensore c’è la prima occasione da rete della partita per i viola, ma è attento anche in difesa limitando al minimo gli avanti pugliesi. Buon acquisto

    Frey: 7 Non esistono più aggettivi per definire il portierone francese, fa un intervento miracoloso che tiene in partita i suoi e vale il prezzo del biglietto.

    Castillo: 6 Vive dieci minuti di fuoco, prima il gol al suo che castiga il suo vecchio tecnico e la sua possibile destinazione futura poi si fa espellere per un inutile fallo.

    Barreto: 6,5 E’ il grimaldello di Ventura, corre a tutto campo, segna un gol e va vicinissimo al secondo.

    Almiron: 6: per opporsi a un Montolivo in grande spolvero, il Bari sfodera il ventinovenne argentino, ex della partita. Sicuro in fase di costruzione, pericoloso al tiro in un paio di occasioni. Peccato per l’espulsione, giusta, ma tegola per la sua squadra, che con l’uomo in meno va sotto. In più mancherà settimana prossima contro l’Inter

    IL TABELLINO
    Fiorentina (4-2-3-1):
    Frey 7, De Silvestri 6.5, Kroldrup 5.5, Felipe 6,5, Pasqual 5.5, Montolivo 7.5, Donadel 6 (25′ st Castillo 5.5), Mutu 7 (30′ st Gobbi), Jorgensen 6, Gilardino 6. A disposizione: Avramov, Gobbi, Dainelli, Natali, Carraro, Babacar. All. Prandelli
    Bari (4-4-2): Gillet 6, Masiello 6, Ranocchia 6.5 (6′ st Belmonte 6.5), Bonucci 5.5, Parisi 5.5, Alvarez 6, Donati 6, Almiron 6, Rivas 6 (14′ st Gazzi 6), Barreto 6,5 (29′ st Kamata), Meggiorini 6. A disposizione: Padelli, Allegretti, Koman, Greco. All. Ventura
    ARBITRO: Gervasoni
    AMMONITI: Parisi (B), Felipe (F)
    ESPULSO: 13′ st Almiron per doppia ammonizione (B), 34′ st Castillo per fallo da dietro (F)

  • Serie A: Fiorentina – Bari 2-1. Le interviste post partita

    Riccardo Montolivo: “Sono più nel vivo del gioco quest’anno. Loro hanno fatto una buona gara e hanno avuto molte occasioni. Noi siamo stati bravi a non forzare mai la giocata. Manca ancora tanto in campionato, io giocherò sempre per conquistarmi un posto nella Nazionale candidarmi ai Mondiali”.

    Giampiero Ventura: “non ci sono stati episodi favorevoli, negli ultimi 20 minuti abbiamo anche schiacciato la Fiorentina in 10 contro 11. Forse c’era troppa ansia, ma abbiamo creato cose molto buone ed in alcune circostanze Frey è stato mostruoso. Non meritavamo di perdere, ma dobbiamo accettarlo, siamo comunque sulla strada giusta. Probabilmente una distorsione per Ranocchia, ma è ancora presto per valutare l’entità; ma sicuramente l’abbiamo perso per un po’. Faccio comunque i complimenti a Belmonte, che si è fatto trovare pronto. Finchè non è entrato Castillo non abbiamo avuto grandi problemi, poi con le 2 punte e Mutu alle spalle la Fiorentina ci ha creato problemi. Se analizzo le partite, oggi senza l’espulsione di Almiron non credo che avremmo perso. E’ chiaro che ci sono alcuni errori, ed in Serie A li paghi”.

    Pantaleo Corvino: “Ranocchia? Un bel giocatore. Quando era all’Arezzo e lo seguivo ne sentivo tante come ne ho sentite di recente su Castillo. Se con Perinetti abbiamo parlato dell’Argentino? Si, ma gli ho detto che è un alternativa a Gilardino con alle spalle uno score come pochi e non me ne priverò”

    Marco Donadel: “L’intesa con Montolivo? Viste le caratteristiche del Bari lui ha giocato più avanti cercando di pressarli, mentre io ho cercato di fare più lavoro di contenimento. Era una partita in cui poteva succedere di tutto. Il Bari ha colpito un palo ma mi dicono che c’era anche un fallo in area su Gilardino. Le voci di mercato? Io sto bene a Firenze, se non mi arrivano altri segnali da parte della società io non mi muovo”.

  • Serie A: Fiorentina – Bari. Live streaming e probabili formazioni

    Prandelli deve fare i conti con l’ennesimo infortunio, questa volta capitato a Vargas che domani sarà sostituito da Jorgensen sulla fascia sinistra; solito modulo con unica punta Gilardino e Mutu alle sue spalle; ancora ai box Zanetti, Jovetic, Gamberini e Marchionni.
    Il Bari di Ventura sogna l’Europa e arriva a Firenze forte della migliore difesa del campionato (solo 15 reti subite). Solito undici in campo con Meggiorini spalla di Barreto in attacco.

    Probabili formazioni FIORENTINA – BARI (ore 15:00)

    FIORENTINA (4-2-3-1): Frey; De Silvestri, Kroldrup, Felipe, Pasqual; Montolivo, Donadel; Santana, Mutu, Jorgensen; Gilardino.
    A disposizione: Avramov, Natali, Dainelli, Gobbi, Di Tacchio, Babacar, Castillo.
    Allenatore: Prandelli.
    Squalificati: Comotto
    Indisponibili: Gamberini, Zanetti, Jovetic, Marchionni, Vargas
    BARI (4-4-2): Gillet; A. Masiello, Ranocchia, Bonucci, Parisi; Alvarez, Donati, Almiron, Rivas; Meggiorini, Barreto.
    A disposizione: Padelli, Belmonte, Allegretti, Gazzi, Koman, Greco, Kamata.
    Allenatore: Ventura
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Kutuzov, De Vezze, Donda, S.Masiello, Langella, Sforzini, Stellini, Diamoutene

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4