Tag: fiorentina

  • Caso Ovrebo: Abete telefona a Platini, perchè mai a Nicchi e Collina?

    Le sviste dell’arbitro Ovrebo ieri sera all’Allianz Arena hanno innescato una lunga sequela di polemiche che ha visto tutti i principali paesi europei coinvolti, chi con più distacco chi in maniera forte e palese ha bocciato la condotta di gara del noto fischietto norvegese.

    Come detto nel primo pomeriggio anche la Germania ha gridato allo scandalo per il modo con cui il Bayern Monaco è riuscito ad avere la meglio della Fiorentina e a distanza di ventiquattro ore è arrivata anche la protesta ufficiale con il presidente Abete in persona.

    La più alta carica del calcio italiano ha telefonato al presidente dell’Uefa Michel Platini per manifestare il disappunto del movimento italiano e dei rischi nel sottovalutare ile implicazioni che errori come quello commesso ieri dal direttore di gara norvegese Tom Henning Ovrebo possano ricadere sul movimento italiano, come noto in concorrenza proprio con la Germania per il numero di posti in Champions per i club delle due federazioni.

    Ma non stiamo esagerando? Lo stesso Ovrebo lo scorso anno estromise con le sue decisione Ovrebo scatenando l’ira di Didier Drogba, ma la federcalcio inglese non fece esposti o proteste. Cosi facendo si corre il rischio di dar un attenuante ai disastri del nostro calcio, invece, la situazione della Fiorentina è risolvibile battendo il Bayern Monaco in casa propria. Il nostro calcio ogni giorno è stressato dalle proteste contro arbitri e classe arbitrale per errori marchiani, eppure, non arriva mai una protesta ufficiale nei confronti di Nicchi e Collina, al secolo presidente e designatore dell’Aia.

  • Bayern – Fiorentina, anche la stampa tedesca attacca Ovrebo. Bild: “Gol scandaloso”

    Bayern – Fiorentina, anche la stampa tedesca attacca Ovrebo. Bild: “Gol scandaloso”

    A quasi 24 ore dalla bruciante, per come è avvenuta, sconfitta in Champions League contro il Bayern Monaco, la Fiorentina trova nella stampa tedesca un valido alleato. Infatti tutti le testate giornalistiche non hanno risparmiato attacchi contro il direttore di gara Ovrebo e i suoi assistenti per l’orrendo operato dell’Allianz Arena, culminato con il convalidamento del gol in nettissimo fuorigioco (anche un cieco l’avrebbe visto) di Klose su assist di Olic.
    A riguardo il quotidiano Bild stamattina titola “Un gol scandaloso dà la vittoria al Bayern“, evidenziando nell’articolo la bella prestazione della Fiorentina e riprendendo le sviste arbitrali eccellenti del fischietto norvegese, in particolar modo quella della semifinale tra Chelsea e Barcellona in cui Ovrebo ne ha combinato di tutti i colori.
    Alla Bild fa eco anche il quotidiano Stern sul quale in prima pagina viene scritto “Gol in chiaro fuorigioco“, premiando a pieni voti la prestazione offerta della Fiorentina.
    Intanto da Firenze si sta organizzando una vera e propria protesta nei confronti della Uefa, con i tifosi viola pronti ad esprimere tutta la loro indignazione per quanto accaduto ieri sera.

  • Champions League, ottavi: highlights Bayern Monaco – Fiorentina 2-1

    La Fiorentina esce con onore dalla battaglia dell’Allianz Arena con una sconfitta che brucia considerando l’andamento del match e la direzione arbitrale. I tedeschi sul finire del primo tempo passano su calcio di rigore calciato da Robben, il pareggio viola arriva ad inizio ripresa con Kroldrup che si fa perdonare il fallo del rigore su Ribery. Proprio quando le squadre cominciano a tirare i remi in barca accontentandosi del pareggio arriva il gol beffa di Klose che sul passaggio di Olic è nettamente in fuorigioco.

  • Champions League, ottavi: Bayern Monaco – Fiorentina, le interviste

    I commenti dei protagonisti nel dopo gara di Bayern Monaco – Fiorentina, valida per l’andata degli ottavi di Champions League, terminata 2-1

    BAYERN MONACO

    Van Gaal: “Io penso che la Fiorentina abbia giocato molto bene tatticamente cambiando il modulo e noi non abbiamo saputo organizzarci subito anche perchè abbiamo concesso loro troppe palle lunghe. Siamo molto delusi che i viola ci abbiano fatto un gol. Il nostro gol era chiaramente in fuorigioco ma siamo stati fortunati, nei minuti finali potevamo fare anche segnarne un altro. Possibilità di qualificazione? Abbiamo vinto, abbiamo fatto un gol in più ma giocare fuori casa è sempre difficile sarà una partita difficile a Firenze, abbiamo il 50% di possibilità di passare e forse qualcosa in più.
    Il secondo gol nostro è sicuramente in fuorigioco. Penso che gli arbitri abbiano preso una decisione scorretta nei confronti dei viola ma è sempre difficile vedere ad occhio nudo certe situazioni, oggi siamo stati fortunati ma la stessa cosa a fasi invertite ci è capitata contro il Lione”.

    FIORENTINA

    Prandelli: “Ci sono state delle decisioni sbagliatissime ma se la Fiorentina va in campo con questo ordine, questa voglia e questa organizzazione può passare il turno. Siamo stati attenti, coprendo bene il campo. Non ho più visto quattro giocatori sopra la linea della palle, ma uno, e facendo così diventa difficile attaccarci. Ma non solo. Anche in fase offensiva abbiamo costruito. Gila non deve rincorrere gli avversari e stasera ha fatto bene. Al ritorno dovremo giocare così, avendo pazienza ma tutte le volte che prenderemo palla dovremo pensare di far male. L’arrabbiatura c’è, ma dal punto di vista tecnico dobbiamo fare un’analisi equilibrati”.

    Diego Della Valle: “Ci sentiamo bene perché volevamo una squadra che gioca un bel calcio su qualsiasi campo del mondo, e da quel punto di vista andiamo a casa felici. Dall’altro lato ci sono delle cose che è inutile commentare. Anzi, con mio fratello ci siamo divisi i compiti e io posso parlare senza remore: consiglio alla famiglia del guardalinee di portarlo dall’oculista. All’andata li aspetteremo con ancor più cattiveria. Ci davamo sconfitti per 6-0 e invece siamo ancora in corsa”.

    Andrea Della Valle: “Lasciamo perdere gli scandali, usciamo a testa alta. Parliamo dopo che sono nervoso. Una svista? Non lo so, il guardalinee era ad un metro. Fuorigioco clamoroso, l’espulsione, vergognoso. Anche Platini in tribuna ha detto che il goal era irregolare, per almeno un metro e mezzo. In vista del ritorno ci crediamo”.

    Kroldrup: “C’è grande amarezza per il goal in netto fuorigioco subito nel finale. Non avevo visto il fallo di Klose, era da rosso mentre quella di Gobbi mi pare veramente eccessiva. Abbiamo fatto di tutto e anche di più per ottenere un grande risultato. Ci crediamo in vista del ritorno, perchè abbiamo dimostrato che se siamo squadra ce la possiamo giocare con tutti”.

  • Champions League: Bayern Monaco – Fiorentina 2-1. Il furto dell’Allianz Arena

    Champions League: Bayern Monaco – Fiorentina 2-1. Il furto dell’Allianz Arena

    E’ una Fiorentina in versione Champions League quella scesa in campo questa sera all’Allianz Arena contro il quotato Bayern Monaco di Ribery e Robben. I viola dimostrano di non aver nessun timore referenziale e nella prima parte di gara, seppur con una difesa inedita, ha tenuto in pugno la partita asfissiando la manovra dei tedeschi.

    Nel finale del primo tempo però un assist illuminante di Robben, l’uomo in più di Van Gaal, costringe al fallo Kroldrup al fallo su Ribery, rigore che l’olandese trasforma con disinvoltura. Secondo tempo con gli stessi undici in campo e con la Fiorentina vogliosa di pervenire al pareggio, ci prova Jovetic ma non va.

    Il pari arriva su calcio d’angolo da un rimpallo che favorisce Kroldrup, da attaccante navigato supera Butt per il pari. Van Gaal cambia, dentro Klose e Olic fuori i deludenti Gomez e Muller, i tedeschi provano a far la partita ma è Jovetic per ben due volte ad aver il pallone del vantaggio, senza riuscirci.

    Un marchiano errore di Gobbi costringe la Fiorentina in dieci uomini, il Bayern spinge ma non sembra aver lo spunto giusto e quando arriva alla conclusione Frey è attentissimo. Il pessimo Ovrebo decide di metterci del suo non punendo con il rosso un fallaccio di Klose e in pieno recupero con la complicità del suo assistente convalida il gol vittoria al bomber tedesco in netto fuorigioco.

    Il risultato è comunque ottimo e questa Fiorentina potrà far sua la qualificazione al Franchi, serve però ritrovare Jovetic e Gilardino apparsi lontani dalla condizione migliore.

    Tabellino
    BAYERN MONACO – FIORENTINA 2-1
    48’pt rig. Robben (B), 5’st Kroldrup (F), 44’st Klose (B)

    BAYERN MONACO (4-4-2): Butt; Lahm, Van Buyten (1’st Contento), Demichelis, Badstuber; Robben, Van Bommel, Schweinsteiger, Ribery; Muller (20’st Olic), Gomez (20’st Klose); A disposizione: Rensing, H. Altintop, Pranjic, Tymoshchuk. All. Van Gaal.
    FIORENTINA (4-2-3-1): Frey; De Silvestri, Natali (40’st Pasqual), Kroldrup, Gobbi; Montolivo (39’st Donadel), Bolatti; Marchionni, Jovetic (30’st Felipe), Vargas; Gilardino; A disposizione: Avramov, Comotto, Pasqual, Carraro, Keirrison. All. Prandelli.
    ARBITRO: Ovrebo (Nor)
    AMMONITI: Van Bommel, Klose (B), De Silvestri, Marchionni, Vargas (F)
    ESPULSI: 28’st Gobbi (F) per gioco scorretto

  • Champions League: Bayern Monaco – Fiorentina. Live streaming e probabili formazioni

    La Fiorentina è pronta per la gara storica degli ottavi di Champions League a Monaco di Baviera contro il Bayern; i viola, che non sono in un buon momento di forma e che hanno perso le ultime gare in campionato, vogliono riscattarsi nel difficile match contro i temibili tedeschi di Ribery e compagni.
    Prandelli da fiducia alla formazione tipo con Jovetic, Marchionni e Vargas a supporto dell’unica punta Gilardino mentre Bolatti giocherà dal primo minuto al posto di Donadel. Il tecnico dei bavaresi si affida al genio di Ribery e della fantasia di Robben e Schweinsteiger.
    All’Allianz Arena sono attesi circa 6000 tifosi viola che cercheranno di spingere la squadra verso uno storico successo.

    Probabili formazioni BAYERN MONACO – FIORENTINA (ore 20:45)

    BAYERN MONACO (4-4-2) Butt; Lahm, Van Buyten, Demichelis, Badstuber; Robben, Van Bommel, Schweinsteiger, Ribery; Muller, Gomez.
    FIORENTINA (4-2-3-1) Frey; De Silvestri, Natali, Kroldrup, Gobbi; Montolivo, Bolatti; Marchionni, Jovetic, Vargas; Gilardino.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale:  CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3,

  • Calciomercato, Fiorentina: altro colpo di Corvino, bloccato Pinilla

    Calciomercato, Fiorentina: altro colpo di Corvino, bloccato Pinilla

    In casa viola c’è trepidazione per il difficile appuntamento contro il Bayern Monaco ma il buon Pantaleo Corvino sembra riuscir a mantener sempre la lucidità necessaria per compiere al meglio il suo valore. Mentre le altre ancora pensano al mercato passato il factotum dei Della Valle sembra aver messo appunto un colpo importantissimo per la prossima stagione.

    Si tratta di Mauricio Pinilla, autentica rivelazione del campionato di Serie B con la maglia del Grosseto. Il giovane attaccante cileno, classe ’84, è riuscito a metter a segno 17 reti in altrettante partite in questa stagione e si trova in testa alla classifica cannonieri insieme a Caracciolo.

    Su Pinilla c’era il forte interesse di molte squadre di serie A, con Roma e Udinese particolarmente interessate, ma i rumors portano l’affare con la Fiorentina in via di ufficialità per un cifra vicina ai 5 milioni di euro.

  • Clamoroso: Altro che Mancini, il Milan era vicino a Mutu

    A distanza di qualche settimana dalla chiusura di calciomercato il procuratore di Adrian Mutu, Giovanni Becali, in una intervista rilasciata alla stampa rumena svela un particolare retroscena che fa ancor più luce sulle tormentate ultime ore di trattative.

    Il Milan a sorpresa prende dall’Inter il brasiliano Mancini, il presidente Berlusconi boccia subito la trattativa e l’ambiente sportivo non riesce a dar una spiegazione concreta. L’infortunio di Pato e l’inadeguatezza di Adiyiah i motivi più plausibili, ma è il vulcanico procuratore a far chiarezza: “Adrian è stato molto vicino ad approdare al Milan nel corso dell’ultima sessione di calciomercato. Sono stato io a proporlo alla dirigenza rossonera. Se fossero riusciti a piazzare Huntelaar, con tutta probabilità, Mutu si sarebbe trasferito nella città meneghina”. E’ chiaro che oltre a piazzar Huntelaar non ci doveva esser lo spiacevole inconveniente con il doping per il rumeno.

  • Champions League: Prandelli si gioca il talismano Jovetic, Firenze invade Monaco

    Mancano poche ore all’appuntamento con la storia della Fiorentina del patron Della Valle, la Champions League quest’anno è stata ricca d’emozioni per la truppa viola, forse a discapito del campionato, ma per i tifosi ricca di soddisfazioni. Mister Prandelli insieme a tutti i giocatori però non vuol smetter di sognare e consapevoli della forza dell’avversario cercheranno l’impresa in terra tedesca.

    Il Bayern Monaco è in un ottimo momento con Robben in stato di grazia e Ribery sulla via del recupero, ma c’è ottimismo nell’ambiente viola, 6000 tifosi hanno colorato Monaco di viola e questa sera saranno al fianco dei giocatori. Prandelli spera in Jovetic, valore aggiunto nella prima parte di Champions League e nella voglia di riscatto di Gilardino.


    PROBABILI FORMAZIONI
    BAYERN MONACO (4-4-2):
    22 Butt, 21 Lahm, 5 Van Buyten, 6 Demichelis, 28 Badstuber, 10 Robben, 17 Van Bommel, 31 Scweinsteiger, 7 Ribery, 25 Moeller, 33 Gomez. A disp.: 1 Rensing, 30 Lell, 8 Altintop, 23 Pranjic, 44 Tymoshchuk, 11 Olic, 18 Klose. All.: Van Gaal.

    FIORENTINA (4-1-4-1): 1 Frey, 29 De Silvestri, 2 Kroldrup, 16 Felipe, 19 Gobbi, 28 Bolatti, 32 Marchionni, 18 Montolivo, 8 Jovetic, 6 Vargas, 11 Gilardino. A disp.: 25 Avramov, 25 Comotto, 14 Natali, 23 Pasqual, 4 Donadel, 45 Carraro, 39 Keirrison. All.: Prandelli.

    ARBITRO: Ovrebo (Norvegia).

  • Fiorentina: Prandelli si copre per Monaco, Bolatti per Jovetic. Dubbio Felipe in difesa

    La Fiorentina cerca in Champions League la riscossa al periodo opaco che la squadra sta vivendo in campionato. La trasferta di Monaco è però ricca di insidie, sia per il valore degli avversari che in campionato stanno volando che per i problemi difensivi in casa viola; l’infortunio di Gamberini e le precarie condizioni di Felipe costringono Prandelli a coprirsi con Bolatti e Donadel a centrocampo e il sacrificato Jovetic costretto in panchina.


    PROBABILI FORMAZIONI:

    BAYERN MONACO (4-4-2): 22 Butt, 21 Lahm, 5 Van Buyten, 6 Demichelis, 28 Badstuber, 10 Robben, 17 Van Bommel, 31 Scweinsteiger, 7 Ribery, 25 Moeller, 33 Gomez. A disp.: 1 Rensing, 30 Lell, 8 Altintop, 23 Pranjic, 44 Tymoshchuk, 11 Olic, 18 Klose. All.: Van Gaal.

    FIORENTINA (4-2-3-1): 1 Frey, 29 De Silvestri, 2 Kroldrup, 16 Felipe, 19 Gobbi, 28 Bolatti, 4 Donadel, 32 Marchionni, 18 Montolivo, , 6 Vargas, 11 Gilardino. A disp.: 25 Avramov, 25 Comotto, 14 Natali, 23 Pasqual, 8 Jovetic, 45 Carraro, 39 Keirrison. All.: Prandelli.

    ARBITRO: Ovrebo (Norvegia).