Tag: fiorentina

  • Inter bloccata a Firenze, 2-2 con la Fiorentina

    Inter bloccata a Firenze, 2-2 con la Fiorentina

    Finisce in parità una partita che sapeva di combine e che invece ha regalato emozioni a raffica a chi ha assistito: Fiorentina – Inter termina con il risultato di 2-2 che avvantaggia la Roma (impegnata domani all’Olimpico contro l’Atalanta) in ottica scudetto. Nerazzurri che hanno faticato e non poco prima di ribaltare il risultato fino al 2-1 per poi venire acciuffati pochi secondi dopo dal gol di Kroldrup.

    Mourinho presenta una squadra a trazione anteriore con Pandev, Eto’o, Milito e Sneijder (dietro le punte) in attacco mentre i viola scendono in campo senza Gilardino (in panchina) e, a far coppia con Jovetic in avanti, Keirrison; è proprio quest’ultimo che firma il vantaggio della squadra di casa all’11’: cross teso rasoterra di Comotto e l’attaccante, in linea con i difensori nerazzurri, mette la zampata vincente. La Fiorentina si difende bene e si distende meglio ma il gol del raddoppio non arriva. L’Inter invece cerca l’assalto un pò confusionario lasciando pochi uomini a difesa del portiere. Sneijder, il più pericoloso dei suoi, è sempre una minaccia quando arriva al limite dell’area con Frey che deve superarsi su un paio delle sue conclusioni prima del riposo.

    Nella ripresa Mourinho aumenta la spinta offensiva con l’inserimento di Balotelli al posto di Chivu lasciando praterie invitanti ai giocatori viola che però non sfruttano la miriade di contropiedi lasciati a disposizione da Cambiasso e soci. Ed ecco così, nel momento di migliore della Fiorentina, che arrivano i due gol nerazzurri, in fotocopia, nell’arco di 6 minuti che ribaltano la situazione: al 65′ sul cross teso di Maicon è Milito a mettere alle spalle di Frey con un piattone sinistro, poi è la volta di Eto’o, su cross a mezz’altezza di Balotelli, a portare in vantaggio l’Inter.
    Un colpo che avrebbe tagliato le gambe a qualsiasi giocatore ma non a quelli della Fiorentina che si mettono a caricare a testa bassa giungendo al 2-2 finale un minuto più tardi grazie alla girata in area di Kroldrup sugli sviluppi di un calcio d’angolo.

    Un pari questo che può dare la svolta al campionato: domani la Roma ha l’opportunità di scalzare dalla vetta della classifica l’Inter che accusa sempre più la miriade di impegni tra Serie A e coppa. Le due squadre torneranno ad affrontarsi mercoledì per la semifinale di ritorno di Coppa Italia sempre al Franchi (all’andata finì 1-0 per i nerazzurri).

    Il tabellino
    FIORENTINA – INTER 2-2
    11′ Keirrison (F), 65′ Milito (I), 71′ Eto’o (I), 72′ Kroldrup (F)
    FIORENTINA (4-4-1-1): Frey; Comotto, Natali, Kroldrup, Pasqual (50′ Felipe); Bolatti, Santana (64′ De Silvestri), Montolivo, Gobbi; Jovetic; Keirrison (60′ Gilardino).
    A disposizione: Seculini, Donadel, C.Zanetti, Marchionni.
    Allenatore: Prandelli.
    INTER (4-2-3-1): Julio Cesar; Maicon, Lucio, Samuel, Chivu (46′ Balotelli); Zanetti, Cambiasso; Pandev (66′ Muntari), Sneijder, Eto’o; Milito.
    A disposizione: Orlandoni, Cordoba, Quaresma, Materazzi, Mariga.
    Allenatore: Mourinho
    Arbitro: Bergonzi
    Ammoniti: Pasqual, Kroldrup, Natali, Bolatti (F), Chivu (I)

  • Serie A 33 Giornata: Fiorentina – Inter. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni FIORENTINA – INTER (ore 20:45)

    FIORENTINA (4-4-1-1): Frey; Comotto, Kroldrup, Natali, Felipe; Santana, Donadel, Montolivo, Gobbi; Jovetic; Gilardino.
    A disposizione: Seculin, De Silvestri, Pasqual, Bolatti, C.Zanetti, Marchionni, Keirrison.
    Allenatore: Prandelli
    Squalificati: Mutu
    Indisponibili: Gamberini, Avramov, Vargas
    INTER (4-2-1-3): Julio Cesar; Maicon, Lucio, Samuel, Zanetti; Stankovic, Cambiasso; Sneijder; Balotelli, Milito, Eto’o.
    A disposizione: Orlandoni, Cordoba, Materazzi, Muntari, Chivu, Mariga, Pandev.
    Allenatore: Mourinho
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Santon, Toldo, Motta

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4

  • Fiorentina – Inter: dal “Fatto” a “Le Iene” i sospetti di una combine

    In questi ultimi giorni il mondo del calcio sta vivendo nuovamente l’incubo dello scandalo di Calciopoli a causa delle nuove intercettazioni telefoniche che chiamano in causa anche la società nerazzurra che proprio nel 2006 si ergeva come esempio di lealtà in un “sistema” ormai marcio.
    Inizia stasera per l’ Inter quella che viene definita la dieci giorni che vale un’intera stagione, prima con l’impegno in campionato contro la Fiorentina di Prandelli che sarà nuovamente affrontata martedì in Coppa Italia, poi il 13 Aprile a Napoli si terrà l’udienza del processo di Calciopoli, la sfida con la Juventus il 16 Aprile e l’attesissima semifinale di Champions League il 20 Aprile contro il Barcellona di Messi e Ibrahimovic.
    Ciò che però è emerso in queste ultime ore sono dei sospetti sul risultato di questa sera al Franchi. A far scattare il campanellino d’allarme è la parte interessata per la corsa allo scudetto ovvero la Roma. Sono molte le lettere di denuncia giunte nelle varie redazioni giornalistiche da parte di tifosi terrorizzati da una vittoria sospetta dei nerazzurri.
    Il sospetto, o meglio ancora, la voce che circola in queste ore sarebbe basata su una sorta di scambio di favori tra le due società, per una Fiorentina che non ha molto da chiedere al campionato italiano e l’imminente sfida in Coppa Italia che farebbe gola all’ambiente viola.

    Addirittura ad occuparsi del caso sembra sia stato anche il Fatto Quotidiano, testata giornalistica solitamente lungi dall’interesse calcistico, che stamattina non esitava a pubblicare in prima pagina le strane quote decise dai bookmaker italiani sul risultato, le ripetute lettere anonime e le parole “strane” di Cesare Prandelli (“In Europa ci si arriva anche via Coppa Italia“). Altro Media ad occuparsi del ipotetico fattaccio sarebbe la trasmissione televisiva “Le Iene” che, attraverso la voce di uno dei suoi inviati, Paolo Calabresi, segnala nel corso della trasmissione “Tana libera per tutti”:

    Ieri mattina ho ricevuto una segnalazione: il risultato sarà per l’Inter, lo dice un giocatore che lo riferisce ad un dirigente di un’importante squadra del nord. La contropartita per il regalo che la Fiorentina farà in campionato ci sarà nella gara di martedì di Coppa Italia. Io non sono un giornalista ma per quello che faccio anche in alcuni servizi per “Le Iene” lo sono di fatto. Per me, questa cosa che mi è arrivata, non ha nessun valore, perchè la regola vuole che se un anonimo ti manda una segnalazione è come se non ti arrivasse nulla, a meno che non contenga degli elementi che si possono verificare, cosa che noi de “Le Iene” nel nostro piccolo, per quello che possiamo, essendo aperti anche il weekend, verificheremo“.

    Certamente alla luce di quanto scritto, sarà difficile stasera immaginare un dopopartita esente da polemiche, noi speriamo solo che tutto ciò sia solo frutto di un allarmismo (poco sportivo a dire il vero) di tifosi desiderosi di vincere uno scudetto che ad inizio campionato sembrava impensabile, ad ogni modo ci auguriamo sempre che il mondo del calcio si allontani dalle aule di tribunale e dal marciume in cui sembra ormai precipitare sempre più.

  • Fiorentina-Inter: Vargas indisponibile, Zanetti recupera

    Non c’è Juan Manuel Vargas fra i convocati della Fiorentina per la partita casalinga contro i nerazzurri allenati da Mourinho. Il Peruviano sembra non aver ancora smaltito del tutto i problemi accusati alla caviglia che lo affliggono da tempo. Tra i 19 convocati c’è comunque Cristiano Zanetti che ha superato i problemi accusati a Parma e partirà dalla panchina.

    Per Mourinho organico quasi al completo con i soli Toldo, Santon e Motta alle prese con acciacchi. Il tecnico portoghese dovrebbe far affidamento al solito modulo con tre punte e Sneijder a supporto, giocherà Balotelli.

    Fiorentina-Inter sabato ore 20.45
    Fiorentina (4-4-1-1):
    Frey; Comotto, Kroldrup, Natali, Felipe; Santana, Donadel, Montolivo, Gobbi; Jovetic; Gilardino.
    A disposizione: Seculin, De Silvestri, Pasqual, Bolatti, C.Zanetti, Marchionni, Keirrison. All.: Prandelli
    Squalificati: Mutu (sospeso)
    Indisponibili: Gamberini, Avramov, Vargas

    Inter (4-2-1-3): Julio Cesar; Maicon, Lucio, Samuel, Zanetti; Stankovic, Cambiasso; Sneijder; Balotelli, Milito, Eto’o.
    A disposizione: Orlandoni, Cordoba, Materazzi, Muntari, Chivu, Mariga, Pandev. All.: Mourinho
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Santon, Toldo, Motta

  • Fiorentina – Inter, i convocati: fuori Motta, dentro Arnautovic.

    José Mourinho ha convocato 21 nerazzurri in vista di Fiorentina-Inter, gara valida per la 14^ giornata di ritorno della Serie A Tim 2009-2010 in programma domani, sabato 10 aprile 2010, allo stadio “Artemio Franchi”di Firenze (calcio d’inizio h. 20,45).

    Portieri: 12 Julio Cesar, 21 Paolo Orlandoni, 51 Vid Belec;

    Difensori: 2 Ivan Cordoba, 4 Javier Zanetti, 6 Lucio, 13 Maicon, 23 Marco Materazzi, 25 Walter Samuel, 26 Cristian Chivu;

    Centrocampisti: 5 Dejan Stankovic, 7 Ricardo Quaresma, 10 Wesley Sneijder, 11 Sulley Muntari, 17 Mariga, 19 Esteban Cambiasso;

    Attaccanti: 9 Samuel Eto’o, 22 Diego Milito, 27 Goran Pandev, 45 Mario Balotelli, 89 Marko Arnautovic.

  • Serie A 32 Giornata: Parma – Fiorentina. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni PARMA – FIORENTINA (ore 15:00)

    PARMA (4-3-1-2): Mirante; Zaccardo, Paci, Dellafiore, Lucarelli; Valiani, Morrone, Antonelli; Jimenez, Biabiany; Crespo.
    A disposizione: Pavarini, Zenoni, Castellini, Lunardini, Pasi, Lanzafame, Bojinov.
    Allenatore: Guidolin
    Squalificati: Galloppa
    Indisponibili: Paloschi, Dzemaili
    FIORENTINA (4-4-2): Frey; De Silvestri, Natali, Kroldrup, Felipe; Santana, Zanetti, Montolivo, Vargas; Jovetic, Gilardino.
    A disposizione: Seculin, Comotto, Donadel, Bolatti, Ljajic, Babacar, Keirrison.
    Allenatore: Prandelli
    Squalificati: Mutu, Gobbi
    Indisponibili: Gamberini, Marchionni, Pasqual, Avramov

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4

  • Doping, Mutu: la Procura chiede un anno di stop

    La Procura antidoping del Coni ha chiesto un anno di stop per l’attaccante rumeno della Fiorentina Adrian Mutu, risultato positivo alla subitramina, una sostanza che annulla gli effetti della fame, ai controlli effettuati dopo le gare Fiorentina – Bari di Serie A del 10 gennaio e di Fiorentina – Lazio di Coppa Italia del 20 gennaio 2010.

    Non una cattiva notizia per il giocatore e la società viola considerato che il procuratore Ettore Torri non ha ritenuto valida la squalifica per cocaina ai tempi del Chelsea visto che si trattava di un controllo privato del club inglese. Dunque nessuna recidività per Mutu che ora, prima di intraprendere qualsiasi azione legale, aspetta di conoscere la sentenza definitiva del Tribunale nazionale antidoping che si pronuncerà tra qualche settimana. C’è l’ipotesi che la squalifica venga ulteriormente ridotta.

  • Fiorentina: adesso è ufficiale, Della Valle lascia. Ecco le motivazioni

    “Scrivo a tutti quelli che vogliono bene alla Fiorentina per comunicare che da oggi non sarò più il Patron della Società. La sottile strumentalizzazione che in questo periodo qualcuno ha tentato di fare nei confronti della Società, contrapponendola ai suoi tifosi, ha superato ogni livello di tollerabilità e qualunque cambiamento di comportamento per il futuro non ne modificherebbe comunque la gravità. Vedere la Società messa da molti sul banco degli imputati senza aver commesso nulla se non difendere con forza i valori e la dignità della maglia viola non è per me accettabile e soprattutto non è giusto. Ai tifosi veri dico di tenere gli occhi aperti e di non farsi usare da chi vuole destabilizzare i rapporti tra la società e i suoi sostenitori; state vicini a questa dirigenza che ha dato e darà il massimo per cercare di farvi sognare ancora di più, e fate in modo che mio fratello Andrea rimanga vicino alla Società con tutta la passione che ha e che ha sempre dimostrato. Pochi come lui sanno dosare cuore e capacità gestionali necessarie per guidare una Società di calcio importante come la Fiorentina. Voi tutti, tifosi veri, continuate a sostenere questi ragazzi che vanno in campo perché sono un gruppo fantastico e generoso e difendete sempre e solo i valori della maglia viola”. Diego Della Valle.

  • Firenze trema: i Della Valle pronti a lasciare il club

    Clamorosa indiscrezione quella riportata questa mattina dal Corriere dello Sport, i Della Valle sarebbero pronti a lasciar il club per le incomprensioni sorte con l’amministrazione locale e la politica per la creazione della Cittadella Viola e per ultimo le incomprensioni con Cesare Prandelli.

    Diego Della Valle da quanto trapela dal quotidiano romano sembra deluso dalla mancanza di riconoscenza per una proprietà che ha riportato Firenze dalla C2 fino alla Champions League con enormi sacrifici ed esborsi economici.

    La notizia è ufficiosa ma nell’ambiente circola la voce di un possibile comunicato in arrivo atto a chiarire la situazione e sopratutto a confermare le indiscrezioni. Sarebbe un colpo per i tifosi della Fiorentina che dopo l’ormai sicura partenza di Prandelli potrebbero veder un disinteressamento della società.

  • Fiorentina, poker all’Udinese. Prandelli diserta i microfoni

    Bella vittoria della Fiorentina che torna ad inseguire un posto nell’Europa che conta ma in casa viola è il caso Prandelli a tener banco. Dopo il botta e risposta tra i Della Valle e il tecnico, quest’ultimo ha deciso oggi di disertare il dopo gara trincerandosi dietro un curioso silenzio stampa. La viola parte carica e con la voglia giusta per disputare un finale di stagione ad alto ritmo, Prandelli ritrova Vargas mentre è Santana, oggi migliore in campo, a sostituire Marchionni.

    Partenza sprint della Fiorentina con Handanovic miracoloso su Jovetic e Gilardino, l’Udinese risponde con Di Natale, Sanchez e Pepe ma anche Frey è attento. Al 36′ Vargas porta in vantaggio i suoi con una punizione divina ma i friulani trovano subito il pari grazie ad una accelerazione di Di Natale che squarcia la difesa per il tap in vincente di Pepe.

    Nella ripresa l’Udinese cala e la Fiorentina può dilagare grazie a Gilardino, Jovetic e Santana. La Champions è ancora lontana ma giocando in questo modo nulla è precluso, notte fonda per l’Udinese.

    IL TABELLINO
    Fiorentina-Udinese 4-1

    Fiorentina (4-4-1-1): Frey 6,5; Comotto 5,5, Kroldrup 6, Felipe 6, Gobbi 6; Santana 7,5, Montolivo 7, Zanetti 6 (12′ st Donadel 6), Vargas 7 (1′ st De Silvestri 6,5); Jovetic 7; Gilardino 7 (30′ st Keirrison sv). A disposizione: Avramov, Babacar, Ljajic, Bolatti. All.: Prandelli.
    Udinese (4-3-3): Handanovic 5; Isla 5 (28′ st Cuadrado sv), Zapata 5, Ferronetti 5, Lukovic 5 (22′ st Pasquale 5); Sammarco 5 (42′ st Badu sv), Inler 5, Asamoah 5,5; Pepe 6,5, Di Natale 6,5, Sanchez 6,5. A disposizione: Belardi, Corradi, Geijo, Lodi. All.: Marino.
    Arbitro: Gava di Conegliano
    Marcatori: 36′ Vargas (F), 41′ Pepe (U), 10′ st Gilardino (F), 23′ st Santana (F), 39′ st Jovetic (F)
    Ammoniti: Gobbi, Comotto, Zanetti, Montolivo, (F), Pepe, Ferronetti (U)