Tag: fiorentina

  • Primavera, 6 giornata: risultati e classifiche

    Primavera, 6 giornata: risultati e classifiche

    Il big match della sesta giornata del Campionato Primavera è stato lo scontro tra Empoli e Genoa, remake della finale di campionato della scorsa stagione, l’incontro si è concluso sul pari ma i Grifoncini mantengono la vetta grazie alla sconfitta della Juventus a Firenze e del pari della Samp con il Parma.

    Nel girone B continuano a comandare l’Atalanta e il sorprendente Varese, l’Inter surclassa il Padova tra le mura amiche, il Milan è bloccato sul pari a Padova dal Cittadella.

    Girone A
    Cesena – Bologna 1-1
    Empoli – Genoa 2-2
    Fiorentina – Juventus 2-1
    Livorno – Piacenza 1-0
    Sampdoria – Parma 0-0
    Sassuolo – Modena domani ore 14.30
    Torino – Novara 3-2

    Classifica:
    Genoa 13, Sampdoria, Empoli e Juventus 10, Sassuolo e Novara 9, Fiorentina, Bologna e Torino 8, Parma 7, Livorno 6, Piacenza 5, Modena e Cesena 4

    Colpaccio del Siena nel girone C, i giovani bianconeri espugnano Reggio Calabria tenendo il passo della Roma vittoriosa sull’Ascoli.

    Girone B
    Albinoleffe – Udinese 0-0
    Cagliari – Brescia 3-3
    Cittadella – Milan 0-0
    Inter – Padova 4-0
    Portogruaro – Atalanta 0-3
    Triestina – Varese 1-2
    Vicenza – Chievo Verona 2-2

    Classifica: Atalanta e Varese 13, Brescia e Udinese 11, Inter e Chievo 10, Milan e Albinoleffe 8, Triestina 6, Padova e Cittadella 5, Cagliari 4, Vicenza 2, Portogruaro 1

    Girone C
    Catania – Grosseto 1-1
    Crotone – Napoli 0-1
    Frosinone – Lazio 1-1
    Lecce – Palermo 2-0
    Pescara – Bari 2-3
    Reggina – Siena 1-3
    Roma – Ascoli 1-0

    Classifica: Roma e Siena 12, Napoli, Catania e Lazio 11, Ascoli 10, Bari, Grosseto e Pescara 8, Reggina e Lecce 7, Frosinone 6, Palermo 4, Crotone 1

  • Highlights Fiorentina – Bari 2-1

    Highlights Fiorentina – Bari 2-1

    La Fiorentina si rialza battendo con pieno merito il Bari. Viola sempre al comando del gioco e a segno con una magia di Donadel e di Gilardino. Per i pugliesi la rete della bandiera è di Parisi nel finale.

    [jwplayer mediaid=”106389″]

  • Donadel e Gila rialzano la Fiorentina, Mihajlovic respira [commento e pagelle]

    Donadel e Gila rialzano la Fiorentina, Mihajlovic respira [commento e pagelle]

    La tanto agognata reazione auspicata dai Della Valle e da Mihajlovic la Fiorentina l’ha avuta trascinata dagli uomini d’esperienza della scuderia viola. La scintilla è stata accesa dal combattente Donadel con un siluro dalla distanza al 34′ del primo tempo e dal solito Gilardino con una zampata nel finale del secondo tempo.

    I viola nonostante i tanti problemi di formazione e la nuova grana Mutu mettono in campo tanta determinazione e orgoglio superando meritatamente il Bari in crisi di gioco e d’identità.

    I pugliesi, saliti in Toscana con Barreto e Almiron non al meglio della condizione non sono riusciti mai ad impensierire seriamente la compagine viola sprofondando in una crisi di risultati che potrebbe rompere l’idillio della scorsa stagione.

    IL TABELLINO
    FIORENTINA-BARI 2-1

    34′ Donadel (F), 37′ st Gilardino (F), 46′ st Parisi (B)
    Fiorentina (4-2-3-1): Frey 6; De Silvestri 6, Gamberini 6, Natali 6(35′ st Kroldrup sv), Pasqual 6,5; Montolivo 6,5, Donadel 7; Marchionni 5, Ljajic 6,5 (42′ st Bolatti sv), Santana 7 (23′ st Papa Waigo 6); Gilardino 6,5. A disp: Boruc, De Silvestri, Cerci, Babacar. All: Mihajlovic
    Bari (4-4-2): Gillet 6,5; Belmonte 6, A.Masiello 5, Parisi 6,5, S. Masiello 5,5; Alvarez 5 (32′ st D’Alessandro 5,5), Almiron 6, Donati 6, Ghezzal 6; Barreto 5 (38′ st Caputo sv), Castillo 5 (1′ st Rivas 6). A disp.: Padelli, Rossi, Gazzi, Pulzetti. All.: Ventura
    Arbitro: Morganti
    Ammoniti: Marchionni, Natali, Donadel, Pasqual (F); Almiron, Belmonte (B)
    Espulsi:

  • Serie A 8 Giornata: Fiorentina – Bari. Streaming e formazioni

    Serie A 8 Giornata: Fiorentina – Bari. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni FIORENTINA – BARI (ore 20:45)

    FIORENTINA (4-2-3-1): Frey; De Silvestri, Gamberini, Natali, Pasqual; Montolivo, Donadel; Marchionni, Ljajic, Santana; Gilardino.
    Panchina: Boruc, Kroldrup, Comotto, Gulan, Cerci, Bolatti, Babacar.
    Allenatore: Mihajlovic.
    BARI (4-4-2): Gillet; Belmonte, A.Masiello, Parisi, S. Masiello; Alvarez, Almiron, Donati, Ghezzal; Barreto, Castillo.
    Panchina: Padelli, Rossi, Gazzi, Pulzetti, Rivas, D’Alessandro, Kutuzov.
    Allenatore: Ventura.

    CLICCA QUI PER VEDERE FIORENTINA – BARI IN STREAMING

  • L’incorreggibile Mutu: litiga con un cameriere e gli rompe il setto nasale

    L’incorreggibile Mutu: litiga con un cameriere e gli rompe il setto nasale

    Sembra proprio che Mutu ami mettersi nei guai: dopo la squalifica di 9 mesi per essere risultato positivo alla subitramina in due controlli effettuati nello scorso mese di gennaio e che scadrà tra pochi giorni (29 ottobre ndr), l’attaccante rumeno si è reso protagonista di uno spiacevole episodio la scorsa notte: avrebbe rotto il setto nasale ad un cameriere slavo in un locale del centro di Firenze con un pugno.

    Secondo la ricostruzione dei testimoni il rumeno, in compagni di alcuni amici, avrebbe ordinato una bottiglia per poi andarsene senza pagare. Il cameriere lo avrebbe bloccato per farsi pagare il conto ma il calciatore della Fiorentina avrebbe spiegato che aveva un conto aperto con il titolare del locale. Da li gli insulti reciproci e il pugno di Mutu che avrebbe rotto il setto nasale al cameriere che si trova attualmente ricoverato in ospedale con una prognosi di 25 giorni. Alcuni testimoni avrebbero anche aggiunto che il rumeno avrebbe preso a calci il cameriere mentre questi era a terra. All’arrivo della polizia il giocatore non era più presente sul posto ma non risultano denunce a suo carico.

    E proprio ieri in conferenza stampa l’allenatore della Fiorentina Sinisa Mihajlovic ha parlato della situazione di Mutu dicendo, soddisfatto, ai giornalisti di aver visto il giocatore in ottime condizioni psicologiche prima che di forma fisica. Sconfessato immediatamente. Chissà ora come prenderà la notizia della lite il tecnico serbo che attende il rientro del rumeno proprio come un naufrago attende che gli lanciano un salvagente….

  • Fiorentina – Bari, le probabili formazioni

    Fiorentina – Bari, le probabili formazioni

    L’unico anticipo della serie A mette di fronte questa sera la Fiorentina e il Bari. Rischia grosso Mihajlovic che nonostante la conferma dei Della Valle in caso di risultato negativo rischia di perder la panchina. L’ex tecnico etneo per la partita contro i galletti di Ventura ritrova Montolivo ma dovrà fare a meno di Vargas e Felipe. L’attacco ancora una volta poggerà su Alberto Gilardino in attesa dell’ormai imminente rientro di Adrian Mutu.

    A centrocampo agiranno Donadel e Montolivo, sull’out sinistro Gulan dovrebbe esser preferito a Pasqual. Problemi di formazione anche per il Bari, Ventura convoca ma difficilmente potrà schierare gli acciaccati Almiron e Barreto. In attacco fiducia a Castillo mentre a centrocampo con Donati ci sarà Pulzetti.

    PROBABILI FORMAZIONI
    FIORENTINA-BARI
    Fiorentina (4-2-3-1):
    Frey; De Silvestri, Gamberini, Natali, Gulan; Montolivo, Donadel, Santana; Ljajic, Marchionni; Gilardino.
    A disposizione: Boruc, Kroldrup, Comotto, Pasqual, Cerci, Bolatti, Babacar. All.: Mihajlovic.
    Squalificati: Mutu (fino al 29 ottobre 2010)
    Indisponibili: Jovetic, D’Agostino, Felipe, Vargas
    Bari (4-4-2): Gillet; Belmonte, A.Masiello, Parisi, S. Masiello; Alvarez, Pulzetti, Donati, Ghezzal; Caputo, Castillo.
    A disposizione: Padelli, Rossi, Gazzi, Almiron, Rivas, D’Alessandro, Kutuzov. All.: Ventura
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Romero, Raggi, Barreto

  • Highlights Sampdoria – Fiorentina 2-1

    Highlights Sampdoria – Fiorentina 2-1

    La Sampdoria recupera il gol dello svantaggio della Fiorentina siglato da Marchionni nel primo tempo nell’arco di 60 secondi: prima pareggia Ziegler direttamente su calcio di punizione, poi Cassano con una serie di dribbling ubriacanti in area batte per la seconda volta Frey. La squadra viola è ultima in classifica dopo sette giornate con 5 punti, il tecnico Mihajlovic potrebbe essere esonerato nelle prossime ore.

    [jwplayer mediaid=”106379″]

  • Decide Fantantonio, è crisi per Mihajlovic. Sampdoria – Fiorentina 2-1 [commento e pagelle]

    Decide Fantantonio, è crisi per Mihajlovic. Sampdoria – Fiorentina 2-1 [commento e pagelle]

    La Sampdoria vince in rimonta contro una Fiorentina ancora indecifrabile, vittoria 2-1 per i blucerchiati con reti nel finale di Ziegler e Cassano che rispondono alla rete iniziale di Marchionni.

    Pronti via e la Fiorentina è già in vantaggio, serpentina di Vargas sulla sinistra che mette in mezzo un cross perfetto su cui il piccolo Marchionni svetta di testa sorprendendo l’ intera difesa Blucerchiata. Risposta Samp al 23’ con Frey che si supera sul corpo di testa di Giampaolo Pazzini. Si vede Gilardino che al 33’ anticipa tutti battendo a colpo sicuro con lucchini che salva il raddoppio in extremis, Mihajlovic è sfortunato perde Vargas, fino a quel momento il migliore della squadra viola ed al 35’ ancora Frey mette una pezza su un pallonetto di Antonio Cassano. Finisce così un primo tempo con un ottima Fiorentina supportata da un grande Frey.

    Ripresa con la novità Koman al posto di Semioli, ma è la Fiorentina che inspiegabilmente minuto dopo minuto, regala campo agli avversari e fra il 36′ e il 37′ la Sampdoria raccoglie i frutti di un dominio netto nella ripresa. Prima Ziegler su calcio di punizione fulmina Frey da oltre 30 metri. Neanche il tempo di digerire il pareggio che Cassano, un minuto dopo, riceve palla al limite dell’area, evita l’intervento dei due centrali e batte il portiere francese. La Fiorentina accusa il colpo e non ha più le forze per reagire. Finisce con la Sampdoria vittoriosa e con la Fiorentina che si ritrova ultima in classifica.

    Tabellino e pagelle


    Sampdoria (4-4-2):
    Curci 6, Zauri 6, Gastaldello 6,5, Lucchini 6 (3’st Accardi 6,5), Ziegler 6,5, Semioli 5 (1’st Koman 6), Palombo 6,5, Tissone 6 (34’st Marilungo s.v.), Guberti 6, Cassano 7, Pazzini 6. A disposizione: Da Costa, Dessena, Pozzi, Poli. All.: Di Carlo.
    Fiorentina (4-4-1-1): Frey 7; Comotto 6, Natali 5,5, Gamberini, Gulan 6 (14’st Felipe 5,5); Marchionni 6,5, Santana 5,5, Donadel 5,5, Vargas 6,5 (28′ Pasqual); Ljajic 5,5; Gilardino 6. A disposizione: Boruc, Kroldrup, Babacar, Cerci, De Silvestri. All.: Mihajlovic.
    Arbitro: Brighi di Cesena
    Marcatori: 6′ Marchionni (F), 36’st Ziegler (S), 37’st Cassano (S)
    Ammoniti: Palombo, Lucchini, Pazzini, Cassano (S), Natali, Gilardino, Felipe, Cerci (F)

  • Serie A 7 Giornata: Sampdoria – Fiorentina. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni SAMPDORIA – FIORENTINA (ore 15:00)

    SAMPDORIA (4-4-2): Curci; Zauri, Gastaldello, Lucchini, Ziegler; Semioli, Palombo, Dessena, Koman; Cassano, Pazzini.
    Panchina: Da Costa, Accardi, Volta, Guberti, Poli, Marilungo, Pozzi.
    Allenatore: Di Carlo
    FIORENTINA (4-2-3-1): Frey; De Silvestri, Gamberini, Kroldrup, Felipe; Santana, Donadel; Vargas, Cerci, Gilardino; Ljajic.
    Panchina: Boruc, Comotto, Natali, Pasqual, Bolatti, Marchionni, Babacar.
    Allenatore: Mihajlovic

    CLICCA QUI PER VEDERE SAMPDORIA – FIORENTINA IN STREAMING

  • Montolivo gela Firenze: “non so se rinnovo”

    Montolivo gela Firenze: “non so se rinnovo”

    Riccardo Montolivo, intervetuto a “Premium Football Club” alimenta sospetti e dubbi sul suo futuro. Le parole del centrocampista evidenziano le perplessità sul suo futuro in viola gelando i tifosi e avvisando ancora una volta la società “Voglio chiarire che mi trovo bene qui e la piazza non mi fa mancare gli stimoli. Devo solo valutare la gestione del mio rinnovo con lucidità: è una decisione importante della mia vita e della carriera, voglio riflettere”.

    Al venticinquenne centrocampista sembrano interessati Juventus e l’Inter ma la notizia più clamorosa viene data da Bronzetti, l’esperto consulente di mercato svela un particolare dell’ultima sessione di mercato. Montolivo e Vargas sono stati vicinissimi al Real Madrid proprio su richiesta di Mourinho, forse proprio alle mancate cessioni è dovuta l’assenza dal mercato di Corvino e dei viola.