Tag: fiorentina

  • Serie A: Inter – Parma e Juve – Fiorentina a rischio neve

    Serie A: Inter – Parma e Juve – Fiorentina a rischio neve

    Il maltempo e il freddo che hanno investito l’Italia negli ultimi giorni raggiungeranno il loro culmine in questo weekend. Le previsioni meteo danno infatti altissima probabilità di neve su tutto il nord Italia a partire da sabato sera e che continuerà per tutta la giornata di domenica.

    A rischio ci sarebbero, su tutte, Juventus – Fiorentina e Inter – Parma. La sfida dell’Olimpico di domani sera potrebbe saltare: a Torino per domani sera è attesa la neve ma a destare maggiori preoccupazioni sono il ghiaccio, che potrebbe rendere il terreno di gioco ai limiti della praticabilità, e le temperature sotto lo zero. Temperature in picchiata anche a Milano dove dovrebbe nevicare, come a Torino, a partire da sabato sera e continuare poi per tutta la giornata di domenica rendendo incerto lo svolgimento regolare di Inter – Parma in programma all’ora di pranzo alle 12:30.

    Qualche preoccupazione in meno sugli altri campi del settentrione a Genova, Bologna, Brescia e Udine dove il rischio neve è minore ma con il freddo e il maltempo che potrebbero causare non pochi problemi. Nessun allarme invece sui campi del sud a Bari, Cagliari, Roma e Palermo dove tutto dovrebbe filare liscio.

  • Aggrappati ad Ibra, il Milan consolida la vetta. Commento e pagelle

    Aggrappati ad Ibra, il Milan consolida la vetta. Commento e pagelle

    Il Mialn si aggrappa a Zlatan Ibrahimovic e consolida la vetta in attesa che a giocare siano le rivali. Lo svedese, sempre più leader, decide la contesa con un gol in rovesciata al 45′ del primo tempo che negli occhi dei tifosi riporta alla memoria l’eurogol di Van Basten al Goteborg.

    I rossoneri senza Pirlo, Abate e Antonini schierano il centrocampo del derby con il positivo Robinho a supporto di Ibra, la Fiorentina risponde con Marchionni e Cerci ai lati di Liajic alle spalle di Gilardino. Partono bene in rossoneri con una superba conclusione di Bonera che chiama alla superba conclusione Boruc, poi ci prova Robinho ma con il passare dei minuti crescono gli ospiti che si fanno pericolosi in più occasioni chiamando Abbiati a super interventi.

    L’undici di Mihajelovic si difende a pieno organico e il sembra soffrire almeno fino a quando Ibra non inventa il gol della “domenica” approfittando in verità di uno svarione di Comotto. Il Milan, senza incantare, mantiene un buon controllo e ogni tanto punge sempre spinto da Robinho, indubbiamente il più continuo tra i compagni di Ibrahimovic. La palla del 2-0, però, capita sul testone di Nesta, su azione di calcio da fermo: il difensore non coglie l’attimo e tiene vive le speranze di Mihajlovic, che prova ad affidarsi alla fantasia di Santana.

    La Fiorentina sale di intensità ma Abbiati è in versione para tutto e per il Milan arriva un altro successo risicato ma importantissimo.

    IL TABELLINO E PAGELLE
    MILAN-FIORENTINA 1-0

    45′ Ibrahimovic (M)
    Milan (4-3-1-2): Abbiati 7,5; Bonera 6, Nesta 6,5, Thiago Silva 7,5, Zambrotta 5,5; Gattuso 6, Ambrosini 6,5, Flamini 6,5; Seedorf 5,5 (42′ st Ronaldinho sv); Ibrahimovic 7,5, Robinho 7 (32′ st Boateng 6,5). A disp.: Amelia, Sokratis, Yepes, Jankulovski, Strasser. All.: Allegri.
    Fiorentina (4-2-3-1): Boruc 7; Comotto 5,5, Natali 6 (1′ st Camporese 6), Kroldrup 6,5, Pasqual 5,5; Donadel 5,5, D’Agostino 6,5; Marchionni 5 (31′ st Vargas 6), Ljajic 6,5, Cerci 5,5 (15′ st Santana 6); Gilardino 6. A disp.: Avramov, De Silvestri, Bolatti, Babacar. All.: Mihajlovic.

    Arbitro: Damato
    Ammoniti: Flamini (M), Ibrahimovic (M)
    Espulso: 48′ st Kroldrup (F) per proteste

  • Milan – Fiorentina, le probabili formazioni. Rebus Ronaldinho

    Milan – Fiorentina, le probabili formazioni. Rebus Ronaldinho

    Dopo la vittoria nel derby il Milan cerca conferme e punti per mantenere il primato e continuare nel trend positivo. A San Siro arriva la Fiorentina reduce da risultati altalenanti ma pur sempre una squadra temibile e con un tecnico di professata fede nerazzurra.

    Due i dubbi per Allegri, il primo in difesa è un ballottaggio tra Bonera e Zambrotta sull’out di destra, il secondo invece riguarda Ronaldinho. Il gaucho beccato nella movida milanese in piena notte potrebbe esser ancora messo in panchina da Allegri venendo confermato il tridente del derby con Robinho al fianco di Ibra e Seedorf.

    Per Mihajlovic l’unica certezza è l’ex Gilardino per il resto l’ex tecnico etneo deve far i conti con i tantissimi infortuni. D’Agostino giocherà in regia mentre Marchionni pare aver vinto il testa a testa con Santana.

    MILAN-FIORENTINA ore 20.45
    Milan (4-3-1-2):
    Abbiati; Bonera, Nesta, Thiago Silva, Antonini; Gattuso, Ambrosini, Flamini; Seedorf, Ronaldinho; Ibrahimovic.
    A disposizione: Amelia, Yepes, Sokratis, Zambrotta, Strasser, Boateng, Robinho. All.: Allegri
    Squalificati: Abate (1)
    Indisponibili: Oddo, Pato, Inzaghi, Pirlo

    Fiorentina (4-2-3-1): Boruc; Comotto, Gamberini, Kroldrup, Pasqual; D’Agostino, Donadel; Marchionni, Ljaijc, Vargas; Gilardino.
    A disposizione: Avramov, De Silvestri, Natali, Bolatti, Santana, Cerci, Babacar. All.: Mihajlovic
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Frey, Montolivo, Jovetic, Zanetti, Felipe, Mutu

  • Ronaldinho prova a riprendersi il Milan

    Accantonato da Allegri, messo in stand by da Galliani Ronaldinho domani, nell’anticipo contro la Fiorentina, avrà la possibilità di dimostrare di esser ancora utile alla causa rossonera essendo funzionale al nuovo modulo del Milan.

    Il Gaucho forse per la prima volta nella sua esperienza al Milan viene considerato di “troppo” sia da tecnico che dalla società e le parole di Galliani di questi giorni non fanno altro che metter altri dubbi sul suo futuro. Il Milan non ha più la necessità di rinnovare il contratto del brasiliano con urgenza avendo fatto pace con i tifosi e sopratutto per aver rinfoltito il numero di big in attacco.

    Se ne riparlerà in estate ha tuonato Galliani facendo cadere le responsabilità sul giocatore che per continuare ad esser rossonero dovrà metterci molto del suo. Per domani contro la Fiorentina, Allegri dovrebbe optare per tre cambi rispetto alla formazione anti Inter, dentro Antonini, Pirlo e Ronaldinho al posto di Abate, Flamini e Robinho.

  • Highlights Fiorentina – Cesena 1-0

    Fondamentale vittoria per la Fiorentina e per il tecnico Mihajlovic che al Franchi batte il Cesena per 1-0 grazie alla rete di Gilardino nella ripresa, bravo a proteggere la sfera e a metterla nel sacco di sinistro. La prestazione della squadra viola però è stata al di sotto delle aspettative, con i bianconeri che che avrebbero meritato di portare in Romagna almeno un punto.

    [jwplayer mediaid=”106475″]

  • Gilardino salva Mihajlovic, Cesena ko al Franchi

    Gilardino salva Mihajlovic, Cesena ko al Franchi

    Gilardino si carica la Fiorentina sulle spalle e con autentico pezzo di bravura regala tre punti fondamentale che fanno respirare Sinisa Mihajlovic e guardare con ottimismo al futuro. I viola, pur con Mutu e Vargas in campo hanno difficoltà ad impensierire la ben organizzata difesa cesenate e per tutto il primo tempo ci va a sbattere sopra. Nel finale arriva, oltretutto una nuova tegola, Mutu si blocca costringendo il tecnico alla sostituzione, per il rumeno pare sia un stiramento che lo riporterà fuori dal prato verde per tanto tempo.

    Nella ripresa è tutto Cesena, gli uomini di Ficcadenti mettono sotto la Fiorentina con il palleggio arrivando spesso al cross ma non bucando per la prova impalpabile di Bogdani. Al quarto d’ora su un cross sporco dalla sinistra Gila trova stop e tiro al bacio e viola in vantaggio. Il cesena cerca di rientrare in partita ma nonostante un monologo non riesce a sfocndare.

    IL TABELLINO
    Fiorentina-Cesena 1-0

    14′ st Gilardino
    Fiorentina (4-2-3-1): Boruc 6; Comotto 6, Kroldrup 6, Gamberini 6, Pasqual 6; Donadel 6,5, Santana 6 (15′ st D’Agostino 6); Cerci 6, Mutu 6 (41′ Ljaijc 6,5), Vargas 6 (39′ st Marchionni sv); Gilardino 7. A disposizione: Avramov, De Silvestri, Natali, Bolatti. All.: Mihajlovic 6
    Cesena (4-3-3): Antonioli 6; Lauro 5,5 (29′ st Fatic 6), Von Bergen 5,5, Benalouane 5, Nagatomo 6; Schelotto 5 (29′ st Ceccarelli 6), Parolo 6, Colucci 5,5 (41′ st Ighalo sv); Jimenez 6, Giaccherini 6,5; Bogdani 5. A disposizione: Cavalieri, Pellegrino, Piangerelli, Appiah. All.: Ficcadenti 5,5
    Arbitro: Giannoccaro
    Ammoniti: Benalouane (C), Comotto, D’Agostino (F)
    Espulsi: –

  • Serie A 12 Giornata: Fiorentina – Cesena. Streaming e formazioni

    Formazioni FIORENTINA – CESENA (ore 18:00)

    FIORENTINA (4-2-3-1): Boruc; Comotto, Natali, Gamberini, Pasqual; Donadel, Santana; Cerci, Mutu, Vargas; Gilardino.
    Panchina: Avramov, De Silvestri, Kroldrup, Bolatti, Marchionni, D’Agostino, Ljaijc. Allenatore: Mihajlovic
    CESENA (4-3-2-1): Antonioli; Ceccarelli, Von Bergen, Benalouane, Nagatomo; Appiah, Parolo, Colucci; Jimenez, Giaccherini; Bogdani.
    Panchina: Cavalieri, Lauro, Pellegrino, Piangerelli, Fatic, Schelotto, Ighalo.
    Allenatore: Ficcadenti

    CLICCA QUI PER VEDERE FIORENTINA – CESENA IN STREAMING

  • Fiorentina – Cesena, le probabili formazioni

    Fiorentina – Cesena, le probabili formazioni

    Fiorentina Cesena apre la 12esima giornata di serie A, partita delicata per i viola ancora in fase altalenante e alla spasmodica ricerca di punti per evitare l’ingresso nel limbo delle ultime posizione. Di fronte il Cesena di Ficcadenti vreduce dalla esaltante vittoria con la Lazio capolista che segue quella con il Milan nelle prime giornate.

    Mihajlovic dovrà rinunciare anche a Montolivo e sembra voler proporre Santana nel ruolo di regista al fianco di Donadel, in attacco spazio ancora a Cerci al fianco di Mutu e Vargas con Gila terminale d’attacco. Gli ospiti dovrebbero riprorre l’undici del turno precedente con Jimenez preferito a Schelotto.

    FIORENTINA-CESENA
    Fiorentina (4-2-3-1)
    : Boruc; Comotto, Natali, Gamberini, Pasqual; Donadel, Santana; Cerci, Mutu, Vargas; Gilardino. A disposizione: Avramov, De Silvestri, Kroldrup, Bolatti, Marchionni, D’Agostino, Ljaijc. All.: Mihajlovic
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Frey, Montolivo, Jovetic, Zanetti, Felipe, Babacar
    Cesena (4-3-2-1): Antonioli; Ceccarelli, Von Bergen, Benalouane, Nagatomo; Appiah, Parolo, Colucci; Jimenez, Giaccherini; Bogdani. A disposizione: Cavalieri, Lauro, Pellegrino, Piangerelli, Fatic, Schelotto, Ighalo. All.: Ficcadenti
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Budan, Caserta

  • Coppa Italia Primavera: risultati e marcatori degli ottavi d’andata

    Coppa Italia Primavera: risultati e marcatori degli ottavi d’andata

    Il big match dell’andata degli ottavi di Coppa Italia Primavera si giocava a Milano tra l’Inter e la corazzata Genoa. A vincere sono i padroni di casa con un netto 2-0 che mette quasi in ipoteca il passaggio del turno, le reti portano la firma di Thiam e del solito Dell’Agnello.

    Vittorie rotonde e per di più in trasferta per Milan e Sampdoria che vincono rispettivamente sul campo di Pescara e Torino. La Lazio vendica parzialmente i fratelli maggiori superando la Roma in trasferta, vince il Palermo a Bari e l’Atalanta in casa contro il Brescia.

    ANDATA OTTAVI: RISULTATI E MARCATORI
    Pescara-Milan 0-2

    9′ Gaeta (M), 88′ Carmona (M)
    Cittadella-Chievo (17/11, ore 14.30)
    Torino-Sampdoria 1-3
    16′ Masi (S), 24′ Comi (T), 79′ e 81′ Zaza (S)
    Fiorentina-Empoli rinviata
    Inter-Genoa 2-0
    63′ Thiam (I), 81′ Dell’Agnello (I)
    Atalanta-Brescia 2-1
    28′ Molina (A), 52′ Gatto (A), 70′ Ciaghi (B)
    Bari-Palermo 0-1
    Acquah (P)
    Roma-Lazio 0-1
    47′ Cinque (L)

  • Serie A 11 Giornata: Roma – Fiorentina. Streaming e formazioni

    Formazioni ROMA – FIORENTINA (ore 20:45)

    ROMA (4-4-2): Julio Sergio; Cicinho, N. Burdisso, Mexes, Riise; Perrotta, De Rossi, Simplicio, Vucinic; Totti, Borriello.
    Panchina: Lobont, Castellini, Greco, Menez, Baptista, Brighi, Adriano.
    Allenatore: Ranieri
    FIORENTINA (4-2-3-1): Boruc; Comotto, Natali, Gamberini, Pasqual; Donadel, Santana; Marchionni, Mutu, Vargas; Gilardino.
    Panchina: Avramov, De Silvestri, Kroldrup, D’Agostino, Gulan, Cerci, Ljacic.
    Allenatore: Mihajlovic

    CLICCA QUI PER VEDERE ROMA – FIORENTINA IN STREAMING