Tag: fiorentina

  • Coppa Italia: tutti i risultati e le qualificate agli ottavi

    Coppa Italia: tutti i risultati e le qualificate agli ottavi

    Il quarto turno di Coppa Italia si è concluso oggi pomeriggio con la vittoria netta del Bari sul Livorno. Il quadro degli ottavi è così completo e prevede gare di prim’ordine, una su tutte il derby della capitale Lazio – Roma che contribuirà a dare maggior fascino alla competizione.
    L’Inter, detentrice del titolo, affronterà il Genoa mentre il Milan se la vedrà con il Bari. La Juve troverà il Catania, la Fiorentina volerà a Parma, il Napoli ospiterà il Bologna, la Sampdoria l’Udinese e infine al Palermo toccherà giocare contro il Chievo.

    Le gara saranno disputate tra il 9 e il 14 dicembre 2010 e il 12 gennaio 2011. La formula prevede gare singole ad eliminazione diretta.

    Risultati e marcatori quarto turno Coppa Italia

    Bari – Livorno 4-1
    26′ rig Rana (B), 51′ A. Masiello (B), 55′ Rivas (B), 73′ D’Alessandro (B), 90′ Dionisi (L)
    Cagliari – Bologna 0-3
    32′ rig Meggiorini, 84′ Ramirez, 91′ Gimenez
    Catania – Brescia 5-1
    13′ Martinho (C), 18′ Feczesin (B), 55′ Maxi Lopez (C), 58′ Pesce (C), 82′ Antenucci (C), 86′ Maxi Lopez (C)
    Chievo – Novara 3-0
    24′ Granoche, 35′ Granoche, 82′ De Paula
    Fiorentina – Reggina 3-0
    29′ Babacar, 44′ Marchionni, 47′ Cerci
    Genoa – Vicenza 3-1
    63′ Salifu (V), 87′ rig Toni (G), 92′ Toni (G), 97′ Destro (G)
    Lazio – Albinoleffe 3-0
    16′ Garrido, 45′ Stendardo, 86′ Del Nero
    Udinese – Lecce 2-1
    17′ Chevanton (L), 78′ rig Corradi (U), 119′ Floro Flores (U)

    In verde le squadre qualificate agli ottavi

    Il programma degli ottavi

    • Napoli – Bologna
    • Inter – Genoa
    • Lazio – Roma
    • Juventus – Catania
    • Palermo – Chievo
    • Parma – Fiorentina
    • Milan – Bari
    • Sampdoria – Udinese
  • Coppa Italia: Chievo e Fiorentina agli ottavi senza problemi

    Coppa Italia: Chievo e Fiorentina agli ottavi senza problemi

    Lo spezzatino del quarto turno di Coppa Italia si avvia a conclusione. Questa sera Chievo e Fiorentina ospitavano Novara e Reggina per l’accesso agli ottavi e pur con qualche defezione di troppo sono riusciti a far valere il maggior tasso tecnico ipotecando con facilità il pass.

    Sulla carta era il Chievo ad aver l’impegno più probante contro il Novara capolista della serie cadetta ma gli uomini di Tesser questa sera non sono praticamente mai stati pericolosi rendendo la partita semplice agli uomini di Pioli. Mattatore dell’incontro è l’argentino Granoce autore di una doppietta e di tante giocate interessanti che lo aiuteranno a scalare posizioni anche in campionato. La terza rete arriva nella seconda parte di gara con De Paula. Il Chievo adesso incontrerà il Palermo.

    I viola di Mihajlovic sfidavano al Franchi la giovanissima Reggina di Atzori comandando i giochi dall’inizio alla fine trascinati da un ispirato Marchionni. Tre a zero in risultato finale frutto delle reti di Babacar (29′) e Marchionni (43′) propiziate dal positivo Carraro. Nella ripresa, al 2′, il tris di Cerci chiude di fatto i giochi, anche se le due squadre hanno altre chance per andare in gol e la Reggina finisce in dieci per l’espulsione, a 7′ dal termine, di capitan Tedesco. La Fiorentina giocherà il suo ottavo contro il Parma.

    Le partite del quarto turno:

    Domani (15.00):
    Bari – Livorno (la vincente affronterà il Milan)

    Gli ottavi
    Napoli – Bologna
    Juventus – Catania
    Sampdoria – Udinese
    Inter – Genoa
    Roma – Lazio
    Chievo Verona – Palermo
    Fiorentina – Parma

  • Fiorentina – Reggina, le probabili formazioni

    Fiorentina – Reggina, le probabili formazioni

    Fiorentina e Reggina si affrontano stasera (diretta su La 7) per cercare il lascia passare per gli ottavi di Coppa Italia. Al Franchi giocheranno due formazioni rimaneggiate per via degli infortuni e per le scelte degli allenatori di dar spazio a chi ha giocato meno durante la stagione.

    Mihajlovic comunque vuole la vittoria consapevole del fatto che può esser l’unica opprtunità per i viola di centrare l’Europa visto il lungo plotone di squadre che la precedono in classifica. I viola perdono anche Boruc e Gilardino e si affidano al giovanissimo Babacar in avanti, in porta giocherà il promettente Seculin, a centrocampo si rivede Bolatti mentre durante l’incontro potrebbe ritrovare spazio Zanetti bloccato a lungo da un infortuni.

    Anche Atzori aspetta risposte confortanti dai suoi giovani e sopratutto Danti e Adiyiah dovranno dimostrare di aver assimilato il nuovo campionato ed esser pronti a metter in difficoltà l’allenatore per le prossime partite.

    PROBABILI FORMAZIONI
    FIORENTINA – REGGINA


    FIORENTINA (4-2-3-1):
    Seculin; Comotto, Kroldrup, Felipe, Gulan; Agyei, Bolatti; Cerci, Ljajic, Marchionni; Babacar. All.: Sinisa Mihajlovic.

    REGGINA (4-3-3):
    Marino; Colombo, Adejo, Burzigotti, Verruschi; Tedesco, Castiglia, Rizzato; Danti, Laverone, Adiyah. All.: Gianluca Atzori.

  • Coppa Italia: questa sera Chievo – Novara e Fiorentina – Reggina

    Coppa Italia: questa sera Chievo – Novara e Fiorentina – Reggina

    Tra questa sera e domani si completerà il quarto turno di Coppa Italia con la disputa degli ultimi incontri che di fatto completeranno il tabellone per gli ottavi. Oggi giocheranno il Chievo contro la rivelazione Novara e la Fiorentina contro la Reggina, raggiungere gli ottavi è un obiettivo importante per tutte le squadre sia per prestigio che per dare visibilità ai tanti giovani che le quattro società stanno mettendo in luce.

    Pioli darà spazio a molte seconde linee e da tenere d’occhio ci carà il giovanissimo difensoreNestor Djengoue. Molti dei titolari sono rimasti a riposo ma il tecnico clivense si aspetta molto dalle seconde linee anche se il Novara ha dimostrato di saper esser pericoloso contro qualsiasi avversario.

    Al Franchi la Fiorentina di Mihajlovic ospita la Reggina di Atzori, il tecnico viola dovrà fare a meno di Gilardino e Boruc usciti malconci dalla sfida contro la Juventus e si affiderà a Babacar per guidare l’attacco mentre in mezzo al campo si rivedono Bolatti e Zanetti. Formazione sperimentale anche per gli amaranto con tanti giovani in campo e il ritorno di Giosa, Atzori si aspetta molto da Danti giovane interessante ma al momento poco utilizzato. Probabile inserimento anche per il ghanese Adiyiah.

    Le partite del quarto turno:
    Oggi (ore 20.45):
    ChievoVerona – Novara (la vincente affronterà il Palermo)
    Fiorentina – Reggina (la vincente affronterà il Parma)

    Domani (15.00):
    Bari – Livorno (la vincente affronterà il Milan)

    Gli ottavi
    Napoli – Bologna
    Juventus – Catania
    Sampdoria – Udinese
    Inter – Genoa
    Roma – Lazio

  • Fiorentina, si ferma anche Gilardino

    Fiorentina, si ferma anche Gilardino

    Duemiladieci finito per Alberto Gilardino che è uscito malconcio dal campo durante il secondo tempo di Juventus – Fiorentina. L’attaccante ha riportato una lesione distrattiva di secondo grado del muscolo bicipite-femorale della gamba sinistra, infortunio che lo costringerà a stare fermo per tre settimane e a saltare le quattro rimanenti partite del 2010, le tre di campionato contro Cagliari, Udinese e Inter, che non avrebbe giocato ugualmente visto che la gara è stata spostata per il concomitante impegno dei nerazzurri nel Mondiale per Club, e quella di Coppa Italia che i viola giocheranno contro la Reggina domani.

    Per vedere Gilardino in campo ci vorrà dunque il nuovo anno, nel frattempo il suo posto dovrebbe essere preso da Adrian Mutu che ha recuperato dal suo infortunio e sarà disponibile già per domenica. Il rumeno probabilmente sarà avanzato da Mihajlovic dal suo ruolo di seconda punta a quello di centravanti con Ljajic che agirà da trequartista alle sue spalle.

  • Le pagelle di Juventus – Fiorentina 1-1

    Le pagelle di Juventus – Fiorentina 1-1

    Le pagelle ai protagonisti di JUVENTUS – FIORENTINA 1-1

    JUVENTUS

    Motta 5: incappa nell’ennesima serata storta aprendo la gara con un’autorete, sortunata, e finendola al minuto 81 quando Del Neri decide di sostituirlo con Lanzafame. In affanno su Vargas.

    Krasic 5.5: la Furia Serba questa sera non brilla come ci aveva abituato da qualche tempo a questa parte, merito di Pasqual che interpreta bene la partita sull’uomo più pericoloso della Juve.

    Felipe Melo 6: il brasiliano ci teneva a fare bene contro la sua ex squadra, risulta uno dei migliori in campo per i bianconeri. Sbaglia davvero poco e mette in mostra una buona personalità.

    Pepe 6.5: entra a partita in corso e mette la sua firma siglando il gol del pareggio su un calcio di punizione degno di Del Piero. Un’altra freccia all’arco di Del Neri.

    Del Piero 5.5: chiamato a sostituire Iaquinta dal primo minuto, quest’ultimo febbricitante, ha sui piedi una clamorosa occasione che spreca malamente, non è da lui, sparando in curva. Condizione non al top derivante da un periodo di inattività per qualche problemino di troppo.

    FIORENTINA

    Boruc 7: il portiere polacco, dopo le ultime prestazioni non del tutto confortanti, risulta essere il migliore in campo: grande quando salva il risultato su Iaquinta e Chiellini cha battono a colpo sicuro, qualche incertezza sul gol di Pepe.

    Camporese 6.5: niente male questo diciottenne difensore alla sua prima gara in Serie A che dimostra di avere ottima personalità. Controlla bene gli attaccanti della Juventus, è costretto ad uscire per i crampi.

    Pasqual 6.5: mette la museruola a Krasic in fase di copertura che di questi tempi non è alla portata di tutti, e scusate se è poco.

    Vargas 6.5: è costantemente una spina nel fianco di Motta che perde il duello ravvicinato con il peruviano. Da una sua conclusione, poi deviata in rete dallo stesso difensore bianconero, nasce il vantaggio viola.

    JUVENTUS (4-4-2): Storari 6; Motta 5 (81′ Lanzafame sv), Bonucci 6, Chiellini 6, Grosso 5.5; Krasic 5.5, Felipe Melo 6, Aquilani 5.5 (58′ Pepe 6.5), Marchisio 6; Quagliarella 6, Del Piero 5.5 (58′ Iaquinta 5.5).
    FIORENTINA (4-2-3-1): Boruc 7; Comotto 5, Camporese 6.5 (69′ Felipe 4.5), Gamberini 6, Pasqual 6.5; D’Agostino 6, Donadel 6; Santana 5.5, Ljajic 6 (65′ Marchionni 5.5), Vargas 6.5; Gilardino 5.5 (56′ Babacar 6).
    Panchina: Avramov, De Silvestri, Bolatti, Cerci.
    Allenatore: Mihajlovic
    Arbitro: Valeri
    Ammoniti: Bonucci, Marchisio, Pepe (J), Pasqual, Comotto (F)
    Espulsi: Felipe (F)

  • Highlights Juventus – Fiorentina 1-1

    Highlights Juventus – Fiorentina 1-1

    La Juventus non va oltre l’1-1 in casa contro la Fiorentina perdendo una ghiotta occasione per ridurre il gap dal Milan bloccato dalla Samp sul pari a Marassi. Viola subito in vantaggio grazie ad una sfortunata deviazione di Motta e bianconeri che trovano il pari su una beffarda punizione di Pepe nella ripresa.

    [jwplayer mediaid=”106528″]

  • Juve sciupona, la Fiorentina strappa il pari all’Olimpico

    Juve sciupona, la Fiorentina strappa il pari all’Olimpico

    Nell’anticipo serale della 14esima giornata di Serie A una Juventus mai arrendevole impatta 1-1 contro la Fiorentina, che porta a casa un punto prezioso, sprecando una ghiotta occasione per accorciare le distanze in classifica sul Milan capolista, bloccato nel pomeriggio con lo stesso punteggio a Marassi con la Sampdoria.

    Nel gelo dell’Olimpico i bianconeri subiscono una doccia gelata già al 4′ quando la squadra di Mihajlovic passa in vantaggio: Vargas raccoglie sulla sinistra una respinta della difesa di casa e lascia partire un bolide che, con la deviazione determinante di Motta, conclude la sua corsa in rete alle spalle di Storari. Juve colpita ma non affondata, gli uomini di Del Neri cominciano ad aumentare i ritmi di gioco e alzano il baricentro, mossa questa che concede qualche contropiede di troppo alla Fiorentina che però non riesce a far male come vorrebbe con il solo Vargas a creare grattacapi alla retroguardia bianconera sulla fascia di competenza di Motta.
    Marchisio, per due volte, e Del Piero avrebbero la palla giusta per riportare il risultato in parità ma nè l’uno e nè l’altro sono fortunati nelle loro conclusioni.

    Nella ripresa la Fiorentina si rintana nella propria metà campo a difendere il vantaggio: Mihajlovic toglie Ljajic per dare maggiore freschezza con Marchionni, dall’altra parte Del Neri, considerando la serata opaca di Krasic, ridisegna una Juve a treazione anteriore con l’inserimento di Iaquinta, Pepe e Lanzafame al posto di Del Piero, Aquilani e Motta. Boruc si traveste da superman e si oppone, con il piede, da campione sull’attaccante bianconero appena entrato e su Chiellini mettendoci la manona, ma proprio quando i viola cominciano a sentire il profumo dei 3 punti è Pepe, direttamente su calcio di punizione, a beffare l’estremo difensore polacco che nulla può contro la conclusione a giro dell’esterno bianconero rendendo la doccia gelata agli avversari.
    Gli ultimi assalti bianconeri alla porta di Boruc si rivelano inefficaci, il risultato non cambia neanche con l’espulsione di Felipe che costringe la Fiorentina a giocare con un uomo in meno i minuti finali di gara.

    Il pareggio consente a Mihajlovic di tenersi aggrappato alla panchina viola mentre la Juventus, nonostante non abbia fatto bottino pieno come avrebbe voluto il suo allenatore Del Neri, dimostra di avere un bel caratterino.

    Il tabellino
    JUVENTUS – FIORENTINA 1-1
    4′ aut Motta (J), 82′ Pepe (J)
    JUVENTUS (4-4-2): Storari; Motta (81′ Lanzafame), Bonucci, Chiellini, Grosso; Krasic, Felipe Melo, Aquilani (58′ Pepe), Marchisio; Quagliarella, Del Piero (58′ Iaquinta).
    Panchina: Manninger, Sorensen, Traorè, Sissoko.
    Allenatore: Del Neri
    FIORENTINA (4-2-3-1): Boruc; Comotto, Camporese (69′ Felipe), Gamberini, Pasqual; D’Agostino, Donadel; Santana, Ljajic (65′ Marchionni), Vargas; Gilardino (56′ Babacar).
    Panchina: Avramov, De Silvestri, Bolatti, Cerci.
    Allenatore: Mihajlovic
    Arbitro: Valeri
    Ammoniti: Bonucci, Marchisio, Pepe (J), Pasqual, Comotto (F)
    Espulsi: Felipe (F)

    LE PAGELLE

  • Serie A 14 Giornata: Juventus – Fiorentina. Streaming e formazioni

    Formazioni JUVENTUS – FIORENTINA (ore 20:45)

    JUVENTUS (4-4-2): Storari; Motta, Bonucci, Chiellini, Grosso; Krasic, Aquilani, Felipe Melo, Marchisio; Quagliarella, Iaquinta.
    Panchina: Manninger, Sorensen, Traorè, Sissoko, Lanzafame, Del Piero, Pepe.
    Allenatore: Del Neri
    FIORENTINA (4-2-3-1): Boruc; Comotto, Camporese, Gamberini, Pasqual; D’Agostino, Donadel; Marchionni, Ljajic, Vargas; Gilardino.
    Panchina: Avramov, De Silvestri, Felipe, Bolatti, Cerci, Santana, Babacar.
    Allenatore: Mihajlovic

    CLICCA QUI PER VEDERE JUVENTUS – FIORENTINA IN STREAMING

  • Juventus – Fiorentina, le probabili formazioni

    Juventus – Fiorentina, le probabili formazioni

    La Juve cerca la vittoria all’Olimpico contro la Fiorentina per continuare la scalata verso le posizioni importanti di classifica e mantenere quindi il vantaggio dalle rivali per i posti in Champions League. Del Neri da ancora riposo a Del Piero preferendogli Iaquinta al fianco dell’ormai insostituibile Quagliarella, centrocampo speculare alle altre occasioni in difesa l’unico dubbio è tra Motta e Sorensen.

    I viola rimaneggiati in attacco e in difesa si affidano sempre a Gilardino e all’estro del giovane Liajic. In difesa Mihajlovic nonostante il recupero di Felipe sembra voglia affidarsi al giovane e promettente Camporese, D’Agostino avrà le chiavi del centrocampo mentre marchionni pare in vantaggio su Santana per l’out destro


    PROBABILI FORMAZIONI
    JUVENTUS-FIORENTINA
    Juventus (4-4-2):
    Storari; Motta, Bonucci, Chiellini, Grosso; Krasic, Aquilani, Felipe Melo, Marchisio; Quagliarella, Iaquinta.
    A disposizione: Manninger, Sorensen, Traorè, Sissoko, Lanzafame, Del Piero, Pepe. All: Delneri
    Squalificati: nessuno

    Fiorentina (4-2-3-1)
    : Boruc; Comotto, Camporese, Gamberini, Pasqual; D’Agostino, Donadel; Marchionni, Ljajic, Vargas; Gilardino.
    A disposizione: Avramov, De Silvestri, Felipe, Bolatti, Cerci, Santana, Babacar. All: Mihajlovic
    Squalificati: Kroldrup (2)