Tag: fiorentina

  • Parma – Fiorentina apre il programma degli ottavi di Coppa Italia

    Parma – Fiorentina apre il programma degli ottavi di Coppa Italia

    Questa sera Parma e Fiorentina daranno inizio alla serie di incontri validi per la Coppa Italia 2010/11. Partita importantissima per le velleità di Europa di entrambi le squadre. Sulla carta partono favoriti i padroni di casa vista la lunga mole di infortuni in casa viola e la difficoltà della squadra a metter in fila più prestazioni convincenti.

    Gli incontri degli ottavi:
    Parma-Fiorentina: ore 21.00 (diretta rai 2)
    Inter-Genoa: mercoledì 12 gennaio.
    Palermo-Chievo: mercoledì 12 gennaio.
    Juventus-Catania: giovedì 13 gennaio.
    Napoli-Bologna: martedì 18 gennaio.
    Roma-Lazio: mercoledì 19 gennaio.
    Sampdoria-Udinese: mercoledì 19 gennaio.
    Milan-Bari: giovedì 20 gennaio.

  • Gilardino alla Juve a gennaio. La chiave è Amauri

    Gilardino alla Juve a gennaio. La chiave è Amauri

    La vittoria di ieri nel posticipo contro la Lazio ha lanciato definitivamente le ambizioni della Juventus che si è candidata come l’anti Milan sebbene i bianconeri siano ancora a -6 dai rossoneri ma con il vantaggio di poter concentrare le forze solo ed esclusivamente sul campionato dopo l’eliminazione dall’Europa League.
    Ma per lottare fino in fondo urge un attaccante capace di garantire quei 15-20 gol stagionali che al momento manca in rosa nonostante Quagliarella stia segnando come non aveva mai fatto in precedenza, Agnelli, Marotta e Del Neri l’hanno capito e per questo hanno deciso di intervenire nel mercato di gennaio per portare a Torino un centravanti di livello, il cui nome risponde a quello di Alberto Gilardino.

    E’ infatti l’attaccante dell Fiorentina, secondo Sportmediaset, il principale obiettivo della dirigenza bianconera che avrebbe proposto ai viola uno scambio con Amauri, tartassato da infortuni (ben 4 quest’anno) e che non è riuscito, nelle poche occasioni avute a disposizione in questa stagione, ad esprimere tutto il suo potenziale dopo una partenza incoraggiante.
    Gilardino, che era stato già trattato dalla Juventus nella stagione 2005-2006 quando poi si trasferì dal Parma al Milan, farebbe carte false per approdare nella squadra per la quale faceva il tifo da bambino.
    L’affare è fattibile ma Amauri pare restìo ad accettare Firenze come destinazione con conseguente rilevante decurtamento dello stipendio: l’attaccante italo-brasiliano infatti vedrebbe ridursi l’attuale ingaggio dai 3.8 milioni ai 2.5, gli stessi che percepisce Gilardino, oltre al fatto di essere costretto a ridimensionare i suoi obiettivi andando a giocare in un club che al momento sta attraversando un periodo difficile e in cui i risultati sono al di sotto delle aspettative.

    In caso non se ne facesse nulla restano sempre in piedi le trattative con Catania e Palermo per Maxi Lopez e Pinilla ma pare evidente che il dg Marotta stia puntando forte sul bomber di Biella per dare la caccia al Milan di Zlatan Ibrahimovic.

  • Udinese – Fiorentina 3-1, le pagelle

    Udinese – Fiorentina 3-1, le pagelle

    Handanovic: 5 Il para rigori bianconero si fa cogliere impreparato da Santana.

    Inler: 6,5 Tiene da solo il centrocampo friulano e va vicinissimo al gol dalla distanza.

    Armero: 6,5 Il suo siluro riapre l’incontro e lascia sorpreso anche lui, buona comunque la sua prova sulla sinistra.

    Sanchez: 6,5 Lo davano in forse per qualche guaio muscolare ma gioca e mette sotto scacco tutta la difesa viola.

    Di Natale: 7 Ha l’argento vivo addosso, per fermarlo ci vogliono le cannonate.

    Fiorentina:
    Avramov: 5 Quando giochi poco le dimensioni della porta non sono semplici da gestire ma su Armero poteva far di più.

    De Silvestri: 5 La sinistra non gli appartiene e si vede.

    Santana: 6
    A parte il gol è l’unico in palla.

    IL TABELLINO
    Udinese-Fiorentina 2-1

    31′ Santana (F), 18’st Armero (U), 35’st Di Natale (U)
    Udinese (3-5-2): Handanovic 5; Benatia 6,5, Coda 6, Zapata 6; Isla 6,5, Pinzi 6, 6 Inler 6,5, Asamoah 5 (13’st Denis 6,5), Armero 6,5 (46’st Pasquale sv); Sanchez 6,5, Di Natale 7 (37’st Badu sv). A disposizione: Belardi, Angella, Corradi, Floro Flores. All.: Guidolin. 6,5
    Fiorentina (4-2-3-1): Avramov 5; Comotto 6, Gamberini 5,5, Kroldrup 5,5, De Silvestri 5; Donadel 6 (1’st Zanetti 5,5), D’Agostino 5; Santana 6, Ljajic 5 (9’st Bolatti 5), Vargas 5 (30’st Babacar sv); Mutu 5. A disposizione: Miranda, Camporese, Cerci, Felipe. All.: Mihajlovic. 5,5
    Arbitro: De Marco
    Ammoniti: Sanchez, Denis (U), Mutu, Vargas, Donadel, Kroldrup, Bolatti, De Silvestri (F)

  • Highlights Udinese – Fiorentina 2-1

    Grazie ad un gran gol di Armero dalla distanza e dal sigillo numero dieci in campionato di Di Natale, l’Udinese batte la Fiorentina rimontando lo svantaggio iniziale siglato da Santana raggiungendo il sesto posto in classifica a pari merito con Inter, Roma e Sampdoria.

    [jwplayer mediaid=”106572″]

  • Udinese di forza, Di Natale e Armero stendono la Fiorentina

    Udinese di forza, Di Natale e Armero stendono la Fiorentina

    L’Udinese non conosce ostacoli tra le mura amiche e al Friuli, dove sono riuscite a passare indenni solo Genoa, Juventus e Cagliari, trova il quinto successo consecutivo in casa della stagione su 7 gare disputate battendo una pessima Fiorentina per 2-1 rilanciandosi in classifica in piena zona Europa League.

    Dopo la traversa colpita da Benatia in apertura di match, è la squadra viola che riesce a passare in vantaggio per prima alla mezz’ora con Santana ma gran parte del merito va al portiere friulano Handanovic che si addormenta sulla conclusione da fuori dell’esterno argentino. Incassata la sberla, l’Udinese non demorde e con Di Natale ma soprattutto uno scatenato Sanchez riesce a confezionare diverse palle gol. Il primo tempo si chiude con le proteste dei padroni di casa che reclamano un penalty in loro favore per un tocco di mani in area di rigore di Gamberini non ravvisato dal direttore di gara De Marco.

    Nella ripresa la squadra di Guidolin chiude nella propria trequarti la Fiorentina che fa fatica ad uscire palla al piede: Mutu si ritrova troppo isolato in attacco dopo la scelta di Mihajlovic di togliere dal campo Ljajic.
    Il pari giunge al minuto 63 su una bordata dalla distanza del colombiano Almero che beffa sul primo palo il terzo portiere viola Avramov, schierato da titolare per il forfait di Boruc. Ma non è finita qui perchè la spinta offensiva friulana è lodevole e non accenna a spegnersi: a 10 minuti dal termine Di Natale, al suo decimo centro stagionale, trova lo spazio giusto per girarsi e battere l’estremo difensore ospite per il 2-1 finale meritatissimo.

    L’Udinese con questo successo sale in classifica a quota 23 punti e raggiunge Inter, Sampdoria e Roma mentre la Fiorentina di Mihajlovic, ferma ancora a 19, deve far fronte ad una stagione che rischia di essere davvero disastrosa.

    Il tabellino
    UDINESE – FIORENTINA 2-1
    31′ Santana (F), 63′ Armero (U), 80′ Di Natale (U)
    UDINESE (3-5-2): Handanovic; Benatia, Coda, Zapata; Isla, Pinzi, Inler, Asamoah (58′ Denis), Armero; Sanchez, Di Natale.
    Panchina: Belardi, Angella, Badu, Pasquale, Corradi, Floro Flores.
    Allenatore: Guidolin.
    FIORENTINA (4-2-3-1): Avramov; Comotto, Gamberini, Kroldrup, De Silvestri; Donadel (46′ Zanetti), D’Agostino; Santana, Ljajic (54′ Bolatti), Vargas (75′ Babacar); Mutu.
    Panchina: Miranda, Camporese, Cerci, Felipe.
    Allenatore: Mihajlovic.
    Arbitro: De Marco
    Ammoniti: Sanchez (U), Mutu (F), Vargas (F), Donadel (F), Kroldrup (F)

  • Serie A 16 Giornata: Udinese – Fiorentina. Streaming e formazioni

    Formazioni UDINESE – FIORENTINA (ore 18:00)

    UDINESE (3-5-2): Handanovic; Benatia, Coda, Zapata; Isla, Pinzi, Inler, Asamoah, Armero; Sanchez, Di Natale.
    Panchina: Belardi, Angella, Badu, Pasquale, Pinzi, Corradi, Denis.
    Allenatore: Guidolin
    FIORENTINA (4-2-3-1): Boruc; Comotto, Gamberini, Kroldrup, Felipe; Donadel, D’Agostino; Santana, Ljajic, Vargas; Mutu.
    Panchina: Avramov, De Silvestri, Camporese, Zanetti, Cerci, Papa Waigo, Babacar.
    Allenatore: Mihajlovic

    CLICCA QUI PER VEDERE UDINESE – FIORENTINA IN STREAMING

  • Udinese – Fiorentina, le probabili formazioni

    Udinese – Fiorentina, le probabili formazioni

    E’ sfida tra bomber ritrovati, da un lato Totò Di Natale che dopo un avvio di stagione sottotono ha ripreso a macinare gol come solo lui sa fare e dall’altro Adrian Mutu tornato la settimana scorsa al gol dopo la lunga assenza per squalifica. Partita incerta quella del Friuli con Guidolina che ripropone Sanchez, per Mihajlovic pesa ancora l’assenza di Gila alla quale si aggiunge quella di Marchionni.

    UDINESE-FIORENTINA
    Udinese (3-5-2):
    Handanovic; Benatia, Coda, Zapata; Isla, Pinzi, Inler, Asamoah, Armero; Sanchez, Di Natale. A disposizione: Belardi, Angella, Badu, Pasquale, Pinzi, Corradi, Denis. All.: Guidolin
    Squalificati: Domizzi (1)
    Indisponibili: Basta, Ferronetti

    Fiorentina (4-2-3-1): Boruc; Comotto, Gamberini, Kroldrup, Felipe; Donadel, D’Agostino; Santana, Ljajic, Vargas; Mutu. A disposizione: Avramov, De Silvestri, Camporese, Zanetti, Cerci, Papa Waigo, Babacar. All.: Mihajlovic
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: S.Frey, Natali, Jovetic, Gilardino, Montolivo, Pasqual, Marchionni

  • Cassano, è il giorno del giudizio. Garrone porta i testimoni

    Cassano, è il giorno del giudizio. Garrone porta i testimoni

    Oggi alle ore 10 ci sarà a Milano nella sede della Lega, la prima udienza davanti al Collegio Arbitrale tra il presidente Garrone e Antonio Cassano dopo il contenzioso sorto dagli insulti del barese verso il patron doriano. L’udienza cercherà di trovare un accordo tra le parti che allo stato attuale sembra difficile sopratutto in virtù dell’ostracismo del petroliere.

    Cassano porterà con se i suoi avvocati e le tante manifestazioni pubbliche di pentimento ma nemmeno un testimone a sua discolpa mentre il presidente blucerchiato porterà con se cinque giocatori (Pazzini, Dessena, Marilungo, Pozzi e Lucchini) pronti a testimoniare qualora ve ne fosse bisogno.

    La Samp ha ottenuto la procedura d’urgenza e il giudice Giuggioli porterà il contenzioso a sentenza entro il 16 dicembre. Alla finestra, in attesa di sviluppi c’è una folta schiera di pretendenti pronti a sfidarsi per avere il talento barese, in pole sembra esserci l’Inter ma Milan, Parma, Fiorentina sono alla finestra.

  • Mutu trascina la Fiorentina, ok Genoa e Samp

    Mutu trascina la Fiorentina, ok Genoa e Samp

    La Fiorentina torna alla vittoria contro il Cagliari dopo le due insidiose trasferte contro Milan e Juventus, e lo fa con un ritrovato Adrian Mutu, al gol dopo 10 mesi di astinenza. Ma ancora una volta la Viola deve ringraziare i miracoli del suo portiere Artur Boruc, decisivo in almeno tre occasioni, in particolare l’ultima su Matri, mantenendo così inviolata la sua porta. Partita tutto sommato equilibrata, con la Fiorentina più pericolosa degli avversari, ma toscani che sbattono diverse volte contro un grande Agazzi. Da segnalare l’eurogol annullato a Donadel per furigioco passivo di Zanetti nei minuti finali della partita.

    Il Parma batte l’Udinese al “Tardini” 2-1 grazie a un’altra doppietta di Hernan Crespo, che arriva a 151 reti in Serie A. “Valdanito” ha dimostrato di non aver perso il fiuto del gol e sfrutta al meglio un rigore guadagnato da Giovinco, poi anticipa Zapata con un bellissimo colpo di testa su assist di Angelo. Ai friulani non basta il solito Di Natale, ma la squadra di Guidolin (ex della partita, assieme a Marino sulla panchina del Parma) è in salute e se non fosse stato per il palo allo scadere colpito da Domizzi il risultato sarebbe stato diverso.

    Nel derby dell’Emilia-Romagna tra Cesena e Bologna sono i rossoblù ad avere la meglio, 0-2 il risultato finale. Entrambe hanno dato vita a una partita bellissima ed entusiasmante, con continui capovolgimenti di fronte. Il Cesena però non è riuscito a trovare la via della rete nonostante i ripetuti attacchi, al contrario il Bologna, dopo aver realizzato il vantaggio grazie al suo capitano Di Vaio, si difende egregiamente, e proprio un difensore allo scadere, Britos, chiude la partita con un perfetto colpo di testa che bacia il palo e finisce in fondo al sacco. Bologna che sale così a 16 punti, mentre il Cesena naviga in cattive acque.

    La Sampdoria ottiene tre punti importanti contro il fanalino di coda Bari grazie alle reti messe a segno da Pazzini su rigore e alla doppietta dell’ex Stefano Guberti, quest’ultimo il migliore in campo in assoluto. Ma la partita è stata condizionata dall’inesistente rigore fischiato alla Samp per un fallo di mano di Marco Rossi e successivamente dall’espulsione ingiusta di quest’ultimo per doppia ammonizione. Ventura preso dalla rabbia si fa buttare fuori anch’egli. Meravigliosa la seconda rete di Guberti, un “gol alla Del Piero” per il numero 8 blucerchiato. La Samp sale a quota 23 punti insieme a Roma e Inter, a 1 punto dalla zona Champions. Il Bari resta ultimo a 10 punti.

    Al “Via del Mare” il Genoa ritorna al successo e lo fa con il ritrovato Luca Toni, a segno dopo 9 giornate a secco; per lui è il terzo gol in campionato. Il Lecce era passato in vantaggio nel primo tempo con Ofere, abile a sfruttare al meglio un assist prezioso di Di Michele. La rimonta degli uomini di Ballardini si conclude col doppio vantaggio nella parte finale del match prima con Ranocchia e poi con il capitano Marco Rossi. Per il Lecce è crisi nera, Il Genoa sale a quota 21.

    RISULTATI, MARCATORI E CLASSIFICA

  • Seria A 15 Giornata: Fiorentina – Cagliari. Streaming e formazioni

    Formazioni FIORENTINA – CAGLIARI (ore 15:00)

    FIORENTINA (4-2-3-1): Boruc; De Silvestri, Gamberini, Camporese, Pasqual; Donadel, D’Agostino; Santana, Ljajic, Vargas; Mutu.
    Panchina: Avramov, Gulan, Bolatti, C.Zanetti, Cerci, Marchionni, Babacar.
    Allenatore: Mihajlovic
    CAGLIARI (4-3-1-2): Agazzi; Laner, Canini, Astori, Agostini; Biondini, Conti, Nainggolan; Cossu; Matri, Nené.
    Panchina: Pelizzoli, Ariaudo, Magliocchetti, Sivakov, Lazzari, Acquafresca, Ragatzu.
    Allenatore: Donadoni

    CLICCA QUI PER VEDERE IN STREAMING FIORENTINA – CAGLIARI