Tag: fiorentina

  • Serie A 22 Giornata: Lazio – Fiorentina. Streaming e formazioni

    Formazioni LAZIO – FIORENTINA (ore 18:00)

    LAZIO (4-4-2): Muslera; Lichtsteiner, Diakité, Biava, Radu; Gonzalez, Brocchi, Ledesma, Mauri; Kozak; Floccari.
    Panchina: Berni, Stendardo, Scaloni, Foggia, Matuzalem, Hernanes, Sculli.
    Allenatore: Reja
    FIORENTINA (4-3-3): Boruc; De Silvestri, Gamberini, Kroldrup, Gulan; Montolivo, D’Agostino, Donadel; Santana, Gilardino, Ljajic.
    Panchina: Neto, Comotto, Camporese, Behrami, Bolatti, Cerci, Babacar.
    Allenatore: Mihajlovic

    CLICCA QUI PER VEDERE LAZIO – FIORENTINA IN STREAMING


  • Serie A: Lazio – Fiorentina, probabili formazioni. Mihajlovic sfida il suo passato

    Serie A: Lazio – Fiorentina, probabili formazioni. Mihajlovic sfida il suo passato

    Sei anni e tanti trionfi con la Lazio non si possono cancellare con un colpo di spugna. Sinisa Mihajlovic torna a Roma nel “suo” stadio da avversario in occasione di Lazio – Fiorentina, primo anticipo della 22esima giornata di Serie A. Rumors accostano il tecnico serbo sulla panchina biancoceleste a partire dalla prossima stagione come successore di Reja al quale, nonostante stia facendo un gran campionato con la Lazio, non è stato ancora rinnovato il contratto in scadenza a giugno.

    Nella Lazio non ci saranno Zarate e Dias fermati dal giudice sportivo mentre in attacco Kozak dovrebbe avere la meglio nel ballottaggio con Sculli e affiancare Floccari. Probabile anche che Reja dia un turno di riposo ad Hernanes che partirà dalla panchina.
    Mihajlovic risponde affidandosi al bomber Gilardino supportato dagli esterni Ljajic e Santana per cercare il primo successo esterno della Fiorentina in questa stagione.

    Probabili formazioni LAZIO – FIORENTINA (ore 18:00)

    LAZIO (4-4-2): Muslera; Lichtsteiner, Diakité, Biava, Radu; Gonzalez, Brocchi, Ledesma, Mauri; Kozak; Floccari.
    Panchina: Berni, Stendardo, Scaloni, Foggia, Matuzalem, Hernanes, Sculli.
    Allenatore: Reja
    FIORENTINA (4-3-3): Boruc; De Silvestri, Gamberini, Kroldrup, Gulan; Montolivo, D’Agostino, Donadel; Santana, Gilardino, Ljajic.
    Panchina: Neto, Comotto, Camporese, Behrami, Bolatti, Cerci, Babacar.
    Allenatore: Mihajlovic

  • Arriva Behrami, Mutu reintegrato. Vargas al Bayern Monaco

    Arriva Behrami, Mutu reintegrato. Vargas al Bayern Monaco

    Finalemente anche il mercato viola è decollato: dopo un lungo corteggiamento è arrivato a Firenze Valon Behrami chiamato a dar consistenza e grinta al centrocampo di Mihajlovic. Il mercato della Fiorentina potrebbe vivere altri giorni frenetici, in attacco il “colpo” sarà l’ennesimo ritorno di Mutu che dopo aver fatto fuori Becali vuole riconquistare i Della Valle.

    Ultima chance per il rumeno ma sopratutto il ritorno di un giocatore importante per il tecnico serbo che in coppia con Gilardino ha sempre dato grandi soddisfazioni alla piazza. Chi ha la valigia pronta è invece il peruviano Vargas smarritosi dopo la positiva stagione dello scorso anno e in procinto di firmare per Bayern Moanco.

    L’esterno porterà nelle casse viola ben 12 milioni di euro che potrebbero esser almeno in parte reinvestiti per arrivare al terzino sinistro dello Sporting Gijion Jose Angel ma non è da escludere qualche altra “corvinata”.

  • Mutu rompe con i Becali. Pace in arrivo con la Fiorentina?

    Mutu rompe con i Becali. Pace in arrivo con la Fiorentina?

    Un segnale forte e chiaro Adrian Mutu alla Fiorentina lo aveva già mandato nei giorni scorsi dichiarando pubblicamente “Voglio continuare a giocare con la maglia viola” ma il rumeno, dopo le parole, ha deciso di passare ai fatti rompendo il rapporto che lo legava ai suoi procuratori storici, i fratelli Giovanni e Victor Becali, a causa della sua situazione venutasi a creare all’interno del club.
    Ora pare che con questa mossa Mutu possa essere reintegrato in rosa. Per i Della Valle infatti il vero problema erano proprio gli agenti rumeni, ritenuti come i principali responsabili degli atteggiamenti e dei comportamenti del giocatore in questi ultimi anni, per ultimo quello di avergli consigliato di abbandonare l’allenamento qualche giorno prima della trasferta di Bologna dopo una discussione dai toni molto accesi che avevano avuto con la proprietà viola mettendolo così nei guai con la società.

    Il riavvicinamento è possibile, Mutu sta cercando, assistito dal nuovo procuratore Pietro Chiodi, di ricucire lo strappo con i Della Valle ma toccherà a loro decidere se perdonare o meno il giocatore. Se così non fosse Andrea e Diego darebbero almeno la possibilità al rumeno di trasferirsi altrove senza tenerlo “prigioniero” e fuori rosa.

  • Maccarone, la Fiorentina supera la Samp

    Maccarone, la Fiorentina supera la Samp

    Sembra esser arrivata finalmente alla conclusione il tira e molla intorno al nome di Massimo Maccarone. L’ex attaccanta del Siena sembra aver trovato l’accordo con la Fiorentina con Pantaleo Corvino capace di superare la concorrenza della Sampdoria al fotofinish.

    Mercoledi dovrebbe esserci l’incontro decisivo e a meno di clamorosi colpi di scena sarà Big Mac il partner di Gilardino nella seconda parte della stagione cercando di dare ai viola stabilità e alternative in avanti.

  • Coppa Italia Primavera: Ganz tiene in corsa il Milan, Inter – Roma 1-2

    Coppa Italia Primavera: Ganz tiene in corsa il Milan, Inter – Roma 1-2

    Si sono giocate questo pomeriggio le semifinali d’andata della Coppa Italia Primavera, il Milan di Stroppa era di scena a Firenze contro i viola di Renato Buso.

    I gigliati chiudono la prima frazione sul doppio vantaggio grazie alle reti del bomber Iemmello e del promettente Acosty mentre i rossoneri vivono degli spunti di Verdi e De Vito. La ripresa è tutt’altra musica con il Milan scosso a dovere da Stroppa nello spogliatoio, è Ganz ad accorciare le distanze ribadendo in rete la respinta di Seculin sul tiro di Carmona ma nel finale spreca la ghiotta occasione del pari. Il 2-1 comunque tiene anconra in corsa i rossoneri.

    Successo importante per la Roma di De Rossi in casa dei nerazzurri che sa tanto di ipoteca per la finalissima. Protagonista assoluto dell’incontro è il giocoliere Viviani che prima propizia l’autorete di Dell’Agnello e poi sforna il raddoppio con una punizione perfetta. La reazione dell’Inter porta alle rete di Thiam su assist di Alibec ma nel finale sono ancora i giallorossi a rendersi pericolosi in contropiede con Polipano e Caprari con Bardi super su quest’ultimo.

  • Napoli, il viola porta male. Si ferma Grava

    Napoli, il viola porta male. Si ferma Grava

    Il popolo partenopeo da sempre affezionato alla cabala dopo la partita di ieri pomeriggio inizierà a fare gli scongiuri. Una vittoria contro la Fiorentina sarebbe valsa il titolo di principale antagonista del Milan allo scudetto e invece, i viola di Mihajlovic hanno imbrigliato le bocche da fuoco partenopee conquistando un prezioso pari al San Paolo.

    Se il punto conquistato non è da buttare lascia sensazioni peggiori l’infortunio di Gianluca Grava simbolo in campo dello spirito “mazzarriano” e autentico leader nel gruppo. Il difensore verrà operato domani a Roma dal Professor Mariani per ridurre una sospetta lesione al legamento crociato del ginocchio sinistro.

    L’infortunio di Grava dovrà far correre ai ripari la dirigenza partenopea già alla spasmodica ricerca di un difensore sinistro.

  • Le pagelle di Napoli – Fiorentina 0-0

    Le pagelle di Napoli – Fiorentina 0-0

    Sosa: 4,5 il “principito” era chiamato a non far rimpiangere l’ assenza di Hamsik, parte bene ma si spegne subito rallentando tutta la manovra partenopea. Sostituito nell’ intervallo.

    Cavani: 5 “el Matador” dimostra di essere umano non disputanto certamente la sua migliore partita anche se l’ impegno non è mai mancato.

    Cannavaro: 7 il capitano azzurro tiene bene Gilardino riuscendo a trasmettere sicurezza in tutto il reparto difensivo.

    Gilardino: 5,5 bene nel primo tempo dove come al solito riesce a fare reparto da solo e a far salire la squadra con continuità. Nella ripresa risente dell’ arretramento della squadra viola non rendendosi mai pericoloso.

    Il Tabellino.

    Napoli (3-4-2-1): De Sanctis 6; Grava 6 (27′ pt Aronica 6) , Cannavaro 7, Campagnaro 6; Maggio 6, Pazienza 6 (41′ st Dumitru sv), Gargano 7, Dossena 6; Sosa 4,5 (10′ st Yebda 6), Lavezzi 6; Cavani 5. A disp.: Iezzo, Cribari, Vitale, Zuniga. All.: Mazzarri

    Fiorentina (4-3-3): Boruc 6; De Silvestri 6.5, Gamberini 6.5, Kroldrup 6.5, Pasqual 6; D’Agostino 6, Montolivo 6 (23′ st Marchionni sv), Donadel 6; Santana 6, Ljajic 6,5 (39′ st Bolatti sv), Gilardino 5.5 (32′ st Babacar sv). A disp.: Seculin, Camporese, Comotto, C.Zanetti. All.: Mihajlovic

    Arbitro: Banti

    Ammoniti: 40′ st Campagnaro (N) per proteste.

  • Pareggio a reti bianche al San Paolo. Napoli – Fiorentina 0-0

    Pareggio a reti bianche al San Paolo. Napoli – Fiorentina 0-0

    Finisce con un pareggio il primo anticipo della prima giornata di ritorno tra napoli e Fiorentina. Il napoli risente tanto dell’ assenza di Hamsik e non usufruisce del solito apporto di Cavani forse un po’ stanco, mentre la Fiorentina ripete la buona prestazione del secondo tempo della rimonta contro il Brescia di domenica scorsa, portanosi a casa un buon pareggio.

    Mazzarri come previsto schiera Sosa al posto dello squalificato Hamsik, mentre Mihajlovic lascia in panchina Marchionni e schiera Ljajic con Santana e Gilardino che recupera da un fastidio al ginocchio. Il Napoli parte bene e con il solito pressing asfissiante che mette in difficoltà la Fiorentina, si rende subito pericoloso con Cavani che su invito di Sosa, spara alto da buona posizione. Con il passare dei minuti la squadra di Sinisa Mihajlovic riesce a prendere più campo grazie soprattutto, alla maggiore qualità tecnica con Montolivo e D’ agostino, ma è Ljajic che dimostra tutta la sua classe con pregevoli tocchi di prima che mettono in difficoltà tutta la manovra partenopea. Al 26’ si fa male Grava che tentando di anticipare Ljajic si procura una distorsione al ginocchio venendo sostituito da Aronica. Palla gol anche per la Fiorentina con Ljajic che al 38’ su azione in mischia in area, spara alto da posizione veramente invitante. Nel recupero due tiri da lontano prima di Santana e poi di Gargano che non destano grandi preoccupazioni per i rispettivi portieri. Finisce 0-0 un primo tempo dove l’ assenza di Hamsik si è fatta sentire per un Napoli in difficoltà anche grazie ad una Fiorentina più convinta e quadrata in campo.

    Mazzarri boccia Sosa e fa entrare Yebda ed il cambio risulta essere azzeccato, infatti la squadra partenopea sposta decisamente il baricentro più avanti e Gargano, nel ruolo di trequartista riesce a dare più dinamismo rispetto a Sosa nel primo tempo. La Fiorentina non riesce a ripetere il primo tempo lasciandosi schiacciare ma non rischiando più di tanto e riesce a rendersi anche pericolosa con tiro di Donadel che finisce a lato di poco. Il Napoli non riesce a ripartire come nelle partite precedenti e la Fiorentina si chiude bene raggiungendo alla fine un pareggio che fa molto comodo a Mihajlovic e, visto il primo tempo, forse anche a Mazzarri.

  • Serie A 20 Giornata: Napoli – Fiorentina. Streaming e formazioni

    Formazioni NAPOLI – FIORENTINA (ore 18:00)

    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Grava, Cannavaro, Campagnaro; Maggio, Gargano, Pazienza, Dossena; Sosa, Lavezzi; Cavani.
    Panchina: Iezzo, Cribari, Aronica, Yebda, Zuniga, Vitale, Dumitru.
    Allenatore: Mazzarri.
    FIORENTINA (4-3-3): Boruc; De Silvestri, Gamberini, Kroldrup, Pasqual; Montolivo, D’Agostino, Donadel; Santana, Gilardino, Ljajic.
    Panchina: Seculin, Comotto, Camporese, Zanetti, Bolatti, Marchionni, Babacar
    Allenatore: Mihajlovic

    CLICCA QUI PER VEDERE NAPOLI – FIORENTINA IN STREAMING