Tag: fiorentina

  • Serie A 25 Giornata: Palermo – Fiorentina. Streaming e formazioni

    Formazioni PALERMO – FIORENTINA (ore 12:30)

    PALERMO (4-3-1-2): Sirigu; Munoz, Bovo, Andelkovic, Balzaretti; Migliaccio, Kurtic, Nocerino; Ilicic, Pastore; Miccoli.
    Panchina: Benussi, Garcia, Kasami, Ardizzone, Acquah, Maltese, Hernandez.
    Allenatore: Rossi
    FIORENTINA (4-3-3): Boruc; Pasqual, Gamberini, Camporese, De Silvestri; Behrami, Donadel, Montolivo; Mutu, Gilardino, Santana.
    Panchina: Neto, Natali, Comotto, D’Agostino, Marchionni, Cerci, Babacar.
    Allenatore: Mihajlovic

    CLICCA QUI PER VEDERE PALERMO – FIORENTINA IN STREAMING

  • A Palermo a pranzo, Mihajlovic rilancia Mutu

    A Palermo a pranzo, Mihajlovic rilancia Mutu

    Il Palermo per continuare a sognare un posto in Champions League, la Fiorentina per dar una definitiva svolta alla stagione. Alle 12:30 i rosanero di Delio Rossi ospitano al Barbera l’undici di Mihajlovic che per l’occasione rimette nella mischia Adrian Mutu al fianco di Gilardino e Santana. IN difesa out Koldrup gioca ancora il giovane e promettente Camporese.

    I siciliani dovranno far a meno di Cassani bloccatosi in nazionale e di Bacinovic appiedato dal giudice sportivo. A sostituire il laterale dovrebbe esser Munoz con l’inseirmento di Andelkovic al fianco di Bovo, mentre a centrocampo giocherà Kurtic. In avanti il “solito” tridente con Pastore e Ilicic alle spalle di Miccoli.

    Palermo (4-3-1-2): Sirigu; Muñoz, Bovo, Andelkovic, Balzaretti; Migliaccio, Kurtic, Nocerino; Ilicic, Pastore; Miccoli.
    A disposizione: Benussi, Garcia, Kasami, Ardizzone, Acquah, Maltese, Hernandez. All.: Rossi
    Squalificati: Carrozzieri, Bacinovic (1)
    Indisponibili: Pinilla, Goian, Darmian, Cassani

    Fiorentina (4-3-3): Boruc; Pasqual, Gamberini, Camporese, De Silvestri; Behrami, Donadel, Montolivo; Mutu, Gilardino, Santana.
    A disposizione: Neto, Natali, Comotto, D’Agostino, Marchionni, Cerci, Babacar. All.: Mihajlovic
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Vargas, Jovetic, Frey, Kroldrup

  • Serie A 24 Giornata: Parma – Fiorentina. Streaming e formazioni

    Formazioni PARMA – FIORENTINA (ore 15:30)

    PARMA (4-3-3): Mirante; Zaccardo, Paletta, Lucarelli, Gobbi; Valiani, Dzemaili, Galloppa; Palladino, Amauri, Giovinco.
    Panchina: Pavarini, Paci, Angelo, Modesto, Morrone, Crespo, Bojinov.
    Allenatore: Marino
    FIORENTINA (4-3-3): Boruc; Comotto, Gamberini, Camporese, Pasqual; Donadel, Montolivo, Behrami; Marchionni, Gilardino, Santana.
    Panchina: Neto, Natali, De Silvestri, D’Agostino, Cerci, Mutu, Ljajic.
    Allenatore: Mihajlovic

    CLICCA QUI PER VEDERE PARMA – FIORENTINA IN STREAMING

  • Primavera: cade la Juve, Milan corsaro. Volano le romane

    Primavera: cade la Juve, Milan corsaro. Volano le romane

    La terza giornata di ritorno del campionato Primavera fa registrare l’inaspettato tonfo della Juventus a Novara ormai bestia nera dell’undici di Bucaro. I bianconeri interrompono la corsa verso l’aggancio alla capolista Genoa e vengono reggiunti al secondo posto dalla Fiorentina.

    Il Milan espugna Padova grazie al solito Ganz ma a far notizia è sempre il Varese che legittima il primo posto battendo l’ostica Atalanta sul proprio campo. Nel girone C Roma e Lazio

    Girone A
    Cesena-Livorno 1-2
    Empoli-Bologna 1-0
    Genoa-Piacenza domani ore 14.30
    Novara-Juventus 3-2
    Parma-Modena 0-0
    Sassuolo-Fiorentina 1-3
    Torino-Sampdoria 2-1

    Classifica: Genoa 32, Juventus e Fiorentina 31, Torino e Empoli 30, Novara 23, Sampdoria* 21, Sassuolo 20, Parma* e Bologna* 18, Livorno* 17, Piacenza* 12, Cesena 11, Modena* 8

    Girone B
    Atalanta-Varese 1-3
    Brescia-Vicenza 0-1
    Cagliari-Udinese 2-1
    Inter-Chievo domani ore 14.30
    Padova-Milan 1-3
    Portogruaro-AlbinoLeffe 0-1
    Triestina-Cittadella 7-1

    Classifica: Varese 39, Inter 32, Atalanta 30, Chievo 29, Brescia 27, Milan 26, Albinoleffe* 20, Udinese 19, Triestina* e Padova 18, Cagliari 17, Cittadella** 14, Vicenza** 11

    Girone C
    Crotone-Roma 1-4
    Frosinone-Catania 0-1
    Lazio-Bari 2-1
    Lecce-Ascoli 1-0
    Napoli-Palermo 2-2
    Pescara-Siena 0-1
    Reggina-Grosseto 2-1

    Classifica: Roma 37, Lazio 35, Napoli e Catania 30, Siena 27, Palermo 24, Reggina 20, Lecce 19, Ascoli e Bari 18, Grosseto 15, Pescara* e Frosinone* 13, Crotone 10

  • Della Valle perdona Mutu: “Avrà un’altra chance”

    Della Valle perdona Mutu: “Avrà un’altra chance”

    Al termine della gara vinta per 1-0 con il Genoa, il presidente della Fiorentina Andrea Della Valle ha annunciato il reintegro in rosa di Adrian Mutu. Il numero uno viola ha così perdonato l’attaccante rumeno dopo che questi aveva abbandonato l’allenamento prima della gara di Bologna su consiglio del suo procuratore Becali per ragioni di mercato:

    Mutu rientrerà in gruppo tra qualche giorno, non so se sarà a disposizione per Parma. Gli dò un’altra chance, si deve meritare la fiducia, deve confermare sul campo quello che mi ha detto in privato. Deve lavorare e mettersi a disposizione della squadra, sarà il mister a decidere“.

    Si archivia così l’ennesimo caso Mutu che segue quello della squalifica di quasi un anno per essere risultato positivo in due occasioni alla subitramina nello scorso mese di gennaio. Decisivo, oltre la presa di posizione del calciatore che ha deciso di rompere il rapporto con i suoi agenti tanto “odiati” dai fratelli Della Valle e le dichiarazioni d’amore verso la Fiorentina, il faccia a faccia tra presidente e giocatore dei giorni scorsi. Ora tutta Firenze spera di non dover assistere più a questi “colpi di testa” dell’attaccante, perdonato già troppe volte dalla piazza e dalla società viola.

  • Serie A 23 Giornata: Fiorentina – Genoa. Streaming e formazioni

    Formazioni FIORENTINA – GENOA (ore 20:45)

    FIORENTINA (4-3-1-2): Boruc; Comotto, Gamberini, Kroldrup, Pasqual; Beharami, Donadel, Montolivo; Marchionni; Santana, Gilardino.
    Panchina: Neto, Camporese, De Silvestri, D’Agostino, Cerci, Babacar, Ljajic.
    Allenatore: Mihajlovic
    GENOA (4-4-2): Eduardo; Mesto, Kaladze, Moretti, Criscito; Rafinha, Kucka, Veloso, Rossi; Floro Flores, Palacio.
    Panchina: Scarpi, Chico, Konko, Milanetto, Paloschi, Jankovic, Destro.
    Allenatore: Ballardini

    CLICCA QUI PER VEDERE FIORENTINA – GENOA IN STREAMING

  • Il Milan non infrange il bunker. Fiorentina in finale

    Il Milan non infrange il bunker. Fiorentina in finale

    Costa caro al Milan l’amnesia del primo tempo della gara di andata della semifinale di Coppa Italia Primavera contro la Fiorentina. I viola di Buso sui due gol segnati in quei 45′ minuti hanno costruito la vittoria finale e il conseguente passaggio del turno.

    I rossoneri di Stroppa pur in superiorità numerica non sono riusciti ad andare oltre lo zero a zero trovando in Seculin un muro invalicabile. La partita come ipotizzabile è un monologo rossonero, anche se la Fiorentina con la fantasia di Carraro e la pericolisità di Seferovic e Iemmello ha dato in più occasioni la sensazione di poter colpire.

    Le occasioni pericolose arrivano nella ripresa con Simone Verdi che si traveste da Alberto Tomba seminando in slalom gli avversari in area di rigore e del solito Simone Ganz il cui tiro però è troppo debole per impensierire Seculin. I viola adesso attenderanno la partita di domani tra Roma e Inter per conoscere l’avversaria.

  • Fiorentina, salta l’acquisto di Barreto

    Fiorentina, salta l’acquisto di Barreto

    Doveva essere la Corvinata e invece è saltato tutto all’ultimo momento. Vitor Barreto non ha superato le visite mediche di rito e resterà al Bari. La Fiorentina non se l’è sentita di acquistare un giocatore alle prese con un infortunio e sborsare per il suo cartellino la cifra considerevole di 4.5 milioni di euro per la comproprietà.

    Il mancato acquisto dell’attaccante brasiliano, a metà tra il club pugliese e l’Udinese, consentirà presumibilmente il reintegro in rosa di Adrian Mutu vista la situazione difficile di classifica in cui versa la squadra viola.

  • Arriva la “Corvinata”: Barreto alla Fiorentina. E Mutu?

    Arriva la “Corvinata”: Barreto alla Fiorentina. E Mutu?

    Poca attiva sul mercato di riparazione nonostante le difficoltà in campionato, la Fiorentina ha messo a segno un importante colpo per rafforzare la rosa a disposizione di Mihajlovic. Corvino ha praticamente concluso l’acquisto dal Bari di Vitor Barreto che quest’anno ha giocato poco con la squadra pugliese per infortunio ma che nella passata stagione è stato uno degli artefici principali dello splendido campionato dei galletti.

    La Viola rileverà la metà del cartellino in possesso del Bari versando nelle casse del presidente Mataresse la cifra di 4.5 milioni di euro, l’altra metà resterà di proprietà dell’Udinese. E’ il terzo acquisto dopo quelli del portiere Neto e di Behrami.

    A questo punto ci si chiede che fine faccia Adrian Mutu: facile supporre che o sarà venduto in queste ultime ore che mancano alla chiusura del mercato oppure resterà fuori rosa fino al termine della stagione. Non sono bastati dunque il pentimento dell’attaccante rumeno, le parole d’amore verso la Fiorentina e il licenziamento dei suoi procuratori Becali per farsi perdonare dai fratelli Della Valle.

  • Inter Pazzesca, Paletta un disastro

    Inter Pazzesca, Paletta un disastro

    Consueto appuntamento settimanale con la nostra rubrica Liscio e Sbalascio, col quale trattiamo gli eventi salienti del week end calcistico:

    Senza nulla togliere a Cavani, già citato settimana scorsa e ancora una volta mattatore con un’altra tripletta, questa settimana poniamo al primo posto dei nostri Lisci Pazzini, il neo arrivato in casa Inter già diventato l’idolo dei tifosi per la sua performance nella gara contro il Palermo. Entrato all’inizio del secondo tempo quando la sua squadra era sotto 0-2, capovolge da solo il risultato mettendo a segno una doppietta e procurandosi il rigore che permette ai nerazzurri di completare la rimonta e vincere la partita. Una partita da vero “pazzo”, e con lui l’Inter crede nella rimonta ai cugini in fuga.

    Secondo posto per la meravigliosa rete messa a segno da Marchisio nel posticipo contro l’Udinese. Mezza rovesciata e palla all’angolino, roba da vero fuoriclasse, peccato che il suo gol non sia servito poi alla Juve per vincere la partita. Sicuramente sarà uno dei gol candidati all’Oscar del Calcio dell’anno venturo.

    Terzo gradino del podio per la categoria portieri, che questa volta nel confronto faccia a faccia dal dischetto hanno avuto la meglio. Ben 4 i rigori parati, altrettanto quelli segnati, ma fa più notizia la grande giornata dei portieri. In Cagliari – Bari sia Agazzi che Gillet respingono i rigori calciati rispettivamente da Rudolf e Acquafresca; Julio Cesar si supera evitando il tracollo dell’Inter spianandone la strada verso la rimonta parando il rigore a Pastore sul 1-2 per i rosanero; Rosati infine ha ipnotizzato Budan ma questo non è bastato al portiere leccese a mantenere inviolata la porta, in quanto nel recupero il miracolo fatto precedentemente è stato vanificato dal gol di Bogdani allo scadere.

    Tra i peggiori di giornata troviamo in primis Gabriel Paletta, difensore del Parma, autore ieri di una partita disgraziata. L’argentino, infatti, non solo fa fallo di rigore su Floro Flores, ma dopo il pareggio dei suoi conduce la partita sui binari del Genoa insaccando nella propria porta un cross innocuo di Criscito. I tifosi del parma non gliele avranno di certo mandate a dire…

    Secona piazza tra gli Sbalasci per l’arbitro Rizzoli, l’arbitro di Inter – Palermo, il quale ha preso degli abbagli clamorosi su alcuni episodi cruciali: non vede il tocco di mano di Thiago Motta in area e di conseguenza non fischia un rigore al Palermo; la punizione su Lucio, dalla quale poi verrà su cross di Maicon il gol del pareggio di Pazzini, è alquanto dubbia, ma sembra che il difensore dell’Inter accentui la caduta; infine il rigore decretato a favore dell’Inter non andava fischiato poichè Pazzini commette per primo fallo su Munoz, il quale poi lo spinge provocando così il rigore. Decisioni che lasciano un pò perplessi gli addetti ai lavori, che potrebbe scatenare reazioni sulla “tutela” delle big.

    Ultima piazza per la Fiorentina, apparsa molle e noiosa sul campo della Lazio. Una stagione fino a questo momento deludente per la Viola, la quale ha deluso le aspettative di tutti nonostante abbia una rosa di buon livello. Nella gestione Mihajlovic pochissime volte abbiamo assistito a prestazioni eccellenti come quelle con Prandelli sulla panchina viola. Che i tifosi lo rimpiangano?