Tag: fiorentina

  • Serie A 30 Giornata: Fiorentina – Roma. Streaming e formazioni

    Formazioni FIORENTINA – ROMA (ore 12:30)

    FIORENTINA (4-3-2-1): Boruc; Comotto, Gamberini, Natali, Pasqual; Behrami, Montolivo, Vargas; Santana, Mutu; Gilardino.
    Panchina: Neto, Camporese, De Silvestri, Donadel, D’Agostino, Ljajic, Babacar.
    Allenatore: Mihajlovic.
    ROMA (4-2-3-1): Doni; N. Burdisso, Méxes, Juan, Riise; Pizarro, De Rossi; Taddei, Perrotta, Menez; Totti.
    Panchina: Lobont, Rosi, G. Burdisso, Castellini, Rosi, Brighi, Simplicio, Borriello.
    Allenatore: Montella.

    CLICCA QUI PER VEDERE FIORENTINA – ROMA IN STREAMING

  • Fiorentina – Roma, probabili formazioni. Montella sceglie ancora Totti

    Fiorentina – Roma, probabili formazioni. Montella sceglie ancora Totti

    Fiorentina – Roma è l’antipasto della 30esima giornata di Serie A e che vedrà due squadre in buona forma affrontarsi per due obiettivi comuni, la qualificazione nelle coppe, anche se diversi: i giallorossi infatti puntano forte alla Champions League dopo aver recuperato un pò di terreno perso nelle settimane addietro prima del cambio di panchina Ranieri – Montella da giocarsi con Udinese e con i cugini della Lazio; i viola stanno trovando una buona continuità di risultati, mancante fino ad un certo punto della stagione, e hanno messo nel proprio mirino Juventus e Palermo per ottenere un posto alla prossima edizione dell’Europa League.

    Per quanto riguarda le formazioni Mihajlovic, ex della gara (fu proprio la Roma a portarlo in Italia), non cambia l’undici che ha sbancato Verona una settimana fa: Gilardino sarà supportato da Santana e Mutu mentre il ritrovato Vargas sarà la vera variabile impazzita. Donadel si siede in panchina lasciando spazio in mediana a Behrami.
    Sul fronte giallorosso Burdisso sarà dirottato sulla corsia destra di difesa vista l’indisponibilità di Cassetti con Mexes e Juan che faranno coppia centrale; Totti sarà il centravanti, ruolo ricoperto durante la gestione Spalletti, con Menez, Taddei e Perrotta pronti ad assisterlo e Borriello che partirà per l’ennesima volta dalla panchina. Non ci sarà Vucinic per squalifica.

    Probabili formazioni FIORENTINA – ROMA (ore 12:30)

    FIORENTINA (4-3-2-1): Boruc; Comotto, Gamberini, Natali, Pasqual; Behrami, Montolivo, Vargas; Santana, Mutu; Gilardino.
    Panchina: Neto, Camporese, De Silvestri, Donadel, D’Agostino, Ljajic, Babacar.
    Allenatore: Mihajlovic.
    ROMA (4-2-3-1): Doni; N. Burdisso, Méxes, Juan, Riise; Pizarro, De Rossi; Taddei, Perrotta, Menez; Totti.
    Panchina: Lobont, Rosi, G. Burdisso, Castellini, Rosi, Brighi, Simplicio, Borriello.
    Allenatore: Montella

  • Primavera: colpaccio del Varese sull’Inter, al Genoa il derby

    Primavera: colpaccio del Varese sull’Inter, al Genoa il derby

    Il Varese non è una meteora. I ragazzini terribili di Mangia espugnano Milano infliggendo un pesante 3-1 all’Inter che gli consente di blindare il primo posto. Nonostante l’assenza del bomber De Luca convocato da Sannino in prima squadra e a segno nella trasferta di Trieste la capolista riesce a superare l’Inter vittoriosa al Viareggio due settimane fa in rimonta. Crisetig porta avanti l’undici di Pea, la rimonta passa dai piedi di Pompilio a segno dal calcio d’angolo, poi va in gol l’ex Serrano e Scialpi chiude la sfida.

    Blinda il primo posto anche il Genoa che supera una buona Samp nel derby della Lanterna. I Doria le provano tutte per fermare la marcia della capolista ma i Campioni d’Italia in carica sono tremendamente cinici e alla prima occasione trovano il vantaggio con Boakye su assist al bacio di Doninelli. LA Samp ci prova con le geometrie di Sampietro e la fisicità di Zaza e Testardi ma in avvio di ripresa arriva il raddoppio firmato da Doninelli. Bruni butta nella mischia anche D?Agostino e trova dal dischetto con Testardi la rete che riapre la partita ma nonostante l’assedio Perin salva il risultato. Vincono nonstante le fatiche di Coppa Italia anche Roma e Fiorentina trascinate da Piscitella e Carraro.

    Ecco i risultati:
    Girone A

    Cesena-Piacenza 1-1
    Empoli-Juventus 0-0
    Fiorentina-Modena 4-0
    Livorno-Bologna 1-3
    Sampdoria-Genoa 1-2
    Sassuolo-Novara 1-2
    Torino-Parma 4-5

    Classifica:
    Genoa 47, Fiorentina, Torino e Juventus 36, Empoli 35, Parma 31, Novara 29, Sampdoria 28, Bologna 27, Sassuolo 24, Livorno 21, Cesena 15, Piacenza 13, Modena 11

    Girone B
    AlbinoLeffe-Chievo 1-4
    Cagliari-Atalanta 1-1
    Cittadella-Padova 4-2
    Inter-Varese 1-3
    Portogruaro-Milan domani ore 15
    Triestina-Brescia domani ore 15
    Vicenza-Udinese 0-2

    Classifica:
    Varese 51, Inter 43, Atalanta e Chievo 40, Milan 35, Brescia 33, Albinoleffe 29, Udinese 28 e Padova 20, Triestina e Cagliari 18, Cittadella 17, Vicenza 11, Portogruaro 1

    Girone C
    Bari-Siena 0-2
    Catania-Lazio 0-2
    Crotone-Palermo 0-1
    Frosinone-Grosseto 2-0
    Pescara-Ascoli 2-1
    Reggina-Napoli 3-0
    Roma-Lecce 4-0

    Classifica:
    Roma 49, Lazio 39, Catania 37, Siena 36, Napoli e Palermo 30, Reggina 27, Bari 23, Ascoli 22, Frosinone e Lecce 21, Pescara 20, Grosseto 18, Crotone 17

  • Coppa Italia Primavera: Fiorentina – Roma 1-1

    Coppa Italia Primavera: Fiorentina – Roma 1-1

    Finisce in parità il match d’andata della Coppa Italia Primavera tra Fiorentina e Roma. E’ Paolo Frascatore , difensore giallorosso classe ’92, l’eroe di giornata grazie ad un gol nel finale di partita che regala il pari ai suoi e pone la Roma in leggero vantaggio in vista del return match.

    I viola erano passati in vantaggio a metà primo tempo con un bel pallonetto di Federico Carraro che aveva fatto esplodere i tantissimi tifosi. Grandissima cornice di pubblico con 12000 spettatori e tanti tifosi vip in tribuna, la partita ben giocata dalla due squadre ha avuto come protagonisti negativi un gruppo di supporter giallorossi autori di un lancio di fumogeni verso quelli viola e i portieri Pigliacelli e Seculin non esenti da colpe nei gol subiti.

    Il return match si giocherà a Roma il prossimo 30 marzo.

  • Vargas dopo Mutu, la Fiorentina si rialza

    Vargas dopo Mutu, la Fiorentina si rialza

    La stagione della Fiorentina costellata da infortuni, diaspore societarie e tantissimi disguidi extra calcistici potrebbe riservare un finale di campionato da protagonista acciuffando un posto in Europa solo qualche settimana fà impensabile.

    I viola dopo aver battuto il Catania e rispolverato per l’ennesima volta la classe e l’importanza di Mutu nella partita del Bentegodi di ieri hanno ritrovato anche Vargas, valore aggiunto della Fiorentina targata Prandelli e una meteora per Mihajlovic costretto a utilizzarlo con il contagocce per una lunga sequela di infortuni.

    La doppia vittoria consecutiva ha riportato i viola di Della Valle a soli due punti della Juventus e in queste nove partite hanno tutte le carte in regola per inserirsi nella corsa all’Europa League grazie alla qualità di Mutu e Vargas ma per Mihajlovic le sorprese potrebbero continuare con il ritorno di Jovetic e quello ormai imminente di D’Agostino.

  • Serie A 29 Giornata: Chievo – Fiorentina. Streaming e formazioni

    Formazioni CHIEVO – FIORENTINA (ore 15:00)

    CHIEVO (3-4-1-2): Sorrentino; N.Frey, Cesar, Mantovani; Sardo, Rigoni, Marcolini, Jokic; Bogliacino; Pellissier, Thereau.
    Panchina: Squizzi, Mandelli, Guana, Constant, Luciano, Moscardelli, Uribe.
    Allenatore: Pioli
    FIORENTINA (4-3-1-2): Boruc; Comotto, Gamberini, Natali, Pasqual; Behrami, Montolivo, Vargas; Santana; Gilardino, Mutu.
    Panchina: Neto, De Silvestri, Camporese, D’Agostino, Ljajic, Cerci, Babacar.
    Allenatore: Mihajlovic

    CLICCA QUI PER VEDERE CHIEVO – FIORENTINA IN STREAMING

  • Gilardino, ricatto a luci rosse

    Gilardino, ricatto a luci rosse

    Si diceva una volta di Firenze come una piazza tranquilla dove i giocatori potessero aver la possibilitàù di esprimersi al meglio trovando una tifoseria calda e una città calorosa si, ma discreta.

    Quest’ultimo anno per i colori viola è stato invece tormentato dalla scazzottata di Mutu, dall’incidente di Vargas, e dalla rapina in casa Montolivo. L’ultimo episodio spiacevole è però nei confronti di Gilardino minacciato “alla Corona” da un tale Giuseppe Cicco per una presunta liason con la moglie Genny Monini ovviamente documentata da foto.

    In realtà la coppia appare avvezza a questo tipo di truffa essendo già sotto processo ad Empoli per aver costretto un banchiere a pagare pur di mantenere la sua credibilità. Il Gila ha invece denunciato subito i due impostori informando sin da subito la società del tentativo di raggiro.

  • Viareggio 2011: Dell’Agnello Golden Boy, Bardi miglior portiere

    Viareggio 2011: Dell’Agnello Golden Boy, Bardi miglior portiere

    L’Inter di Fulvio Pea ha vinto la 63° edizione del Torneo di Viareggio superando in finale con pieno merito la Fiorentina di Renato Buso grazie ad una doppietta di Simone Dell’Agnello. La marcia dei nerazzurri è stata trionfale mettendo in luce tantissimi giovani dal futuro assicurato e facendo incetta di tutti i premi a di contorno.

    Dell’Agnello, bomber classe ’92 che si ispira a Marco Borriello, ha raccolto il testimone di Mattia Destro all’Inter prendendosi insieme ad Alibec il peso dell’attacco. E’ lui il successore di Marlungo e Immobile come Golden Boy del Torneo di Viareggio grazie alle 7 reti messe a segno che lo fanno laureare pure leader della classifica marcatori seppur in coabitazione con la “zanzara” De Luca.

    E’ ad appannaggio nerazzurro anche il premio come miglior portiere con Francesco Bardi arrivato durante il mercato invernale dal Livorno si è da subito dimostrato il miglior della competizione parando tre rigori e risultando decisivo sia nella fase a gironi che nella vittoria sul Prato con una prodezza nel finale. Senza l’exploit di Dell’Agnello forse avrebbe vinto anche il Golden Boy resta comunque ottimo il suo torneo oltre alla certezza che l’Inter abbia trovato un degno erede di Julio Cesar.

  • All’Inter il 63° Torneo di Viareggio, Fiorentina ko

    All’Inter il 63° Torneo di Viareggio, Fiorentina ko

    L’Inter dopo aver dominato nel 2010 con la squadra maggiore completa l’opera trionfando anche con la Primavera nel maggiore vetrina mondiale per i giovani calciatori. La 63° edizione del Torneo di Viareggio è a completo appannaggio degli uomini di Pea grazie ad un cammino sontuoso fatto di tredici gol all’attivo e di un solo gol incassato.

    Protagonista assoluto è il bomber Simone Dell’Agnello con i suoi sette centri si laurea in coabitazione con De Luca re della classifica marcatori e vince il premio come Golden Boy 2011 succedendo a Ciro Immobile.

    La finale del Picchi contro la Fiorentina è stata un monologo nerazzurro grazie alla rete in avvio di Dell’Agnello su assist di Romanò. La viola incappa in una giornata storta e i gioiellini Carraro e Iemmello vengono ben controllati dalla difesa del baby Biscione. I ragazzi di Pea leggittimano il risultato con il palo di Alibec e di Faraoni prima del raddoppio dello stesso Dell’Agnello su calcio di rigore. La reazione viola è affidata a qualche tiro di Camporese e Carraro ma è l’Inter a trionfare con pieno merito.

    Per i nerazzurri, che manvavano dal gradino più alto dal 2008 è la sesta vittoria al Torneo di Viareggio.

  • Fiorentina – Inter, oggi al Picchi si assegna il Viareggio 2011

    Fiorentina – Inter, oggi al Picchi si assegna il Viareggio 2011

    Cìè grande attesa per la finalissima dell’Armando Picchi che oggi pomeriggio alle 15 assegnerà la 63° edizione del Torneo di Viareggio alla vincente tra Inter e Fiorentina. Le due squadre rispettando le attese della vigilia hanno raggiunto con merito l’ultimo atto mettendo in luce tanti giovani interessanti ma sopratutto evidenziando ancora una volta la bontà nelle scelte dirigenziali nella costruzione del settore giovanile.

    Entrambe le squadre dispongono di giocatori già utilizzati in prima squadra e con un buon bagaglio di esperienza sulle spalle. Il match che si preannuncia vibrante sarà il confronto a distanza tra i portieri Bardi e Seculin rispettivamente portieri dell’Under 17 e 21.

    In difesa i viola possono contare su Camporese, schierato titolare più volta da MIhajlovic in prima sqaudra e su Romiti, mentre Pea ha dalla sua gli esterni Natalino e Mannini e sul figlio d’arte Benedetti.

    Il centrocampo nerazzurro si basa sulla geometrie di Crisetig, mentre i viola si affidano alla fisicità di Agyei e le qualità di Taddei. Il confronto in attacco è quello pià interessante Dell’Agnello e Alibec da una parte Carraro e Iemmello dall’altra.

    Curiosità: entrambe le squadre hanno messo a segno 11 reti nel torneo ed entrambe hanno mandato in rete solo tre giocatori Alibec (5) Dell’Agnello (5) e Knasmullner (1) i nerazzurri, Iemmello (5) Carraro (3) e Matos (3) i viola. Arbitrerà Rizzoli, appuntamento alle 15.