Tag: fiorentina

  • Juventus, Matri per Gilardino. Marotta, attento a Corvino

    Juventus, Matri per Gilardino. Marotta, attento a Corvino

    Si sa, la Juventus di Alberto Gilardino è stata sempre innamorata, l’ attaccante viola era stato vicinissimo ai tempi del Parma a vestire la maglia bianconera ma l’ infortunio di Adriano fece esplodere il Gila ed il trasferimento sfumò.

    Adesso i tempi sembrano maturi per l’ approdo di Alberto Gilardino sotto la Mole ma a che prezzo? la Juventus sicuramente dovrà fare qualcosa in attacco dove i riscatti di Quagliarella e Matri sono sicuri ma con l’ incognita rappresentata da Amauri, Iaquinta e Del Piero. Proprio Matri potrebbe essere la giusta pedina di scambio per arrivare a Gilardino, ma siamo sicuri che a guadagnarci sia veramente la Juventus?

    l’ attaccante ex Cagliari stà dimostrando ampiamente il suo valore a Torino e la cifra di 15 milioni fissata per il suo riscatto rappresenta una delle poche mosse azzeccate di Beppe Marotta da quando è alla Juventus. Non a caso, Pantaleo Corvino ha individuato proprio in Matri il naturale sostituto di Gilardino a Firenze e si sà, è molto difficile prendere alla sprovvista la volpe Corviniana.

    L’ ipotesi di uno scambio Matri – Gilardino risulta però, già bocciata dai tifosi juventini, felicissimi delle prestazioni fin qui fornite da Matri ed in una situazione alquanto calda a Torino Marotta farebbe bene, per una volta, ad ascoltarli.

  • Fiorentina, che peccato! I viola perdono il treno per l’Europa

    Fiorentina, che peccato! I viola perdono il treno per l’Europa

    La prestazione della Fiorentina al Manuzzi è lo specchio di tutto il campionato, nato sotto migliori auspici ma poi naufragato per la lunga sequela di infortuni ma anche per qualche scelta sbagliata.

    I viola infatti con i recuperi di Mutu, Santana e Vargas hanno dimostrato di poter metter in difficoltà chiunque e lo stesso Gilardino, quest’anno sotto la media stagionale sta dimostrando che se assistito bene è ancora uno dei migliori cecchini della serie A. Le note stonate, però, sono le solite. A centrocampo l’assenza di Behrami pesa come un macigno e in difesa si rivedono le solite lacune, sopratutto sugli esterni.

    La vittoria contro il Cesena avrebbe forse alimentato la speranza Europea agganciando il gruppo di pretendenti. Adesso, però, Mihajlovic ha la possibilità di preparara al meglio la prossima stagione inserendo pian piano i tanti e promettenti giovani della Primavera freschi vincitori della Coppa Italia, e fresco di conferma dovrà consigliare la società sui giusti rinforzi.

  • Santana è il primo colpo della Roma americana

    Santana è il primo colpo della Roma americana

    Gli incontri di DiBenedetto con Montali prima e poi con Sabatini e Baldini iniziano a far luce sul nuovo assetto societario della Roma “americana”. Montali dovrebbe ricoprire un ruolo istituzionale rappresentando il club giallorosso in Uefa e Lega Calcio e curando i rapporti con gli altri club, mentre l’ex ds giallorosso e Sabatini sarà affidata l’area tecnica.

    Il budget a disposizione della nuova Roma pare oscilli tra i 50 e 60 milioni di euro al quale potrebbero aggiungersi quelli di qualche cessione eccellente (Menez su tutti).

    Il primo acquisto sarà però low cost, sembra totale infatti l’intesa con il 29enne argentino Mario Alberto Santana, in scadenza di contratto con la Fiorentina. Il talentuoso esterno, corteggiato in diverse occasioni negli anni passati dovrebbe firmare un triennale da 1,5 milioni di euro e andrebbe ad aumentare la soglia di qualità al centrocampo giallorosso.

  • Roma – Fiorentina 1-3, la prima Coppa Italia dei Della Valle. Video

    Roma – Fiorentina 1-3, la prima Coppa Italia dei Della Valle. Video

    Riesce il colpaccio alla Fiorentina Primavera di Renato Buso. I viola dopo il pari della gara di andata con una partita convincente hanno superato la Roma all’Olimpico conquistando la Coppa Italia Primavera, primo successo dell’era Della Valle.

    Le reti portano la firma di Seferovic nel primo tempo, e di Piccini dopo il pari di Viviani mentre il sigillo decisivo è del funambolico Carraro su rigore nel recupero.

    [jwplayer mediaid=”106790″]

  • Primavera: la Coppa Italia è viola, Roma – Fiorentina 1-3

    Primavera: la Coppa Italia è viola, Roma – Fiorentina 1-3

    L’1-1 dell’andata firmato da Frascatore in rimonta e le assenze di Agyei, Romiti e sopratutto di Iemmello facevano pendere la bilancia decisamente verso la Roma di De Rossi. Ma il calcio non è scienza esatta e l’undici di Buso si esalta all’Olimpico vincendo la terza Coppa Italia della sua storia, la prima dell’era Della Valle.

    La partita parte subito a gran ritmo, Seferovic dopo 3′ minuti dimostra di esser in partita con una bella conclusione che però finisce fuori. E’ poi la Roma a rendersi pericolosa in tre occasioni, Caprari al 15′ con un bel fendente dalla distanza non centra la porta di poco e al 23′ Ciciretti sugli sviluppi di un calcio d’angolo supera Seculin con un pallonetto ma è Masi a spazzare sulla linea

    Cinque minuti dopo arriva il primo vantaggio viola, Carraro controlla un bel pallone in area giallorossa e serve Seferovic che tira di sinistro, Pigliacelli intercetta ma la palla lentamente finisce in rete. La reazione della Roma è rabiosa ma le conclusioni di Florenzi, Ciciretti e Caprari non riescono a gonfiare la rete, nel finale di primo tempo è ancora la Fiorentina ad andare vicina la gol con un colpo di testa di Taddei (migliore in campo) che impegna severamente Pigliacelli.

    Ad inizio ripresa Viviani recupera palla all’altezza dei 25 metri e da posizione centrale tira di destro, la conclusione viene deviata da Camporese e la palla si impenna e scavalca Seculin. La Roma galvanizzata dal gol e dalla spinta dei tifosi cerca adesso di chiudere la contesa, sopratutto con lo scatenato Ciciretti in almeno tre occasioni. La viola però non molla e al 14′ trova incredibilmente il nuovo vantaggio con un tiro cross di Piccini che trova impreparato l’estremo difensore giallorosso.

    La Roma spinge sull’acceleratore ma Masi e Camporese ergono una diga davanti a Seculin ed in pieno recupero trovano la terza rete su calcio di rigore trasformato da Carraro.

    VIDEO HIGHLIGHTS: ROMA – FIORENTINA 1-3

    IL TABELLINO

    ROMA: Pigliacelli; Sabelli, Frascatore (69′ Amendola), Antei, Barba, Viviani, Caprari (61′ Dieme), Florenzi, Leonardi (57′ Montini), Ciciretti, Pettinari. A disp.: Proietti Gaffi, Orchi, Falasca, Politano. All.: De Rossi.

    FIORENTINA: Seculin; Piccini, Bagnai, Salifu, Masi Camporese, Acosty, Taddei; Seferovic, Carraro, Matos. A disp.: Miranda, Alan, Fatticcioni, Biondi, Panatti, Grifoni, Magheri. All.: Buso.

    Arbitro: Pairetto di Nichelino. Assistenti Gava e Paiusco. Quarto uomo Castrignanò

    Note: ammonito Leonardi, Viviani, Pettinari (R), Matos, Seferovic, Seculin, Acosty (F) . Recupero 1′ (PT), 5′ (ST)

  • Fiorentina, il ritorno di Frey, migliora Jovetic

    Fiorentina, il ritorno di Frey, migliora Jovetic

    In vista della sfida di domenica prossima contro il Cesena, buone notizie dall’infermeria Viola.

    Dopo cinque mesi dall’intervento subito per la ricostruzione del legamento crociato anteriore, a seguito dell’infortunio riportato nel mese di Novembre in allenamento, Sebastian Frey è pronto a riprendere il suo posto fra i pali. Nella giornata di ieri, infatti, il portiere francese è stato visitato ad Arezzo dal professor Cerulli, e l’esito positivo dei controlli, che ne hanno attestato l’idoneità sportiva agonistica, gli ha dato il “via libera” per rendersi disponibile per la trasferta di Cesena.

    A fronte di un fondamentale ritorno ormai completato, altre positive notizie riguardano le condizioni di Stevan Jovetic: l’attaccante montenegrino si è sottoposto ieri ad una visita di controllo in Germania, presso la clinica dove è stato operato due volte, per testare le condizioni del suo ginocchio infortunato dal mese di Agosto. I test di verifica proseguiranno anche nei prossimi giorni, ultimando le cure fisioterapiche e studiando, in accordo con lo staff medico della Fiorentina, il piano di rientro in allenamento. I tempi di rientro sono, comunque, ormai prossimi. Dopo una stagione fermo ai box, Jovetic scalpita per rientrare al più presto: “Sto bene, è tutto a posto. “Final­mente torno, ne ho una voglia enorme “. Inoltre, le buone notizie ricevute gli permettono di lasciarsi alle spalle i mesi più duri, ormai trascorsi: “Fi­nalmente vedo la discesa…vedo la di­scesa pur sapendo che adesso è il tempo del lavoro e di stringere i denti”.

    L’obiettivo è tentare di averlo a disposizione per la fine di Aprile, per la partita contro l’Udinese, oppure – procedendo con maggior cautela – per la gara contro l’Inter.

    In attesa del rientro alla base dei molti Nazionali, prima di rituffarsi negli impegni di campionato, questa sera l’attenzione sarà puntata sulla finale di ritorno di Coppa italia Primavera, in cui i giovani Viola affronteranno all’Olimpico i pari età giallorossi. A Firenze, la gara d’andata terminò 1-1: in caso di esito positivo, la Coppa Italia Primavera potrebbe essere il secondo trofeo della gestione Della Valle, dopo lo scudetto Allievi conquistato due stagioni fa.

  • Roma – Fiorentina, si assegna la Coppa Italia Primavera

    Roma – Fiorentina, si assegna la Coppa Italia Primavera

    Questa sera nella suggestiva cornice dell’Olimpico si assegnerà la Coppa Italia Primavera, la Roma di De Rossi parte con i favori dei pronostici grazie all’1-1 rimediato quindici giorni addietro a Firenze. Roma – Fiorentina è il meglio del calcio Primavera, tanti, tantissimi i giovani interessanti e per questo vi consigliamo di non perdere l’appuntamento di questa sera in diretta su Sportitalia.

    La Roma parte con i favori dei pronostici grazie al risultato dell’andata ma sopratutto per la capacità di esaltarsi nelle ripartenze con le accelerazioni di Pettinari e Caprari e l’ottima capacità d’inserimento di Florenzi. I viola di Buso dovranno star attenti a non sbilanciarsi troppo alla ricerca del gol ma pur senza Iemmello squalificato e Agyei, Romiti fuori per problemi fisici credono nell’impresa.

    Ci sarà Camporese risparmiato ieri da Ferrara nell’appossiante sfida dell’Under 21 con la Germania mentre in attacco ci toccherà al promettente Seferovic non far rimpiangere Iemmello.

    PROBABILI FORMAZIONI
    ROMA (4-2-3-1):
    Pigliacelli; Sabelli, Antei, Orchi, Frascatore; Viviani, Florenzi; Pettinari, Ciciretti, Caprari; Montini. All.: De Rossi.

    FIORENTINA (4-2-3-1):
    Seculin, Piccini, Masi, Camporese,Bagnai; Salifu, Taddei; Acosty, Carraro, Matos; Seferovic. All.: Buso.

  • Fiorentina, Van Basten prossimo tecnico?

    Fiorentina, Van Basten prossimo tecnico?

    Dal Portogallo arriva una clamorosa indiscrezione sul prossima allenatore della Fiorentina: Marco Van Basten. A confessarlo è Pedro Baltazar rivale di Bruno Carvalho nell’acceso ballottaggio valido per la presidenza dello Sporting Lisbona.

    Carvalho nei giorni scorsi ha ospitato il Cigno di Utrecht facendo intuire agli elettori che in caso di successo sarebbe stato lui il nuovo tecnico dello Sporting, la replica di Baltazar è dura e coinvolge direttamente la società viola: “Carvalho ha pagato cinquantamila euro van Basten per fare presenza due giorni a Lisbona, ma non allenerà mai lo Sporting. Perché? Semplice: van Basten l’anno prossimo allenerà la Fiorentina. E’già assunto. Me lo ha detto il mio amico Sandro Mencucci”

    Saputo l’accaduto la Viola ha subito emesso un comunicato per smentire il tutto: “in merito alle dichiarazioni rilasciate oggi dal candidato alla Presidenza dello Sporting Lisbona Pedro Baltazar, la Società Viola comunica che tali dichiarazioni sono prive di fondamento e non corrispondono assolutamente a verità”.

  • Pagelle Fiorentina – Roma 2-2

    Pagelle Fiorentina – Roma 2-2

    Pagelle Fiorentina
    Gamberini: 6,5 segna il gol del momentaneo vantaggio e gioca una buona partita in difesa.

    Montolivo: 6,5 la scelta di Mihajlovic lo aiuta, in regia ha più spazio per esaltare le sue doti di palleggio

    Mutu: 7
    E’ stata una grande perdita per la stagione viola e le prestazioni di queste domeniche ne fanno aumentare il rimpianto.

    Vargas: 7
    Insieme a Mutu è mancato nei momenti cruciali ai viola. E’ finalmente quello di un tempo. Letale al cross e nelle conclusioni, splendida la coordinazione nell’occasione fermata dalla treversa.

    Pagelle Roma:

    Doni: 5 Il portiere per la Roma è un problema reale.

    Mexes – Juan: 5
    Tantissime incertezze e spesso troppo superficiali.

    Pizarro: 6,5
    Il centrocampo della Roma rivive grazie alle sue geometrie.
    Menez: 4,5 Irritante, fermo, scontroso. Non è più il giocaotore della passata stagione.
    Totti: 8 Si mette il peso della Roma sulle spalle, segna la seconda doppietta consecutiva e raggiugne quota 201.

    IL TABELLINO
    Fiorentina-Roma 2-2
    Fiorentina (4-3-1-2):
    Boruc 6; Comotto 5, Gamberini 6,5, Natali 6, Pasqual 5,5; Behrami 5,5, Montolivo 6,5, Vargas 7 (38’st D’Agostino sv); Santana 6 (22’st Ljajic 5,5); Mutu 7, Gilardino 5 (42’st Babacar sv). A disposizione: Neto, De Silvestri, Camporese, Donadel. All.: Mihajlovic.
    Roma (4-2-3-1): Doni 5; N.Burdisso 6,5, Mexes 5, Juan 5, Riise 6,5; Pizarro 6,5, De Rossi 5 (45’st Greco sv); Taddei 5,5 (8’st Rosi 6), Perrotta 6 (33’st Brighi sv), Menez 4; Totti 8. A disposizione: Lobont, Castellini, Simplicio, Borriello. All.: Montella.
    Arbitro: Mazzoleni di Bergamo
    Marcatori: 22′ Mutu (F), 27′ rig., 7’st Totti (R), 34′ Gamberini (F)
    Ammoniti: Comotto, Natali (F), Mexes, Menez (R)

  • Totti sfata il tabu Franchi, Fiorentina – Roma 2-2

    Totti sfata il tabu Franchi, Fiorentina – Roma 2-2

    La Roma grazie ad una doppietta di capitan Totti continua la serie positiva con Montella in panchina alimentando le possibilità di Europa anche se le rivali continuano a correre.

    Il capitano infrange il muro delle 200 reti (201 oggi) segnando per la prima volta al Franchi. La partita è stata bella con i viola che ai punti meriterebbero forse qualcosa in più. Mihajlovic con i rientri in pianta stabile di Mutu e Vargas e con la solidità di Berhami a centrocampo ha ridato una identità alla Fiorentina in vantaggio con il rumeno al 22′. Pochi minuti dopo Gila sbaglia il raddoppio e Riise conquista un rigore che Totti segna con freddezza.

    Questo è il migliore momento della Roma ma i giallorossi pagano ancora una volta le amnesie difensive permettendo a Gamberini il tap-in vincente. Nella ripresa viola sfortunati con le traverse di Mutu e Vargas ma disattenti in difesa lasciando troppo spazio per il diagonale di Totti che vale il pari.

    Montella snobba ancora una volta Borriello costretto in panchina per tutti i novanta minuti.