Tag: fiorentina

  • Mihajlovic tra tentazioni e rispetto

    Mihajlovic tra tentazioni e rispetto

    Ieri mattina si era sparsa la voce di un accordo ormai raggiunto con Mihajlovic pronto a salutare Firenze per far ritorno all’Inter, squadra che per affetto, stima e simpatia sente sua. I nerazzurri spiazzati dall’addio di Leonardo lo hanno contattato e messo in difficoltà, l’Inter è l’occasione della sua vita e le occasioni spesso sono irripetibile ma allo stesso tempo la Fiorentina merita rispetto per averlo difeso e confermato nonostante un campionato non del tutto esaltante.

    Sinisa Mihajlovic
    © Alberto Pizzoli/Getty Images
    In serata poi è arrivata la notizia del rifiuto, per l’ostruzionismo dei Della Valle a lasciarlo partire ma anche perchè il serbo ha capito di non esser la prima scelta con Branca ancora in pressing su Villas Boas. Il rischio di chiedere al rescissione per poi trovarsi senza panchina era grande e allora Mihajlovic ha preferito desistere. Tutto finito? In apparenza si, ma ancora una volta il Corriere dello Sport rilancia confermando l’annuncio per lunedi mattina. L’Inter farà gli ultimi tentativi con Villas Boas e Capello, tentativi che però non dovrebbero aver margine di successo per il costo della rescissione elavatissimo in entrambi i casi e poi, dopo il week end, scioglierà il dubbio chiedendo alla società viola di poter inseguire un sogno. Corvino nel frattempo pare si sia tutelato riprendendo contatti con Delio Rossi, insieme ai tempi del Lecce, e con Gasperini.

  • Calciopoli, tocca alla Juventus

    Calciopoli, tocca alla Juventus

    Dopo le lunghe udienze monipolizzate dai pm e l’inizio delle richeste danni dalle parti civili oggi, finalmente, prenderanno le parole le difese. L’udienza inizierà con le richiestre danni di Salernitana e Brescia e poi della stessa Figc anch’essa tra le parti civili.

    ecodellosport
    Poi però parlerà, ufficialmente, per la prima volta anche la Juventus attraverso il legale Vitiello che dovrebbe tenere un attegiamento completamente diverso a quello del rinunciatario Zaccone ribatteno colpo su colpo le richieste danni ed enfatizzando tutte le falle uscite in questi mesi di dibattimento a Napoli. Dalla tenacia del presidente Andrea Agnelli la Vecchia Signora dovrebbe lanciare un messaggio diverso, la Juve infatti non solo si rifiuta di pagare le parti civili ma vuole uscirne completamente pulita rispetto al fango e alle accuse del 2006. Chiuderà l’udienza il legale della Fiorentina anch’esso chiamato ad una arringa convincente per evitare il corposo pagamento alle parti civili. Il pm Narducci non fanno più parte del Processo il Calciopoli avendo ottenuto l’aspettativa dal Csm e da ieri è ufficialmente assessore ai Diritti, alla Trasparenza e alla sicurezza nella giunta di De Magistris.

  • Campionato Primavera, Varese-Fiorentina la lotteria dei rigori. Video

    Campionato Primavera, Varese-Fiorentina la lotteria dei rigori. Video

    Il Varese raggiunge in finale la Roma dopo una gara intensa e ricca di colpi di scena vinta soltanto ai calci di rigori dopo 120′ estenuanti e ricchi di sofferenza. I lombardi di Mangia costretti a giocare un tempo in inferiorità numerica e la mezzora dei supplementari addirittura con due uomini in meno dimostrando forti motivazioni ma sopratutto le qualità di un gruppo unito e coeso.

    Durante i novanta minuti era stato Lazaar a portare in vantaggio il Varese mentre il talentuoso Carraro era riuscito nell’ultimo disperato tentativo a trovari il pari. Dagli undici metri non è servita l’ennesima intuizione di Seculin su Jadilson, la Fiorentina infatti è stata tradita dai suoi bomber con gli errori di Iemmello e Seferovic.

    [jwplayer config=”240s” mediaid=”80074″]

    Varese – Fiorentina 7-6 dcr. L’analisi della partita

    Varese – Fiorentina, la cronaca testuale

  • Mutu vicino agli Emirati

    Mutu vicino agli Emirati

     

    dal web
    Il futuro di Adrian Mutu potrebbe essere lontano dalla Fiorentina, ma anche dall’Europa, poichè “scartato” dai piani della dirigenza Viola per la prossima stagione, all’insegna della politica di abbassamento del monte ingaggi e di svecchiamento dell’età media della rosa: per l’attaccante rumeno, infatti, pare molto serio l’interessamento di alcune squadre degli Emirati Arabi. In particolare, l’Al Ain sarebbe la squadra maggiormente interessata all’acquisto della punta, ex di Inter, Parma, Juventus e Chelsea, come alcuni esponenti del club arabo hanno riferito apertamente, dichiarando il loro apprezzamento per molti giocatori Europei, fra cui Adrian Mutu stesso.   Resta aperta, però, anche la pista “interna”, ossia Italiana. Mutu interessa al Cesena anche se il club bianconero romagnolo può contare su un potenziale economico nettamente inferiore rispetto alla squadra araba: l’eventuale scelta del Cesena, però, potrebbe essere giustificata dalla volontà di Mutu di misurarsi ancora nel nostro campionato, almeno per un’altra stagione, anche perchè il rumeno ha ancora solo trentadue anni ed alcuni colleghi, fra cui Luis Olivera, gli avrebbero consigliato di attendere ancora qualche anno prima di misurarsi in un’avventura negli Emirati. La pista Cesena, qualora venisse preferita alle altre, potrebbe portare a Firenze come contropartita tecnica il centrocampista Marco Parolo, che piace molto all’entourage dei Della Valle. In alternativa, resta fermo l’interesse anche della squadra turca del Galatasaray, allenata da Fatih Terim che apprezza molto le doti di Mutu, e del Kuvan, allenato dal connazionale rumeno Petrescu. Non è escluso che la Fiorentina, pur di cedere Mutu, possa concedergli il cartellino a zero euro.

  • Impresa del Varese, Fiorentina ko ai calci di rigore

    Impresa del Varese, Fiorentina ko ai calci di rigore

    Le premesse per assistere ad una partita entusiasmante c’erano tutti ma in pochi sarebbero riusciti ad immaginarla cosi. Varese e Fiorentina questa sera hanno buttato il cuore oltre l’ostacolo facendo divertire chi ha avuto la fortuna di assistere al match. Le due squadre, di gran lunga tra le migliori del campionato Primavera si affrontavano a Pistoia per decretare chi fosse la seconda finalista contrapponendosi alla Roma per il titolo di Campioni d’Italia.

    dal web
    Mangia, per l’occasione può contare anche sulla zanzara De Luca tornato come ai vecchi tempi a far coppia con il gemello del Pompilio con il conseguente ritorno di Rivaldinho Ferreira nel 4 di centrocampo. Buso, in tribuna per squalifica, deve invece fare a meno della coppia di difesa titolare con Masi ancora out e Camporese appiedato da giudice sportivo, c’è però Matos a centrocampo. La partita. I primi squilli sono per la compagine viola sorretta a Pistoia da un pubblico colorato e festoso, Carraro dà subito l’illusione del gol, poi è Matos a saggiare i riflessi dell’ottimo Micai. Dopo il torpore, i lombardi escono dal guscio guadagnano metri a centrocampo ed esaltandosi grazie alle accelerazioni di Lazaar, Ferreira e Pompilio sfruttando la bravura di De Luca nell’aprire gli spazi. All’11 dai piedi sapienti di Pompilio nasce l’assist per il vantaggio di Lazaar abile a partire alle spalle di Piccini e a battere di sinistro l’incolpevole Seculin. I viola, appaiono storditi mentre la partita si mette sui binari più congeniali al gioco del Varese letteralmente devastante nella fase di ripartenza. Wagner ci prova dalla distanza e poi è Seculin a togliere il pallone dalla rete con un miracolo su una punizione di Scialpi. Poi sale in cattedra Micai, miracoloso su Matos prima e su Carraro dopo, il Varese invece è devastante nelle ripartenze con Pompilio in versione assistman. Dopo la mezzora l’episodio che cambia il volto alla partita, l’ingenuo Scialpi reagisce ad un fallo di Taddei costringendo l’arbitro a mandarlo anzitempo negli spogliatoi. Mangia toglie il positivo Pompilio per inserire Barberis ma ovviamente la ripresa è un monologo viola, il Varese chiude però tutti gli spazi e quando gli avanti viola arrivano al tiro devono far i conti con un Micai in versione uomoragno. All’ultimo tentativo però è Carraro a pescare dal cilindro il tiro giusto battendo nel recupero Micai e costringendo lo stoico Varese ai supplementari con il doppio uomo in meno per via della seconda ammonizione a Marchi. Ovviamente i varesotti cercano i rigori mentre per i viola sarebbe più opportuno sfruttare il vantaggio numerico, la Fiorentina però pecca di tranquillità con la manovra spesso molto lenta e prevedibile. A metà del primo tempo supplemtare viene espulso anche Ferreira con il Varese ridotto in 8 tutto a difesa della porta di Micai. I viola però non trovano più la via della porta e si va ai rigori. La Fiorentina è tradita dai bomber Iemmello e Seferovic che sprecano i rigori decisivi permettendo al varese di raggiungere una prestigiosa quanto meritata finale contro la Roma di De Rossi.

  • Varese-Fiorentina, diretta live semifinale Campionato Primavera

    Varese-Fiorentina, diretta live semifinale Campionato Primavera

    Tabellino
    Varese-Fiorentina 1-1 11′ Lazaar, 93′ Carraro
    VARESE (4-2-3-1):
    Micai; Toninelli, Miceli, Bianchetti, Marchi; Wagner, Scialpi; Lazaar, Ferreira, De Luca; Pompilio. A disp: Belenzier, Serrano, Bassi Borzani, Barberis, Gaeta, Samba. All. Mangia
    FIORENTINA (4-2-3-1): Seculin; Piccini, Fatticcioni, Bittante, Bagnai; Taddei, Agyei; Acosty, Carraro, Matos; Iemmello. A disp: Miranda, Biondi, Empereur, Grifoni, Salifu, Panatti, Seferovic. All: Buso (in panchina Benedetti).

     

    • VARESE IN FINALEEE
    • ANCRA PARITà
    • Varese – Firoentina 4-4 ad oltrANZA
    • viola avanti 3-2
    • fiorentina in vantaggio 2-1
    • taddei gol
    • si parteSeculin para su Jenilson
    • 31′ si va ai rigori
    • 28′ vicinissimi alla lotteria dei rigori
    • 26′ nonostante le difficoltà è Wagner a provare il tiro
    • 15′ fine primo tempo
    • 13′ E’ stoica la retroguardia lombarda. Iemmello e Carraro non trovano varchi
    • 10′ 5′ alla fine pur con tre uomini in più La Fiorentina non riesce a sfondare
    • 8′ Ammonito Matos
    • 7’Incredibile espulso anche Ferreira, Varese in 8
    • 5′ squadre stanchissime, la viola attacca

    La Fiorentina trova il pari all’ultimo respiero e adesso con due uomini in più ha la possibilità di centrare la finalissima

    • 95′ Espulso anche Marchi si va ai supplementari
    • 93′ Carraro goooooollllllll punizione gioiello
    • 85′ Micai!! Monumentale su Grifoni
    • 83′ Fuori De Luca dentro Serrano
    • 81′ Ferreira ci prova dal limite palla alta
    • 80′ Giallo per Ferreira
    • 78′ Sontuoso Micai
    • 76′ Ferreira ha un break per il Varese ma i viola respingono
    • 75′ E’ il solo De Luca contro la difesa viola il Varese difende il vantaggio con denti
    • Fuori Bittante e Lazzaar
    • 65′ c’è anche Seferovic in campo. La Fiorentina le prova tutte ma Micai è insuperabile
    • 60′ La Fiorentina spinge ma il Varese controlla bene e riparte in contropiede
    • 46′ parte il secondo tempo

    Finisce il primo tempo, Varese in vantaggio con merito anche se per respingere gli attacchi viola c’è voluto il miglior Micai. L’ingenuità di Scialpi ha riaperto la partita

    • 47′ Fine primo tempo
    • 42′ giallo per Bianchetti
    • 40′ Mangia si copre esce Pompilio ed entra Barberis
    • 36′ Ingenuo Scialpi, fallo di reazione su Taddei ed espulsione. Mischia a centrocampo
    • 32′ Pompilio serve ancora una volta Lazaar, l’esterno questa volta non è attento. Occasione sprecata
    • 27′ Giallo per Marchi(V)
    • 27′ bella diagonale di Piccini su Ferreira
    • 23′ Miracolo di Micai su Matos. La Fiorentina adesso spinge
    • La partita è vibrante, bella ma piena di errori sopratutto in mediana
    • 19′ Micai emula Seculin. Bel tiro di carraro ma il portiere del Varese risponde presente
    • 17′ miracolo di Seculin su una punizione di Scialpi
    • 15′ viola scossi, il Varese prova a raddoppiare con un siluro di Wagner. La palla è fuori
    • 11′ GOOOLLLLLLL ennesimo cambio di fronte, assist magico di Pompilio e Lazaar brucia Seculin. Grandissima partita
    • 11′ Grandissima azione viola. Piccini lancia Acosty, il cross non trova Iemmello ema Carraro arriva in corsa. Bravo a chiudere però Tninelli
    • 10′ De Luca cuce per Lazaar, la conclusione dal limite è però fuori
    • 7′ Primo acuto della zanzara De Luca, la difesa viola si salva anche se con affanno
    • 5′ prima azione anche per il Varese, ma Seculin è bravo a smanacciare
    • 3′ prima occasione per Carraro su calcio da fermo. Palla fuori di poco
    • 1′ si parte primo pallone per i viola
    • cinque minuti all’avvio. De Luca e Carraro in dubbio nella vigilia recuperano e saranno del match
    • Le immagini di Roma-Genoa

    Questa sera la Final Eight del campionato Primavera emetterà il suo penultimo verdetto, dallo scontro tra Varese e Fiorentina uscirà infatti la squadra che contenderà alla Roma il titolo di Campione d’Italia 2011.

    Le premesse per assistere ad un incontro bello ed entusiasmante ci sono tutte, i viola di Buso infatti vantano una stagione da urlo con la conquista delle finali sia al Viareggio, persa contro l’Inter, e in Coppa Italia vinta proprio contro i giallorossi.

    Il Varese di Mangia vuole la rivincita rispetto al match del Viareggio e concludere nel migliore dei modi la stagione, i lombardi avranno per l’occasione anche il bomber De Luca anche se qualche guaio fisico potrebbe farlo partire dalla panchina. Assenze pesanti per la Fiorentina che oltre a Masi dovrà fare a meno dello squalificato Camporese in difesa, a centrocampo recupera Matos mentre Agiyei dovrebbe esser preferito a Salifu. In avanti resta in dubbio l’acciaccato Carraro.

    Appuntamento dalle 20:25 con le formazioni ufficiali e la diretta dell’incontro.

  • Fiorentina-Roma, Lecce-Cagliari e Genoa-Lecce. Le scommesse di Pirani

    Fiorentina-Roma, Lecce-Cagliari e Genoa-Lecce. Le scommesse di Pirani

    Sarebbero dieci le partite sospette del campionato di serie A in questa stagione, tre le nomina Marco Pirani, il medico oramai famoso per aver prescritto il calmante per sedare i giocatori della Cremonese nella partita contro la Paganese.

    corsport
    Pirani, senza dar troppi dettagli a dire il vero, indica in Fiorentina-Roma 2-2, Lecce-Cagliari 3-3- e Genoa-Lecce 4-2 le tre partite in cui l’organizzazione avrebbe scommesso e ricavato dalle combine. In attesa che i magistrati riescano a delineare i contorni, proviamo a descrivere gli incontri con l’ausilio delle immagini Youtube. Fiorentina-Roma 2-2 è la partita dei gol 200 e 201 di Francesco Totti, il primo tempo finisce 2-1 per i viola grazie alle reti di Mutu in slalom e Gamberini sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Se c’è la combina è veramente orchestrata bene, i viola infatti hanno almeno altre tre occasioni clamorose colpendo due traverse e uno splendido tiro al volo di Gila. La Roma va vicinissima alla vittoria con un bolide di Totti e una conclusione di Menez. [jwplayer config=”120s” mediaid=”79081″] Lecce-Cagliari 3-3 Gli isolani comandano l’incontro in lungo e in largo, chiudono il primo tempo in vantaggio con il gol di Acquafresca ma Rosati e un pò di imprecisione non permettono di allungare. Mesbah regala il pari ai salentini, ma poi è ancora Cagliari, gol di Conti, Acquafresca allunga. L’undici di Donadoni sbaglia tantissimo permettendo al Lecce di ritornare in partita con Fabiano. Nel finale Cossu si divora un gol fatto e al 94′ Corvia segna con la difesa ospite immobile. [jwplayer config=”120s” mediaid=”79088″] Genoa Lecce 4-2 Il primo tempo si chiude sul due a due grazie alla doppietta di Di Michele, e alle reti di FLoro FLores e Palazio per il Grifone. Nella ripresa i padroni di casa dilagano con i secondi gol di Palacio e Floro Flores [jwplayer config=”60s” mediaid=”79091″]

  • Fiorentina in semifinale tra emozioni ed errori di gioventu

    Fiorentina in semifinale tra emozioni ed errori di gioventu

    Giove pluvio si è preso una giornata di riposo permettendo ad Atalanta e Fiorentina di recuperare la partita valevole per i quarti di finale della Final Eight del Campionato Primavera.

    fiorentinanews
    Pur con 24 ore di differenza Bonacina e Buso non variano le due formazioni, i lombardi si presentano con Pandiani di punta con Cortesi (di gran lunga il migliore in campo) e Molina, i viola invece avanzano Piccini sulla linea di centrocampo, mentre in avanti giocano Iemmello e Carraro. La partita. I viola di solito tecnici e precisi partono molli e ricorrono spesso al lancio lungo per superare l’asfissiante pressing del centrocampo bergamasco. Con il passare dei minuti è l’Atalanta ad esser pericolosa sfondando con estrema facilità sull’out destro grazie alle accelerazioni e ai dribbling di Cortesi. E’ proprio il folletto nerazzurro a trovare il gol del vantaggio sul perfetto assist di Minotti. Buso si sgola e corre ai ripari inserendo a metà partita Agyei per l’irriconoscibile Salifu. I viola però non reagiscono e sul finale è Zappacosta, servito ancora da Cortesi, a chiamare all’intervento plastico l’ottimo Seculin. Nella ripresa entra anche Seferovic per Bagnai, ma è sempre l’Atalanta a rendersi pericolosa e a sbagliare il gol del raddoppio con Pandiani. Come spesso accade nel calcio quando sbagli troppo vieni punito e Camporese a dieci dalla fine trova il pari. Si va ai supplementari, l’Atalanta è in maggior condizione e attacca costringendo i viola a ricorrere al fallo sistematito. Al 5′ Camporese viene espulso per un fallo da ultimo uomo su Pandiani, passano appena due minuti e Monacizzo (ottimo il suo ingresso) trova il gol del nuovo sorpasso. Sopra di un gol e di un uomo. Partita chiusa? Nemmeno per sogno. Monacizzo spreca il raddoppio, Seculin è miracoloso su Magnaghi deviando il pallone all’incrocio dei pali, poi è Acosty show pari e sorpasso in appena sei minuti. E’ Magnaghi però allo scadere a trovare il pari meritato, si va ai calci di rigore. Dagli undici metri è Seculin che diventa decisivo portando i suoi in semifinale, ma per battere il Varese giovedì ci vorrà un’altra Fiorentina. Applausi e qualche piccola tirata d’orecchie ai bergamaschi autori di una ottima partita. ATALANTA-FIORENTINA 3-3 (3-4 dcr) DIRETTA TESTUALE

  • Scandalo scommesse: Roma e Fiorentina tra le 5 di A?

    Scandalo scommesse: Roma e Fiorentina tra le 5 di A?

    Le rivelazioni del dentista scommettitore Mario Pirani al gip di Cremona fanno tremare cinque squadre di serie A, “sparigliando le carte dell’ inchiesta”: Roma, Fiorentina, Genoa, Cagliari e Lecce, le squadre che sarebbero coinvolte in riferimento a “tre incontri sicuri”, come lo stesso Pirani ha dichiarato.  

    dal web
      Il dentista ha sostenuto di non sapere da chi e come le gare in questione fossero state manipolate, ma di esser stato rassicurati circa l’esito delle partite, che poi è stato realmente confermato dal risultato del campo, assicurando vincite molto elevate, nonostante l’abbassamento delle quote. Le sue dichiarazioni erano attese per un chiarimento sulle scommesse di B ed, invece, hanno rivelato più del previsto, anche sul massimo campionato e, pertanto, il gip Salvini ha dichiarato che “L’impianto accusatorio si è rinforzato”, ed inoltre Pirani avrebbe riferito” indicazioni significative” anche sulle posizioni di Doni e Signori. Fra gli scommettitori coinvolti, risultano esservi anche l’ex calciatore Michele Cossato, ed anche Pederzoli e Gervasoni. Intanto, a Cremona, nella giornata di Mercoledì potrebbe essere sentito Beppe Signori, che al momento si trova agli arresti domiciliari, e che secondo gli inquirenti sarebbe stato il capo dell’organizzazione, anche se per lui si tratta di “fraintendimenti”. Intanto, in parallelo all’indagine della procura di Cremona, procede più speditamente l’indagine della Figc che entro luglio dovrebbe concludersi con i verdetti che si annunciano molto severi: da 2 a 3 anni di squalifica per i calciatori scommettitori coinvolti, oltre che forti multe per le squadre ed il blocco delle promozioni per le squadre di B coinvolte, come al momento risulta nel caso di Siena e Atalanta. Perchè rischia l’Atalanta?Perchè rischia il Livorno?

  • Atalanta-Fiorentina diretta live Final Eight Primavera

    Atalanta-Fiorentina diretta live Final Eight Primavera

    Dopo Roma e Genoa oggi conosceremo le altre due semifinaliste della Final Eight del campionato Primavera. Alle 17 scendereranno in campo a Lucca Atalanta e Fiorentina, mentre in notturna la Juventus se la vedrà con la sorpresa Varese. I viola partono leggermente favoriti per l’ottimo Viareggio disputato e sopratutto con la vittoria della Coppa Italia, Buso però dovrà fare a meno di Masi e dello squalificato Matos, in attacco rientra in tempo Seferovic anche se la coppia d’attacco sarà formata da Carraro e Iemmello, è possibile l’avanzamento a centrocampo di Piccini.

    Se i viola vengono da una grande stagione la Primavera di Bonacina non è da meno, squadra scorbutica e difficile da affrontare per chiunque si basa su una ottima difesa guidata magistralmente dal promettente De Leidi, a centrocampo invece dettano legge i piedi sapienti di Nadir Minotti, al Viareggio poi si misero in mostra il bomber Magnaghi e lo sgusciante Gatto. Seguite la nostra diretta live a partire dalle ore 17. (premi f5 per aggiornare)

    Atalanta-Fiorentina 3-3
    Marcatori:
    24′ CORTESI, 80′ CAMPORESE, 8′ TS MONACIZZO, 20′ e 28′ TS ACOSTY, 30′ ts Magnaghi
    Atalanta: Rossi, Almici, De Leidi, Suagher, Possenti, Zappacosta, Baselli, Minotti, Molina, Cortesi, Pandiani. A disp: Falcheris, Mocinazzo, Esposito, Malaccari, Magnaghi, Gagliardini, Milesi. All: Bonacina.


    Fiorentina:
    Seculin; Bittante, Camporese, Fatticcioni, Bagnai; Piccini, Taddei, Salifu, Acosty; Carraro, Iemmello. A disp: Miranda, Agyei, Biondi, Panatti, Seferovic, Grifoni, Alan Empereur. All: Buso.

    Arbitro: Simone Aversano di Treviso

    In semifinale va la Fiorentina. Giovedi match con il Varese

    • Possenti parato
    • Grifoni gol
    • Molina parato
    • Fatticcioni gol
    • Monacizzo gol
    • Piccini gol
    • Esposito gol
    • Taddei gol
    • Cortesi gol

    QUante emozioni Atalanta Fiorentina si decide dagli undici metri

    • 30′ GOOOOOOLLLLLLLLLLLLLLL Magnaghi trova il pari su assist di Pandiani
    • 28′ GOOOLLLLLLLLLL Acosty dalla sinistra trova il palo lontano
    • 26′ Spreca un  gol incredibile Pandiani. Atalanta in forcing
    • 22′ GOOOLL IEMMELLO TROVA ACOSTY IN PIENA AREA. LO STACCO E’ IMPERIOSO E VINCENTE
    • 20′ Magnaghi centra l’incrocio dei pali
    • 17′ Giallo ad Agyei per fallo da dietro su Pandiani
    • 16′ Rossi si immola su Iemmello
    • 15′ Monacizzo spreca il allone del possibile 3-1. Fine pts
    • 10′ entra Esposito al posto di Baselli
    • 8′ GOOOLLLLLLLLLLLL MONACIZZO RIPORTA AVANTI L’ATALANTA SU UN BELL’ASSIST DI POSSENTI
    • 5′ Espulso Camporese per fallo da ultimo uomo su Pandiani
    • 4′ Buon lavoro di Pandiani ma la conclusione è fuori
    • 1′ Subito un angolo per i bergamaschi

    SI va ai supplementari. I viola resistono e trovano nel momento più difficile il gol del pari. CI aspetta una mezzora di fuoco.

     

    • 89′ Ammoniti Acosty e Bittante. 4 min di recupero poi supplementari
    • 86′ Occasionissima viola con Iemmello
    • 81′ Espulso Buso per proteste
    • 79′ GOOOLLLLLLL Camporese trova il pari
    • 76′ Esce Carraro entra Grifoni
    • 72′ Siluro dalla distanza di Piccini. Viola vicinissimi al pari
    • 71′ esce Minotti, entra Mocinazzo
    • 69′ Che cosa ha sbagliato Pandiani! L’attaccante sciupa un assist di Cortesi
    • 66′ Giallo per Almici
    • 62′ Questa il numero 10 è pericolosissimo,  il tiro però sfiora il palo
    • 60′ Manca l’estro di Carraro ai viola. Il talentino spreca una punizione da ottima posizione
    • 55′ Magnaghi sostituisce Zappacosta. Pandiani si sposta a destra
    • 51′ Cortesi porta il terrore nella difesa viola. E’ imprendibile
    • 48′ Siluro di Agyei ma Rossi è attento
    • 46′ Si riparte Buso lancia Seferovic. Esce Bagnai

    Finisce il primo tempo, i nerazzurri di Bonacina chiudono meritatamente in vantaggio . Va sicuramente a Cortesi la palma di migliore in campo. I viola sono stranamente contratti e fermi sulle gambe, è possibile adesso l’inserimento di Seferovic

    • 45′ Fine Primo Tempo
    • 42′ Altro miracolo di Seculin su Zappacosta. Cortesi sulla destra è devstante
    • 39′ Bel cross dalla destra per Iemmello ma Rossi anticipa pur con qualche difficoltà
    • 37′ Esce Salifu entra Agyei
    • 31′ Buso si sgola, Piccini passa a sinistra. Si scalda Seferovic
    • 30′ Giallo per Baselli
    • 26′ Giallo per Fatticcioni
    • 24GOOLLLLLLLLLLLLLLLLLLL CORTESI PORTA LA DEA IN VANTAGGIO
    • (assist al bacio di Minotti con Cortesi che dribla Seculin e manda in rete)

    • 19′ Piccini arriva sul fondo e crossa ma Iemmello è in ritardo
    • 17′ Atalanta ben messa in campo, il centrocampo viola soffre in fase di impostazione
    • 11′ Grandissima parata di Seculin su Pandiani. L’Atalanta sfonda dalla destra
    • 8′ Bella azioni di Almici, Seculin è attento
    • 3′ Prima occasione viola, Carraro servito da Iemmello centra però Rossi

    Update 6/6/2011 Atalanta e Fiorentina tra un ora in campo segui la nostra diretta testuale

    • La pioggia non da tregua Atalanta-FIorentina rinviata (si giocherà forse domani ore 17)
    • gara posticipata di un ora, dovrebbe arrivare la comunicazione ufficiale
    • piove a Lucca, si attenderà ancora un ventina di minuti.