Tag: fiorentina

  • Torneo di Viareggio 2012 risultati in diretta live. In tv Palermo Lazio

    Torneo di Viareggio 2012 risultati in diretta live. In tv Palermo Lazio

    Juventus, Genoa e Atalanta chiudono la seconda giornata a punteggio pieno guadagnandosi con una giornata di anticipo la qualificazione agli ottavi del Torneo di Viareggio 2012. Oggi ci potranno provare Roma, Milan e Fiorentina accreditate della possibile vittoria finale. Rai Sport trasmetterà in diretta la partita Palermo Lazio con i rosanero che dovranno provare a riscattare la pesante sconfitta subita all’esordio. E’ strana l’avventura dei siciliani costruiti in estate per stravincere e affidati a Devis Mangia eroe nella scorsa stagione sulla panchina del Varese ma poi stravolti per i famosi eventi che portarono il tecnico sulla panchina della prima squadra. In cerca di riscatto anche Napoli Varese costretti a sfidarsi con la consapevolezza di aver solo la vittoria come unico risultato per continuare a sperare. Potrebbe esser la sorpresa del Torneo di Viareggio 2012 il Gremio sconfitto si all’esordio dal Milan ma destando una grande impressione.

    I viola sembrano aver la strada spianata contro il Cesena, Torino Olè Brasil vale il primato del girone. Sarà un confronto interessantissimo quello tra Bruges e Rappresentativa di Serie D che nella pima giornata sorpresero Napoli e Varese. Dalle 15 vi aggiorneremo con i risultati dai campi in diretta. (Premi f5 per aggiornare la pagina)

    • Torneo di Viareggio 2012 risultati live Giovedì 9 Febbraio 2012
    Girone Ora Partita Risultato Marcatori
    7 15:00 TORINO-OLÈ BRASIL  4-1  14′ e 45′ Panepinto (T) 42′ Baratella rigore (O) 29′ Chiosa (T) 55′ (T)
    7 15:00 SPARTAK MOSCA-SAMBENED.  2-0  44′ Sergeev (SA) 90′ (SA)
    8 15:00 FIORENTINA-CESENA  1-0  82′ Campanharo rig. (F)
    8 15:00 STABAEK-VICENZA  0-1  25′ Graham (V)
    9 15:00 MILAN-PARMA  0-4  37′ Di Gennaro (P) 40′ e 74′ Monachello (P) 83′ (P)
    9 15:00 GREMIO OSASCO-MODENA  2-1  40′ Saguatti (M) 42′ David (G) 90′ (G)
    10 15:00 ROMA-SANTOS LAGUNA  0-2  43′ Parra (S)
    10 15:00 CLUB NACIONAL-VIRTUS ENTELLA  2-4  13′ Marino (E) 16′ Mosto (E) 59′ (N) 67′ (N) 85′ (E)
    11 15:00 PALERMO-LAZIO  1-1  52′ Barreto (L) 88′ Malele (P)
    11 15:00 CLUB GUARANI’-SASSUOLO  2-0  11′ e 18′ Sanabria (G)
    12 15:00 NAPOLI-VARESE  1-5  18′ Colella (N) 38′ Bastoni (V) 52′, 56′ e 65′Zamble (V) 85′ Amelotti (V)
    12 15:00 BRUGES-RAPPRESENTATIVA SERIE D  0-2  37′ Guccione (D) 41′ Eseola (D)

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2012

  • Calciomercato Milan, c’è l’accordo con Montolivo

    Calciomercato Milan, c’è l’accordo con Montolivo

    La prossima stagione Montolivo sarà un calciatore del Milan. A rivelarlo questa mattina la trasmissione radiofonica Lady Radio, secondo la quale il centrocampista della Fiorentina avrebbe raggiunto l’accordo con i rossoneri per un quadriennale da 2,5 milioni di euro, con l’opzione per il quinto anno.

    Termina così la vicenda legata al giocatore viola, che già in estate era stato vicino al club di Via Turati per poi essere bloccato dal ds Corvino, poiché l’offerta dell’ad rossonero Adriano Galliani era stata etichettata come “ridicola” dallo stesso dirigente dei gigliati (comproprietà di Paloschi e Strasser ndr). Sempre durante il calciomercato estivo, il calciatore era stato seguito da vicino anche dal Bayern Monaco, ma lo stesso Montolivo aveva rifiutato il trasferimento in Germania, così come declinò la proposta dell’Arsenal di Arsene Wenger, che vedeva nel ragazzo cresciuto nelle giovanili dell’Atalanta il nuovo metronomo dei Gunners, dopo la cessione di Fabregas al Barcellona.

     

    Ancora non si registrano né conferme ufficiali né smentite. Nonostante ciò la notizia appare concreta e segue un filo logico ininterrotto dallo scorso agosto fino ad oggi. L’interesse del Milan nei confronti del centrocampista non è mai scemato, e il viola si era promesso alla squadra di Allegri fin da quelle ultime settimane d’estate. Era soltanto un arrivederci, che fra sei mesi si trasformerà in un caloroso buongiorno.

    L’arrivo di Montolivo a parametro zero consentirà ai rossoneri di riavere in rosa un calciatore che sappia fare la differenza in mezzo al campo, ed è facile immaginare che il giocatore della Fiorentina occuperà il posto che in passato fu di Pirlo. Sarà un centrocampo meno fisico e di maggiore qualità, ipotizzando anche il riscatto di Aquilani dal Liverpool il prossimo giugno e l’addio di Van Bommel, quest’ultimo in scadenza di contratto e la volontà già manifestata nel recente passato di tornare in patria.

  • Fiorentina Udinese le pagelle. Super Jo-Jo Jovetic

    Fiorentina Udinese le pagelle. Super Jo-Jo Jovetic

    La gara del Franchi di Firenze rilancia la Fiorentina in chiave salvezza, mettendola in una posizione di classifica più tranquilla, a quota 28 punti, mentre l’Udinese di Guidolin subisce una botta d’arresto, rimanendo comunque da sola al terzo posto in classifica, alle spalle di Juventus e Milan, a quota 41 punti.

    Una gara iniziata bene per i friulani, ma che i Viola sono stati bravi a ribaltare, con la giusta determinazione e la giusta grinta, sfruttando alcune amnesie difensive della difesa dell’Udinese. Uomo copertina per la Fiorentina Stevan Jovetic, autore di una doppietta su calcio di rigore, e sempre pericoloso in avanti.

    Le pagelle di Fiorentina Juventus

    Fiorentina:

    Boruc 6.5 Buona gara, attento e reattivo. Si fa battere in pallonetto da Di Natale in occasione del primo gol, poi si riprende ipnotizzando più volte il capocannoniere del campionato. Incolpevole sul gol di Torje

    Gamberini 6 Gara sufficinetemente sicura ed attenta, cresce nel secondo tempo

    Natali 6.5 Buona gara anche per il centrale Viola, attento e lucido in molte circostanze, a parte lo sbandamento dell’ intero reparto in occasione del vantaggio di Di Natale al 13′

    Nastasic 6 Come gli altri compagni di reparto, gara positiva e concentrata, reggendo bene l’ impatto del temibile attacco friulano

    Cassani 7 Gara propositiva e generosa, molti assist, ed un gol importante, che porta in vantaggio la Fiorentina per 2 a 1, regalandogli il primo gol in maglia Viola

    Beherami 6 Una gara generosa ed attenta, buona prova

    Montolivo 5 Il suo svarione in occasione del primo gol di Di Natale avrebbe potuto condizionare la gara: così non è stato e nel complesso la gara viene condotta in maniera discreta, anche se rimedia un’ammonizione e non è sempre attento in fase di contenimento

    Lazzari 6,5 Gara propositiva, con buona determinazione e grinta, rimedia un’ ammonizione

    Pasqual 7 Gara di spessore, buoni inserimenti, cross e suggerimenti per le punte

    Amauri 5,5 Non incide sulla gara, è ancora troppo lento nei movimenti: da rivedere

    Jovetic 7 Doppietta su calcio di rigore, per i lresto gara di ritmo, iniziativa, qualità: è certamente l’uomo in più della Fiorentina

    Udinese:

    Handanovic 6 Nonostante il pesante passivo subìto, non ha colpe in occasione dei gol, anche se subisce due rigori perdendo in parte l’appellativo di “pararigori”

    Benatia 4 Il peggiore in campo, due suoi interventi regalano due rigori alla Fiorentina.

    Domizzi 5.5 Non impeccabile, patisce molto gli attacchi della Fiorentina, spesso troppo disattento

    Ferronetti 6 Gara sufficiente, rimedia ad alcune circostanze pericolose

    Basta 5.5 Aveva iniziato bene la gara, poi cala vistosamente e viene sostituito da Torje, che segna il gol del 3 a 2

    Isla 5.5 Gara mediocre, non incide particolarmente sulla gara

    Pazienza 5.5. Qualche bella iniziativa personale, un buon assist per Di Natale che, però, viene fermato per posizione di fuorigioco (erroneamente). Cala alla distanza

    Fernandes 5 Gara di eccessive distrazioni, colpevole soprattutto in occasione del gol di Cassani

    Armero 6.5 Gara dai due volti: in attacco, soprattutto nel primo tempo, è devastante ed imprendibile, in fase difensiva è troppo distratto

    Floro Flores 5 Gara impalpabile, non trova mai lo specchio della porta e viene sostituito da Abdi

    Di Natale 7 Nonostante la sconfitta, capitan Di Natale segna il suo personale sedicesimo gol in campionato, in pallonetto ed è sempre una spina nel fianco per la difesa friulana. Come sempre, imprescindibile per i friulani

    Fiorentina Udinese 3-2, video highlights Youtube
    [jwplayer config=”60s” mediaid=”122971″]

  • Fiorentina Udinese 3-2, Jovetic rilancia i viola

    Fiorentina Udinese 3-2, Jovetic rilancia i viola

    Al Franchi di Firenze splende il sole, ma è un sole freddo e, soprattutto, è una giornata ventosa. Il vento, infatti, gelido e potente, diventa protagonista di Fiorentina Udinese, indirizzando in alcuni casi le traiettorie della palla, specialmente in occasione dei rinvii lunghi dei portieri, in particolare nel primo tempo.

    Nel primo tempo, nei minuti iniziali, sono i padroni di casa a provare a fare la partita, con un centrocampo folto che prova i lanci lunghi per cercare la punta di peso Amauri; già al 14′, però, è l’Udinese ad approfittare di un pallone perso ingenuamente a centrocampo da Riccardo Montolivo, con Armero – in fase offensiva devastante – che serve l’assist a Totò Di Natale che, a tu per tu con Boruc, beffa in pallonetto il portiere Viola realizzando l’1-0 per i friulani, oltre che il suo sedicesimo gol in campionato.

    Al 24′ la Viola prova a scuotersi con Amauri, che prova l’anticipo sul primo palo su cross di Lazzari, ma il suo tentativo non è fortunato. Al 38′, però, la Fiorentina conquista un calcio di rigore per fallo di mano di Benatia su cross di Pasqual: calcia dagli undici metri Jo-Jo Jovetic che riesce a beffare centralmente un para rigori come Handanovic, realizzando il gol dell 1-1 riportando la gara in parità. Al 43′, ancora pericoloso Di Natale su assist di Armero, con l’attaccante che prova il tiro al volo ma, questa volta, non concretizza.

    Al 55′, la Fiorentina passa in vantaggio con un bel gol di Cassani, bravo a sfruttare un perfetto cross di Pasqual, battendo sul tempo Armero, lento in fase difensiva, realizzando il gol del 2-1, sua personale prima rete in maglia Viola. Al 65′, ottima intuizione di Pazienza che pesca Totò Di Natale davanti al portiere Viola Boruc, ma il guardalinee ferma tutto, erroneamente, per posizione di fuorigioco dell’attaccante napoletano.

    Al 66′ ancora una grande occasione per la Fiorentina con Pasqual imbeccato da Jovetic a tu per tu con Handanovic, che, però, non riesce a concretizzare la ghiotta occasione. L’Udinese prova a scuotersi con un’occasione per Di Natale, che a distanza ravvicinata da Boruc non riesce a concretizzare la ghiotta occasione.

    All’83’, la gara si mette ancora più in sicurezza per i padroni di casa, con un calcio di rigore fischiato dal direttore di gara per fallo ancora di Benatia ai danni di Jovetic: dal dischetto calcia nuovamente il montenegrino che realizza il suo secondo penalty in gara, battendo ancora Handanovic e che vale il 3-1 e la doppietta personale.

    La gara sembra, così, ormai messa in ghiaccio (è proprio il caso di dirlo dato il gelo della domenica fiorentina, ndr) per i padroni di casa, ma l’Udinese riserba ancora qualche energia e realizza con il rumeno Torje, entrato da poco in campo al posto di Basta, il gol del 3-2 su assist di Di Natale, che era partito in contropiede e che in area di rigore confeziona l’assist per il giovane attaccante che infila Boruc nell’angolino basso con un bel tiro di sinistro.

    La gara termina così con una sconfitta inattesa per gli uomini di Guidolin, nonostante nel primo tempo il match sembrava essersi stabilizzato sui binari ideali per il gioco dei friulani, che avevano ampi spazi per il contropiede. La Fiorentina di Delio Rossi, dal canto suo, ha saputo reagire bene alla difficoltà iniziale, riuscendo a capovolgere il risultato e consolidarlo con il 3-1 di Jovetic che, di fatto, ha chiuso la gara permettendo ai Viola di conquistare tre fondamentali punti che consentono di salire a quota 28 punti in classifica. L’Udinese, invece, resta ferma a quota 41 punti, stabilmente al terzo posto in classifica, alle spalle della coppia di testa Juventus-Milan.

  • Fiorentina Udinese, Amauri in coppia con Jovetic, Floro Flores con Di Natale

    Fiorentina Udinese, Amauri in coppia con Jovetic, Floro Flores con Di Natale

    Le parole più attese, dopo un weekend di calcio flagellato dalla neve e la prospettiva di un’altra domenica con i campi imbiancati e ghiacciati, sono le parole di rassicurazione che Dario Nardelli, vicesindaco del Comune di Firenze, ha pronunciato in queste ore, precisando che nonostante il clima non sia dei migliori, le due squadre in campo possono stare tranquille perchè il campo di gioco del Franchi si presenta in ottime condizioni.

    Oggi a Firenze è una giornata fredda e ventosa e tale circostanza ha portato alla decisione di chiudere al pubblico la curva Ferrovia, ma la partita fra Fiorentina ed Udinese si giocherà sicuramente. Saranno le serpentine che riscaldano il terreno di gioco (presenti fin dal 1990, ndr) a garantire la possibilità di giocare la gara scongiurando la formazione di ghiaccio sul manto erboso. Assodato, dunque, che la gara si giocherà senza problemi meteo, è opportuno analizzare quale sia la situazione in casa Viola ed in casa Friulana.

    La Fiorentina di mister Delio Rossi, alla ricerca di una vittoria per risollevare l’ambiente, si schiereranno in campo con modulo 3-5-2, con la seguente formazione: Boruc; Gamberini, Natali, Nastasic, Cassani; Behrami, Montolivo, Lazzari,  Pasqual; Amauri, Jovetic. Grande curiosità per la coppia formata dall’Italo-Brasiliano e da Jo-Jo, e per vedere all’opera proprio Amauri, voglioso di riscatto dopo il difficile periodo in bianconero, Vargas sarà in panchina, mentre Olivera – l’ultimo arrivato – sarà indisponibile perchè squalificato.

    In casa Udinese, invece, mister Guidolin schiererà un modulo 3-5-1-1, con la seguente formazione: Handanovic; Benatia, Domizzi, Ferronetti; Basta, Isla, Pazienza, Fernandes,  Armero; Floro Flores; Di Natale, considerando che Armero rientra dopo il turno di squalifica, e che ritorna disponibile Benatia, dopo l’assenza dovuta all’impegno in Coppa d’Africa con la sua Nazionale, mentre Danilo sconterà il previsto turno di stop per squalifica. A centrocampo, dopo il fortunato esordio bagnato dal gol, confermatissimo l’ex juventino Pazienza.

    Al Franchi dirigerà Mazzoleni di Bergamo.

  • Serie A, non si gioca a Siena e Bologna. Rinvio anche a San Siro?

    Serie A, non si gioca a Siena e Bologna. Rinvio anche a San Siro?

    Il maltempo che ha investito in queste ultime ore l’Italia sta mettendo in ansia migliaia di tifosi, con il rischio del rinvio che aleggia su numerose partite della 21^ giornata di Serie A. Ancora non si sono spente le polemiche che hanno visto protagonista il Tardini di Parma ieri sera, con un Antonio Conte imbufalito a causa della mancata organizzazione che ha di fatto causato notevoli problemi all’intero clan juventino, il quale ha dovuto affrontare oltre 10 ore di pullman per fare ritorno a Torino.

    Nella mattinata di oggi sono state annullate altre due gare previste per questa sera, Siena-Catania e Bologna-Fiorentina. A rischio anche il match di San Siro fra Inter-Palermo, l’incontro di Bergamo fra Atalanta-Genoa e la partita che vede l’Udinese in casa contro il Lecce. Inoltre è probabile il rinvio del posticipo di domani fra Novara-Chievo.
    Mezza Serie A in tilt quindi, per la delusione degli appassionati di calcio che già si pregustavano un ricco turno infrasettimanale, con ben 8 incontri in contemporanea. La mannaia del rinvio che incombe su 3 incontri, e la sentenza definitiva già pervenuta su altri due match.

    stadio tardini | &; GIUSEPPE CACACE/AFP/Getty Images

    Da poco infatti è arrivata l’ufficialità del rinvio della sfida all’Artemio Franchi Siena-Catania (dove non ci sono le condizioni di sicurezza all’interno dello stadio) e quella del Dall’Ara Bologna-Fiorentina, con il campo emiliano reso impraticabile. Le abbondanti nevicate al Nord Italia stanno rendendo critiche le condizioni anche sui campi di Milano, Udine e Bergamo, oltre che il Silvio Piola di Novara dove è in programma il posticipo di giovedì fra i padroni di casa e il Chievo del tecnico Di Carlo.

    Si attende una decisione ufficiale nelle prossime ore, sebbene gli ultimi aggiornamenti stanno dando riscontri confortanti. La situazione sembra stia migliorando e le altre partite a rischio segnalate questa mattina dovrebbero disputarsi regolarmente, come riportano i siti della Gazzetta dello Sport e Sportmediaset. 

  • Genoa, Preziosi annuncia Immobile. Cerci vicino

    Genoa, Preziosi annuncia Immobile. Cerci vicino

    Enrico Preziosi dimostra ancora una volta di essere l’autentico re del calciomercato invernale. Dopo aver acquistato Gilardino dalla Fiorentina e Sculli dalla Lazio, il patron del Genoa è intenzionato ha acquistato la metà di Ciro Immobile per 4 milioni di euro. Si aspetta una giornata entro domani mattina per il trasferimento di Cerci al Luigi Ferraris, dopo che il numero uno rossoblu ha offerto un conguaglio economico più il cartellino del centrocampista cileno Seymour alla Fiorentina. Inoltre questa mattina Preziosi ha praticamente ufficializzato l’acquisto del difensore brasiliano Roger Carvalho, il quale sta ultimando le visite mediche per poi firmare il contratto che lo legherà alla squadra di Marino.

    IMMOBILE – Nel post partita di ieri, che ha visto il Genoa trionfare sul Napoli per 3-2, il presidente Preziosi ha annunciato di aver acquistato per 4 milioni di euro la metà del cartellino di Ciro Immobile, l’attaccante attualmente in forza al Pescara di Zeman, di proprietà della Juventus. La punta dell’Under 21 rimarrà fino al termine della stagione in Serie B, per poi trasferirsi sotto la Lanterna. L’accordo fra il Genoa e i bianconeri non prevede l’inserimento del cartellino del giovane Boakye, calciatore da tempo seguito dalla coppia Marotta-Paratici.

    alessio cerci | © Mario Carlini/Getty Images

    CERCI – Per Alessio Cerci Preziosi ha detto che aspetta una risposta entro domani, ultimo giorno della sessione invernale di calciomercato. La proposta alla Fiorentina è quella di uno scambio con il centrocampista della nazionale cilena Felipe Seymour, giocatore poco stimato dal nuovo allenatore rossoblu Marino. La trattativa sembra ad uno stato avanzato, e non è da escludere che l’ala viola, in rotta con il pubblico di Firenze e la dirigenza, riesca a trasferirsi in Liguria.

    ROGER CARVALHO – Omonimo del calciatore ex Chelsea, ora in forza al Real Madrid, il calciatore brasiliano ha in comune con il “Blancos” la posizione in campo, difensore centrale. Giocatore di 25 anni, arriva in prestito con diritto di riscatto a fine stagione dal club carioca Figueirense. Già lo scorso anno la dirigenza rossoblu era stata vicina all’acquisto del centrale difensivo brasiliano, ma allora non se ne fece nulla.

    LEGGI ANCHE

    • TABELLA ACQUISTI E CESSIONI CALCIOMERCATO 2012
  • Calciomercato Fiorentina, Olivera dopo Pizarro. Scambio Cerci-Seymour

    Calciomercato Fiorentina, Olivera dopo Pizarro. Scambio Cerci-Seymour

    Calciomercato Fiorentina, i viola sono pronti ad accogliere tre nuovi innesti. Definito il trasferimento di Olivera dal Lecce, a ore è atteso l’arrivo del passaporto del centrocampista Guido Pizarro per ufficializzare l’acquisto del giocatore del Lanus, mentre dall’Atahotel di Milano arrivano conferme importanti da parte dello stesso presidente del Genoa Preziosi per lo scambio Cerci-Seymour.

    OLIVERA – Manca ancora l’ufficialità ma è già stato tutto definito tra Fiorentina e Lecce per il passaggio del centrocampista offensivo ex Genoa alla corte di Delio Rossi. L’uruguaiano lascia la squadra giallorossa dopo due anni. Corvino dovrebbe annunciare nella giornata di oggi l’acquisto a titolo definitivo di Olivera per 1,8 milioni di euro. Andrà a infoltire il reparto di centrocampisti offensivi, che attualmente può contare solamente su Jovetic e Ljajic, con Lazzari ormai preferito nella posizione di centrocampista centrale.

    Guido Pizarro | © ALEJANDRO PAGNI/AFP/Getty Images

    GUIDO PIZARRO – Il club argentino del Lanus ha già dato l’ufficialità ieri notte sul suo sito del trasferimento del centrocampista Pizarro ai viola. A questo punto diventa una corsa contro il tempo per la dirigenza della Fiorentina l’arrivo del passaporto italiano del calciatore classe ’90, argentino ma di origini italiane (da parte della madre). Fratello del famoso attaccante Claudio Pizarro (ora in forza al Werder Brema), Guido è un centrocampista con buona predisposizione nell’impostare il gioco, e non disdegna la fase difensiva. Nelle tre stagioni al Lanus ha disputato 60 presenze andando a segno in 4 occasioni.

    SCAMBIO CERCI-SEYMOUR – Secondo quanto dichiarato dal presidente rossoblu Enrico Preziosi questa mattina all’Atahotel di Milano, il Genoa ha offerto il cartellino del centrocampista cileno Seymour per arrivare ad Alessio Cerci, quest’ultimo in rotta con l’ambiente viola. Le probabilità di un accordo fra i due club sono al momento non ancora sufficienti per affermare che lo scambio fra i due giocatori si concretizzerà, sebbene non è da escludere che Corvino venga convinto dallo stesso allenatore Delio Rossi a lasciare partire l’ex giallorosso, in quanto non congeniale alle esigenze tattiche della Fiorentina.

     

    VIDEO GUIDO PIZARRO LANUS

    [jwplayer config=”15s” mediaid=”121322″]

  • Serie A 20 Giornata, risultati e classifica

    Serie A 20 Giornata, risultati e classifica

    Clamoroso nella 20esima giornata di Serie A, la prima del girone di ritorno, al Via del Mare dove l’Inter ferma la sua rincorsa alla vetta della classifica ora distante 9 punti. I nerazzurri cadono incredibilmente a Lecce, i giallorossi interrompono la striscia di sette vittorie consecutive in campionato della squadra di Ranieri ottenendo la seconda vittoria nel giro di tre settimane ma soprattutto la prima tra le mura amiche dove ancora non era arrivata la gioia dei 3 punti. Di Giacomazzi a pochi minuti dalla fine del primo tempo la rete che ha deciso il match.

    L’Inter viene riscavalcata al quarto posto in classifica dalla Lazio che espugna il Bentegodi di Verona rifilando tre reti al Chievo: Hernanes porta in vantaggio le Aquile, nel finale si scatena il bomber Klose che nell’arco di 2 minuti chiude il match con una doppietta. Brutto tonfo del Napoli a Marassi, gli azzurri perdono 3-2 contro un Genoa andato addirittura in vantaggio di tre gol, splendido l’eurogol di Palacio che sblocca il risultato, raddoppio di Gilardino al suo primo centro in rossoblu pochi minuti più tardi e tris a 20 minuti dal termine dell’attaccante argentino ex Boca Juniors che realizza così la sua doppietta personale; la squadra di Mazzarri, che aveva optato per un ampio turnover, accorcia le distanze con Cavani entrato in campo nella ripresa e un giro di lancette più tardi con Lavezzi senza però riuscire nell’assalto finale a trovare almeno il gol del pari restando così a quota 29 punti e vedendo la zona Champions farsi sempre più difficile da raggiungere.

    Rallenta il suo cammino anche la Roma reduce da 4 vittorie consecutive. I giallorossi di Luis Enrique rischiano il ko casalingo contro il Bologna passato in vantaggio con Di Vaio; a rimettere le cose a posto ci pensa Pjanic direttamente su calcio di punizione. Igor Budan trascina il Palermo alla vittoria contro il Novara: l’attaccante che il neo tecnico Mutti ha rispolverato è autore di una pregevole doppietta che rilancia i rosanero dopo un periodo travagliato, per i piemontesi è notte fonda, in queste ore si deciderà il futuro in panchina di Tesser fortemente in bilico.

    L’Atalanta passa a Cesena grazie all’autorete di Marco Rossi su un cross dalla destra dell’ex Schelotto, la Fiorentina nell’anticipo di mezzogiorno aveva battuto il Siena nel derby toscano 2-1, Jovetic e Natali le reti viola con un’ottima prova del nuovo arrivato Amauri. Chiude la giornata il posticipo Milan – Cagliari con i rossoneri costretti a vincere per non perdere la scia della capolista Juventus che ieri nell’anticipo serale aveva battuto l’Udinese allo Stadium 2-1 (doppietta di Matri). Nell’altro anticipo Catania e Parma avevano pareggiato 1-1.

    RISULTATI E MARCATORI 20 GIORNATA SERIE A 2011-2012

    CATANIA – PARMA 1-1
    33′ Bergessio (C), 43′ Modesto (P)
    CESENA – ATALANTA 0-1
    76′ aut Rossi
    CHIEVO – LAZIO 0-3
    21′ Hernanes, 88′ Klose, 89′ Klose
    GENOA – NAPOLI 3-2
    31′ Palacio (G), 36′ Gilardino, 70′ Palacio (G), 81′ Cavani (N), 82′ Lavezzi (N)
    FIORENTINA – SIENA 2-1
    4′ Jovetic (F), 63′ Natali (F), 89′ rig Calaiò (S)
    JUVENTUS – UDINESE 2-1
    42′ Matri (J), 55′ Floro Flores (U), 62′ Matri (J)
    LECCE – INTER 1-0
    40′ Giacomazzi
    PALERMO – NOVARA 2-0
    41′ Budan, 72′ Budan
    ROMA – BOLOGNA 1-1
    57′ Di Vaio (B), 62′ Pjanic (R)
    MILAN – CAGLIARI
    32′ Ibrahimovic, 39′ Nocerino, 30′ st Ambrosini

    CLASSIFICA SERIE A

    Pos Squadra Pt G
    1. JUVENTUS 44 20
    2. MILAN 43 20
    3. UDINESE 38 20
    4. LAZIO 36 20
    5. INTER 35 20
    6. ROMA 31 19
    7. NAPOLI 29 20
    8. PALERMO 27 20
    9. GENOA 27 20
    10. FIORENTINA 25 20
    11. PARMA 24 20
    12. CHIEVO 24 20
    13. ATALANTA [-6] 23 20
    14. CAGLIARI 23 20
    15. CATANIA 23 19
    16. BOLOGNA 21 20
    17. SIENA 19 20
    18. LECCE 16 20
    19. CESENA 15 20
    20. NOVARA 12 20

    CLASSIFICA MARCATORI SERIE A
    15 – Ibrahimovic (Milan)
    14 – Di Natale (Udinese)
    12 – Denis (Atalanta), Cavani (Napoli)
    11 – Klose (Lazio), Palacio (Genoa)
    10 – Jovetic (Fiorentina)
    9 – Calaiò (Siena), Matri (Juventus)
    8 – Giovinco (Parma), Milito (Inter)
    7 – Osvaldo (Roma), Nocerino (Milan)
    6 – Marchisio (Juventus), Hamsik (Napoli), Rigoni (Novara), Mutu (Cesena), Miccoli (Palermo), Di Vaio (Bologna)
    5 – Pepe (Juventus), Destro (Siena), Di Michele (Lecce), Lodi (Catania), Pandev (Napoli), Hernanes (Lazio), Pazzini (Inter)
    4 – Moralez (Atalanta), Basta (Udinese), Boateng (Milan), Paloschi (Chievo), Ramirez (Bologna), Totti (Roma), Bergessio (Catania), Lavezzi (Napoli)

  • Fiorentina Siena 2-1, il derby si tinge di viola

    Fiorentina Siena 2-1, il derby si tinge di viola

    La Fiorentina si aggiudica il derby toscano grazie ai gol di Jovetic e Natali che regalano a Delio Rossi una vittoria importantissima per il prosieguo del Campionato viola. Brutta prestazione della squadra di mister Sannino che non è riuscita ad esprimersi come al solito rendendosi pericolosa in pochissime occasioni.

    Delio Rossi schiera un 3-5-2  con il nuovo acquisto Amauri subito titolare ed il montenegrino Jovetic a supporto dell’italo – brasiliano. Sannino scioglie il nodo del modulo e punta sulla linea difensiva a tre. I bianconeri, mai capaci di strappare tre punti in trasferta, si affidano alla coppia Calaiò-Destro per tentare il colpaccio.

    Pronti via e Fiorentina in vantaggio grazie al suo uomo più talentuoso e pericoloso, Stefan Jovetic, che su azione da rimessa laterale si libera dal limite dell’area calciando un destro preciso che si infila alle spalle dell’incolpevole Pegolo. La Fiorentina è in palla e Jo Jo delizia la curva fiesole con tocchi sontuosi che consentono ad Amauri di rendersi pericoloso in almeno due occasioni. Anche Lazzari si rende pericoloso verso la fine del primo tempo sfiorando di testa il raddoppio per la squadra viola. Il Siena non è mai pericoloso nei primi 45’ che si chiudono con la Fiorentina in vantaggio per 1-0.

    Stevan Jovetic | © Gabriele Maltinti/Getty Images

    Il secondo tempo si apre con le novità Brienza e Bolzoni per la squadra bianconera in cambio dell’infortunato Terzi e dell’impalpabile D’Agostino. Proprio Brienza è l’uomo più pericoloso con l’ex giocatore della Reggina che cade in area toccato da Gamberini con Bergonzi che non vede il contatto ed estrae il cartellino giallo per simulazione all’attaccante bianconero. La Fiorentina controlla bene il match e raddoppia su azione di calcio d’angolo di Montolivo che scodella una palla deliziosa al centro dell’area con il gol viola da prima attribuito ad Amauri ma poi assegnato definitivamente a Cesare Natali. Pegolo nega la gioia all’ex Juve in altre due occasioni ma la prestazione di Amauri è decisamente ottima considerando il periodo lungo di inattività forzata dell’italo – brasiliano. sul finire del match, ci pensa Nastasic a creare un po’ di pathos, colpendo ingenuamente la palla con la mano e consentendo a Calaiò di realizzare il gol del 2-1 che chiude definitivamente il match.